Della VAL D' a V E
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
115 2.1. GOLFO : Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli MISSIONE DI PIANIFICAZIONE a LIVELLO D'ambito Azioni Da S
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 2 – TIGULLIO Ambito : 2.1. GOLFO : Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli MISSIONE DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO D’AMBITO Azioni da sottoporre a verifica periodica Il territorio dell’ambito deve essere sottoposto ad azioni di ristrutturazione ed integrazione tese a rinnovare il 1. Bonificare l’ambito da fenomeni di inquinamento acustico e dell’aria derivanti dal traffico veicolare (Autostrada, livello di eccellenza raggiunto nell’offerta insediativa e nell’accoglienza turistica, in considerazione dei rilevanti SS1, SS 227) e ferroviario e dagli impianti industriali (Comune di Rapallo). valori paesistici che rappresentano l’immagine identitaria dell’ambito, attraverso il superamento delle crisi di sistema e puntuali che ne insidiano il mantenimento; i tessuti urbani storici ed i nuclei rurali devono essere 2. Dotare e potenziare le infrastrutture di nuove attrezzature per la mobilità, in particolare aree attrezzate per i sottoposti ad azioni di manutenzione e restauro, conservando il loro fondamentale rapporto con le aree percorsi turistici, parcheggi di interscambio con modalità di trasporto pubblico e parcheggi a servizio degli naturalistiche non insediate, le aree agrarie, gli affacci a mare, le ville e le aree verdi di pausa, potendosi insediamenti. ammettere, in tali contesti, l’introduzione di funzioni di tipo turistico e ricettivo; gli assetti insediativi devono essere sottoposti ad azioni di ristrutturazione urbanistica, con modifiche e sostituzioni, laddove abbiano prodotto 3. Migliorare la qualità delle attrezzature e degli impianti per la balneazione, senza aumentare il livello di contesti segnati dal degrado ambientale e dallo scadimento della qualità urbana, e devono riqualificare e utilizzazione e di edificazione della costa e delle spiagge. -
Experiences in Portofino Welcome to Portofino Contents
EXPERIENCES IN PORTOFINO WELCOME TO PORTOFINO CONTENTS Immerse yourself in the wonders WITHIN OUR WALLS 5 of the Italian Riviera. EXPLORE PORTOFINO 13 DISCOVER THE 37 Join a class at the hotel to master the art ITALIAN RIVIERA of making pesto or learn about Ligurian SEE THE SIGHTS OF GENOA 49 wines. Set off on exciting excursions to SEEK OUT TREASURES 57 explore the magical villages of the Cinque CALENDAR OF EVENTS 65 Terre or the sumptuous palaces of Genoa. Trek through Portofino’s lush protected CATEGORIES park or embark on exhilarating boat trips ACTIVE to unearth picturesque ports, submerged treasures and majestic abbeys. CELEBRATION Simply ask at Reception and everything CHILD FRIENDLY will be arranged. CULTURE FOOD AND WINE NATURE SHOPPING BELMOND HOTEL SPLENDIDO & SPLENDIDO MARE PORTOFINO 3 Within our walls 5 WITHIN OUR WALLS PESTO MASTERCLASS Learn how to make traditional Ligurian pesto to an original recipe so that you can recreate it back home. Fresh basil, pine nuts, parmesan, olive oil, garlic and the helping hand of our Chef are all you need for this fun activity. After preparing the sauce you will be able to sample it with pasta in the popular local dish, trofie al pesto. Also, make sure to dine in our Restaurant to discover a full range of pesto specialities. Ask at reception to arrange your masterclass. Available for a minimum of 6 people. OLIVE OIL TASTING Learn how to distinguish the many flavours of Green Gold olive oil, produced in abundance around Portofino. Sample different varieties with local focaccia or bread, and gain insight into the fascinating production process. -
Programma Gara Cicagna
fisi.org FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Programma gare 3 LUGLIO 2021, CICAGNA (GE) 4 LUGLIO 2021, CICAGNA - LORSICA (GE) Lo sci club Santo Stefano d’Aveto in collaborazione con FISI Comitato regionale Liguria, con l’ap- provazione della FISI e il patrocinio dei comuni di Cicagna e Lorsica organizzano: - Sabato 3 luglio 2021 ore 16:30 a Cicagna una gara sprint in tecnica libera valevole come 4a prova di Coppa Italia di Skiroll Fisi 2021 - Domenica 4 luglio 2021 ore 10:30 Cicagna - Lorsica una Mass Start in tecnica classica valevole come 5a prova di Coppa Italia di Skiroll Fisi 2021, denominata: 1 o TROFEO VAL FONTANABUONA Comitato organizzatore e contatti Società organizzatrice SCI CLUB SANTO STEFANO D’AVETO (00482) Presidente Pietro Squeri Indirizzo Piazza del Popolo 4 - 16049 Santo Stefano d’Aveto (GE) E-mail [email protected] - [email protected] Web http://www.fisiliguria.com/ Telefono/Fax Marco Pinat 335.8253056 oppure 370 3626301 Info iscrizioni/uff. gare Barbara Gazzolo 3703626301 - Marco Pinat 3358253056 Informazioni tecniche Marco Pinat 3358253056 - Alessandra Giovana 3385228451 Data Categoria Format distanza Anni Partenza 3 luglio 2021 Giovanissimi m/f Sprint TL 200 mt. 2010-2015 16:30 3 luglio 2021 Children m/f Sprint TL 200 mt. 2006-2009 16:30 3 luglio 2021 Assoluta m/f Sprint TL 200 mt. 1957-2005 16:30 3 luglio 2021 MCM m Sprint TL 200 mt. 1956 e prec. 16:30 Data Categoria Format distanza Anni Partenza 4 luglio 2021 Under 10 m/f Mass Start TC 1 km 2012-2015 10:30 4 luglio 2021 Under 12 m/f Mass Start TC 2 km 2010-2011 10:30 4 luglio 2021 Under 14 m/f Mass Start TC 3 km 2008-2009 10:30 4 luglio 2021 Under 16 m/f Mass Start TC 5 km 2006-2007 10:30 4 luglio 2021 Assoluta M Mass Start TC 6,7 km 1957-2005 10:30 4 luglio 2021 Assoluta F Mass Start TC 6,7 km 2005 e prec. -
Case Study of Genoa (Italy)
Unità di progetto Piano Urbano della Mobilità e Trasporti email:[email protected] Integration and regulatory structures in public transport GENOA’S CASE STUDY PROPOSAL GENOA, MAY 2003 1) General information on the case study “Brief description of the case studies” - General statistics on the case study: Brief description of the metropolitan city of Genoa The city lies mainly on a 30 km long and narrow coastal plain extending through few narrow valleys (along rivers of torrential character) into the western steep slopes (reaching 1200 m high) of the Apennine Mountains. The transport system in the city of Genoa is strongly influenced by the complex orography of the region, a narrow territory between the mountain and the sea; therefore the traffic is forced to flow through limited routes across densely populated areas, with just two relevant traffic infrastructures connecting the eastern and the western areas of the city: the “sopraelevata” and the “pedemontana”, respectively built long the coastline and halfway up the hill. Area size and population: - The urban core area is only 28 Km2 and in this live 284.287 inhabitants - The agglomeration area has an extension of 239 Km2 and in this live 621.780 inhabitants - The total area has a population of 893.259 inhabitants with a total area of 1.836 Km2 • Public transport usage In the Council area is estimate a total mobility in a day of 1.800.000 trips, with a mobility index of 3 trips/inhabitants. In the follow scheme is represented the total flux of the mobility (public and private) in the total area which include the all agglomeration area. -
Trofeo Dondero Giorgio
Federazione Italiana Bocce Gara Data Gara TROFEO DONDERO GIORGIO "GIURGIN" - 20/06/2021 Via Vitorchiano, 113/115 00189 Roma Tipo Gara Specialità [email protected] Gara provinciale Categoria C-D Coppia Comitato di Maschile Società Organizzatrice Telefono GENOVA F.DONDERO - CICAGNA 3487046036 Sorteggio per Formazioni N° Girone N° Categoria 36 1 Campi della Società Giorno Alle ore F.DONDERO - CICAGNA - PIAZZA N.S. DEI MIRACOLI Num civico (Cicagna) 20/06/2021 08:30 In caso di pioggia Nominativi Formazioni Società e Comitato Cat. Cartellino N°. Lorenzo Leverone VGE010085 - UNIONE 806194 1 Giancarlo Podesta' SPORTIVA CALVARESE F.n°:4 445918 corsia Marco Calamaio VGE000008 - B.A. CORZETTO 330993 2 Giovanni Ferroggiaro CAMOGLI F.n°:5 375186 Fabrizio Bolognesi VGE010130 - F.DONDERO - 841233 3 corsia Diego Volpone CICAGNA F.n°:14 841232 Valentino Garbarino VGE010482 - SOC. 383643 4 Ivano Bertocchi A.B.MOCONESI F.n°:17 317372 Matteo Biggi VGE000007 - A.S.D. ARDITA 698294 5 corsia Domenico Biggi JUVENTUS 1906 F.n°:33 319862 Piero Castagnola VGE000735 - A.B. SORESE 818942 6 Gio batta Olcese F.n°:26 429530 Alberto Basso VGE010482 - SOC. 312695 7 corsia Franco Bo A.B.MOCONESI F.n°:18 320972 Vittorio Bissacco VGE010689 - BOCCIOFILA 811908 8 Fabio Garibaldi RAPALLESE M. GANDOLFI 872217 F.n°:37 Finale il 20/06/2021 Alle Ore: 14:00 Presso: F.DONDERO - CICAGNA - PIAZZA N.S. DEI MIRACOLI Num civico Commissario di Campo Termina Ore Direttore di Gara Ermanno Maja(GE00) 3382107081 Federazione Italiana Bocce Gara Data Gara TROFEO DONDERO GIORGIO "GIURGIN" - 20/06/2021 Via Vitorchiano, 113/115 00189 Roma Tipo Gara Specialità [email protected] Gara provinciale Categoria C-D Coppia Comitato di Maschile Società Organizzatrice Telefono GENOVA F.DONDERO - CICAGNA 3487046036 Sorteggio per Formazioni N° Girone N° Categoria 36 2 Campi della Società Giorno Alle ore F.DONDERO - CICAGNA - PIAZZA N.S. -
2 – TIGULLIO 2.1 GOLFO Comuni : Portofino, S.Ta Margherita, Rapallo
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 2 – TIGULLIO Ambito : 2.1 GOLFO Comuni : Portofino, S.ta Margherita, Rapallo, Zoagli ANALISI CONOSCITIVA • Estensione dell’Ambito di pressione insediativa in atto” nelle località di Mexi, lungo la strada che porta a S. Ambrogio, lungo la strada per la località Case Forno, nei versanti attorno al centro capoluogo ed a monte della frazione di S. - Sup. territoriale: 53,78Kmq – sup. urbaniz. : 24,54 Kmq.(45,6%) - popolazione res.1991 : 41.415 ab. Pietro, in ragione della forte panoramicità dei luoghi e della loro raggiungibilità, riprendendo invece i - Abitazioni tot. : 36.960 – abit. nei centri : 34.622 – abit. nuclei: 332 – case sparse : 2.009 caratteri propri della ruralità nella vallata di Semorile. - Abitazioni occupate : 18.087 – abit. non occupate : 18.876 – famiglie totali : 14.506 - popolazione residente 12/1998 : 43.081 ab. (+ 1.666 ab., + 4%) - superficie Territorio Non Insediato e dislocazione: 1918,996 Ha, residuali rispetto al territorio urbano - Incremento a Rapallo e Zoagli e decremento a Portofino e S.ta Margherita. ed a quello rurale, che si distribuiscono nelle parti alte dei versanti montani che delimitano l’ambito, entro la cornice delimitata dallo spartiacque costiero, diversificandosi in due ambiti distinti: quello del sistema - superficie Sistema Insediativo Urbano, dislocazione e composizione: 1060,452 Ha, distribuiti con del M.te di Portofino, per la particolarità dell’ambiente costiero e del relativo paesaggio, e quello dei sostanziale continuità lungo l’arco costiero, da Portofino sino al centro di Zoagli, con unica interruzione in versanti alti della catena spartiacque, dalla costa del Caravaggio sino al M.te Anchetta, per i caratteri corrispondenza del Castellaro di Zoagli ove la costa alta e rocciosa ha impedito la formazione di dell’ambiente montano. -
Home Page BANDO HCP 2014 (Aggiornamento 22.8.2014)
Home page BANDO HCP 2014 (aggiornamento 22.8.2014) Aggiornamento casella A seguito di pubblicazione di specifico avviso pubblico dell’INPS, prevista entro settembre, gli utenti dell’INPS Gestione dipendenti pubblici, residenti nel territorio dell’ASL 4 Chiavarese potranno presentare domanda di intervento socio - assistenziale per sé, per i loro congiunti conviventi e per i loro familiari di primo grado non autosufficienti. La domanda di intervento socio-assistenziale dovrà essere trasmessa esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.inps.it. La presentazione per via telematica, così come attraverso il contact center, richiede il possesso di un PIN on Line, da parte del soggetto richiedente che dovrà essere iscritto alla banca dati dell’INPS. In caso di particolari difficoltà il richiedente potrà presentare domanda attraverso il servizio di Contact Center al n. 803164 gratuito da numeri fissi e al n. 06 164 164 a pagamento da cellulare. Da lunedì 8 settembre saranno altresì aperti gli sportelli sociali per informazioni e supporto alla presentazione delle domande, come di seguito elencato: Rapallo P.za Molfino,10- Ex Ospedale Pian Terreno Martedì e venerdì dalle ore 10 alle13 Giovedì dalle 14,30 alle 17,30 Chiavari Via GB Ghio, 9 - c/o Distretto 15 Martedì dalle ore 9 alle 11 Mercoledì dalle ore 14 alle17 Cicagna Via Pian mercato,15 - Presidio Poliambulatoriale ASL 4 Chiavarese 2° e 4° Giovedì dalle ore 9 alle 11 E’ opportuno attivarsi per l’iscrizione in banca dati dell’Inps Gestione Dipendenti Pubblici del beneficiario o del richiedente, qualora non sia dipendente o pensionato, tramite il modulo iscrizione in banca dati scaricabile dalla sezione Moduli del sito INPS, Area dedicata alla gestione dei dipendenti pubblici e l’ acquisizione dell’attestazione ISEE presso un patronato. -
Notai Di Chiavari
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Notai di Chiavari Inventario 30 elenco sommario con indici trascrizione a cura di Francesco Tripodi Genova, settembre 2020, versione 1.3 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero dell’unità archivistica. Ad esempio per consultare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; occorre richiedere NOTAI DI CHIAVARI 1450 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite numero dell’unità archivistica indicando, se possibile, anche il nome del notaio. Ad esempio per citare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Notai di Chiavari, filza 1450, atti del notaio Bartolomeo Dezerega. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. 4 Elenco sommario p. 5 Indice dei notai p. 45 Indice toponomastico p. 78 - 3 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Nota archivistica Il fondo Notai di Chiavari, sommariamente descritto in questo elenco, contiene gli atti redatti dai notai operanti a Chiavari e nel suo circondario nei secoli XV-XIX per una consistenza di oltre 11.000 unità archivistiche tra filze e registri. -
Da Zoagli a Portofino
Leg 9 from Zoagli to Portofino Total length 25,3 km Hiking time 8h Cumulative elevation gain 915 m Uphill percentage 49 % Downhill percentage 44 % Percentage of hike on natural earth 18 % Percentage of hike on asphalt 57 % Percentage of hike on paved surface 25 % Percentage of hike on other surface General description: The leg is characterised by a series of ups and downs, surrounding the beautiful Tigullio Gulf, with the unique silhouette of the Promontory of Portofino along with you. From Zoagli the Sentiero Liguria goes on passing through panoramic hamlets surrounded by olive groves, before descending to Rapallo. From Rapallo it heads up to San Lorenzo della Costa before descending again to Santa Margherita Ligure. The itinerary continues on the trails of the Nature Park of Portofino to the famous homonymous village. A cura di LABTER Parco di Portofino Description of the itinerary This leg starts from the centre of Zoagli. Walk up to the railway station, cross the Via Aurelia and take the staircase up to Via Solari e Queirolo. Turn right and follow this road for a few hundred metres until the fork, where you will take the road that heads up on the left (Via San Pietro). Take the stairs on the left and walk up to the beautiful Church of San Pietro di Rovereto. At the fork just before the Church, take the small road that descends on the left and pass the school. In Parazzuolo you will come out on Via dei Tessitori. Follow this road westwards for 50 metres, before turning right on Strada Vicinale Cassottana, a pedestrian road that soon becomes a trail. -
15 Genova - Ferriere - Gattorna - Chiavari Feriale
15 GENOVA - FERRIERE - GATTORNA - CHIAVARI FERIALE Linea n. 15C 12 13V 15 13F 15 1 15 13VT 13V 15 13VT 15V 13V 15V 13V GENOVA Piazza Verdi ••• 6.05 • 6.50 •• 8.35 • 10.50 • 12.00 • PRATO ••• 6.30 • 7.15 •• 9.00 • 11.15 • 12.25 • TRASO ••• 6.40 • 7.25 •• 9.10 • 11.25 • 12.35 • BARGAGLI COMUNE ••• 6.45 • I •• I • I • I • FERRIERE •• 5.55 • 6.55 • 7.35 •• 9.20 • 11.35 • 12.45 • ACQUA DI OGNIO •• 6.00 • 7.00 • 7.40 •• 9.25 • 11.40 • 12.50 • GATTORNA 5.25 •• 6.04 • 7.05 • 7.45 •• 9.30 • 11.45 • 12.55 • FERRADA 5.29 •• 6.09 • 7.10 • 7.50 •• 9.36 • 11.50 • 13.00 • CICAGNA 5.33 •• 6.14 • 7.15 • 7.55 •• 9.41 • 11.55 • 13.05 • MONLEONE 5.36 •• 6.17 • 7.19 • 7.59 •• 9.46 • 11.59 • 13.09 • PIANEZZA 5.39 •• 6.21 • 7.23 • 8.03 •• 9.50 • 12.03 • 13.13 • PIANDEIRATTI 5.41 •• 6.23 • 7.25 • 8.05 •• 9.52 • 12.05 • 13.15 • CALVARI 5.44 • 6.07 6.26 7.26 7.29 8.08 8.09 8.55 9.50 9.56 11.05 12.09 12.20 13.19 13.25 CERTENOLI 5.47 • 6.10 6.29 7.29 7.32 8.11 8.12 8.58 9.53 9.59 11.08 12.23 13.28 S.COLOMBANO 5.50 • 6.12 6.33 7.32 7.36 8.13 8.16 9.01 9.56 10.03 11.11 12.26 13.31 CARASCO CAPOL. -
Carta Dei Servizi Asl4 2020
POLI OSPEDALIERI CHIAVARI LAVAGNA RAPALLO SESTRI LEVANTE SEDI TERRITORIALI BORZONASCA CICAGNA REZZOAGLIO VARESE LIGURE dell’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 4 2020 Anno 2020 Edizione 2020 La presente Carta è stata elaborata in collaborazione con i Responsabili delle Struure Ospedaliere, dei Servizi e dei Repar Elaborazione, Progeo rafico e Stampa: SSD Comunicazione e Informazione Asl4 - SB 2 SALUTO DEL DIRETTORE GENERALE Do.ssa Bruna Rebaglia enle Cliente, l’emergenza pandemica Covid-19, ancora in corso al momento della pubblicazione di questa carta dei servizi 2020, ha purtroppo profondamente trasformato l0approccio alle struure sanitarie aziendali imponendo l0a1vazione, seppur temporanea, di nuove sedi e di di2eren modalit3 di erogazione di alcune prestazioni. Evidenziamo, pertanto, che alcune indicazioni, correamente riportate al momento della stampa, potrebbero subire modifiche, nel corso dell’anno, nell0eventualit3 di un'auspicabile ritorno alla normalit3 che saranno oggeo di puntuale comunicazione sulla pagina internet dell’Azienda. La inviamo a prendere visione della presente Carta dei Servizi a5nc/6 possa conoscere la nostra organizzazione, le pologie e le modalit3 di erogazione dei servizi o2er, gli standard di qualit3, i nostri impegni e programmi per assicurare la giusta risposta ai suoi bisogni di salute. Siamo convin che questo strumento possa consenrLe di accedere con maggiore facilit3 e consapevolezza ai servizi o2er, facilitando, grazie alla Sua cortese collaborazione, l’impegno connuo di tuo il personale dell’azienda nell’assicurare un’assistenza sanitaria di elevato valore. Trover3 riportato sul documento il percorso da seguire per comunicare eventuali segnalazioni rispeo ad a1 o comportamen che possano ostacolare o limitare la fruibilit3 delle prestazioni e, più in generale, rispeo ad eventuali disservizi., elogi e9o suggerimen, che saranno oggeo di puntuale riscontro e, in ogni caso, importante strumento per il miglioramento connuo dei nostri Servizi. -
Linea GENOVA - SAVONA
Linea GENOVA - SAVONA Partenze FERIALI (da lunedì a venerdì) R 11324 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.31) SAVONA (a. 22.45) Genova Piazza Principe 21.37 - Genova Sampierdarena 21.45 - Genova Cornigliano 21.49 - Genova Sestri P. Aeroporto 21.53 - Genova Pegli 21.57 - Genova Pra 22.01 – Genova Voltri 22.05 - Arenzano 22.12 - Cogoleto 22.17 -Varazze 22.30 - Celle 22.34 - Albisola 22.38 R 11326 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.59) - GENOVA PIAZZA PRINCIPE (a. 22.05) e R 2196 GENOVA P. PRINCIPE (p. 22.28) – ALBENGA (a. 23.53) Genova Sampierdarena 22.34 - Genova Sestri P. Aeroporto 22.39 - Genova Voltri 22.47 - Arenzano 22.53 - Cogoleto 22.58 - Varazze 23.04 - Albisola 22.09 – Savona 23.15 – Spotorno-Noli 23.25 – Finale L. M. 23.32 – Pietra L. 23.38 – Loano 23.43 R 11234 GENOVA BRIGNOLE (p.0.36) - SAVONA (a.1.49) Genova Piazza Principe. 0.42 - Genova Sampierdarena 0.49 - Genova Cornigliano 0.53 - Genova Sestri P. Aeroporto. 0.57 - Genova Pegli 1.01 - Genova Pra 1.05 - Genova Voltri 1.09 - Arenzano 1.17 - Cogoleto 1.23 - Varazze 1.30 - Celle 1.35 - Albisola 1.41 Partenze SABATO e FESTIVI R 24588 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.31) SAVONA (a. 22.45) Genova Piazza Principe. 21.37 - Genova Sampierdarena 21.45 - Genova Cornigliano 21.49 - Genova Sestri P. Aeroporto 21.53 - Genova Pegli 21.57 - Genova Pra 22.01 – Genova Voltri 22.05 - Arenzano 22.12 - Cogoleto 22.17 - Varazze 22.30 - Celle 22.34 - Albisola 22.38 R11326 GENOVA BRIGNOLE (p. 21.59) - GENOVA PIAZZA PRINCIPE (a.