POLI OSPEDALIERI

CHIAVARI

RAPALLO

SEDI TERRITORIALI

BORZONASCA CICAGNA VARESE LIGURE

dell’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 4 2020 Anno 2020

Edizione 2020

La presente Carta è stata elaborata in collaborazione con i Responsabili delle Struure Ospedaliere, dei Servizi e dei Repar

Elaborazione, Progeo Grafico e Stampa: SSD Comunicazione e Informazione Asl4 - SB

2 SALUTO DEL DIRETTORE GENERALE Do.ssa Bruna Rebaglia

Genle Cliente, l’emergenza pandemica Covid-19, ancora in corso al momento della pubblicazione di questa carta dei servizi 2020, ha purtroppo profondamente trasformato l'approccio alle struure sanitarie aziendali imponendo l'avazione, seppur temporanea, di nuove sedi e di differen modalità di erogazione di alcune prestazioni. Evidenziamo, pertanto, che alcune indicazioni, correamente riportate al momento della stampa, potrebbero subire modifiche, nel corso dell’anno, nell'eventualità di un'auspicabile ritorno alla normalità che saranno oggeo di puntuale comunicazione sulla pagina internet dell’Azienda. La inviamo a prendere visione della presente Carta dei Servizi affinché possa conoscere la nostra organizzazione, le pologie e le modalità di erogazione dei servizi offer, gli standard di qualità, i nostri impegni e programmi per assicurare la giusta risposta ai suoi bisogni di salute. Siamo convin che questo strumento possa consenrLe di accedere con maggiore facilità e consapevolezza ai servizi offer, facilitando, grazie alla Sua cortese collaborazione, l’impegno connuo di tuo il personale dell’azienda nell’assicurare un’assistenza sanitaria di elevato valore. Troverà riportato sul documento il percorso da seguire per comunicare eventuali segnalazioni rispeo ad a o comportamen che possano ostacolare o limitare la fruibilità delle prestazioni e, più in generale, rispeo ad eventuali disservizi., elogi e/o suggerimen, che saranno oggeo di puntuale riscontro e, in ogni caso, importante strumento per il miglioramento connuo dei nostri Servizi. RingraziandoLa per l’aenzione e la disponibilità nell’accesso e nella condivisione ai percorsi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione ava Le inviano i più cordiali salu

La Carta dei Servizi

Che cos ’è La Carta dei Servizi risponde ad un preciso adempimento voluto dalla Legge, nell’ambito della più generale riforma e modernizzazione, oggi in ao, dei rappor fra le Istuzioni e i Ciadini. Si consideri la Carta dei Servizi come un vero e proprio impegno, quasi un pao, sooscrio per affrontare costruvamente le auali esigenze sanitarie della collevità e per contribuire alla crescita, in tale campo, di una più generale cultura dei diri e dei doveri. L’obievo Il suo obievo è quello di aiutare l’utente ad un approccio correo e semplificato ai servizi dell’Azienda Sanitaria: per questo è stato elaborato uno strumento di facile consultazione, con tue le informazioni ritenute essenziali, arcolate per argomen e con indica i link per accedere direamente alle pagine del sito aziendale di Asl4 hp://www.asl4..it Che cosa offre Una panoramica completa ed interava dei nostri servizi, proponendosi quale strumento informavo ule e completo. Araverso questo documento, l’Azienda si propone di rispondere concretamente ed adeguatamente alle richieste del ciadino su temi quali l’efficienza, la trasparenza, la partecipazione ed il controllo dell’azione sul territorio. Che cosa rappresenta Per la nostra Azienda Sanitaria rappresenta una preziosa occasione di confronto, con tu i portatori di interesse. La sua stesura ha richiesto una riflessione organizzava sui meccanismi di comunicazione interna ed esterna e costuisce uno strumento concreto di relazione con gli En Locali, le associazioni ed i singoli ciadini. Che cosa conene La Carta dei Servizi riporta la descrizione dell’organizzazione e dei servizi offer, le informazioni sulle procedure di accesso ai servizi, l’indicazione di numeri e conta uli, alcuni standard di qualità dei servizi, gli strumen di tutela dei ciadini.

La Carta dei Servizi può essere consultata sul sito aziendale al seguente link: hp://www.asl4.liguria.it/ufficio-relazioni-con-il-pubblico/carta-dei-servizi/ 3 SOMMARIO

 Sezione 1 pag. 5 AZIENDA

 Sezione 2 pag. 9 OSPEDALI - EMERGENZE

 Sezione 3 pag. 17 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

 Sezione 4 pag. 25 AMBULATORI SPECIALISTICA LIBERA PROFESSIONE

 Sezione 5 pag.27 DISTRETTI

 Sezione 6 pag. 39 SERVIZI SUL TERRITORIO

 Sezione 7 pag. 45 SALUTE MENTALE

 Sezione 8 pag. 47 COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE - URP

 Sezione 9 pag. 51 INFORMAZIONI GENERALI

 Sezione 10 pag. 55 NOVITÀ 2019 -2020

CONTATTI pag. 59

4

Sezione 1. AZIENDA

Presentazione dell’Azienda Ufficio Qualità e Accreditamento Principi Fondamentali Diritti e doveri

5 Presentazione

L’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 4 è un’azienda con personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale che provvede ad assicurare la promozione della salute , la prevenzione , la riabilitazione , la diagnosi e la cura delle malae , in condizioni di uniformità nel proprio ambito territoriale, tramite l’impiego razionale delle risorse disponibili. La Direzione Strategica è composta da: DIRETTORE GENERALE – Do.ssa Bruna Rebaglia DIRETTORE SANITARIO – Do. Francesco Orlandini DIRETTORE AMMINISTRATIVO – Do.ssa Cinzia Tudini DIRETTORE SOCIOSANITARIO – Do.ssa Crisna Giordano

L’Azienda è arcolata in: DISTRETTO SOCIOSANITARIO Rappresenta l’arcolazione territoriale dell’Azienda, alla cui missione contribuisce assicurando alla popolazione residente la disponibilità e l’accesso ai servizi e alle prestazioni di po sanitario e di po sociale ad elevata integrazione sanitaria. Il distreo assicura inoltre agli En Locali un supporto tecnico nel processo di individuazione dei bisogni e nella realizzazione delle avità di promozione della salute.

Si arcola in 3 distre Sociosanitari comprenden gli ambi territoriali di: Distreo Sociosanitario n. 14 - . Distreo Sociosanitario n. 15 - , , Cicagna e Lavagna. Distreo Sociosanitario n. 16 - Sestri Levante e Varese Ligure.

PRESIDIO OSPEDALIERO Rappresenta l’arcolazione organizzava dell’Azienda deputata alla produzione di prestazioni specialische di ricovero o di po ambulatoriale, desnate a persone affee da condizioni patologiche – mediche e chirurgiche – in fase acuta e post acuta che, per gravità e complessità non possono essere assiste, in modo ugualmente efficace ed efficiente, nell’ambito dei servizi territoriali. Garansce altresì la dimissione protea, araverso l’affidamento dei ricovera ai servizi territoriali, residenziali e semiresidenziali e alle cure domiciliari. L’assistenza ospedaliera è erogata dal presidio ospedaliero unico che comprende gli Ospedali di Lavagna, Rapallo, Sestri Levante.

6

Qualità, Accreditamento e Risk Management Il Sistema Qualità dell’Asl4 è definito come il complesso di risorse, di persone e di strumen, deputa, all'interno dell’organizzazione, ad assicurare che i processi impiega per progeare e produrre i beni e i servizi eroga agli uten siano i migliori possibili, in relazione ai cos sopportabili e alle risorse disponibili. Garansce formazione alle struure aziendali impegnate nei percorsi finalizza al raggiungimento dell’autorizzazione ed accreditamento e collabora alla programmazione ed organizzazione degli audit interni ed esterni previs dalle norme ISO e dalla Procedura di Accreditamento Istuzionale Regionale, con tue le struure aziendali; manene i rappor con gli Organismi di cerficazione e con i collaboratori esterni incarica di specifici proge di sviluppo della qualità aziendale. Il Direore della Struura assume la funzione di Responsabile della qualità aziendale (RQA) e coordina i percorsi di miglioramento connuo, di cerficazione, accreditamento e l’Unità di Gesone del Rischio Clinico Aziendale con le relave specifiche responsabilità e funzioni. Supporta con competenze organizzave e gesonali i diparmen e le struure complesse per le avità sanitarie di competenza, al fine di favorire lo sviluppo e l’implementazione di strumen per il governo clinico, assicurare lo sviluppo e il miglioramento della qualità e della sicurezza, in sinergia con il Servizio Prevenzione e Protezione e con la DMPO, e garanre la connuità e l’appropriatezza dei processi clinico-assistenziali, in coerenza con le direve della Direzione Strategica Aziendale e Alisa.

Asl4 ha ottenuto a dicembre 2017 la Certificazione del Sistema Qualità “RINA”

Principi Generali

La nostra Asl, nell'ambito delle sue competenze, persegue il superamento degli squilibri territoriali; la formazione di una moderna coscienza sanitaria, sulla base di un'adeguata educazione del ciadino e della comunità; la prevenzione colleva ed individuale delle malae fisiche e psichiche e degli infortuni in ogni ambiente di vita e lavoro; la diagnosi e la cura delle malae, quali che ne siano le cause, la fenomenologia e la durata; la riabilitazione degli sta d'invalidità e d'inabilità somaca e psichica; la promozione e la salvaguardia della salute e dell'igiene dell'ambiente naturale di vita e di lavoro: l'igiene degli alimen, delle bevande, dei prodo di origine animale, nonché la difesa sanitaria degli allevamen animali ed il controllo della loro alimentazione integrata e medicata; l'assistenza nell'informazione e nella distribuzione dei farmaci; la formazione professionale e permanente, nonché l'aggiornamento scienfico e culturale del personale dell'azienda.

Gli impegni, condivisi e sostenu dai medici, dagli infermieri, dagli educatori, dagli impiega e dagli operai che lavorano all'interno della nostra Azienda si ispirano ai principi fondamentali di informazione sulle prestazioni sanitarie e sulle relave modalità di accesso; accoglienza , instaurando con il ciadino relazioni tali da limitare i suoi disagi e da meerlo in grado di esprimere i suoi bisogni; tutela , avando iniziave volte al superamento di eventuali disservizi ed alla ricezione dei reclami; partecipazione , predisponendo sistemi di rilevazione del gradimento da parte dell'utenza e favorendo l'adeguamento delle struure e delle avità alle esigenze del ciadino; eguaglianza dei ciadini senza disnzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinione polica; imparzialità, garantendo obievità e giuszia nei confron di tu; connuità e regolarità nell'erogazione delle prestazioni; efficacia ed efficienza gesonale. L'alta qualità di professionis e di tecnologie presen nell'Azienda è tesa a realizzare un servizio pubblico di eccellenza, fortemente orientato all'utente e rispeoso di tu i suoi bisogni. A questo scopo è finalizzata anche l'esigenza di incrementare la collaborazione, in campo tecnologico, con altri istu pubblici e priva.

7 Diritti e Doveri

Diritti Nessuno può essere sooposto a traamen sanitari senza un espresso consenso informato, salva l'eccezione dei traamen sanitari obbligatori previs espressamente dalla legge. Per i minori, il consenso ai traamen sanitari è espresso dai genitori o da chi esercita la patria potestà. L'accesso ai servizi è garanto ai ciadini in maniera equa. È garanto il rispeo della riservatezza relava ai da riguardan la salute dei pazien. Il ciadino deve essere messo in condizioni di idenficare gli operatori ed il nome del medico responsabile delle cure. Il paziente deve ricevere informazioni su diagnosi, terapia, rischi e possibili alternave, in modo completo e aggiornato. È necessario il consenso del paziente per l'ulizzo del caso clinico in avità d'insegnamento o ricerca. La dimissione dall'ospedale deve avvenire previa adeguata comunicazione al paziente ed ai familiari. Il ciadino ha dirio a presentare reclami e segnalazioni e a ricevere, relavamente agli stessi, una risposta scria o verbale. Il dirio di accesso agli a è garanto nei modi e nei tempi previs dalla legislazione vigente (Legge 241/90 e s.i.m.). Il ciadino ha dirio alle prestazioni essenziali garante a livello nazionale.

Doveri Il paziente deve fornire indicazioni complete sul proprio stato di salute, su eventuali patologie croniche e sui farmaci ulizza. Il paziente è tenuto al rispeo delle prescrizioni, raccomandate dal proprio Medico Curante o Specialista. Ogni ciadino è tenuto ad un comportamento rispeoso delle esigenze degli altri pazien e degli operatori ospedalieri e a non arrecare disturbo. Gli ogge e i beni di proprietà dell'ospedale e dell'azienda sanitaria devono essere custodi con cura e non danneggia. Gli appuntamen fissa devono essere rispea, o disde nei tempi uli per essere desna ad altri pazien. Il paziente è tenuto al pagamento degli oneri di compartecipazione alla spesa sanitaria, ove previsto dalla vigente legislazione. L’Azienda non risponde in caso di smarrimento, furto o danneggiamento di ogge di qualsiasi genere lascia incustodi.

8

Sezione 2. EMERGENZE OSPEDALI

Emergenze e Guardia Medica Ospedale Lavagna Ospedale Sestri Levante Ospedale Rapallo Polo Ospedaliero Chiavari Prevenzione – Chiavari Corso Dante

Centralino 0185 329111

9 hp://www.asl4.liguria.it/ospedali/

Il sistema di chiamata per l’emergenza

La Centrale Operava 112 “Tigullio Soccorso” è ubicata presso l’Ospedale di Lavagna ove sono operavi 24h su 24 un Medico, un Infermiere ed un Operatore Tecnico Centralinista e dispone di due automediche: una presso l’ospedale di Lavagna (per il Tigullio Orientale) e l’altra a Rapallo (per il Tigullio Occidentale) con a bordo Medico e Infermiere. La struura gessce l’emergenza sanitaria extraospedaliera, inviando e coordinando gli equipaggi delle ambulanze delle Pubbliche Assistenze e della C.R.I. su tuo il territorio della Asl4 ed inviando l’automedica sugli even di maggior gravità. In caso di necessità, ava l’Elisoccorso Regionale dotato di una équipe sanitaria elitrasportata, collabora con le Forze dell’Ordine ed i Vigili del Fuoco per interven che necessitano dell’azione congiunta di più organismi. Ha istuzionalmente il compito della Formazione nell’Emergenza, seore cui il 112 “Tigullio Soccorso” annee grande importanza.

La Guardia Medica La Centrale Operava 112 gessce le richieste per la Connuità Assistenziale (Guardia Medica) ed invia il Medico competente per territorio. Il servizio di guardia medica garansce l’assistenza medica di base, a domicilio, per situazioni che rivestono caraere di urgenza e che si verificano durante le ore nourne o nei giorni fesvi e prefesvi , in parcolare: dalle 20.00 alle 8.00 di tu i giorni feriali - dalle 8.00 del sabato o di altro giorno prefesvo alle 8.00 del lunedì o, comunque, del giorno successivo al fesvo. Nello specifico il medico assicura gli interven richies direamente dall’utente oppure dalla centrale operava, la prescrizione dei farmaci necessari, eventuali proposte di ricovero, cerficazioni di malaa per i lavoratori turnis (per un massimo di tre giorni), nell’espletamento dell’intervento richiesto dalla C. O. 112, prestazioni aggiunve quali medicazioni, cateterismi, fleboclisi.

Si ricorda che, per i residen nella Regione Liguria, al medico di guardia non è dovuto alcun compenso. I non residen in Regione Liguria pagano € 15,00 per visita ambulatoriale ed € 25,00 per visita domiciliare Le visite devono essere richieste al numero telefonico: 0185 371020 oppure al 112

Il Punto di Primo Intervento dell ’Ospedale di Rapallo Sede: Ospedale Nostra Signora di Montallegro, via San Pietro 8 - Rapallo, piano terra. Integrato nella rete dell’emergenza 112 - DEA dell’Asl 4. - orario di apertura 8.00 - 20.00 Finalità: gesone di pazien ambulatoriali (autopresentazioni) con urgenze soggeve, a bassa cricità/ complessità; primo traamento delle emergenze sanitarie, in aesa del ricovero/trasferimento in struure idonee alla stabilizzazione e traamento definivo. Al momento della pubblicazione, a causa dell’emergenza pandemica Covid-19, le avità sono temporaneamente trasferite all’Ospedale di Lavagna.

10 Il Pronto Soccorso Lavagna - Via Don Bobbio, 25 Valutazione e cura, tempesve ed appropriate, di tu i pazien che afferiscono al Pronto Soccorso spontaneamente, su indicazione dei medici curan, o araverso il sistema 112, per even sanitari urgen e/ o inaesi; strea integrazione e sincronizzazione, culturale e organizzava, fra avità di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, con la scelta del livello di cura più adeguato nell’ambito delle arcolazioni della Struura Complessa (Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva, Reparto di Medicina d’Urgenza con annessa Unità di Terapia Semi-intensiva (Area Crica) e delle altre Struure Semplici e Complesse del DEA

NB: la dimissione a domicilio con mezzo di servizio Asl4 o ambulanza può essere a carico del paziente se non sussistono le condizioni cliniche e legali per il trasporto a tolo gratuito

Il processo di Triage - Stabilisce la priorità di visita secondo l’aribuzione di codici colore. E’ un processo dinamico, svolto da personale sanitario altamente qualificato, che provvede ai fabbisogni assistenziali e sanitari primari dei pazien in aesa della visita medica. Ogni sforzo è compiuto per ridurre al minimo il disagio legato all’aesa. Nonostante l’incremento del numero di visite al Pronto Soccorso anno dopo anno, abbiamo ridoo sensibilmente i tempi di aesa al triage, che sono sensibilmente inferiori al valore medio regionale e al network interregionale MeS di valutazione della performance delle organizzazioni sanitarie. Per facilitare l’accesso tempesvo alle cure sono previs percorsi brevi “fast track” per problemi ortopedici, pediatrici, ostetrico-ginecologici prestabili .

Emergenza : Codice ROSSO paziente in immediato pericolo di vita, ha la precedenza assoluta.

Urgenza : Codice GIALLO paziente crico anche se non in immediato pericolo di vita, con lesioni o malae gravi, da visitare il prima possibile. Urgenza differibile : Codice VERDE Paziente non in pericolo di vita e non in condizioni criche, da visitare dopo i casi più gravi. Non urgente : Codice BIANCO il paziente viene visitato nel rispeo delle priorità preceden La prestazione è soggea a pagamento cket.

Osservazione Breve Intensiva : Area e Avità del Pronto Soccorso desnata ai pazien di limitata gravità, non suscebili di dimissione o ricovero immedia, che necessitano di un periodo di osservazione clinica, accertamen o cure prima della decisione finale del medico di Pronto Soccorso. (6 pos leo con assistenza medico-infermierisca h 24). Collocata nel corpo del Pronto Soccorso al piano terra dell’Ospedale di Lavagna. La limitata disponibilità degli spazi non consente l’accesso a quest’area a più di un parente per volta, nei tempi e nei modi prestabili dal personale sanitario. Durante la visita medica non è consenta la presenza di estranei nell’area di degenza OBI. Si prega rispeare scrupolosamente le norme esposte nonché di avere un contegno adeguato al luogo, parlare a bassa voce, silenziare le suonerie dei cellulari, per il dovuto rispeo alla dignità e alla privacy di tu i pazien ricovera.

11 Ospedale Lavagna - via Don Bobbio, 25 Ospedale Sestri Levante S.C. Anestesia e Rianimazione via Arnaldo Terzi, 37 S.S. Gesone Sale Operatorie Aziendali S.S. Terapia del Dolore S.C. Anatomia Patologica S.C. Cardiologia e UTIC S.S.D. Consultorio S.S. Aritmologia S.S.D. Dermatologia S.S. Emodinamica S.S.D. Dietologia S.S.D. Centrale Operava 112 S.S.D. Farmaceuca Ospedaliera S.C. Centro Trasfusionale S.S.D. Fisica Sanitaria S.C. Chirurgia Generale S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione S.S. Chirurgia Vascolare S.C. Medicina Interna I (Lavagna) S.S. Proctologia S.S. Medicina Muldisciplinare ad indirizzo S.S.D. Chirurgia Senologica e Breast Unit onco-pneumo-ematologico S.S.D. Chirurgia Videolaparoscopica S.S. Cure Intermedie 1 S.C. Dipendenze e Comportamen d ’Abuso – SERT S.S. Pneumologia Riabilitava e S.S.D. Gastroenterologia ed Endoscopia Digesva Centro Disturbi del Sonno S.C. Laboratorio Analisi S.S.D. Nefrologia e Dialisi S.C. Medicina Interna 1 S.S.D. Oncologia S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione S.S.D. Professioni Sanitarie (Lavagna) Unità di Cure a Gesone Infermierisca – UDI S.C. Neurologia S.S. Centro Ictus S.S. Radiologia - (S.C. Radiologia - Lavagna) S.C. Ostetricia e Ginecologia S.S. Chirurgia Ginecologica Oncologica S.C. Otorinolaringoiatria Ospedale Rapallo - via San Pietro, 8 S.C. Pediatria S.S.D. Day e Week Surgery Muldisciplinare S.S.D. Professioni Sanitarie S.C. Medicina Interna II S.C. Pronto Soccorso e Medicina d ’Urgenza S.S. Cure Intermedie 2 S.S. Medicina d’Urgenza Punto primo intervento S.S. Osservazione Breve Intensiva – OBI S.C. Oculisca S.C. Radiologia S.C. Ortopedia S.C. S.P.D.C. (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) S.S. Traumatologia (Lavagna) S.S. Traumatologia (S.C. Ortopedia - Rapallo) S.S. Radiologia - (S.C. Radiologia - Lavagna) S.C. Urologia S.S.D. Riabilitazione Cardiologica S.S. Chirurgia Urologica Ambulatoriale di S.S.D. Uvei e Infiammazioni Oculari D.S. e Litotrissia

Ospedale Rapallo - Via Lamarmora S.S.D. Consultorio

S.S.D. Neuro Psichiatria Infanzia e Adolescenza (NPIA) Ambulatorio Vaccinazioni Ambulatori SERT

12 Polo Ospedaliero Chiavari - via G.B. Ghio, 9

S.S.D. Cure Primarie S.S.D. Diabetologia e Malae Metaboliche S.S.D. Disabilità Congenite (Adul) S.C. Farmaceuca Territoriale S.S.D. HOSPICE e Rete Locale di Cure Palliave S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione S.S.D. Medicina Legale (Diparmento di Prevenzione) S.S.D. Neuro Psichiatria Infanzia e Adolescenza (NPIA) – (0 – 18 anni) S.S.D. RSA e Avità Geriatrica Territoriale S.S.D. Riabilitazione Infanle S.S.D. Riabilitazione Territoriale, disabilità acquisite e percorsi integra ospedale e territorio S.C. Salute Mentale Radiologia – Ambulatori Specialisca

Dipartimento di Prevenzione - Chiavari - C.so Dante, 163

S.C. Sanità Animale S.C. Igiene e Sanità Pubblica S.S. Profilassi Malae Infeve S.C. Igiene degli Alimen e della Nutrizione S.S. Risorse Idriche desnate al Consumo Umano S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambien di Lavoro (PSAL) S.S. Igiene e Sicurezza sul Lavoro S.C. Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimen di Origine Animale e loro Deriva S.S.D. Igiene degli Allevamen e delle Produzioni Zootecniche S.S.D. Consultorio

Polo Didattico Integrato Asl4 - San Salvatore - (GE), Via IV Novembre, 115

Segreteria Tel. 0185 329161 - email [email protected] - corsolaureafi[email protected]

Presso il Seore Formazione di Base sono avi i seguen corsi: • Corso per Operatori Socio Sanitari • Corso di laurea in Infermierisca • Corso di Laurea in Fisioterapia

13 Residenza Sanitaria Assistenziale e Attività Geriatrica e Territoriale hp://www.asl4.liguria.it/rsa-residenza-sanitaria-assistenziale/

La Struura Semplice Diparmentale R.S.A. è un presidio sanitario extraospedaliero, ubicato al terzo e quarto piano del corpo centrale del polo ospedaliero di Chiavari, che fornisce prestazioni sanitarie assistenziali, di recupero funzionale e sociale a pazien prevalentemente, ma non esclusivamente, anziani. Gli ospi che vengono accol sono affe da esi stabilizza di patologie neurologiche, muscolari e osteoarcolari con bisogno riabilitavo e/o con bisogni assistenziali complessi; turbe psico-organiche gravi dell’età senile; patologie cronico-invalidan, soggee a riacuzzazione; patologie terminali. I ricovera sono assis da medici geriatri, caposala, infermieri professionali, operatori tecnici adde all’assistenza, terapis della riabilitazione, educatore professionale. Per accedere alla struura occorre che il Medico che assiste il paziente, oppure il Primario o Medico di Presidio Ospedaliero prima della dimissione del paziente, compilino la modulisca richiesta, che dovrà essere riconsegnata, direamente all’Ufficio Anziani o tramite fax alla R.S.A. (0185 329371) o al servizio Assistenza Domiciliare Integrata-A.D.I. (0185 329369). La RSA comprende: 48 pos leo, palestra per avità riabilitave, sala per avità di animazione, soggiorno con TV. Ogni ambiente ha parcolari colori, arredi e disposizione per facilitare agli ospi l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi. Obievi Assistenziali: si privilegia il metodo di lavoro muldisciplinare in cui tu gli operatori collaborano, nel rispeo delle proprie mansioni, al raggiungimento degli obievi. Il progeo assistenziale viene elaborato nelle riunioni semanali di piano. All’interno della RSA prestano la loro opera varie associazioni di volontariato.

Ambulatorio CDCD - hp://www.asl4.liguria.it/rsa-residenza-sanitaria-assistenziale/centro-disturbi- cognivi-demenze-cdcd-ambulatorio/

Si occupa della diagnosi differenziale dei disturbi di memoria dovu a demenza di Alzheimer, demenza vascolare, demenza frontotemporale, demenza a corpi di Lewy, malaa di Parkinson e alle malae rare. Presso l'ambulatorio CDCD vengono inoltre effeuate valutazioni neuropsicologiche e valutazioni monofunzionali (fisioterapista). Le visite neuropsicologiche ed eventuali ulteriori valutazioni sono prenotate direamente. dall'ambulatorio.

Diabetologia - hp://www.asl4.liguria.it/s-c-diabetologia-e-malae-metaboliche/

L’avità nella sede centrale si arcola in quaro aree così suddivise: a) Day-Service: prelievi emaci e elerocardiografia (sala dedicata); renografia digitale per l'esame del fundus oculi (sala dedicata); tests strumentali di screening per la neuropaa e arteriopaa periferica (studio medico) e una sala d’aesa. b) Day-Hospital: per pazien in scompenso glico-metabolico o problemi correla al piede diabeco (medicheria, uno studio medico, sala degenza e sala d’aesa). c) Avità ambulatoriale: studi medici, medicherie e sala d’aesa. d) Podologia (sala dedicata e sala d'aesa). La Struura svolge avità clinico-assistenziale generale per la prevenzione, diagnosi e cura delle malae metaboliche di cui le principali sono: diabete mellito, dislipidemie e sindrome metabolica, complicanze croniche del diabete mellito. L’avità muldisciplinare è orientata, in parcolare, su tre problemache specifiche riguardan la persona affea da diabete mellito: piede diabeco, diabete gestazionale, disfunzione erele.

14 Medicina Fisica e Riabilitazione hp://www.asl4.liguria.it/s-c-medicina-fisica-e-riabilitazione-2/

Avità ambulatoriale:

Riabilitazione neurologica, Riabilitazione cogniva e logopedia, Riabilitazione reumatologica ed ortopedica, Riabilitazione dei disturbi dell ’equilibrio e della deambulazione anche con strumentazione, Riabilitazione pneumologica, Riabilitazione chirurgica , Terapia fisica.

Avità degenziale di Riabilitazione Intensiva (erogazione di almeno tre ore di traamento riabilitavo al giorno, eseguito da personale specializzato quale: fisiatra, fisioterapista, logopedista, neuropsicologo, infermiere della riabilitazione)

Nel Reparto di Riabilitazione intensiva dell ’Ospedale di Sestri Levante sono seguite prevalentemente: patologie neurologiche (esi di ictus, traumi cranici, polineuropae, riacuzzazioni di sclerosi mulpla), patologie chirurgiche (amputa di arto inferiore)

Nel Reparto di Riabilitazione intensiva dell ’Ospedale di Rapallo sono seguite prevalentemente: patologie ortopediche (protesi anca, protesi ginocchio, politraumi).

Per accedere al reparto di Riabilitazione, direamente dal reparto di degenza, è necessaria la visita fisiatrica richiesta dal medico del reparto di provenienza, compilando l’apposito modulo e inviandolo via fax o via e-mail al reparto di Riabilitazione Intensiva. I Repar sono struura con camere ad uno o due le, tue con il bagno accessibile per i disabili; dota di un bagno arezzato per i pazien più gravi e di un ampio soggiorno dove, con gli apposi ausili, il paziente riprende a mangiare, bere, ecc.

Annessa al Reparto di Riabilitazione Intensiva di Sestri Levante, c’è l’ampia palestra dotata delle più moderne arezzature per la valutazione ed il traamento della disabilità (roboca Geo-system, Amadeo, Erigo, e strumen ad alta tecnologia pedana stabilometrica, tredmill computerizzato, mobilizzatori di arto superiore e di arto inferiore, eleromiografie di superficie, computer per il traamento delle disabilità cognive).

Riabilitazione Territoriale, disabilità acquisite e percorsi integrati ospedale e territorio - hp://www.asl4.liguria.it/2895-2/

La struura si occupa di avità diagnosco-terapeuca in regime di ricovero ordinario e di Day Hospital; avità di consulenza e riabilitazione presso i repar per acu della Asl4 e degli Ospedali Genovesi; Laboratorio di Analisi del Movimento (L.A.M.) con parcolare aenzione ai Pazien affe da spascità; prescrizione di protesi-ortesi ed ausili qualora lo richieda il progeo riabilitavo del Paziente; avità di diagnosi e riabilitazione ambulatoriale; avità didaca-formava per studen del corso di Laurea in Fisioterapia e del corso di Laurea in Scienze Infermierische; valutazione ed integrazione con le struure territoriali (A.D.I. - R.S.A.) per la prosecuzione terapeuco riabilitave del Paziente.

15 Riabilitazione Infantile - hp://www.asl4.liguria.it/s-s-d-riabilitazione-infanle/

Le caraerische del reparto

Valutazione, diagnosi, presa in carico riabilitava fisioterapica di patologie neuromotorie, ortopediche e respiratorie, in età neonatale, pediatrica ed evoluva (0 – 16 anni). Le avità sanitarie vengono svolte prevalentemente in sede ambulatoriale e in sede ospedaliera (Punto nascita, Pediatria e Terapia Sub-intensiva Neonatale) e, se necessario, anche a domicilio e nelle scuole. E’ svolta avità di integrazione sanitaria e sociosanitaria per lo svolgimento del percorso diagnosco e del progeo riabilitavo individuale.

SEDI

• Chiavari – Ospedale, Via G.B. Ghio, 9 – 2° piano • Sestri Levante - Ospedale, via A. Terzi - 1° piano • Rapallo – Ospedale, via San Pietro, 5

Pneumologia Riabilitativa e Centro Disturbi del Sonno hp://www.asl4.liguria.it/s-s-pneumologia/

L’unità operava pneumologica si trova presso la Struura Ospedaliera di Sestri Levante da vencinque anni. Nel Centro Pneumologico vengono effeua Day Hospital e Day Service Pneumologico; centro per i disturbi respiratori nel sonno; servizio di fisiopatologia respiratoria, servizio di broncoscopia e pneumologia intervensca; ambulatorio pneumologico; ambulatori pneumologici dedica a malae polmonari croniche; ambulatorio dedicato a pazien con malae ostruve croniche, insufficienza respiratoria cronica, ossigenoterapia e terapia venlatoria domiciliare; ambulatorio dedicato pazien con asma bronchiale (Centro Asma).

CENTRO PER LA DIAGNOSI E LA CURA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE Il Centro per la diagnosi e la cura delle malae respiratorie rappresenta un’eccellenza della Struura Semplice Pneumologia Riabilitava e Centro Disturbi del Sonno di questa Asl, di cui è Responsabile il Dr. Antonello Nicolini. Da circa quindici anni è avo all’interno della Struura anche il Centro per la diagnosi e la cura dei disturbi respiratori durante il sonno. L’avità di questo centro è aumentata progressivamente negli ulmi anni, sia a causa della crescente richiesta della popolazione, sensibilizzata sui problemi clinici cardioneurovascolari e metabolici correla alla patologia respiratoria nel sonno, sia per l’adeguamento delle normava italiana a quella europea che dal febbraio 2016, a protezione della vita del ciadino e a garanzia della sicurezza sulle strade, ha imposto la necessità di individuare e curare i disturbi respiratori nel sonno dei guidatori per poterne cerficare l’idoneità alla guida. Al centro dei disturbi respiratori nel sonno afferiscono circa 250 “nuovi” pazien ogni anno. Sono inoltre segui con follow-up annuale anche tu i pazien affe da questo disturbo in traamento venlatorio nourno. La nuova collocazione struurale del Centro Pneumologico migliora la disponibilità dei servizi e assicura un’integrazione più efficace tra le specialità ugualmente coinvolte nel percorso di cura per tali patologie.

16

Sezione 3.

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

S.C. Sanità Animale S.C. Igiene e Sanità Pubblica S.S. Profilassi Malattie Infettive S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione S.S. Risorse Idriche destinate al Consumo Umano S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro S.S. Igiene e Sicurezza sul Lavoro S.C. Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati S.S.D. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche S.S.D. Medicina Legale

17 Dipartimento di Prevenzione – Chiavari Corso Dante , 163 hp://www.asl4.liguria.it/diparmen/prevenzione/

Il Diparmento di Prevenzione è la struura operava dell’Asl4 che garansce la tutela della salute colleva, perseguendo obievi di promozione della salute, prevenzione delle malae e delle disabilità, miglioramento della qualità della vita. FUNZIONI: profilassi delle malae infeve e parassitarie; tutela della collevità e dei singoli dai rischi sanitari degli ambien di vita, anche con riferimento agli effe sulla salute degli inquinan ambientali; tutela della collevità e dei singoli dai rischi infortunisci e sanitari connessi agli ambien di lavoro; sanità pubblica veterinaria; tutela igienico sanitaria degli alimen; sorveglianza e prevenzione nutrizionale; avità di prevenzione rivolta alla persona; medicina legale.

S.C. Sanità Animale hp://www.asl4.liguria.it/diparmen/prevenzione/animali-e-veterinaria/ La Struura svolge avità di vigilanza: prevenva e permanente sull’idoneità degli impian di allevamento degli animali da reddito e gesone dell’anagrafe del besame; ispezione sull’idoneità dei mezzi adibi al trasporto di animali; sui presidi veterinari priva e avità paraveterinarie; rispeo delle norme vigen in materia di benessere animale; controllo sul lae e sulle produzioni laero-casearie; sui farmaci ad uso veterinario in tue le fasi, in collaborazione con il servizio farmaceuco. Profilassi delle zoonosi e delle altre malae infeve, infesve e diffusive degli animali da reddito e da affezione

Gesone dell ’anagrafe canina Loa al randagismo e controllo della popolazione felina tramite interven di sterilizzazione chirurgica; vigilanza e controllo igienico-sanitario sui canili e gali pubblici e priva; vigilanza sulla detenzione, l’allevamento e il commercio di animali esoci; accertamen e cerficazioni in auazione dei compi d’istuto (es. cerfica di espatrio, passapor per cani, ga e fure); educazione sanitaria; pronto soccorso animali; anagrafe animali d’affezione.

18 S.C. Igiene e Sanità Pubblica S.S. Profilassi Malattie Infettive hp://www.asl4.liguria.it/diparmen/prevenzione/igiene-sanita-pubblica/

Funzioni principali:

• Profilassi delle malae infeve e parassitarie. • Tutela della collevità e dei singoli dai rischi sanitari degli ambien di vita, anche con riferimento agli effe sulla salute degli inquinan ambientali. • Avità di prevenzione rivolta alla persona • Verifica idoneità specifiche a requisi di Legge

Seori di avità: S.S. Profilassi delle Malae Infeve Vaccinazioni ------> ambulatori Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni Epidemiologia e promozione della salute screening colon reo screening della cervice uterina screening mammografico Ig iene Ambientale Nuovi insediamen produvi Amianto, rischio chimico, fitosanitari Ambien di vita colleva Medicina Scolasca

Vaccinazioni Ambulatori Il cerficato vaccinale può essere richiesto via email : cerfica[email protected] - tel. 0185 329037 Le vaccinazioni previste dal calendario della Regione Liguria sono gratuite. Quelle effeuate facoltavamente sono soggee al pagamento da effeuarsi presso uno degli sportelli ‘Pagamento Diri Sanitari’ della Asl4. Ai sensi della L. n. 119/2017 non è più necessario che i genitori richiedano ad Asl alcuna documentazione aestante lo stato vaccinale all’ao dell’iscrizione scolasca, in quanto le informazioni relave alle vaccinazioni effeuate vengono trasmesse agli istu scolasci.

Prenotazioni telefoniche 0185 329015 - Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì ore 08.30 - 12.00

Borzonasca - Via Roma, 4 3° Mercoledì di ogni mese - 09.00 - 11.30 Chiavari - C.so Dante, 163 Lunedì 14.00 - 16.30 / Martedì - Giovedì - Venerdì 08.15 - 12 .15 Cicagna - Via Pian Mercato, 16 Monleone Martedì 09.00 - 12.30 Rapallo - Via Lamarmora, 10 Martedì e Venerdì 08.30 - 12.30 / Mercoledì 14.00 - 16.30 Rezzoaglio - C.so Marconi, 45 1° Mercoledì di ogni mese - 09.30 - 11.30 S. Margherita. Ligure - Via Roma, 7 Mercoledì 08.30 - 12.30 Sestri Levante - Ospedale Via Terzi, 43 Lunedì 08.30 - 12.30 / Giovedì 14.00 - 16.30 Varese Ligure - P.zza Gotelli, 18 1° Martedì di ogni mese - 09.30 - 11.30 Chiavari-Medicina dei Viaggi-C.so Dante, 163 Lunedì 08.30 - 12.00 / Mercoledì 14.00 - 16.30 Prenotazioni 0185 329023 da lunedì a venerdì 08.30 - 12.30

19 Screening - hp://www.asl4.liguria.it/prevenzione-e-screening/ Screening mammografico l carcinoma della mammella è il tumore maligno più diffuso fra le donne nei paesi industrializza. Con le più avanzate possibilità diagnosche e terapeuche è stato ormai acquisito che la possibilità di guarigione varia ampiamente in rapporto alla precocità della diagnosi. La strategia è basata sulla prevenzione, vale a dire controlli clinici e strumentali periodici (mammografia) tesi ad idenficare la malaa nello stadio più precoce possibile, in modo da condizionare una prognosi neamente più favorevole ed un approccio terapeuco conservavo e non mulante. Call Center Screening 0185 329990 - email [email protected]

Screening cervice uterina Il test impiegato finora nello screening per il cancro del collo dell’utero è il Pap-test. Deve essere effeuato da tue le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni ogni tre anni. Secondo le prove scienfiche disponibili è questo l’intervallo di tempo che rende massimi i benefici dello screening. L’intervallo, infa, è sufficientemente breve per rendere poco probabile, tra un test e l’altro, lo sviluppo di un tumore, ma non breve da individuare lesioni che regredirebbero spontaneamente e quindi da indurre a effeuare un traamento che non sarebbe necessario. Il Pap-test consiste in un prelievo di una piccola quantà di cellule del collo dell’utero, eseguito strofinando sulle sue pare una spatolina ed un tampone. Le cellule prelevate, dopo essere state sooposte ad un parcolare processo chimico, vengono analizzate al microscopio per valutare la presenza di alterazioni, che possono essere indice di una trasformazione in cellule tumorali. Se il Pap-test non evidenzia nessuna anomalia, la donna viene invitata a ripetere l’esame dopo tre anni. Centro di coordinamento, presso l’Ospedale di Sestri Levante - da Lunedì a Venerdì – ore 10.00-12.00 Call Center Screening – 0185 329990 email [email protected]

Screening colon reo Il tumore del colon reo è il secondo tumore per frequenza in Italia. Nella fase iniziale della malaa molto raramente sono presen sintomi, uno dei primi segni della presenza di un polipo o di un tumore del colon reo, anche nelle prime fasi di sviluppo, è dato dalla presenza nelle feci di piccole quantà di sangue non visibili ad occhio nudo. A parre da 2009, con cadenza biennale, il centro screening della Asl4 invia a tu i residen nel nostro territorio, di età compresa fra i 50 e i 69 anni, una leera invito con allegata la provea e le istruzioni per la raccolta di una piccolissima quantà di feci necessaria per eseguire l’esame. Segreteria Centro Screening Colon Reo 0185.329016 – 0185 329036 da lunedì a venerdì 08.30 – 12.00 email [email protected]

Medicina Scolastica hp://www.asl4.liguria.it/diparmen/prevenzione/igiene-sanita-pubblica/medicina-scolasca/

Il Servizio di Medicina Scolasca della nostra Asl è composto da due medici (un pediatra e un igienista) e da un assistente sanitario, adiuvato, per la realizzazione di proge specifici, da una seconda assistente sanitaria. Il Servizio opera su tuo il territorio dell’Asl4, che si estende da Portofino a e comprende tuo l’entroterra, dalla Valfontanabuona alla Val di Vara. Si occupa di educazione sanitaria, promozione della salute, prevenzione primaria e secondaria in tue le fasce dell’età evoluva (dai Servizi per la Prima Infanzia agli Istu secondari di II grado). Nel corso degli anni, l’avità del medico scolasco si è modificata, focalizzandosi sempre più sugli interven prevenvi nel campo degli sli di vita salutari (alimentazione, avità fisica, abuso di sostanze), sulla gesone scolasca dei bambini con problemi sanitari specifici (somministrazione di farmaci, diete speciali, patologie croniche complesse, malae infeve o diffusive che interessano la collevità), in strea integrazione con i Medici curan e i Pediatri, i centri di diagnosi e cura, la Struura di Profilassi delle malae infeve e le altre Struure aziendali competen per le situazioni specifiche. Gli operatori sanitari supportano gli insegnan anche nell’individuazione delle situazioni di disagio degli alunni e delle famiglie, in streo raccordo con i Servizi Sociali di competenza e le altre figure istuzionali di riferimento. Infine, il Servizio fornisce consulenza alle Scuole e ai Comuni per l’elaborazione dei menù scolasci e la loro correa applicazione. La medicina scolasca si occupa altresì di proge educazione sanitaria e promozione della salute in ambito scolasco, disposizioni per servizi educavi e per la prima infanzia (vigilanza igienico-sanitaria e promozione della salute), disturbi specifici di apprendimento - DSA 20 S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione hp://www.asl4.liguria.it/diparmen/prevenzione/alimen/

Avità sanitarie, avità relave al riconoscimento delle imprese alimentari, avità relave alla registrazione delle imprese alimentari. Centro micologico: si ricorda che la vendita dei funghi epigei spontanei non confeziona è soggea a specifica autorizzazione comunale.

S.S. Risorse Idriche destinate al Consumo Umano hp://www.asl4.liguria.it/diparmen/prevenzione/alimen/acque-potabili/

La Struura Semplice Risorse Idriche per il consumo umano vigila sulle fon di approvvigionamento e distribuzione di acqua potabile, esprime i giudizi di usabilità e di qualità dell’acqua, valuta i possibili rischi per la salute pubblica ed esprime i pareri sulle aree di salvaguardia delle acque desnate al consumo umano.

21

S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro hp://www.asl4.liguria.it/diparmen/prevenzione/prevenzione-e-sicurezza-degli-ambien-di-lavoro/ La Struura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambien di Lavoro opera all’interno del Diparmento di Prevenzione garantendo la tutela della salute, della sicurezza ed del benessere sui luoghi di lavoro e sulle avità lavorave ubica nel territorio di competenza . Le avità dello PSAL si arcolano nelle seguen aree specifiche di intervento: Prevenzione - Polizia Giudiziaria, Vigilanza e Controllo - Autorizzazioni e Pareri.

Le funzioni di controllo, vigilanza e promozione della salute e della sicurezza contribuiscono alla prevenzione delle malae professionali, degli infortuni sul lavoro ed alla promozione del benessere negli ambien di lavoro. Inoltre, con il pieno coinvolgimento delle par sociali ed istuzionali, si favorisce costantemente la diffusione della cultura della prevenzione.

Ha la finalità di evitare il verificarsi di infortuni sul lavoro o l’insorgenza di patologie collegate all’avità lavorava. Nell’ambito delle avità di prevenzione vengono sviluppa proge di lavoro rivol a specifici compar produvi caraerizza da parcolari faori di rischio e nei percorsi scolasci , per la diffusione di buone prache di prevenzione in conformità a quanto previsto dai Piani Regionali di Prevenzione. Lo PSAL fornisce informazioni per le imprese sui rischi presen nei luoghi di lavoro e sulle modalità ulizzabili per ridurli o eliminarli e organizza varie iniziave (corsi, incontri, seminari, ecc.) su specifiche problemache. nei confron di lavoratori, RLS, OO.SS., datori di lavoro, RSPP, professionis, Associazioni datoriali e di categoria, En. Le avità di controllo e vigilanza dello PSAL sono realizzate di iniziava su programmi regionali o aziendali, su segnalazione degli uten (modulo di segnalazione espos) e su richiesta dell’Autorità Giudiziaria anche in relazione all’accadimento di infortuni e malae professionali. Per svolgere tali funzioni gli Operatori della Struura hanno qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria. La struura svolge avità di vigilanza mediante sopralluoghi negli ambien di lavoro controllando i faori di nocività e di rischio presen negli ambien di lavoro e l’effeuazione degli accertamen sanitari sullo stato di salute dei lavoratori, dandone comunicazione ai sogge interessa.

S.C. Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati hp://www.asl4.liguria.it/diparmen/prevenzione/s-c-igiene-alimen-di-origine-animale/

Avità relave al riconoscimento e alla registrazione delle imprese alimentari; ispezioni e controlli igienico -sanitari di prodo e sooprodo a base di carne o di trasformazione dei prodo della pesca riconosciu CE ; conduzione di inchieste epidemiologiche avviate a seguito di tossinfezioni o intossicazioni alimentari conseguen a consumo di derrate contaminate da microrganismi patogeni o sostanze chimiche dannose alla salute, in collaborazione con le altre struure complesse competen; erogazione di formazione agli operatori del seore alimentare per il tramite di associazioni o consorzi quali rappresentan di gruppi di imprese; gesone del Sistema di Allerta e vigilanza sull’applicazione della normava relava alla rintracciabilità ed alle avità di riro/richiamo dei prodo alimentari di origine animale; Lo Sportello Unico delle Avità Produve (SUAP) presente nel Comune in cui l’impresa alimentare ha la sede operava è l’unico ufficio competente a ricevere la nofica sanitaria. Mediante collegamento al sito hps://www.impresainungiorno.gov.it/ è possibile avere le informazioni relave al SUAP del Comune di riferimento.

22 MEDICINA LEGALE - hp://www.asl4.liguria.it/diparmen/prevenzione/s-s-d-medicina-legale/

La Struura Medicina Legale assicura il correo svolgimento delle avità cerficave medico legali su avità ambulatoriali monocrache e collegiali; gessce il programma assicuravo per i rischi da responsabilità civile di codesta azienda per la sola quota di appartenenza. Compito del Medico Legale è verificare se effevamente sussistono le condizioni cliniche a seguito delle quali è riconosciuto un determinato beneficio. pec: [email protected] Invalidità Civile Dal 1 gennaio 2010 a seguito della nuova normava (L. 102 del 3/5/2009) il processo di accertamento sanitario di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità è assegnato all’INPS che diventa unico referente e soggeo responsabile in ordine al riconoscimento dei benefici di legge. Le domande volte ad oenere i benefici in quesone dovranno essere presentate all ’INPS esclusivamente per via telemaca o direamente dall ’interessato o dai sogge autorizza – Patrona, Associazioni a tutela delle persone con disabilità. La Commissione Asl4, ha lo scopo di accertare la presenza di menomazioni fisiche e/o psichiche, valutarne la gravità ai fini del riconoscimento di benefici in rapporto alla condizione di: • Invalidità Civile ( 118/71 e 18/80 e 508/88 ) • Cieco Civile ( 382/70 e 508/88 ) • Sordità (L.381/70 e L. 508/88) • Handicap ( 104 del 5/2/92 ) • Disabilità ( 68/99 )

basa sul colloquio con l’utente e sull’aenta valutazione della documentazione sanitaria prodoa. La richiesta di visita domiciliare è limitata a situazioni di reale intrasportabilità del paziente, per le quali lo spostamento comporterebbe pericolo di vita, per cui tale richiesta deve essere prodoa dal medico curante che deve dichiarare sul modulo preposto la movazione dell’impossibilità al trasporto. (allegare cerficato di VD) Sportello e ricevimento pubblico invalidità civile: Martedì e Venerdì ore 09.00 – 12.00 email: [email protected] Le sedi operave dove si svolgono le commissioni per accertamento di invalidità civile sono: Ospedale di Chiavari – Via G.B. Ghio, 9 – Piano terra Ospedale di Rapallo – Via San Pietro, 8 – Piano terra.

Visite Fiscali Con circolare INPS n. 3265 del 9/8/2017 si informa che dal 1/9/2017 è entrato in vigore il polo unico INPS per le visite fiscali in auazione del DL 27/5/2017 B. 75 che aribuisce all’INPS la competenza esclusiva a effeuare le visite mediche di controllo, sia su richiesta delle pubbliche amministrazioni, sia d’ufficio.

23 Commissione Medica Locale (Paten) hp://www.asl4.liguria.it/diparmen/prevenzione/s-s-d-medicina-legale/commissione-medica-locale- paten/

Orario Sportello: Lunedì e Mercoledì ore 14.00 – 16.30 Martedì – Giovedì – Venerdì ore 08.30 – 10.30

La Commissione Medica Locale è stata istuita ai sensi dell’art. 119 del Codice della strada; si riunisce per accertare i requisi psicofisici di conducen che rientrano nella casisca soo indicata: • In presenza di malae cardio vascolari, delle ghiandole endocrine, del sistema centrale e periferico, psichiche, del sangue, dell’apparato urogenitale (pregresse o in ao) • Minorazioni degli ar, della colonna vertebrale, della vista, dell’udito • Assunzione (pregressa o in ao) di sostanze psico-ave (psicofarmaci, sostanze stupefacen, abuso di alcol) • Coloro per i quali è stata disposta visita di revisione dal Prefeo o dall’Ufficio Provinciale della Direzione Generale della M.C.T.C

La visita dovrà essere effeuata obbligatoriamente presso la Commissione Medica Locale Paten di guida. L’obbligo di sooporsi ad accertamento presso la CML è previsto anche per: • Coloro che abbiano superato i 65 anni di età (anche in assenza di patologie) ed abbiano tolo a guidare automezzi per cui è previsto il possesso di patente cat. C, CE, CS • Coloro che abbiano superato i 65 anni e intendano condurre veicoli di peso superiore a 20 T • Coloro che abbiano superato i 60 anni, per poter guidare autobus, autocarri, autotreni, autoarcola, autosnoda, adibi al trasporto di persone (art. 115 cds) • Sogge affe da diabete, per il conseguimento, la revisione o la conferma delle paten C, D, CE, DE.

N.B. Patente A, B e BE per sogge diabeci: la visita può essere effeuata presso i nostri ambulatori. Il candidato non deve presentare complicanze renali, cardiovascolari o a carico del sistema nervoso centrale o periferico (in tali casi la valutazione di idoneità alla guida compete alla commissione medica locale paten di guida).

A totale carico dell’utente (non sono ammesse esenzioni di alcun po), devono essere effeua i seguen esami diagnosci: glicemia, urine, emoglobina, glicosilata, visita diabetologica con valutazione delle eventuali complicanze, del compenso glicemico nel tempo, delle eventuali crisi ipoglicemiche. Possono essere ulizza esami e relazioni risalen a non più di tre mesi, rispeo alla data della visita presso CML. La durata di validità della patente è stabilita dal medico diabetologo.

tel. 0185/329452 - email: commissione.paten@asl4.liguria.it

24

Sezione 4.

AMBULATORI SPECIALISTICA

LIBERA PROFESSIONE

25 Ambulatori Specialistica Territoriale hp://www.asl4.liguria.it/ambulatori-visite-specialische/ Modalità di prenotazione: CUP – Per informazioni 0185 329417 Polo Ambulatoriale Territoriale di Chiavari Agopuntura - Medicina Sporva - Neurologia - Oculisca - Odontoiatria e Ortodonzia - Ortopedia - O.R.L. Radiologia - Reumatologia Polo Ambulatoriale Territoriale di Lavagna Neurologia Polo Ambulatoriale Territoriale di Rapallo Medicina Sporva - Neurologia - Oculisca - Reumatologia Polo Ambulatoriale Territoriale di Oculisca Polo Ambulatoriale Territoriale di Sestri Levante Medicina Sporva (ambulatori via nazionale)- Neurologia - Oculisca - Odontoiatria - Reumatologia Polo Ambulatoriale Territoriale di Cicagna Oculisca Territoriale - O.R.L. - Radiologia (Ecografia)

Libera Professione hp://www.asl4.liguria.it/libera-professione/ Avità Libero Professionale Intramoenia Per avità libero-professionale intra-moenia si intende l’avità che il personale medico e le altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario, individualmente o in équipe, esercitano fuori dell’orario di lavoro, in regime ambulatoriale, (ivi comprese anche le avità di diagnosca strumentale e di laboratorio, di day-hospital e di day-surgery) o ricovero ordinario, sia nelle struure ospedaliere che territoriali, in favore e su libera scelta dell’assisto e con oneri a carico dello stesso o di assicurazioni o fondi sanitari integravi del Servizio Sanitario Nazionale.

Per le prenotazioni telefonare al numero dedicato 0185 329221 Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 8.30 – 13.30 e 14.00 – 16.00 Martedì e Giovedì ore 8.30 – 13.30

Pagamen I pagamen possono essere effeua presso: • Punto Giallo: situa negli atri dei Poli Ospedalieri di: Lavagna, Sestri Levante, Rapallo, e nella Struura Sanitaria di Chiavari • Banca: pagamento tramite bonifico bancario da effeuare alla ASL4 coordinate bancarie: IBAN IT19O0617531950000001918090 nella causale specificare: ”visita in LP–prenotazione n. ______”.

Ufficio amministravo Libera Professione intra -moenia L’ufficio fornisce ai ciadini informazioni sulle prestazioni a pagamento e sulle loro tariffe ai seguen recapi telefonici:

• Polo Ospedaliero di Lavagna: Via Don Bobbio n. 25 tel 0185 329701 – 329704 – 329705 • Polo Ospedaliero di Sestri Levante: Via A. Terzi n. 25 tel.0185 329983 – 329868 • Polo Ospedaliero di Rapallo: Via San Pietro, n. 8 tel. 0185 683535

26

Sezione 5.

TERRITORIO

I Distretti Prenotazioni – Ticket – Analisi del sangue – Ritiro referti Esenzione ticket Assistenza Domiciliare Integrata - ADI Medico di Famiglia Farmacia

27 TERRITORIO

L’Asl4, al fine di garanre a tu i ciadini uguali opportunità di accesso alle avità ed alle prestazioni sanitarie e omogeneità nell’erogazione delle prestazioni stesse, è arcolata in un unico ambito territoriale; all’interno di tale ambito, suddiviso in 30 Comuni, sono sta individua 3 distre sociosanitari , che rappresentano le arcolazioni tecnico-funzionali per l’erogazione dell’assistenza sanitaria di base.

Il Distreo sociosanitario garansce l’integrazione dei servizi eroga nel proprio territorio, al fine di fornire una risposta completa ed appropriata ai ciadini. Definisce il fabbisogno assistenziale del territorio di riferimento, analizzando anche in termini di appropriatezza la domanda espressa e i bisogni riscontra.

Al Distreo sociosanitario sono affidate le seguen funzioni:

1. Svolgere, insieme ai Medici di Medicina Generale, il ruolo di governo della domanda 2. Garanre l’accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per gli uten del proprio territorio 3. Assicurare l’integrazione sociosanitaria 4. Gesre le risorse umane, strumentali e finanziarie ad esso assegnate 5. Svolgere avità di prevenzione ed educazione sanitaria in coordinamento con le avità del Diparmento di Prevenzione 6. Avare un monitoraggio dei consumi farmaceuci soo il profilo epidemiologico ed economico, avvalendosi anche della collaborazione dei farmacis convenziona; 7. Erogare assistenza sanitaria di base (Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, Guardia Medica); assistenza farmaceuca; assistenza specialisca ambulatoriale; assistenza territoriale.

28 DISTRETTI SOCIOSANITARI

DISTRETTO 14 hp://www.asl4.liguria.it/territorio/distre/distreo-14/ Sede di Rapallo – Ospedale N.S. di Montallegro – Via San Pietro, 8 Comprende gli ambi territoriali sociali di: Rapallo () – Santa Margherita Ligure (Portofino) Sportelli per: Dirio all’assistenza – Anagrafe Sanitaria – Esenzione Ticket – Donazione Organi – Fascicolo Sanitario Eleronico Lunedì e Giovedì 08.00 – 13.00 e 14.00 – 16.45 Martedì – Mercoledì – Venerdì ore 8.00 – 13.00 Telefono – 0185 683695 – 0185 683221 email distre[email protected] [email protected] Sportello Unico Visite specialische geriatriche domiciliari – Cure domiciliari - Autorizzazione trasporto ambulanza (piano terra) – presso CUP – Ufficio Prenotazioni dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 – 12.30 telefono 0185 683672 - fax 0185 683774 email [email protected] Sportelli CUP – Prenotazioni Visite – Pagamento Ticket - dal Lunedì al Venerdì ore 8.00 – 13.30 Tel. 0185 683692 – 683693

DISTRETTO 15 hp://www.asl4.liguria.it/territorio/distre/distreo-15/ Sede Chiavari – Via G.B. Ghio, 9 – (ex ospedale) Comprende gli ambi territoriali sociali di: Chiavari (, , San Colombano Certenoli ), Lavagna (Cogorno, Ne ), Cicagna (, , , Moconesi, , Orero, ), Borzonasca (, Rezzoaglio, S. Stefano d’Aveto ) (popolazione di circa 71.000 abitan). Il Distreo 15 assicura le seguen prestazioni: Scelta e revoca dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, Autorizzazione Traspor in Ambulanza, Gesone Assistenza Specialisca, Contribu straordinari, Assistenza Sanitaria Domiciliare (Servizio ADI)

Sportelli per: Dirio all’assistenza, Anagrafe Sanitaria, Esenzione cket, Donazione organi, Fascicolo Sanitario Eleronico (FSE), Scelta e revoca del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta Orario sportelli: Lunedì e Giovedì 8.00 – 13.00 e 14.30 – 16.45 - Martedì-Mercoledì-Venerdì 8.00 – 13.00 Tel. 0185 329423 fax 0185 329400 email: [email protected]

Sportelli per assistenza all ’estero -UE -Extra UE - SEDE Chiavari Via G.B. Ghio, 9 Orario sportelli: da Lunedì a Venerdì orario 08.30 – 12.00 Giovedì solo su appuntamento Tel. 0185 329422 - email: uffi[email protected]

Ufficio Segreteria Autorizzazioni Trasporto Ambulanze - SEDE Chiavari Via G.B. Ghio, 9 Orario sportelli: da Lunedì a Venerdì orario 10.00 – 11.30 Tel. 0185 329413 29

Sportello Integrato - SEDE Chiavari Via G.B. Ghio, 9 Orario sportelli: da Lunedì a Venerdì orario 09.00 - 12.00 Tel. 0185 329411 - email: [email protected] Visite specialische geriatriche domiciliari, Ammissione all’assistenza Domiciliare Integrata (ADI), Fascicolo Sanitario Eleronico (FSE), Autorizzazione trasporto ambulanza, Rimborso prodo aproteici sospeso e farmaci di fascia C, Rimborsi vaccini per allergopae respiratorie, Contributo per acquisto parrucche per pazien oncologiche in chemioterapia, Promozione Avità Fisica Adaata, Informazioni per contribu per disabilità/dote di cura.

• Presidio di Borzonasca – Via Roma, 4 Tel. 0185 329180 Orario sportelli: 2° e 4° Lunedì del mese ore 10.30 – 13.00 BORZONASCA • Presidio di Cicagna – Polo Sanitario Via Pian Mercato, 16 Tel. 0185 92391 - email: distre[email protected] Orario sportelli: da Lunedì a Venerdì 9.15 – 13.00 • SEDE – Presidio di Rezzoaglio – Via Marconi - Tel. 0185 870434 Orario sportelli: tu i Giovedì ore 9.00 – 13.00 CICAGNA

REZZOAGLIO DISTRETTO 16 hp://www.asl4.liguria.it/territorio/distre/distreo-16/ Sede Sestri Levante – Ospedale Via Terzi, 43 Comprende i gli ambi territoriali sociali di: Sestri Levante (, Casglione Chiavarese, Moneglia ) Varese Ligure (Carro, Maissana ) Sportelli per: Dirio all’assistenza – Anagrafe sanitaria – Esenzione cket – Donazione organi – Autorizzazione Trasporto Ambulanza – Assistenza all’estero CEE - Sportello unico - Cure domiciliari Orario Sportelli: Lunedì 8.00-12.30 e 14.00-16.45 / Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì 8.00 -13.00 - Telefono 0185 329979 Sportello Unico 0185 329948 email [email protected] Autorizzazioni Trasporto in Ambulanza (Polo di Sestri Levante) Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 – 11.30

Varese Ligure – Piazza A. Gotelli, 18 - Telefono 0187 842041 Orario Sportelli – Martedì 8.15 – 13.00

Nell’oca dell’indispensabile necessità di assicurare la separazione dei percorsi e delle avità in relazione all’emergenza Covid, dal giorno 6 luglio 2020 è stata avata temporaneamente la nuova piastra ambulatoriale a Sestri Levante in via Nazionale, n. 428, piano primo, per l’erogazione delle seguen prestazioni: Oncologia (visite di follow up); Consultorio; Neuropsichiatria Infanle; Vaccinazioni; Medicina dello Sport; Salute Mentale

30 Punto Unico di Accesso – Sportello Integrato – Area Anziani – Residenzialità

Funzioni • Orientamento qualificato , con parcolare aenzione alla chiarificazione dei percorsi vol all’accesso ai servizi socio sanitari nell’area Anziani e Fragilità • Raccolta domanda di inserimento per ricoveri in struure residenziali e semi- residenziali • Informazioni rispeo all’accesso a misure regionali a sostegno della non au- tosufficienza

Dove siamo e orari • Distreo Sociosanitario di Chiavari c/o Distreo sociosanitario 15 Via G.B. Ghio, 9 – Chiavari ogni martedì dalle 09.00 alle 11.00 – secondo piano – stanza n. VARESE LIGURE 14 • Polo Ospedaliero di Lavagna c/o Presidio Ospedaliero Polo di Lavagna – Via Don Bobbio, 25 ogni giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 – terzo piano – stanza n. 35 • Polo Ospedaliero di Sestri Levante c/o Presidio Ospedaliero Polo di Sestri Levante – Via Arnaldo Terzi, 37 ogni martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 – primo piano – stanza n. 18 • Struura Semplice Diparmentale R.S.A e avità geriatrica territoriale Via G.B. Ghio, 9 – Chiavari (corpo centrale) per le persone ivi ricoverate, martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 – Stanza Assistente Sociale • Polo Sanitario Valfontanabuona Via Pian Mercato, 16 – Monleone-Cicagna il 2° e 4° giovedì di ogni mese dalle 9.00 alle 11.00 – piano terra • Polo Ospedaliero di Rapallo Via San Pietro, 8 presso Direzione Medica di Presidio Ospedaliero ogni Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 – piano terra – stanza n. 130

31

Prenotazioni - Ticket - Analisi del sangue - Ritiro referti Come e dove prenotare? hp://www.asl4.liguria.it/prenotazioni-cup/ Numero Verde 800.098.543 – CUP LIGURIA - Centro unificato di prenotazioni sanitarie Gratuito da numero fisso e da cellulare. Per prenotazioni, modifiche o disdea di prenotazioni . Da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 (fesvi esclusi) Presso tu gli sportelli CUP – Si ricorda che dovrà essere sempre esibita la Tessera Sanitaria Europea. Presso gli STUDI DEI MEDICI che effeuano prenotazioni Presso le FARMACIE aderen all’accordo tra Asl4 e FederFarma Presso le Pubbliche Assistenze e le struure sociosanitarie aderen al Progeo Prenotazioni CUP Sedi ♦ Borzonasca – Via Roma, 4 – 0185 329180 - 2° e 4° lunedì del mese Prenotazioni – ore 10.00 – 12.00 Prelievo per esami del sangue (solo accesso direo) – ore 7.30 – 9.30 Riro refer – ore 11.30 – 13.00 ♦ Chiavari – Via G.B. Ghio, 9 – 0185 329238 – 329468 da Lunedì a Venerdì Prenotazioni – ore 8.00 – 14.00 Prelievo per esami del sangue (accesso direo e su prenotazione) – ore 7.15 – 9.00 Riro refer – ore 10.30 – 13.00 ♦ Cicagna – Via Pian Mercato, 15 – 0185 92391 da Lunedì a Venerdì Prenotazioni ore 9.15 – 13.00 Prelievo per esami del sangue (accesso direo) – ore 8.00 – 9.00 Prelievo per esami del sangue (su prenotazione) – ore 7.30 – 8.00 Prelievi TAO – ore 9.15 – 9.45 Riro refer ore 12.00 – 14.15 ♦ Lavagna – Ospedale, Via Don Bobbio, 25 – piano terra da Lunedì a Venerdì – Sala TAO Prelievo per esami del sangue (solo su prenotazione) – ore 7.30 – 9.00 Il centro prenotazioni di Lavagna NON è più avo ♦ Moneglia – c/o Croce azzurra – Via F.lli Boo, 16 Prenotazioni e riro refer da lunedì a sabato ore 9.00 12.00, mercoledì e giovedì pomeriggio 15.00 alle 17.00 Prelievo per esami del sangue (solo su prenotazione) – mercoledì ore 7.30 – 8.30 ♦ Rapallo – Via S. Pietro, 8 – 0185 683692 – 0185 683693 da Lunedì a Venerdì Prenotazioni – ore 8.00 – 13.30 Prelievo per esami del sangue (accesso direo) – ore 7.30 – 9.00 Prelievo per esami del sangue (su prenotazione) – ore 7.30 – 9.30 Consegna urina per esame citologico – ore 7.00 – 8.00 Riro refer presso Accoglienza: esami di laboratorio – ore 9.30 – 15.30 refer TAO – ore 14.30 – 15.30 Consegna campioni screening colon reo presso Accoglienza da Lunedì a Venerdì ore 7.30 – 9.00 ♦ Rezzoaglio – Polo Sanitario – Via Provinciale, 47 – 0185 870434 Prenotazioni – giovedì ore 9.00 – 13.00 Prelievo per esami del sangue (solo su prenotazione) – 2° e 4° lunedì del mese – ore 8.00 – 9.30 Riro refer – Lunedì e Giovedì – 13.30 – 14.30

32 ♦ Santa Margherita Ligure – Solo prelievi, esclusivamente ad accesso direo, nei seguen laboratori priva convenziona da Lunedì a Venerdì - BIANALISI-BIOLAB - 0185 292048 – C.so Maeo, 93 – da Lunedì a Venerdì ore 8.00 – 9.30 - TIGULLIO - 0185 280923 – Via Roma, 7 – da Lunedì a Venerdì ore 7.30 – 9.30 Riro refer Martedì ore 7.30 – 9.00 ♦ Sestri Levante – c/o il Polo Ospedaliero da Lunedì a Venerdì Prelievo per esami del sangue (accesso direo) – ore 7.10 – 9.00 Prelievo per esami del sangue (su prenotazione) – ore 7.10 – 9.35 Riro Refer c/o Sala prelievi ore 10.30 – 13.00 - tel. 0185 329816 ♦ Varese Ligure – Piazza Gotelli, 18 – 0185 842041 Prenotazioni – presso le farmacie convenzionate Prelievo per esami del sangue (solo su prenotazione) – Venerdì ore 7.30 – 9.00 Riro refer il martedì ore 08.15 – 09.30 Riro refer Tao presso le farmacie convenzionate ♦ Zoagli – c/o Istuto Conte Canevaro – Via Anca Romana, 27 – 0185 259049 solo prelievi, esclusivamente ad accesso direo - Martedì ore 7.00 – 9.00 Riro refer presso la stessa struura, da Lunedì a Venerdì – ore 9.00 – 18.00

Struura di Pediatria: • Se si possiede la ricea dematerializzata (bianca) occorre la prenotazione telefonica al Numero Verde Unico Regionale 800.098.543 per fissare l’appuntamento presso l’ambulatorio pediatrico, posto al 2° piano dell’Ospedale di Lavagna, dove verrà effeuato l’esame presentando la richiesta medica. • Se in possesso di ricea rossa occorre recarsi presso gli sportelli di prenotazione CUP, per fissare l’appuntamento presso l’ambulatorio pediatrico, posto al 2° piano dell’Ospedale di Lavagna, dove verrà effeuato l’esame presentando la richiesta medica e il foglio della prenotazione. • Il pagamento della prestazione, se dovuto, dovrà essere effeuato prima di accedere all’ambulatorio. • I prelievi si effeuano dalle 7:45 alle 8:45.

SONO ESCLUSE DAL SER VIZIO DI PRENOTAZIONE TELEFONICA LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI: • clisma opaco • urografia • colonscopia • cicli di fisiochinesiterapia e terapia fisica

!!! Attenzione !!!

• Ricee alla mano Per oenere la prenotazione devi avere la prescrizione del medico di famiglia o dello specialista. • Taglia la coda Ricorda di disdire gli appuntamen già fissa che non puoi rispeare: eviterai di allungare inulmente la lista di aesa e libererai pos a vantaggio di altri.

33 Prelievi ematici domiciliari Occorre la richiesta del Medico con indicato “prelievo emaco a domicilio ”

Comuni Chiavari, Sestri Levante e Borzonasca la richiesta va portata presso un centro CUP; l’appuntamento verrà fissato dagli Infermieri del servizio che contaeranno la famiglia dell’interessato. Comuni della Val Fontanabuona la richiesta va portata presso il CUP del Polo di Cicagna che fisseranno direamente l’appuntamento. Comuni della Val d ’Aveto la richiesta va portata presso il CUP del Polo di Rezzoaglio che fisseranno direamente l’appuntamento. Presidio di Varese Ligure: la richiesta va portata presso le Farmacie convenzionate. Servizio prelievi emaci domiciliari: la richiesta va portata presso i CUP sopra indica oppure inviate tramite fax ai seguen numeri: Chiavari 0185 329467 - Sestri Levante 0185 329987 - Rapallo 0185 683744 - Rezzoaglio 0185 870190 - Cicagna 0185 92073

È necessario indicare un recapito telefonico al fine di oenere l’appuntamento che verrà fissato dagli Infermieri del servizio domiciliare.

Assistenza Domiciliare Integrata - ADI L’obievo delle Cure Domiciliari è quello di assicurare un adeguato sistema di interven (medici, infermierisci e/o riabilitavi) ai ciadini che si trovino nella necessità di doverli ricevere (pazien post-acu dimessi dall’ospedale, pazien ortopedici, neurologici cronici, oncologici, terminali). Oltre all’erogazione di prestazioni, viene assicurata la formazione ai familiari, la valutazione e la prescrizione agli aven dirio, degli ausili necessari e del materiale da medicazione e di quanto ule alla gesone dei bisogni sanitari. Nell’ambito dell’integrazione socio-sanitaria, qualora sussista anche un bisogno tutelare e/o di po socio- assistenziale, vi è l’intervento da parte dei Servizi Sociali Distreuali. Il servizio domiciliare viene avato dopo la Valutazione Muldimensionale e dopo aver predisposto un piano assistenziale, che viene illustrato all’utente e/o ai suoi familiari con la finalità di chiarire le modalità dell’intervento e di oenere il consenso. Il responsabile sanitario delle cure è il Medico di Medicina Generale, che in collaborazione con il geriatra, il terapista del dolore e/o eventuali altri specialis gessce le necessità dell’utente.

Modalità di accesso La segnalazione da parte dei Medici di Medicina Generale, degli Specialis Ospedalieri, dei Servizi Sociali può pervenire: • telefonicamente • tramite Posta Eleronica • presso i pun di accesso al pubblico: Distreo 14 : Ospedale di Rapallo, via S. Pietro Sportello Unico: da Lunedì a Venerdì ore 10.00-12.30 tel. 0185 683272 [email protected] Distreo 15 : Polo Ospedaliero di Chiavari Sportello Integrato da Lunedì a Venerdì ore 09.00-12.00 tel. 0185 329411 [email protected] Distreo 16 : Ospedale di Sestri Levante Sportello Unico tel. 0185 329948 Lunedì 8.30-12.30 e 14.00-16.45 e da Martedì a Venerdì ore 8.30-13.00 [email protected]

34 Come e dove pagare • SPORTELLI CUP : anche con il Bancomat o carta di credito • PUNTO GIALLO presen nel territorio: Chiavari – Via G.B. Ghio (CUP – orario sportello – solo con carte di debito/credito) Chiavari – Corso Dante, 163 (orario 8.30 – 16.30 – solo con carte di debito/credito) Sestri Levante (atrio ospedale 24 ore su 24) Lavagna (atrio ospedale 6.00 – 20.00) Rapallo (atrio ospedale 24 ore su 24) • TICKET WEB – Per pagamen tramite cket web di prenotazioni presso la Asl4 (ad esclusione degli Istu Priva Convenziona) Se il numero di prenotazione supera le 14 cifre (es: 2019000012345601), è necessario inserire solo le prime 14 cifre del numero di prenotazione escludendo le ulme 2 (nell’esempio inserire 20190000123456 escludendo 01) Se il numero di prenotazione è composto da 8 cifre (es: 32437090), è necessario inserire il numero di prenotazione per intero (nell’esempio inserire 32437090) • BANCA - Bonifico - IBAN IT 19 O 06175 31950 00000 1918090 , indicando il numero della prenotazione • Istu Convenziona - Le prenotazioni di prestazioni sanitarie presso Istu Convenziona sono da pagare esclusivamente presso l ’Istuto erogatore e non araverso altre modalità.

Esenzione Ticket per reddito Codici e ciadini interessa: • codice E01 esente per età (superiore a 65 anni o inferiore a 6 anni ) e per reddito appartenente ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo inferiore a 36.151,98 euro • codice E02 disoccupa e loro familiari a carico appartenen ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico • codice E03 tolari di pensioni sociali e loro familiari a carico • codice E04 tolari di pensioni minime e con età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenen ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico • codice EPF ciadini di età tra i 6 anni e i 65 anni, affeo da patologia cronica appartenente ad un nucleo familiare fiscale con reddito complessivo lordo inferiore a 36.151,98 euro Il Ciadino deve obbligatoriamente comunicare alla Asl competente l ’eventuale perdita dei diri all ’esenzione anche a scadenza o rinnovo avvenuto. La revoca del dirio all ’esenzione ha validità solo al momento della consegna del modulo apposito agli sportelli dell ’anagrafe sanitaria (non è retroava), fermo restando l ’obbligo delle Asl di effeuare verifiche sui requisi che danno dirio all ’esenzione e se necessario procedere con sanzioni amministrave.

Esenzione Ticket per patologia Esenzioni per le prestazioni e farmaci correlate a: • patologie croniche accertate presso la struura pubblica e cerficate anche dai medici del Distreo sulla base della documentazione sanitaria; • malae rare accertate presso i Centri Regionali di Riferimento i cui elenchi sono disponibili presso gli sportelli del Distreo ( Anagrafe sanitaria). L’elenco delle esenzioni e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero della Salute www.ministerosalute.it

35 Medico e Pediatri hp://www.asl4.liguria.it/medici-e-pediatri/

Ciascun ciadino sceglie il proprio medico di famiglia fra coloro che esercitano nella zona di residenza tolari di convenzione. Chi non è residente può scegliere il proprio medico di famiglia per un tempo determinato, da un minimo di tre mesi a un massimo di un anno, rinnovabili a richiesta. La scelta o la revoca del medico può essere effeuata presso gli sportelli dell'anagrafe sanitaria, oppure on-line Servizio di Anagrafe Sanitaria per il Ciadino, dove il ciadino esercita il suo dirio di scelta tra i Medici di Medicina Generale e, per i minori di 14 anni, tra i Medici Specialis Pediatri iscri nei rispevi elenchi. Araverso l'applicavo regionale "Medici di Medicina Generale e Specialis Pediatri" è possibile ricercare, per zona e in ordine alfabeco, gli indirizzi, i numeri di telefono e gli orari di apertura degli studi dei medici aualmente convenziona con l'Azienda Sanitaria Locale n. 4. Le prestazioni possono avvenire presso gli studi medici, che devono essere aper 5 giorni a semana secondo un orario affisso nello stesso studio e tale da garanre una efficace ed efficiente assistenza oppure al domicilio degli uten, quando ques sia impossibilitato a spostarsi da casa. Le visite domiciliari chieste prima delle ore 10,00 devono essere effeuate in giornata, quelle chieste dopo le 10,00 devono essere effeuate entro le 12 del giorno successivo. Le chiamate urgen devono essere soddisfae nel più breve tempo possibile.

Dopo le ore 20.00 dei giorni feriali e dopo le ore 10.00 nei giorni prefesvi e nei giorni fesvi ci si rivolge per le situazioni urgen alla Guardia Medica. • Prestazioni a tolo gratuito: visita medica generale, ambulatoriale o domiciliare, anche a caraere d'urgenza; prescrizione di farmaci, prodo dieteci e presìdi sanitari; prescrizione di accertamen diagnosci e visite specialische; prestazioni di parcolare impegno professionale; proposte di ricovero ospedaliero (con scheda di accompagnamento per l'entrata in ospedale); prestazioni per assistenza domiciliare: programmata a pazien non deambulan, integrata e nelle residenze protee in cui il medico ulizza gli altri servizi sanitari di base (servizio infermierisco territoriale e servizio di riabilitazione territoriale); cerficazioni per: malaa, riammissione alla scuola, idoneità sporva non agonisca nell'ambito scolasco (su specifica richiesta dell'autorità scolasca competente) o per avità fisico-sporva organizzata dagli organi scolasci.

• Prestazioni a pagamento: visite ambulatoriali e domiciliari richieste ed eseguite nei giorni e negli orari coper dal servizio di connuità assistenziale; cerficato per ammissione in casa di riposo e simili; cerficato ad uso assicuravo; cerficato anamnesco per maneggio armi; richiesta di invalidità; cerfica ad uso privato.

• Visite occasionali: Un ciadino che si trovi occasionalmente sul territorio dell'azienda può farsi visitare con onorario a proprio carico - al proprio domicilio: medico di medicina generale € 25,00 - pediatra € 35,00 - presso lo studio medico: medico di medicina generale € 15,00 - pediatra € 25,00

36 Farmacia

Farmaceutica ospedaliera hp://www.asl4.liguria.it/assistenza-farmaceuca/s-farmaceuca/

Avità: la farmacia ospedaliera gessce il processo logisco dalla ricezione merce alla consegna presso i locali di tu i centri di costo richieden sia ospedalieri che territoriali. Tali consegne sono effeuate presso i poli di Chiavari, Lavagna, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante.

Seore di intervento: disposivi medici e medicazioni Seore di intervento: specialità medicinali (farmaci, sieri e vaccini, soluzioni infusionali di largo volume, sostanze stupefacen e psicotrope, emoderiva, mezzi di contrasto per radiologia) Seore di intervento: materiale per dialisi (soluzioni saline concentrate per dialisi, linee venose, linee arteriose, kits specifici) Seore di intervento: prodo per nutrizione arficiale (preparazioni per nutrizione enterale, per nutrizione parenterale, pompe e disposivi per la somministrazione) oltre alle avità indispensabili per la correa gesone dei prodo; Seore di intervento: disinfean, galenici, reavi, diagnosci Seore di intervento: materiale protesico

Sede: Farmacia ospedaliera centrale, Polo Ospedaliero di Sestri Levante. Orari di apertura al Pubblico per erogazione direa farmaci: da lunedì a venerdì - ore 8.30 – 13.00 e 14.00 – 15.00 Modalità di accesso: si accede alla prestazione farmaceuca munito di piano terapeuco.

37 Farmaceutica territoriale hp://www.asl4.liguria.it/assistenza-farmaceuca/farmaceuca-territoriale/

Svolge avità di prevenzione, vigilanza e controllo sull’uso del farmaco; sulla spesa farmaceuca; su farmacie, grossis, deposi di medicinali. Assicura inoltre l’erogazione dei farmaci e dei prodo dieteci, agli aven dirio, tramite le Farmacie convenzionate, la distribuzione dei prodo afferen all’assistenza integrava, quali disposivi per diabeci, per portatori di stoma, per inconnen. Distribuzione del farmaco Servizio Farmaceuco Territoriale Chiavari - Via G.B. Ghio, 9 - Tel. 0185 329451 – Fax 0185 329201 dal lunedì al giovedì ore 8.30 – 15.00 venerdì ore 8.30 – 14.00 Servizio Farmaceuco Territoriale Lavagna Via Don Bobbio, 25- Tel. 0185 329767 (Ospedale di Lavagna, II piano – palazzina SPDC) - da lunedì a giovedì ore 9.30 – 13.30 Servizio Farmaceuco Territoriale Rapallo - Via San Pietro, 8 (piano terra) Tel. 0185 683536 martedì – giovedì – venerdì ore 9.00 – 13.30

Distribuzione integrava (disposivi per diabeci, colostomizza, materiale sanitario, etc.)

Chiavari – Via G.B. Ghio, 9 - Tel. 0185 329474 lunedì ore 9.00 – 12.00 giovedì ore 9.00 – 13.30 Assis residen nei Comuni di Chiavari, Borzonasca, Carasco, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Favale, Lavagna, Leivi, Lorsica, Mezzanego, Moconesi, Ne, Neirone, San Colombano Certenoli, Tribogna.

Gli assis residen in Valfontanabuona possono rirare i presidi presso la sede Asl di Cicagna contaando il numero 0185 92391. Gli assis residen nei comuni di Rezzoaglio e Santo Stefano d’Aveto è possibile rirare i disposivi a Rezzoaglio OGNI SECONDO MARTEDÌ del mese dalle 10.30 alle 12.00 PREVIA PRENOTAZIONE TELEFONICA al numero della Farmaceuca Territoriale di Chiavari 0185 329488 da Lunedì a Venerdì ore 8.00 – 12.00 Sestri Levante – Ospedale: Via A. Terzi, 43 - Tel. 0185 329907 - lunedì 9.00–12.00 mercoledì 9.00 – 13.00 Assis residen nei seguen Comuni: Sestri Levante, Casarza Ligure, Casglione Chiavarese, Maissana, Moneglia, Carro, Varese Ligure. Polo di Rapallo – Ospedale: Via San Pietro, 8 Tel. 0185 683536 martedì – giovedì – venerdì ore 9.00 – 13.30 Assis residen nei seguen Comuni: Rapallo, Zoagli, Santa Margherita Ligure, Portofino.

Assistenza protesica Polo di Chiavari – Via G.B. Ghio, 9 - Tel. 0185 329410-329472 – Fax 0185 329254 da lunedì a venerdì ore 8.30 – 12.30 (per pannoloni solo lunedì e giovedì) Polo di Rapallo – Ospedale: Via San Pietro, 8 - Tel. 0185 683539 martedì e giovedì ore 9.00 – 12.30 (per pannoloni solo martedì) Polo di Sestri Levante – Ospedale: Via A. Terzi, 43 - Tel. 0185 329907 venerdì ore 9.00 – 12.30 (anche per pannoloni)

38

Sezione 6. Servizi sul Territorio

Consultorio Attività Fisica Adattata - A.F.A.

39 CONSULTORIO hp://www.asl4.liguria.it/consultorio/

Il Consultorio Familiare è un servizio territoriale che aua interven di prevenzione, promozione, sostegno e cura rivol alla tutela della salute psico-fisica dell’età evoluva e dell’adolescenza, della donna, delle relazioni di coppia e familiari nelle diverse fasi del ciclo vitale. Vi lavorano ginecologi, pediatri, assisten sanitari, ostetriche, infermiere professionali e pediatriche, psicologi e assisten sociali. L’accesso al Servizio è direo, non occorre la richiesta del medico e le diverse prestazioni sono esen dal cket sanitario . Le modalità di prenotazione sono telefonica o di persona presso i nostri centri. L’avità si arcola in aree temache e la metodologia di intervento prevede e privilegia, oltre agli interven specialisci monoprofessionali, il lavoro di équipe che assicura una presa in carico della persona, della coppia, della famiglia all’interno di un progeo dedicato al loro benessere più ampio e non limitandosi quindi ad una risposta specialisca. Équipe significa quindi approccio muldisciplinare, aenzione alla persona, a cui offrire spazio e tempo e professionis forma e mova. L’équipe del consultorio lavora in rete con gli altri servizi della Asl, con i Comuni, con le Scuole, con il Privato Sociale e con l’Autorità Giudiziaria.

ATTIVITÀ: ♦ AREA PSICOLOGICA Psicologia Clinica psicodiagnosca – consulenza psicologica – psicoterapia individuale rivolta a bambini e adolescen – psicoterapia di gruppo rivolta ad adolescen – psicoterapia familiare, di coppia – sostegno alla genitorialità – mediazione familiare. Adozione Colloqui di informazione/formazione/valutazione per le coppie che danno la disponibilità all’adozione di sostegno nella fase dell’aesa e alla famiglia nel post adozione. Lo psicologo del Consultorio, con specifica formazione su questa area di avità, opera all’interno dell’équipe adozioni integrata con un assistente sociale dell’Ente Locale maggiori informazioni si possono trovare sul sito della Regione Liguria (équipe adozioni) Affidamento Familiare Colloqui di informazione e colloqui conoscivi rivol alle famiglie che danno disponibilità all’affidamento, sostegno individuale e/o di gruppo durante l’affidamento. Lo psicologo del Consultorio opera all’interno dell’équipe integrata affido con un assistente sociale dell’Ente Locale. Trauma. maltraamento ed abuso Analisi e valutazione della richiesta, consulenze valutazione diagnosca della richiesta, progeo di intervento, presa in carico psicoterapeuca. L’équipe specialisca è formata da psicologi, medico legale, psicoterapeuta, assistente sociale con specifica formazione dell’Asl4, e assistente sociale ATS, tu operatori con specifica formazione su quest’area di avità. L’équipe, laddove opportuno, opera in rete con gli ATS, altri servizi sanitari, la scuola, l’autorità giudiziaria, terzo seore. Disturbi del comportamento alimentare Avità di valutazione e consulenza rivolta a minori, svolta in équipe muldisciplinare, è ava (su appuntamento) una mana alla semana presso la SSD Dietologia – Ospedale di Sestri Levante. Area Ginecologica Visite ginecologiche di prevenzione – contraccezione: consulenza e prescrizione, applicazione IUD – Prescrizione pillola del giorno dopo – Gravidanza: controlli e consulenze, visita di controllo post partum, le donne in gravidanza sono seguite in rete con la Struura Complessa Ostetricia e Ginecologia della Asl4.

Legge 194 Offerta di colloqui psicologici o clinici alla donna, alla coppia che fa richiesta di cerficazione di interruzione di gravidanza. In caso di minore viene espletata la procedura prevista dalla legge per le competenze proprie dello psicologo.

40 ♦ AREA SOCIALE Colloqui filtro – Segretariato sociale – Consulenze ed informazione sulla legislazione sanitaria e sociale, sui servizi del privato sociale e sull’istruzione di prache sociali. Counseling – Interven di sostegno e presa in carico del singolo e della famiglia in situazione di bisogno – Interven di sostegno alle funzioni genitoriali, conduzione di gruppi, family group conference. Lavoro di rete e di collegamento con l’autorità giudiziaria, i servizi sociali ed il terzo seore. Legge 194 Offerta di colloqui psicologici o clinici alla donna, alla coppia che fa richiesta di cerficazione di interruzione di gravidanza. In caso di minore viene espletata la procedura prevista dalla legge per le competenze proprie dello psicologo.

♦ AREA GINECOLOGICA Prevenzione/Contraccezione : visite ginecologiche; consulenza e prescrizione, applicazione IUD, prescrizione della pillola del giorno dopo. Gravidanza : le donne in gravidanza sono seguite in rete con la SC Ostetricia e Ginecologia della Asl4, controlli e consulenze, visita di controllo post-partum Legge 194 Consulenza, cerficazione, controllo post I.V.G.: consulenza scelta contracceva, malae a trasmissione sessuale, alterazioni ciclo mestruale, pre concepimento, inferlità, problemache sessuali, menopausa. Percorso nascita: Vi è la possibilità di partecipare ai corsi di preparazione alla nascita condo dall’ostetrica che prevedono almeno un incontro di gruppo dove è presente anche con una psicologa. Percorso post nascita: consulenza allaamento/svezzamento; gruppi di ‘Infant Massage’ nelle sedi di Chiavari, Rapallo e Sestri Levante condo da ostetrica o infermiera pediatrica con specifica formazione. Il corso comprende più incontri e almeno uno è con la psicologa del percorso nascita. Pap Test: vengono effeua su tu i poli dalle ostetriche del consultorio a seguito di leera di invito del Centro Screening a cui ci si può rivolgere per informazioni (0185 329990)

♦ AREA DEPRESSIONE POST-PARTUM Percorso trasversale per l ’idenficazione precoce della depressione post -partum: il personale del consultorio partecipa al progeo aziendale in collaborazione con il Diparmento Salute Mentale e delle Dipendenze, SC Ostetricia e Ginecologia, SC Pediatria, Medici Pediatri di Libera Scelta, Medici di Medicina Generale del nostro territorio. Obievo del progeo è effeuare interven mira alla individuazione precoce e al traamento della depressione in gravidanza e nel post-partum, con la finalità di promuovere la tutela della maternità e il sostegno delle competenze genitoriali. Progeo A.Li.Sa: “Misure afferen alla prevenzione, diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post -partum ”, il personale del consultorio partecipa al progeo con altri servizi Asl della Regione Liguria, che operano all’interno del “Percorso trasversale per l’idenficazione precoce di tale depressione”.

♦ AREA PEDIATRICA - Visita pediatrica di prevenzione

♦ AREA SPAZIO GIOVANI SPAZIO GIOVANI – SITO WEB Comprendere per comprendersi : nella sede consultoriale di Chiavari è avo il giovedì pomeriggio uno spazio dedicato agli adolescen. I ragazzi possono accedervi fissando un appuntamento o presentandosi direamente. Troveranno personale dedicato che potrà fornire informazioni, consulenze su temache ineren l’adolescenza quali i cambiamen in questa fase della vita, le relazioni amicali, affeve e familiari, l’arazione, la sessualità, la contraccezione, le malae a trasmissione sessuale. Spazio Giovani online è il sito Web costruito dai ragazzi per i ragazzi. Contenu a cura della équipe consultoriale su temache ineren l’adolescenza.

41

♦ AREA EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AL BENESSERE Progeo A.Li.Sa: “Crescere consapevoli ”, offerta formava rivolta agli insegnan e agli studen, in collaborazione con Tavolo Scuola Aziendale (Asl4) – link Incontri nelle scuole di educazione all ’affevità e alla sessualità , alle dinamiche relazionali, rispeo anche al bullismo e al cyber bullismo, rivol agli studen in collaborazione con i docen. Incontri di gruppo rivol alle donne, ai ragazzi, alle coppie, alle famiglie su temache specifiche (educazione sanitaria, competenze genitoriali, ecc.)

Sedi e Orari – Modalità di prenotazione: telefonica o di persona • Chiavari Corso Dante, 163 da lunedì a venerdì – ore 8.30 - 12,30 – tel. 0185 329077 • Rapallo Via Lamarmora – Palazzina ambulatori c/o Centro Sociosanitario da lunedì a venerdì ore 8.30 - 12,30 – tel. 0185 683283 – Accoglienza • Sestri Levante Ospedale Via A. Terzi 43 - da lunedì a venerdì – ore 8.30 - 12,30 – tel. 0185 488955 In caso di difficoltà a telefonare negli orari indica si può inviare una e-mail agli indirizzi: [email protected] [email protected] [email protected]

I consultori nelle sedi centrali sono aper, su appuntamento, anche nella fascia oraria pomeridiana.

Sedi distaccate Per i Consultori Familiari di Borzonasca, Cicagna e Rezzoaglio le visite vengono effeuate esclusivamente su appuntamento, per informazioni e appuntamen rivolgersi al Consultorio familiare di Chiavari tel. 0185 329077 – da lunedì a venerdì – ore 8.30 - 12,30

• Borzonasca Via Roma, 4 Ambulatorio Ginecologico – 3° Giovedì del mese ore 8.30-12.30 • Cicagna Via Pian Mercato, 16 Ambulatorio Ginecologico – 2° e 4° Mercoledì ore 8.30-12.00 • Rezzoaglio Via Provinciale, 47 Ambulatorio Ginecologico – 1° Giovedì del mese ore 08.30-12.00

Per informazioni e appuntamen al Consultorio Familiare di Varese Ligure telefonare al Consultorio Familiare di Sestri Levante – tel. 0185/488955 – da lunedì a venerdì – ore 8.30 /12,30 • Varese Ligure Piazza Gotelli, 18 - Ambulatorio Ginecologico – 1° Lunedì del mese, ore 9.30-11.30

42 A.F.A. - ATTIVITÀ FISICA ADATTATA hp://www.asl4.liguria.it/avita-fisica-adaata-afa/

Parlare di un invecchiamento avo significa prendere in considerazione un processo di omizzazione delle opportunità di salute e della qualità di vita delle persone che invecchiano. Un invecchiamento di successo sarà il risultato sinergico di tre componen: • senrsi in buona salute (anche in presenza di malae croniche ben compensate) • senrsi a proprio agio (colvare un aeggiamento posivo verso se stessi e gli altri) • avere rappor familiari e sociali soddisfacen, ai quali si aggiungeranno delle condizioni ambientali favorevoli.

Lo stato di salute che si sperimenta nell’età avanzata riflee tua la vita dell’individuo ed è la somma delle decisioni prese dall’infanzia alla maturità ed oltre, poiché la vecchiaia è il risultato finale di tua la vita; la vita è un connuum e non si può considerarla se non nella sua interezza. Il comportamento del singolo quindi, è alla base della modalità di vita stessa: la riduzione della mortalità imputabile agli sli di vita è pari al 43% ed influisce sulla spesa sanitaria per il 1-2%; la riduzione della mortalità imputabile alla diagnosi e alle cure e pari al 11% ed influisce sulla spesa sanitaria per il 90%. Influiscono l’ambiente, i faori geneci, l’aeggiamento soggevo verso il futuro, il comportamento della persona su ciò che essa si troverà a dover fronteggiare, in parcolare, nella vecchiaia. Dipenderà dalle scelte di consumo fae, ad esempio in termini di dieta, di movimento fisico e di eventuale abuso di alcol.

Perché si propongono diversi sli di vita? Sugli sli di vita numerose sono state le campagne di prevenzione fae dal Ministero della Salute e dalle Aziende Sanitarie, ma i risulta sono sta sempre limita poiché, anche se tu sono d’accordo su ciò che viene deo, nessuno prende queste campagne di prevenzione sul serio. “Mol nemici della salute si possono prevenire non fumando, mangiando in modo sano ed equilibrato, non abusando di alcool e ricordando che l ’organismo richiede movimento fisico ”.

43 ATTIVITÀ FISICA ADAT TATA

MAL DI SCHIENA E DORSO CURVO Questa è un’avità fisica specifica per il mal di schiena che viene svolta in palestre da istruori laurea in Scienze Motorie o Fisioterapis, forma dalla Asl, al costo di 2 euro l’ora più una tassa annuale di iscrizione di 15 euro. La Asl manene, periodicamente, il controllo dell’avità fisica ed esegue una valutazione preliminare delle persone interessate per valutarne le caraerische specifiche legate al mal di schiena

NORDIC WALKING (NW) Questa è un’avità fisica adaata per prevenire e contrastare specifiche alterazioni dello stato di salute. Dea anche Camminata Nordica, è un avità motoria di gruppo, prevalentemente aerobica. L’Asl controlla la qualità dell’avità svolta al costo di 12 euro al mese più una tassa annuale di iscrizione di 15 euro • Per maggiori informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico Asl4 da lunedì a venerdì 8.00 – 13.00 Tel. 0185 329316 – 329266

Il progeo è coordinato da: Geriatra - Do.ssa S. Lucarini e Medico dello Sport - Do. G. Piastra

INFORMAZIONI SUI COR SI, ORARI E ISCRIZIONI hp://www.asl4.liguria.it/avita-fisica-adaata-afa/informazioni-sui-corsi-orari-e-iscrizioni/

44

Sezione 7.

SALUTE MENTALE

Salute Mentale Dipendenze e Comportamenti d’Abuso - SERT

45 SALUTE MENTALE hp://www.asl4.liguria.it/psichiatria-territoriale/

La Struura Complessa Salute Mentale risponde a richieste diversificate nell’ambito dei Disturbi Mentali Funzionali dell’età adulta. La richiesta dell’utenza viene indirizzata all’équipe territoriale di riferimento per definire l’intervento più opportuno e la figura professionale più idonea all’intervento. Nelle situazioni di maggiore complessità, per le caraerische della patologia, la risposta coinvolge l’équipe mulprofessionale configurandosi oltre che con interven vari all’utente (es. clinico, farmacologico, sociale, ecc.) anche come appoggio ai familiari, o come collaborazione con figure di riferimento, o interven sul contesto sociale e/o lavoravo, ecc. In accordo con il Progeo Obievo ‘Tutela Salute Mentale’, in riferimento ai principali obievi di salute, che riguardano la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei disturbi mentali, si effeuano varie avità con differen modalità: • Ambulatoriali (Sede Centrale e Periferiche): visite psichiatriche e psicologiche, psicoterapie individuali, assistenza infermierisca tecnica, relazionale e riabilitava, interven socio assistenziali; • Domiciliari: programmate o in urgenza; • Residenziali: su progeo dell’équipe territoriale di riferimento, per gli uten in carico al Servizio e nel rispeo dei tempi di programmazione. Prenotazione - direa nella Sede Centrale, anche per via telefonica. Accesso - direo da parte del soggeo interessato, su richiesta del Medico Curante tramite richiesta SSN, su indicazione e/o segnalazione di Presidi Sanitari, En e Agenzie del territorio Modalità di pagamento - Sono esenta dal pagamento del cket coloro che hanno un’esenzione (per patologia, invalidità civile, reddito, ecc.) o su invio da Tribunale o per prache adozioni. Sono tenu al pagamento totale della prestazione (pur in possesso di qualche esenzione) coloro che debbono effeuare visite per il rilascio patente, cerficazioni di idoneità, nonché coloro che richiedono prestazioni extra LEA. La presa in carico dei pazien psichiatrici avviene per competenza territoriale: Distreo 14 – Rapallo, Distreo 15 – Chiavari, Distreo 16 – Sestri Levante Sede centrale Salute Mentale Chiavari – Via G.B. Ghio, 3 – tel 0185 329336 Sedi periferiche : Rapallo – polo ambulatoriale Via Lamarmora – tel 0185 683253 Sestri Levante – Ospedale Via Terzi, 37 – tel. 0185 48964

DIPENDENZE E COMPORT AMENTI D’ABUSO - SERT hp://www.asl4.liguria.it/dipendenze/ Dipendenze Questo seore si occupa della presa in carico, del traamento e dell’organizzazione delle avità specifiche di prevenzione relavamente alle problemache di dipendenza da sostanze stupefacen, alcool, comportamen compulsivi (gioco d’azzardo, ecc.), disturbi del comportamento alimentare – come anoressia e bulimia, nonché delle varie patologie infeve spesso presen nei sogge con comportamen di abuso di droghe e alcolici. Il personale che fornisce le varie prestazioni all’utenza è composto da medici specialis in psichiatria e in infevologia, da psicologi specialis in psicoterapia, educatori professionali, infermieri professionali e assisten sociali. L’accesso al servizio avviene su direa richiesta dell’utente e/o suoi familiari o su invio da parte di medici di base. Lavagna – via Don Bobbio (ex Istuto Marini) e 1° piano Nuova Palazzina SPDC tel. 0185 329675 -329780 Fax 0185 329785 - email [email protected] Alcologia e Ambulatorio Gioco d ’Azzardo tel. 0185 329741 – 329742 Fax 0185 329740 (palazzina SPDC) Patologie correlate alla Tossicodipendenza – (palazzina SPDC) DH – tel. 0185 329668 – Fax 0185 329785 Rapallo – Via Lamarmora – tel. 0185 683251 Ambulatorio Dipendenze con somministrazione farmaci sostuvi Ambulatorio Alcologia

46

Sezione 8.

COMUNCAZIONE E INFORMAZIONE - URP

Ufficio Relazioni con il Pubblico Pubblica Tutela Accoglienza

47 Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP hp://www.asl4.liguria.it/ufficio-relazioni-con-il-pubblico/ L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è il servizio d’informazione e comunicazione rivolto ai ciadini, creato per facilitare i rappor tra l’Azienda Sanitaria ed i suoi uten. Oltre all’avità di informazione ed orientamento, ha il compito di monitorare le segnalazioni tenendo i conta con le associazioni di volontariato e tutela degli uten, con l’obievo di migliorare la qualità dei servizi. Modulo di segnalazione Avità di Informazione L’URP offre ai ciadini nozie corree ed esaurien sui servizi dell’Azienda, sulle prestazioni fornite e sulle relave modalità di accesso; fornisce ai ciadini le informazioni necessarie per garanre la tutela dei loro diri, aiutandolo, se necessario, a decodificare le normave vigen; supporta le diverse iniziave di comunicazione in ambito territoriale (convegni, seminari, ecc.); assiste il ciadino nell’esercizio del dirio d’accesso e nell’oenimento delle informazioni sugli a amministravi e sui responsabili dei procedimen; promuove la partecipazione dei ciadini e delle associazioni di volontariato; coordina l’avità per la realizzazione e l’aggiornamento della Carta dei Servizi Pubblici Sanitari. Avità di Tutela La fondamentale funzione di tutela dei ciadini è garanta dalla correa applicazione del regolamento di pubblica tutela e della procedura per la gesone dei reclami. I ciadini e le Associazioni di Volontariato e tutela che li rappresentano, possono presentare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico suggerimen/ segnalazioni/reclami recandosi personalmente presso la sede dell’Ufficio, araverso contao telefonico (0185 329316-329266 o tramite fax 0185 329353), tramite leera all’indirizzo: Asl4 – Ufficio Relazioni con il Pubblico, Via G. B. Ghio, 9 – 16043 Chiavari (GE), tramite indirizzi di posta eleronica: [email protected] - [email protected] compilando il modulo di segnalazione, (Parla con Noi) in distribuzione presso la sede dell’Asl4 ed i pun di principale accesso ai servizi sanitari. L’U.R.P. provvede a dare risposta all’utente per le segnalazioni di certa definizione e predispone l’avità istruoria per i reclami che non possono essere immediatamente e rapidamente defini.

48 Pubblica Tutela Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) I ciadini e le Associazioni di Volontariato e tutela che li rappresentano, possono richiedere tutela presentando all’Ufficio Relazioni con il Pubblico suggerimen, segnalazioni o reclami. L’URP nel rispeo del dirio alla riservatezza degli uten, verifica le cause dell’eventuale disservizio e, con la collaborazione dei servizi coinvol, provvede affinché il ciadino oenga sempre e comunque gli opportuni chiarimen. Provvede ad istruire e definire per le vie brevi le segnalazioni di agevole risoluzione. Nei casi più complessi svolge avità istruoria e fornisce un riscontro all’utente entro 30 giorni dal ricevimento della segnalazione. Nel caso sia necessario acquisire ulteriori accertamen, provvede a darne informazione al ciadino e formula una risposta chiara ed esausva nei successivi 30 giorni. Qualora l’utente si dichiari insoddisfao degli esi della risposta ricevuta, può richiedere un riesame interno da parte della Struura interessata oppure il riesame dell'istanza alla Commissione Mista Conciliava. Commissione Mista Conciliava La Commissione Mista Conciliava è un organo collegiale composto da: un Presidente con funzioni arbitrali (Difensore Civico Regionale); due rappresentan delle Associazioni di volontariato e tutela; due rappresentan della Asl (Responsabile dell’URP e Direore Sanitario). La Commissione acquisisce gli a di cui il segnalante richiede riesame in seconda istanza ed eventuali a correla; ascolta le par interessate e gli esponen delle Associazioni di Tutela e Volontariato. Espletata l’istruoria, la Commissione emana, se possibile nell’immediatezza, un disposivo, a seguito del quale l’Azienda Sanitaria ava le iniziave conseguen tese al miglioramento del servizio offerto. Il disposivo viene consegnato alle par interessate. Comitato Misto Consulvo La partecipazione delle Associazioni di tutela è garanta dalla periodica convocazione del Comitato Misto Consulvo, costuito, in numero pariteco, da rappresentan delle Associazioni di Volontariato e dell'Azienda Sanitaria. Il Comitato Misto Consulvo è un organismo dell'Azienda Sanitaria con funzioni proposive e consulve finalizzato a dare ascolto e rilievo al punto di vista del ciadino- utente per quanto riguarda il controllo e costante miglioramento della qualità dei servizi sanitari.

La qualità dei servizi - Indicatori e Standard Nel mondo sanitario si dedica un'aenzione parcolare alla qualità, valore fondamentale per operare, al meglio, nell'interesse del ciadino utente, ma anche per instaurare un clima di lavoro tale da soddisfare gli operatori sanitari a tu i livelli. Tra i processi di qualità spiccano, per importanza, aualità ed efficacia, quelli rivol alla "soddisfazione dell'utente" (customer sasfacon), caraerizza dalla percezione di qualità che ha il ciadino. Sono, pertanto, finalizza al miglioramento dell'accoglienza del paziente ed all'umanizzazione complessiva dei rappor tra operatori ed uten nel contesto delle struure sanitarie. La Struura Informazione e Comunicazione, con L’Ufficio Relazioni con il Pubblico, pone al primo posto delle proprie avità la rilevazione della qualità percepita dagli uten. Gli strumen principali per tale rilevazione sono i quesonari di gradimento compila dagli assis e la ricezione e la gesone sia dei reclami sia delle segnalazioni proposive inoltrate dai ciadini. Il metodo di lavoro e di classificazione operava si basa su indicatori e standard di qualità , che permeono di monitorare i differen seori della relazione con il pubblico ed analizzarne le cricità. Le segnalazioni ricevute dai ciadini sono classificate in base a ques indicatori e la stasca che ne scaturisce e uno strumento prezioso per la Direzione Generale e per tu i responsabili delle struure, perché consente di individuare le cricità e adoare i correvi necessari al miglioramento connuo del servizio.

49 Accoglienza Servizi per il Ciadino

Grazie alla volontà di connuo miglioramento del rapporto con i ciadini, dei servizi e all’esperienza maturata nel corso degli anni dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico è stato pensato, progeato ed istuito il “Servizio Accoglienza” presso i principali pun di accesso alle struure ospedaliere. Con tale progeo, l’Asl4 ha voluto proporre un ruolo dell’ente pubblico capace di migliorare e semplificare il rapporto con i propri uten; presso i diversi “Desk Accoglienza”, grazie alle competenze e alle capacità relazionali degli operatori (forma tramite corsi specifici), i ciadini possono trovare informazioni puntuali, disponibilità all’ascolto avo, orientamento ai servizi, sostegno concreto per la soluzione di eventuali problemi e, non ulmi, alcuni servizi di base, nell’oca della semplificazione burocraca e dei percorsi. Aualmente i “Desk”, posiziona all’ingresso degli ospedali, sono avi a Lavagna, Sestri Levante e Rapallo , con un ampio orario e offre ai ciadini una pluralità di prestazioni, alcune comuni, altre diversificate sulla base delle specialità che operano nei diversi ospedali. Le avità condivise sono: ∗ cartelle cliniche: prenotazione delle richieste, consegna e riscossione pagamento ∗ consegna refer ∗ avità di prenotazione specialisca di secondo livello ∗ assistenza al punto giallo ∗ informazioni ed orientamento ai servizi ∗ ricevimento di reclami, ringraziamen e suggerimen ∗ distribuzione modulisca ∗ accompagnamento dei sogge in difficoltà (dispongono di una sedia a rotelle).

Lavagna tel. 0185 329771 - 329637 - fax 0185 329636 email: [email protected] accoglienza ambulatori 0185 329756 – 328046 Rapallo tel. 0185 683530 - 683531 - fax 0185 683720 email: [email protected] Sestri Levante tel. 0185 329143 - 329144 - fax 0185 329159 email: [email protected]

50

Sezione 9.

INFORMAZIONI

Informazioni Generali Consenso al Trattamento dei Dati Fascicolo Sanitario Elettronico

51 Informazioni Generali

Ricoveri programma: Il ricovero ordinario o programmato può essere richiesto da: medico di famiglia, Guardia Medica territoriale, medico ospedaliero, medico specialista ambulatoriale di struura pubblica. La richiesta va presentata al caposala. L’interessato può chiedere nozie sulle prenotazioni e sui tempi di aesa ai caposala dei singoli repar. Al momento del ricovero il paziente dovrà presentarsi munito di: libreo di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale; richiesta di ricovero redaa dal medico proponente sul riceario unico regionale; codice fiscale. Consigli: portare tu gli esami e refer più recen o predispos prima del ricovero; segnalare i farmaci assun al momento del ricovero; segnalare allergie già accertate a cibi e farmaci, oppure la comparsa di manifestazioni allergiche in parcolari periodi o situazioni. Che cosa portare: un cambio di biancheria inma e di pigiama; un paio di pantofole, una vestaglia o tuta; se si desidera portare una radiolina è indispensabile munirsi di cuffia o auricolari; il necessario per l’igiene personale. È invece opportuno lasciare a casa ogge preziosi e denaro.

Ricoveri d ’urgenza Anche per il ricovero d’urgenza occorre che i paren facciano pervenire il tesserino di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e codice fiscale.

Ricoveri a ciclo diurno (Day Hospital) È una forma di ricovero programmato di durata inferiore alla giornata. L’accesso al ricovero definito “Day Hospital” (DH) è idenco a quello previsto per gli altri ricoveri. In regime di Day Hospital è possibile effeuare interven chirurgici (Day Surgery).

Dimissione In presenza di problemi di assistenza a domicilio, si può avare il servizio di cure domiciliari, per un eventuale inserimento in RSA, in altra struura protea o per l’avvio dell’assistenza domiciliare, tramite il caposala e le assisten sociali del proprio Comune. Il trasporto a casa è a carico dell’ospite o dei suoi familiari. Solo in casi eccezionali le dimissioni possono avvenire con ambulanza. All’ao della dimissione, il medico responsabile rilascerà una relazione per il medico di famiglia. Debbono infine essere fornite, se necessario, le prescrizioni per farmaci, visite specialische, presidi sanitari (per esempio pannoloni).

Consigli uli per i visitatori Non è consento l’ingresso ai bambini di età inferiore ai 10 anni, per evitare il rischio di infezioni. In casi parcolari la richiesta deve essere effeuata al medico del reparto e autorizzata dalla Direzione Sanitaria. L’orario delle visite ai degen è indicato in ogni singola struura. I degen di età superiore ai 75 anni possono essere assis senza specifica autorizzazione o permesso da una persona per volta al di fuori degli orari di visita indica e comunque di mana non prima delle 11.30 e di sera non dopo le 22.00. La Direzione Sanitaria, su segnalazione del medico curante, potrà rilasciare l’autorizzazione per l’assistenza a degen gravi o neo opera in orari diversi. Per movi di riservatezza non vengono fornite nozie telefoniche sulle condizioni dei degen. È vietato fumare.

Richiesta di Cartella Clinica o di altri documen È possibile richiedere fotocopia della cartella clinica rivolgendosi ai Desk di Accoglienza situa negli atri degli Ospedali dalle ore 8.00 alle ore 15.30 oppure via email o via Fax Lavagna - 0185 329771 - Fax 0185 329625 email [email protected] Rapallo - 0185 683530 - Fax 0185 683720 email [email protected] Sestri Levante - 0185 329144 - Fax 0185 329225 email [email protected] Per richieste via fax o via e-mail allegare fotocopia del documento d’identà. Il rilascio delle cartelle cliniche è a pagamento; la copia può essere richiesta dal paziente o da persone delegate.

52 Consenso al trattamento dei dati personali Consenso al traamento dei da personali (Consenso Privacy) hp://www.asl4.liguria.it/traamento-da-personali/

Cogliamo l’occasione della pubblicazione di questa ulma ed aggiornata “Carta dei Servizi” per ricordarle che ai sensi del decreto legislavo n. 196/2003 e del successivo Regolamento Europeo 679/2016, per poter usufruire delle prestazioni sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale è necessario che i ciadini manifesno il loro consenso al traamento dei propri da mediante un’unica dichiarazione. In parcolare: • il conferimento del consenso al traamento dei suoi da Le permee di esprimersi una volta per tue (evitandole ripetute richieste per ogni singola prestazione sanitaria), salvo eventuale successiva revoca, sempre possibile. • il consenso da Lei prestato si riferisce alla pluralità delle prestazioni erogate, anche in tempi diversi, da disn repar e/o struure ospedaliere e territoriali dell’ASL. • nei casi di impossibilità fisica, il consenso può essere rilasciato da un terzo opportunamente delegato dall’interessato e nei casi di incapacità di agire o incapacità di intendere e di volere dell’interessato il consenso può essere rilasciato da un terzo che eserci la potestà legale o nominato amministratore di sostegno. • il Titolare del Traamento dei da personali e sensibili che La riguardano è ASL4, con sede in Chiavari, Via G.B. Ghio n. 9, nella persona del suo legale rappresentante. • Lei ha il dirio di oenere dal tolare la conferma dell’esistenza o meno di propri da personali nelle banche da aziendali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile, il dirio all’informava, il dirio di aggiornamento, refica, integrazione, cancellazione e trasformazione in forma anonima. Infine, può richiedere il blocco dei da traa in violazione della legge ed opporsi per movi legimi al traamento dei da. • Asl4 traa i suoi da personali e sensibili per lo svolgimento di compi istuzionali previs dalle normave statali e regionali che disciplinano compi e funzioni del Servizio Sanitario Nazionale, nel rispeo delle norme sulla privacy • i da sono traa esclusivamente per fini diagnosco terapeuci, di sanità pubblica e amministravi; i da relavi allo stato di salute non vengono diffusi a sogge non autorizza • nei casi previs dalla legge, i suoi da possono essere raccol in forma anonima e traa per scopi di ricerca scienfica, anche stasca, finalizzata alla tutela della salute della collevità in campo medico, biomedico ed epidemiologico • l’accesso ai suoi da, che può avvenire araverso strumen manuali, informaci e telemaci, con modalità tali da garanrne la sicurezza e la riservatezza, è consento esclusivamente al personale incaricato da ASL4 nel rispeo delle vigen disposizioni.

Dove rivolgersi per rilasciare il consenso:

Distre sociosanitari di Chiavari, Rapallo e Sestri Levante presso Anagrafe Sanitaria, CUP, Sportello Integrato, Desk di Accoglienza.

53 Fascicolo Sanitario Elettronico hp://www.asl4.liguria.it/fascicolo-sanitario-eleronico/

ASL4 desidera ricordare, ai sensi degli ar. 13-14 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), che il Fascicolo Sanitario Eleronico (FSE) è lo strumento che permee di ricostruire la Sua storia clinica. Si traa di un servizio facoltavo istuito, soltanto con il suo esplicito consenso, da Regione Liguria, in qualità di Titolare del traamento dei da personali, che si occupa della relava gesone tecnica e informaca anche araverso il responsabile esterno del traamento (Liguria Digitale S.p.A.) per renderlo accessibile alle struure sanitarie del SSR e, nell’ambito del progeo nazionale di interoperabilità, anche del SSN. I da personali presen nel FSE:

• sono traa con strumen eleronici e trasmessi araverso re telemache per finalità di cura, di ricerca e di governo • sono traa da personale autorizzato, ossia le persone specificamente designate e comunque vincolate al segreto professionale ovvero tenute alla riservatezza • sono sooposte a misure di sicurezza elevate, comprese le tecniche per la separazione e cifratura dei da • possono essere da Lei ges esercitando più livelli di controllo sul relavo traamento (ad es. con la tecnica dell’oscuramento) • possono essere comunica unicamente per svolgere adempimen di legge e di natura contabile- amministrava agli en previs per legge. Inoltre, può esercitare i Suoi diri come previsto dagli ar. 15-22 del GDPR e, qualora ne ricorressero le condizioni, può rivolgersi al Garante per la protezione dei da personali.

L’informava completa di Regione Liguria, i moduli da presentare per avazione Fascicolo Sanitario Eleronico, moduli per delega e per revoca sono scaricabili dal sito www.asl4.liguria.it

Sportelli: Distreo 14 Rapallo- Distreo 15 Chiavari - Distreo 16 Sestri Levante Desk Accoglienza Lavagna – Rapallo – Sestri Levante (da lunedì a venerdì ore 8.30 – 13.30)

Per problemache o informazioni inviare email a: [email protected]

54

Sezione 10.

NOVITÀ 2019/2020

Ricetta dematerializzata Buoni celiachia elettronici CUP Liguria numero verde 800 098 543 UDI - Unità Direzione Infermieristica Progetto Nazionale “Strategia Nazionale Aree Interne”

55 Ricetta Dematerializzata Prescrizioni mediche per erogazione farmaci

Si ricorda che, come definito nel decreto della Protezione Civile 651 del 19 marzo 2020, il medico, che come consueto genera la ricea dematerializzata per ciascun paziente, può fornire all’assisto il promemoria araverso nuove modalità: • invio del promemoria (ricea) tramite posta eleronica ordinaria o posta eleronica cerficata (PEC) • invio del numero di ricea eleronica (NRE) tramite sms o, in alternava, tramite applicazione per telefonia mobile che consente scambi di messaggi e immagini (alla quale risulno registra sia il medico prescriore sia l’assisto) • comunicazione telefonica del numero di ricea eleronica (NRE): il medico prescriore comunica il codice al numero di telefono fisso o mobile indicato dall’assisto. Si precisa che il promemoria è sempre e comunque disponibile all’interno del Fascicolo Sanitario Eleronico (FSE) per gli assis che hanno avato il fascicolo. Il farmacista di fiducia, fino al perdurare dello stato di emergenza COVID-19, deve erogare i farmaci all’assisto che si reca in farmacia, anche se questo non presenta il promemoria cartaceo, ma è in possesso del solo NRE e tessera sanitaria.

Buoni Celiachia Elettronici dal 1° maggio 2020

56 Il numero unico regionale CUP LIGURIA 800 098 543

permee di prenotare le prestazioni sanitarie, gratuitamente, da numero fisso e cellulare, da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 18.00 Il ciadino che ne fa richiesta, può effeuare prenotazioni in tue le struure del Servizio sanitario regionale, pubbliche, private accreditate contraualizzate. Chiamando il numero verde 800 098 543 è possibile spostare e/o annullare una prenotazione. Il servizio CUP assicura, senza alcun onere a carico dell’utente, la gesone delle richieste di prenotazione, nel rispeo delle classi di priorità clinica: Classe U (Urgente) : prestazioni da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore Classe B (Breve) : prestazioni da eseguire entro 10 giorni Classe D (Differibile) : prestazioni da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamen diagnosci Classe P (Programmata) : prestazioni da eseguire, di norma, entro 180 giorni o ulteriori, sulla base delle indicazioni del prescriore.

Il ciadino può inoltre effeuare prenotazioni, annullare o spostare un appuntamento anche araverso: • sportelli di ASL e ospedali • farmacie aderen • studi medici di MMG e PLS aderen al servizio.

57 Unità di Degenza a Gestione Infermieristica – UDI hp://www.asl4.liguria.it/s-s-d-professioni-sanitarie/unita-di-cure-a-gesone-infermierisca-udi/

Struura inserita nel contesto ospedaliero di Sestri Levante, al 3° piano. L’UDI è definita come una struura a direzione infermierisca che eroga cure col supporto di Medici Specialis, Medici dei Servizi Territoriali, Operatori Sociosanitari, Fisioterapis, Assisten Sociali al fine di garanre la presa in carico globale della persona, la connuità assistenziale e una perfea integrazione tra assistenza sanitaria e sociale a pazien ricovera in dimissione o per i quali l’offerta della struura UDI può rappresentare un’alternava al ricovero ospedaliero. Ha come obievo di favorire l’integrazione e la connuità tra struure ospedaliere e territoriali garantendo adegua percorsi assistenziali di globale presa in carico.

Progetto Nazionale “Strategia Nazionale Aree Interne” L’Infermiere di Famiglia e Comunità Asl4: quando, dove e perché

L'evoluzione di modelli assistenziali tesi a favorire l'integrazione di percorsi condivisi tra ospedale e territorio fanno emergere la straordinaria importanza rivesta dalle figure professionali coinvolte all'interno di équipe muldisciplinari. Perno di una rete di servizi l'Infermiere di Famiglia e di Comunità , così come ha provato a delinearlo l'Organizzazione Mondiale della Sanità più di sedici anni fa, deve operare in all'interno di un sistema complesso dove il contesto ambientale, la comunità (intesa come tue le persone, sia che vivano all'interno una casa, sia che si tra di persone senza dimora, emargina e immigra) e la famiglia interagiscono e si condizionano reciprocamente. L’assistenza domiciliare e le cure palliave domiciliari della Asl4, rappresentano una forte realtà, operante su tuo il territorio; ogni anno prendono in carico i problemi di salute di più di 2000 persone, garantendo una media di 55000 accessi domiciliari. Proieandosi in un’oca di sviluppo, all’interno di una progeualità più ampia di strategia nazionale delle aree interne, fruo di un lungo percorso progeuale sinergico intrapreso con A.Li.Sa. e Asl3, anche sul territorio della Asl4 vedremo l’implementazione della figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità, professionista poliedrica in grado sia di idenficare e analizzare i bisogni della persona/comunità proavamente, sia di comunicare e intervenire nelle priorità riscontrate. Tale figura professionale deve quindi possedere competenze organizzave e tecnico operave raggiungibili araverso percorsi formavi specifici mira ad integrare le competenze di base e la revisione di processi organizzavi, che meano l'Infermiere di Comunità nelle condizioni di poter agire in autonomia, di progeare ed essere garante, in collaborazione con il medico di famiglia di una integrata rete assistenziale. E’ un percorso naturale pensare che la nascita di una figura come questa trovi la propria culla nell’assistenza domiciliare, sfruandone così a pieno il background di competenze e la conoscenza del territorio. Per tale movo nel mese di Seembre 2020 due Infermieri che operano in questo cruciale servizio verranno distaccate per intraprendere un percorso formavo specifico “Master di specializzazione” e contemporaneamente operare come Infermiere di famiglia nelle aree territoriali de Ne, Mezzanego, Borzonasca, Rezzoaglio e Santo Stefano D’Aveto.

58 Contatti

• Indirizzi Istituzionali hp://www.asl4.liguria.it/conta/

• Rubrica telefonica hp://www.asl4.liguria.it/rubrica/

• Centralino Asl4 0185 329111

• PEC [email protected]

59

Pubblicata, con collegamen ipertestuali, sul sito aziendale www.asl4.liguria.it

Elaborazione e progeo grafico SSD Comunicazione e Informazione - Ufficio Stampa SB

60