Mon Clocher Anno V – Poste Italiane S.pA. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 e 3, CB-NO/ Anno V – Poste Italiane S.pA. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv.

Paroisse de Saint-Sulpice N. 15 – Settembre 2014

Vallée d’Aoste Mon Clocher

Direttore Responsabile: Comitato di redazione: Hanno collaborato: Pronto Intervento Isabelle Godecharles Barbara Luboz Christian Alleyson Guardia medica 118 Elide Sage Denise Alleyson Direzione, Redazione Josianne Godioz Federica Giommi Carabinieri 112 e amministrazione: Cristina Mano Vilma Cianci Polizia 113 Parrocchia di Arvier Michel Milliery Gisella Glarey e Biblioteca comunale Vigili del Fuoco 115 Nicoletta Jorrioz Jonny Martin Antincendi boschivi 1515 Autorizzazione Anna Matteotti Soccorso stradale ACI 803116 numero 1 del 2010 Foto di copertina: Daniela Milliery Claire Vallet Ilde Peroni Protezione civile 800 319 319 Spedizione in a.p. Valeria Rollet Soccorso alpino 800 800 319 D.L. 353/2003 Michel Rosenzi Ospedale Regionale 0165.543111 convertito in legge Vilma Sage 27/02/2004 n. 46 Barbara Scalfi art.1 comma 2 DCB Aosta Claire Vallet Antonio Vizzi Numeri Locali Tipografia MARCOZ Don Marian Benchea Morgex (AO) Municipio 0165.929001 Pro Loco di Arvier Parrocchia 0165.99079 Scuola dell’infanzia e primaria di Arvier Biblioteca 0165.99279 Farmacia 0165.929018 Scuola Elementare 0165.929026 Ambulatorio medico 0165.99200 Pro Loco 0165.929804 Corpo Forestale 0165.929801 Vigili del Fuoco: Distaccamento 328.7696689 Perrier Graziano 335.1225839 Carabinieri Saint-Pierre 0165.904124 Carabinieri Morgex 0165.809412 Polizia Stradale 0165.890711 Nouvelles de la paroisse Notizie dal Madagascar

Come ormai da parecchi anni in occasione Ci sono, però, dei bambini adottati che sono della Santa Pasqua una suora malgascia vie- ritornati in campagna con i loro genitori per ne nella nostra parrocchia per ringraziare i lavorare le risaie, altri che non studiano più e genitori dei bambini adottati. cercano dei piccoli lavori per aiutare la fami- Pubblico le sue parole. glia. Ecco perché spesso trovate cambiamen- ti nei nomi dei bambini. Pasqua 2014 Grazie, quindi, per questo gesto di solida- rietà, grazie al Signor Parroco che ci ha per- Carissimi amici e benefattori, messo di vivere questa eucarestia pasquale desideriamo ancora una volta ringraziarvi con Voi, grazie alle signore Ilde e Vilma per per la Vostra generosità e il prezioso aiuto la preziosa collaborazione, ma grazie anche che date alla nostra gente. Sentire la stima e ad ognuno di Voi per la generosità. la vicinanza Vostra è per noi molto importan- Con tanta riconoscenza Vi auguriamo Buona te. La Vostra sensibilità e l’attenzione che Pasqua! avete verso i meno fortunati, nonostante la Il Cristo risorto Vi colmi di ogni benedizione. crisi abbia colpito anche il Vostro paese, ci dà coraggio e ci fa capire che dobbiamo con- tinuare senza sosta il nostro impegno. In questo periodo di grande instabilità, noi tutti abbiamo una certezza, un punto fermo a cui aggrapparci: sono i Vostri aiuti, le Vostre offerte, le Vostre adozioni a distanza. I bambini che avete adottato frequentano volentieri la scuola, imparano in fretta e crescono vispi e sani. La scuola è per que- sti bambini l’unica protezione e sicurezza. È certezza di un pasto al giorno con la re- Io e Vilma ci uniamo alle Suore per ringra- fezione scolastica, è certezza di assistenza ziarvi. Grazie, grazie di cuore. sanitaria, è certezza di una speranza per un futuro migliore. Ilde

1 Nouvelles de la paroisse Anniversari di matrimonio

Anche quest’anno il Parroco, con il Consi- glio Pastorale, ha proposto la festa degli anniversari di matrimonio. L’invito era rivol- to a tutte le coppie che festeggiavano più di 45 anni e a tutte quelle che ricordavano Auguri a Ettore e Yvonne 40 - 35 - 30 - 25 - 20 - 15 - 10 - 5 e 1 anno di per i loro 60 anni di matrimonio. matrimonio. Molte tra le coppie più anzia- ne, per motivi di salute, non hanno potuto ha partecipato con entusiasmo alla festa e, essere presenti. durante l’omelia, le sue parole hanno evi- La giornata di festa, nonostante il nume- denziato la ricchezza e la bellezza di un ro ridotto di iscritti, è riuscita molto bene. rapporto di coppia vissuto e consolidato Dopo la partecipazione alla S. Messa, in un nel tempo. clima amichevole e gioioso, si è gustato, Il Consiglio Pastorale si augura che, anche tra chiacchiere e battute, un ottimo pran- in futuro, si riesca ad organizzare questo zo che tutti hanno apprezzato. Grazie alla momento di condivisione che valorizza fi sarmonica di Christian, si è poi proseguito l’unione coniugale. in allegria cantando e ballando. Don Marian Anna e Gisella

2 Nouvelles de la paroisse Pellegrinaggio in Umbria

Lunedì 2 giugno 2014 si è concluso il Pellegri- Durante la prima sosta, abbiamo degustato naggio in Umbria, organizzato dal nostro par- squisite focacce preparate dal nostro panet- roco Don Marian, al quale hanno partecipato tiere Ettore e grazie alla super organizza- le parrocchie di Arvier, e . zione del Don in seguito, è stato possibile Alla partenza, sabato 31 maggio, una tren- consumare un ottimo pranzo in autogrill con tina di fedeli si sono ritrovati all'alba nel speciali coupons. piazzale del municipio ad Arvier e, saliti sul Nel pomeriggio siamo giunti a Gubbio, una pullman messo a disposizione per l'occasio- tra le più antiche città dell'Umbria, meravi- ne, hanno cominciato questo lungo viaggio gliosamente conservata nei secoli e ricca di di fede verso Assisi e Cascia, nei luoghi di S. monumenti che testimoniano il suo glorioso Francesco e S. Rita. passato. Durante il viaggio, dopo un momento di pre- Mentre camminavamo nelle vie di Gubbio, ghiera, Don Marian ci ha illustrato le tappe abbiamo potuto ammirare le bellezze loca- del pellegrinaggio e, in seguito, ci ha allieta- li, tra le quali anche una breve esercitazione to con piacevoli barzellette che hanno fatto della Corsa dei Ceri, una tra le più importan- ridere grandi e piccini. ti manifestazioni che sono organizzate nella

3 Nouvelles de la paroisse

Tutti ti odiano Fratello Lupo, hanno paura tutti di te, devi smetterla. Ma io sono tuo fratello e voglio che ci sia pace fra te e gli uomini, così sarete tutti tranquilli in questa città”. Quando il Lupo capì il suo errore, scrollò la testa. Fu fu allora che Francesco disse agli abitanti di Gubbio: “Il Lupo vuole vivere in pace con voi, lo desidera veramente. L’importante è che mi promettiate che voi darete da mangiare al vo- stro nuovo Fratello”. Da quel giorno, grazie a Francesco e alla buona volontà sia del Lupo che dei cittadini di Gubbio, era tornata la pace e il Lupo passava a trovare gli abitanti, che gli davano da mangiare, come promesso. Il Lupo era diventato il cane di tutti, era di- città insieme alla rievocazione storica del Pa- ventato anche l’amico di tutti i bambini. lio della Balestra. Quando morì, alcuni anni dopo, tutti gli abi- Un amico di Don Marian, esperto di beni tanti piansero perché avevano perso il loro culturali, ci ha poi accompagnati nella visita caro amico Fratello Lupo. della città e ci ha illustrato leggende e miti di A Gubbio, inoltre, abbiamo avuto modo di Gubbio, tra le quali la leggenda di San Fran- vedere una costruzione particolare: la “Log- cesco e il lupo: gia dei Tiratori”, edificio storico in cui un “Un giorno Francesco si recò in visita nella città tempo venivano tinti i filati e stesi ad asciu- di Gubbio. Ma come entrò nella città vide che gare all’ombra. Si tratta di un edificio in mat- non c’era nessuno: né animali, né persone. toni rossi che comprende un vano sottotetto, Tutti i cittadini di Gubbio erano chiusi nelle completamente aperto sui lati, che consenti- loro case per paura di un Lupo veramente peri- coloso e grande. Tutti conoscevano Francesco e chiesero a lui se poteva aiutarli. Francesco accettò e andò a parlare con il Lupo. Si recò nella foresta e vide arrivare da lui lenta- mente questo grosso cane. Francesco lo chia- mò: “Fratello Lupo, in nome di Dio ti ordino di non fare male a me e a tutti gli uomini”. Quando furono, vicini Francesco fece il segno della Croce in bocca al Lupo. Poi Francesco gli disse: “Fratello Lupo perché hai fatto del male ai tuoi fratelli uomini?

4 Nouvelles de la paroisse va di mantenere l’arieggiamento dei filati ma non l'esposizione diretta ai raggi del sole, che ne avrebbero compromesso le tinte. Lungo le vie del borgo, gli edifici in pietra locale dalle calde tonalità dall’ocra al rosa, sono tutti allineati e contigui, fatta eccezione per pochissimi casi, in quanto all’epoca delle guerre tra Guelfi e Ghibellini, l'appartenenza alla fazione sconfitta, comportava, tra ’l altro, la demolizione dell’abitazione. Il Palazzo dei Consoli, che svetta in cima al pendio su cui sorge la città, è un edificio davvero maesto- La storia narra che Francesco era figlio di Pie- so, reso famoso anche grazie alla fortunata tro di Bernardone, un ricco commerciante di serie TV di RAI Uno “Don Matteo”. Ora è una stoffe che diede il nome a suo figlio in onore sede museale e al suo interno, sono conser- della terra francese che che gli aveva dato vate le Tavole Eugubine, importante testimo- molta ricchezza. Seguendo le aspirazioni del nianza delle antiche origini della città. padre, Francesco intraprese la professione Nel lato sinistro si slancia l’agile torretta del mercante e desideroso di diventare un campanaria merlata, i cosiddetto “Campa- prode cavaliere, partì in combattimento per none”, suonato coi piedi dai campanari. Un la Puglia. Ritornato, iniziò per Francesco la tempo viveva lì il Console della città, che nel- ricerca del senso e del valore della vita. Al- le sue funzioni non poteva avere contatti con cuni episodi furono fondamentali per la sua nessuno, nemmeno con chi gli preparava e conversione, in particolare l’incontro con gli somministrava i cibi. Il personale infatti un lebbroso e il crocefisso di San Damiano aveva ingressi separati in maniera da non che lo esortò: “Francesco va’, ripara la mia incrociare mai il Console. Questo per evitare casa, che come vedi è in rovina”. Quella casa, che il Console potesse essere influenzato nel che Francesco inizialmente credette esse- prendere le decisioni. re la chiesa di San Damiano, in realtà era la Verso sera, siamo giunti all’Hotel Campiglio- Chiesa universale che aveva bisogno di un ne, posizionato in periferia di Assisi, dotato cambiamento forte per vivere veramente il di camere luminose e confortevoli. Qui ab- Vangelo attraverso la conversione e aprendo biamo gustato ottime cene e abbondanti co- il cuore alla lieta notizia della salvezza. Tra lazioni e abbiamo avuto anche la possibilità mille difficoltà, nacque, con l’approvazione di acquistare olio extravergine di oliva pro- del Papa Onorio III, l’Ordine dei francescani dotto dai proprietari. che scelsero di vivere secondo tre regole: po- Domenica 1° giugno ci siamo recati ad Assi- vertà, castità, e obbedienza. si, storica città che ha dato i natali a S. Fran- Oltre alle numerose opere di misericordia e cesco e a S. Chiara tra il 1182 e 1193. di carità, a S. Francesco, patrono d’Italia, è

5 Nouvelles de la paroisse attribuito anche l’allestimento del primo pre- In seguito, il gruppo si è avviato verso la Ba- sepio vivente a Greccio. silica di Santa Chiara, un edificio semplice in Grazie a frate Ciprian, contattato personal- stile gotico, posto all’estremo opposto della mente da Don Marian, abbiamo scoperto in- città rispetto alla Basilica di S. Francesco. teressanti particolarità sull’edificazione della basilica di S. Francesco, costruita dopo la ca- nonizzazione del poverello di Assisi. Si tratta di una duplice basilica sovrapposta (basilica inferiore e basilica superiore) aventi gli altari in allineamento assiale rispetto alla tomba di San Francesco collocata nella cripta. Nella basilica inferiore, in tipico stile roma- nico, bassa e buia, sono presenti affreschi di Giotto tra le quali l’allegoria dei tre voti La basilica è dedicata a Santa Chiara, la pri- (obbedienza povertà e castità), nel transetto ma e più fedele discepola di San Francesco di destra trova collocazione una raffigurazio- che, seguendo le orme di questi, diede vita ne del santo, opera del Cimabue. La basilica all’ordine monastico delle Clarisse. Accanto superiore, una delle più belle creazioni del alla basilica, da oltre settecento anni, vive in- gotico italiano, luminosa e slanciata, esalta fatti una comunità di suore che continua ad la gloria di S. Francesco che viene raffigurata essere segno di amore per Dio e per i fratelli. in affreschi di Giotto. Simbologicamente la Nel pomeriggio di domenica, ci siamo recati a cripta indica l’inferno, sotterraneo e oscuro, Cascia per visitare la Basilica dedicata a San- la basilica inferiore il purgatorio, dove vanno ta Rita, e il monastero dove è vissuta per qua- espiate le pene, mentre lo slancio e la mae- rant’anni. In seguito, ci siamo spostati lungo stosità della basilica superiore, indicano il una valle a Roccaporena, nei luoghi dove è Paradiso, luogo di eterna bellezza. nata e cresciuta Santa Rita. Durante la visita alla basilica inferiore di S. La Basilica di Santa Rita, costruita con le of- Francesco, Don Marian ha concelebrato la ferte dei benefattori, anche le più piccole, dà Santa Messa con il locale sacerdote che ha un’impressione di vivacità: è piena di luce, di salutato in modo particolare i fedeli di Arvier, colori, ma con un alone di misticismo. Avise e Valgrisenche. In origine il santuario era semplicemente com- posto da un monastero e da una piccola chie- sa che ospitava l’urna con le spoglie di San- ta Rita. Agli inizi del XIX secolo, le strutture esistenti divennero inadeguate per il sempre maggior numero di pellegrini che arrivavano a Cascia e fu così, grazie alla volontà di Madre Maria Teresa Fasce, che iniziò la costruzione

6 Nouvelles de la paroisse di un santuario capace di rispondere alle esi- in fondo, perdonò gli assassini del marito, ma genze dei fedeli: il complesso comprende ora si angosciò quando capì che i suoi figli vole- due basiliche, un monastero, dove la Santa vano prendere la via della vendetta. Si affidò ha vissuto per più di quarant’anni che ospita allora alla preghiera, auspicando la loro morte ancora suore della comunità agostiniana, di- piuttosto che vederli responsabili di atti di vio- verse sale polivalenti ed un ostello. lenza che avrebbero messo in pericolo la loro La storia di Rita comincia a Roccaporena. anima. Poco tempo dopo entrambi si ammala- Rita era una ragazza mite, rispettosa ed ob- rono e morirono. bediente. Fin dalla giovinezza desiderava Ormai rimasta sola, Rita ebbe il desiderio di farsi suora ma i genitori l’indirizzarono verso prendere i voti e dedicarsi completamente il matrimonio e andò sposa ad uomo molto a Dio. L’ingresso nel monastero fu ostacola- orgoglioso e autoritario, ed ebbero due figli. to dal suo stato vedovile e dalle implicazioni Rita si dedicò senza sosta alla sua famiglia dell’omicidio del marito. Tuttavia trovando il creando le premesse per la conversione di suo modo di riconciliare la famiglia di suo marito e marito. In effetti avvicinò il suo sposo alla fede quella dell’assassino, Rita entrò in monastero. ed educò i figli alla religione. Proprio quando Degli eventi e segni soprannaturali attribuiti l’unione matrimoniale sembrava andare bene, a Rita da Cascia dai credenti si ricorda l’appa- il marito fu fu ucciso, per rancori passati dai rizione di api bianche sulla sua culla il giorno suoi ex-compagni ed amici. Rita, credente fino del battesimo, la spina conficcata sulla fron- te, l’apparizione di api nere al suo letto di morte, una rosa rossa fiorita in inverno e tra il freddo e la neve, due fichi maturi sull’albero nel suo orto vicino a casa. La venerazione di Rita da Cascia da parte dei fedeli iniziò subito dopo la sua morte e fu caratterizzata dall’elevato numero e dalla qualità di eventi prodigiosi, riferiti alla sua intercessione, tanto che acquisì l’allocuzio- ne di "Santa dei casi impossibili" perché dal giorno della sua morte sarebbe "scesa" al

7 Nouvelles de la paroisse fianco dei più bisognosi, realizzando per loro miracoli molto prodigiosi, eventi altrimenti ritenuti irrealizzabili. Lunedì 2 giugno, abbiamo visitato la Basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, all’inter- no della quale si erge la Porziuncola dove S. Francesco pregava spesso. La Porziuncola, piccola chiesa nella chiesa, è stato il punto di riferimento di tutta la vita si San Francesco... Fu qui che la parola di Gesù scese nel cuore di Francesco “Andate... an- nunciate che il regno dei cieli è vicino, non procuratevi né oro né argento né bisaccia, gratuitamente avete e gratuitamente date...” Qui San Francesco stabilì la sua dimora, qui fondò l’ordine dei Frati Minori, qui il Santo ottenuto la completa remissione dei peccati. accolse Chiara d’Assisi e la consacrò al Si- Nel 1569 San Pio V fa innalzare intorno alla gnore, qui riuscì ad ottenere da Cristo e dalla Porziuncola la grande Basilica di Maria degli Vergine la straordinaria promessa del “Per- Angeli dove anche noi fedeli, abbiamo potuto dono di Assisi”: chiunque, nei secoli si fosse assistere alla Santa Messa a completamento recato a pregare alla Porziuncola, avrebbe di questo lungo percorso di fede.

8 Nouvelles de la paroisse

Al termine della funzione, ci siamo avviati la parola e della grazia di Cristo. Gesù invita sulla via del rientro, e approfittando di una tutti ad andare a lui, ma se ci interroghiamo breve pausa, abbiamo potuto fare quattro sulla coerenza della nostra fedeltà a Cristo, passi in riva al Lago Trasimeno, quarto lago probabilmente dovremmo confessare che la italiano per estensione. nostra misura è scarsa. Ciononostante, tut- Per la felicità delle più piccole del gruppo (e ti possiamo migliorare la nostra fede in Dio non solo...), nel pomeriggio, abbiamo sosta- e i nostri rapporti con il prossimo. Per farlo to brevemente a Marina di Pietrasanta, nella dobbiamo ascoltare il Vangelo e pregare. Versilia toscana dove abbiamo potuto pas- Impariamo anche noi come San Francesco a seggiare lungo il bagnasciuga, correre tra le sottrarci, per quanto possibile, alla chiasso- onde e godere un po’ di tranquillità sotto un sità del nostro mondo, per ritrovare la vera gradevole sole di inizio giugno.... dimensione della vita, nel colloquio con Dio. Siamo consapevoli di aver vissuto una bel- Francesco ce lo spiega con semplicità in que- lissima esperienza, ricca di cultura e di fede, sta bella preghiera: condivisa gioiosamente con altri fedeli del- Oh, Signore, le “Parroisses du Ruitor”. Abbiamo visitato fa’ di me lo strumento della Tua Pace; luoghi suggestivi e ammirato splendide co- Là, dove è l’odio che io porti l’amore. struzioni e opere d’arte, ma soprattutto ab- Là, dove è l’offesa che io porti il Perdono. biamo potuto vedere la presenza viva della Là, dove è la discordia che io porti l’unione. fede: centinaia di fedeli, anche giovani, che Là, dove è il dubbio che io porti la Fede. pregavano, che si inginocchiavano, che con Là, dove è l’errore che io porti la Verità. rispetto si avvicinavano alle reliquie dei San- Là, dove è la disperazione ti... questa è la più viva testimonianza che la che io porti la speranza. fede non è scomparsa, che c’è nelle persone Là, dove è la tristezza, che io porti la Gioia. sete di speranza in Dio. Francesco ha accolto Là, dove sono le tenebre che io porti la Luce. con cuore generoso il richiamo di Dio. La sua Oh Maestro, fa’ ch’io non cerchi tanto conversione è stata decisa, forte, radicale. d’essere consolato, ma di consolare. La fede è appunto accoglienza fiduciosa del- Di essere compreso, ma di comprendere. Di essere amato, ma di amare. Poiché: è donando che si riceve, è perdonando che si ottiene il Perdono, ed è morendo, che si risuscita alla Vita eterna. Amen. Per concludere, ringraziamo il nostro autista Frank della ditta Autonoleggi VDA, che ha abilmente manovrato il pullman anche nelle condizioni di guida più faticose, la panette- ria Frassy che ci ha fornito squisite focacce

9 Nouvelles de la paroisse consumate nelle soste durante il viaggio, ma vità parrocchiali; allietandoci con barzellette, soprattutto ringraziamo Don Marian che ci ha sopportando e accontentando ogni nostra ri- dato la possibilità di vivere una ricca espe- chiesta e facendoci pregare, cantare e ridere rienza, guidandoci con entusiasmo e compe- tutti insieme. tenza alla scoperta di questi luoghi, anche Alla prossima! C’è chi dice Roma... vi aspet- grazie a contatti personali e alle conoscenze tiamo numerosi per la prossima iniziativa! acquisite nel corso delle sue precedenti atti- Cristina

14 e 15 giugno Ricordo della Prima Comunione e della Cresima

Alcuni anni fa papa Benedetto incontrando dei bambini della Prima Comunione rispose ad un bimbo che si chiamava Andrea che gli chiese: “Caro Papa, quale ricordo hai del gior- no della tua prima Comunione?” Egli rispose: “Sì, mi ricordo bene il giorno della mia Comu- nione. Era una bella domenica di marzo del 1936. Era un giorno di sole, la chiesa molto bella, la musica, sono tante le belle cose che ricordo… ma nel centro dei miei ricordi gioio- si e belli sta questo pensiero: ho capito che Gesù è entrato nel mio cuore, ha fatto visita proprio a me. E con Gesù Dio stesso è con me. me. Così sono andato avanti nella mia vita…” Questo è il dono d’amore che realmente vale Ho voluto riportare in questa riflessione di più di tutto il resto che può essere dato l’esperienza del nostro amato Pontefice eme- dalla vita; e così sono stato realmente pieno rito poiché mi sembra la stessa esperienza di una grande gioia perché Gesù era in me. vissuta dalla nostra comunità nel giorno di Ho capito che cominciava una nuova tappa domenica 15 giugno quando sei bambini han- della mia vita, avevo nove anni, e che era im- no ricevuto per la prima volta Gesù nel loro portante rimanere fedele a questo incontro, a cuore. Insieme con loro ho vissuto questi bei questa Comunione. Ho promesso al Signore, momenti e penso che debbano continuare per quanto potevo: “Io vorrei essere sempre ogni domenica. I genitori devono sapere che con te” e “l’ho pregato: sii soprattutto tu con anche se hanno tante cose da fare non de-

10 Nouvelles de la paroisse

vono rubare ai loro fi gli il diritto e la gioia di no ai ragazzi c’erano i genitori e i padrini, che incontrare Gesù nell’Eucarestia nella messa hanno il compito di aiutarli a scoprire i veri domenicale, e questo incontro sarà una luce valori della vita, la bellezza insita in tutto ciò per tutte le nostre famiglie. Altrimenti tutto che Dio ci ha dato e che e il rifl esso della Sua diventa e rimane solo un bel ricordo… bellezza. Cari genitori e padrini, date ai vostri La sera prima del giorno della prima Comunio- ragazzi esempio e occasione di crescita intel- ne un altro gruppo di nostri ragazzi delle par- lettuale e spirituale, senso delle cose e capa- rocchie di Arvier e di Avise, aspettavano sui cità di discernimento! Aiutateli a spendere la gradini della Chiesa con tanta emozione l’ar- loro vita nel fare il bene, seguendo ideali au- rivo del nostro vescovo che veniva in mezzo a tentici: i giovani hanno bisogno di riferimenti noi per conferire il Sacramento della Confer- sicuri, e il loro primo riferimento siete proprio mazione. Dopo il saluto di benvenuto ci siamo voi! Dedicate loro del tempo, cercate un dia- messi in fi la per la processione fi no all’altare. logo, pregate con loro, per fa sì che questo Le parole di Mons. Lovignana durante l’omelia momento così importante non sia un punto di sono state toccanti: “Il Signore ha bisogno di arrivo ma lo slancio rinnovato di un cammino voi per fare nuova la vostra vita e quella di co- che non fi nisce qui!” loro che incontrate sul vostro cammino. Sono Buon autunno (il tempo in cui si raccolgono stati unti con il Crisma profumato, per vincere “i frutti”). la superfi cialità, l’apatia e l’indifferenza. Vici- Don Marian

11 Nouvelles de la paroisse Festa dei Ministranti

Domenica 6 aprile, presso la Cattedrale di Aosta, ha avuto luogo la “Festa dei Ministranti”: un momento di raccolta e preghiera per tutti i bambini appartenen- ti alla Diocesi aostana che quest’anno hanno ricevuto la prima comunione. All’oc- casione hanno partecipato anche quelli della parrocchia di Arvier. I giovani di una volta! In una giornata di mag- gio, il gruppo che di soli- to si riunisce in biblioteca per una partita a carte o per fare due chiacchere, è partito per una trasferta. La meta è stato il Santua- rio della Madonna nera di Oropa. Un grazie anche ad Ago- stino che, oltre ad averci imprestato il pulmino, si è prestato come autista!

12 Nouvelles de la paroisse Feste patronali

3 maggio 2014 Leverogne

24 maggio 2014 Rochefort

Una torta speciale per la festa patronale. Da Ivan preparata e da tutti ammirata!

13 Nouvelles de la paroisse 19 luglio 2014 Petit-Haury

26 luglio 2014 Grand-Haury

14 Nouvelles de la paroisse 26 luglio 2014 La Crête Chez-les-Moget

2 agosto 2014 Chamin

2 agosto 2014 Baise Pierre

15 Nouvelles de la paroisse 9 agosto 2014 La Ravoire

23 agosto 2014 Planaval

16 Nouvelles de la paroisse Dai registri parrocchiali Decessi

Alda Roulet deceduta il 27 giugno all’età di Gustavo 91 anni Morelli Mersì... deceduto Lo 29 de jeun la vouése di tsantre d'Arvì l'ayè il 2 maggio all’età di an poueunte d’émochon perqué n'en du vo-ze 79 anni salué pe lo derì cou. Vo-z-ayò todzoo an parola pe no: “La messa tsantée l'è bien pi dzenta de halla bosa perqué le tsan-oun éidzon a préyé pi amodo”. Vo-z-ayò todzoo an pensó pe no, eun sourire, eun complemen. Vo no-z-ède soèn soutchaù, le balle fi he mé surtou totte le demendze de l'an. Severino A l'eillize aa y è an plahe vouida, mé sèn cheueu Celegato que deun lo siel y è coutcheun que continue a deceduto no-z-acouté. Mersì Alda! il 7 maggio Le tsantre d’Arvì all’età di 86 anni

Oreste Maurizio Thomain Thomain deceduto deceduto il 12 giugno il 27 luglio all’età di all’età di 77 anni 82 anni

17 Nouvelles de la paroisse Battesimi

Vetticoz Claire di Michel e Rollet Christel battezzata il 6 luglio Padrini: Vetticoz Jean-Claude e Rollet Anaïs Matrimoni

Il 24 maggio si sono sposati Il 12 luglio si sono sposati Marco Turato e Valentina Colombo Antonio Guerrisi e Sharon Sorrenti

18 Amministrazione Comunale Notizie dal

LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE ti, ad opere atte a garantire la funzionalità Bilancio di previsione 2014 degli impianti, delle strutture e degli immo- Il Consiglio comunale, nella seduta del 30 bili esistenti. aprile, ha provveduto ad approvare il bilan- In corso d’anno il parcheggio di pertinenza cio di previsione per il triennio 2014/2016, del vecchio edifi cio scolastico sarà oggetto unitamente alla relazione previsionale pro- di sistemazione e di asfaltatura, a completa- grammatica ed ai relativi allegati, già ogget- mento del vicino intervento relativo all’isola to di esame da parte della Giunta comunale ecologica, così come saranno installati, a nella sua adunanza dell’11 aprile. tutela dell’incolumità pubblica, due pannelli Come già evidenziato nella relazione accom- luminosi dissuasori di velocità sulla strada pagnatoria dello scorso bilancio di previsio- statale e sulla strada comunale Arvier-In- ne, le disponibilità economiche del Comune trod, già stralciati dall’intervento di raziona- si stanno a mano a mano riducendo, così lizzazione della viabilità Fospi. come nuove risorse di fi nanziamento non Allo stesso modo sono stati stanziati dei fon- sono facilmente reperibili, se non per in- di per provvedere ad una prima riqualifi ca- terventi di modesta entità. Anche l’avanzo zione del cimitero comunale, in particolare di amministrazione derivante dall’esercizio per quanto concerne la sistemazione della precedente, che potrà essere applicato in pavimentazione ed un intervento sull’albe- corso d’anno, è limitato. Tenuto conto del- ratura che ne causa il dissesto. le risorse disponibili, la scelta di fondo che Ha subito un ritardo, dovuto alla richiesta di l’Amministrazione ha operato è stata quella un parere alle Ferrovie dello Stato, il proget- di individuare, quale priorità, l’erogazione to relativo alla bonifi ca e messa in sicurezza dei servizi con i medesimi standard qualita- delle pareti rocciose sovrastanti l’abitato di tivi degli anni precedenti, senza aumentare Leverogne, che in corso di anno dovrebbe i costi gravanti sulla collettività. Laddove si ottenere il via libera, così come lo dovrebbe riscontrano aumenti, gli stessi sono deri- ottenere, sempre da parte delle Ferrovie, il vanti da specifi che disposizioni legislative progetto relativo all’isola ecologica nel co- o regolamentari che impongono particolari siddetto “parcheggio Dujany”. Si sta altresì coperture dei costi a carico degli utenti. valutando la possibilità di realizzare nuove Le limitate risorse per le spese di investi- isole ecologiche dotate di silos in altri punti mento sono state veicolate, per la maggior del territorio comunale, al fi ne di razionaliz- parte, anche in virtù della buona infrastrut- zare ed uniformare i criteri di conferimento turazione derivante da precedenti interven- dei rifi uti.

19 Amministrazione Comunale

In corso d’anno si proseguirà nell’iter proget- Nella prosecuzione delle iniziative volte al ri- tuale per giungere ai lavori di sistemazione sparmio energetico, si sta valutando l’oppor- dei fontanili comunali, con priorità a quelli tunità di realizzare una rete di cogenerazione esistenti a Leverogne, ampliando quanto pre- a servizio degli edifici pubblici che garanti- visto nel precedente bilancio di previsione. rebbe un risparmio energetico, oltreché un Un intervento di pulizia dell’alveo del torren- margine di introito derivante dal conferimen- te di Valgrisenche nei pressi del ponte di Le- to di energia elettrica alla rete. verogne, già oggetto di un modesto interven- Per quanto concerne la variante di adegua- to, è stato previsto: oltre a migliorare lo stato mento del Piano regolatore al P.T.P. verranno dei luoghi, agevolerebbe lo scorrimento delle esaminate le osservazioni presentate dai pri- acque anche in casi di particolare deflusso. A vati e si provvederà all’approvazione. tal proposito sono stati presi contatti con la Proseguirà, in corso d’anno, l’approfondi- struttura regionale competente. mento relativo alla toponomastica comunale e alla conseguente revisione dello stradario comunale per recepire i nuovi indirizzi legi- slativi e le specifiche direttive in materia, per poi provvedere alla sostituzione delle relati- ve “targhe”. È stata rinnovata la convenzione con il Tri- bunale di Aosta, attivata nel 2011, relativa al lavoro alternativo alle pene previste per le violazioni penali al Codice della strada: l’Am- ministrazione, pertanto, utilizzando questo strumento, potrà ancora fruire di risorse la- Sono in corso di realizzazione i lavori relati- vorative a costo zero. vi alla manutenzione straordinaria della rete Nel settore turistico verrà realizzato un acquedottistica, al fine di intervenire sui trat- dépliant che possa illustrare le particolarità ti particolarmente problematici (Thomasset del nostro territorio e le evidenze di interesse e Chez-les-Vection a Leverogne, La Ravoire, Mecosse, La Tséichà di Arvier, l’area delle sorgenti di Maison Blantse al Grand-Haury): le relative aree di attraversamento sono già a disposizione del Comune. Per quanto attiene più in generale alle aree già in disponibilità dell’ente, ma mai for- malmente espropriate e frazionate, in corso d’anno si provvederà ad effettuare una rico- gnizione per procedere con un piano di rego- larizzazione.

20 Amministrazione Comunale storico e paesaggistico, oltre che a promuo- pro quota, i locatari non proprietari. Tale vere i percorsi sentieristici. Sono stati presi decisione ha comportato di fatto un minor contatti con la Soprintendenza in merito alla gettito a disposizione del Comune, non più manutenzione del tratto di strada romana compensato, per quanto di competenza, con presente in località Les Barmes di Leverogne, fondi statali, così come avveniva nel regime attualmente in stato di degrado, che non può precedente. essere oggetto di un normale intervento di Relativamente alla IUC, l’Uffi cio tributi ha pulizia, richiedendo squadre specializzate. provveduto ad inviare a tutti gli interessati una nota esplicativa e rimane, comunque, Imposte, tariffe e regolamenti a disposizione per qualsiasi informazione o Nella stessa seduta il Consiglio comunale ha chiarimento, così come i relativi regolamenti provveduto all’approvazione a maggioran- sono stati pubblicati in evidenza sulla home za del nuovo regolamento per l’attuazione page del sito del Comune, nell’apposito box dell’imposta di soggiorno, in sostituzione di “IUC 2014”. quello approvato con delibera consigliare n. Con delibera n. 11 del 30/04/2014 sono, in- 7 del 15/04/2013 ed in attuazione a quanto fi ne, state fi ssate le aliquote e le tariffe per previsto dalla deliberazione della Giunta re- la fruizione di beni e servizi comunali per gionale n. 2122 del 20/12/2013. l’anno 2014, quali la Tosap (tassa per l’oc- Con delibera n. 9 sono stati, invece, appro- cupazione di spazi ed aree pubbliche), le ta- vati i regolamenti di disciplina dell’imposta riffe del Sistema idrico integrato, quelle per unica comunale (IUC), introdotta con la L. l’utilizzo dell’autorimessa del Capoluogo, i 27/12/2013, n. 147, che ricomprende l’im- diritti di segreteria e per le concessioni, le posta municipale propria (IMU), il tributo tariffe per i servizi di trasporto e mensa sco- sui servizi indivisibili (TASI) ed il tributo sui lastici, quelle per il servizio di smaltimento rifi uti (TARI). degli inerti nella discarica intercomunale Per quanto concerne le aliquote IMU (0,76%, di Arvier/ ed il rimborso dei costi per salvo 0,4% per abitazione principale di Cat. stampati e riproduzioni fotostatiche. A/1, A/8 e A/9), le stesse non sono state aumentate, così come, per quanto attiene Indennità degli amministratori alla TARI, non vi sono sostanziali modifi che Nella seduta del 30 aprile, il Consiglio co- rispetto alla TARES dell’anno 2013. munale ha stabilito le indennità di carica ed Una scelta ragionata, derivante dalla valuta- i gettoni di presenza degli amministratori zione in merito al già rilevante carico tributa- comunali. rio gravante sulla collettività, è stata, invece, Nulla è mutato rispetto al 2013: il compenso quella di non introdurre la TASI che sarebbe mensile del Sindaco è rimasto invariato nei andata a colpire, per ragioni di equità, oltre 1.670 euro circa netti (euro 2.536,50 lordi), ai proprietari di “seconde case” e di terreni al Vice Sindaco spettano 450 euro lordi (cir- edifi cabili, anche i proprietari di abitazio- ca 300 euro netti) ed agli Assessori 100 euro ni di residenza (“prime case”), così come, lordi (65 euro circa netti).

21 Amministrazione Comunale

I consiglieri comunali hanno nuovamente ri- 26.791,24 derivanti dai proventi della refe- nunciato ai loro gettoni di presenza (pari a zione scolastica ed Euro 3.053, 73 dal tra- 39 euro lordi a seduta) che, unitamente alla sporto scolastico. parte di indennità non percepita dai membri Per quanto concerne le spese, le spese cor- della Giunta, andranno a costituire un fondo renti sono state pari ad Euro 1.634.899,05, che verrà devoluto a scopi sociali, come av- le spese in conto capitale pari ad Euro venuto lo scorso anno con l’acquisto del de- 964.096,45 e le spese per rimborso di pre- fibrillatore e l’organizzazione dei corsi per il stiti pari ad Euro 44.049,94. suo utilizzo. Le spese per il personale unitamente alla La partecipazione alle sedute delle com- quota di ammortamento dei mutui, ovvero le missioni, sin dalla loro istituzione, non è spese fisse, raggiungono circa il 30% delle remunerata. spese correnti. L’avanzo di amministrazione è risultato es- Conto consuntivo 2013 e prima variazione al sere pari ad Euro 197.006,43, contro un bilancio avanzo dell’anno precedente pari ad Euro Il Consiglio comunale, con delibera n. 15 334.903,52. del 15/07/2014 ha approvato il rendiconto L’indebitamento residuo in conto capitale della gestione finanziaria 2013 e la relativa del Comune di Arvier al 31/12/2013 per mu- relazione illustrativa di accompagnamento tui ottenuti dalla Cassa Depositi e Prestiti a redatta dalla Giunta comunale. carico del Comune risulta di complessivi Euro Il totale delle entrate proprie ammonta ad 585.991,94, relativamente ai lavori di manu- Euro 730.388,75 (dei quali Euro 434.680,10 tenzione straordinaria delle reti fognarie ed entrate tributarie), pari al 38,11% delle en- idriche in alcune frazioni effettuata nel 1988, trate correnti. agli interventi sulla rete idrica Grand-Hau- Continuano, invece, ad essere preponde- ry-Lechère del 2000, alla strada di La Crête ranti i contributi della Regione pari ad Euro (2001), al restauro del castello La Mothe del 997.865,67 (di cui Euro 39.577,27 per tra- 2008 ed ai lavori di realizzazione della viabi- sferimenti finalizzati), sui complessivi Euro lità comunale (mutuo acceso nel 2009). 1.186.366,82 relativi ai trasferimenti da par- All’adunanza consigliare era presente anche te di enti pubblici. il revisore dei conti dott. Carlo Di Stasi che Il contributo regionale pro capite relativo al ha dato parere favorevole al rendiconto, così 2013 è quantificabile in Euro 1.127,53 (885 come ha dato parere favorevole alla prima abitanti al 31/12), contro Euro 1.177,43 del variazione di bilancio approvata nella stessa 2012 (898 abitanti) ed Euro 1.205,07 del seduta del 15 luglio. 2011(896 abitanti). Tale variazione, per complessivi Euro Le entrate extra tributarie ammontano a 81.300,00, si è resa necessaria per la previ- complessivi Euro 295.708, 65, dei quali Euro sione di maggiori entrate relative ai proventi 35.898,87 relativi all’acquedotto, la depura- dal taglio dei boschi, agli affitti dei fabbrica- zione e la raccolta delle acque reflue, Euro ti ed alle sanzioni, per l’applicazione di par-

22 Amministrazione Comunale te dell’avanzo di amministrazione, oltre che Il monumento dedicato a Corrado Gex è stato per la previsione di maggiori spese, soprat- posizionato al centro della piazzetta: l’ange- tutto relative alle manutenzioni sull’acque- lo stilizzato opera dello scultore Franco Pel- dotto e sulle strade, e per la rimodulazione lissier ha però potuto mantenere lo sguardo di spese già preventivate. verso il ghiacciaio dello Château Blanc che Corrado amava tanto. Piano di zona Arvier ha, dunque, a tutte gli effetti “Place Il testo di accordo di programma per l’ado- Corrado Gex”. zione del piano di zona della Valle d’Aosta 2014-2015 e per la realizzazione di un siste- ma integrato di interventi e servizi sociali è stato approvato dall’Assemblea consiglia- re, in applicazione del disposto della L.R. 25/10/2010, n. 34. Tale accordo di programma, il cui schema era stato approvato dalla Conferenza del Piano di zona, va a sostituirsi a quello rela- tivo agli anni 2009-2011 sottoscritto in data 09/03/2010, da ultimo prorogato in data Manutenzioni asfalti 14/02/2012 e scaduto a fi ne 2013. Con delibera n. 37 del 10 luglio, la Giunta Il Piano di zona è uno strumento fi nalizzato comunale ha provveduto ad approvare il a supportare l’Assessorato regionale com- progetto, costituito dalle planimetrie delle petente nella predisposizione di interventi aree oggetto di intervento, dalla relazione fi nalizzati a rispondere ai bisogni del ter- tecnica e dal computo metrico estimativo ritorio, individuandone le priorità, dando redatto dall’Uffi cio tecnico, relativo ai lavori continuità al servizio regionale di Sportello di ripristino degli asfalti in diverse località sociale e di pronto intervento sociale del Comune. Tali lavori, per un importo pari a circa Euro 35.000 sono stati realizzati nel OPERE E LAVORI PUBBLICI corso dell’estate. Place Corrado Gex Sono quasi terminati i lavori di riqualifi ca- Vasca di Rochefort zione della piazzetta antistante il municipio Nel corso della primavera sono stati realiz- ed affi dati all’impresa Porté per un importo zati i lavori di risistemazione della vetusta pari ad Euro 68.000. vasca a servizio del vecchio acquedotto che Tali fondi, che residuavano dall’ormai data- serviva l’abitato di Leverogne sita in frazione to intervento di sistemazione dell’edifi cio Rochefort. Oltre al rifacimento della camera, comunale, erano vincolati alla sistemazione sono state convogliate in essa le acque che dell’area che si presenta così notevolmente andavano perse in zona e che causavano migliorata. continue infi ltrazioni a valle ed è stata boni-

23 Amministrazione Comunale ficata l’area circostante. Le acque recupera- si sono occupate dei comprensori dell’Eaux te vanno ad ampliare la portata dei fontanili Sourdes e dell’Enfer. di Leverogne. Sotto l’attenta regia dei due Presidenti Ro- berto Perrier e Mauro Vallet, i volontari sono stati destinati ai diversi tratti e “brantse” del ruscello ed alle diverse vasche. Terminata la mattinata, posati pale e rastrel- li, le squadre sono confluite nuovamente all’area verde per una casse-croûte: oltre alla loro buona volontà i partecipanti aveva- no portato anche i generi di sostentamento!

Ru Eaux Sourdes Proprio in merito al Ru Eaux Sourdes, prose- TERRITORIO E RISORSE AMBIENTALI guono le attività preliminari alla realizzazio- Corvée d’Arvì ne dei lavori per la valorizzazione del percor- Anche quest’anno, per il terzo anno conse- so pedonale ad esso adiacente. cutivo, si è tenuta la Corvée d’Arvì. Tale progetto è stato finanziato dall’Ammini- Da sempre, in primavera, grazie all’opera strazione regionale nell’ambito della misura dei volenterosi utenti dei consorzi, si svol- 313 del Piano di sviluppo rurale. gono i lavori di manutenzione dei ruscelli e Dopo un tutt’altro che facile espletamen- di loro carico: l’Amministrazione ha pensato to della gara finalizzata all’attribuzione di intervenire con l’obiettivo di sensibilizza- della progettazione, con delibera n. 24 del re più in generale la popolazione alla cura 12/06/2014, la Giunta comunale ha appro- del territorio e di sostenere le attività svolte vato il progetto preliminare-definitivo dei dai consorzisti. lavori presentato dal raggruppamento tem- La mattina del 26 aprile, un buon numero poraneo composto dagli Architetti Mauro di volontari si è dato appuntamento all’area Zucca Paul, Danilo Marco e Cristina Gauna e verde per formare le squadre che quest’anno dal Geologo Corrado Duregon.

24 Amministrazione Comunale

La spesa complessivamente prevista am- Dopo la formazione delle squadre, si è prov- monta ad Euro 171.457,19 di cui Euro veduto a pulire i sentieri dai materiali depo- 155.000,00 fi nanziati dall’Amministrazione sitatisi durante la stagione invernale, con regionale ed una parte di tali fondi sono sta- l’ausilio di decespugliatori e di corbet è sta- ti destinati alla realizzazione di alcuni inter- ta eliminata la vegetazione che aveva invaso venti di messa in sicurezza del canale. i percorsi, ed, inoltre, sono stati liberati gli Con successiva delibera n. 34, nei tempi ri- scoli dell’acqua e sono state riempite le bu- stretti che la procedura impone, la Giunta che della strada poderale per Borègne con ha poi provveduto ad approvare il progetto del materiale idoneo. esecutivo. È stato infi ne predisposto e pub- Alle ore 13 era previsto un rinfresco al Pileo, blicato dall’Uffi cio tecnico il bando di gara ma come avviene al solito in queste circo- per l’affi damento dei lavori. stanze, si è di fatto pranzato grazie a quanto era stato portato dai partecipanti. Giornata dei sentieri Alcuni intrepidi, a conclusione di giornata, si Visto il buon successo ottenuto lo scorso sono recati a Mocossonay per il caffè gentil- anno, anche per il 2014 la Commissione Ter- mente offerto da Arlina e Luciano: le salsicce ritorio ed Ambiente ha organizzato per saba- to 31 maggio la “Giornata dei sentieri”. Quest’anno, in collaborazione con il Consor- zio di Miglioramento Fondiario Borègne-Pi- leo-Leytin e la Sezione Cacciatori di Arvier, si è deciso di concentrarsi nella zona di territo- rio ricompresa fra Chamin ed il Grand-Haury, passando per il Pileo, oltre ad intervenire sul sentiero che da La Crête e da Leverogne sale al Grand-Haury.

25 Amministrazione Comunale nello stomaco non hanno particolarmente sono saliti a Planaval il 13 giugno, accompa- agevolato la salita! gnati dalle maestre e dal Vice sindaco. Un grazie a tutti gli intervenuti ed in partico- Infine, il 5 luglio l’Amministrazione ha orga- lare ad Andrea ed a Eric per la disponibilità. nizzato il pomeriggio “Porte aperte alla Cen- trale”: dalle 14 alle 18 gli interessati hanno Centralina di Planaval potuto visitare liberamente l’opera, sco- Il 28 giugno è stata inaugurata la centralina prendo il suo funzionamento grazie alle in- di Planaval. formazioni fornite da François Riblan che si è Il Sindaco, l'Amministratore della società Fra- rivelato davvero preparato e disponibile. telli Ronc s.r.l. Mario Ronc e l'Amministratore unico della società Planaval s.r.l. Giuseppe Armand hanno tagliato il tradizionale nastro e la turbina, che volutamente era stata messa in stand by per un attimo, ha ripreso signifi- cativamente il suo moto. La centralina - dotata di due turbine Pelton da 610 kW ad uso alternato, che lavorano l’acqua proveniente da un saldo di 102 me- tri - produce fra i 3,5 ed i 4 milioni di kW/h annui. L’inaugurazione era stata preceduta da una GIOVANI visita dei membri del Consiglio comunale, Maturità civica che si sono complimentati per le soluzioni Quest’anno è stata la classe 1996 protagoni- innovative scelte che fanno dell’opera un sta della “Giornata di Maturità civica”. Come gioiello di funzionalità e di recupero architet- ormai consuetudine i neo diciottenni, ac- tonico, e da una visita organizzata per circa compagnati da parenti e da amici, oltre che 70 bambini delle scuole elementari di Arvier, dai rappresentanti delle classi degli anni Valgrisenche, Rhêmes-Saint-Georges, Rhê- precedenti, sono stati ricevuti sabato 7 giu- mes-Notre-Dame, Avise e che gno in sala Consiglio, hanno ricevuto la ban- diera con lo stemma del Comune, l’attestato di maturità ed una chiavetta usb contenente i testi della Costituzione, dello Statuto della Valle d’Aosta e dello Statuto del Comune, oltre ad un inatteso dono da parte di Marco Camandona, appena rientrato dalla sua ulti- ma spedizione. Hanno consegnato gli attestati i rappresen- tanti delle diverse associazioni presenti sul territorio e, oltre a Marco, sono intervenuti

26 Amministrazione Comunale il Maresciallo Rossi della Stazione dei Ca- e delle altre strutture pubbliche: saranno re- rabinieri di Saint-Pierre, Marino Domaine tribuiti con i voucer orari dell’INPS. Vice Presidente dell’Associazione Volontari Le ragazze a turno si sono occupate anche del Soccorso Grand Paradis e Paolo David dell’assistenza alla mostra “Diario di un dell’AVIS di Introd. viaggio da qui a lì” proposta dall’artista La giornata si è conclusa all’area verde con Franco Grobberio ed inaugurata alla Cappel- un allegro rinfresco. la di Saint Joseph sabato 19 luglio. Proprio in questa occasione, i ragazzi, che al- cune settimane prima avevano incontrato la Giunta comunale, sono stati presentati alla cittadinanza nelle loro magliette arancioni.

ATTIVITà CULTURALI E PROMOZIONALI Concorso fotografi co Nell’ambito del progetto Coopération pour les terrains de l’avenir, il Gal Alta Valle d’Ao- sta, in collaborazione con Fondation Grand Paradis, ha organizzato il concorso fotogra- fi co "Gran Paradiso e negli scatti di ieri e di oggi". Ragazzi... voucer Sono state proposte delle immagini storiche Il progetto “Lavorando per il tuo Comune la- relative ai Comuni di Arvier, Avise, Morgex, vori anche per te”, dedicato ai ragazzi dai 16 Pré-Saint-Didier e Valgrisenche ed ai par- ai 18 anni), ha preso avvio per il terzo anno tecipanti è stato richiesto di reinterpretarle consecutivo lunedì 21 luglio. con fotografi e dei giorni nostri. André, Christian, Christophe, Maicol, Nadir, I tre scatti vincenti rappresentano rispettiva- Simone, Serena, Jean-Marc, Marzia, Althea, mente una veduta di Planaval (“Il telefono di Ruben, David e Danjela sino alla fi ne del mese Planaval” di Enzo Massa Micon) e due di Le- di agosto si sono occupati così della pulizia e verogne (“Le hameau de Leverogne vu d’en della manutenzione delle strade, dei piazzali haut et panorama du chef-lieu” di Franco Zanin e “Un balcone su Leverogne” di Ales- sandro Cantamessa). Complimenti ai vincitori e... grazie per aver scelto il Comune Arvier!

27 Amministrazione Comunale

Piccola Grande Italia Il filmato, caricato su DVD, libero da diritti, Venerdì 11 luglio una troupe del centro di verrà inoltre messo a disposizione dell’Am- produzione televisivo “Family Life” è sta- ministrazione. ta ospite dell’Amministrazione comunale Gli angoli del nostro territorio che sono stati nell’ambito del progetto “Piccola Grande fatti vedere alla troupe sono stati davvero Italia” sostenuto dal Ministero delle Politi- tanti (hanno realizzato “un girato” di circa che agricole, alimentari e forestali. tre ore), anche se non è stato possibile con- Nel corso della giornata sono state realiz- durla in tutte le frazioni e nelle parti alte del zate delle immagini del nostro territorio che territorio. verranno montate in un reportage della du- Il sole, seppur intermittente, ha permesso di rata di circa dieci minuti che sarà poi veico- realizzare delle buone immagini e la giorna- lato sui canali Sky quali Viva l’Italia Channel ta è terminata con le riprese serali del Pa- (canale 879) e Made in (canale 875), lio delle Botti nelle strette vie di Leverogne: oltre ad essere inserito sui portali YouTube, manifestazione che ha particolarmente en- Dailymotion, Family Life Tv, Pagine Family. tusiasmato cameramen e giornalista. Un grande ringraziamento va a chi, con po- chissimo preavviso, ha collaborato nel corso delle riprese: Vilma, Sylvie, Giuseppe e Gil- bert a Planaval, Marco a La Ravoire, Claire, Matteo, Cristina ed Andrea verso Mecos- se, a Tsanléhè e a Rochefort, Laurent alla Co-Enfer.

SPORT Serata Kangchenjunga Una gremita sala polivalente ha fatto da cornice alla serata del 27 giugno dedicata all’ascensione al Kangchenjunga (8.586 me- tri s.l.m.), terza vetta più alta al mondo sita al confine fra il Nepal e lo stato indiano del Sikkin. Marco Camandona, unitamente ai compagni di spedizione Emrik Favre e François Cazza- nelli, ha raccontato, con la naturalezza e l’ef- ficacia che lo distinguono, la sua ultima av- ventura alpinistica dedicata ai “5 tesori delle nevi perenni”: le cinque vette che costitui- scono il massiccio. Marco ha raggiunto sen- za ossigeno la vetta domenica 18 maggio.

28 Amministrazione Comunale

Trofeo Topolino Giro della Valle d’Aosta Quest’anno anche il campo sportivo di Arvier Planaval ha ospitato quest’anno la parten- è stato fra i 60 campi di gioco coinvolti nel Tro- za del cronoprologo del 51° Giro ciclistico feo Topolino Calcio - Valle d’Aosta, manifesta- internazionale della Valle d’Aosta Under zione che si è tenuta fra il 13 ed il 15 giugno e 23 che ha avuto inizio mercoledì 16 luglio che ha visto protagonisti più di 3000 gioca- a partire dalle ore 18 e ha portato i ciclisti tori di 230 squadre a partire dai Piccoli Amici sino Valgrisenche dopo cinque chilometri e 2006/2007 sino ai Giovanissimi 1999/2000, 100 metri. passando per i Pulcini e gli Esordienti. La prima maglia gialla è andata al colombia- I giovani calciatori provenivano dal tutte le no Diego Ochoa che ha vinto in 8’59”, sullo regioni del Nord Italia, ma anche da 8 fede- statunitense Taylor Eisenhart ad un minuto razioni estere. Il nostro campo ha ospitato di distacco, seguito da Davide Martinelli (fi - alcune formazioni italiane e domenica, fra gli glio del direttore sportivo di Vicenzo Nibali, altri, i portoghesi dell’Académica de Coimbra vincitore del Tour de France). che hanno vinto contro la Polisportiva CGB In gara erano presenti 125 ciclisti, in rap- Brugherio Blu. Grazie ad Enrica, Armando e presentanza di 23 nazioni dei 5 continenti: Fabio per l’impegno dimostrato. nuovo record del Giro.

Un parcours Questi tragici fatti sono però ancora forte- mente impressi nella memoria di chi allora dans la mémoire era bambino ed oggi, ormai anziano, non di- mentica e cerca di far sì che i giovani possano Sono ormai trascorsi 70 anni da quel terri- rendersi conto di cosa accadde in quegli anni. bile 13 settembre 1944, quando a seguito di Proprio per sostenere tale memoria, prose- una rappresaglia nazi-fascista 13 innocen- guendo nel percorso intrapreso molti anni fa, ti trovarono la morte e una parte rilevante l’Amministrazione comunale e la Biblioteca, dell’abitato di Leverogne, oltre alla quasi in collaborazione con il Consiglio regionale totalità dei villaggi di Rochefort e di Chez- e la Fondation Emile Chanoux, hanno ideato les-Garin, venne distrutto dalle fi amme. un programma di iniziative con l’obiettivo di

29 Amministrazione Comunale contestualizzare i fatti accaduti nella società un’efficace ricostruzione storica degli avve- del tempo. nimenti del tempo supportata da toccanti Sabato 18 aprile, in biblioteca, proprio in vi- testimonianze. sta della preparazione di questo progetto, Due giorni prima, le iniziative erano state alcuni Arvelèn hanno messo a disposizione presentate ai microfoni di Radio Proposta in il loro tempo. Blu, nella trasmissione “Tam Tam - Voci della Gemma Junod e Gemma Junin, Raymond Valle d’Aosta” condotta da Paola Borgnino. Glarey, Egidio Rollet e Zelfe Godioz hanno Sono poi seguite “Tre serate nella storia”: ricordato con grande lucidità il loro vissu- incontri curati da Alessandro Celi, storico to durante quel lontano 13 settembre e nel e ricercatore, con la consulenza scientifi- periodo immediatamente successivo: per ca dalla Fondation Emile Chanoux di cui è la loro disponibilità meritano davvero un Presidente. ringraziamento. Venerdì 2 maggio, partendo dai documenti Il 25 aprile, presso la sala polivalente è sta- conservati nell’archivio comunale, è stata to, invece, riproposto il filmato “Leverogne, illustrata la situazione economica, politica e 13 settembre 1944 - Cronaca di una strage” sociale di Arvier negli anni Venti e Trenta. realizzato da Stefano Viaggio per la Sede La creazione della Provincia di Aosta, l’unio- regionale della Rai, per il 60° Anniversario: ne dei Comuni di Arvier ed Avise avvenuta nel 1928, la realizzazione del monumento in onore ai caduti della prima guerra mondia- le, il disboscamento per scopi bellici, i flussi migratori, la situazione sanitaria, il fallimen- to degli istituti i credito sono stati gli argo- menti principali sapientemente trattati dal Prof. Celi. La vita ad Arvier durante la Seconda Guerra mondiale è stato il tema dell’incontro di ve- nerdì 23 maggio.

30 Amministrazione Comunale

Sono stati affrontati aspetti quali le vie di co- “messo in cammino”, nonostante le condi- municazione dell’epoca, la costruzione delle zioni meteorologiche di quest’estate ano- casermette, la presenza militare sul territo- mala non siano state di grande aiuto. rio ed il rapporto fra i soldati e la comunità. Sabato 2 agosto, circa quaranta persone han- Di grande interesse sono stati poi gli inter- no seguito il sentiero della memoria che da venti di alcuni Arvelèn presenti in sala che Leverogne porta a Rochefort, passando per hanno saputo vincere l’emozione per rega- Chez-les-Garin: un forte acquazzone non ha lare ai presenti delle prezioso testimonianze consentito la prosecuzione della camminata sul periodo in questione. sino a Runaz, lungo il sentiero del Sarenoù. Un grande grazie va a Gemma, a Raymond, a L’escursione è stata guidata da Alessandro Egle, che ha ricordato la fi gura del papà Ar- Celi, che ha saputo, come suo solito, cattu- turo Junin, unico sopravvissuto al plotone di rare l’attenzione dei presenti, soffermando- esecuzione, a Guido, che ha raccontato la si- si nei punti di particolare importanza stori- gnifi cativa esperienza vissuta del padre ca- co-architettonica che si incontravano lungo rabiniere Domenico Matteotti, e a Delfi na. il cammino e dando preziose informazioni Il pensiero di Emile Chanoux nella Valle anche in una nuova chiave di lettura. d’Aosta del suo tempo è stato illustrato nel Tiziana e Luca, guide escursionistiche na- corso del terzo incontro tenutosi venerdì 6 turalistiche, ai quali va un grande ringra- giugno. ziamento per la disponibilità, hanno invece Alessandro Celi ed Etienne Andrione, par- accompagnato il gruppo ed illustrato gli tendo dagli scritti di Chanoux, hanno saputo aspetti geografi ci e naturalistici. catturare l’attenzione del pubblico, fornen- Il pomeriggio non si poteva non concludersi do degli interessanti spunti di rifl essione all’albergo Col du Mont: partenza ed arrivo anche su aspetti meno noti della sua pro- del percorso e luogo simbolo del 13 settem- duzione, quali quelli relativi alle risorse del bre 1944. territorio. Per domenica 10 agosto era invece stata or- Il percorso della memoria si è poi davvero ganizzata un’escursione al Col du Mont di

31 Amministrazione Comunale

Valgrisenche, altro luogo simbolo del perio- Le parcours dans la mémoire si concluderà do di guerra, ma anche luogo di transito di con le manifestazioni per la ricorrenza del 13 grande importanza durante i secoli. settembre. Le condizioni metereologiche sono state in- Alle ore 10.30, a Leverogne, nei pressi dell’Ho- certe fino all’ultimo e, dopo aver creduto di tel Col du Mont, verrà officiata la Santa Mes- poter effettuare comunque l’escursione sep- sa e vi saranno le celebrazioni ufficiali. pur ridotta, il cielo e le nuvole del mattino, In quell’occasione sarà presentata la ri- così come il forte acquazzone della notte, non stampa curata dal Consiglio regionale della ci hanno permesso di metterci in cammino. Valle d’Aosta del volume “Leverogne 13 set- È stato un peccato perché le adesioni erano tembre 1944” realizzato con grande lungi- numerose... sarà per una prossima occasione. miranza dalla Pro Loco di Arvier nel 1994, in Le escursioni erano state precedute da una serata di introduzione sto- rica che ha avuto luogo venerdì 1° agosto presso la Cappella di Saint- Joseph, durante la quale il prof. Celi ha evidenziato l’importanza del bor- go di Leverogne nell’ambito delle vie di comunicazione dei tempi che furono, illustrando le strutture che ancor oggi presenti, seppur non più in uso, costituiscono tracce dell’an- tico splendore del borgo.

32 Amministrazione Comunale occasione del 50° Anniversario. Nel pome- itinerante sarà rappresentato nelle vie del riggio, a partire dalle ore 15.00, verrà messa borgo di Leverogne, con partenza dall'Ho- in scena la suite di parole e musica “Leve- tel Col du Mont, alle ore 15, alle ore 16 ed rogne 1944: voci, suoni, racconti, volti” con alle ore 17, previa prenotazione telefonica Paola Corti - Teatro del Mondo e Le Percus- al numero 348.7623815 per la formazione sioni dei Tamtando. Lo spettacolo teatrale dei gruppi. La corvée d’Arvì … vista con gli occhi di un piccolo Arvelein

Alla mattina mi sono alzato alle 7.45 per an- dare alla corvée. Quando mi sono alzato sono andato a ve- stirmi. Poi sono andato a fare colazione con latte e pane del pan Bauletto. Poi dopo aver fatto colazione sono andato in bagno. Poi sono andato in giardino a prendere la pala per usarla alla corvée. Poi con mio papà sono andato all’area ver- de di Arvier che era il punto di ritrovo. Io ero in ritardo per la foto perciò hanno fatta sen- za di me. Poi ci siamo messi in gruppo e ci siamo in- camminati verso la cooperativa. Sotto la cooperativa c’era una strada che portava alle vigne, contro il muro c'era un ruscello che portava l'acqua alle vigne. Cosi Le pale per palare le foglie fuori dal ruscel- abbiamo fatto una foto tutti insieme. lo, rastrelli per portare nel burrone le foglie, Sotto c'era un gruppo di adulti sempre picconi per levare le erbacce dal ruscello. della corvée che ci hanno aiutato a pulire Poi per 3 o 4 metri c'erano poche foglie, il ruscello e i tombini. Il ruscello era pieno poi un po' più c'erano ancora molte foglie, di foglie, perché l'autunno ha depositato dopo 10 minuti abbiamo fi nito e ci siamo in- molte foglie. camminati verso le macchine. Gli utensili erano: piccone, carretta, pala ra- strello, forbici della vigna, cesoie per i rami. Michel

33 Attualità Assemblea annuale della Pro Loco

Venerdì 21 marzo 2014 si è svolta, presso la festazioni organizzate nel corso dello scorso Sala consiliare, l’annuale Assemblea della anno ed ha presentato il programma delle at- Pro Loco di Arvier, durante la quale sono stati tività previste per il 2014, che è stato appro- affrontati una serie di importanti argomenti. vato da tutta l’Assemblea. Di queste ultime, Innanzitutto, su proposta del Comitato Diret- alcune si sono già svolte nel corso di questi tivo uscente, sono state votate, all’unanimità primi mesi dell’anno: il Patron d’Arvì, la be- dei soci presenti, due modifiche ad altret- nedizione degli animali e dei mezzi agricoli in tanti articoli dello Statuto della Pro Loco. In occasione di Sant’Antonio (in collaborazione particolare, con la modifica dell’articolo 4, si con il Consiglio Pastorale e con l’Ammini- dà la possibilità di diventare socio della Pro strazione Comunale), la Fiera di Sant’Orso Loco, oltre ai residenti nel Comune di Arvier, (insieme al Gruppo degli Alpini) e la seconda come era fino ad ora, anche ai domiciliati ed edizione del corso di taglio e cucito. Per ciò ai frequentatori del nostro paese. La secon- che riguarda gli eventi ancora da organizzare, da modifica statutaria riguarda l’articolo 10: ricordiamo l’ormai tradizionale festa di Leve- da questo momento, il bilancio di previsione, rogne en Musique in collaborazione con la il conto consuntivo, il programma annuale e Biblioteca (11 e 12 luglio), la seconda edizione tutte le decisioni assunte dall’Assemblea e del Mercatino all’interno del Borgo di Arvier dal Comitato Direttivo in materia di cariche (15 agosto), la castagnata, la festa dei nonni e sociali saranno comunicate al Comune di Ar- le festività natalizie. vier e non più all’Assessorato Regionale del Durante l’Assemblea si è, in seguito, provve- turismo, commercio e sport. Tale modifica si è duto al rinnovo dei membri del Comitato Di- resa necessaria in quanto ad erogare eventua- rettivo che, come da Statuto, rimane in cari- li contributi economici non è più l’Assessorato ca per due anni. I soci presenti hanno votato regionale (come avveniva negli anni passati), all’unanimità quello che è, quindi, diventato bensì il Comune. l’attuale Direttivo della Pro Loco, al cui interno All’unanimità dei soci presenti sono stati, rimangono i sei membri del biennio preceden- successivamente, approvati anche il Bilancio te, che hanno tutti rinnovato la loro disponi- consuntivo 2013 e quello preventivo 2014, bilità - Alleyson Denise, Bastianetto Roberta, illustrati con estrema precisione e chiarezza Perrier Daniele, Perruchon Adriana, Riblan dal Tesoriere Richard. Richard e Rollet Anaïs - ai quali si aggiungo- Il Comitato Direttivo ha, poi, illustrato le mani- no Cianci Vilma e Cuaz Monica. Per quanto ri-

34 Attualità guarda la nomina dei Revisori dei Conti, sono eventi e manifestazioni per il nostro Comune. stati riconfermati Bovet Fulvio e Clusaz Vanni. Il Direttivo della Pro Loco ringrazia tutte le Il giorno 31 marzo 2014, i membri del Comita- persone ed i volontari che in questi anni e to Direttivo si sono riuniti per procedere alla negli anni a venire hanno partecipato e par- nomina delle cariche interne: Presidente Al- teciperanno, con la loro presenza e con il loro leyson Denise, Vice Presidente Rollet Anaïs, aiuto, alle varie attività organizzate e previ- Segretario Cuaz Monica, Tesoriere Riblan ste. Rinnoviamo, inoltre, l’invito a presentarci Richard, Magazzinieri Bastianetto Roberta e le vostre idee e le vostre proposte, oltre che Perrier Daniele. ad avanzare le vostre critiche, sempre utili per Durante l’Assemblea, infi ne, si è provveduto crescere e migliorare!!! al rinnovo delle adesioni ed al versamento delle quote associa- Denise tive. Chiunque fosse interessato a diventare socio della Pro Loco può contattare uno dei membri del Direttivo (costo della tessera pari a 10,00 euro per chi ha più di 18 anni e 5,00 euro per gli un- der 18): si tratta di un modo per far parte di un gruppo di perso- ne che desiderano contribuire, con il loro tempo e con le loro risorse, all’organizzazione di

Gruppo Alpini Arvier-Avise in trasferta

9-10-11 maggio 2014 Pordenone - 87° edizio- ne dell'Adunata Nazio- nale Alpini. Nella foto troviamo i no- stri valorosi alpini in vi- sita alla Diga del Vajont.

35 Attualità Le printemps à Planaval Alla scoperta di un villaggio d’antan

Nell’ambito del progetto “le terroir rural pour scere la storia del “quartier” di Planaval, come un tourisme durable” organizzato dal GAL alta nell’antichità veniva chiamato, attraverso Valle d’Aosta, le aziende agricole, che hanno l’esposizione dettagliata delle accompagna- partecipato alle giornate informative fi nalizza- trici, vestite per l'occasione con l'arbeuillemèn te a promuovere il territorio e i loro prodotti, di fi he, che li hanno guidati lungo il villaggio. hanno sostenuto come prova fi nale un esame Hanno potuto così scoprire il mulino, lo fòo, la inerente la creazione di un evento. barma, la Cappella, la casa di Corrado Gex... e Gli esaminatori hanno scelto come sito il villag- respirare un’aria d’antan con il racconto delle gio di Planaval e il rendez-vous si è svolto do- tradizioni e della vita passata che di genera- menica 1° giugno 2014. Con l’occasione si è vo- zione in generazione sono state tramandate luto promuovere il nostro territorio coniugando fi no ai giorni nostri. i sapori alla ricca storia di questa frazione. Lungo tutto il percorso si incontravano gli Il villaggio di Planaval è stato la cornice ideale espositori che hanno avuto modo di promuo- per accogliere gli espositori e i numerosi visi- vere le loro eccellenze: formaggi caprini e vac- tatori. Gli abitanti hanno “vestito a festa” la cini, salumi, pane, cioccolato, marmellate, dol- frazione spolverandola dopo la lunga stagione ci, farina, miele e persino la tisana di génépy, invernale e abbellendola negli angoli più sug- vini e succo di mela. Non sono mancati i libri, gestivi con fi ori dalle tonalità più svariate. il drap, l'artigianato tipico in legno e le dimo- I visitatori al loro arrivo avevano di fronte un strazioni di orticoltura biodinamica. caratteristico e suggestivo paesaggio: le case Gli amanti della buona tavola hanno potuto di pietra e legno, le viuzze strette dove erano partecipare all’Atelier del gusto “goût d'an- stati collocati gli stand degli espositori, ben tan, produits d'aujourd'hui” presso l’Hotel ordinati curati e nei particolari; sullo sfondo i Paramont, durante il quale è stata ripercorsa prati, dove timidamente cominciavano a sboc- la storia della cucina valdostana e il menù pro- ciare i primi fi ori, il torrente e il sole che faceva posto ha utilizzato i prodotti degli espositori e capolino tra le tsarrìi, il tutto accompagnato i vini suggeriti dai Sommelier Fisar. dal suono delle fi sarmoniche. Gli ospiti hanno potuto ripercorrere e cono- Vilma e Valeria

36 Attualità

La mattina del 1° giugno il tempo sembrava recentemente ristrutturato. È proprio il caso di avesse premiato gli sforzi fatti, il cielo era ter- dire che l’unione fa la forza. so e l’aria frizzantina, messi gli ultimi cartelli Numerose sono state le persone che sono ri- che indicavano la strada mi sono diretta a Pla- maste affascinate e stupite dalla storia della naval, dove ho condiviso il piacere del primo Comunità di Planaval, ed io per prima, quan- caffè con alcuni espositori. La frenesia, l’adre- do, per la realizzazione di questo progetto ho nalina salivano per riuscire ad allestire tutto letto il libro scritto a più mani in occasione del entro le 10.00. centenario della ricostruzione della Cappella Gli stand venivano man mano occupati ed nel 2009. ognuno faceva il possibile per rendere attra- Questa iniziativa credo sia riuscita nel proprio ente il proprio spazio, l’ultimo tocco con l’aiu- intento ovvero quello di coniugare la valoriz- to della vetrinista messaci a disposizione dal zazione del territorio con la promozione dei GAL e poi tutti pronti… prodotti tipici della nostra regione attraverso Gli abitanti di Planaval con il loro splendido il coinvolgimento della popolazione. vestito e il Sindaco con il taglio del nastro e Voglio davvero ringraziare tutti coloro che un discorso semplice, ma sentito, hanno dato hanno creduto in questo progetto e che con i il via alla festa. loro consigli e la loro disponibilità mi hanno Il numero dei visitatori è stato ben più alto sostenuta e aiutata. delle mie aspettative, avevo previsto 4 visite Vilma Cianci guidate all’interno del villaggio ma le speciali guide che accompagnavano gli ospiti ne han- no dovute fare ben 16! Vorrei quindi esprimere alcune rifl essioni su questa avventura che ho avuto il piacere di condividere con altre persone: iniziata come una sfi da (...più volte nei mesi di preparazione mi sono chiesta se ce l’avrei fatta a raggiunge- re l’obiettivo...) e terminata con un successo, perché a mio parere è stato un vero successo. La buona riuscita della manifestazione è frut- to di un gran lavoro di squadra: la collabora- zione degli espositori e dell'Hotel Paramont, la disponibilità della Consorteria, dell’Am- ministrazione Comunale, della Pro Loco ma soprattutto dall’entusiasmo degli abitanti di Planaval che hanno unito le loro forze per rendere accogliente il villaggio e hanno reso possibile il funzionamento del vecchio mulino

37 Attualità Leverogne en musique

Come ormai avviene da sei anni, anche in questo mese di luglio del 2014 la ProLoco e la Biblioteca Comunale di Arvier, in col- laborazione con l'Amministrazione Comu- nale, con la Cooperativa dell'Enfer e con il sostegno dell'Offi ce Régional du Tourisme, hanno organizzato l'evento clou dell'esta- te... Leverogne en Musique!!! La manifestazione si è svolta su due gior- nate e ha visto la partecipazione di tanti visitatori, provenienti dal nostro Comune, ma anche dai paesi limitrofi , oltre ad alcuni turisti. La festa ha avuto inizio venerdì 11 luglio con una "novità"... per il primo anno Leverogne en Musique ha ospitato il Palio delle Botti. Terminata la premiazione del Palio, i tanti cale": infatti, lungo le vie del borgo, sono tifosi accorsi hanno potuto rifocillarsi con stati allestiti dei punti ristoro intervallati da un'ottima cena a base di grigliata mista di dei punti di ascolto. Nei primi, sono stati carne e patatine preparata da espertissimi proposti degli "stuzzichini" a base di lar- cuochi "locali"!!! E dopo una gran mangia- do d' serviti insieme a tre differenti ta... non si poteva non smaltire i chili di tipi di vini provenienti dalla Cooperativa troppo scatenandosi in balli da discoteca. dell'Enfer. Nei secondi, hanno preso posto Nella seconda giornata della festa, sabato a sedere i bravissimi allievi della Scuola di 12 luglio, si è riproposta la "ricetta origina- Formazione Musicale (SFOM) di Aosta, co- le" con cui è nata la manifestazione, ovvero ordinati da Sergio Pugnalin. Tra un punto di la valorizzazione del borgo di Leverogne, ristoro e l'altro, i visitatori hanno, inoltre, uno dei più antichi e suggestivi borghi me- potuto ammirare gli artisti dell'Associazio- dievali della Valle d'Aosta. A partire dalle ne Artisti Valdostani mentre realizzavano le 18.30 i visitatori hanno potuto intrapren- proprie opere, oltre al pittore Franco Grob- dere un "percorso enogastronomico-musi- berio, che sarà il protagonista della mostra

38 Attualità allestita presso la Cappella di Saint Joseph dal 19 luglio. La serata si è conclusa, a cau- sa del minacciare del mal tempo, all'inter- no del padiglione, con una cena a base di polenta e spezzatino. La ProLoco di Arvier ringrazia tutte le perso- ne che con la loro presenza e, soprattutto, con il loro preziosissimo aiuto hanno per- messo la realizzazione, ed il successo, del- la manifestazione. L'appuntamento è, quindi, al prossimo anno... vi aspettiamo a Leverogne en Musi- que 2015!!!! Denise

39 Attualità Arvier, dove la cultura trova spazi importanti

“LEVEROGNE EN MUSIQUE” e “UN DIARIO DI UN VIAGGIO DA QUI A LÌ” di Grobberio: due eventi che connotano l’estate Arvelentse

I mesi di luglio e agosto rappresentano per Arvier un momento culturale molto importante e impegnativo. Due sono le manifestazioni che si susseguono a bre- ve distanza: “Leverogne en musique” e la tradizionale mostra di un artista famoso nella Cappella di San Giuseppe. Anche per il 2014 è stata proposta “Leverogne en Mu- sique”, una due giorni, organizzata dalla Biblioteca e dalla ProLoco di Arvier, con il contributo dell’Offi ce du Tourisme di Ao- sta, dedicata alle tradizioni popolari, alla musica e all’arte, inserite nella cornice del villaggio di Leverogne, luogo di transito per la Gallia da millenni, che per la cultura cristiana ha rappresentato un importante punto di sosta lungo la Via Francigena con angoli suggestivi del villaggio, con il grade- il suo ospizio per pellegrini e viandanti. Il 12 vole sottofondo musicale degli allievi della luglio, un gruppetto di artisti dell’Associa- SFOM di Aosta. zione Artisti Valdostani, fondata dal prof. Il secondo appuntamento della stagione Rolando Robino nel 1979 ad Aosta, per la estiva è stato l’inaugurazione, il 19 luglio, seconda volta ha aderito con entusiasmo dell’annuale mostra d’arte nella Cappella di all’iniziativa, trovandosi a fi anco del pittore San Giuseppe, che dal 2004 ha visto avvicen- Franco Grobberio, accompagnato da alcune darsi artisti del calibro di Siro Viérin, Dorino sue allieve, per interpretare “en plein air” Ouvrier, Franco e Matteo Crestani, Giovanni

40 Attualità

Thoux, Giuseppe Tecco, Lea Bérard, Franco ra di nessuno, a metà strada tra il reale e Garin, Franco Pellissier, Raffaella Moniotto, l’immaginario”. Poi aggiunge: “Io sono un Giuseppe Binel. Il sindaco, Mauro Lucianaz, frequentatore assiduo di questi luoghi, per ha con orgoglio presentato il pittore Franco vizio, per vocazione e per necessità. Infatti Grobberio, protagonista di questa estate, e lì che trovo le mie ispirazioni per dipin- elencando le qualità artistiche dell’ospite gere gli scenari abitati da gente che cerca al numeroso pubblico presente all’inaugu- la bellezza ammantata di un poetico non- razione, mentre la bibliotecaria, Federica senso. Questi luoghi appartengono molto Giommi, non ha nascosto la sua emozione più alla mia condizione mentale e al mio di fronte alle opere di Grobberio, illustrando privilegio di pittore che alla realtà. Il mio il pensiero dell’artista valdostano nella per- lavoro è un invito a ritagliarsi un po’ di si- sonale “Un diario di un viaggio da qui a lì”. lenzio per scoprire le opportunità di vive- Infi ne, l’intervento del Maestro ha dato cor- re in armonia con il mondo delle cose, per po alla sua visione dell’arte per spiegare a trovare una via d’uscita alle problematiche tutti gli estimatori presenti il fi lo conduttore dell’uomo moderno”. che gli ha consentito di sviluppare le opere. La mostra resterà aperta, con ingresso libe- Ma chi è Franco Grobberio? È un artista val- ro, fi no al 31 agosto dalle 16.30 alle 20.30 di dostano la cui fama ha da tempo superato ogni giorno, escluso il lunedì. i confi ni regionali per approdare in Italia e in Europa. Grobberio, con la sua pittura, Antonio Vizzi racconta “di cose che ci sono in quella ter- Presidente Associazione Artisti Valdostani

Alpini al Pileo

Domenica 27 luglio un gruppo di alpini di Arvier si è ritrovato al Pileo per un polenta e un pomeriggio all’insegna dell’allegria.

41 Attualità Lo martchà d’Arvì

Il giorno di Ferragosto, per il secondo anno consecutivo, il Borgo di Arvier si è animato in occasione del "Martchà d'Arvì", il merca- tino di prodotti enogastronomici e dell'arti- gianato organizzato dalla Pro Loco. Fin dalle prime luci del mattino tanti espo- sitori hanno preso posto lungo il suggestivo Borgo e, con cura e passione, hanno iniziato ad allestire i loro banchetti con i più varie- gati prodotti della tradizione valdostana. Sono stati tanti i visitatori, residenti e turi- sti, che nel corso di tutta la giornata hanno visitato il mercatino. Si sono potute am- mirare splendide opere di artigianato in legno: statue, scale, sottopentole, cestini, portachiavi, scodelle, fi ori, gioielli... la lista è lunga, non vorrei dimenticare qualcosa!!! I visitatori hanno, inoltre, potuto degustare ed acquistare anche prelibati prodotti eno- gastronomici della nostra regione: dai for- maggi al pane, dai vini al miele, dalle verdu- re alle marmellate. Il mercatino ha rappresentato, infi ne, l'oc- casione per ammirare angoli caratteristici del nostro Borgo, abbelliti dai residenti con bellissimi fi ori, e per trascorrere alcune ore in allegria ed in compagnia. Vi aspettiamo l'anno prossimo, sempre il 15 di agosto, per la terza edizione del "Martchà d'Arvì"!!!

Denise

42 Sport Il Palio delle botti

Nell’ambito di Leverogne en musique si è svol- toria nella prova di qualifi cazione, seguita dai to il suggestivo ed emozionante “Palio delle portacolori di Arvier e via via da tutti gli altri botti” tra le città del vino… 6 squadre agguerri- concorrenti. Dopo salite e discese mozzafi ato, te a contendersi la qualifi cazione alla fi nalissi- sorpassi quasi impossibili e brusche frenate, ma di Maggiora in provincia di Novara prevista ecco che la squadra locale, composta da Glo- per il 28 settembre. Tra le compagini in gara riana Pellissier, Joël Béthaz e Daniele Perrier, anche due rappresentanti di fuori Valle, Boca e sbuca in testa in prossimità dell’arrivo e si Ghemme, entrambe della provincia di Novara. aggiudica la corsa. Grande entusiasmo per gli Da subito grande animosità con la squadra di Arvelens accorsi curiosi … tutti verso Maggiora che scatta in testa in virtù della vit- a tifare per “la città del vino Arvier…”.

43 nouvelles de la bibliothèque

LUCIANI D. - BERTONCELLI R. Vient Come creare una Rock band da sballo PRATESI F. - PRATESI I. - Animali da salvare de paraître BEAUMONT J. - Les fleuves BEAUMONT J. - Mystères Novità in Biblioteca GOBBI C. - Alla scoperta del melodrama. Falstaff di Giuseppe Verdi GOBBI C. - Alla scoperta del melodrama. Don RAGAZZI/JEUNESSE Giovanni di Wolfang Amadeus Mozart Qui a peur des monstres? (DVD) Beethoven (DVD) Bugs Bunny (DVD) VAN HOUT M. - Aujourd’hui je suis… VAN HOUT M. - Aujourd’hui on va… VERNE J. - Michel Strogoff FUNKE C. - Le prince des voleurs VALENTE P. - Suore da corsa MORPURGO M. - Le Roi Arthur TREDEX E. - DEVAUX C. - On est en final MORPURGO M. - Robin des bois TREDEX E. - DEVAUX C. - Lynx en danger! SURGET A. - Menace à Olympie CURTAZ P. - La domanda che punge SURGET A. - Menace à Fort Boyard MILBOURNE A. - 1000 cose da trovare nel Pae- ELSCHNER G. - BLANZ A. - Que la fête com- se dei mostri mence! BAILLY K. - BAILLY V. - Un sac de billes LES PLUS BELLES BERCEUSES DU MONDE WOLF T. - La fattoria (libro pop-up) BEIGEL C. - LE GOFF H. VILELA R. - Corso di coraggio per bambini La Vache qui voulai éteindre la lune paurosi BEIGEL C. - LE GOFF H. AMANT K. - Anna va a lezione di danza Le Pingouin qui avait froid aux pattes RONDINELLI S. - Caterina e i folletti scolastici BEIGEL C. - LE GOFF H. Dizionario Illustrato di inglese Oxford Le Panda qui avait des poux per bambini BEIGEL C. - LE GOFF H. MONELLI M. - Il ciuccio di Anna Le loup qui aimait trop les bonbons LALLEMAND O. - THUILLIER E. PLAY TIME, CORSO DI INGLESE MULTIMEDIALE Le loup qui cherchait une amoureuse PER BAMBINI (metodo, dizionario illustrato; BEZIAT J. - Le Mange-doudous CD; DVD) COUCHARRIERE S. - LE GOFF H. WOLF T. - I racconti di Nonna Orsa Le livre vert du printemps MARCONDIRONDELLO. CANTI PER BAMBINI COUCHARRIERE S. - LE GOFF H. NELLA TRADIZIONE POPOLARE ITALIANA Le livre bleu de l’été MARASCA L. - Da un altro mondo. Un racconto COUCHARRIERE S. - LE GOFF H. al tempo di Cristoforo Colombo Le livre orange de l’automne SPIEGELMAN A. - Jack and the box - Jack et la COUCHARRIERE S. - LE GOFF H. boîte (libro bilingue inglese- Le livre rouge de l’hiver francese)

44 nouvelles de la bibliothèque LETTERATURA/LITTÉRATURE CALVETTI P. - Parlo d’amor con me. Vita e musi- ca tra le mura di casa Verdi COELHO P. - Manuale del guerriero della luce COELHO P. - Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto COELHO P. - Veronica decide di morire McEWAN I. - Espiazione SOMERSET MAUGHAM W. - Acque morte LITTIZZETTO L. - Rivergination SEYFETTIN O. - Lâlé la blanche AZNAR M. - Lune mauve. La disparue (1) AZNAR M. - Lune mauve. L’héritière (2) AZNAR M. - Lune mauve. L’affranchie (3) VITALI A. - Un amore di zitella VITALI A. - Dopo lunga e penosa malattia MERINI A. - Mistica d’amore PONTIGGIA G. - Nati due volte ORSENNA E. - La fabrique des mots DE CARLO A. - I veri nomi HOSSEINI K. - Ainsi résonne l’écho infini des TAMARO S. - Ogni angelo è tremendo montagnes KILICKAYA S. - Le royaume sans racines MARCHAL E. - La part de l’aube CHASTAING M. - La mer est belle en hiver MURON L. - Le chant des canuts GUTWIRTH P. - Nuit blanche LEMOINE A. - Des jours parfaits VALLEJO C. - Tungstène ABÉCASSIS E. - Le palimpseste d’Archimède SCHINE C. - Il letto di Alice CHAUVEAU S. - Noces de charbon DESSEN S. - Quelqu’un comme toi ALUNNI V. - La ballade de Kassandre CALMAN C. - Amore è una parola ZOLA E. - Germinal MILOT M. - On se retrouvera SAGGISTICA ADULTI CHAPSAL M. - L’inoubliée LELIÈVRE M.-D. - Chanel & Co. Les RHEIMS N. - Le fantome du fauteuil 32 amies de Coco OLLIVIER B. - Histoire de Rosa ORMEN C. - DIOR for ever LEDIG A. - Juste avant le Bonheur TAMMET D. - L’éternité dans MARIANO A.-P. - Le chêne et le citronnier une heure MARTIN-LUGAND A. - Les gens heureux lisent RAPHAEL C. - La démesure et boivent du café soumise à la vio- PÉCASSOU B. - Sous le toit du monde lence d’un père GENTIL M. - Le berceau de la honte DONETTO F. - Il Massiccio del Grappa. Alta Via JOURDAA F. - Le Soleil et la Cendre degli Eroi da Feltre a Bassano GIEBEL K. - Purgatoire des innocents RAVELLO L. - Il cielo di papà Marcel. Manuale OZ A. - Una storia di amore e di tenebra per un giovane astrofilo PAASILINNA A. - Piccoli suicidi tra amici LE ROUX D. - Les bases du boutis SETTERFIELD D. - La tredicesima storia GDALIA J. - Femmes et revolution en Tunisie SHALEV M. - La montagna blu FREYSSAC M. - Ma vie chez les milliardaires DORN W. - La psichiatra russes

45 nouvelles de la bibliothèque

Pilates con Sara Allegri (3 DVD) FONDO VALDOSTANO Viaggio al termine dell’inverno (DVD) Madame Gerbelle. Storia di un dono DEL VERME L. - Paestum. Il parco archeologico L’orto familiare (DVD, Institut Agricole Aosta) KAPLLANI G. - Je m’appelle Europe Dall’uva al vino (DVD, Institut Agricole Aosta) Fotografia italiana - 5 film, 5 grandi fotografi Il frutteto (DVD, Institut Agricole Aosta) (5 DVD) . Il museo Brigata Lys KONO S. - Les boîtes en tissue. Cartonnage Sculpteurs du bois et de la pierre en Vallée & patchwork d’Aoste GEEL NEUMANN (VAN) S. Vautherin R. - Lo quin babotse Petits bricolages d’hiver pour enfants Bulletin du CEFP “René Willien” n° 69 CARDINI G.- GUIDI A. - L’arte come eccesso. Annali della Fondazione Courmayeur 2013 La pittura di Vincent Van Gogh Cahiers (DVD, regia A. Stevanon) CARAVAGGIO (collana “I geni dell’arte”) AA.VV. - Lo flambò n° 4 (hiver 2013) RAFFAELLO (collana “I geni dell’arte”) AA.VV. - Lo flambò n° 1 (printemps 2014) ARRUYER J.R. - MACIA P. - VALCKE B. TRENTA MATHERY E. - Poésies inédites Pays du Mont-Blanc. Alpes du Nord LEXERT P. - Le dévoiement et autres nouvelles AZNAVOUR C. - Tant que battra mon coeur Bienvenue au Saint-Pére (DVD) MANDELA N. - Conversations avec moi-même BETTI P. G. - Con gli occhi di bambino nella CHAMEROIS A. - Barcelone. L’essentiel (Guide fornace degli orrori. Violenza na- capitales) zifascista e Resistenza in Valle SETTIS S. - Il paesaggio come bene comune d’Aosta raccontate da un giova- MARTY-DUFAUT J. - Jardin médieval et biodi- nissimo testimone-protagonista versité FONTANA J.-L. - ANFOSSO F. MARTY-DUFAUT J. - Les Templiers 2 galets du sel et de la glace

In memoriam Gabriel García Márquez detto Gabo (6 marzo 1927 - 17 aprile 2014) scrittore e giornalista colombiano Premio Nobel per la letteratura nel 1982 Romanzi • Foglie morte (La hojarasca, 1955) • L'amore ai tempi del colera • Racconto di un naufrago (El amor en los tiempos del cólera, 1985) (Relato de un náufrago, 1955) • Il generale nel suo labirinto • La mala ora (La mala hora, 1962) (El general en su laberinto, 1989) • Cent'anni di solitudine • Dell'amore e di altri demoni Cien años de soledad, 1967) Del amor y otros demonios, 1994) • L'autunno del patriarca • Notizia di un sequestro (El otoño del patriarca, 1975) (Noticia de un secuestro, 1996) • Cronaca di una morte annunciata • Memoria delle mie puttane tristi (Crónica de una muerte anunciada, 1981) (Memorias de mis putas tristes, 2004)

46 nouvelles de la bibliothèque

In memoriam Giorgio Faletti (Asti, 15 novembre 1950 - Torino, 4 luglio 2014) Si laurea in giurisprudenza, ma in testa ha sin da subito un mondo diverso da quello del diritto. Scrittore, attore, cabarettista, cantante. Romanzi • Io uccido (Baldini & Castoldi, 2002) • Io sono Dio (Baldini & Castoldi, 2009) • Niente di vero tranne gli occhi • Appunti di un venditore di donne (Baldini & Castoldi, 2004) (Baldini & Castoldi, 2010) • Fuori da un evidente destino • Tre atti e due tempi (Baldini & Castoldi, 2006) (Einaudi, 2011)

In memoriam Nadine Gordimer (Johannesburg, 20 novembre 1923 Johannesburg, 14 luglio 2014) Scrittrice sudafri- cana, autrice di ro- manzi e saggi, in gioventù entra in contatto • Il conservatore (1974) - vincitore del Booker con l’African National Congress e inizia la sua Prize. La tartaruga, 1987; Feltrinelli, 2009 lotta contro l’apartheid. Ha vinto il Booker • La figlia di Burger (1979) Mondadori, 1979; Prize nel 1974 e il Premio Nobel per la lette- Feltrinelli, 1992, 1995 ratura nel 1991. Nel gennaio 2007 le è stato • Luglio (1981) Rizzoli, 1984; Feltrinelli, 1991 assegnato il Premio Grinzane Cavour per la • Una forza della natura (1987) Feltrinelli, 1987 Letteratura straniera. • Storia di mio figlio ( 1990) Feltrinelli, 1991, 1993 • Nessuno al mio fianco (1994) Feltrinelli, Alcune opere (romanzi) 1994, 1999, 2013 • I giorni della menzogna (1953) • Un'arma in casa (1998) Feltrinelli, 1998, 2001 • Un mondo di stranieri (1958) Feltrinelli, 1961, • L'aggancio (2001) Feltrinelli, 2002, 2003 1982 • Sveglia! (2005) Feltrinelli, 2006 • Occasione d'amore (1963) Feltrinelli, 1984, • Ora o mai più (2012) Feltrinelli, 2012 1989 • Il mondo tardoborghese (1966) Feltrinelli, Disponibili in questa biblioteca 1989 • Il salto (1991) Feltrinelli, 1992, 2007 • Un ospite d'onore 1970 - vincitore del James • Un'arma in casa (1998) Feltrinelli, 1998, 2001 Tait Black Memorial Prize. Feltrinelli, 1985, • L'aggancio (2001) Feltrinelli, 2002, 2003 1991 (dono, in catalogazione)

47 nouvelles de la bibliothèque Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Venerdì 16 maggio, nell’ambito delle at- “Eroica” di Ludwig van Beethoven, diretta tività culturali promosse dalla Biblioteca dal maestro Juraj Valcuha, e del concerto comunale di Arvier, un nutrito gruppo di per pianoforte e orchestra in La minore, appassionati si è recato all’Auditorium del- opera 54, di Robert Schumann con il piani- la Rai di Torino per assistere al concerto sta russo Mikhail Pletnev. Il gruppo è stato dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della accompagnato dal musicista Marco Brunet, Rai. Il programma della serata, dedicato che nelle settimane precedenti aveva tenu- alla musica romantica, ha visto l’esecuzione to un seminario di preparazione all’ascolto, della Sinfonia n° 3 in Mi bemolle, opera 55, nella Sala consiliare di Arvier. La solidarietà della biblioteca per l’Associazione “L’Albero di Zaccheo”

In occasione della manifestazione “Levero- gne en musique”, sabato 19 luglio, la Biblio- teca di Arvier ha allestito un banchetto di libri usati, ricevuti in dono da utenti e turisti, che ha messo in vendita a offerta libera in favore dell’Associazione “L'ALBERO DI ZACCHEO” di Aosta, impegnata nella ristrutturazione di una casa, in località Plan d’Avie del capoluogo re-

48 nouvelles de la bibliothèque gionale, per l’accoglienza di giovani, adulti e settore consacrato ai gialli e alla narrativa in famiglie in diffi coltà. L’iniziativa ha destato generale. La cifra raccolta, pari a 167 euro, è molto interesse fra i bambini e i partecipanti stata consegnata alla presidente, sig.ra Silvia alla festa: il banchetto proponeva una sezio- Ambroggio, che ha voluto essere presente a ne di libri per infanzia e ragazzi, una sezione Leverogne per tutta la durata della manife- di libri dedicati alla Valle d’Aosta e infi ne un stazione con altri membri dell’associazione. Franco Grobberio Diario di un viaggio da qui a lì

Quest’anno la Cappella di Saint-Joseph ha ospitato la personale di Franco Grobberio, artista caro al pubblico valdostano per la leggerezza dei temi che affronta nei suoi la- vori e per la grande perizia tecnica, che ne fanno un maestro indiscusso nell’acquerel- lo. Nella rassegna “Diario di un viaggio da qui a lì”, che si è inaugurata sabato 19 luglio in una cappella gremita di estimatori, turisti frequentatore assiduo di questi luoghi, per e artisti, che avevano esposto negli anni pre- vizio, per vocazione e per necessità, perché cedenti, sono state presentate venti opere è qui che trovo ispirazione per dipingere gli fra oli e acquerelli e una serie di giocattoli, scenari abitati da gente che cerca la bellezza tra cui i tradizionali tatà valdostani, e piccoli ammantata di un poetico non-senso”. Poi ha animali scolpiti nel legno e poi dipinti dalla spiegato il senso della mostra: “Un viaggio mano inconfondibile dell’artista. Il sindaco da qui a lì, perché non tutti sono grandi viag- Mauro Lucianaz ha presentato al numeroso giatori, ma possono essere grandi sognatori pubblico Franco Grobberio ricordando la sua e allora ci sono viaggi in cui non sono impor- formazione e la sua carriera artistica, men- tanti i chilometri percorsi, ma le sensazioni tre la bibliotecaria Federica Giommi ha trac- che nascono nell’immaginarlo durante la ciato un ritratto del pittore sotto il profi lo sua attesa, e poi lungo il cammino nell’av- della tecnica e dei temi trattati nelle opere. vicendarsi di nuovi sorprendenti paesaggi”. Dal canto suo l’artista, nel prendere la paro- La mostra “Diario di un viaggio da qui a lì” è la ha commentato: “Io racconto di cose che stata aperta fi no al 31 agosto, riscuotendo stanno in quelle terre di nessuno, a mezza un notevole successo di pubblico e rilevanza strada tra il reale e l’immaginario: sono un sulle testate giornalistiche locali.

49 nouvelles de la bibliothèque Giocando s’impara!

Le biblioteche di Arvier, Avise, Introd, Rhêmes- Saint-Georges hanno orga- nizzato un ciclo di labora- tori creativi di educazione ambientale in collabora- zione con la Cooperativa Habitat. Il primo appuntamento, tenutosi ad Arvier struito la sua personale amica APE con la venerdì 18 luglio, ha visto la partecipazione quale ha partecipato ad una serie di divertenti di un gruppetto di bimbi del paese e non. giochi incentrati sul misterioso mondo di que- Con materiali di riciclo ogni bambino ha co- sti affascinanti insetti.

I martedì letterari

Anche quest’anno la Biblioteca ha organiz- zato “I martedì letterari”, proponendo due incontri con scrittori valdostani. Martedì 22 luglio, alle 21, nella piazza della Chie- sa parrocchiale, Daniele Ollier, appuntato scelto della Guardia di Finanza in forze alla stazione del soccorso alpino di Entrèves, ha presentato il libro “Anuk” (Liaison Editrice, niele Ollier, addestratore e conduttore di cani Courmayeur), di cui è coautore con lo scrit- da valanga, ha spiegato come è nata l’idea di tore e giornalista Enrico Camanni, che non scrivere un libro a quattro mani, in cui anche è potuto intervenire perché impegnato in il cane ha avuto la possibilità di esprimere un’altra presentazione in Trentino. Durante le proprie sensazioni, ovviamente fi ltrate la serata, prendendo spunto da alcuni passi dall’uomo. Il pubblico ha posto diversi que- letti dalla bibliotecaria Federica Giommi, Da- siti all’autore, soprattutto quando ha portato

50 nouvelles de la bibliothèque in scena il suo cane Terry, un pastore belga l’endurance trail più duro al mondo. Anche in malinois, in forze alla stazione del soccorso questa occasione la bibliotecaria ha letto al- alpino della Guardia di Finanza di Entrèves, cuni passi tratti del libro, un agile diario di 96 dotato di un proprio numero di matricola pagine, facendoli commentare prima all’au- come un vero agente. Martedì 29 luglio, alle tore e poi ai due Arveleins. Ne è uscita una 21, in una Cappella di San Giuseppe gremita immagine del Tor lontana dai rifl ettori, in cui di pubblico, Giorgio Macchiavello, giorna- ciascuno ha espresso emozioni e sensazioni lista de La Stampa, ha presentato “Magical provate durante la massacrante gara che si Mystery Tor. Fatiche e facezie di uno che il corre sulle due alte vie della Valle d’Aosta. Tor des Géants non lo voleva proprio fare” Il pubblico, formato anche da diversi turisti, (Musumeci editore, Quart), in compagnia di non ha mancato di porre quesiti, anche tec- Cristina Bellone e Giorgio Bovet, concorrenti nici, ai tre concorrenti, rendendo la presenta- di Arvier, che hanno partecipato e ultimato zione piacevole e divertente. Un autunno e una primavera sotto il segno dell’arte

Per l’autunno la Biblioteca di Arvier sta or- la bibliotecaria Federica Giommi, venerdì 3 ganizzando una trasferta alla Fondation ottobre, terrà una conferenza per illustrare “Pierre Gianadda” di Martigny (Svizzera), la storia della Fondation Gianadda e soprat- aperta a tutti, non solo per visitare le col- tutto per introdurre l’arte e l’opera di Augu- lezioni permanenti (come il Museo dell’au- ste Renoir. tomobile, la Collezione archeologica della L’intenzione del Comitato di gestione della città gallo-romana di Octodurum e il parco biblioteca, con questa iniziativa, è di pro- con sculture di artisti contemporanei), ma muovere la conoscenza dei centri culturali per ammirare la mostra antologica dedicata più vicini alla Valle d’Aosta e per questo ad Auguste Renoir (1841-1919), uno dei più motivo ci saranno altri eventi analoghi nel- importanti e longevi rappresentanti dell’Im- la successiva primavera: si sta pensando di pressionismo. La gita a Martigny è prevista visitare la reggia Sabauda di Agliè e la casa- per domenica 5 ottobre e, per non arrivare museo “Il meleto” del poeta crepuscolare impreparati all’importante appuntamento, Guido Gozzano (1883-1916).

51 nouvelles de l’école Scuola primaria Tour du Rutor À l’occasion du Tour du Rutor nous avons • Parce que je suis un enfant du pays, en été préparé une interview pour les athlètes. j’habite à Planaval, le lieu du départ du Voilà les questions et les réponses: Tour. (Jean-Marc) Qu’est-ce que c’est le Tour du Rutor? • Parce que j’aime faire du ski alpinisme. Le tour du Rutor est une compétition inter- (Paolo) nationale de ski alpinisme, à deux, qui a • Cette course est une vraie compétition de lieu tous les deux ans. Cette année elle dure ski alpinisme, très technique. (Gloriana) trois jours. C’est fatigant? Pourquoi? Quand a-t-il eu lieu pour la première fois? • Oui, c’est très fatigant, parce qu’ il y a Qui a eu cette idée? beaucoup de dénivellées. (André) Tout a commencé en 1995 avec l’idée du • la compétition est très longue, cette année guide Marco Camandona et de Gildo Vuillen, elle a duré trois jours. (Jean-Marc, Gloria- deux passionnés de ski de haute montagne; na, Paolo) ils ont été aidés par le “Sci Club C. Gex” et C’est amusant? Pourquoi? par la Pro Loco d’Arvier. • Oui, c’est amusant: il y a de belles descen- Qui participe à cette compétition? tes. (André) Les concurrents, hommes et femmes, qui • On est à deux et alors on s’amuse, on ri- participent à cette compétition proviennent gole, on s’aide. (Jean-Marc) de l’Italie et de plusieurs d’autres pays euro- • Le Tour se déroule dans un très beau mi- péens. Il y a aussi des champions. Cette an- lieu naturel. (Paolo) née dix-huit nations y étaient représentées. • La course est organisée à Arvier, le pays Pourquoi participez-vous à cette compé- où je suis née et où les personnes que je tition? connais me soutiennent chaleureusement. • Pour me mettre à l’épreuve. (André) (Gloriana)

52 nouvelles de l’école

Qu’est-ce que vous aimé le plus? Et d’autres athlètes que nous avons inter- • L’esprit d’amitié qui unit tous les passion- viewés à Valgrisenche ont ajouté: “Nous nés de ce sport. (André) aimons le ski, la montagne; ici le panorama • Le paysage de haute montagne, les sup- est vraiment beau”. porteurs à l’arrivée. (Jean-Marc) Nous avons bien aimé la première étape parce • Le partage de la fatigue et du bonheur qu’il y avait des montées très raides, de bel- avec mon copain d’équipe. (Paolo) les descentes et des trajets où il fallait même • L’organisation, la socialisation et l’amitié marcher sur les roches, les skis sur le dos. qu’on ressent pendant toute la manifesta- tion. (Gloriana) LE TOUR DU RUTOR Depuis quand faites-vous cette compéti- Le jour de la Grande Course est arrivé tion? Et à Valgrisenche nous sommes montés • J’ai fait cette course une fois seulement, Pour passer une belle journée. en 2000. (André) Des athlètes nous avons vus • J’ai participé depuis 1996, mais cette an- Et que d’émotions nous avons eues. née j’ai renoncé. (Gloriana) Quelle foule! • Pour moi, c’est la première fois. (Jean- Que de bruits! Marc) Quelle allégresse! • J’ai fait la compétition cinq fois. (Paolo) Quelle belle ambiance! Pensez-vous y participer l’année prochaine? Des grandes sonnailles • Si je trouve un copain de cordée, pourquoi nous avons secouées pas? (André) Pour les concurrents supporter. • Bien sûr! C’est moi qui gagnera la prochai- Des athlètes, à l’arrivée, ne édition. (Jean-Marc) nous avons interviewés. • Vu qu’il s’agit d’une compétition très dure Ils nous ont dit: “Le tour du Rutor, pour laquelle il faut bien se préparer, je ne Oh, qu’il est fatigant! sais pas encore si j’y participerai. (Gloriana) Mais à deux on est plus souriant! Oh, qu’il est dur! Qu’elle sont raides, les montées Mais, les volontaires nous ont bien soulagés! Le tour il est merveilleux: Panorama super Manifestation bien organisée Amitié assurée Journée magnifi que.” Alors nous avons levé les bras Et tous ensemble nous avons crié: “VIVE LE TOUR DU RUTOR!!”

53 nouvelles de l’école

Pendant ces jours on trouve des amis. Le long du parcours les volontaires nous soula- gent et nous donnent du courage et à l’arri- vée l’ambiance est merveilleuse: joie, émo- tions, bruits, chaleur, couleurs… sont là.

Merci beaucoup à tous ceux qui nous ont permis de passer une journée si spéciale.

Les élèves des classes de deuxième, troisième et quatrième

Visita alla centralina di Planaval Ringraziamo l’Amministrazione comunale stian Alleyson e gli addetti della Ditta Ronc per averci invitato a visitare la centralina che ci hanno spiegato il suo funzionamento. idroelettrica di Planaval; l’Ing. S. Pariset, È stato un bel pomeriggio di fi ne anno scola- l’Ing. e vicesindaco del nostro Comune Chri- stico: divertente ed istruttivo. 13 giugno 2014 Gli alunni e le insegnanti

54 nouvelles de l’école Gita alla Minitalia

Bella giornata trascorsa tutti insieme per salutare l’anno scolastico al parco Minitalia di Bergamo!

annunci Canzoni e musica per Zaccheo

La biblioteca organizza una serata di benefi cenza, che si terrà il 27 settembre 2014 alle ore 21, presso la sala polivalente. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito con offerta libera, si propone di raccogliere fondi che sa- ranno interamente devoluti all'Associazione "L'ALBERO DI ZACCHEO" di Aosta, impegnata nella ristrutturazione di una casa, in località Plan d'Avie del capoluogo regionale. Questa ini- ziativa ha come obiettivo l'accoglienza di famiglie, di giovani e di adulti che insieme lavorano ad un progetto educativo di solidarietà tra le generazioni e di volontariato sociale per preveni- re situazioni di disagio, creando reti familiari. Ad esibirsi sul palco sarà il gruppo musicale "VILLA SIBERIA" composto da amici legati dalla passione per la musica che interpreteranno, accompagnando numerosi cantanti, conosciuti brani musicali pop e rock, nazionali e internazionali, recenti e più datati. Il gruppo, con un'esperienza pluriennale, ha collaborato più volte con questa associazione, esibendosi, a scopo benefi co, in alcune località valdostane. Fanno parte della formazione anche due nostri compaesani… Non lasciatevi sfuggire questo appuntamento che coniuga la solidarietà alla buona musica. Vi aspettiamo numerosi!

55 Horaire d’ouverture de la bibliothèque Lundi Fermé Mardi 17h00 - 22h00 Mercredi 14h00 - 17h00 Jeudi 14h30 - 17h30 Vendredi 14h30 - 18h30 Samedi 14h00 - 17h00 [email protected] Horaire d’ouverture de la Commune Lundi 8h00 - 12h00 14h00 - 17h00 Mardi 8h00 - 12h00 Fermé Mercredi 8h00 - 12h00 Fermé Jeudi 8h00 - 12h00 14h00 - 17h00 Vendredi 8h00 - 12h00 Fermé

La Giunta è reperibile... Il Sindaco, il Vice Sindaco e gli Assessori sono disponibili per ogni esigenza ai seguenti numeri telefonici:

Sindaco Mauro Lucianaz 335.6178724 [email protected] Vice Sindaco Christian Alleyson 339.8169946 [email protected] Assessore Josianne Godioz 339.6157873 [email protected] Assessore Jonny Martin 347.4078490 [email protected] Assessore Enrico Vallet 349.6083001 [email protected]

www.comune.arvier.ao.it

56 Mon Clocher Arvier

Direttore Responsabile: Comitato di redazione: Hanno collaborato: Pronto Intervento Isabelle Godecharles Barbara Luboz Christian Alleyson Guardia medica 118 Elide Sage Denise Alleyson Direzione, Redazione Josianne Godioz Federica Giommi Carabinieri 112 e amministrazione: Cristina Mano Vilma Cianci Polizia 113 Parrocchia di Arvier Michel Milliery Gisella Glarey e Biblioteca comunale Vigili del Fuoco 115 Nicoletta Jorrioz Jonny Martin Antincendi boschivi 1515 Autorizzazione Anna Matteotti Soccorso stradale ACI 803116 numero 1 del 2010 Foto di copertina: Daniela Milliery Claire Vallet Ilde Peroni Protezione civile 800 319 319 Spedizione in a.p. Valeria Rollet Soccorso alpino 800 800 319 D.L. 353/2003 Michel Rosenzi Ospedale Regionale 0165.543111 convertito in legge Vilma Sage 27/02/2004 n. 46 Barbara Scalfi art.1 comma 2 DCB Aosta Claire Vallet Antonio Vizzi Numeri Locali Tipografia MARCOZ Don Marian Benchea Morgex (AO) Municipio 0165.929001 Pro Loco di Arvier Parrocchia 0165.99079 Scuola dell’infanzia e primaria di Arvier Biblioteca 0165.99279 Farmacia 0165.929018 Scuola Elementare 0165.929026 Ambulatorio medico 0165.99200 Pro Loco 0165.929804 Corpo Forestale 0165.929801 Vigili del Fuoco: Distaccamento 328.7696689 Perrier Graziano 335.1225839 Carabinieri Saint-Pierre 0165.904124 Carabinieri Morgex 0165.809412 Polizia Stradale Courmayeur 0165.890711 Mon Clocher Anno V – Poste Italiane S.pA. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 e 3, CB-NO/AOSTA Anno V – Poste Italiane S.pA. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv.

Paroisse de Saint-Sulpice N. 15 – Settembre 2014

Vallée d’Aoste