FEDERICO BONA

Armoriale Valdostano

tratto dal Blasonario Subalpino

www.blasonariosubalpino.it

OTTOBRE 2013

Armoriale Valdostano

Introduzione

Questo armoriale è una raccolta di stemmi delle famiglie nobili o notabili della Valle d’.

Le armi qui illustrate appartengono sia a famiglie originarie della valle, sia a casati che, a vario titolo, furono significativamente presenti nel territorio del ducato di Aosta.

Per quanto riguarda gli stemmi, le fonti sono:

 Il Patriziato Subalpino, di Antonio Manno, disponibile in rete al sito www.vivant.it;

 Le Nobiliare du Duché d’Aoste, di Jean-Baptiste de Tillier, nell’edizione a cura di Andrea Zanotto, Aosta, 1970.

Per le famiglie di origine transalpina, è stato utilizzato l’Armorial et Nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, a cura di Amédée de Foras.

I feudi sono stati ricavati dal Dizionario Feudale di Guasco di Bisio.

Di ogni famiglia vengono indicati:

 lo stemma (o gli stemmi, nel caso le due fonti citate non concordino: M indica Manno, DT De Tillier);

 la provenienza;

 i feudi eventualmente posseduti.

indica che uno o più personaggi della famiglia è stato insignito dell’Ordine dell’Annunziata.

Nel Nobiliaire De Tillier cita numerose altre famiglie nobili, di cui non è noto lo stemma. Se ne ricordano qui solo alcune: Barmaz, Brochery, Casalet, Chamlaurensal, Frieur (Frior), Gyppaz, d’Hérères, Malluquin, Plouves (de Plovia), Sorelley, de Turrilia.

2

Armoriale Valdostano

1 2 3 Aira Albard (Dalbard) Allinges (del Canavese, ad Aosta) (da Bard) (celebre famiglia della Savoia, conti di Ferrera e Scalero; con importanti presenze consignori di e anche ad Aosta) Hône, Gressoney, Montalto

4 5 6 Andrée Andrion Aragon (di Aosta) (di Aosta) (da Villeneuve)

7 8 9 Archieri Arnod [M] Arnod [DT] (di Aosta) (di Villeneuve) consignori di consignori di e Entrèves, , Rhêmes e Saint Georges

3

Armoriale Valdostano

10 11 12 Arveris () Asperlin Astestano (da Villeneuve) (dal Vallese ad Aosta) (da Asti ad Aosta) signori di Arvier

13 14 15 (d’) Aymaville (d’) Aymonier (di Avise) (di Aymaville) (di Aosta) signori di Avise signori di Aymaville signori di Saint Martin de Corleans

16 17 18 Balbo Ballaison Ballaison (da Chieri) (celebre famiglia della Savoia, [DT riproduce questo baroni di Quart con presenze anche a La stemma, che però Salle) sembrerebbe assai simile a [De Foras] quello dei de Varax]

4

Armoriale Valdostano

19 20 21 Bard (de) Battiani Battiani [M] (di Bard) [DT e Blasonario Biellese] signori di Bard, , (da Biella) Pont Saint Martin, Vert

22 23 24 Bellesy Bergera Bergera (di Aosta) (di Moncalieri) baroni di Cly

25 26 27 Bernardi Berta Besenval (da Villeneuve) (dal Piemonte) (da Aosta, in Alsazia) conti del S.R.I.

5

Armoriale Valdostano

28 29 30 Besenval Bianco Biandrate Aldobrandino (da Torino) baroni di Châtellargent baroni di Saint Marcel e Avise

31 32 33 Biolley Blonay (de) Blonay (de) (da ) (del Chiablese) signori di Avise

34 35 36 Bornion (de Ursia) Bosel Bosses (de) (de Bocha) (da Issime) (dalla Tarantasia) (di Aosta) signori di Bosses

6

Armoriale Valdostano

37 38 39 Bottel [consegn. 1687] Bottel [DT] Bovet (da Châtillon) (dalla )

40 41 42 Bracò (Bracod) Bracò (Bracod) Britonis [concessione 1586] (di Aosta) (di Aosta)

43 44 45 Brunel Bruyset [DT] Bruyset [M] (dalla Francia) (dal Belley, a Torino) consignori di Saint Georges signori di Villeneuve; e Introd consignori di Champorcher, Hône e Bard

7

Armoriale Valdostano

46 47 48 Buthod Carmagne Carrel (in Aosta e Quart) (dalla Savoia) (della Valtournanche) consignori di Bosses baroni di

49 50 51 Carrel Carrel (Carrella) Carrelli [M] [DT, per Jean Jacques, (da Milano, a Biella e Aosta) (dalla Tarantasia) vicebalivo del ducato]

52 53 54a Carrelli [DT] Carron Carron (da Chambery) (Illustre famiglia savoiarda con importanti presenze patrimoniali in valle d’Aosta)

8

Armoriale Valdostano

55 56 57 Casei (Fromage) Castellet [M] Castellet [DT] (di Aosta) (da Châtillon] signori di Quart

58 59 60 Castellet [DT] Castruzzone (di) Cerise (Ceresia) (nota famiglia canavesana, (di Aosta) confluita nei de )

61 62 63 Challant Challant Challant conti di Challant e Saint come visconti di Aosta 1° ramo di Châtillon Marcel, Châtillon, Montjovet; visconti di Aosta; baroni di Aymaville, Fénis; signori di Cly, Graines, , Quart, Verres

9

Armoriale Valdostano

64 65 66 Challant Challant Challant 2° ramo di Châtillon ramo di Cly ramo di Ussel e Saint Marcel

67 68 69 Challant Challant Renato di Challant ramo di Aymaville ramo di Varey 5° conte di Challant (castello di Issogne)

70 71 72 Chamonin Chamvillard [DT] Chamvillard [M] (dalla Valgrisanche, (di Quart) a Dunkerque)

10

Armoriale Valdostano

73 74 75 Chandiou (Chandioz) Chappo (Chiappo) Charles (di Aosta) (forse biellesi) (di )

76 77 78 Châtelard (du) (Grossi) Châtelard (du) (Grossi) Chenal (la) [M] [DT] (della Valdigne) (della Valdigne) consignori di Courmayeur, signori di La Salle Montjovet

79 80 81 Chériète (la) Chériète (la) [DT] Cluselina [M, su prove mauriziane] (de la Tour de Cluselina) (da Gignod) (di Aosta)

11

Armoriale Valdostano

82 83 84 Coardi Coardi Corsi (di Asti) (della Valdigne) baroni di Châtellargent, Quart consignori di La Salle

85 86 87 Cour (la) Courmayeur (de) Courmayeur (de) [DT] (di Aymaville) o Court (de la) [M] (di Courmayeur) signori della casaforte (di Courmayeur) di Chevrot signori di Courmayeur, Entrèves; consignori di Aymaville

88 89 Court (de la) [DT] Cret (du) (dalla Savoia, ad Avise e Châtellargent)

12

Armoriale Valdostano

90 91 92 Crête (de la) [M] Crête (de la) [M] Crête (de la) [DT] (da Douves) baroni di Gignod; signori di Emarese, Sarre, Quart e Chesalet; consignori di Ayas, Bosses

93 94 95 Crête (de la) Crête (de la) Crotti [DT, per Jean Nicolas, [DT, per Jean Gaspard, (di Savigliano) vicebalivo del ducato] vicebalivo del ducato] Famiglia con presenze patrimoniali ad Aosta)

96 97 98 Dallian Daviso Decré (da Aosta, a Torino) (da Gignod) baroni di consignori di Emarese

13

Armoriale Valdostano

99 100 101 Denabian Derriard Deschenaux (di Courmayeur) (de Canalibus) consignori di Gressoney (di Aosta)

102 103 104 Despres (de Pratis, de la Dialey (Dialley) Ducreton Tour des Près) (da Montjovet, in Verrès) (da , ad Aosta) (della Valpelline) baroni di Pont Saint Martin visdomini di Aosta

105 106 107 Duru (de Rivo) Enrici (Henrici) Enrielli (di Aymaville) (dal Lionese, ad Aosta) (da Vestigné, a Ivrea) consignori di ? conti di Donnaz

14

Armoriale Valdostano

108 109 110 Entrèves (d’) Fabri Favetti (della Valdigne) signori di Cly (da Savigliano) signori di Entrèves conti di Bosses

111 112 113 Favre Favre Ferrod (dal Vallese, ad Aosta) [ , per Roux (Rodolfo), (da Arvier) signori di Courmayeur e vicebalivo del ducato] barone di Brissogne, Sarre e Entrèves; consignori di Cly Chesalet

114 115 116 Ferrod [DT] Ferrod [DT] Foldon (da )

15

Armoriale Valdostano

117 118 119 Françon Freydoz Gal (dal Piemonte, ad Aosta) (da Verrès) (da , ad Aosta) baroni di Champorcher, Saint baroni di Brissogne Martin de Corleans

120 121 122 Galleani Gamacchio (Gamach) Genève (de) (dal Piemonte, ad Aosta) (da Montalto Dora, ad Aosta) (celebre famiglia del Genevese) baroni di Brissogne

123 124 125 Genève (de) Gentil Gerbore [DT per la linea di Brissogne] (da Nus, a Châtillon) (da Saint Nicholas de Sixvoies, ad Aosta) baroni

16

Armoriale Valdostano

126 127 128 Germano Giavino (Giavin) Gignod (de) (da Sordevolo, ad Aosta) (da Biella, ad Aosta) signori di Gignod, , Ollomont, Valpelline

129 130 131 Gilliet Ginod (Ginodi) Ginod (Ginodi) (di Gignod) (dalla Val d’Aosta, in Savoia) (signori di Beauregard, Cuchet, Montagnier)

132 133 134 Glassard Gontar Gorra (de Gorra) (dalla Tarantasia, ad Aosta) consignori di Châtellargent (da Saint Rhémy) signori di Issogne

17

Armoriale Valdostano

135 136 137 Granges (des) [M] Granges (des) [DT] Grive (la) (Grivionis) (da Cly) (di Aosta) consignori di Cly

138 139 140 Guilliet (Guilleti) [M] Guilliet (Guilleti) [DT] Heritier (l’) (da ) (dal Forez, a Bard e Donnaz)

141 142 143 Jordanis Jovençan Larchet (da Bard, a Donnaz) consignori di Aymaville (da Morgex) signori di Bard consignori di Morgex

18

Armoriale Valdostano

144 145 146 Leaval Lenoncourt Lenoncourt (della Valdigne) (dalla Lorena) [consegnamento 1687] conti di Challant; baroni di Aymaville

147 148 149 Leschaux Lescours (de Curiis) Lostan (di Aosta) (della Valdigne) (di Aosta) signori di Sarre e Chesalet baroni di Brissogne; consignori di Avise, Servoz

150 151 152 Madruzzo Madruzzo Madruzzo (da Trento) conti di Challant; baroni di Aymaville, Châtillon, Fenis

19

Armoriale Valdostano

153 154 155 Carlo Emanuele Madruzzo Carlo Emanuele Madruzzo Carlo Emanuele Madruzzo 8° conte di Challant 8° conte di Challant 8° conte di Challant (affresco nel castello di (arma attestata a Trento) (priorato di Saint Gilles, Issogne) Verrès)

156 157 158 Maillet (Malliet) Marché (du) Marché (du) (di Morgex) (dalla Tarantasia, a (arma del ramo d’oltralpe) Villeneuve)

159 160 161 Marelli Martinet Masu [M] (da Maglione) (di Aosta) (dalla Svizzera, ad Aosta) conti di Hône e Vert

20

Armoriale Valdostano

162 163 164 Masu [DT] Mercier Mistralis (di Aosta) (da Saint Vincent) baroni di Brissogne

165 166 167 Montagny (de) Montagny (de) Montbel9 (de) (dal Vaud, in Aosta) (di Aymaville) baroni di Brissogne; signori di Rhins, Sarre e Chesalet

168 169 MontjovetMontjovet (de)(de) Morales (di(di Montjovet)Montjovet) (spagnoli) signorisignori didi Montjovet signori di Cly

21

Armoriale Valdostano

170 171 172 Mothe (la) Nerii Nicola (Nicole) (da Arvier, ad Aosta) (da Châtellargent, a (da Bard, in Torino) Villeneuve) conti di Bard; baroni di Pont consignori di Châtellargent Saint Martin

173 174 175 Noyer (du) Nus (de) Nus (de) (da Gignod, ad Aosta) baroni di Nus; signori di Rhins

176 177 178 Nus (de) Oncieu (d’) Oncieu (d’) [DT] (dalla Savoia) consignori di Brissogne, Courmayeur, Introd

22

Armoriale Valdostano

179 180 181 Palais (du) [Palais (du)] Palen (di Aosta) [DT], riferendo opinioni altrui, (di Aosta) consignori di Ville sur Sarre; non condivise] visdomini di Aosta

182 183 184 Pallavicino Pallavicino Palmier baroni di Gignod; signori di (di Aosta e Quart) Bosses

185 186 187 Pascal Paschal de la Ruine Passerin (di Morgex) (della Valdigne) (della Valtournanche) signori di Fornet; consignori conti di Châtillon; signori di di Avise, Valgrisanche Fornet, Valgrisanche; consignori di Courmayeur, Entrèves

23

Armoriale Valdostano

188 189 190 Passerin Passorio Pensa (di La Salle) (da Biella, in val d’Aosta)

191 192 193 Perron Perrone di San Martino Pertuis (da Donnaz, ad Aosta) (da Ivrea) (di La Salle) baroni di Quart; signori di Saint Vincent

194 195 196 Pessolin Petel (Pettel) Philippon (da Saint Jean de Maurienne, (di Aosta) in Torino) famiglia nobile con importanti interessi economici a Fénis

24

Armoriale Valdostano

197 198 199 Piochet (de) Plantata (de) Plèoz (de) [M] (della Savoia) consignori di Gressan (da Nus, ad Aosta) baroni di Montjovet (e Aymaville?) consignori di Arvier, Saint Georges, Introd

200 201 202 Plèoz (de) [DT] Pont Saint Martin (de) Porcelli signori di Pont Saint Martin (da Trino, a Ivrea e Aosta)

203 204 205 Porte (de la) Porte d’Aoste (de la) Quart (de) (de la Porte (dal Forez, a Bard e Aosta) (di Aosta) de Saint Ours) (di Aosta) baroni di Brissogne; signori di Quart e Gignod, Rhins, Sarre; consignori di Aosta, Châtellargent

25

Armoriale Valdostano

206 207 208 Quart (de) (de la Porte Quey Rambaud de Saint Ours) (da Ayas, ad Aosta) baroni di Charvensod

209 210 211 Rapet Regis (du Roy) Reymondis [M] (di Bourg Saint Maurice) (dalla Bresse, ad Aosta) (di Aosta) baroni di Brissogne, Sarre e Chesalet

212 213 214 Reymondis [DT] [Rhins (de)] Ricarand (Riccarandi) [Manno] [arma attribuita da ai leggendari signori di Rhins]

26

Armoriale Valdostano

215 216 217 Righini Roche (de Rocha) Roffier (di Torino) (di Aosta) (da Chambery, ad Aosta) baroni di Saint Georges

218 219 220 Roncas Roncas [DT] Rossi (de) (de Rubeis) (forse del Vallese) (di Avigliana, ad Aosta) baroni di Brissogne, Châtellargent, Cly, Sarre; signori di Courmayeur, Emarèse, Saint Martin de Corleans

221 222 223 Rubilly Rulliard Saint Pierre (de) (della Valdigne) signori di Saint Pierre; consignori di Châtellargent

27

Armoriale Valdostano

224 225 226 Saint Pierre (de) Saluard Saluzzo (di) (dalla Tarantasia, ad Aosta) marchesi sovrani di Saluzzo baroni di Fénis

227 228 229 Santia (Sentia) Sarre (de) Sarriod (da Châtellargent) signori di Rhins, Sarre e conti di St. Nicolas, Saint Chesalet Pierre; signori di Courmayeur, Introd, Sarriod; consignori di Avise, Valgrisanche

230 231 232 Sarriod de la Tour Sauvage Savin [M] conti de La Tour di Perloz; (della Tarantasia) (di , ad Aosta) signori di Sarriod, consignori consignori di Bosses di Avise, Valgrisanche

28

Armoriale Valdostano

233 234 235 Savin [DT] Savini (Savinis) Soleri (de Solerio) (di Bard) (famiglia di Ivrea, con presenze feudali in val d’Aosta)

236 237 238 Thora (de) (de Arenso) Tillier (de) Tollegno (Tollein) signori di Thora (da Fénis, ad Aosta) (di Biella) consignori di Champorcher baroni di Brissogne

239 240 241 Tour (la) (de Grachano) Tour (la) Tour (la) (già Piquart) (da Gressan, in Aymaville) (di ) (di Courmayeur) consignori di Gressan, visdomini di Aosta

29

Armoriale Valdostano

242 243 244 Trolliet Udrionis Vacherii (dalla Savoia, in val d’Aosta) (da Châtillon, ad Aosta) (di Aosta)

245 246 247 Vagina Vallaise (de) (di Valesa) Vallealta (di Bairo) conti di Montjovet; baroni di (dal Piemonte, ad Aosta) baroni di Emarèse Perloz, Vallaise; signori di Arnaz; consignori di Gressoney

248 249 250 Valperga Vaudan Vernet (Verneti) (celebre famiglia canavesana, (di Aosta) (di Aosta) con importanti presenze in val d’Aosta)

30

Armoriale Valdostano

251 252 253 Viard Villa (de) (Tourneuve) Villa (de) (da La Salle, ad Aosta) (da Ayas, ad Aosta) (di Introd)

254 255 256 Villette (de) Visière (la) Vorbert (della Tarantasia) (di Aosta) (antica famiglia nobile, con significative presenze in val d’Aosta)

257 258 259 Vulliet (Veulliet) Vulliet (Veulliet) [DT] Vulliet (Veulliet) [De Foras] (della Savoia) (arma dei rami d’oltralpe) signori di Châtellargent, Saint Pierre

31