C Arte D I S in Tesi in Terp Retative P a Esa G G I L O Cali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

C Arte D I S in Tesi in Terp Retative P a Esa G G I L O Cali REPUBBLICA ITALIANA 1 2 Piano Paesaggistico PL 01 Ambito 8 Piano Paesaggistico PL 02 PL 04 PL 05 PL 03 PL 10 Ambito 11 88 PL 08 7 PL 06 PL 12 -- 7 PL 07 PL 09 1 1 PL 11 1 A ii --1 Ambito 12 11 A tt 6 PL 14 - mm ii 6 Regione Siciliana PL 13 - 11 PL 15 Ambito 13 11 bb -- PL 17 PL 18 22 bb Assessorato dei Beni Culturali 3 4 PL 16 5 44 PL 20 -- i mm 1 e dell'Identità Siciliana PL 22 Ambito 14 11 itt -1 PL 19 3 i AA - Dipartimento dei Beni Culturali PL 21 3 i 33 a PL 19 Ambito 16 C -- 11 iia e dell'Identità Siciliana C 11 - PL 23 a 44 - nn PL 24 a PL 27 Ambito 17 22 PL 28 PL 26 t -- aa Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali PL 30 PL 25 t 1 11 t PL 29 aa 1 -- t di Catania PL 31 66 a PL 32 PL 35 nn 11 a PL 33 -- 1 C Progetto finanziato con PL 34 iia 11 1 C PL 37 -- PL 36 a 77 88 P.O.R. Sicilia 2000-2006 Misura 2.02 Azione C DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA 495000,000000 500000,000000 505000,000000 510000,000000 515000,000000 520000,000000 a Il Dirigente Generale 2 p ing. Sergio Alessandro m a 0 . a l SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA 0 t 0 s o . Il Dirigente Responsabile i 0 v d dott. Michele Buffa 5 : a a 8 1 l t a SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI c DI CATANIA S COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO 1 arch. Benedetto Caruso - Responsabile U.O. 4 Sezione per i beni i 7 0 0 paesaggistici e demoetnoantropologici 0 0 l 0 0 1 0 0 0 0 0 0 a , , a CONTRIBUTI TECNICO SCIENTIFICI 0 0 i e 0 0 0 0 Responsabile dott. geol. Anna Sergi 0 0 n c 0 0 e 6 coordinamento dati 2 2 4 4 a 1 t v o COLLABORATORI i , a t 4 L Sistema naturale e dott. geol. Laura Maria Patanè C Sistema antropico rag. Maurizio Fangano 1 a i arch. Francesca Pennisi i , t d Sottosistema insediativo: arch. Maria Calandra 3 g Beni isolati e Centri Storici arch. Stefania Maugeri e 1 a Rita Piscitelli i i r g , c CONSULENZA SCIENTIFICA 2 d a p n 1 i UNIVERSITÀ DI CATANIA r s , Dipartimento di Architettura e Urbanistica PL 01 v e 1 e o e t Direttore prof. ing. Umberto Rodonò t r 1 r a , Responsabili Scientifici prof. arch. Giovanni Campo p n prof. arch. Anna Maria Atripaldi 8 a i a P i l l l i C 0 0 a e 0 0 Il Responsabile Unità Operativa IV Il Soprintendente 0 0 0 0 s n n 0 0 (arch. Benedetto Caruso) (dott.ssa Rosalba Panvini) 0 0 , , 0 0 i o e 0 0 0 0 i t MOIO 5 ALCANTARA 5 t 9 9 1 1 g n 4 4 e n e MANGANIELLO r i d i a t S i FONDACOMOTTA c i b VERZELLA r PL 02 CASTIGLIONE DI SICILIA m PIETRAMARINA FICARAZZI A MURAZZOROTTO MONTELAGUARDIA PL 04 PASSOPISCIARO Legenda RANDAZZO PL 01, Aree dei boschi e dei pascoli dei Nebrodi meridionali SOLICCHIATA MOSCAMENTO PL 02, Aree coltivate delle pianure alluvionali dei Nebrodi meridionali 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 , ROVITTELLO , 0 0 PL 03, Area delle sciare di Santa Venera 0 PL 05 0 0 0 0 0 9 CATENA 9 1 1 PL 04, Area delle strade del vino di Randazzo, Solicchiata e Linguaglossa 4 4 CATENA PL 05, Area di Monte Salice e delle colline dell'Alcantara LINGUAGLOSSA PL 08, Territori di Nord-Ovest del Parco dell'Etna PL 09, Area dei crateri sommitali e della valle del Bove PL 03 PL 10, Territori di Nord-Est del Parco dell'Etna CALATABIANO PL 11, Area delle terrazze di Zafferana, Milo e S. Alfio PL 12, Area dei limoneti della riviera Ionica 0 0 0 PIETRATRONO 0 0 0 PL 13, Area dei centri abitati di sud-ovest 0 PIEDIMONTE ETNEO 0 0 0 0 0 , , 0 0 0 0 0 0 PL 14, Area dei boschi e dei frutteti d'alta quota tra Adrano e Zafferana 5 PASTERIALAPIDE 5 8 8 1 MAIMONE 1 4 GIOTTO 4 SUPERIOREBARDELLE BARDELLE QUARTIERE PL 15, Area Metropolitana: terre di Aci NOTARA INFERIORE DIANA PL 17, Area Metropolitana: territori occidentali della conurbazione PL 10 PRESA PL 08 VENA PL 18, Area Metropolitana: hinterland della città di Catania FIUMEFREDDO DI SICILIA PL 21, Area della pianura dei fiumi Simeto, Dittaino e Gornalunga PL 22, Area della rupe di Motta S.Anastasia VENERAS. MONTARGANO PORTOSALVO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 , , 0 FICARELLA 0 0 MASCALI 0 0 NUNZIATA 0 0 FONDACHELLO 0 8 8 1 1 4 NUNZIATA ANTONINOS. 4 PUNTALAZZO ANGUILLARA CARRABBA CARRABBA PL 09 SANT'ALFIO MARIAS. SANT'ANNA DEL FORNAZZO DI PL 12 GIOVANNISAN COMUNE FRAZIONEMASCALI TAGLIABORSA RIPOSTO GIARRE MILO 0 0 0 0 0 0 0 PL 11 0 0 0 0 0 , CASELLE QUARTIRELLO , 0 SCIACCOTI 0 0 0 0 0 5 5 7 7 1 1 4 MOSCARELLO PERI 4 ARCHIRAFITORRE ALTARELLO MONACELLA TREPUNTI PETRULLI PRIMOTI BALLO ARCHI DAGALADELRE SCIARA DAGALA BALLO CANCELLIERE S.MICHELE ZAFFERANA ETNEA CARRUBA S.VENERINA S.LEONARDELLO BONGIARDO BADIA CIVITA 0 SARRO 0 0 0 0 0 0 0 0 MANGANO 0 0 0 , , 0 0 0 VECCHIACHIESA 0 0 MANGANO 0 0 0 7 7 1 1 4 PL 14 4 LINERA POGGIOFELICE PISANO GUARDIA GUARDIA TONNO SOPRANO POZZILLO POZZILLO MONTARELLO FLERI CALI SCILLICHENTI PENNISI STAZZO CARICO PENNISI VILLAGGIOGARDENIA S.TECLA 0 RAGALNA 0 0 0 0 VILLAGGIO 0 0 TRE 0 0 0 0 RAGALA 0 , , 0 0 0 PIANO 0 0 0 5 5 6 6 1 1 4 4 S.ALFIO S.ALFIO LA NICOLOSI MADONNADEGLI S.MARIA VILLAGGIO PEDARA TRECASTAGNI PL 15 ACIREALE GAGLIANESE SAN PL 13 VIAGRANDE STAZZONE ACI ACI SANT'ANTONIO ACI PAULOTI PLATANIACI BORRELLO COSIMOS. ACI BONACCORSI ACI CATENA ANNAS. MARIAS.S. DELLE MASSA ANNUNZIATA MAUGERI GRAZIE 0 BELPASSO 0 0 GAZZENA 0 0 ACIS. 0 PIANO 0 FILIPPO 0 0 0 0 DRAGONESI 0 , , 0 0 0 TREMESTIERI ETNEO S.GIOVANNI LA PUNTA 0 0 PINODEL 0 0 VILLAGGIO 0 6 6 1 1 4 MASCALUCIA VALVERDE 4 MULINICAPO PL 17 SCIARA S.PIETRO CLARENZA PL 18 ANTONIOS. TRAPPETO CAMPOROTONDO ETNEO TREZZAACI S.GREGORIO DI CATANIA PALAZZOLO FICARAZZI GRAVINA DI CATANIA S.AGATA LI BATTIATI ACI CASTELLO VILLAGGIO VALCORRENTE ABATE S.ANTONIO GALERMOS. DI GIOVANNI CEZZA 0 0 0 0 0 CANNIZZARO 0 0 ROVINEDI 0 0 MONCATA FRAZIONE DI 0 0 ETNEO 0 , , 0 FENICIA CANALICCHIO MARIAS. DELLA 0 0 (BELPASSOVECCHIA) TREMESTIERI CARRUBA 0 0 0 5 5 5 5 1 1 4 4 OGNINA LINERI TRAPPETO MISTERBIANCO CIBALI SUSANNA MOTTA SANT'ANASTASIA BIRILLOSAN CURIA 0 0 0 0 0 0 0 GIORGIOS. 0 0 0 0 0 , , 0 0 0 AGATAS. 0 0 0 0 VILLAGGIO 0 5 PL 22 5 1 1 4 4 TEODOROS. CATANIA LIBRINO LISAZIA BUMMACARO PALANITTA CASTAGNOLA FRAZ.DELDI COMUNE MISTERBIANCO PIGNO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 , , 0 0 0 0 0 PL 21 0 5 5 4 4 1 1 4 4 FRAZ.DELDI ANASTASIAS. MOTTA COMUNE 495000,000000 500000,000000 505000,000000 510000,000000 515000,000000 520000,000000.
Recommended publications
  • La Carica Dei Quarantacinque
    ISTITUZIONI La carica dei quarantacinque ADP Chi sono i nuovi rappresentanti della comunità provinciale G i u s e p p e comunale a Caltagirone, siede per la terza professoressa Maria Francesca Greco Pagano ( F o r z a volta sui banchi di Palazzo Minoriti. E’ due figli Marco e Simona eletto consiglie- Italia), presidente stato il candidato più votato nel Collegio re comunale nella lista MSI – DN nel del Consiglio pro- del Calatino Sud Simeto. Convinto soste- 1975 nel comune di Tremestieri Etneo è vinciale dal nitore delle ragioni della Provincia del stato sindaco nello stesso comune per tre 14.7.2003. Nato a Calatino Sud Simeto, ha rappresentato la mandati dal 23/5/1993 sino alla scadenza Malvagna (Me) il Sicilia all’Upi, occupandosi di cultura e elettorale del 25/26 giugno 2003. Hobby 26/6/51 titolodi beni culturali. Celibe, laureando in giuri- preferiti musica, sport in genere, lettura di studio Maturità sprudenza, ha ricoperto l’incaricodi vario tipo con preferenza di libri storici Classica, professione Funzionario Azienda segretariodei giovani comunisti di geografici. USL, residente a Giarre coniugato con Caltagirone. Iscritto a Legambiente e Luciana Rapisarda, padre di due figli, all’Arci, si è occupato di cooperazione G i u s e p p e Enzo e Silvia.Consigliere comunale a decentrata con i paesi in via di sviluppo in Gullotto nato a Giarre dal 1980 al 1985, assessore e vice stretta collaborazione con le associazioni R a n d a z z o sindaco a Giarre dal 1985 al 1987, sinda- di volontariato cattoliche e laiche.
    [Show full text]
  • 1° Memorial Saro Greco
    A.s.d. Pol. Fiamma S. Gregorio Fidal Catania 1° Memorial “Saro Greco” Marcialonga “Colline dell’Etna” 2a prova del 5° Grand Prix Provinciale Fidal di corsa Amatori/Master S. Giovanni Montebello di Giarre (Ct) 27 Aprile 2008 Org.: A.s.d. Fiamma S. Gregorio - coll. Fidal Catania. Cielo sereno con sole, vento freddo, alt. m 314, temp. iniziale (ore 9.59) 15° . Partenza e arrivo in viale Trinacria - percorso di km 8 in salita e discesa da S. Giovanni Montebello a Nunziata di Mascali e ritorno. Ordine d’arrivo - km 8 ore 9.59 1 Barbera Dario ME100 Indomita Torregrotta Me 29’30” 1 Sen ’84 2 Melita Sebastiano ME100 Indomita Torregrotta Me 29’45” 1 M35 3 Canino Simone Alfio CT515 Atl. Linguaglossa 31’10” 1 Jun ’89 4 Vazzano Santo CT262 C.A. San Pietro Clarenza 31’17” 1 M45 5 Epaminonda Salvatore CT567 Pol. Fiamma San Gregorio 31’55” 2 M35 6 Di Mauro Emilio CT567 Pol. Fiamma San Gregorio 32’09” 2 M45 7 Messina Luca CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’17” 1 TM 8 Barbera Giuseppe CT433 Atl. Scordia C.C. «‘U Cantaru» 32’29” 1 M40 9 Cannavò Sebastiano CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’33” 1 M50 10 Amoroso Matteo CT387 Amatori Santantonese Aci S. Antonio 32’42” 2 M50 11 Neri Vincenzo CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’51” 3 M45 12 Maugeri Orazio CT071 Monti Rossi Nicolosi 33’26” 2 TM 13 Pappalardo Salvatore RM143 Vigili del Fuoco Roma sez. Podismo 33’51” 3 M50 14 Patrizia Strazzeri CT073 Lib. Catania 34’13” 1 Sen ’77 15 Amantia Daniele CT262 C.A.
    [Show full text]
  • COMUNE DI BRONTE Città Metropolitana Di Catania
    COMUNE DI BRONTE Città Metropolitana di Catania CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Bronte, San Pietro Clarenza, S. M. di Licodia, Trecastagni, Scordia, Pedara COMUNE DI SCORDIA Città Metropolitana di Catania AMMINISTRAZIONE APPALTANTE OGGETTO: BANDO DI GARA PER L’AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO PUBBLICO AVENTE AD OGGETTO “INTERVENTI PER L’ECO-EFFICIENZA E LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA NELL’EDIFICIO SEDE DEL PALAZZO COMUNALE IN VIA TRABIA, 15 IN SCORDIA (CT) – PO FESR SICILIA 2014-2020. ASSE PRIORITARIO 4 – AZIONE 4.1.1. PROCEDURA APERTA CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, AI SENSI DELL’ARTICOLO 60 E DELL’ARTICOLO 95 COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N.50 E SS.MM.II. - MODALITÀ TELEMATICA, MEDIANTE LA PIATTAFORMA DI E-PROCUREMENT - CUP: H44D17000190005 CIG: 85892980F1 BANDO DI GARA SEZIONE I: Amministrazione Aggiudicatrice I.1. - Denominazione, indirizzi e punti di contatto: STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI SCORDIA - Indirizzo Via Trabia n.15, - 95048 SCORDIA (CT), Tel.095.651200 – C.F.: 00547690875 - Paese: ITALIA - ENTE PUBBLICO Posta elettronica: [email protected] Sito internet: www.comune.scordia.ct.it Responsabile Unico del procedimento: Dott.ssa Arch. Fiorella Blanco – tel. 095.651274 I documenti di gara e il progetto esecutivo in formato digitale sono disponibili presso il seguente indirizzo internet: www.comune.scordia.ct.it/Albo Pretorio on-line/Bandi di gara Bando di Gara – Comune di Scordia Pag. 1 UFFICIO ESPLETAMENTO GARA: CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA - COMUNE DI BRONTE - Indirizzo Via Arcangelo Spedalieri, n.40 - 95034 BRONTE (CT) – tel. 095.7747111 - C.F.: 00291400877 Indirizzo Pec: [email protected] sito internet: www.comune.bronte.ct.it Responsabile CUC: Dott.
    [Show full text]
  • A Probabilistic Approach to Risk Mapping for Mt. Etna
    A Probabilistic Approach to Risk Mapping for Mt. Etna 1 2 2 3 3 VENA PEARL BOÑGOLAN , ROCCO RONGO , VALERIA LUPIANO ,DONATO D‟AMBROSIO , WILLIAM SPATARO 4 AND GIULIO IOVINE 1 Department of Computer Science,College of Engineering University of the Philippines Diliman [email protected] 2 Department of Biology, Ecology and Earth Sciences, University of Calabria 3 Department of Mathematics and Computer Science, University of Calabria 4 CNR-IRPI, Cosenza, Italy In preparation for CMES modelling approach for the evaluation of lava-flows hazard at ABSTRACT Mount Etna (Italy). In their studies, simulated lava flows started from the nodes of regular grids of vents uniformly We evaluate susceptibility to lava flows on Mt. Etna based on covering the study areas. A probability of occurrence could be specially designed die-toss experiments using probabilities for assigned to each simulation, based on statistics of historical type of activation, time and place culled from the volcano‟s events: the spatial hazard was then obtained by simply 400-year recorded history and current studies on its known considering the summation of the probabilities associated to the factures and fissures. The types of activations were forecast simulated flows affecting each point of the study area. In such using a table of probabilities for events, typed by duration and examples, a huge number (over 100.000) of simulations had to volume of ejecta. Lengths of time were represented by the be performed, thus requiring long-running computations for the number of activations to expect within the time-frame, assessment of the hazard. calculated assuming Poisson-distributed inter-arrival times for activations.
    [Show full text]
  • Quadro Conoscitivo Dello Stato Del Territorio
    COMUNITA’ EUROPEAREGIONE SICILIANA COMUNE DI PATERNO’ PIANO STRATEGICO AREA ETNEA PATERNÒ / ADRANO / BELPASSO / BIANCAVILLA / BRONTE / CALATABIANO / CAMPOROTONDO ETNEO / CASTIGLIONE DI SICILIA / FIUMEFREDDO DI SICILIA / GIARRE / LINGUAGLOSSA / MALETTO / MANIACE / MASCALI / MILO / MOTTA SANT’ANASTASIA / NICOLOSI / PEDARA / PIEDIMONTE ETNEO / RAGALNA / RANDAZZO / RIPOSTO / SANT’ALFIO / SANTA MARIA DI LICODIA / SANTA VENERINA / TRECASTAGNI / VIAGRANDE / ZAFFERANA ETNEA / "-!3+#,2-"#,'2'4- QUADRO CONOSCITIVO DELLO STATO DEL TERRITORIO allegato n. 01 OPERA ARGOMENTO DOC. E PROG. FASE REVISIONE P U PA SQ02 G 1 CARTELLA: FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PU PA SQ02_G1_4163.pdf 4163 5 4 3 2 1 REVISIONE 16/12/2011LUTRI LUTRI ALAGNA 0 EMISSIONE 27/09/2011LUTRI LUTRI ALAGNA REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Il presente progetto è il frutto del lavoro dei professionisti associati in Politecnica. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione di POLITECNICA Soc. Coop. Politecnica aderisce al progetto Impatto Zero di Lifegate.R Ing. M. Scaccianoce Le emissioni di CO2 di questo progetto sono compensate con la creazione di nuove foreste. 1. MACROAMBITOTERRITORIALEEDAMBIENTALE..........................................3 1.1Caratteristicheerisorseambientalienaturalidell'areaetnea............................3 1.1.1 Ilsistemamacrogeografico..........................................................................3 1.1.2 Laflora.........................................................................................................5
    [Show full text]
  • Presidio Veterinario Aziendale Per Anagrafe Canina
    REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA Presidio Veterinario Aziendale per anagrafe Canina Distretto Sanitario di Sanità Pubblica Per i Comuni di: Numero Telefonico Veterinaria Giorno Feriale di Prenotazione Sede Ricevimento ed Orario Giorni Feriali dal Lunedì al Venerdì Tutti i Giovedì Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, dalle 09,00 alle 12,00 Via Antillo n. 3 ACIREALE Aci S. Antonio, Acireale, S. Venerina, 2° Lunedì di ogni mese dalle 095/801809 Acireale Zafferana. 16,00 alle 18,00 Dalle 09,00 alle 12,00 (su prenotazione) Adrano, Biancavilla, S.M. di Licodia, ADRANO/PATERNO' SU PRENOTAZIONE 095/7975082-5086 Belpasso, Paternò, Ragalna. Dalle 09,00 alle 12,00 C.da Cantera (ex macello) BRONTE SU PRENOTAZIONE Bronte Bronte, Maletto, Maniace, Randazzo. 095/7746708 2° e 4° martedì di ogni mese P.zza San Vincenzo Dalle 09,00 alle 12,00 BRONTE dalle 15,00 alle 18,00 Randazzo (su prenotazione) REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA Presidio Veterinario Aziendale per anagrafe Canina Distretto Sanitario di Sanità Pubblica Per i Comuni di: Numero Telefonico Veterinaria Giorno Feriale di Prenotazione Sede Ricevimento ed Orario Giorni Feriali dal Lunedì al Venerdì Lunedì e Giovedì dalle 09,00 alle 12,00 095/482135 Via Padre A. Secchi n. 10, CATANIA Catania, Motta, Misterbianco, Giovedì pomeriggio 095/2545381 Catania (su prenotazione) Dalle 09,00 alle 12,00 dalle 16,00 alle 18,00 Caltagirone, Mazzarrone, Mineo, San c.da Molona 1° e 3° Giovedì di ogni mese CALTAGIRONE 800 - 011541 Michele di Ganz. Caltagirone 15,30 - 19,30 Via Cavour (ex macello) 3° mercoledì di ogni mese CALTAGIRONE Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone 0933/859300 Grammichele 15,30 - 19,00 Via Vecchia Ferrovia s.n.
    [Show full text]
  • UST 18 Siracusa ATC SR1 Graduatoria Definitiva Cacciator.Pdf
    REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE SERVIZIO 18 UFFICIO SERVIZIO PER IL TERRITORIO DI SIRACUSA UNITA' OPERATIVA n°3 GESTIONE DELLE RISORSE NATURALISTICHE- RIPARTIZIONE FAUNISTICO VENATORIA DI SIRACUSA STAGIONE VENATORIA 2016/2017 - GRADUATORIA CACCIATORI REGIONALI - A.T.C.: SR1 RACCOMANDATA POSIZIONE ALTRI ATC ALTRI ATC PRIORITA' N. CIVICO DATA DATA LUOGO DI COGNOME NOME INDIRIZZO CAP CITTA' DI RESIDENZA PROV NASCITA NASCITA 1 01/01/2015 CUGNO GARRANO GIUSEPPE 15/11/1950 PACHINO CORSO GARIBALBI 106 97015 MODICA RG SR2 RG1 1 VIA BENEVENTANO DEL 2 01/01/2015 CUGNO GARRANO ROSARIO 08/12/1944 PACHINO 6 96100 SIRACUSA SR RG1 RG2 2 BOSCO C/DA FINOCCHIARA 3 01/01/2015 CANNATA GIUSEPPE 20/03/1977 MODICA SNC 96019 ROSOLINI SR 2 GROTTICELLE 4 01/01/2015 BELLAVITA SALVATORE 11/11/1980 NOTO VIALE TICA 149 96100 SIRACUSA SR CT2 RG1 2 5 01/01/2015 CANIGLIA SALVATORE 19/09/1933 SCORDIA VIA TRAPANI 75 95048 SCORDIA CT 3 MILITELLO VAL DI 6 01/01/2015 RAGUSA AUGUSTO 21/10/1937 VIA MASS. D'AZEGLIO 5 95043 MILITELLO VAL DI CT CT CT2 RG1 3 CT 7 01/01/2015 ZAPPARRATA SEBASTIANO 28/05/1939 SCORDIA VIA BRANCATI 14 95048 SCORDIA CT 3 8 01/01/2015 MILLUZZO GIOVANNI 24/06/1939 SCORDIA VIA SANDRO PERTINI 7 95048 SCORDIA CT 3 9 01/01/2015 SCUDERI SALVATORE 04/01/1940 SCORDIA VIA BASCHELET 5 95048 SCORDIA CT CT2 3 10 01/01/2015 DI BENEDETTO SEBASTIANO 15/04/1942 SCORDIA VIA ETNA 13 95048 SCORDIA CT 3 11 01/01/2015 DI
    [Show full text]
  • Rischio Vulcanico Etneo Uob S15.01 ______
    DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO RISCHIO VULCANICO ETNEO UOB S15.01 ________________________________________________________________________________ RISCHIO VULCANICO --------------- PIANO COMPRENSORIALE SPEDITIVO DI EMERGENZA PER IL RISCHIO DI INVASIONE LAVICA PER IL TERRITORIO AL DI SOPRA DEI CENTRI ABITATI COMUNI DI: BELPASSO-NICOLOSI-PEDARA-TRECASTAGNI-ZAFFERANA ETNEA ___________________________________________________________________________ Sant’Agata Li Battiati, Dicembre 2010 2 COORDINAMENTO: ing. Nicola Alleruzzo (Dirigente S15-Servizio Rischio Vulcanico Etneo) DIREZIONE TECNICA: ing. Francesco Impellizzeri (Dirigente UOB S15.01) REDAZIONE: ing. Antonino Trovato ing. Rosanna Germanà dott. Nunzio Rizzo PARTE GEOLOGICA: dott. Enrico Adorni (Dirigente UOB S15.02) RILIEVI TECNICI: geom. Tommaso Piccinini geom. Emanuele Ventura COLLABORAZIONE sig.ra Giuseppina Conti Servizio Rischio Vulcanico Etneo Piano comprensoriale speditivo di emergenza 3 INDICE PREMESSA ........................................................................................................................................5 A) PARTE GENERALE ...................................................................................................................9 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO ................................................................................................9 CARTOGRAFIA .............................................................................................................................10 DATABASE ....................................................................................................................................10
    [Show full text]
  • N.O. Prot. N.12162 Del 02.03.2017
    CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA COD . FISC . 00397470873 CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II DIPARTIMENTO “G ESTIONE TECNICA ” 4° Servizio “A MBIENTE ED ENERGIA , POLIZIA PROVINCIALE , PROTEZIONE CIVILE ” Ufficio Gestione Riserve Naturali Prot. n.12162 del 02.03.2017 Risposta al foglio n. ___del _____ Classificazione:10.6.1 RESPONSABILI DELL ’ISTRUTTORIA : ISTRUTTORE TECNICO - GEOM . SALVATORE RUSSO. ADDETTO ATTIVITA ’ TECNICHE : GEOM . SAPUPPO SALVATORE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : ISTR . DIR . CASABIANCA ANTONINO . Oggetto: Riserva Naturale Orientata “Oasi del Fiume “Fiumefreddo”. Richiesta Nulla-Osta impianto agrumeto. - Azienda agricola San Biagio con sede in via San Biagio, Calatabiano, censito al N.C.T. al foglio n. 26 particelle n.111-112-177.; Prot. n.51749 del 05-08-2015 - prot.62434 del 02-12-2016. Richiedente: SCANDURRA ROSARIA nata a Fiumefreddo di Sicilia (CT), il 26-11-1965. Alla Sig.ra SCANDURRA ROSARIA Via San Biagio snc 95011 CALATABIANO(CT) Al Comune di Fiumefreddo di Sicilia Via Diana, n° 8 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Comandante dei VV.UU. Comune di Fiumefreddo Di Sicilia Via A. Diaz, n. 3 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Distaccamento Corpo Forestale di Giarre Via F. Crispi, n. 52 95014 GIARRE (CT) [email protected] All'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Territorio - IV Servizio Via Ugo La Malfa, 169 90146 PALERMO [email protected] Alla Soprintendenza ai BB.CC.AA. Via Luigi Sturzo, n° 62 95131 CATANIA [email protected] In relazione all'istanza di cui in oggetto, introitata il con protocollo n.51749 del 05-08- 2015 e documentazione integrativa protocollo n.
    [Show full text]
  • DISTRETTO DI ACIREALE • Acireale • Aci Bonaccorsi • Aci Castello • Aci Catena • Aci S. Antonio • Santa Venerina •
    DISTRETTO DI ACIREALE • Acireale • Aci Bonaccorsi • Aci Castello • Aci Catena • Aci S. Antonio • Santa Venerina • Zafferana Etnea 4 1 DISTRETTO DI ACIREALE Questi servizi non sono presenti in tutti i comuni. Sono collocati solo in alcuni dei comuni del distretto sanitario. Sono però utilizzabili da tutti i cittadini che ne hanno bisogno. Nel caso in cui un servizio o una prestazione non siano presenti in questo distretto, consultate il punto salute - URP del vostro distretto. Punto Salute URP 095/7677824 Via Martinez n. 19 Acireale Da Lunedì a Venerdì 8:00-13:00 • Martedì 15:30-18:00 SERVIZI SEDE ACCESSO DIREZIONE SANITARIA Via Martinez, 19 DISTRETTO Tel. 095/7677802 EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Via Martinez, 19 Lun e Mart. previo appuntamento Coordina iniziative e progetti di Tel. 095/7677860 Mer. e Ven. 9,00 - 12,00 educazione alla salute. REGISTRO TRAPIANTI: Via Felice Paradiso, 7 Lun. Merc. Ven. 9,30 - 12,30 punto di accettazione delle Tel. 095/7677861 dichiarazioni di volontà dei cittadini Tel. 095/7677824 alla donazione di organi . IMMIGRATI Via Martinez,19 Mart. a Ven. 8,30 - 12,00 (senza permesso di soggiorno) Tel. 095/894492 Rilascio tessera sanitaria provvisoria. Codice STP Mart. 15,30 - 17,00 INVALIDI CIVILI Via Martinez,19 Mart. e Ven. 11,00-13,00 Presentazione domande e visite Tel. 095/7677812 mediche Tel. 095/7677813 TICKET Via Paolo Vasta, 189 Da Lun. a Ven. 8,30 - 12,00 Riscossione specialistiche Mart. e Giov. 15,30 - 17,30 ASSISTENZA INDIRETTA: Via Martinez, 19 Da Lun. a Ven. 8,30 - 12,00 rimborsi: Tel.
    [Show full text]
  • Il Commissario Straordinario Unico
    Roma Prot. U-CU0915-27/08/2018 Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-565/10 e C-85/13). D.P.C.M. del 26/04/2017 Provvedimento n. 105 del 27 agosto 2018 (pubblicato il 28 agosto 2018) Oggetto: Servizi integrati di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento per la sicurezza e servizi di rilievo ed indagini a supporto della progettazione per l’intervento “Estensione della rete fognaria dei comuni di Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania (quartiere San Giovanni Galermo), Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza, Trecastagni, Tremestieri Etneo e collettori di adduzione all’impianto di trattamento consortile di Misterbianco” (cod. ID33395 – Delibera CIPE n. 60/2012) LOTTO 5 DISTRETTO 5 – Gravina di Catania, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo, San Giovanni Galermo e frazioni di Belpasso, Camporotondo Etneo e Mascalucia - CIG 67665269E4 - CUP G18F12000750007 Nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto. Il Commissario Straordinario Unico VISTI - il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; - il D.P.R. 207/2010 e s.m.i. per le parti ancora in vigore; - l’art. 20, comma 4, del D.L. n. 185 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 2 del 2009; - l’art. 17, comma 1, del D.L. n. 195 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2010; - la Delibera CIPE n. 60 del 30 aprile 2012; - l’art. 10, commi, 2-ter, 4, 5 e 6, del D.L.
    [Show full text]
  • A Seismic Network Reliability Evaluation on a GIS Environment – a Case Study on Catania Province
    A seismic network reliability evaluation on a GIS environment – a case study on Catania province S. Cafiso, A. Condorelli, G. Cutrona & G. Mussumeci Department of Civil and Environmental Engineering, University of Catania, Viale Andrea Doria, 6, 95125 Catania, Italy Abstract Human society is nowadays strongly dependent on an articulated and complex network of road infrastructures. Essential services for current users as well as for every kind of human activity have been entrusted to this network that takes the name of “lifeline”. Network Reliability Analysis mainly measures network performance related to its capability to oppose or react against the failure of single elements. When a catastrophic event strikes a wide area, it is necessary that the infrastructure system is designed with a high redundancy, to have effective alternatives in choosing a route to maintain network function. However, if in mathematical analysis of a simple structure, a redundancy rate could clearly be defined, it would not be sufficient to quantify the redundancy effect in a more complex and real-life structure such as a road network. In this paper, we propose a GIS (Geographic Information System) based methodology to study the road Network effectiveness after a seismic event. The method is based on the concepts of Encountered Reliability and Terminal Reliability and it has been applied to the Catania Province area. The results show which towns and links are in the most critical condition and must be considered for road planning and management prioritization.
    [Show full text]