SPAZIO COMUNE Città di Anno III numero 2 - Aprile/Giugno 2010

Periodico d’informazione istituzionale Reg. Trib. GR n. 1/2008 - Direttore Responsabile Stefano Generali Stampa: - via dell’Unione, 31 - tel. 0564/427793 - www.editriceinnocenti.com EDITORIALE L’Ente, storia e funzioni Il Comune di Grosseto al servizio del cittadino “I Comuni sono enti autonomi con propri sta- Il Consiglio comunale di Grosseto nasce nel 1946 tuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla con la prima elezione del Sindaco avvenuta il 10 “Con questo nuovo numero Costituzione”. Così recita l'articolo 114 della Carta. marzo, in seguito all'emanazione del decreto legisla- di Spazio Comune vogliamo Un concetto questo che nello statuto comunale di tivo luogotenenziale n. 1 del 7 gennaio 1946. Ad es- offrire al cittadino uno stru- Grosseto viene ulteriormente approfondito: “il Comune sere nominato Sindaco fu Lio Lenzi, già designato mento utile per conoscere da - si legge nell’articolo 2 - rappresenta la comunità, ne nel 1944 in seguito alla liberazione di Grosseto dal- vicino i servizi e gli uffici cura e tutela gli interessi e ne promuove lo sviluppo, fon- l'amministrazione militare in accordo con il Comi- dell’Ente. È questa una sorta dando l'azione amministrativa e i rapporti istituzionali tato provinciale di Liberazione Nazionale. di carta d’identità del Co- sul valore dell'autonomia e sul principio di sussidiarietà, Il primo Consiglio comunale cittadino, scelto dai mune di Grosseto con una in particolare orientando la propria attività all'attuazione grossetani con la prime elezioni democratiche del Do- mappatura precisa dei vari settori, che ad oggi si dei principi della Costituzione della Repubblica ed ispi- poguerra, si tenne il 27 marzo 1946. Nel 1949 però il trovano dislocati in sedi diverse, per lo più nel randosi a valori Prefetto sospese centro storico, a partire proprio dalla sede del di libertà, giusti- l'amministrazione Municipio, ma anche in zone più periferiche della zia, solidarietà, per il ritrovamento città. L’obiettivo è quello di raggruppare nel pe- pari opportu- di armi nel Muni- riodico istituzionale tutte le indicazioni possibili, nità, responsabi- cipio e due anni compresi i contatti, per raggiungere fisicamente e lità individuale e dopo il nuovo telematicamente gli sportelli del Comune. In- somma un vero vademecum sugli uffici, sul la- sociale”. Consiglio scelse voro svolto nelle singole stanze degli edifici che Il Comune ha come Sindaco Re- ospitano l’Ente, ma anche sulle circoscrizioni e come organi po- nato Pollini, che ri- sulla macchina amministrativa in generale. Con- litici il Consiglio, mase alla guida vinti che uno dei compiti prioritari della pubblica la Giunta e il dell’Ente per quasi amministrazione sia quello di informare sui ser- Sindaco. Il Con- 20 anni. Gli succe- vizi e sui progetti dedicati al cittadino, abbiamo siglio, l'organo di dette nel 1970 ritenuto importante dedicare le pagine di questo indirizzo e di Giovanni Battista Spazio Comune alla logistica in senso stretto. controllo poli- Finetti, confer- Spesso infatti i cittadini chiamano per sapere tico-amministra- mato alle ammini- dove fare cosa. A questo proposito da anni ormai tivo, è composto strative del 1975 e è attivo l’Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) da 40 consiglieri, tra i quali viene scelto il Presidente, e poi nel 1980. Dimessosi nel 1982, fu sostituito da Fla- in corso Carducci; e per dare una ulteriore mano dal Sindaco. Tra le principali competenze lo statuto del- vio Tattarini fino al 1993 quando con il nuovo sistema ad orientarsi tra gli uffici dell’Ente, l’androne del l’Ente, il bilancio, il piano strutturale e il regolamento ur- dell’elezione diretta fu eletto Loriano Valentini. A lui palazzo municipale ospita da alcuni mesi un banistico, il piano delle opere pubbliche. nel 1997 succedette Alessandro Antichi, rieletto nel totem, con tutte le indicazioni del caso. Cre- La Giunta è un organo collegiale composto dal Sin- 2001, a cui dal maggio 2005 è subentrato il vice Sin- diamo, con questa iniziativa, di aver fatto cosa daco, che la presiede, e da assessori nominati dal Sindaco daco Gabriele Bellettini. La storia del Consiglio co- gradita alle famiglie grossetane. In attesa di dare ai residenti e non solo una risposta ancora più ef- fra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabilità, munale di Grosseto arriva ai nostri giorni, con ficace, accorpando gli uffici in un’unica sede, di eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere. La l'attuale amministrazione, in carica dal maggio 2006. facile accesso a tutti, dotata di quei servizi che Giunta collabora con il Sindaco nel governo del Co- Dal 1946 si sono tenute a Grosseto 15 elezioni am- permettano al cittadino di trovare immediato ri- mune, nelle materie che non siano riservate al Consiglio, ministrative; fino al 1993 il Consiglio comunale era scontro alle proprie esigenze”. al Sindaco o agli organi di decentramento. Il Sindaco è il composto da 40 consiglieri compreso il Sindaco e gli Il sindaco legale rappresentante dell’Ente, è il responsabile della sa- assessori eletti direttamente dalla stessa assise. Dal Emilio Bonifazi lute pubblica ed esercita tutte le funzioni previste dalla 1993 invece il Consiglio è composto dal Sindaco e da legge, dallo statuto e dai regolamenti comunali. 40 consiglieri, oltre agli assessori che a Grosseto non possono essere più di 10. Lo stemma ufficiale Un grifone rampante d’argento armato di spada su un bla- Lo stemma della città di Grosseto, infatti, in un primo sone rosso. Questo lo stemma del Comune di Grosseto, la tempo era costituito unicamente dal grifone che rievoca Sommario cui raffigurazione più datata arrivata fino ai no- la cultura e le origini dei grossetani, riconducibili stri giorni è rappresentata da un bassorilievo che al popolo etrusco. si trova sul fianco del portale meridionale della In epoca medievale il grifone fu collocato sopra Il Municipio pag. 2 Cattedrale. uno scudo rosso che rappresentava la vicinanza Si tratta di uno scudo gotico in cui è raffigurato al partito ghibellino. Superato l'assedio del set- un grifone rampante, attribuito a Giovanni di tembre 1328 quando vennero respinte le truppe Agostino e risalente agli anni compresi tra il 1345 di Ludovico il Bavaro il grifone venne armato di Le strutture dell’Ente pag. 3 e il 1350. In questa immagine non sono più iden- una spada, a ricordo dello storico evento in cui la tificabili smalti e metalli, mentre l'emblema aral- città passò agli onori delle cronache militari del- dico corrisponde in tutto alle testimonianze l'epoca. Il territorio comunale pag. 4 successive (dal XV secolo) tranne per il fatto che la branca Da allora, lo stemma ufficiale del Comune è arrivato fino destra non è armata di spada. ai giorni nostri senza ulteriori modifiche.

1 Il Municipio Il Palazzo comunale di Grosseto si affaccia all'estremità settentrionale di piazza che, fino ad allora, era ospitata nell'oramai fatiscente “Palazzo Pretorio” (Palazzo Dante, sul lato sinistro rispetto al Duomo; la sua facciata laterale sinistra co- Aldobrandeschi) che, dopo la sua ricostruzione successiva, diverrà sede della Pro- steggia il tratto iniziale di corso Carducci. Un edificio dunque inserito nel cuore vincia di Grosseto. Nel punto in cui venne costruito l'attuale Municipio sorgeva del centro storico di Grosseto, uno dei pochissimi in Italia che abbiamo con- precedentemente la chiesa di San Giovanni Decollato, che risultava oramai scon- servato quasi intatto il circuito delle Mura, esempio interessante di sistema di- sacrata ed adibita a magazzino prima della sua demolizione che si rese necessa- fensivo cinquecentesco dopo l'invenzione delle nuove tecniche militari e della ria per la costruzione della nuova sede municipale. Nella stessa piazza, di fronte polvere da sparo. al Duomo, si trovava inoltre il Palazzo dei Priori, demolito nel 1938. Il Municipio è un edificio in stile neorinascimentale con una facciata di gusto Oggi il Municipio di Grosseto ospita gli uffici del Sindaco e di alcuni membri classico coronata da un timpano, costruito nel corso della seconda metà dell'Ot- della Giunta, è la sede del Consiglio comunale e degli uffici di Presidenza, oltre tocento, e più precisamente a partire dal 1867. Qui si trasferì la sede del Comune che di alcuni uffici amministrativi.

Direzione generale Direzione Affari generali Ufficio personale Segreteria generale Portineria Programmazione e controllo spesa Accesso alle sale dei Affari legali Ufficio protocollo/posta Risorse finanziarie Gruppi Consiliari Contratti/sport Messi notificatori

Ufficio del Sindaco Staff del Sindaco Segreteria del Sindaco Ufficio stampa

Presidenza del Consiglio Comunale

Sala del Consiglio Comunale

Centro Europe Ufficio relazioni Ufficio Direct Maremma con il pubblico Informagiovani

Informazioni Al piano terra del Palazzo comunale, sul lato servizi. All'interno della struttura sono anche presente un che si affaccia su corso Carducci, ha sede punto prestito della Biblioteca Chelliana e uno sportello del- al cittadino l'Ufficio relazioni con il pubblico del Co- l'Azienda di Promozione Turistica, dove ottenere informa- mune di Grosseto. Il suo compito è quello di zioni turistiche sulla città e il suo territorio, l'ufficio facilitare, migliorare ed estendere l'accesso ai servizi ai citta- Informagiovani, specializzato nel fornire informazioni sulle Comune di Grosseto dini. Si tratta cioè di uno strumento di ascolto dei bisogni opportunità di studio, di formazione e di lavoro per i giovani degli utenti da parte della pubblica amministrazione, ma anche del territorio, e il Centro Europe Direct Maremma, un'an- piazza Duomo, 1 una leva e uno stimolo al miglioramento interno. tenna dell'Unione Europea. Questo ufficio si occupa di pace Centralino tel. 0564 488111 L'Urp quindi è chiamato a svolgere una funzione di interfac- e cooperazione internazionale e fornisce informazioni sulle www.comune.grosseto.it cia nei confronti del cittadino, che può trovare qui la risposta istituzioni, la legislazione, le politiche, i programmi e le [email protected] ad una serie di bisogni. Presso l'Urp si possono consultare i possibilità di finanziamento dell'Unione europea, promuo- giornali, accedere alla rete internet, chiedere informazioni vere attivamente il dibattito locale e regionale, consentire alle sulle attività del Comune e segnalare eventuali disagi o dis- istituzioni europee di diffondere informazioni a livello locale.

2 Le strutture comunali Gli uffici amministrativi del Comune di Grosseto sono distribuiti su varie sedi diverse strutture culturali tra le più importanti della città, come il Cassero Se- principalmente nell'area del Centro Storico cittadino e nelle sue immediate adia- nese, il teatro degli Industri e il teatro Moderno, il Museo archeologico e d'arte cenze. La piantina qui riprodotta individua nel dettaglio gli uffici che vi si tro- sacra della Maremma, il Museo di storia naturale, l'Acquario comunale e la sala vano. Oltre agli uffici, all'interno dell'area in questione sono presenti anche espositiva del Centro di documentazione sulle arti visive.

Agricoltura Acquario Comunale Ambiente Troniera Campo Arcieri via Roma, 3

Servizi Informatici Statistica Politiche Sociali via Ginori, 43 Emergenza abitativa Invalidi Civili via Damiano Chiesa Anagrafe e Stato Civile Ufficio Elettorale Pari Opportunità Servizi scolastici Teatro Moderno Cultura via Tripoli via Saffi, 17

Fortezza Medicea Pianificazione Urbanistica Cassero Senese Ufficio traffico via Minghetti, 3/a

Museo Archeologico Teatro degli Industri Chiesa dei Bigi Sala espositiva Cedav piazza Baccarini via Mazzini, 99/101

Museo di Storia Naturale Edilizia Privata strada Corsini Lavori Pubblici Sicurezza e prevenzione Protezione Civile viale Sonnino, 50 Espropri, Suolo Pubblico Tributi, Patrimonio Politiche della casa Manutenzioni Edilizia pubblica via Gramsci Pubblicità affissioni Demanio Marittimo Commercio, SUAP Polizia Municipale Autorizzazioni sanitarie piazza Lamarmora, 1 Turismo, P.I.P. via Colombo, 5

Controllo di gestione Municipio Ufficio Economato piazza Duomo Gare e appalti Via Civitella , 2

Punto Informativo Polizia Municipale Porta Corsica

Ist. Musicale Giannetti via Bulgaria, 21

Biblioteca Chelliana piazza Cavalieri, 9

3 Il territorio comunale

La città di Grosseto, motore Circoscrizione 1 Barbanella amministrativo della Maremma, è si- via De Amicis, 1 – Grosseto tuata nel cuore di un vasto territo- Tel. 0564/452715 Fax 0564/465092, rio. Anche se il suo sviluppo è stato [email protected] lento, oggi Grosseto ha abbondan- Circoscrizione 2 Centro temente superato gli ottantamila via Varese, 26-28-30 – Grosseto abitanti, trainato da un fenomeno di Tel./Fax 0564/488762, immigrazione caratterizzato dall'ar- [email protected] rivo in città, negli ultimi anni, di nu- merosi cittadini provenienti in larga Circoscrizione 3 Gorarella parte dal territorio provinciale cir- via Giovanni XXIII, 3 – Grosseto costante o da altre zone d'Italia. Tel./Fax 0564/494797 È il capoluogo di provincia situato più a sud tra quelli della Toscana e Circoscrizione 4 Pace per superficie territoriale, 474,3 chi- via Unione Sovietica, 44 – Grosseto lometri quadrati, risulta il più vasto Tel./Fax 0564/450079 comune della regione, nonché il Circoscrizione 5 terzo dell'Italia centrale e il nono , Rispescia, VIII zona dell'intero territorio nazionale. piazza Pionieri di Maremma, 4 – Nonostante la recente espansione, Rispescia Tel./Fax 0564/405433 il contesto urbano è inquadrabile al- l'interno di una più vasta area rurale Circoscrizione 6 che include le varie frazioni, che , Principina hanno mantenuto ancora oggi ca- via XXIV Maggio, 21 – Marina di ratteri territoriali ed urbanistici ben Grosseto distinti tra loro e rispetto al centro Tel. 0564/34493 Fax 0564/330104 cittadino. Le frazioni sono quelle di Alberese, , , Istia Circoscrizione 7 d'Ombrone, Marina di Grosseto, Braccagni, via Aurelia Nord, 1 – Braccagni Montepescali, Principina, Rispescia Tel./Fax 0564/329702 e Roselle. Complessivamente il territorio Circoscrizione 8 del capoluogo e delle sue frazioni è Batignano, Istia, Roselle suddiviso in otto circoscrizioni am- via del Molino Vecchio, 15 – Roselle ministrative. Tel./Fax 0564/402405

Il Comune di Grosseto ha su- Quanti sono perato la soglia degli 81mila residenti. Secondo i dati del- i residenti l'archivio elettronico dell'anagrafe infatti i cittadini uffi- cialmente residenti nel territorio comunale sono 81.308. Guardando alla suddivisione territoriale, è il quartiere Pace quello più popoloso, con 23.972 abitanti, seguito dal Centro (16.211) e da Barbanella (15.268). Segue per nu- mero di abitanti il quartiere di Gorarella, che registra Notizie in breve 11.175 residenti, mentre per quanto riguarda il resto del Nuova Farmacia a Grosseto Newsletter istituzionale del Comune territorio la circoscrizione più popolosa è quella di Istia, Aperta una nuova farmacia comunale in via Civi- Tra le varie attività di comunicazione il Comune Batignano, Roselle con 5.898 abitanti, a cui segue Marina tella Paganico, gestita direttamente dal Comune. realizza una newsletter settimanale, che informa i di Grosseto, Principina (3.669), Alberese, Rispescia, VIII La struttura si sviluppa su 241 metri quadrati ed è cittadini sulle attività istituzionali dell'Ente. zona (2.863) e Montepescali, Braccagni (2.161). aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle La newsletter, inviata ogni giovedì pomeriggio, in- 15.30 alle 19.30; il sabato dalle 8.30 alle 13. Nei fe- forma in merito a progetti, iniziative e servizi al stivi e nei pomeriggi prefestivi è aperta in base ai cittadino gestiti dall'Ente. Per iscriversi visitare il turni definiti per le altre farmacie. Effettua gratui- sito www.comune.grosseto.it e cliccare alla voce tamente la consegna dei farmaci a domicilio. Per “newsletter”, oppure inviare una mail di richiesta informazioni tel. 0564.491030. a [email protected] Spazio Comune Anno III n. 2 Registrato al n. 1/2008 Tribunale di Grosseto Bandiera blu 2010 Diritti umani, sì alla carta europea Direttore responsabile Stefano Generali Le spiagge del litorale grossetano conquistano per Grosseto aderisce alla “Carta Europea dei diritti Redazione Manuela Cini il dodicesimo anno il riconoscimento che la Foun- umani nella città”. L'obiettivo è quello di promuo- email: [email protected] dation for Environmental Education assegna ogni vere e rafforzare i grandi valori dell'Europa unita, anno alle località balneari che sanno coniugare svi- “eliminando qualsiasi forma di discriminazione” Per le immagini si ringraziano Alessandro Bisdomini e luppo turistico, qualità dei servizi e tutela dell’am- come sancito dall'art. 21 della Carta dei diritti fon- Stefano Niccolai biente. I criteri sui quali si basa sono qualità delle damentali dell'Unione Europea ed investendo sulla In prima pagina foto di Carlo Bonazza acque, sicurezza e servizi sul litorale, tutela am- partecipazione e la crescita della cittadinanza con- Stampa Editrice Innocenti - Tiratura 38.000 copie bientale, impianti di depurazione, smaltimento dei sapevole. Alla carta aderiscono 232 città europee, Chiuso in tipografia il 7 giugno 2010 rifiuti, iniziative culturali, piste ciclabili. delle quali 136 italiane.

4