Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Guide Turistiche Abilitate Nell'ambito Territoriale Di Grosseto E Provincia
ELENCO GUIDE TURISTICHE ABILITATE NELL'AMBITO TERRITORIALE DI GROSSETO E PROVINCIA CITTA' AMBITO COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) TELEFONO (Territoriale) Loc. Palazzo Casteani, 18 Agazzi Emilia Casteani Gavorrano 335 6375615 Gr e prov. Agresti Raffaella Via Madd. Ciacci 66 Pitigliano Gr e prov. Aldi Marina P.zza XVIII Novembre,13 Isola del Giglio 328 0244996 Gr e prov. Antonelli Stefania Via Canada,6 Grosseto Gr e prov. Bacci Maria Grazia Via Zuccarelli,132 Pitigliano Gr e prov. Bacchione Clara Cecilia Loc. Sabatina, 31 Campagnatico Gr e prov. Via delle Cortine, 3 Baldanzi Riccarco Roccatederighi Roccastrada 0564 569660 - 340 4920588 Gr e prov. Bardelli Anna Via Gorizia,17 Grosseto 0564 416253 - 349 6116276 Gr-Si e prov. Bartoli Francesca Via F.Fellini,4 Principina Mare Gr e prov. Bartolomei Daniela Via del Tonale, 32 Santa Marinella (RM) 347 9246841 Bassetta Laura Via Giacosa, 6/c Grosseto Gr e prov. Battaglia Federica Via Delle Piagge, 7 Manciano Bernardini Laura Pod.Col di Lana, 39 Alberese Gr e prov. Bertinaria Sabina Via Aurelia, 388/b Santa Marinella (RM) 339 8983086 Biondi Cristina Via Gramsci, 5 Pitigliano Gr e prov. Birardi Francesca Via della Grotta, 17 Monte Argentario Bisazza Natala Domenica Via Volpegnino, 9 Roma 340 5245041 Biserni Fernanda Via F.Turati Castel del Piano Gr e prov. Blanchi Paola Via Catalani, 19 Grosseto 0564 25654 - 339 7252194 Gr-Li-Si e prov. Bocci Adriano Viale Italia, 6 Tolfa (RM) 320 8432256 Bonacorsi M.Cristina Via Canada,124 Grosseto Gr e prov. Via S.Magno,14 Botarelli Maria Luisa Farnese Sorano Gr e prov. -
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 40O 40O Albinia Cavalieri Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 40O (Albinia Cavalieri) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albinia Cavalieri: 06:45 (2) Albinia Cavalieri: 13:30 (3) Albinia Sud: 06:25 (4) Capalbio: 14:11 (5) Grosseto F.S.: 07:10 (6) Orbetello Stazione FS: 13:30 (7) Pescia Romana: 14:11 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 40O più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 40O Direzione: Albinia Cavalieri Orari della linea bus 40O 22 fermate Orari di partenza verso Albinia Cavalieri: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:45 martedì 06:45 Pescia Romana 12/15 Piazza delle mimose, Montalto Di Castro mercoledì 06:45 Ponte Tre Occhi giovedì 06:45 SS 1 Km 130+310 venerdì 06:45 sabato 06:45 Capalbio Stazione FS Bivio domenica Non in servizio Capalbio Stazione FS Piazza Aldo Moro, Capalbio Capalbio Stazione FS Bivio Informazioni sulla linea bus 40O SS 1 Km 131+950 Direzione: Albinia Cavalieri Fermate: 22 Nunziatella Durata del tragitto: 49 min La linea in sintesi: Pescia Romana, Ponte Tre Occhi, Monte Alzato SS 1 Km 130+310, Capalbio Stazione FS Bivio, Capalbio Stazione FS, Capalbio Stazione FS Bivio, SS La Torba 1 Km 131+950, Nunziatella, Monte Alzato, La Torba, Giardino, Ansedonia Seconda, Pitorsino, Torre Vecchia, Orbetello Sipe-Nobel, Le Grotte, Quattro Giardino Strade, Cavalcavia, Oasi W.W.F., Albinia Sud, Albinia Aldi, Albinia Cavalieri Ansedonia Seconda Pitorsino Torre Vecchia Orbetello Sipe-Nobel Le Grotte Quattro Strade Cavalcavia Oasi W.W.F. -
Asd Alberese Usd Albinia
ELENCO SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO Stagione Sportiva 2018/2019 ASD ALBERESE Matricola : 1200 Categoria : Prima Codice impianto : 224 Colori Sociali Bianco Nero (Amaranto) Sede Sociale Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Corrispondenza Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Campo di giuoco Stadio ― O.Francioli ― - Strada del Cimitero, snc - 58100 Alberese (GR) Numero telefono Società 347 5332652 Presidente Fantoni Alessandro Tel. 348 2482860 mail [email protected] Segretario Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Responsabile SGS Dirigente chiamate urgenti Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Referente Telegram Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 USD ALBINIA Matricola : 1310 Categoria : Promozione Codice impianto : 253 Colori Sociali Rosso-- Blu Sede Sociale Via Raffi n.26 - Albinia 58010 Orbetello (GR) Corrispondenza c/o USD ALBINIA Casella Postale 30 – 58010 Albinia (GR) Campo di giuoco Stadio G.Combi – Via P.Aldi 3 - Albinia Numero telefono Società 0564 871745 Presidente Vettori Cristiano Tel. 338 6496150 mail [email protected] Segretario Molinari Andrea Tel. 339 5912725 Responsabile SGS D’arrigo Antonino Tel. 338 7533628 Dirigente chiamate urgenti Sbrilli Andrea Tel. 347 6784050 Referente Telegram Molinari Andrea Tel. 339 5912725 ASD ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO Matricola : 917422 Categoria : Terza Codice impianto : 240 Colori Sociali Bianco-Verde Sede Sociale Via Firenze n.4 - Arcidosso (GR) Corrispondenza Via Firenze n.4 - 58031 Arcidosso (GR) Campo di giuoco Comunale di Arcidosso Numero telefono Società 331 3654913 Presidente Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 mail [email protected] Segretario Rapposelli Alberto Tel. 353 3551276 Dirigente chiamate urgenti Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 Referente Telegram ASD ALTA MAREMMA Matricola : 750082 Categoria : Seconda Codice impianto : 263 Colori Sociali Giallo-Nero (Rosa-Nero) Sede Sociale c/o Centro Civico - 58029 Sassofortino (GR) Corrispondenza c/o Poli Ilario - Via delle Cortine n.76/C - 58036 Roccatederighi (GR) Campo di giuoco "Cecchi Gori" - loc. -
Esercizi Consigliati NUOVO SITO
Esercizi consigliati e Marchio Parco Marchio Nome Riferimenti Eccellenza ambientale Parco Strada provinciale 59 n.51, Alberese Tel./Fax. +39 0564 407162 Eccellenza Marchio Agro La Fata Cell. +39 349 8867208 Email: [email protected] ambientale e Servizi URL:www.agriturismolafata.it Posti letto: 19 Via del Molinaccio n. 2 58010 Alberese (GR) Eccellenza Marchio Agro Le Frasche Cell. +39 320 8052736 Email: [email protected] ambientale e Servizi URL: www.lefrasche.it Posti letto: 24 Strada Antica Dogana, 44 - Alberese (GR) Tel./Fax. +39 0564 405361 Eccellenza Marchio Le due Ruote Cell. +39 339 2888822 Email: [email protected] ambientale Servizi URL: www.agriturismoledueruote.it Posti letto: 36 Via del Sorbino, 54 - Alberese Tel./Fax. +39 0564 407106 Eccellenza Al Vermigliano Cell. +39 340 4964851 Email: [email protected] ambientale URL: www.agriturismoalvermigliano.it Posti letto: 12 Via Fattoria Vecchia, 1028 - Rispescia (GR) Tel./Fax. +39 0564 405373 Affittacamere Eccellenza Cell. +39 347 6913482 Fattoria Vecchia ambientale Email: [email protected] URL: www.fattoriavecchia.com Poggio Macchiese, Km 168 Ss. Aurelia Eccellenza Carpine Cell. +39 347 1843559 - 349 7374670 Email: [email protected] ambientale URL: www.carpine.eu Posti letto: 6 Agriturismo Il Melograno di Banditella Aut. n°109 Strada Banditella 1, n 26 - Alberese Il Melograno di Tel./Fax. +39 0564 405544 Eccellenza Banditella Cell. +39 338 4065702 ambientale Posti letto: 12 www.agriturismoilmelograno.ue - [email protected] Str. Provinciale n. 16, 64 - Grosseto Tel./Fax. +39 0564 405144 Eccellenza La Fattoria Cell. +39 328 8145325 Email: [email protected] ambientale URL: www.agriturismolafattoria.eu Posti letto: 10 #1 Via del Molinaccio, 10 - Alberese Tel./Fax. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 39O 39O Albinia Cavalieri Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 39O (Albinia Cavalieri) ha 14 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albinia Cavalieri: 12:30 - 18:30 (2) Fonteblanda Carabinieri: 15:18 (3) Fonteblanda Carabinieri: 20:25 (4) Grosseto F.S.: 08:00 - 16:58 (5) Orbetello Porto: 06:40 - 14:30 (6) Orbetello Stazione FS: 07:02 - 23:20 (7) P. S.Stefano Lungomare Navigatori: 08:05 - 21:30 (8) Talamone Porto: 06:35 - 22:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 39O più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 39O Direzione: Albinia Cavalieri Orari della linea bus 39O 26 fermate Orari di partenza verso Albinia Cavalieri: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 12:30 - 18:30 martedì 12:30 - 18:30 Grosseto F.S. mercoledì 12:30 - 18:30 Matteotti Viale Giacomo Matteotti, Grosseto giovedì 12:30 - 18:30 Manetti Garibaldi venerdì 12:30 - 18:30 sabato 12:30 - 18:30 Manetti Via Alessandro Manetti, Grosseto domenica Non in servizio Gramsci 17 Via Ximenes, Grosseto Alƒeri Informazioni sulla linea bus 39O Direzione: Albinia Cavalieri Dei Mille Farmacia Fermate: 26 Durata del tragitto: 40 min Dei Mille La linea in sintesi: Grosseto F.S., Matteotti, Manetti 77 Via dei Mille, Grosseto Garibaldi, Manetti, Gramsci, Alƒeri, Dei Mille Farmacia, Dei Mille, Sonnino 4 Strade, Grosseto Sud Sonnino 4 Strade Ombrone, Rispescia Svincolo, Collecchio, Fonteblanda Carabinieri, Fonteblanda Piazza, Grosseto Sud Ombrone Fontanile, Talamone Campeggio, Talamone Cimitero, Talamone -
Sistema Informativo Ministero Dell'istruzione Dell'universita' E Della Ricerca Ss-13-Hc-Xno24 Supplenze Personale A.T.A
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SS-13-HC-XNO24 SUPPLENZE PERSONALE A.T.A. D.M.75 DEL 19/04/2001 5/09/2017 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI GROSSETO PAG. 1 ELENCO ALFABETICO GRADUATORIA PROVINCIALE DEFINITIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * * DATA E PROV.* G R A D U A T O R I E * * COGNOME E NOME * DI *--------------------------------------------------------------------------* * * NASCITA * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ABATE ARMANDO * 02/09/64 GR * CS 199 2,60 * * * * GR/000042 COD.FISC.: BTARND64P02B646S * * * * * * RECAPITO : BORGO CARIGE 58010 CAPALBIO (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ACUNZO LUCIANA * 03/08/64 NA * AA E(*) * * * * GR/001246 COD.FISC.: CNZLCN64M43F839K * * * * * * RECAPITO : via de nicola,9 58100 GROSSETO (GR) 0564496402 * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * AGGRAVI MANUELA * 21/10/66 GR * CS 338 2,00 * * * * GR/000043 COD.FISC.: GGRMNL66R61E202R * * * * * * RECAPITO : CORSO GARIBALDI 28 58051 MAGLIANO IN TOSCANA (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ -
Studio Finalizzato Alla Elaborazione Del Piano Strutturale Art
Comune di Grosseto Università degli studi di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica - D.P.T.U. Direttore Stefano Garano Studio finalizzato alla elaborazione del Piano Strutturale Art. 24 L.r. n.5 del 16.01.1995 Gruppo di lavoro del D.P.T.U. Per il Comune di Grosseto Responsabile scientifico: Paolo Scattoni Marco De Bianchi , Direttore Direzione Gestione del Territorio, Responsabile del progetto Analisi dei processi di decisione: Paolo Scattoni, con M. Flavio Morini Mauro Martellini , Funzionario Ufficio Pianificazione Urbanistica Analisi urbanistiche: Roberta Strappini, con Laura Forgione, Mario Nencioni , Ufficio Pianificazione Urbanistica Marco Putano Carlo Marcoaldi, Silvia Tedeschi : Elaborazioni cartografiche Analisi dei vincoli: Maria Migliorini con Luigi Riccitiello informatizzate Coordinamento delle analisi dei valori territoriali, dell'uso del Elisabetta Frati, Garante per l'informazione suolo, del sistema insediativo: Massimo Olivieri Ambiente, paesaggio, usi del suolo: Massimo Olivieri, con Elena Andreoni, Claudia Iuliano, Barbara Pizzo Permanenze storico-culturali: Lucio Carbonara, con Barbara Pizzo Sistema insediativo e della viabilità: Carlo Nuti, con Elena Andreoni, Francesco Fazzio, Francesca S. Sartorio Analisi idro-geomorfologica: Carlo Alberto Garzonio Analisi dei demani e usi civici: Gabriele Ciampi Analisi dei percorsi storici, analisi delle zone umide: Paolo Marcaccini Analisi socio-economiche: Maurizio Garano, Manuela Ricci, con Paola Silvestri Elaborazioni cartografiche informatizzate: -
Aprile 2010 Prima Tabloid Grosseto.Qxd
SPAZIO COMUNE Città di Grosseto Anno III numero 2 - Aprile/Giugno 2010 Periodico d’informazione istituzionale Reg. Trib. GR n. 1/2008 - Direttore Responsabile Stefano Generali Stampa: - via dell’Unione, 31 - tel. 0564/427793 - www.editriceinnocenti.com EDITORIALE L’Ente, storia e funzioni Il Comune di Grosseto al servizio del cittadino “I Comuni sono enti autonomi con propri sta- Il Consiglio comunale di Grosseto nasce nel 1946 tuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla con la prima elezione del Sindaco avvenuta il 10 “Con questo nuovo numero Costituzione”. Così recita l'articolo 114 della Carta. marzo, in seguito all'emanazione del decreto legisla- di Spazio Comune vogliamo Un concetto questo che nello statuto comunale di tivo luogotenenziale n. 1 del 7 gennaio 1946. Ad es- offrire al cittadino uno stru- Grosseto viene ulteriormente approfondito: “il Comune sere nominato Sindaco fu Lio Lenzi, già designato mento utile per conoscere da - si legge nell’articolo 2 - rappresenta la comunità, ne nel 1944 in seguito alla liberazione di Grosseto dal- vicino i servizi e gli uffici cura e tutela gli interessi e ne promuove lo sviluppo, fon- l'amministrazione militare in accordo con il Comi- dell’Ente. È questa una sorta dando l'azione amministrativa e i rapporti istituzionali tato provinciale di Liberazione Nazionale. di carta d’identità del Co- sul valore dell'autonomia e sul principio di sussidiarietà, Il primo Consiglio comunale cittadino, scelto dai mune di Grosseto con una in particolare orientando la propria attività all'attuazione grossetani con la prime elezioni democratiche del Do- mappatura precisa dei vari settori, che ad oggi si dei principi della Costituzione della Repubblica ed ispi- poguerra, si tenne il 27 marzo 1946. -
Report Degli Incontri Nelle Frazioni
Report degli incontri nelle frazioni Giugno-Luglio 2020 1 Sommario 1. INTRODUZIONE .......................................................................................................... 3 2. BATIGNANO e NOMADELFIA .................................................................................. 6 3. ISTIA e CASALECCI .................................................................................................. 10 4. ALBERESE e RISPESCIA .......................................................................................... 14 5. MARINA DI GROSSETO E PRINCIPINA ................................................................. 20 6. BRACCAGNI E MONTEPESCALI ............................................................................ 25 1. INTRODUZIONE Nella fase di uscita dall’emergenza sanitaria, il Comune di Grosseto ha voluto riprendere gli incontri territoriali soprattutto nelle frazioni, che hanno risposto in modo meno corposo al questionario on line sviluppato nei mesi precedenti, durante il lockdown. E’ stato così organizzato un ciclo di cinque incontri che si sono svolti in presenza in spazi all’aperto, rispettando le norme di distanziamento sociale e di igiene previste al momento, senza però rinunciare ad ascoltare esigenze, idee e spunti provenienti dai cittadini residenti. 3 Il calendario degli incontri 4 Tutti gli incontri si sono svolti dalle 18.00 alle 20.00, e anche oltre in alcuni casi, secondo una scaletta comune: Apertura a cura di Simurg ricerche, la società incaricata di gestire il percorso partecipativo. -
Città Di Grosseto
Città di Grosseto Ordinanza del Sindaco n° 65 del 07/07/2015 Oggetto: Acqua destinata al consumo umano - Provvedimenti cautelativi - Divieto di consumo umano dell'acqua erogata dalla rete acquedottistica della zona di approvvigionamento di Grosseto città - domenica 12 luglio e fino ad emanazione di nuovo provvedimento sindacale. IL SINDACO PREMESSO CHE: - gli artt. 50 e 54 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali" definiscono le competenze del Sindaco attribuendo allo stesso compiti e funzioni, sia in qualità di rappresentante dell'Amministrazione locale, sia in veste di Ufficiale di Governo nei servizi di competenza statale ad esso demandati; - in particolare, il Sindaco, all’interno delle funzioni locali e statali attribuitegli dalla legge e nei limiti territoriali di competenza, ove sussista la necessità, può adottare con atto motivato e nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico, provvedimenti anche di carattere contingibile ed urgente in materia di igiene e sanità pubblica, di ordine e sicurezza pubblica con l’onere della vigilanza, in quanto Autorità Locale Igienico Sanitaria e di Pubblica Sicurezza, informandone il Prefetto; CONSIDERATO CHE: -Nella notte tra sabato 11 e domenica 12 luglio verrà messa in esercizio la prima delle tre nuove condotte idriche che, attraversando il fiume Ombrone, dal serbatoio sito in località Grancia approvvigionano ampia parte della città di Grosseto. I lavori fanno parte della realizzazione del nuovo attraversamento