ARGELATO SI PUBBLICA Work in Progress Dell’Editoria Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CV Per. Ind. Borghi Daniele.Pdf
! ! "#$%&'()*+,-&./0', !! " # $ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( )* + ,% ,$- . !/&$ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( "$! , + 0 ,$ 1$%% # !% &% ' & ' ( !! & & !! % ( 2 2,-32'% ,' $%% ! - ' - "(44% % ' 5 , ) 60 "$7 % )$' 2 0 % 0 $ !88& ! 0 !# # '. ! ) % $ + 0 !# $ # '. ! * 5 ,# - " # % , *. $ ( 9 8 # # ,$ # ((1$%% - "' ! % :!!1 ' 45 % # $ % ( ((,( 0 23 % 1 ( 2-:"1;- #-.&-(- -" : "1;- 2-(03"3 4 0% $ .$ 4 0% $ .$ 4 0%% .$ (+.3"3 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% < = '.-00' 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% .$ 0-#-0 > 0*2# ? .$ % & $ ) ' :"-?*-" % &$ ' ! $%%& ' ( ! " # " #" $ % 0-#-0 > 0*2# ? 0% ! ' $ ' ! $ % % %& *:1-??- @ ) % ! ' % " ! ( ! & ' $ % 0-#-0 > 0*2# ? * % '2 BCD 00A * % '!$"$D "" * %/* &" * &-$&,% , &% ! % ! ( #- *#- 0(.&0 ( CUR-03-2017.doc STUDIO TECNICO BORGHI Per. Ind. DANIELE Ing. EurETA Progettazione e Consulenza Elettrotecnica e Tecnologica, Energie Rinnovabili Via Albarese, 25 - 40014 CREVALCORE (BO) P.Iva.: 01893441202 - Tel./Fax.: 051 6800663 E-mail: [email protected] ----------------------------------------------------------------------------------- Borghi Per. Ind. Daniele -
1945-2015 Settantesimo Della Liberazione Dell'italia Dalla
BIBLIOGRAFIA TEMATICA DAI CATALOGHI DELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE PIANURA EST BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA BIBLIOTECHE ASSOCIATE 1945-2015 SETTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DALLA GUERRA E DAL NAZIFASCISMO PRELEVATI bagnoli1920 edizioni BibliotecHE Associate dei Comuni del Distretto Culturale Pianura Est BOLOGNACITTÀMETROPOLITANA Argelato Castel Maggiore Molinella via Centese 48 via Bondanello 30 piazza Martoni 19/1 tel. 051 66 34 623 tel. 051 71 30 17 tel 051 6906860 Funo Castenaso PieVE di Cento via Don Pasti 80 via XXI Ottobre 7/2 piazza A. Costa 10 tel. 051 66 46 430 tel. 051 788025 tel. 051 686 26 36 Baricella Galliera San Giorgio di Piano via Europa 3 via D. Alighieri 3/a piazza Indipendenza 1 tel. 051 662 24 38 San Vincenzo tel. 051 89 34 50 tel. 051 81 54 42 San Pietro in Casale BentiVoglio Granarolo dell’Emilia via Marconi 5 biblioteca ragazzi via San Donato 74/25 p.zza Martiri della Liberazione 12 tel. 051 6643592 tel. 051 600 43 10 tel. 051 81 06 58 Budrio Malalbergo biblioteca adulti via Garibaldi 39 p.zza Caduti della Resistenza 1 via Matteotti 123 tel. 051 801220 tel. 051 66 20 280 tel. 051 666 95 36 Castello D’Argile Minerbio via Matteotti n. 150 via Don Zamboni 5 tel. 051 686 88 82 tel. 051 87 83 37 Presentazione Quando nei mesi scorsi iniziammo a ra- La presente bibliografia ha l’obiettivo di gionare sulle attività da promuovere in fornire uno strumento utile a chi desi- occasione del 70º anniversario della Li- dera conoscere e approfondire i temi berazione a livello di distretto culturale legati alla Liberazione del nostro paese e di coordinamento distrettuale la no- dal nazifascismo, valorizzando i patri- stra scelta, come Biblioteche Associate, moni documentari delle nostre biblio- andò nella direzione di elaborare una teche. -
OASI Denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO
Allegato parte integrante - 1 OASI denominata “BACINI EX ZUCCHERIFICIO ARGELATO” Motivazione della proposta di istituzione L’istituzione dell’Oasi è motivata dalla salvaguardia della fauna migratoria presente (Anatidi, Ardeidi, Caradriformi e Scolopacidi). L’Oasi è stata istituita nel 2001 (Delibera di Giunta Provinciale n° 49 del 27/02/2001) e rinnovata nel corso del 2008. L’ultimo atto è relativo al 2013 per la proroga di validità dell’Oasi (Delibera di Giunta Provinciale n° 96 del 12/03/2013), ed è stato adottato nel periodo di validità dell’ultimo Piano Faunistico Venatorio Provinciale, i confini iniziali sono sempre stati confermati. Con l’entrata in vigore del Piano Faunistico Venatorio Regionale si ritiene opportuno proporne l’istituzione al fine di dare continuità all’azione di protezione. Il territorio dell’Oasi è occupato per buona parte da zone umide derivanti dai bacini dell’Ex Zuccherificio di Argelato, oggetto inizialmente di interventi di rinaturalizzazione lungo gli argini, tali interventi si sono poi evoluti naturalmente. Descrizione dei confini a parole Nord: la fossa Quadra fino a via Costituzione; Est: via Costituzione fino a via d’Erba, indi via d’Erba fino a via Beata Vergine; Sud: via Beata Vergine fino al macero “ragione Regazzi”, da qui una capezzagna fino al caseggiato del civico 3, quindi una capezzagna fino al civico 29 di via Lame, poi percorrendo via Lame verso sud per circa 150 mt, una capezzagna fino all’argine destro del Fiume Reno; Ovest: argine destro del fiume Reno, una capezzagna che lambisce il bordo della zona umida dell’AFV Volta Reno, la via Lame fino a via Beata Vergine, via Beata Vergine fino ad incontrare la fossa Quadra, la fossa Quadra; PIANO TECNICO PLURIENNALE DI GESTIONE Caratteristiche generali della zona L'area in oggetto rientra nel Comprensorio faunistico C1, è nel territorio metropolitano di Bologna, è compresa nei comuni di Argelato e Castello d’Argile, ricade all'interno dell'ATC BO 1, ed occupa una superficie geografica di ettari 228 e SASP di ettari 198. -
Progetto Definitivo
PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GE NERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI INDICE I. GENERALITA’ ........................................................................................................................................... 3 II. CENSIMENTO ............................................................................................................................................ 4 A. TRATTA “A” ........................................................................................................................................ 5 ACQUEDOTTI .................................................................................................................................................... 5 FOGNATURE ..................................................................................................................................................... 5 ENERGIA ELETTRICA A BASSA E MEDIA TENSIONE ........................................................................................... 5 ENERGIA ELETTRICA AD ALTA TENSIONE ...................................................................................................... 5 GASDOTTI ......................................................................................................................................................... 5 METANODOTTI ............................................................................................................................................ 6 TELECOMINICAZIONI -
Episodio Di LE PIANE CASTEL DEL RIO 29 O 30.09.1944 I.STORIA
Episodio di LE PIANE CASTEL DEL RIO 29 o 30.09.1944 Nome del compilatore: ROBERTA MIRA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Le Piane Castel del Rio Bologna Emilia-Romagna Data iniziale: 29 o 30/09/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute - Palmieri Giovanni detto Gianni, nato a Bologna il 16/12/1921, studente in Medicina all’Università di Bologna. Allievo ufficiale degli alpini nel 1941, fu congedato e riprese gli studi. Quando la Rsi lo richiamò alle armi non si presentò e trascorse un periodo nascosto, fino a che il padre non fu costretto a trasferirsi e a trasferire la famiglia fuori Bologna perché sospettato (a ragione) dai tedeschi di essere coinvolto con altri medici, infermieri e esponenti del movimento partigiano bolognese nella sottrazione dell’elemento chimico radium dall’ospedale Sant’Orsola, dove era usato nelle cure mediche, per impedire ai nazisti di requisirlo a fini bellici. Gianni Palmieri decise di non seguire il padre e di unirsi alla Resistenza. Una volta entrato a far parte della 36ª brigata Garibaldi prestò il suo servizio di medico tra i partigiani. Riconosciuto partigiano dal 20/04/1944 al 30/09/1944. -
Casalecchio News N. 5
Anno 6 • n° 5 giugno 2003 Mensile dell’Amministrazione Comunale in distribuzione gratuita AUTOCARROZZERIA Losi Giacomo Autorizzata - Infortunistica Stradale srl Pagamento diretto Casalecchio - Assistenza per infortuni dalle assicurazioni di lavoro auto sostitutiva - Anticipo danno auto e spese mediche via Marconi109 Consulenza assicurativa Casalecchio di Reno (Bo) via Ronzani 5/3, Casalecchio tel. 051/571354 tel. 051/576370 NewsNewsSommario 1 Amministrazione 4 Solidarietà 13 Dal Consiglio Comunale 16 Lavoro InformAusl 2 L’Amministrazione 5 Manutenzione 13 Casalecchio Ricorda 17 Cultura 4 pagine di informazioni informa della città 14 Centro Documentazione 18 Cultura a cura della Azienda USL 3 Casalecchio per i 6/7 Notizie Pedagogica Società Bologna Sud Pagg. 9-12 giovani 8 L’Agenda 15 Biblioteca 19/20 Sport Vincere la sfida del cambiamento Venerdì 13 giugno 2003 sarà sede INPS arricchisce ulteriormen- L’economia di Casalecchio ha su- ha anche subito. gnato a fare tutto ciò che struttu- inaugurata la nuova sede INPS te Casalecchio di servizi metropo- bito una vera e propria metamor- Il nostro lavoro è stato rivolto ad ralmente era nelle proprie compe- di Casalecchio di Reno. Gli uffici litani e consolida il processo di tra- fosi nel corso dell’ultimo decennio assicurare, assieme allo sviluppo tenze (rotonde, sottopassi, elimina- INPS si trovano in via Zacconi, una sformazione dell’economia locale. che non ha paragoni con nessun economico, anche una buona qua- zione di incroci). ex scuola elementare che è stata altro periodo precedente. lità sociale e una ricca relazione Il sondaggio, nel rilevare puntual- anche sede del Distretto Sanitario. Non solo in 10 anni (1991-2001) i fra le persone. -
Emilia Romagna
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine BOLOGNA ANZOLA DELL'EMILIA E 38 ARGELATO E 25 BARICELLA E 11 BAZZANO E 93 BENTIVOGLIO E 19 BOLOGNA E 54 BORGO TOSSIGNANO E 102 BUDRIO E 26 CALDERARA DI RENO E 30 CAMUGNANO E 692 CASALECCHIO DI RENO E 61 CASALFIUMANESE E 125 CASTEL D'AIANO F 805 CASTEL DEL RIO E 215 CASTEL DI CASIO E 533 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA E 32 CASTEL MAGGIORE E 29 CASTEL SAN PIETRO TERME E 75 CASTELLO D'ARGILE E 23 CASTELLO DI SERRAVALLE E 182 CASTENASO E 42 CASTIGLIONE DEI PEPOLI E 691 CRESPELLANO E 64 CREVALCORE E 20 DOZZA E 190 FONTANELICE E 165 GAGGIO MONTANO E 682 GALLIERA E 14 GRANAGLIONE E 493 GRANAROLO DELL'EMILIA E 28 GRIZZANA MORANDI E 547 IMOLA E 47 LIZZANO IN BELVEDERE F 640 LOIANO F 714 MALALBERGO E 12 MARZABOTTO E 130 MEDICINA E 25 MINERBIO E 16 MOLINELLA E 8 MONGHIDORO F 841 MONTE SAN PIETRO E 112 MONTERENZIO E 235 MONTEVEGLIO E 114 MONZUNO E 621 MORDANO E 21 OZZANO DELL'EMILIA E 67 PIANORO E 200 PIEVE DI CENTO E 18 PORRETTA TERME E 349 SALA BOLOGNESE E 29 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO E 602 SAN GIORGIO DI PIANO E 21 SAN GIOVANNI IN PERSICETO E 21 SAN LAZZARO DI SAVENA E 62 SAN PIETRO IN CASALE E 17 SANT'AGATA BOLOGNESE E 21 SASSO MARCONI E 128 SAVIGNO E 259 VERGATO E 193 ZOLA PREDOSA E 74 Provincia Località Zona climatica Altitudine FERRARA ARGENTA E 4 BERRA E 2 BONDENO E 11 CENTO E 15 CODIGORO E 3 COMACCHIO E 0 COPPARO E 5 FERRARA E 9 FORMIGNANA E 3 GORO E 1 JOLANDA DI SAVOIA E 1 LAGOSANTO E 0 MASI TORELLO E 3 MASSA FISCAGLIA E 2 MESOLA E 1 MIGLIARINO E 3 MIGLIARO E -
The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods. -
Avviso Aggiudicazione Definitiva
Centrale Unica di Committenza Via Fariselli n. 4 40016 San Giorgio di Piano (BO) tel. 051 8904866 fax 051 4689618 [email protected] PEC: [email protected] Prot. 2020/0029796 San Giorgio di Piano, 15/05/2020 PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DI INTERVENTI DI RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA’ CARRABILE, PEDONALE E CICLABILE CONNESSA ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI SAN PIETRO IN CASALE, RELAIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL’INTERSEZIONE DI VIA MATTEOTTI, VIA GALLIERA SUD E VIA PESCERELLI E DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEI PERCORSI PEDONALI, CICLABILI E CARRABILI CONNESSI. PROCEDURA DI GARA CON NEGOZIAZIONE TELEMATICA . CUP: J33D15001860005 CIG: 8239836FC2 AVVISO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Visti: - l'art. 73, co. 4, del d. lgs. 50 aprile 2016, n. 50, e succ. modif.; - la Determinazione dell’Unione Reno Galliera URSI/42 del 15/05/2020 RENDE NOTO - Che, a seguito di procedura negoziata da aggiudicarsi con il criterio del minor prezzo, l’appalto in oggetto è stato aggiudicato a Katik Srl (P.iva 03253561207) per un importo complessivo pari ad Euro 289.143,85 di cui oneri della sicurezza pari ad Euro 13.000,00 non soggetti a ribasso; - cha alla gara hanno partecipato i seguenti operatori : Denominazione Indirizzo ADANI F.LLI SRL VIA RISORGIMENTO, 432/8/E Codice fiscale: 01036320370 40069 - ZOLA PREDOSA (BO) Partita IVA: 00529671208 Italia ALBIERI S.R.L. VIA A.TOSCANINI, 19 Codice fiscale: LBRRCR64C22D548S 44124 - FERRARA (FE) Partita IVA: 01781420383 Italia ARCO COSTRUZIONI GENERALI VIA ARGIROCASTRO, 15 SPA 48122 - RAVENNA (RA) Codice fiscale: 02519540393 Italia Partita IVA: 02519540393 ASFALTI ZANIBONI SRL VIA NAPOLI, 14 Codice fiscale: 01645130368 41034 - FINALE EMILIA (MO) Partita IVA: 01645130368 Italia AVOLA SOCIETA COOPERATIVA Via Galliera, 14/a Codice fiscale: 01227390372 40013 - Castel Maggiore (BO) Partita IVA: 01227390372 Italia CIRES SOCIETA COOPERATIVA VIA BRUNO TOSARELLI, 219 Codice fiscale: 02584701201 40055 - CASTENASO (BO) Partita IVA: 02584701201 Italia COMPAGNIA DELLE COSTRUZIONI VIALE DELLA RIMEMBRANZA,, 6 C.D.C. -
Bando Affitto.Pdf
DISTRETTO PIANURA EST Provincia di Bologna Comuni di Baricella, Budrio, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella e Unione Reno Galliera (per i Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale) Prot. 4196 del 30.01.2020 BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI IN ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE PER L’ACCESSO ALL’ABITAZIONE IN LOCAZIONE (L.R. n. 24/2001, artt. 38 e 39) Ai sensi degli Artt. 38 e 39 della L.R. 24/2001, in attuazione della Deliberazione di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 1815 del 28.10.2019 e della Determinazione Dirigenziale SPER/50 del 30.01.2020 dell’Unione Reno Galliera, in qualità di Ente capofila del Distretto Pianura Est, viene emanato il seguente BANDO PUBBLICO Art. 1 - FINALITÀ Il presente bando pubblico, norma le condizioni, i requisiti e le modalità per l’assegnazione del Fondo regionale per l’accesso all’abitazione in locazione finalizzato alla concessione di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione nel mercato privato. Art. 2 - AMBITO TERRITORIALE DEL BANDO L’ambito territoriale del bando è sovracomunale e comprende tutti i Comuni del Distretto socio sanitario Pianura Est (Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Castenaso, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale). Art. 3 - DESTINATARI E REQUISITI PER L’ACCESSO Sono ammessi al contributo i nuclei famigliari ISEE in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda: A) Cittadinanza A1) Cittadinanza italiana; oppure A2) Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione europea; oppure A3) Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno annuale o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D. -
Febbraio 12 Foto Di Gior G Io Grassi Foto
PerIodIco dell’AmmInIstrAzIone comunAle dI BudrIo | Aut. trib. Bo n. 6078/92 | Iscr. r.o.c. 8924 Febbraio 12 io Grassi G foto di Gior foto 02 | Il rendiconto di mandato: 08 | Mostra cartoneros EditorialE il racconto di dieci anni Cultura argentini 11 | “s.o.s. matematica... Comunità 05 | Il cuore grande assoCiazioni di Budrio e non solo” compie 12 anni soCialE 06 | Il sostegno della cura: sport 15 | Gruppi Folk 2011 progetto Parkinson editoriale Budrio terra e civiltà | pagina 02 entili cittadini, trovere- te nel giornalino una Il rendiconto di mandato: Gpubblicazione che ri- assume sinteticamente 10 anni di mandato 2002-2012: si il racconto di dieci anni tratta di un obbligo cui ottem- periamo volentieri veicolando il fascicolo, per risparmiare sui te molte associazioni di volon- costi, con la spedizione del no- tariato sociale, civile, culturale tiziario comunale. e sportivo che hanno aiutato i Questo inserto contiene, nel- cittadini più deboli e in difficol- le prime pagine, una mia pre- tà. sentazione e riassumere dieci Le associazioni, le parrocchie, anni di un lavoro non è stato i singoli cittadini non si sono semplice: non si tratta solo di tirati indietro per dare una un bilancio amministrativo, mano, consapevoli che donare con cifre e grafici, ma anche di tempo per la comunità è lavo- un’esperienza personale, che rare per sé e per gli altri. Man- ho cercato di dedicare al bene tenere questi legami è essen- comune con i limiti che ciascu- ziale, al pari degli investimenti no di noi ha, ma certo non lesi- per i servizi comunali, per ave- nando l’impegno. -
Gli Interventi in Provincia Di Bologna
COSTO TOTALE COMUNE/UNIONE PROVINCIA TITOLO INTERVENTO CONTRIBUTO INTERVENTO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA ALTO RENO TERME BOLOGNA 242.783,00 192.783,00 LUNGORENO, NEL CAPOLUOGO SISTEMAZIONE E MESSA IN SICUREZZA VIABILITA’ COMUNALE – INTERVENTI BORGO TOSSIGNANO BOLOGNA 238.992,00 191.194,00 RELATIVI ALLA VIA XX SETTEMBRE E VIA CAMPIUNO LAVORI DI RIGENERAZIONE EX SCUOLE CAMUGNANO BOLOGNA 346.463,00 196.463,00 VALERIO FABI CAMUGNANO - 1° STRALCIO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DI UN EDIFICIO E.R.P., PER LA REALIZZAZIONE DELLA “CASA CASALFIUMANESE BOLOGNA 229.626,00 183.701,00 DELLE ASSOCIAZIONI” CON AMBULATORI MEDICI DI BASE OPERE DI RIGENERAZIONE CON ABBATTIMENTO BARRIERE CASTEL D’AIANO BOLOGNA ARCHITETTONICHE PER ACCESSO AREE E 260.000,00 206.761,00 FABBRICATI PUBBLICI DI RILEVANZA TURISTICO-SOCIALE RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL’AMBITO CASTEL DI CASIO BOLOGNA PUBBLICO ADIACENTE LA STRUTTURA 240.000,00 178.173,00 SCOLASTICA DELLA BERZANTINA RIQUALIFICAZIONE URBANA PIAZZA, AREA CASTIGLIONE DEI PEPOLI BOLOGNA CHIESA E PARCHEGGIO CASELLINA CON 285.000,00 196.913,00 PERCORSO DI COLLEGAMENTO RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO DEI COMUNI MONTANI DELLA FONTANELICE + CASTEL DEL RIO BOLOGNA 431.098,00 409.544,00 VALLE DEL SANTERNO (FONTANELICE – CASTEL DEL RIO) LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA GAGGIO MONTANO BOLOGNA 299.919,20 193.082,00 PIAZZA ABRASA NEL CAPOLUOGO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO PEDONALE DI COLLEGAMENTO GRIZZANA MORANDI BOLOGNA 303.000,00 186.000,00 DALLA PIAZZA DI ALVAR AALTO AL CASTELLO DELLA ROCCHETTA MATTEI