PROGETTO DEFINITIVO

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GE NERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

INDICE

I. GENERALITA’ ...... 3

II. CENSIMENTO ...... 4

A. TRATTA “A” ...... 5 ACQUEDOTTI ...... 5 FOGNATURE ...... 5 ENERGIA ELETTRICA A BASSA E MEDIA TENSIONE ...... 5 ENERGIA ELETTRICA AD ALTA TENSIONE ...... 5 GASDOTTI ...... 5 METANODOTTI ...... 6 TELECOMINICAZIONI (CAVI IN RAME, TELEFONIA MOBILE, FIBRE OTTICHE) ...... 6 B. TRATTA “B” ...... 6 ACQUEDOTTI ...... 6 ENERGIA ELETTRICA A BASSA E MEDIA TENSIONE ...... 6 ENERGIA ELETTRICA AD ALTA TENSIONE ...... 7 GASDOTTI ...... 7 TELECOMINICAZIONI (CAVI IN RAME, TELEFONIA MOBILE, FIBRE OTTICHE) ...... 7 C. TRATTA “C” ...... 7 ACQUEDOTTI ...... 7 ENERGIA ELETTRICA A BASSA E MEDIA TENSIONE ...... 7 GASDOTTI ...... 8 TELECOMINICAZIONI (CAVI IN RAME, TELEFONIA MOBILE, FIBRE OTTICHE) ...... 8 D. TRATTA “D” ...... 8 ACQUEDOTTI ...... 8 FOGNATURE ...... 8 ENERGIA ELETTRICA A BASSA E MEDIA TENSIONE ...... 8 GASDOTTI ...... 9 TELECOMINICAZIONI (CAVI IN RAME, TELEFONIA MOBILE, FIBRE OTTICHE) ...... 9 E. TRATTA “E” ...... 9 ACQUEDOTTI ...... 9 ENERGIA ELETTRICA A BASSA E MEDIA TENSIONE ...... 9 ENERGIA ELETTRICA AD ALTA TENSIONE ...... 10 GASDOTTI ...... 10 METANODOTTI ...... 10 TELECOMINICAZIONI (CAVI IN RAME, TELEFONIA MOBILE, FIBRE OTTICHE) ...... 10

Pagina 1 di 11

F. ELENCO ENTI...... 10

Pagina 2 di 11

I. GENERALITA’

La presente relazione illustra il censimento delle infrastrutture interferenti con le opere previste nell’ambito del progetto definitivo del completamento della rete viaria di adduzione Intermedia di pianura a nord di . Tale progetto viene suddiviso in numero cinque tratte numerate in lettere.

L’area di intervento ricade nei comuni di:  e (BO) per la tratta “A”;  Calderara di Reno e (BO) per la tratta “B”;  Castel Maggiore (BO) per la tratta “C”;  Castel Maggiore, Granarolo d’Emilia e Bologna (BO) per la tratta “D”;  Granarolo D’Emilia e per la tratta “E”;

Pagina 3 di 11

II. CENSIMENTO

A seguito della definizione dei tracciati relativi all’asse principale ed agli svincoli, sono stati contattati tutti gli Enti pubblici e privati proprietari dei servizi di interesse collettivo (le cui tubazioni e/o linee interferiscono in qualsiasi modo con le opere definitive, complementari, di cantiere e provvisorie in genere) con richiesta di segnalazione e identificazione cartografica dei servizi presenti. I dati raccolti sono stati rappresentati con suddivisione degli impianti in funzione dell’ente gestore su base planimetrica in scala 1:2000 (ESC_0031, ESC_0032, ESC_0033, ESC_0034, ESC_0035); l’analisi di dette planimetrie ha consentito di verificare le effettive interferenze con le opere in progetto.

Volendo distinguere i diversi tipi di interferenze, si possono raggruppare nelle seguenti tipologie:

a) Reti di approvvigionamento idrico (acquedotto); b) Reti raccolta e smaltimento acque reflue (fognature comunali e collettori consortili); c) Reti di trasporto e distribuzione energia elettrica (alta ed altissima tensione, media e bassa tensione per utenze private e Pubblica Illuminazione); d) Reti di trasporto e distribuzione energia elettrica (alta ed altissima tensione) e) Reti di trasporto e distribuzione gas (gasdotti alta pressione, gasdotti media e bassa pressione per utenze private); f) Reti di trasporto e distribuzione metano (metanodotti principali di 1°, 2°, 3° specie) g) Reti di telecomunicazione (telefonia su cavo, telefonia mobile, fibre ottiche).

Sarà presa in esame volta per volta ogni singola interferenza perché le modalità di ricollocamento varieranno a seconda del luogo dove si interviene. Le modalità di risoluzione delle interferenze saranno riportate schematicamente e sinteticamente negli elaborati delle singole schede e nelle tabelle riepilogative.

Pagina 4 di 11

Di seguito vengono elencati gli enti proprietari di interferenze sul tratto oggetto di ampliamento suddivisi per tipologia di interferenza.

A. TRATTA “A”

ACQUEDOTTI

Le tubazioni risultano interferenti principalmente in modo parallelo e intersecano la viabilità in cinque punti ai tratti della viabilità interessati. L’acquedotti sono costituiti da tubazioni in C.A. o PE di diametro variabile da 110 a 500mm.

FOGNATURE

Complessivamente le tubazioni risultano interferenti parallelamente alla viabilità e la intersecano in tre punti. Gli impianti sono costituiti da tubazioni in PVC o PE di diametro variabile da 300 a 600mm.

ENERGIA ELETTRICA A BASSA E MEDIA TENSIONE

Per quanto riguarda le linee aeree sono state cartografate planimetricamente, mentre per quanto riguarda le linee interrate, non essendo ispezionabili, non è stato possibile verificare in campagna il reale posizionamento delle linee. Complessivamente risultano interferenti parallelamente e trasversali rispetto alla viabilità. Si sono verificate 8 interferenze con linee di Media Tensione e 5 interferenze con linee di Bassa Tensione.

ENERGIA ELETTRICA AD ALTA TENSIONE

Tutti i tralicci sono stati cartografati planimetricamente ma non è stato possibile verificare l’effettiva catenaria. Per le linee si dovrà verificare l’eventuale necessità di fuori servizio durante i lavori.

GASDOTTI

Complessivamente le tubazioni risultano interferenti parallelamente e trasversali in vari punti, come meglio rappresentato nell’elaborato grafico. L’impianti sono costituiti da tubazioni in acciaio di diametro variabile da 100 a 150mm. Pagina 5 di 11

METANODOTTI

La rete interferisce solo nel punto di Via Stelloni Ponente, con l’impianto n.4105407 (derivazione per Borgo Panigale DN600) come meglio rappresentato nell’elaborato grafico.

TELECOMINICAZIONI (CAVI IN RAME, TELEFONIA MOBILE, FIBRE OTTICHE)

- Fibre Ottiche e Cavi in Rame Le linee telefoniche in rame interferite risultano aeree e principalmente parallele alla viabilità salvo in n.2 punti. - Telefonia Mobile E’ presente antenna BTS posta in prossimità della rotatoria in progetto “R3”.

B. TRATTA “B”

ACQUEDOTTI

Le tubazioni risultano interferenti principalmente in modo parallelo e intersecano la viabilità in tre punti rispetto alla viabilità. L’acquedotti sono costituiti da tubazioni in C.A. o PE di diametro variabile da 110 a 500mm.

ENERGIA ELETTRICA A BASSA E MEDIA TENSIONE

- Media e bassa tensione per utenze private Per quanto riguarda le linee aeree sono state cartografate planimetricamente, mentre per quanto riguarda le linee interrate, non essendo ispezionabili, non è stato possibile verificare in campagna il reale posizionamento delle linee. Complessivamente risultano interferenti parallelamente e intersecano rispetto alla viabilità. Si sono verificate n.2 interferenze con linee di Media Tensione e n.4 interferenze con linee di Bassa Tensione. - Pubblica Illuminazione Le linee risultano interrate e sono presenti n. 7 lampioni presso la rotatoria “I2”.

Pagina 6 di 11

ENERGIA ELETTRICA AD ALTA TENSIONE

Si tratta di 3 linee aeree da 132kV. Tutti i tralicci sono stati cartografati planimetricamente ma non è stato possibile verificare l’effettiva catenaria. Per le linee si dovrà verificare l’eventuale necessità di fuori servizio durante i lavori.

GASDOTTI

Complessivamente le tubazioni risultano interferenti parallelamente e intersecano in prossimità del nuovo cavalcavia del fiume Reno. L’impianti sono costituiti da tubazioni in acciaio di diametro variabile da 100 a 150mm.

TELECOMINICAZIONI (CAVI IN RAME, TELEFONIA MOBILE, FIBRE OTTICHE)

Fibre Ottiche e Cavi in Rame Le linee telefoniche in rame interferite risultano aeree e interferiscono in prossimità della nuova rotatoria “R6”.

C. TRATTA “C”

ACQUEDOTTI

Le tubazioni risultano interferenti principalmente parallelamente e trasversalmente in prossimità della rotatoria esistente “E4”. L’acquedotti sono costituiti da tubazioni in C.A. o PE di diametro variabile da 110 a 500mm.

ENERGIA ELETTRICA A BASSA E MEDIA TENSIONE

- Media e bassa tensione per utenze private Per quanto riguarda le linee aeree sono state cartografate planimetricamente, mentre per quanto riguarda le linee interrate, non essendo ispezionabili, non è stato possibile verificare in campagna il reale posizionamento delle linee. Complessivamente risultano interferenti parallelamente e intersecano la viabilità. Si è verificato un intersecamento con linee di Media Tensione e sono presenti n. due cabine elettriche al margine della viabilità. Risultano interferenti numero tre interferenze con linee di Bassa Tensione. - Pubblica Illuminazione

Pagina 7 di 11

Le linee risultano interrate e sono presenti n. 7 lampioni presso la rotatoria esistente “I3”.

GASDOTTI

Complessivamente le tubazioni risultano interferenti parallelamente e in numero due punti intersecano la viabilità. Al centro della rotatoria “E4” è presente uno snodo con diramazione dei tubi. L’impianti sono costituiti da tubazioni in acciaio di diametro variabile da 100 a 150mm.

TELECOMINICAZIONI (CAVI IN RAME, TELEFONIA MOBILE, FIBRE OTTICHE)

Fibre Ottiche e Cavi in Rame Risultano aeree e principalmente parallele alla viabilità salvo in un attraversamento con palo posizionato a margine della carreggiata.

D. TRATTA “D”

ACQUEDOTTI

Le tubazioni risultano interferenti principalmente intersecando la viabilità nella realizzazione delle nuove rotatorie in particolare in numero 5 tratti. L’acquedotti sono costituiti da tubazioni in C.A. o PE di diametro variabile da 110 a 500mm.

FOGNATURE

Complessivamente le tubazioni risultano interferenti intersecando la viabilità in tre punti e in due tratti risulta essere parallela. Gli impianti sono costituiti da tubazioni in PVC o PE di diametro variabile da 300 a 600mm.

ENERGIA ELETTRICA A BASSA E MEDIA TENSIONE

Per quanto riguarda le linee aeree sono state cartografate planimetricamente, mentre per quanto riguarda le linee interrate, non essendo ispezionabili, non è stato possibile verificare in campagna il reale posizionamento delle linee. Complessivamente risultano interferenti parallelamente e intersecano rispetto alla viabilità. Si sono verificate 5 interferenze con linee di Media Tensione e 5 interferenze con linee di Bassa Tensione.

Pagina 8 di 11

GASDOTTI

Complessivamente le tubazioni risultano interferenti parallelamente e le intersecano in 6 punti, come meglio rappresentato nell’elaborato grafico. L’impianti sono costituiti da tubazioni in acciaio di diametro variabile da 100 a 150mm.

TELECOMINICAZIONI (CAVI IN RAME, TELEFONIA MOBILE, FIBRE OTTICHE)

- Fibre Ottiche Le linee Fibre Ottiche interferite sono di proprietà “Interoute s.p.a” risultano intersecanti in prossimità della nuova rotatoria “R10”. - Fibre Ottiche Le linee Fibre Ottiche E-VIA interferite sono di proprietà “Retelit” risultano intersecanti in prossimità della nuova rotatoria “R10” e in prossimità di Via Nuova. - Telefonia Mobile E’ presente antenna BTS posta in prossimità del nuovo cavalcavia passante sull’autostrada A13.

E. TRATTA “E”

ACQUEDOTTI

Le tubazioni risultano interferenti principalmente parallelamente e intersecano la viabilità in sei punti. L’acquedotti sono costituiti da tubazioni in C.A. o PE di diametro variabile da 110 a 500mm.

ENERGIA ELETTRICA A BASSA E MEDIA TENSIONE

Per quanto riguarda le linee aeree sono state cartografate planimetricamente, mentre per quanto riguarda le linee interrate, non essendo ispezionabili, non è stato possibile verificare in campagna il reale posizionamento delle linee. Complessivamente risultano interferenti parallelamente e intersecano rispetto alla viabilità. Si sono verificate 5 interferenze con linee di Media Tensione e 4 interferenze con linee di Bassa Tensione

Pagina 9 di 11

ENERGIA ELETTRICA AD ALTA TENSIONE

Si tratta di 2 linee aeree da 132kV. Tutti i tralicci sono stati cartografati planimetricamente ma non è stato possibile verificare l’effettiva catenaria. Per le linee si dovrà verificare l’eventuale necessità di fuori servizio durante i lavori.

GASDOTTI

Complessivamente le tubazioni risultano interferenti intersecando nella rotatoria “R11” e “R12”. L’impianti sono costituiti da tubazioni in acciaio di diametro variabile da 100 a 150mm.

METANODOTTI

La rete interferisce solo nel punto di Via Stelloni Ponente, con l’impianto n. 45340 (metanodotto San Giorgio di piano di Castenaso DN500) come meglio rappresentato nell’elaborato grafico.

TELECOMINICAZIONI (CAVI IN RAME, TELEFONIA MOBILE, FIBRE OTTICHE)

- Fibre Ottiche Le linee Fibre Ottiche E-VIA interferite sono di proprietà “Retelit” con sede in Milano, Via F. Restelli 3/7 e risultano intersecanti in prossimità della nuova rotatoria “R11” e in prossimità di Via Calabria Vecchia.

F. ELENCO ENTI

- Acquedotti: “HERA S.p.A. Bologna” con sede in Bologna Viale C. Berti Pichat, 2/4. - Fognature: “HERA S.p.A. Bologna” con sede in Bologna Viale C. Berti Pichat, 2/4. - Energia Elettrica a Bassa e Media Tensione: “Enel Distribuzione S.p.A.” con sede in Bologna Via C. Darwin, 4 - Energia Elettrica ad Alta Tensione: “Terna Rete Italia SpA - A.O.T. Firenze” (Via dei Della Robbia, 41 – Firenze) - Gasdotti: “HERA S.p.A. Bologna” con sede in Bologna Viale C. Berti Pichat, 2/4 - Metanodotti: “SNAM RETE GAS S.p.A. Distretto Centro Orientale” con sede in Lepidio (BO) Via M, E, 203/15 - Telecomunicazioni: . “Telecom Italia SpA” con sede in Bologna, Via Stendhal,31 . “H3G” Pagina 10 di 11

. “Interoute s.p.a” con sede in Roma, Via Cornelia,498 . “Retelit” con sede in Milano, Via F. Restelli 3/7

Pagina 11 di 11