Periodico dell’Amministrazione Comunale di | Aut. Trib. Bo n. 6078/92 | Iscr. R.O.C. 8924

Febbraio 12 foto di Gior g io Grassi foto

02 | Il rendiconto di mandato: 08 | Mostra Cartoneros Editoriale il racconto di dieci anni Cultura argentini

11 | “S.O.S. Matematica... Comunità 05 | Il cuore grande Associazioni di Budrio e non solo” compie 12 anni

Sociale 06 | Il sostegno della cura: Sport 15 | Gruppi Folk 2011 progetto Parkinson Editoriale Budrio terra e civiltà | pagina 02

entili cittadini, trovere- te nel giornalino una Il rendiconto di mandato: Gpubblicazione che ri- assume sinteticamente 10 anni di mandato 2002-2012: si il racconto di dieci anni tratta di un obbligo cui ottem- periamo volentieri veicolando il fascicolo, per risparmiare sui te molte associazioni di volon- costi, con la spedizione del no- tariato sociale, civile, culturale tiziario comunale. e sportivo che hanno aiutato i Questo inserto contiene, nel- cittadini più deboli e in difficol- le prime pagine, una mia pre- tà. sentazione e riassumere dieci Le associazioni, le parrocchie, anni di un lavoro non è stato i singoli cittadini non si sono semplice: non si tratta solo di tirati indietro per dare una un bilancio amministrativo, mano, consapevoli che donare con cifre e grafici, ma anche di tempo per la comunità è lavo- un’esperienza personale, che rare per sé e per gli altri. Man- ho cercato di dedicare al bene tenere questi legami è essen- con i limiti che ciascu- ziale, al pari degli investimenti no di noi ha, ma certo non lesi- per i servizi comunali, per ave- nando l’impegno. re un paese unito e partecipe, In questi tempi di crisi, di sacri- una cittadinanza consapevole fici e preoccupazione per tante del grande ruolo che la soli- famiglie, dobbiamo salvaguar- darietà gioca nella vita di una dare una risorsa essenziale comunità. del nostro Comune, cioè conti- Grazie a tutti. n nuare ad essere una comunità coesa. Carlo Castelli In questi anni si sono rafforza- Sindaco di Budrio

Il Consiglio Comunale ha adottato il Piano Operativo (POC)

l Consiglio Comunale ha adot- di cui siano valutate attraverso il 2016 saremo a 68 mq per abitanti. E’ importante sottolineare come i tato il 20 Dicembre 2011 il pri- POC le conseguenze, in termini l sono verificate anche alla scala risultati siano conseguiti in questo Imo Piano Operativo Comunale di popolazione insediata, di carico territoriale le condizioni di soste- primo POC senza alcun impegno (POC) con voto della maggioran- antropico introdotto, di domanda e nibilità ambientale degli interventi aggiuntivo di territorio da urba- za consiliare. L’opposizione, che offerta di servizi associate a tali di- urbanistici in atto e previsti; nizzare nei prossimi cinque anni ha votato contro, ha apprezzato, namiche. l l’Amministrazione Comunale ha rispetto a quanto già in corso di come noi, il lavoro tecnico svolto Dalla ricognizione effettuata emer- avviato, anche prima dell’obbligo attuazione, mantenendo quindi le dagli uffici comunali e dallo studio ge un bilancio positivo, che con- di legge, una politica di realizza- nuove previsioni di interventi intro- Oikos Ricerche. sente di affermare in sintesi che: zione di alloggi di edilizia resi- dotte dal PSC come “riserva” per Il POC, in coerenza con gli stru- l sono verificate le condizioni per denziale sociale, che rappresenta le future politiche urbanistiche, e menti urbanistici vigenti, individua la qualità della vita dei cittadini circa il 20% degli alloggi totali sul garantendo nel breve-medio pe- lo scenario dell’ organizzazione e delle trasformazioni in atto. La do- mercato. riodo efficacia e coerenza per i delle trasformazioni del territorio tazione di standards (verde, par- Emerge quindi che vi è stato uno servizi necessari e per le opere dei prossimi cinque anni. Il primo cheggi, scuole, strutture sportive, sviluppo urbanistico equilibrato del infrastrutturali e ambientali neces- POC del Comune di Budrio assu- culturali e sanitarie) del Comune Comune d Budrio, in cui l’aumen- sarie. me un carattere sostanzialmente di Budrio è più del doppio di ciò to di abitanti registrato negli ultimi I materiali completi del POC e del- ricognitivo, finalizzato a costruire, che prevede la legge regionale, anni è stato compensato da un au- la relativa variante al RUE sono sulla base delle decisioni già as- Di fronte a 30 mq per abitanti a mento dei servizi e opportunità di consultabili sul sito del Comune di sunte, un programma attuativo Budrio siamo oggi a 63 mq e nel sviluppo economico. Budrio. n Notizie dai Gruppi Budrio terra e civiltà | pagina 03

Nuovo governo Siamo consapevoli che con il governo Il Bilancio la difesa di tutti i servizi per i Monti vivremo una stretta economica cittadini e una risposta positiva nazionale: invertire che graverà moltissimo sulle spalle di Comunale: per evitare liste di attesa nelle ognuno di noi, ma il cambio di gover- scuole dell’infanzia”. la rotta investendo no è stata l’occasione per segnalare qualcosa con forza da parte dei comuni italiani Noi non siamo d’accordo e lo sui Comuni alcune priorità per poter invertire la non quadra abbiamo sostenuto con forza. rotta. In primo luogo una riforma del- A fronte di tagli di circa 400.000 alle pagine di questo giornale le norme che regolano il patto di sta- opo la manovra lacri- euro il comune incassa solo bilità che oggi limitano fortemente gli spesso abbiamo sottolineato, me e sangue del neo- dall’addizionale comunale e non lo dobbiamo dimentica- investimenti e lo sviluppo del territorio, D nato governo Monti, 56 650.000 per non parlare di re, come il governo Berlusconi negli la sopravvivenza dei servizi e la vita D anni della sua attività, abbia sempre stessa degli enti locali. Un esempio di comuni su 60 della provincia maggiori entrate dall’aumento operato scelte che andavano ad im- questo forte limite all’amministrazione di vanno in esercizio delle tariffe scolastiche e dal- poverire i comuni, a partire dall’aboli- comunale, che in questo periodo ha provvisorio, in attesa che il go- la tassa sui passi carraio. Non zione dell’Ici, che di fatto toglieva uno fatto molto discutere, è legato ai conti verno deliberi l’IMU tassa su- era qui che bisognava trovare dei pochi strumenti di autonomia impo- del bilancio comunale. I limiti imposti gli immobili che porterà nuova le risorse, ma chiedersi se la sitiva locale. A Budrio siamo riusciti a alla spesa per investimenti ci hanno mantenere i servizi con tasse locali più portato ad avere un forte avanzo di linfa alle casse dei comuni. I società patrimoniale STEP to- basse di Comuni simili al nostro. Ad amministrazione che non possiamo sindacati con lettera unanime talmente a carico dell’ammini- esempio, considerando ICI, IRPEF co- spendere per opere, anche piccole, chiedono all’amministrazione strazione e con un debito già munale, tariffe, tassa sui passi carrai, il ma utili alla collettività. L’Anci, l’asso- Comunale di seguire l’esem- di oltre 4 milioni di euro, ha an- contributo che chiediamo ai budriesi è ciazione dei comuni italiani, ha recen- pio, ed invece accade l’impre- cora motivo di esistere, quale minore di quello richiesto ai cittadini di temente reso pubblico un documento visto. vantaggi porti alle casse co- e di tanti altri Comuni da San intitolato “Le città, il cuore del paese” Giovanni a San Lazzaro. Gli errori poli- , una proposta per la crescita e lo svi- Nell’ultimo Consiglio Comu- munali. tici ed economici del passato oggi get- luppo che pone al centro i comuni e le nale è stata bagarre perché la Per non parlare del teatro, oggi tano sulle spalle dei comuni problemi città italiane. Questi possono giocare nostra amministrazione con- per coprire il suo debito, occor- gravissimi, che aggiunti alla crisi eco- un ruolo fondamentale per la crescita: tro la pressione e l’opposizio- re il doppio degli introiti ottenu- nomica, rischiano di far saltare equi- è infatti sul territorio che si possono av- ne del Popolo della Libertà e ti dalla tassa dei passi carraio. viare azioni immediate o straordinarie libri a lungo governati e mantenuti. A Cosa si è fatto per rilanciare Budrio un esempio attuale, tra gli altri, di sostegno allo sviluppo. Quest’ idea non solo, decide di portare in è il caso della Scuola materna: già da a Budrio è stata perseguita da tempo, voto il bilancio 2011 con pre- la cultura sul nostro territorio? qualche anno lo stato, che grazie alla e questa amministrazione porta avanti visione 2012, adottando, per Ma soprattutto per limitare i riforma Gelmini ha scelto di non inve- da anni il tema del ruolo fondamentale far quadrare i conti, l’aumen- debiti? Oggi è il momento di stire nella formazione, nega alle nostre del comune per la crescita - sosteni- to dell’addizionale Comuna- trovare le risorse, tagliando le scuole gli insegnanti adeguati, costrin- bile. Pensiamo ad esempio all’Apea le sui redditi, già aumentata spese superflue, i rami secchi gendoci a sopperire come Comune a di Cento, un luogo ecologicamente i compensi corposi, ma so- compiti che non ci competerebbero, attrezzato nel quale attrarre attività precedentemente, che por- gravando sui cittadini. E qualcuno so- produttive e commerciali nel rispetto terà nelle tasche del comune prattutto essendo oculati nella stiene - erroneamente - che questo de- dell’ambiente. circa 650.000 euro in più. Se spesa, come un buon padre riva da una mancata programmazione E’ nei comuni, dice ancora il documen- si somma questo aumento di di famiglia, non serve portare urbanistica degli anni passati. C’è un to, che possono essere avviate azioni pressione fiscale, alle già lie- il debito del nostro comune a dato che smentisce questa tesi: gli immediate e urgenti di sostegno allo vitate tariffe scolastiche, all’in- ormai 20 milioni di euro per poi standard pubblici, cioè verde, scuole, sviluppo, mettendo in moto le risorse doversi arrovellare nel trovare strutture sportive e sanitarie, parcheg- dell’intera comunità, nella prospet- troduzione della nuova tassa gi, piste ciclabili, in gran parte finan- tiva di un rilancio. Insomma, questa sui passi carraio, ci rendiamo le risorse per pagare le rate ziati dai privati, sono molto cresciuti in potrebbe essere, nella drammatici- presto conto che questo comu- che scadono. questi anni. Siamo a 64 mq per abitan- tà della situazione, un’occasione per ne spreme i suoi cittadini come Ed allora noi abbiamo detto te, più del doppio di ciò che prevede invertire la rotta della cattiva politica limoni. no, noi siamo dalla parte dei la Regione Emilia Romagna; eravamo nazionale di questi ultimi anni nei con- In questo momento di crisi per cittadini, noi siamo i cittadini, a 40 mq per abitante nel 2002. E non fronti delle comunità locali. abbiamo consumato 1 mq. di territorio I comuni italiani vogliono contribuire le famiglie Italiane, dal nostro coscienti che i passi si fanno in più in ciò che era previsto del PRG alla crescita e allo sviluppo dell’Italia, punto di vista era doveroso at- lunghi quanto le gambe, e non del 1997. Il governo Berlusconi ha la- per partecipare ad uno sforzo comune tendere, ma soprattutto evitare deve una campagna elettorale sciato solo macerie, il debito pubblico per risollevare l’intero paese, ma per di spremere ancor più i soliti ricadere sulle spalle della gen- nel 2007 era a 1.604 miliardi, nel 2011 far questo è necessario che il governo noti (Pensionati, Lavoratori di- te. n Monti ci dia gli strumenti adeguati. n è arrivato a 1.900 miliardi. La crescita pendenti e famiglie). è precipitata dal 2,9 per cento allo zero di oggi, molto più che negli altri paesi Luisa Cigognetti Non può giustificarsi tale ope- Pasquale Gianfrancesco occidentali. Questo dimostra che non Capogruppo razione, dichiarando “l’appro- Consigliere è stata solo la crisi a danneggiarci. Gruppo Pd-Verdi-PDCI-PS vazione del bilancio prevede Popolo della Libertà Comune Budrio terra e civiltà | pagina 04

Elezioni comunali 2012 el 2012 sono previste a Bu- Ndrio le elezioni comunali in News in breve dal Comune una data ancora da definire com- presa dal 15 aprile a 15 giugno. I cittadini dell’Unione Europea valersi dell’acquisizione d’ufficio l Maggio: dal 14 al 21 stra 2° riquadro residenti a Budrio possono vo- da parte dell’Amministrazione ri- l Luglio: dal 2 al 9 Si comunica che gli elenchi delle tare per le elezioni comunali chiedente; l Agosto: dal 20 al 27 esumazioni sono disponibili sul iscrivendosi a una speciale lista l gli uffici pubblici possono rila- l Ottobre: dall’8 al 15 sito Internet del Comune di Bu- elettorale. Si invitano pertanto i sciare certificati esclusivamen- l Novembre: dal 26 al 3/12 drio: cittadini degli altri paesi Europei te se sono utilizzati nei rapporti www.comune.budrio.bo.it che volessero iscriversi a chie- tra privati; i certificati riportano, Avviso per le operazioni di ed affissi alle bacheche dei cimi- dere informazioni all’ufficio elet- pena nullità, la dicitura “il pre- estumulazione mese di aprile teri interessati. torale del Comune. sente certificato non può essere 2012 Per ulteriori informazioni rivol- tel 0516928239 - fax 0516928285 prodotto agli organi della pubbli- i avvisa la popolazione che gersi al Servizio Amministrativo [email protected] ca amministrazione o ai privati Snel mese di Aprile 2012 si tel. 0516928238 gestori di pubblici servizi” e sono eseguiranno le estumulazioni a fax 0516928327 Censimento soggetti al pagamento dei dirit- seguito di scadenza contrattuale [email protected] l 10 febbraio è il termine fissato ti di segreteria e dell’imposta di di loculi e/o ossari, nei cimiteri di: Ida ISTAT per il completamen- bollo (€ 14,62), fatte salve even- l BAGNAROLA NotificaA usl to del 15° censimento Generale tuali esenzioni di cui alla tabella l DUGLIOLO Cambiano le modalità della Popolazione e delle abita- B del DPR 642/1972. l MADDALENA di presentazione zioni nei comuni delle dimensioni Queste in sintesi le novità intro- l MEZZOLARA i rende noto che la Regione di Budrio. Grazie alla collabora- dotte dall’art. 15 della Legge di l PIEVE SEmilia Romagna ha appro- zione di tutti i cittadini, durante il stabilità (L. 183/2011) che ha l PRUNARO vato la nuova procedura relativa periodo di rilevazione iniziato lo modificato il Testo Unico sulla l VEDRANA alla registrazione delle attività e scorso 9 ottobre 2011 le opera- documentazione amministrativa l BUDRIO 3° e 4° CAMPO del riconoscimento degli stabili- zioni si sono svolte con continu- (DPR 445/2000) e che prevede Si comunica che gli elenchi del- menti, del settore alimentare, dei ità e regolarità, consentendo il sanzioni per gli uffici pubblici che le estumulazioni sono disponibili sottoprodotti di origine animale, ricevimento dei questionari sia non applicheranno le nuove nor- sul sito Internet del Comune di dei mangimi e della riproduzione al centro di raccolta che presso me. Budrio: animale. l’ufficio urp - anagrafe. Cosa devi fare … www.comune.budrio.bo.it COSA CAMBIA Si segnala anche un buon ritor- l puoi “auto certificare“ tutti i ed affissi alle bacheche dei cimi- l Dal 1 marzo 2012 tutte le no- no dei questionari compilati di- dati anagrafici e di stato civile, teri interessati. tifiche sanitarie dovranno essere rettamente via web, nell’ordine senza spese e senza formalità Per ulteriori informazioni rivol- presentate allo Sportello Unico del 20%. (non serve l’autenticazione della gersi al Servizio Amministrativo Attività Produttive (SUAP) del Alla rilevazione censuaria se- firma) sia verso gli enti Pubblici tel. 0516928238 Comune di riferimento e non più guono ora le operazioni di con- che verso soggetti privati quali: fax 0516928327 all’Ausl di San Giorgio di Piano; fronto censimento/anagrafe e gestori di servizi pubblici, assicu- [email protected] l Dal 1 giugno 2012 tutte le no- quelle più impegnative di revi- razioni, notai, banche, Posteita- tifiche sanitarie dovranno essere sione dell’anagrafe in base ai liane, ... Avviso per le operazioni di inoltrate esclusivamente per via risultati del censimento, per la l se ti serve un fac simile, chiedi esumazione mese di telematica tramite il portale della verifica e l’allineamento delle al nostro sportello URP oppure maggio 2012 Provincia: http://peoplesuap.pro- posizioni discordanti. Le attività consulta la sezione modulistica - i avvisa la popolazione che vincia.bologna.it/people (per in- post censuarie proseguiranno URP nel sito Sa partire dal mese di MAG- formazioni sull’utilizzo vedasi la fino al 31 dicembre 2013. www.comune.budrio.bo.it GIO 2012 si eseguiranno le esu- pagina dell’ufficio Suap sul sito mazioni a seguito di compimento del Comune) Novità sui certificati Turni di apertura 24 ore della del periodo minimo previsto dalla Tale nuova procedura dovrà es- Dal 1° gennaio 2012: Farmacia Comunale Legge, nei cimiteri di: sere altresì effettuata da coloro l i cittadini non possono richie- per l’anno 2012 l BUDRIO dal 03.05.2012 al che intendono organizzare feste dere certificati da produrre alla a farmacia Comunale infor- 16.05.2012 nel 1° campo ala de- e sagre. Pubblica Amministrazione o ai Lma che nel corso dell’anno stra e sinistra e 4° campo ala de- Non appena definiti i dettagli sul- Gestori di Pubblici Servizi (Hera, 2012 effettuerà i seguenti turni di stra 2° riquadro la fase di transitorietà, verranno Enel, Telecom, ecc.) ma devono apertura 24 ore: l PIEVE dal 17.05.2012 al date ulteriori e più specifiche in- usare l’autocertificazione o av- l Marzo: dal 26 al 31 23.05.2012 nel 1° campo ala de- formazioni in merito. n Comunità Budrio terra e civiltà | pagina 05

’ nato tutto in rete all’ini- zio di gennaio: com- Il cuore grande di Budrio Ementi, messaggi privati, passaparola. Avevo pubblicato la foto dell’articolo uscito qual- Raccolto il denaro per la nuova minicar di Antonio che giorno prima sul Resto del Carlino: si parlava della mini- car bruciata ad Antonio Baselli e del suo stupore, visto che a Budrio “tutti gli vogliono bene”. Nel giro di pochi minuti mol- te persone avevano chiesto e proposto di non limitarci al solo commento, ma di fare di più. Così è nata l’idea di Noi, ad esempio, ci divertiamo così. Concerto per Antonio: budriesi che si ritrovano in Au- ditorium e mettono in campo le proprie capacità per dimostrare solidarietà ad Antonio oltre che cercare di aiutarlo dal punto di vista economico. E’ arrivato venerdì 20 gennaio: un Audito- rium pieno, musica, sorrisi, pa- role. Tantissima gente ha reso possibile una serata così ricca: da coloro che hanno pagato la SIAE, passando per Padre Flo- riano che la domenica a mes- sa invitava tutti a partecipare al concerto, a Moreno Sarti di Playstudio Radio che ha man- dato in onda a ritmo serrato gli spot che pubblicizzavano la serata. Ci sono i gruppi musi- Un momento della serata cali e le associazioni culturali budriesi che hanno fin da su- gennaio abbiamo trasformato volta ed è anche uno dei motivi andrà a coprire l’acquisto di un bito condiviso il nostroproget- questi sentimenti in una spinta del successo della serata. Pri- nuovo mezzo. Sono certa che to: Ocarina Ensemble e la No positiva e propositiva. Siamo ma ancora che un gruppo di in- non basterà un solo evento per Panic Funky Groove Band (as- usciti dalle nostre case, ci sia- dividui, abbiamo dimostrato di cambiare la testa a certe per- sociazione Diapason Progetti mo tolti di dosso la convinzione essere una comunità. Oggi ci sone. Penso però che da qual- Musicali), i Blamb, i Palco Nu- che tanto “altri avranno la solu- sono due buone notizie: grazie che parte si dovesse per forza mero Cinque, Gilda d’Arme Bo- zione al problema” e abbiamo alle offerte volontarie dei citta- iniziare, che non si potesse nonia. E poi le letture di Tiziano detto no alla violenza. Si è par- dini e delle forze economiche restare a guardare. E noi non Casella e Michele Zambrano. lato molto di sicurezza in questi budriesi sono stati raccolti oltre l’abbiamo fatto. Noi, ad esem- Il titolo, volutamente provoca- anni; non è solo questione di 3.000 euro. Inoltre, nel pome- pio, ci divertiamo così è stato torio, voleva dimostrare che ci spazi, di “controllo delle forze riggio di lunedì 23 gennaio ho un ottimo segnale; Budrio rea- sono tantissimi altri modi per di polizia” e di telecamere. Si ricevuto una telefonata: la Fon- gisce alla violenza utilizzando divertirsi che non siano quelli ha sicurezza quando le perso- dazione Demetrio Benni, venu- gli strumenti che ha a sua di- di usare violenza o commette- ne si mettono in moto per crea- ta a conoscenza della raccolta sposizione: la buona volontà, re atti vandalici. Sulla bacheca re un qualcosa; si ha sicurezza fondi per acquistare la minicar la cultura e la ricchezza della dell’evento in molti hanno par- quando le persone si sentono ad Antonio Baselli, si è resa di- sua comunità. n lato di vergogna, di rabbia nei coinvolte e parte integrante di sponibile ad elargire una cifra confronti di questi “ignoti”: il 20 qualcosa. E’ stato così questa che, insieme a quella raccolta, Debora Badiali Sociale Budrio terra e civiltà | pagina 06

enerdì 16 Dicembre 2011 il circolo ARCI Canova ha offerto il tradizio- Il sostegno della cura: Vnale “pranzo degli auguri” a cir- ca 230 persone nei locali spaziosi della “bocciofila”. Il nuovo consiglio direttivo ha mantenuto progetto Parkinson la tradizione anche dei “pomeriggi con i nonni” assieme ai volontari che hanno la- vorato in cucina e in sala. Il pranzo rappresenta da qualche anno un momento di sana partecipazione e si propone di far conoscere e relazionare in modo interattivo le realtà sociali più fragili nel paese. Al ritrovo conviviale hanno partecipato al- cuni ospiti della casa protetta S.Domenico e del Centro Diurno, gli utenti del Centro Sottosopra della ASL (coop Quadrifoglio), i ragazzi di Villa Donini, di Villa Rosalinda, gli anziani della assistenza domiciliare,il centro sociale La Magnolia (con il coro di Laura Stagni) e alcuni anziani cittadini bu- driesi che sono stati graditi commensali. Tra gli ospiti sono intervenuti gli anziani del gruppo “Progetto Parkinson” diretto da Silvia Sallioni della associazione Sport e Movimento. frequenza soltanto alla malattia di Alzhei- bilitativi, fondamentali nel rallentamento Da circa tre anni il Comune ha promos- mer. motorio; la risposta è stata offerta grazie so il corso come risposta ai cittadini affetti Negli stadi iniziali della patologia è au- alla collaborazione tra ASL, Comune di da questa diffusa malattia, seconda per spicabile intervenire con trattamenti ria- Budrio, Comune di e palestra del Palazzetto dello Sport. Il servizio di Fisiatria della ASL valuta i pa- 100° compleanno per la signora Poli zienti in una prima visita e stabilisce un e l’onorificenza al signor Galliani progetto sul paziente in base allo stadio della malattia. Dalla frequentazione in palestra sono nate forti motivazioni personali per il con- trollo della evoluzione della malattia. Le persone coinvolte nel progetto e le loro famiglie manifestano soddisfazione per lo svolgimento di questa attività e auspicano che si dia continuità alla utile iniziativa. Per informazioni sul corso è possibile ri- volgersi ai Servizi Sociali del Comune di Budrio. Da quest’anno il Distretto Pianura Est ha Il 12 novembre 2011 la sig.ra Maria Poli, in Il 2 giugno 2011 il Prefetto di Bologna ha riconosciuto il valore del progetto (che ha un clima di serenità e di gioia, circondata conferito al nostro concittadino Leo Galliani, visto in Budrio e Castenaso i comuni pro- dall’affetto dei suoi familiari, ha festeggiato la onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al motori) e altri comuni del Distretto stanno il suo 100° compleanno. merito della Repubblica Italiana” per le 140 valutando l’attivazione di analoghe inizia- L’assessore Oriana Zuppiroli, insieme con donazioni di sangue da lui effettuate nel cor- tive. n l’assistente sociale Antonio Bevilacqua, han- so di questi anni e per il costante ed assiduo no consegnato alla neo centenaria gli auguri lavoro di volontariato presso ADVS. Oriana Zuppiroli dell’Amministrazione Comunale. n Nella foto Galliani riceve la targa dalla mani della Direttrice della ADVS. n Assessore ai Servizi Sociali e Socio Sanitari Sociale Budrio terra e civiltà | pagina 07

nterventi a sostegno del Diritto allo Studio Legge Regionale 8 agosto Studio e apprendimento I2001, n. 26 “Diritto allo studio e all’apprendimento per tutta la vita” La Regione Emilia Romagna ha confer- mato anche per l’anno scolastico 2011/12 per tutta la vita lo stanziamento di risorse destinate ad in- terventi a sostegno del diritto allo studio a favore di alunni meno abbienti. sponibili presso le segreterie degli Istituti liari in possesso di Indicatore della Si- Scolastici. tuazione Economica ISE inferiore a euro Termini: le domande devono essere con- 21.691,19, per un nucleo familiare di tre Fornitura gratuita e semigratuita segnate presso le Segreterie degli Isti- componenti, indipendentemente dal re- dei libri di testo per l’anno scolastico tuti tassativamente mercoledì 10 marzo quisito del merito. 2011-2012 2012. Beneficiari: In particolare vengono destinate delle Informazioni: studenti frequentanti le classi prima e se- somme per assicurare la gratuità parzia- Servizi Educativi e Scolastici del Comune conda delle scuole secondarie di 2° gra- le dei libri di testo agli alunni delle scuole di Budrio tel. 0516928308-276. do, statali, private paritarie. secondarie di primo e secondo grado, e Contributo: che la misura massima del beneficio ero- Bando per la concessione delle nell’intento di soddisfare integralmente gabile è determinata dal costo della do- borse di studio per l’anno scolastico tutte le domande ammissibili, il valore del tazione dei testi della classe frequentata, 2011-2012 contributo verrà determinato dal rapporto così come stabilito per l’a.s. 2011/12 con Inoltre vengono destinate delle somme al tra il numero complessivo delle domande decreto n. 43 del 10 maggio 2011. del Mi- fine di contrastare l’abbandono scolasti- ammissibili e le risorse disponibili. nistro dell’Istruzione, dell’Università e del- co a favore degli studenti dei primi due Dove rivolgersi: la Ricerca. anni della scuola secondaria di secondo i moduli di domanda e il bando sono di- Beneficiari: grado. sponibili presso le segreterie degli Istituti possono presentare domanda le famiglie Requisiti di partecipazione: Scolastici. interessate in possesso di ISEE, calcola- possono presentare domanda le famiglie Termini: to con riferimento ai redditi 2010, inferiore interessate in possesso di ISEE, calcola- le domande devono essere consegnate o uguale a euro 10.632,94 che abbiano to con riferimento ai redditi 2010, inferiore presso le Segreterie degli Istituti tassati- conservato gli scontrini/fatture dei testi o uguale a euro 10.632,94 e per quanto vamente mercoledì 10 marzo 2012. acquistati. riguarda lo studente aver completato l’an- Informazioni: Dove rivolgersi: no scolastico di riferimento. Servizi Educativi e Scolastici del Comune i moduli di domanda e il bando sono di- Hanno diritto al contributo i nuclei fami- di Budrio tel. 0516928308-276. n Aperte delle iscrizioni ai servizi educativi per la prima infanzia

’Amministrazione informa che dal 7 zi per un dibattito sul “significato educa- Informazioni: Servizi Educativi e Scola- Marzo al 24 Marzo 2012 saranno tivo del Nido nel percorso di crescita del stici - Piazza Matteotti, 1-2 - Budrio Laperte le iscrizioni ai servizi educa- bambino”e per la presentazione della Tel. 0516928308 - 276 tivi per la prima infanzia del Comune di Carta dei Servizi Educativi e-mail: [email protected] Budrio. Apertura straordinaria Iscrizioni e orari di ricevimento: l Venerdì 2 Marzo 2012 dei servizi nei giorni Sportello dei Servizi alla Persona ore 18.00 l Sabato 25 Febbraio 2012 Piazza Matteotti, 1-2 - Budrio INCONTRO CON I GENITORI dalle ore 10.00 alle 11.30 dal Lunedì al Sabato ore 8.30 - 12.00 Auditorium - Via A.Saffi n.50 Asilo Nido di Via Dante Mezzetti, 10 Mercoledì anche ore 15.00 - 18.00 Saranno presenti l’Assessore ai Servizi (zona Creti) Modulistica: I moduli e il bando saranno Educativi ed Istruzione Giuliana Sabat- l Sabato 3 Marzo 2012 disponibili a partire dal 7 marzo anche tini, la Dirigente dei Servizi alla Persona dalle ore 10.00 alle 11.30 sul sito internet del Comune e la Coordinatrice Pedagogica dei servi- Asilo Nido di Via A.D’Ormea n.19 www.comune.budrio.bo.it n Cultura Budrio terra e civiltà | pagina 08 Mostra Cartoneros argentini del 2005 ora disponibile per consultazione in Biblioteca

el 2005 fu allestita una mostra raggranellare qualche soldo col quale so- fotografica presso la Biblioteca pravvivere. NA.Maiani a Budrio relativa ai di- Le organizzatrici della mostra, Giovan- sastrosi fatti svoltesi a Buenos Aires nel na Mengoli, Armida Nanetti e Lorenza dicembre 2001 che sfociarono nel disa- Servetti hanno ora pensato di ripropor- stroso default dell’Argentina. la in uno strumento di facile manovrabi- Una delle conseguenze della estrema dif- lità - un bel raccoglitore a scatola - che ficoltà e povertà in cui si trovò la nazione, può essere visibile e fruibile da chiunque particolarmente nella capitale, fu il nasce- voglia visionare la raccolta fotografica. re del movimento dei Cartoneros, pove- L’archivio così sistemato con le didascalie re famiglie e persone che raccogliendo e brevi cenni esplicativi è ora ben visibile le carte di ogni genere dalle immondizie e consultabile nella sala della musica del- cittadine e rivendendole, riuscivano a la nostra Biblioteca. n

Concerto per Emergency Perlasca: il Silenzio del Giusto al Consorziale

n occasione della ricorrenza de Il Gior- ricordo di Giorgio Perlasca. All’inaugu- no della Memoria, è stata presenta- razione erano presenti il Sindaco Carlo ta, lo scorso 21 gennaio presso la sala Castelli, l’assessore alla cultura Giulio Pie- I n Rosa, la Mostra “Il Silenzio del Giusto”. Il rini e Franco Perlasca, figlio di Giorgio. Sabato 17 marzo, alle ore 20.30, il Teatro Consorziale di Budrio e il Comune di Bu- drio presentano una serata ad ingresso gratuito con raccolta fondi a offerta libera per sostenere le tante iniziative di Emer- gency, associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medico- chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiu- omo e della povertà. Concerto di: l Ore 20.30 KUNGFUSION - FUNKY & ROCK l Ore 21.00 EL V and THE GARDENHOUSE la band bolognese del REGGAE LATINOEMILIANO Il concerto è dedicato a MICHELE TUR- RINI, straordinario chitarrista dei GAR- DENHOUSE e di varie band bolognesi che è venuto a mancare in un incidente Un momento della presentazione della mostra stradale il 6 marzo 2011. n Cultura Budrio terra e civiltà | pagina 09

l coro “Vincenzo Bellini” ha appena compiuto i suoi primi 100 anni. Paola I cento anni del coro IRambaldi, presidentessa del coro, ci parla di come è stato vissuto e celebrato questo importante anniversario. Paola, è stato un anno molto intenso di Budrio: un bilancio per voi... Certamente. E’ stato un anno molto impe- gnativo, ma un secolo di vita ininterrotta per un coro come il nostro, così legato a Budrio, andava celebrato come si deve! Innanzitutto siamo riusciti a realizzare qualcosa che rimarrà nel tempo: un libro con cd allegato, intitolato “Budrio canta: un paese, un coro e la musica”. Il libro è stato presentato in occasione di una mostra fotografica sulla storia del nostro coro, che è stata visitata da oltre 650 per- sone. Sempre in occasione dell’inaugura- zione di questa mostra è stato preparato un Annullo Postale speciale, che è ora esposto al Museo della Filatelia di Roma. Ma il grosso del lavoro sono stati i tanti concerti, che hanno coperto tutto l’anno. Parlaci un po’ di questi concerti La Corale “Vincenzo Bellini” Innanzitutto c’è da dire che sono stati tan- ti e molto diversi l’uno dall’altro. Visto che in particolare. La partecipazione della se- strale in San Domenico e per finire il con- il nostro centenario coincideva coi 150 zione maschile al Barbiere di Siviglia; la certo del 29 ottobre al Teatro Consorziale anni dall’unità d’Italia, molti concerti sono Via dei Cori, un concerto itinerante nelle insieme ai bravissimi e simpaticissimi ra- stati dedicati a repertori comprendenti vie di Budrio che ha visto la partecipazio- gazzi del Coro dell’Università di Santiago inni patriottici ottocenteschi. In altri abbia- ne di sei cori amici; quello campestre a del Cile, nostri ospiti. Ma si tratta solo di mo presentato programmi completamen- Villa Giulia, dedicato alla lirica; il Requiem una minima parte dei concerti fatti! te diversi. Ma voglio qui ricordarne alcuni di Mozart con accompagnamento orche- E’ stato sicuramente un grosso lavoro per tutti voi... Sì. A questo proposito vorrei ringraziare il Corso di dialetto comitato direttivo del Coro, i coristi e tut- e laboratori di danza popolare ti quelli che ci sono stati vicini in questo anno. Corso di dialetto bolognese a Budrio Laboratori di Danze popolare Un grazie particolare all’amministrazione anno 2012 dell’Associazione NoTte Folk comunale per la grande disponibilità che Il 26 gennaio scorso, c’è stata la prima Si terranno in marzo due laboratori di ha avuto nei nostri confronti. lezione del corso di dialetto bolognese- danze popolari per chi ha già una cono- Programmi per il 2012? budriese dell’anno 2012. Il corso di pri- scenza di base delle danze: Proseguiamo con quella che è ormai da mo e secondo livello, come già per il l martedì 6 e 13 marzo 2012 alcuni anni una “tradizione ritrovata”, cioé 2011, viene promosso dal Circolo Club danze greche con Ioanna Valkani la partecipazione del nostro coro alla rap- & Club di Budrio col patrocinio del Co- l martedì 20 e 27 marzo 2012 presentazione di opere liriche nel Teatro mune di Budrio. Le lezioni saranno te- danze francesi con Vito Bonafé di Budrio. Quest’anno il 31 marzo cante- nute da Tiziano Casella, avranno luogo dalle 21.00 alle 23.00 remo ne “L’italiana in Algeri” di Rossini. il giovedì sera dalle 20.30 alle 22.00 per sala Auditorium - Via Saffi 50 - Budrio Se qualcuno volesse una copia del li- cinque giovedì consecutivi. Per informazioni e adesioni: bro a chi deve rivolgersi? Il corso si terrà presso la sede del Cir- [email protected] Può venire il martedì o il venerdì sera colo “La cà ed Metusco”, in Via D’Or- Andrea 3406027210 presso la nostra sede di via Marconi, mea 2. Per ulteriori informazioni e iscri- Anna 051224720 dove c’è anche la scuola di musica Dia- zioni: cell. 3286214557. n Fausta 3485604396. n pason. Così ci sentirà provare e, se ne avrà voglia, potrà unirsi a noi... n Cultura Budrio terra e civiltà | pagina 10

’anno scolastico in corso vede la partecipazione di 34 giovani ocari- La scuola di ocarina cresce Lnisti dagli otto ai sedici anni ai corsi della scuola comunale di ocarina di Bu- drio. Un record. E’ dalla fine degli anni Novanta che l’as- sociazione Diapason Progetti Musicali, grazie ad un contributo comunale, offre la possibilità di avvicinarsi allo strumento tipico della nostra tradizione popolare a molti ragazzi e ragazze attraverso i corsi della scuola di ocarina. A partire dal 2006 i corsi vengono total- mente ripensati diventando anche gratuiti per i partecipanti. I primi risultati del “nuo- vo corso” della scuola sono incoraggian- ti: nei primi tre anni gli allievi triplicano, rendendo possibile i concerti e gli scambi musicali in provincia, poi a Pesaro e so- prattutto a Gyula in Ungheria, dove nel 2010 i ragazzi vincono il primo premio ad un concorso musicale internazionale. Come insegnante rilevo ogni giorno che l’interesse da parte dei ragazzi che fre- quentano le lezioni è sempre molto alto. Le lezioni sono collettive: si suona sem- pre assieme. Questo infatti credo sia l’elemento carat- teristico di Budrio, rispetto ad esempio le pratiche orientali che vedono l’ocarina oggi così di moda laggiù: da noi da sem- pre l’ocarina si è suonata “insieme”, tan- to che l’invenzione più interessante a mio avviso fu sicuramente il “concerto” forma- to da ocarine, dalla prima alla settima, tut- te di taglie differenti, per il quale furono scritti molti brani originali e trascritti brani d’opera. I giovani ocarinisti della scuola dell’ocarina Col nostro progetto intendiamo quindi continuare questa tradizione, ritenendo aziende sponsor) e la ormai tradizionale tà scolastiche del territorio che utilizzano che la pratica musicale di gruppo abbia cena di raccolta fondi che si terrà il 10 l’ocarina nelle classi. un alto valore educativo e di crescita dei marzo prossimo a Bagnarola, tanto per Mi piace pensare che oggi abbiamo un ragazzi, come musicisti e come persone. non smentire la tradizione che vede gli dovere come cittadini di Budrio, quello L’attuale programma da concerto che ocarinisti essere da sempre delle “buone di non disperdere questa giovane risorsa stiamo studiando, della durata di circa forchette” (info menù e prenotazioni allo entusiasta che sono i bambini e i ragazzi un’ora, prevede la collaborazione con le 051803661). della nostra scuola di ocarina, di soste- classi di chitarra e di percussioni della Vi sono poi i progetti collegati che vedo- nerla e di farla crescere perché porti la scuola di musica con un repertorio di bra- no Diapason sempre in prima linea per la nostra identità culturale avanti nel futuro. ni in gran parte popolari da tutto il mondo. valorizzazione e la diffusione dell’ocarina. Lasciatemi infine riservare un ringrazia- Collegate alla scuola, al fine di farla cre- In particolare in questo anno scolastico mento particolare ai genitori che suppor- scere sempre più salvaguardandone la tutte le sei classi terze della scuola prima- tano e credono con me e con Diapason gratuità, sono alcune iniziative a cadenza ria di Budrio (126 bambini in totale) par- a questo progetto di Budrio per i propri annuale che voglio qui ricordare: la Lotte- teciperanno al progetto “Suoniamo l’oca- giovani. ria dell’Ocarina con estrazione a Prima- rina” con concerto finale a fine aprile in W l’ocarina! n veranda (con il prezioso apporto di tante una giornata che sarà dedicata alle real- M° Marco Venturuzzo Associazioni Budrio terra e civiltà | pagina 11

nche quest’anno, a novembre, sono cominciate le lezioni di “SOS “S.O.S. Matematica... e AMatematica e non solo” e termine- ranno, come sempre, a fine maggio . Questa iniziativa di volontariato, nata nel 2000 grazie all’impegno di Pietro Pancal- non solo” compie 12 anni di, pensionato ed ex insegnante di mate- matica e fisica, si tiene nei locali del cir- colo ANSPI della Parrocchia di S.Lorenzo di Budrio che accoglie anche quest’anno ben 47 tra ragazzi e ragazze delle scuole medie inferiore e superiore, che hanno bi- sogno di aiuto nello svolgimento della loro attività scolastica. Nel corso degli anni si sono aggregati altri “arzilli pensionati” ex insegnanti ed ex professionisti che contribuiscono ad allargare la disponibilità di aiuti, oltre la pura “emergenza matematica”, con altre materie tecniche come fisica, meccanica, elettrotecnica, elettronica e con materie letterarie come italiano, latino, inglese e francese. A questa iniziativa di volontariato, total- mente gratuita, al suo ideatore Pietro Pancaldi ed ai suoi collaboratori va il rin- graziamento delle famiglie e l’augurio che possa continuare ancora per gli anni a venire. n Alcuni insegnanti del progetto educativo Pro loco Budrio. A San Silvestro in piazza con tanta gente

anta, veramente tanta gente in In modo semplice per dimostrare che Piazza Filopanti per il tradiziona- c’è ancora voglia di stare insieme, di Tle saluto all’anno nuovo. pensare la piazza come cuore della vita E’ forse questo l’aspetto saliente della cittadina, patrimonio prezioso e condivi- serata organizzata dalla Pro Loco lo so, ritenuto tale da ogni budriese, nuo- scorso 31 dicembre, in collaborazione vo o antico che sia. Ritrovare anche le con l’Amministrazione Comunale. ragioni di una nuova socialità, fatta di Nessun effetto speciale - rogo del vec- cose semplici e non necessariamen- chione, vin brulè e musica per l’occa- te ad alto tasso di spettacolarità. Spe- sione - ma la semplice ed efficace idea cialmente oggi, che attraversiamo tem- di creare un’occasione di incontro per pi non facili: è anche questo uno degli le tante persone che hanno scelto di obiettivi che - almeno è questa la mia trascorrere San Silvestro in famiglia, convinzione - penso possano animare con la simpatica variante di un’uscita in l’attività della Pro Loco. n Piazza a mezzanotte per scambiarsi gli auguri. Rino Rambaldi Associazioni Budrio terra e civiltà | pagina 12

Mezzolara, Pro Loco e Pro Loco Junior si sono fatte promotrici de Proloco di Mezzolara: A IL CARNEVALE DEI MONDI IM- POSSIBILI, evento che si terrà nel centro del paese e lungo la via principale, nel po- meriggio di Domenica 4 Marzo a partire il carnevale ed altri eventi dalle ore 14.30 (in caso di maltempo, Do- menica 11 Marzo stessa ora). Per questa speciale edizione, si è strutturato un Pro- getto, proposto poi alla Scuola Elementa- re, all’interno del quale si sono articolate fasi di approfondimento, ideazione ed at- tività pratiche, con lo scopo principale di rendere partecipi tutti i bambini alla cre- azione di questo importante momento di festa e convivialità paesana. Tale propo- sta è stata condivisa dalle insegnanti ed inserita nella programmazione didattica, trasformandola in un momento di crescita e di apprendimento giocoso e auspican- do, anche nei più piccoli, il radicamento di un maggior senso di “responsabilità civi- ca” che ci aiuti sin d’ora a costruire la Pro Loco dei prossimi anni! Direttore artistico dell’evento è la Prof.ssa Lidia Bagnoli, pit- trice, scenografa e docente all’Accademia di Brera a Milano che anche in questa oc- casione ha messo a disposizione idee e professionalità, come già a Natale con la costruzione delle splendide sagome del w.c. di gomma anziché di ceramica!! Gli to, tanta voglia di far confusione. Il corteo Presepe lungo Via Schiassi. Il tema svi- alunni di tutte le classi si sono dimostrati verrà aperto dall’emblema di Mezzolara: i luppato è “I mondi impossibili”, una riela- molto ricettivi e pronti a liberare la loro im- due covoni di grano… con gambe e brac- borazione sia dell’iconografia di pittori ed maginazione, traendo spunto da ciò che cia! Giochi di squadra e delizie gastrono- artisti del passato e contemporanei, pre- avevano visto e sentito e rielaborandolo a miche a tema completeranno questa folle sentati e discussi nelle classi, che hanno loro modo. I più piccoli hanno disegnato la festa di carnevale 2012. Tutti sono invitati dato una loro particolare visione dell’im- loro idea di “FORESTRANA” e “STRAM- a partecipare e a contribuire, di qualunque possibile, sia dell’idea storica e tradiziona- PAZOO, dove gli alberi hanno frutti di ca- età e con qualunque costume!! Domenica le del “carnevale” come momento di festa ramelle (appunto il “Giardino delle Delizie 25 Marzo, in concomitanza con il Merca- ma attualizzato in termini “rivoluzionari”. Il di Bosch”) ed insetti, uccelli, frutti sono to degli Ambulanti, Pro Loco Mezzolara “Giardino delle Delizie” di H. Bosch, pit- stravolti nelle dimensioni o nella costru- con produttori e commercianti locali orga- tore fiammingo del ‘500, è stata la prima zione. Le classi terza, quarta e quinta, in- nizzano in Piazza Baldini, a partire dalle fonte di ispirazione, grazie alle sue figure vece, hanno elaborato alcuni personaggi ore 10.00, la settima edizione di “VIVI IN mostruose in cui parti di animali, piante ed all’interno di alcune linee guida: ciascun ROSA - LE DELIZIE DEL PORCELLO”, oggetti si mescolano “casualmente” per bambino ha realizzato, con disegno o per consueto appuntamento con le tradizioni dar vita a nuovi personaggi. Arcimboldo, iscritto, la propria originale idea di “per- locali nella lavorazione delle carni di maia- con i suoi ritratti realizzati con frutti, ortag- sonaggio impossibile”, fuori dagli schemi le. Salsicce, cotechini, braciole, coppe di gi, ma anche libri. Le “Tavole dei Mestieri” conosciuti, dove tutto si stravolge e si in- testa, spuntature e, soprattutto, la prepa- dove gli uomini sono rappresentati come venta. Grazie alla collaborazione dei no- razione dei “ciccioli” cotti come una volta la somma dei loro utensili da lavoro. Gli stri volontari e dei genitori, traendo spun- nei paioli, rendono questo appuntamento autori del ‘900 che dipingono uccelli fatti to dalle idee migliori, verranno realizzati annuale un evento da non perdere per tut- di foglie e fiori, macchine da scrivere enor- costumi, singoli o per temi da sviluppare ti i buongustai e gli amanti della cucina tra- mi e “morbide”, orologi liquefatti (S.Dali’), in “gruppo”, idonei alla sfilata. Il 4 Marzo, dizionale. Nello stand, anche altre specia- enormi aghi da cucito conficcati nelle piaz- quindi, lungo Via Schiassi, grandi e piccini, lità enogastronomiche, con formaggi, vini, ze cittadine (Claes Oldenburg), rossetti da parteciperanno a questa caleidoscopica prodotti tipici e presidi slow-food, oltre alle borsetta grandi come una casa, ma anche sfilata, con musica, coriandoli e, soprattut- immancabili tigelle e crescentine. n Associazioni Budrio terra e civiltà | pagina 13

l Comune di Budrio nell’intento di pro- muovere e valorizzare il ruolo del vo- A Budrio istituito il registro Ilontariato quale forma di solidarietà sociale e di partecipazione nel campo so- ciale, civile, culturale e gestionale ha isti- dei volontari singoli tuito il registro dei volontari singoli. Ciascun budriese potrà rendersi disponi- bile e chiedere di essere inserito nel re- gistro dei Volontari singoli per svolgere, dirette al conseguimento di un benessere dell’attività resa. a titolo gratuito, diverse attività legate ai diffuso a cui tutti in questo modo possono I cittadini interessati a svolgere attività di servizi culturali, sociali o di solidarietà ci- contribuire rendendosi cittadini attivi. volontariato a livello individuale nell’am- vile del Comune. Iscriversi al registro significa sentirsi par- bito del territorio comunale possono Attraverso la collaborazione con gli uffi- te utile e attiva della città, mettendo a di- presentare domanda di inserimento nel ci comunali ogni cittadino potrà sentirsi sposizione di tutti le proprie capacità, le registro, previa compilazione del apposi- protagonista attivo della costruzione degli proprie conoscenze e sapendo di poter to modulo e consegna dello stesso allo eventi che animano la città e partecipare operare in gruppo: un impegno per esse- Sportello dei Servizi alla Persona durante ad una funzione sociale di solidarietà e re cittadini attivi della propria città. gli orari di apertura. pluralismo riconosciute. Il modulo può essere scaricato dal sito In questo modo l’Amministrazione Comu- Per poter svolgere tale servizio, è neces- www.comune.budrio.bo.it nale vuole riconoscere e ulteriormente saria l’iscrizione in apposito elenco istitu- o ritirato presso lo Sportello dei Servizi valorizzare l’originale apporto e contri- ito presso il Settore Servizi alla Persona, alla Persona. buto che già oggi viene dato alle diverse in tal modo ciascuno avrà anche coper- Per maggiori informazioni contattare iniziative messe in campo dal comune e tura assicurativa all’atto dell’esecuzione il numero 0516928281 n

I corsi mascherati e i veglioni di Budrio nelle immagini e nei documenti d’epoca

i questi tempi, con la crisi econo- organizzare una mostra fotografica per mica che incombe c’è poco da documentare i fasti del Carnevale, attra- Dfesteggiare ma forse, proprio per verso immagini d’epoca che testimoniano questo, l’Associazione “Senza Confini”, in come si divertivano i budriesi durante le collaborazione con l’Amministrazione co- sfilate di Carnevale e i veglioni in un pe- munale e con le Torri dell’Acqua, ha deci- riodo che va dal 1920 alla metà degli anni so di esorcizzare il fantasma della reces- ’60. sione realizzando un evento che, almeno La mostra, di proprietà di Sante Cervel- per qualche giorno, possa farci dimenti- lati titolare del gruppo COMET, che gen- care i problemi più gravi e, attraverso la tilmente l’ha prestata per l’occasione alla memoria e il ricordo,stimolare tutti a ritor- nostra Associazione, sarà inaugurata alle nare ad uno stile di vita più semplice e Torri dell’Acqua sabato 25 febbraio, alle più etico. ore 16.00 e rimarrà esposta fino al 4 mar- Non abbiamo quindi avuto esitazioni ad zo. n accogliere la proposta di due amici, Mau- rizio Montanari e Ferdinando Pazzaglia,di L’Associazione Senza Confini Associazioni Budrio terra e civiltà | pagina 14

l Centro Caritas Sant’Agata della Par- rocchia di San Lorenzo di Budrio, rin- Caritas ringrazia tutti Igrazia quanti, per l’anno 2011, con pro- dotti alimentari o offerte in denaro, hanno permesso di aiutare tante famiglie in diffi- coltà del nostro territorio. i suoi sostenitori Un ringraziamento particolare va: ai tanti parrocchiani che hanno collaborato all’Av- vento di Fraternità e nella cesta posta in il pesce; alla ditta Fuitem-Orsini che, ogni scadenza. chiesa sia a Budrio che a Vedrana, han- mese, ci omaggiano di casse e casse di In questo anno appena trascorso, nono- no collocato tantissimi prodotti alimentari; patate; alla Azienda Agricola Zambon Al- stante le tante offerte di generi alimentari, alla Pro Loco di Budrio che nella persona berto per le mensili casse di cipolle; alla la spesa sostenuta per l’acquisto di pro- del sig. Pizzoli Ennio ci ha acquistato ge- macelleria IZ per il formaggio; alla ditta dotti alimentari e latte per i neonati è stata neri alimentari e non, per le sporte distri- “Parisienne Italia” per saponi e shampoo; superiore a quella del 2010 per l’aumento buite a Natale; alla Scuola Materna Me- al PD che nella persona del sig. Buldini ci del numero di famiglie in difficoltà. narini di Budrio e Bagnarola, alle classi di ha fatto avere tanti generi alimentari dalla Nel 2011 sono state distribuite circa 650 catechismo della Parrocchia di San Lo- Festa della Unità di Mezzolara; alla Far- spese, quasi 150 in più rispetto al 2010. renzo che ci hanno fatto pervenire piccoli macia Gnudi, per i continui sconti sul latte Tutto questo è stato possibile per la vici- regali da donare a chi non avrebbe potuto per i neonati e per le donazioni di diversi nanza e la solidarietà di tante e tante per- averli; alla ditta Eridania Sadam che, da prodotti; un ringraziamento speciale alla sone che, a diversi livelli, con discrezione due anni, ci fa avere quintali e quintali di ONLUS “Famiglie Accoglienti” che con e fedeltà hanno utilizzato il Centro Cari- zucchero; alla ditta “Peschereccio” che, la Coop. Adriatica di Budrio ha attivato il tas Sant’Agata come strumento per farsi nella persona del sig. Negri ci permette progetto “Brutti ma buoni” e ci fa ottenere “prossimo” a chi si trova nel bisogno. di inserire tra i prodotti alimentari anche gratuitamente molti prodotti prossimi alla Grazie a tutti voi. n

Assemblea dei soci AVIS Assemblea La Magnolia

artedì 21 febbraio, alle collettivo di cui ciascuno può onvocazione assem- costituita con la presenza di al- ore 20.30, presso la usufruire nel momento del biso- blea ordinaria centro meno il 50% più uno dei Soci MSala “S”, via Garibal- gno. Quali requisiti occorrono e Csociale LA MAGNOLIA iscritti. Nel caso il numero le- di 39, avrà luogo l’Assemblea cosa fare per iniziare a donare? I Soci del Centro Sociale “LA gale non fosse raggiunto, l’As- annuale dei soci dell’Avis Co- E’ presto detto: MAGNOLIA” di Budrio, sono semblea si intende valida in munale Budrio che, oltre ad un l avere almeno 18 anni e non convocati in assemblea ordi- seconda convocazione alle ore adempimento statutario dovuto, avere superato i 60, pesare più naria presso la Sala POLIVA- 14.00 dello stesso giorno. Nel- rappresenta un momento im- di 50 kg. ed essere in buone con- LENTE del CENTRO SOCIA- la stessa giornata al termine portante di incontro per valuta- dizioni di salute; LE “LA MAGNOLIA” di Budrio dell’Assemblea, si provvederà re l’attività svolta e soprattutto l eseguire la visita medica e gli in Via Bianchi, 31 SABATO 24 alla elezione del nuovo Comi- per proporre idee o dare dispo- esami clinici di idoneità presen- MARZO 2012. Con il seguente tato di Gestione per il triennio nibilità per rendere più efficace tandosi, a digiuno, presso una O. d G.: 2012 - 2015 e si potrà votare quella futura. L’invito a parte- delle seguenti strutture: con il seguente calendario: cipare è esteso anche a coloro - Ospedale di Budrio, fra le 8.00 1. Approvazione relazione al l SABATO 24 marzo 2012 ore che desiderano approfondire la e le 10.30 nelle giornate 21 feb- Conto Consuntivo anno 2011; 16.30 - 19.00 conoscenza dell’associazione e braio; 11 e 20 marzo; 3 e 17 apri- l DOMENICA 25 marzo 2012 il significato della donazione del le; 7 e 22 maggio; 10 e 19 giu- 2. Relazione Sindaci Revisori; mattino ore 9.00 - 12.00 pome- sangue. In tutti i momenti e in gno; riggio ore 15.00 - 18.00 tutti i luoghi di cura, il sangue è - Centro di raccolta sangue e 3. Approvazione Conto Possono votare tutti i Soci una risorsa preziosa e indispen- plasma di Bologna, sito in via Consuntivo; iscritti alla Magnolia e che ab- sabile la cui disponibilità dipende dell’Ospedale 20 (zona Ospeda- biano rinnovato la tessera per esclusivamente dalla generosità le Maggiore), tutti i giorni - saba- 4. Varie ed eventuali. l’anno 2012. Non sono con- delle donatrici e dei donatori. Do- to e domenica compresi - fra le sentite deleghe. n nare sangue è un impegno che 7.30 e le 10.30 (tel. 0516478011 L’Assemblea si terrà in prima arricchisce tutta la comunità: il - chiuso nelle festività civili e reli- convocazione alle ore 13.30 di Il Presidente sangue donato è un patrimonio giose). n sabato 24 marzo 2012 e sarà Primo Lucarelli

Budriodonna 2012 Arte, convegni, incontri

Per il consueto appuntamento di marzo di Solidarietà, Istruzione, Benessere Dal mutuo soccorso ai sistemi dei Budriodonna, il Comune ha prepara un pro- Un’idea moderna di comunità nell’opera di Welfare. Budrio tra Xix e Xxi Secolo gramma dedicato ai talenti femminili in cui Corinna Testi Pescatori a Budrio fra ‘800 e Convegno sono previsti appuntamenti importanti, tra ‘900. Un’avventura collettiva. Sabato 17 marzo ore 9.30 cui la Mostra “Gea 2012. Il femminile in Mostra dei lavori degli allievi della scuola se- l Corinna Testi Pescatori e la società pittura”, delle artiste Vania Regazzi, Vanna rale di Corinna Testi Pescatori (1922-1927) budriese, Lorenza Servetti Modelli e Maria Luisa Giordano, che verrà a cura di Susan Williams e Lorenza Servetti. l Istruzione e welfare tra XIX e XX secolo: inaugurata sabato 25 febbraio alle ore 16.00 Inaugurazione, Sabato 10 marzo ore 12.00. l’esperienza bolognese, Cinzia Venturoli alla Sala Rosa, e la mostra-convegno: La donazione del fondo Corinna Testi Pe- l Progetti per un nuovo welfare, Torri dell’Acqua - 10-18 marzo 2012 scatori, Giovanna Mengoli. Flavia Franzoni Prodi. n Sport Budrio terra e civiltà | pagina 15

i è conclusa l’11 dicembre scorso l’avventura 2011 della Magic Roller Gruppi Folk 2011 Snelle Rassegne di Gruppi Folk. Il 20 Novembre, tra le mura di casa del PalaMarani i gruppi allenati da Simona Magic Roller: un titolo regionale e tre podi Ancarini e Luisa Nacarlo hanno dato il massimo conquistando con il nuovo nu- mero, “Ritorno alla città proibita”, il ti- si è visto strappare all’ultimo momento il piccolo gruppo ‘Ritorno alla città proibi- tolo di CAMPIONI REGIONALI 2011. gradino più alto del podio, lasciando ad ta’ dovranno gareggiare nel difficilissimo I nostri atleti sono stati comunque impe- atleti, dirigenti e genitori un po’ di amaro campionato di Gruppi Fihp. gnati su altri due fronti mostrando le loro in bocca senza comunque togliere valore La Magic Roller ricorda che chi volesse capacità tecniche ed interpretative con il alla prestazione della ragazze. Il “Magic iniziare a pattinare ci può trovare a Bu- gruppo del “Magic Carnaval” che ha ot- Carnaval” si è ripetuto ottenendo anche drio nella palestra delle Scuole Medie il tenuto il podio qualificandosi al secondo a Viareggio il secondo posto e il titolo di mercoledì dalle 18.30 alle 20.00. Nella posto e con il quartetto delle giovanissi- VICE CAMPIONE ITALIANO. Questi ri- palestra della Scuole Elementari il lunedì me Francesca, Eleonora, Greta e Miriana sultati permettono di chiudere il 2011 con dalle 17.00 alle 18.00. A Mezzolara al pa- che hanno ottenuto un settimo posto di un bilancio più che positivo e danno fidu- lazzetto dello Sport il giovedì dalle 15.30 tutto rilievo. cia per il 2012 nel quale le ragazze del alle 20.00. n Oltre ai risultati raggiunti in pista la rasse- gna regionale ha permesso alla nostra so- cietà di esprimere le proprie doti organiz- zative gestendo al meglio più di seicento atleti provenienti da tutta l’Emilia Roma- gna. Ciò è stato possibile grazie all’aiuto determinante di tantissimi genitori e amici del pattinaggio che si sono suddivisi di- versi compiti affinché la manifestazione ottenesse il grande risultato raggiunto. La presenza delle autorità comunali come il sindaco di Budrio e l’assessore allo sport, che hanno usato delle parole di elogio a tutti gli atleti e agli organizzatori, hanno coronato una domenica di sport, ma so- prattutto di allegria. Dopo appena venti giorni gli atleti si sono ritrovati a Viareggio a disputare i CAM- PIONATI ITALIANI nei quali si sono ag- giudicati meritatamente due secondi po- sti. Il gruppo “Ritorno alla città proibita” Nella foto le sorridenti campionesse regionali e vice-campionesse italiane Unione Budrio terra e civiltà | pagina 16

L ’ u n i o n e I n f o r m a Interventi sulle strade per lo zuccherificio di , Corprob collabora con l’Unione Terre di Pianura La cooperativa degli agricoltori finanzia lavori di messi in sicurezza della viabilità e uno studio migliorativo

o zuccherificio di Minerbio aumenta la produ- infrastrutture. Il potenziamento della maglia viaria nel l Segnalatori passaggi pedonali zione e CoProB, la cooperativa che ne è pro- territorio interessato non viene infatti potenziata da (San Giovanni in T., San Martino M.) Lprietaria e di cui sono soci circa 4000 agricoltori molto tempo. CoProB ha quindi dato la disponibilità di l Illuminazione incrocio del territorio, si impegna, insieme alla Provincia di un finanziamento iniziale di 50mila euro + iva per una via San Donato/via Cantalupo Bologna e alle Amministrazioni dell’Unione Terre di prima fase di interventi di puntuale e piccola messa in l Spartitraffico incrocio via Mora/via Cantalupo Pianura, per il miglioramento della viabilità sulle stra- sicurezza di tratti di strada di tutti i 4 Comuni di Terre de che portano all’impianto. Fino ad ora l’attività dello di Pianura. Si tratta, nel complesso, di interventi di CoProB comparteciperà poi con 130mila euro (su un zuccherificio, uno dei quattro stabilimenti produttivi asfaltatura, dell’installazione di pannelli luminosi con finanziamento totale di 270mila euro, il restante a ca- rimasti in Italia dopo la riforma della filiera bieticolo- l’indicazione della velocità di percorrenza, cartelli in- rico della Provincia) alle spese per tre interventi più saccarifera avvenuta 5 anni fa, si è svolta con mag- dicatori dei limiti, sistemazione di incroci a rischio nei articolati di messa in sicurezza: nell’abitato di Altedo, giore concentrazione nei mesi estivi. Molti camion centri abitati, ecc Ai Comuni andranno circa 10mila sulla provinciale tra Altedo e e in via Cana- carichi di barbabietola o di prodotto finito, nel periodo euro ciascuno e l’unico onere delle Amministrazione letto al confine col Comune di . Infine la che va da luglio a settembre, percorrono alcune delle sarà la gestione degli interventi, che saranno conclu- Cooperativa proprietaria dello zuccherificio finanzierà arterie stradali dei 4 comuni di Terre di Pianura (Ba- si entro il 2011. con 70mila euro uno studio su tutta la mobilità della ricella, Budrio, Granarolo dell’Emilia e Minerbio). In Questo il dettaglio della prima fase di interventi, che zona interessata per verificare la necessità di ulteriori futuro il traffico generato dell’attività dell’impianto po- saranno eseguiti entro l’anno: interventi. n trà continuare, seppur in misura molto più contenuta, Baricella anche durante il resto dell’anno e non solo durante l Manutenzione straordinaria del tappeto Un saluto ai militari della caserma “Ciarpaglini” la campagna di raccolta estiva. Negli ultimi 3 anni, di usura di via Bianchetta in partenza per il Libano grazie anche alle economie di scala che rendono lo Budrio Lo scorso 28 giugno il presidente dell’Unione Terre di zuccherificio una delle più importanti realtà produt- l 8 rallentatori (2 a Maddalena di Cazzano, Pianura e sindaco di Budrio, Carlo Castelli, accom- tive della zona, il numero dei veicoli in circolazione 2 a Vigorso e 4 a Dugliolo) pagnato dal sindaco di Granarolo dell’Emilia, Loretta è cresciuto del 50%. Per rendere sostenibile questo Granarolo Lambertini, si è recato in visita alla caserma “Ciar- incremento di traffico l’Unione Terre di Pianura ha l Manutenzione straordinaria di diverse porzioni paglini” di Budrio, sede del 6° Reggimento Trasporti chiesto e ottenuto, in sede di Conferenza dei Servi- di via San Donato - località Santa Brigida dell’Esercito, per portare il saluto dei nostri cittadini ai zi, che CoProB partecipi alle spese per la messa in Minerbio militari in partenza per la missione in Libano nell’am- sicurezza dei punti più critici o pericolosi delle nostre l 1 dissuasore di velocità (Tintoria, via Mora) bito dell’operazione “Leonte”. n

l Direttore responsabile: Anna Magli l Impaginazione e Grafica: EVENTI soc. coop. - Bologna Avviso per tutte le associazioni budriesi Potete scriverci o contattarci a questo recapito: Redazione Budrio terra e civiltà Comune di Budrio - P.zza Filopanti, 11 - Anna Magli - Tel. 051.6928320 - [email protected] l Per la vostra pubblicità contattate: EVENTI soc. coop. - Bologna Il Comune di Budrio per la pace Tel. 0516340480 - Fax 0516342192 - [email protected] - www.eventibologna.com Il Periodico BUDRIO Terra e Civiltà è stampato su carta riciclata - chiuso per la stampa il 15/02/2012