Gabriele Farina

Il Farinetti 2011

recensioni tratte dal blog Vita di un IO di soloparolesparse La copertina del Farinetti 2011 è stata realizzata da JuliusDesign

Vita di un IO by soloparolesparse is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.

2 INDICE

Skyline – attirati come falene verso la luce ...... 8 Neighbor – la bella torturatrice ...... 10 Un giorno nella vita – tra cinema e comunismo ...... 12 Monsters – calamari giganti che volano ...... 14 Rabbit Hole – Nicole Kidman è da Oscar ...... 16 Cigno nero – io lo sapevo che era una figata! ...... 18 Room in Rome – com’è poetico il sesso lesbico ...... 20 Don’t look up – il remake ...... 23 Let me in – Lasciami entrare ...... 25 30 giorni di buio – vampiri cazzuti! ...... 27 Il grinta – la vendetta secondo i Coen ...... 29 The green hornet …che fu Bruce Lee ...... 31 Il discorso del Re …balbuziente! ...... 33 30 giorni di buio: dark days ...... 35 Piranha – ragazze nude e litri di sangue ...... 37 The Hole – Non aprite quella botola ...... 39 L’eredità Valdemar – un film a puntate ...... 41 Amore e altri rimedi è soprattutto Anne Hathaway nuda ...... 44 The tortured – la vendetta è un piatto che va gustato freddo ...... 46 The shock labyrinth – uno Shimizu da dimenticare ...... 48 The traveler – iceman Val Kilmer ...... 50 The fighter – se Rocky fosse una storia vera ...... 52 Shelter – identità paranormali ...... 54 Easy girl – Emma Stone è la troietta della scuola ...... 56 Holy Water – Viagra e Irlanda ...... 58 Il rito – l’esorcista secondo Anthony Hopkins ...... 60 Non lasciarmi – un film drammatico ...... 62 Higanjima – fuga dall’isola dei vampiri ...... 64 Torno subito – un film Creative Commons ai Nastri d’argento ...... 66 Hatchet 2 – splatter man Adam Green ...... 68 Amici, amanti e… Natalie Portman ...... 70 Limitless – sfruttare il cervello al 100% ...... 72 Devil’s Playground – questa volta non sono zombie ...... 74 La stagione della strega – quei cattivoni dei crociati ...... 76 Vampire girl vs. Frankenstein girl – non c’è limite alla fantasia giapponese ...... 78 Offside – in Iran il calcio divide ...... 80 The next three days – colpevole o innocente? ...... 82 Scream 4 è Scream ...... 84 Help – possessione demoniaca all’indiana ...... 86 Rio – un pappagallo tutto blu ...... 89 Winnie The Pooh – Nuove avventure nel bosco dei cento acri ...... 91 La ballata di Nessie – come nacque il mostro di Lochness ...... 94

3 Source code – una vita in loop ...... 95 GLBT26 – Drama tra Fellini e Bertolucci ...... 97 GLBT26 – The world unseen ...... 99 GLBT26 – Romeos comunque amori ...... 100 GLBT26 – Affinity con spiritismo ...... 102 GLBT26 – Il richiamo – Francesca Inaudi è nuda ...... 103 GLBT26 – Stonewall Uprising ovvero come nacque il Gay Pride ...... 105 GLBT26 – bucolico Stadt Land Fluss ...... 107 GLBT26 – You Should Meet My Son – Dovresti conoscere mio figlio ...... 108 Uomini senza legge – Algeria libera! ...... 110 Insane – è lui o non è lui? ...... 112 Con gli occhi dell’assassino – la recensione ...... 114 Titanic 2 – se la nave non va contro l’iceberg… ...... 117 In their sleep – di buono c’è Anne Parillaud ...... 119 F – quei cattivi ragazzi ...... 121 The housemaid – L’impero dei sensi ai giorni nostri ...... 123 I spit on your grave – Non violentate Jennifer ...... 125 Paul – alieno sporcaccione ...... 127 Priest – arriva un treno carico, carico di… vampiri ...... 129 London Boulevard – quei maledetti paparazzi ...... 131 Black Forest – roba già vista ...... 133 ESP – fenomeni paranormali ...... 135 6 giorni sulla terra – come fosse Dan Brown ...... 137 Venere nera – la storia vera di Sarah Baartman ...... 139 Die – tira il dado e muori ...... 141 Mega Piranha – le fantastiche esagerazioni dell’Asylum ...... 143 Super 8 – la recensione in anteprima ...... 145 The Mechanic – Professione assassino ...... 147 Chain Letter – la catena di Sant’Antonio che uccide ...... 149 Il pianosequenza de La casa muda ...... 151 Confessions – giovani senza ideali ...... 153 Pusher 3 – l’angelo della morte ...... 156 L’albero – Charlotte Gainsbourg è splendida ...... 158 Wake Wood – Pet Sematary all’inglese ...... 160 The clinic è qualcosa di (quasi) nuovo ...... 162 Prowl – tra ragazzi e vampiri ...... 164 The inheritance – la fine della blaxploitation ...... 166 The Rommate – Leighton Meester e Minka Kelly ...... 168 Captain America – il primo vendicatore ...... 170 Dopo mezzanotte – Francesca Inaudi nel regno del cinema ...... 172 Gola profonda nera – il corpo nudo della splendida Ajita ...... 174 Hanna, tra Nikita e Matilda? Anche no ...... 176 Come ammazzare il capo… e vivere felici (con Jennifer Aniston sempre nuda) ...... 178 In the market – un mezzo bell’horror ...... 181

4 L’alba del pianeta delle scimmie è un film da non perdere ...... 183 Student services – studentesse prostitute ...... 185 Fright Night – quando il remake è meglio dell’originale ...... 187 Bad Teacher – Cameron Diaz sempre più sexy ...... 189 Choose – quanto è difficile scegliere ...... 191 Chatroom – quel gran genio di Hideo Nakata ...... 193 Suore nude con grandi pistole (in missione per conto di Dio) ...... 195 Case sensitive – Olivia Williams indaga ...... 197 Crazy, stupid, love – l’amore è un casino meraviglioso ...... 199 Contagion – piccola delusione Soderbergh ...... 201 The tunnel – occhio alla metropolitana ...... 203 Tiberio Mitri, il campione e la miss – recensione in anteprima ...... 205 Amici di letto – Justin Timberlake e Mila Kunis fanno sesso ma non si amano ...... 207 Mother’s day – la famiglia prima di tutto ...... 209 Drive – la poesia nera di Nicolas Winding Refn ...... 211 La pelle che abito è un grande Almodovar ...... 213 Carnage – atto unico di Roman Polanski ...... 215 Melancholia – la fine del mondo secondo Lars Von Trier ...... 217 The shrine – il diavolo è nel bosco ...... 219 A dangerous method – Keira Knightley è sadomasochista ...... 221 The woman – chi è il vero mostro? ...... 223 The Walking Dead 2 – episodio 1 ...... 225 Sudor frio – torturando Camila Velasco ...... 227 Non aver paura del buio – sorpresa Katie Holmes ...... 229 Paranormal Activity 3 – potevamo farne a meno ...... 231 Vares – the kiss of evil ...... 233 Insidious – figata di fantasmi ...... 235 Il gatto con gli stivali – quando sono i gatti a ballare ...... 237 Cougars, Inc. – MILF e giovani studenti ...... 239 Wrong Turn 4: Bloody Beginnings – ragazze che urlano (un sacco) ...... 241 The Walking Dead 2 – episodi 2 – 3 – 4 ...... 243 THFF11 – The Gerber Syndrome – come si fa un mockumentary ...... 245 THFF11 – Dark Souls – zombie e petrolio ...... 247 THFF11 – Sennentuntschi – Roxane Mesquida è una strega? ...... 249 THFF11 – The Hounds – No camping in the wood ...... 251 THFF11 – Ubaldo Terzani Horror Show – l’horror che ritorna ...... 253 THFF11 – The Orphan Killer – Marcus Miller è il nuovo slasher? ...... 255 THFF11 – Eaters – zombie italiani ...... 257 THFF11 – Morituris – torture porn alla romana ...... 259 Il Re Leone 3D è adatto ad un bambino di 3 anni? ...... 261 The Human Centipede 2 (full sequence) – più sporco e cattivo ...... 263 Page Eight – un thriller all’inglese ...... 265 Another Earth – la fantascienza è solo una scusa ...... 267 TFF29 – Miracolo a Le Havre – la favola di Aki Kaurismaki ...... 269

5 TFF29 – The oregonian – guardando a David Lynch ...... 271 TFF29 – Guilty of romance – amore, odio e sesso per Sion Sono ...... 273 TFF29 – The Catechism Cataclysm – l’assurdo al cinema ...... 275 TFF29 – L’illusion comique – il teatro al cinema ...... 277 TFF29 – Condition – un mare di silenzio ...... 279 TFF29 – A Good Old Fashioned Orgy – come organizzare un’orgia tra amici ...... 280 TFF29 – Midnight in Paris – Una Parigi magica per Woody Allen ...... 282 TFF29 – Mientras duermes – Luis Tosar è cattivissimo ...... 284 TFF29 – Le Vendeur – un grande Gilbert Sicotte ...... 286 TFF29 – Attack the block – these fucking aliens! ...... 288 TFF29 – Il giorno in più – commediola romantica ...... 290 TFF29 – Bereavement – un horror classico ...... 292 TFF29 – A Confession – Redenzione più che confessione ...... 294 TFF29 – La guerre est déclarée – bella scoperta Valèrie Donzelli ...... 296 TFF29 – Wrecked – Adrien Brody one man show ...... 298 TFF29 – Terri – la dura vita di un ragazzino ciccione ...... 300 TFF29 – The raid – Iko Uwais è il nuovo re delle arti marziali ...... 302 TFF29 – Ulidi piccola mia – quanto è dura la bulimia ...... 304 TFF29 – Three and a half dall’Iran ...... 306 TFF29 – Ghosted – la dura vita del detenuto ...... 308 TFF29 – A Little Closer – fare sesso è naturale e fa bene ad ogni età ...... 310 TFF29 – Either way – estetica islandese ...... 312 TFF29 – 50/50 – il cancro mi fa ridere ...... 313 TFF29 – I più grandi di tutti – commedia alla livornese ...... 315 TFF29 – L’era legale salverà il mondo ...... 317 TFF29 – Intruders – occhio a Senza Faccia! ...... 319 TFF29 – Heart’s Boomerang ...... 321 TFF29 – Sette opere di misericordia – immenso Roberto Herlitzka ...... 322 TFF29 – The Descendants – ricchi, hawaiani e normali ...... 324 TFF29 – Albert Nobbs – Glenn Close dritta verso l’Oscar? ...... 326 TFF29 – Twixt – Edgar Allan Poe secondo Francis Ford Coppola ...... 328 TFF29 – Ok, Enough, Goodbye – commedia alla libanese ...... 330 Happy Feet 2 – si balla (e si canta) con i pinguini 3D ...... 332 The Walking Dead 2 – episodi 5 – 6 – 7 ...... 334 1921 – il mistero di Rockford e i suoi fantasmi ...... 336 La Cosa – Bene, ma Heijningen non è Carpenter ...... 338 Children of the corn – Genesis ...... 340 11-11-11 – demoni e religione ...... 342 Enter The Void – la sperimentazione di Gaspar Noè ...... 344 Le idi di marzo e lo schifo della politica ...... 346 Mysterious Island – l’isola dei fantasmi ...... 348 Megapython vs. Gatoroid – pitoni e coccodrilli giganti made in Asylum ...... 350 Apollo 18 – niente di nuovo sul fronte lunare ...... 352

6 Due parole sul Farinetti 2011

Terzo anno di Farinetti, ormai diventato una simpatica abitudine a cui sta diventando sempre più difficile rinunciare (anche perchè siete proprio voi a cominciare a chiedermelo ogni volta che si avvicina l'anno nuovo). Le due edizioni precedenti stanno viaggiando benone (sono sempre scaricabili dal sito) e l'ultima ha superato nel momento in cui scrivo i 700 download... ma (resti fra noi) ho l'impressione che questa nuova edizione punterà molto più in alto.

Cosa troverete nel Farinetti 2011? Naturalmente tutte le recensioni cinematografiche che ho raccolto per un anno su Vita di un IO. E questa volta sono davvero tante... più di 170! La quasi totalità riguarda film di prima visione usciti in Italia durante il 2011, molti sono invece film che nel nostro paese non sono mai arrivati o non arriveranno mai, pochissimi quelli già datati. E poi ovviamente gli oltre 30 film visti al Torino Film Festival ai quali questa volta si sommano anche quelli visti al GLBT Film Festival e al ToHorror Film Fest, per un panorama sui festival torinesi abbastanza ampio (ma mancano almeno il CinemAmbiente e il Sottodiciotto che proprio non sono riuscito a seguire). E ancora un paio di serie tv... anzi in realtà solo The Walking Dead, che mi sembra il prodotto migliore in circolazione in questo momento per quelli che sono i miei interessi.

E tutto quello che troverete qui dentro ha il mio stile, il mio modo di vedere il cinema, il mio linguaggio, spesso crudo, sempre esplicito (ed infatti Adsense mi ha fatto fuori dal suo servizio prima ancora di raggiungere la quota minima per il primo pagamento!)

La mia speranza è che questo volumetto (che ormai è diventato un volumotto) vi piaccia e vi possa anche essere utile nella scelta di un film da vedere. Se così sarà, fatemi il piacere di parlarne in giro e di segnalare Il Farinetti ai vostri amici, potrebbe essere un regalo simpatico. E l'invito è ovviamente quello di seguire soloparolesparse.com anche durante tutto l'anno.

Un ringraziamento speciale va naturalmente a JuliusDesign che per il terzo anno consecutivo ha realizzato la copertina del Farinetti. E a voi tutti che continuate a seguirmi con affetto.

Torino, gennaio 2011

soloparolesparse

7 Skyline – attirati come falene verso la luce L’inizio di Skyline ricorda per totale opposizione Vanishing on 7 th street . Lì le persone sparivano inghiottite dal buio, qui dalla luce. Il film di Colin e Greg Staruse parte però da uno spunto simile (sebbene opposto) per andare verso lidi completamente diversi. Qui siamo nel pieno di un’evidente e classica invasione aliena.

Poco prima di un’alba qualunque sulla terra scendono misteriosi fasci di luce, chi li guarda ne viene irresistibilmente attratto fino a farsi completamente inglobare. Ben presto i protagonisti, che sono bloccati in un grattacielo di lusso si rendono conto che che si tratta di astronavi aliene che per qualche misterioso motivo sembrano mangiare (o comunque ingurgitare) le persone. Non ci sono molte vie di scampo. Acqua, elettricità, non funziona più niente. Dal palazzo non si può uscire perchè la città è assediata, e nemmeno si può sapere cosa accade nel resto del mondo. Fino a quando gli alieni decidono di entrare nel grattacielo ed allora una decisione bisogna pur prenderla. La sequenza iniziale di Skyline è notevole. Ci fionda immediatamente nel dramma e lo fa con uno stile ed un ritmo da film di genere ben fatto. Ed il film è decisamente un bel film di fantascienza, pieno di cose buone e con alcune cose molto meno buone. Sono interessanti e complesse queste astronavi mezze meccaniche e mezze biologiche. Una bella varietà di mezzi e di mostriciattoli, tutti guidati da questa specie di cervello blu luminoso che pare essere la parte vivente del tutto. E gli effetti speciali nel loro complesso sono una roba non certo pacata e votata al risparmio… tutt’altro.

8 Molto meno buone sono invece le sequenze al rallentatore che i fratelli Strause ci propongono più volte per motivi non ben chiari. Funzionale la scelta di seguire i protagonisti senza preoccuparsi di quanto succede all’esterno, così capita che l’arrivo della cavalleria (l’esercito e gli aerei da combattimiento) arrivi inaspettato e liberatorio. E tra le chicche ci metto anche la sequenza in cui Donald Faison cerca di aprire una porta sparando alla serratura e ci ricorda che di solito non basta un colpo preciso come siamo abituati a vedere ma è più probabile che sia necessario scaricare un caricatore e poi prendere decisamente a calci la porta. Il prefinale è un po’ troppo epico per i miei gusti ma gli ultimi quattro minuti sono uno splendore in cui molto si chiarisce (ma non tutto, grazie al cielo!) e ci regalano una nuova visione… diciamo più dall’interno.

9 Neighbor – la bella torturatrice Neighbor è uno splatterone senza altri obiettivi se non quello di divertirsi a tagliuzzare e spezzettare… ed anche in questo Robert Angelo Masciantonio dimostra di avere più di una pecca.

America Olivo (del suo personaggio non sapremo mai nemmeno il nome) è una bella e giovane fighetta che si diverte ad introdursi nelle case degli altri per torturarli simpaticamente fino alla morte. La seguiamo in un paio di servizietti prima che incroci il suo destino con quello di Don e dei suoi amici… …e qui continua la sua opera scarnificando in vari modi il ragazzo prima ed i suoi amici poi. Per un momento sembra che il film possa regalarci qualcosa in più quando la storia prova ad accartocciarsi tra sogno e realtà in seguito al dolore provato da Christian Campbell, ma il giochino dura una decina di minuti e poi tutto torna su binari che non lasciano dubbi sul susseguirsi degli eventi e così ci si può concentrare sulle schifezze compiute col sorriso dalla ragazza. Il fatto che lei non abbia nessun motivo per fare quello che fa potrebbe essere un punto interessante a favore di Neighbor, non fosse stato già così splendidamente sviluppato da Funny Games (un paio di volte per la verità).

10 Così non rimane davvero che godersi l’ampia varietà di torture e decidere se è più divertente l’asportazione della rotula, la trapanazione degli alluci o l’inserimento di un verme nel buco fatto da un trapano in una coscia. Ma se preferite abbiamo anche l’acido che sfigura o la sega che allarga a dismisura il sorriso… Sullo splatter quindi Masciantonio (che si ritaglia anche un cameo come inviato televisivo) non lesina sicuramente, però non cercate veridicità in quello che vedete perchè qualunque delle ferite inferte potrebbe essere potenzialmente mortale ed anche perchè spesso queste ferite migliorano decisamente nei minuti successivi. Per non parlare del fatto che la bella Olivo sembra davvero troppo esile e splendente per compiere tutto quello che compie. Anche dal punto di vista della ragazza assassina è mille volte meglio (per dirne una) la splendida Lola di The Loved ones . Quindi cosa rimane? Ve l’ho detto: una simpatica varietà di tecniche di tortura…

11 Un giorno nella vita – tra cinema e comunismo Strizza l’occhio a Nuovo cinema Paradiso il primo film di Giuseppe Papasso, ma ovviamente rimane molto lontano dalla poesia e dallo splendore di quel Giuseppe Tornatore. Tuttavia Un giorno nella vita è un buon film, che racconta una passione inestinguibile e l’Italia di provincia del 1964.

Siamo in un paesino della Basilicata e Salvatore è un bambino affascinato dal cinema. Al punto che appena può ruba i soldi in casa e parte con due amichetti, macina cinque chilometri in bicicletta per guardare le nuove avventure di Maciste nell’unico cinema della zona. Nel frattempo il padre cerca di coinvolgerlo nella vita del Partito Comunista, della cui sede locale è fondatore. Proprio quell’anno muore Togliatti, nel paese vicino arriva La dolce vita e Salvatore prende una decisione difficile per entrare in possesso di un proiettore. Ne pagherà pesantemente le conseguenze non solo lui ma anche il padre, la ragzzina di cui si è innamorato, la sede del PCI ed anche il parroco del paesino.

12 Papasso tratteggia con delicatezza l’Italia di quegli anni, la provincia con i suoi contrasti, le sue passioni e la difficoltà ad aprirsi alle novità. Sono anni di forte contrasto tra le vecchie e le nuove generazioni e tra cattolici e comunisti. Tutto questo viene fuori in maniera forte, a volte anche un po’ troppo forzata.

Ma Un giorno nella vita è soprattutto una storia privata di un ragazzino, della sua passione per il cinema che lo coinvolge al punto di prendersi dei rischi enormi e di schierarsi contro la propria famiglia. Un clima vagamente poetico aleggia durante tutta la proiezione, retto soprattutto dalle delicate musiche di accompagnamento e dal continuo mostrare manifesti d’epoca e sequenze di film storici. Pascal Zullino regala un’interpretazione molto forte, il giovane Matteo Basso non sfigura sebbene il suo modo di recitare sia evidentemente grezzo. La parlata con accento molto spinto è curiosa ma non disturba. Le partecipazioni di Alessandro Haber e Maria Grazia Cucinotta sono poco più che semplici camei. Giudizio sintetico: comunque godibile.

13 Monsters – calamari giganti che volano Non sono daccordo con Marco che ritiene Monsters il miglior film di fantascienza della stagione ed il motivo è più che valido: Monsters non è un film di fantascienza! Si, daccordo, ci sono questi calamaroni giganti che volano e sprizzano elettricità… ma la mia impressione è che siano solo una scusa che serviva a Gareth Edwards per mettere in piedi un road movie con tutti i crismi (con i controcazzi, insomma!).

La didascalia iniziale ci comunica che in seguito ad un incidente causato dalla NASA, un’enorme zona del Mexico, proprio al confine con gli Stati Uniti è ora abitata da strane creature aliene (i calamari di prima) ed è diventata zona off limits, contaminata. Addirittura è stato costruito un muro immenso per impedire ai bestioni di sconfinare in America. Si trovano in Mexico Sam, figlia di un magnate dell’editoria e Andrew, un fotografo che lavora per il giornale del padre di Sam. La situazione precipita e loro devono rientrare a casa. Solo che la situazione precipita davvero di brutto e la coppia non riesce a prendere l’ultimo traghetto ed è costretta ad attraversare interamente la zona contaminata. E questa è la scusa di partenza perchè poi il film ci mostra il viaggio dei due attraverso villaggi messicani abbandonati al loro destino, altri villaggi distrutti dagli scontri, zone probabilmente infettate da qualche virus. E per superare tutto questo dovranno fare i conti con funzionari corrotti, poliziotti di frontiera avidi e troveranno aiuto solo negli strati più bassi della popolazione, quelle famiglie che hanno imparato a convivere con lo schifo e la povertà. In definitiva uno scenario per niente fantascientifico ma quello che si incontra ogni fottuto giorno in uno qualunque dei Paesi di questo mondo oppressi da situazioni di guerra. Così Monsters è per me un road movie, o se volete un film documento sullo schifo della guerra, ma la fantascienza è davvero solo una scusa per denunciare le situazioni più estreme (ma diffusissime) del mondo attuale.

14 Tecnicamente il film è ottimo. Clima cupo, terribile, toni dimessi. Moltissima macchina da presa a mano per dare la lontana idea che possa trattarsi di un documentario. Immagini sporche. Scoot McNairy e Whitney Able sono protagonisti quasi esclusivi del film e gestiscono bene il peso che grava sulle loro spalle. Riescono a rendere la fatica, le difficoltà, la loro evidente repulsione per quanto incontrano (o meglio, la repulsione perchè si rendono conto che quello che incontrano è stato causato dai loro simili). Comunque un ottimo film… comunque consigliato.

15 Rabbit Hole – Nicole Kidman è da Oscar Davvero splendido il drammatico Rabbit Hole di John Cameron Mitchell con una intensissima Nicole Kidman, che tra l’altro ha per la prima volta sfruttato il suo blog personale per lanciare il film.

Becca e Howie hanno perso un figlio e ricostruire la loro vita non è certo facile. Ognuno dei due ci prova a suo modo, se Howie rimane attaccato ai ricordi del figlio, Becca cerca invece di cancellarlo il più possibile. Nessuna delle due soluzioni funziona granchè, come non funziona il gruppo di ascolto, nè tanto meno le attenzioni della madre e della sorella di Becca. Il rapporto tra i due si logora, ma entrambi provano a recuperare, cambiano idea, cercano nuove soluzioni, si allontanano e si riavvicinano. Nulla sembra dare respiro ai loro animi distrutti, poi due incontri rischiano di far saltare il banco e rimettono ancora una volta tutto in gioco. Il lavoro di Cameron Mitchell è stato enorme, sia quello sui personaggi, che quello sulla costruzione della storia. Nulla infatti viene detto preventivamente allo spettatore. Ci troviamo a tragedia compiuta e scopriamo solo passo dopo passo cosa è successo, come, quali sono i problemi, chi è il responsabile… Il lavoro sulla sceneggiatura è davvero splendido, la costruzione della storia è precisa e non riesco a trovare una pecca.

16 Ed è impossibile non restare affascinati dai personaggi. Nicole Kidman su tutti, intensa, forte, passionale, incredibilmente reale, riesce a rendere l’idea della difficoltà, dei dubbi, delle difficoltà, dell’incapacità di venirne fuori. E fa la sua parte anche Aaron Eckhart, capace di contrapporsi al gran nome che ha di fronte senza assolutamente sfigurare. Ed il momento in cui i mesi di imbarazzo e di cose non dette tra i due si scioglie in una lite furiosa è davvero una delle sequenze più forti viste quest’anno, mette i brividi. Una nota di merito anche per Dianne Wiest, che interpreta la madre di Becca e le da un tono di grande ambiguità risultando molto efficace. In Rabbit hole ci sono un sacco di cose e si potrebbe parlrne per ore, vi segnalo ancora solo il simbolismo del contatto tra marito e moglie, segno delle difficoltà, della soluzione da trovare e finalmente liberatorio quando avviene con grande delicatezza.

17 Cigno nero – io lo sapevo che era una figata! Giusto dieci anni fa fui costretto a rimanere seduto in una sala del Reposi per quasi un quarto d’ora per riuscire a riprendermi dalla proiezione a cui avevo appena assistito. Era un Torino Film Festival ed il film in questione si chiamava Requiem for a dream, per la firma di Darren Aronofsky. Da allora non mi è capitato tante volte di rimanere sconvolto mentalmente e spossato fisicamente dalla visione di un film. Ci è riuscito di nuovo Darren Aronofsky con il suo incredibile Cigno nero .

Nina ottiene la parte della regina dei cigni nel Lago dei cigni. Lei è una ballerina tecnicamente perfetta ma il regista, Thomas, ritiene che le manchi passione, libertà, sensualità. In pratica è tagliata per il cigno bianco ma dovrà imparare a lasciarsi andare per interpretare il cigno nero. Thomas prova a smuoverla scioccandola e toccandola sui tasti della sensualità. Nina vuole a tal punto quella parte da lasciarsi coinvolgere completamente. A farne le spese sarà però la sua mente, il cigno nero che è nascosto in lei prenderà pian piano spazio a quello bianco e sogno e realtà si confonderanno sempre più. Credo che Darren Aronofsky sia il regista che più di ogni altro riesca ad entrare nelle menti sconvolte dei suoi personaggi, a portarci il pubblico, a confonderlo, a farci credere qualunque cosa voglia. Soprattutto è in grado di tenerci appesi per la gola, di tagliarci il respiro, di mantenerci sul filo del baratro facendoci rischiare di cadere da un momento all’altro.

18 E nel Cigno nero una mano enorme riesce a dargliela Natalie Portman, che a mio avviso è al momento la miglior interprete femminile a livello mondiale. Qui davvero intensa, splendida, capace di rendere come meglio non sarebbe possibile la tensione del personaggio, la sua voglia di farcela, la sua confusione, la follia, lo scambio dei ruoli, il dramma… Ma Cigno nero è anche un film sul doppio. Pieno zeppo di simboli, di contrari, di doppie personalità. Si va dal bianco contro nero fino ad arrivare ad una miriade di specchi (su tutti quello sfaccettato di fronte al quale Nina si ferma per pochi, intensi, simbolici istanti).

Davvero incredibile il modo in cui Aronofsky riesce a raccontarci il male che occupa lo spazio del bene. E questo spazio è il palcoscenico (naturalmente) ma anche e soprattutto il corpo (e la mente) straziato di Nina, che finisce per vedere nemici e ostacoli ovunque. Nella madre iperprotettiva, nell’amica (splendida anche Mila Kunis) e perfino nel suo regista. E Vincent Cassel merita un’annotazione a parte in un ruolo che gli calza a pennello. Inquietante, controverso, doppio anche lui, a seconda degli occhi di chi lo guarda. A far da contorno naturalmente le possenti musiche (e non solo quelle del Lago dei cigni) che accompagnano il film. Forti, intense, drammatiche, perfetto contrappunto ad una vicenda e ad una interpretazioni davvero notevole. Segnatevi questo film tra quelli da non perdere assolutamente. Ah… e poi c’è la scena di sesso lesbico tra Natalie Portman e Mila Kunis , una delle più sensuali che ricordi, ma che davvero è solo una goccia in un mare di drammaticità filmica.

19 Room in Rome – com’è poetico il sesso lesbico Mamma mia cos’ha fatto Julio Medem! Uno si appresta a guardare Room in Rome e conoscendone la trama si aspetta di vedere due splendide ragazze nude impegnate in una notte di sesso esagerato e invece… Invece Room in Rome è un’affresco così pieno di poesia e di simboli da restarne affascinati (oltre che naturalmente un film in cui si vedono due splendide ragazze nude impegnate in una notte di sesso esagerato).

Natasha e Alba si incontrano in un locale di Roma e rimangono così affascinate l’una dall’altra da decidere di passare la notte (l’ultima loro notte a Roma) nella stanza d’albergo di una delle due. Poi torneranno la prima in Russia, la seconda in Spagna. L’unica notte a loro disposizione si trasforma nell’occasione per liberarsi dei pregiudizi e per lasciarsi andare alla passione vera. Ma è anche il momento giusto per raccontarsi le proprie vite (nascoste da veli di bugie) e i propri sentimenti, per scoprire infine che il loro non è certo solo sesso. Giuro che potrei parlarvi per ore di questo piccolo gioiello di passione e poesia. Pieno di erotismo (ovviamente) ma anche di sensualità e di dolcezza estrema. Di passione e di gioiosità di amore vero e di sentimenti forti, di rabbia, di delusioni di una vita, di riscatto. Molto viene fuori dai racconti che le due ragazze fanno delle proprie vite. Bugie molto vicine alla verità per proteggersi inizialmente… per poi arrivare a rivelazioni che non hanno mai fatto ad altri. Un film pieno di mistero, anche. E tanta parte ha Roma (che pure praticamente non si vede), la sua storia, il Rinascimento italiano che fa da sfondo e filo conduttore.

20 E poi il fascino delle lingue. Il film in lingua originale è parlato in italiano, in russo, in spagnolo e i inglese… e l’insieme è un crogiuolo di vite.

Poi tanta poesia, nel contatto dei corpi nudi, in quei baci, nella pelle accaldata. La poesia è l’amore di una notte, così intenso e vero da cambiare due vite. E fate attenzione perchè che questo sia un amore lesbico è davvero solo un caso… è evidente che solo di amore si tratta, non di trasgressione.

E vogliamo parlare dei simboli? La stanza scura, i dipinti sui muri. E per contrasto quel bagno così bianco e gli accappatoi altrettanto bianchi delle due ragazze, simbolo della purezza di quell’amore, della mancanza completa, assoluta del peccato (a prescindere da quali sinao le storie parallele e pregresse delle due ragazze). E ancora quel cantare “Volare” a squarciagola sotto la doccia. Gioia pura e momento vero di liberazione, di libertà…

Note tecniche. Splendida la circolarità che racchiude il film. L’inquadratura iniziale della via vuota in cui appaiono le due ragazze (che già parlano tra loro) continua con un unico movimento di macchina che si alza, diventa verticale, entra nella stanza (terzo protagonista del film) e aspetta le due ragazze.

Ed allo stesso modo si conclude il tutto con la macchina da presa che fa il percorso inverso.

21 E chiudo con lo splendore fisico di Elena Anaya e Natasha Yarovenko, sensuali, affascinanti, coinvolgenti e bravissime a reggere un intero film (sono sempre entrambe in scena) in cui per altro sono quasi sempre completamente e naturalmente nude. La presenza di Enrico Lo Verso è una piccola perla che avrebbe forse meritato un interprete più caratterista. Sufficiente? A me sembra di sì.

La speranza è che il film arrivi in Italia e che i nostri distributori non si tengano alla larga da Room in Rome guardando la locandina.

22 Don’t look up – il remake Mi son messo a guardare Don ’ t look up di Fruit Chan senza avere idea di cosa fosse l’originale omonimo di Hideo Nakata di cui questo è il remake. Probabilmente un grave errore… è rispauto che i remake americani di film giapponesi assegnati ad altri giapponesi vengano fuori dei bei pasticci.

Ed è quello che è venuto fuori con questo Don’t look up, se è vero che la cosa migliore del film rimane l’idea di partenza che viene sviluppata in maniera pasticciata. Marcus è un regista con una bella serie di problemi, tra i quali quello di essere più o meno un medium e di subire quindi una bella serie di visioni. Cosa che però lui sfrutta per dare un senso (il)logico al suo lavoro. Così, non contento dei casini che lo attanagliano, decide di andare in Romania a girare il remake di un film del 1928 di cui nessuno ha una vera traccia. Si tratta di un film che racconta una leggenda locale che mischia stregoneria, diavoli e figli del demonio. L’arrivo di Marcus e della troupe sullo stesso set di 80 anni prima scatena le forze che dormono nel luogo e gli incidenti iniziano a susseguirsi. Le maestranze (per lo più rumene) fuggono come si trovassero di fronte e lui finisce per ricollegare la storia della strega, quella del film del 1928, quella del suo film attuale e mentre ci siamo ci mette dentro anche la sua personale con la fidanzata malata terminale di cancro. Il risultato non è il casino che ho fatto io ma è comunque un bel pastrocchio dal quale è difficile venire fuori in maniera logica.

23 Reshad Strik ha delle espressioni da drogato in astinenza più che da medium, Rachel Murphy ha un ruolo fondamentale nella vicenda, ma non fa nulla per farlo notare, Fruit Chan usa un montaggio pieno di flash spesso in maniera inutile. Lasciamo perdere il capitolo effetti speciali. Non sono tanto le teste spaccate a risultare totalmente inverosimili, ma vorrei fare una parentesi a proposito delle continue invasioni di mosche. Siamo nel 2010 e lo sciame risulta evidentemente fasullo e sovrapposto in postproduzione. Ricordo al gentile pubblico che nel 1985 Dario Argento utilizzò fondi di caffè per ottenere lo stesso effetto in Phenomena, con risultati di gran lunga superiori… ma di gran lunga, eh! La cosa più interessante rimane il cameo interpretativo di Eli Roth. Facciamo così: mi ripropongo di vedere la versione di Nakata e poi ne riparliamo.

24 Let me in – Lasciami entrare Questa volta parlare di Let me in senza fare riferimento a Let the right one è davvero impossibile, perchè quando un remake arriva dopo così poco tempo i raffronti sono inevitabili. La notizia buona è che il Lasciami entrare di Matt Reeves riesce a fare la sua degna figura anche nel raffronto con lo splendido originale di Tomas Alfredson.

La vicenda è esattamente la stessa. Owen ha dodici anni, una situazione familiare difficile ed è continuamente vessato da alcuni compagni di classe. Nel suo palazzo si trasferisce Abby, che ha dodici anni come lui… ma da un bel po’ di tempo. Si, perchè la ragzzina è in realtà un vampiro che vive con un umano che gli procura sangue. L’amicizia (che questa volta diventa davvero quasi amore) tra i due ragazzi è inevitabile… è la storia dei più soli che si uniscono per affrontare la vita. Anche se le vite dei due sono decisamente diverse. Reeves riesce a mantenere quel tono cupo e pacato che si respirava nella versione svedese. Il film è delicato, dolce, vive su atmosfere di inquietante serenità. Anche qui c’è un sacco di neve, anche se viene a mancare quell’atmosfera algida tipica del nord Europa che aveva buona parte nel film originale.

25 Le allusioni sessuali sono un po’ più spinte rispetto all’originale che lasciava molto sottotraccia il rapporto tra i due protagonisti (del resto è una pellicola americana) e la figura del bambino assume toni vagamente più inquietanti. Allo stesso modo vengono qui svelati molti degli aspetti della trama che Alfredson lasciava solo intendere. Let me in è più esplicito sotto diversi punti di vista. Quello che ho trovato decisamente peggiore sono (sorpresa?) gli effetti speciali. I movimenti del vampiro, alcune trasformazioni… anche qui sono solo pochi istanti della pellicola, ma disturbano un po’ il tono complessivo, sono fatti proprio maluccio. E poi c’è il capitolo Chloe Moretz! In Kick Ass mi ero spinto a dire che la ragazzina si avviava a percorrere le orme di Natalie Portman, ora trovo una clamorosa conferma perchè la sua interpretazione è splendida, forte, possente, il suo viso dolcissimo esprime la solitudine, il dolore, la rassegnazione, nasconde la forza. Davvero eccezionale la ragazza… e che qualcuno la protegga dal finire subito in un super blockbuster! In definitiva Let me in è un film davvero ben fatto e con i toni corretti. La pecca principale è che non regala niente di più di quanto già mostrava Let the right one (Moretz a parte) quindi perchè duplicare così presto un prodotto già splendido? Vi lascio con questo interrogativo e con la conferma importante che anche questa volta Abby è un vampiro vero, che è costretta ad uccidere per bere il sangue, che al sole si incendia e che (soprattutto) per poter entrare in casa ha bisogno di essere invitata ad entrare… roba seria, mica come i vampiri di oggi!

26 30 giorni di buio – vampiri cazzuti! 30 giorni di buio è tratto in maniera discreta dal fumetto 30 days of night, fumetto con gran seguito che non è però riuscito a portare fino alle sale cinematografiche. Eppure il film diretto da David Slade è un buon film con alcune cose interessanti: su tutte la realizzzione dei vampiri.

Siamo a Barrow, nel Circolo Polare Artico, cittadina semidisabitata che lo diventa ancora di più in quei 30 giorni all’anno in cui è notte continua. Questa volta però in città compare uno straniero e succedono cose strane proprio nel primo giorno di buio: cani da slitta uccisi, cellulari bruciati, telefoni saltati… Per farla breve, il paesino è preda di un gruppone di vampiri (ma i protagonisti ci mettono un po’ a capirlo) che approfittando del mese di buio hanno scelto Barrow per distruggerlo completamente, cibandosi dei suoi inermi abitanti. La situazione è quanto di più classico un horror possa proporre. Un paese isolato, irraggiungibile dall’esterno e dal quale è impossibile scappare. Un manipolo di sopravvissuti cerca di arrivare vivo alla fine, in questo caso devono passare i 30 giorni di incubo nero. Alcune cose ben fatte che vorrei farvi notare. La camminata iniziale dello straniero nelle nevi perenni, nel nulla bianco, fino ad affacciarsi sulla cittadina: ottima.

27 La carrellata – proposta due volte – dall’alto sul paese disabitato e innevato su cui spiccano le macchie di sangue dei vari omicidi perpetrati dai vampiri: ottima di nuovo. E poi la figura dello straniero mutuata pari pari (omaggio?) dal Ramfield del Dracula di Bram Stoker.

Ma su tutto, quello che più è apprezzabile sono proprio i vampiri. Cattivi, violenti, capaci di torturare e umiliare, non solo di cibarsi delle proprie vittime. Non sono per niente belli ed eleganti, sebbene cerchino di mantenere una parvenza di umanità continuando a tenere in discrete condizioni i vestiti del momento in cui sono stati trasformati. Gli attacchi sono violenti e molto sanguinosi… e anche questo è bene. Quello che più stupisce delle loro caratteristiche è che sono ritratti come delle bestie, degli animali che rispondono all’istinto, ma sono anche capaci di organizzarsi e di programmare nei dettagli un piano molto complesso. Il film funziona bene sia nella prima parte in cui nulla sappiamo, in cui i protagonisti cercano di capire e di conoscere, sia successivamente, quando ormai si gioca solo più al gatto col topo. Quello che funziona meno (ed è una pecca abbastanza pesante) è lo scorrere del tempo. I giorni si susseguono senza grosse variazioni, tutto potrebbe succedere in una sola notte e sarebbe esattamente uguale per quanto possiamo vedere (non è così ai fini della vicenda). Il countdown è così poco chiaro dalla narrazione che Slade è costretto a piazzarlo ogni tanto in sovrimpressione.

28 Il grinta – la vendetta secondo i Coen Manca qualcosa a questo film per essere immediatamente riconoscibile come realizzato da Joel ed Ethan Coen. Eppure la loro versione de Il grinta è uno splendido e splendente western moderno che coinvolge e convince.

La quattordicenne Mattie rimane orfana del padre, truffato e ucciso dal delinquente Chaney. Per avere giustizia (o preferibilmente vendetta) assolda il più grintoso dei cacciatori di taglie, il vecchio e scorbutico sceriffo Cogburn. I due si mettono in viaggio sulle tracce del delinquente e ben presto scoprono che anche il Texas Ranger Leboeuf segue la stessa pista. L’avventura porterà il terzetto a conoscersi, a raccontare uno spicchio delle loro vite, soprattutto a scontrarsi. Ed il finale è quasi un duello classico. Il clima del film è da western tradizionale, con molta polvere, molti vecchi pistoleri, un sacco di banditi e di sceriffi. In questo panorama si inserisce la brava Hailee Steinfeld, capace di dare spessore ad un personaggio forte ma duramente provato dagli eventi. Ma a farla da mattatore è sicuramente Jeff Bridges, davvero straordinario per rudezza, insicurezza, coraggio nel ruolo che fu di John Wayne. Il suo sceriffo è un vendicatore più che un uomo di legge, preferisce quasi uccidere che riscuotere la taglia prevista.

29 E poi è curioso il ruolo di Matt Damon, visibilmente ingrassato e capace di regalare al suo personaggio un ruolo per una volta decisamente controverso, contorto, insicuro, evidentemente debole ma con un cuore ampio ed una forza di recupero notevole. Il battibecco continuo Bridges-Damon è gustoso e ottimamente realizzato, capace di tirar fuori il meglio dei due attori. E tra le scene da ricordare ci metto senza dubbio la trattativa commerciale tra la ragazzina ed il commerciante che serve a darci la cifra dell’animo della protagonista ma risulta alla fine una sequenza assolutamente divertente e godibile. Come godibilissime sono le ambientazioni che gli ultimi anni del vecchio west ci regalano. E i Coen in tutto questo? Appunto… non ci ho trovato niente di particolarmente riconoscibile, ma se qualcosa avete scovato voi non mancate di farmelo sapere.

30 The green hornet …che fu Bruce Lee Evidentemente siamo in periodo di supereroi senza super poteri. Dopo Kick Ass e Super è ora il momento di Green Hornet ! E il film di Michel Gondry va a piazzarsi terzo nella mia speciale classifica tra le tre pellicole… pur essendo un gran bel film.

Britt Reed eredita alla morte del padre il suo impero mediatico (in pratica un giornale… siamo abituati a ben altri imperi!). Lui però è sempre stato un cazzone che si è goduto i soldi di famiglia ed ora è un po’ in difficoltà a crearsi una nuova vita. Incontra però Kato, il meccanico del padre, capace di costruire praticamente qualcunque incredibile aggeggio, dotato di una conoscenza approfondita delle arti marziali e soprattutto capace di fare un cappuccino splendido. Insieme i due danno vita a Green Hornet, un supereroe incapace ma con un fidato e abilissimo assistente, e si mettono a combattere il crimine e la corruzione nella città. The Green Hornet ha storia antica. Nasce come serie radiofonica, diventa serie televisiva (dando il via all’avventura cinematografica di Bruce Lee) e conta anche un paio di trasposizioni cinematografiche prima dell’attuale. E quella di Gondry non è malaccio. Ironica, divertente, istrionica, esagerata, piena di sorprese e situazioni divertenti. Riesce a mantenere vivo il divertimento originale dell’idea.

31 Seth Rogen da vita ad un Reed che è come un bambino, sempre entusiasta, esagitato, facile da sorprendere. Jay Chou ovviamente non è Bruce Lee, ma è comunque efficace, e Cameron Diaz è ormai una professionista seria capace di dare sempre quello che le viene richiesto. E poi ottimo è Christoph Waltz nella parte del cattivo sopra le righe ed un po’ folle. Il film è ricco di particolari e curiosità. Splendido omaggio le immagini di Bruce Lee tra i disegni di Kato, simpatiche le sequenze velocizzate, efficace la sequenza finale tra le rotative del giornale. Straordinaria la colonna sonora . Divertenti anche i titoli di coda che riportano al mondo dei fumetti. In definitiva un film da godere rilassati senza però aspettarsi nulla di rivoluzionario, diciamo due gradini sotto Kick Ass (lui si straordinario) perchè su quello in mezzo c’è ovviamente Super (non superlativo ma decisamente eccessivo).

32 Il discorso del Re …balbuziente! Nessun dubbio che Il discorso del Re sia un film splendido, coinvolgente, commovente, con degli ottimi costumi ed una ricostruzione storica ben fatta. A me sfugge però sinceramente il motivo delle dodici candidature agli Oscar per il film di Tom Hooper.

Quello che sarà Giorgio VI è per ora il figlio cadetto del Re, sposato con tale Elisabetta, donna dalla personalità decisamente spiccata, e affetto fin da bambino da una pesante balbuzie. Il difetto peggiora inevitabilmente quando il principe deve fare discorsi in pubblico (compresa quella diavoleria della radio che sta invadendo il Regno). Nessun medico sembra in grado di aiutare l’uomo, fino a quando è Elisabeth a scovare un logopedista con un buon credito tra la gente del popolo. Lionel Logue prenderà a cuore il caso del suo nuovo paziente (come fa con tutti) e tra i due nascerà un’amicizia che tornerà molto utile a Giorgio VI quando diventerà Re nel momento più difficile per l’Europa e con modalità davvero uniche. Tom Hooper racconta la storia di quegli anni centrando però l’intera vicenda sul rapporto tra due uomini. Un “re a sorpresa” pieno di problemi e debolezze, ed un logopedista sicuro dei suoi metodi ed appassionato del suo lavoro. Il racconto è ottimamente costruito, coinvolgente e commovente. Vengono fuori con forza le personalità dei protagonisti, in particolare della giovane Elisabetta, splendidamente interpretata

33 da Helena Bonham Carter, di cui è già evidente la forza d’animo, il coraggio, la lucidità che l’accompagnerà negli anni successivi.

Ed obiettivamente sono splendide anche le interpretazioni di Colin Firth (complimenti al doppiatore italiano Luca Biagini, ma mi riprometto di dare uno sguardo alla versione originale per apprezzare la balbuzie di Flirth) e di Geoffrey Rush, insieme capaci di duetti davvero notevoli. Poi mettiamoci i costumi, la ricostruzione degli ambienti ed il modo in cui Hooper riesce a narrare la storia di un’amiciza facendola scorrere su vicende internazionali fondamentali per la storia del mondo. Tutto davvero splendido e con pochi cali di ritmo. Tra le cose migliori l’ironia dei dialoghi Firth/Rush e l’interpretazione della Carter, cui hanno costruito un ruolo davvero notevole… Quello che mi lascia un po’ stupito è la sequenza di preparazione al discorso definitivo, che è poi quello dell’entrata in guerra dell’Inghilterra. Vedere il Re che balla e canta prima di quel momento è vagamente spiazzante, ma non sono certo in grado di contestare la realtà dell’episodio o le tecniche logopedistiche… Senza dubbio quindi Il discorso del Re è un film da vedere e da godere. Ribadisco però che mi sfugge l’eccellenza che ha portato alle 12 candidature…

34 30 giorni di buio: dark days Mettiamola così: 30 giorni di buio sta a Dark days come la prima serie di Buffy sta all’ultima di Angel. Il che vuol dire che il seguito non ha nulla a che vedere col primo episodio. I 30 giorni questa volta sono solo una scusa e l’unico legame è dato dal personaggio di Stella. Ma la differenza è soprattuto nella qualità del film… e non è che il primo fosse un capolavoro.

Stella è l’unica sopravvissuta alla strage di Borrow e gira l’America cercando di convincere la gente che esistono i vampiri. La reazione è quasi sempre una risata, e quando riesce a portare qualche prova… ecco la rete creata dai vampiri infossa il tutto. Così finisce per incontrare altri tre sopravvissuti con un’esperienza analoga alla sua, e si unisce alla loro lotta contro i vampiri. A capo dell’orda diabolica c’è Lilith, una specie di aper regina a cui tutti i vampiri fanno capo. Nella loro ricerca scoprono che una nave sta partendo per l’Alaska per ripetere l’esperienza del primo film… e provano a fermarla. La regia passa in mano a Ben Ketai, e la differenza si vede se è vero che le immagini migliori sono quelle tratte dal primo film. Ma che sarà un film non all’altezza lo si capisce dal primo secondo, quando ci viene mostrata (tanto per cominciare) l’ultima sequenza di 30 giorni di buio… soluzione classica da telefilm ma non certo coinvolgente in un sequel.

35 Il richiamo a Lilith è un evidente riferimento alla mitologia classica … ma se avessero chiamato il personaggio almeno saremmo rimasti in tema coi vampiri. In 30 giorni di buio: dark days non funzionano più nemmeno i vampiri, che perdono la cattiveria e la bestialità del primo film per diventare molto più borghesi e fighetti (Angel… appunto!). Così finisce che la cosa migliore del film è la scena di sesso tra Kiele Sanchez e Rhys Coiro, molto verosimile e ben preparata con l’imbarazzo tra i due dovuto alla sorpresa della scoperta del loro sentimento. Ci si riprende solo un minimo sul finale. La sequenza dell’uccisione di Lilith è ben costruita e divertente, il finale è l’unica sorpresa degna di attenzione.

36 Piranha – ragazze nude e litri di sangue Quando vi dicevo che avevo la sensazione che Piranha 3 D stesse puntando tutto il lancio su tette, culi e ragazze selvagge per sviare l ’ attenzione dall’horror puro mi sbagliavo solo in parte. Tette e culi non mancano e sono parte portante del film, ma gli aspetti horror e splatter non sono certo in secondo piano… Alexandre Aja ha fatto un buon lavoro.

Trama ridotta all’osso. Sul lago Vitoria sono i giorni della mega festa a base di alcool, musica e ragazze in bikini che coinvolge tutti i ragazzi del college che si affaccia sul lago. In più, a rendere ancor più esagerata la festa, c’è una mini troupe con due super modelle intenzionate a girare scene soft porno in una barca sul lago. In tutto questo nessuno si accorge di un piccolo terremoto che apre le porte dell’inferno. In realtà apre una grotta gigante bloccata da milioni di anni da cui fuoriescono simpatici piranha affamatissimi e golosi di sangue. A combattere l’orda assassina ci pensano la sceriffo del luogo ed il figlio grande di questa dopo aver combinato un bel po’ di casini. Come detto, le ragazze nude non mancano (e non sono solo Kelly Brook e Riley Steele) e buona parte del film mostra nudità varie.

37 Ma quando si comincia a far sul serio è il sangue a farla da padrone. Gli effetti speciali sono ottimi, sia quelli classici a base di mastice e succo di pomodoro, sia quelli digitali, ottimamente integrati. E sono buone anche le riprese subacquee che interessano buona parte del film. Il 3D, come prevedibile, è meritevole per la sequenza iniziale e poi per qualche piccolo giochino inserito ad arte per colpire lo spettatore in sala.

Piranha 3D è comunque un film da godere dal punto di vista stilistico e non certo per la storia che si appoggia all’originale di Joe Dante e poi va per i fatti suoi senza convincere quasi mai. I piccoli particolari visivi sono però ben fatti e la scena clou è una lunghissima e splendida sequenza di delirio di sangue che trasforma il lago in un catino rosso ribollente. Note a margine per alcune partecipazioni capaci di dare qualcosa in più al film. Richard Dreyfuss e Christopher Lloyd interpretano due camei davvero straordinari. Mentre Jerry O’Connell, che ci ha accompagnato durante tutto il virale è un personaggio meno cattivo di quello che sembra. Elisabeth Shue e Jessica Szohr fanno il loro ma non lasciano certo il segno (come le tette della Brook o il culo della Steele, per capirci!). Finale (vagamente) a sorpresa che ricorda più un film della Asylum che una pellicola horror degna di memoria.

38 The Hole – Non aprite quella botola Non siamo di fronte ad un capolavoro, ma la firma di Joe Dante è netta nel divertimento che permea tutta la pellicola ed il risultato è che The Hole 3 D è un bel thriller a tinte horror capace perfettamente di svolgere il suo ruolo.

Dane e Lucas si trasferiscono con la madre in un paesino lontano dai grandi centri abitati. Qui conoscono Julie e scoprono nella cantina della nuova casa una botola chiusa con sei lucchetti. Naturalmente la forzano (del resto siamo in un horror) e scoprono che nasconde un vuoto immenso, infinito. Da quel momento le cose precipitano. Strane apparizioni e pericoli si materializzano nella vita dei tre ragazzi. Scopriranno che l’oscurità nascosta oltre la botola è in grado di materializzare le paure più nascoste di chi la guarda ed è quindi contro le loro stesse paure che dovranno combattere. The Hole scorre via secondo gli standard dell’horror classico e Dante è straordinario nel rimanere nei binari conosciuti. L’avventura vissuta da due adolescenti ed un bambino fa si che i protagonisti vivano ogni orrore con l’incoscienze della giovinezza, senza stupirsi più di tanto ed anzi rischiando il fascino del misterioso. Anche la materializazione delle paure raccoglie a piene mani dagli esempi più classici del passato, così i primi orrori sono legati ad una bambina e ad un pupazzo che si anima (fantastico nella sua realizzazione… vicinissimo allo storico Chucky de La bambola assassina).

39 E vorrei anche segnalarvi una chicca notevole. Il primo ad avventurarsi nella buca è un pupazzo di Cartman (SouthPark) che viene calato mentre si lascia andare al suo classico turpiloquio. Il terzetto di protagonisti fa la sua parte. Se Chris Massoglia e Haley Bennett non sfigurano, il piccolo Nathan Gamble è quello che più si trova a suo agio nel ruolo del bambino terrorizzato da quanto lo circonda. Il 3D con cui il film è girato non è indimenticabile e non è certo indispensabile alla vicenda. Però è innegabile che diventi spettacolare nelle sequenze che vivono all’interno del buco e soprattutto nella scena che si svolge nel mondo creato dalle paure di Dane, mondo che peraltro deve molto all’espressionismo tedesco in quanto a realizzazione. The Hole quindi merita una visione soprattutto per chi è amante dell’horror americano anni ’80… e pazienza sel il bambino è in grado di portare uno scatolone con su scritto “piatti della nonna” come se fosse carico di gommapiuma!

40 L’eredità Valdemar – un film a puntate Difficile decidere se L ’ eredità Valdemar (questo potrebbe essere il titolo italiano del film di Josè Louis Alèman che in originale è La Herencia Valdemar) è un buon horror oppure no. Difficile perchè L’eredità Valdemar è un film evidentemente monco, un film cui manca tutta la seconda parte. Niente di ufficiale ma dal flash - site si intuisce che questa seconda parte possa essere un prossimo La sombra Prohibida.

Luisa Lorente viene inviata nella misteriosa Villa Valdemar per valutarne il prezzo in previsione di una prossima vendita. La villa è disabitata e diroccata e l’agente che l’ha preceduta è misteriosamente scomparso. A lei tocca la stessa fine perchè dopo aver trovato il corpo del collega viene rapita da due personaggi di cui sappiamo poco. Per scovare lei viene a questo punto chiamato Nicolas Tremer che nel viaggio in treno verso la villa viene erudito dalla presidentessa dell’associazione proprietaria dello stabile sulla strana leggenda che è legata a quella casa. E qui parte un film nel film che racconta di un amante della fotografia che inventa una truffa a base di sedute spiritiche per raccogliere fondi per l’orfanotrofio che dirige con la moglie. C’è poi una denuncia, un personaggio diabolico e misterioso, un demone che arriva dalle tenebre e una medium inattesa. Il tutto dovrebbe spiegare cosa succede in quella casa ed in parte lo fa… solo che poi si torna al racconto in tempo reale ed il film finisce!

41 Non sappiamo che fine fa Luisa, non sappiamo come si comporterà Nicolas, non sappiamo chi sono i due misteriosi rapitori, nè cosa faranno tutti gli altri personaggi tirati in ballo nel primo quarto d’ora di film. Per questo presumo (spero, pur non avendo alcuna conferma) che La sombra Prohibida sia il seguito di L’eredità Valdemar. Anche perchè la prima parte del film è ben fatta, crea tensione, dubbi, mistero. Silvia Abascal attira su di sè l’attenzione e sembra prepararsi ad essere una di quelle eroine degli horror moderni. E c’è anche una discreta dose di sangue e di schifezze che promettono un horror con tutti i crismi.

Quando invece inizia il racconto delle vicende passate scompare tutto il resto e ci si trova in uno di quei film in costume della Hammer (ma con molto meno fascino) con discreto mistero (qualche vago riferimento a Lovecraft) ma poca o nulla paura. Due film uno dentro l’altro, quindi, ma due film completamente diversi per modi, tecniche e direi anche per pubblico di riferimento.

Capitolo attori. Daniele Liotti fa il suo senza entusiasmare, mentre è sorprendente Laia Marull, soprattutto nei momenti più drammatici. Inquietante meno di quello che dovrebbe Francisco Maestre, perfettamente nel suo cameo il bravo Paul Naschy. Curiosità (che non mancano mai). Belli i titoli iniziali che richiamano il mistero, l’orrido e l’amore per la fotografia.

42 Prego infine notare che tra i partecipanti alla seduta spiritica decisiva c’è anche un tale Bram Stoker, scrittore che chiede ispirazione al demone evocato… il che fa intuire che il deomne abbia mantenuto le sue promesse.

Detto tutto questo è inevitabile aspettare ora il secondo film perchè l’impressione è di essere arrivati alla fine del primo tempo.

43 Amore e altri rimedi è soprattutto Anne Hathaway nuda Il titolo italiano non lasciava presagire niente di buono, ed anche l’originale Love and other drugs, seppur leggermente migliore, mi inquietava vagamente. Invece Amore ed altri rimedi è una discreta commedia e in alcuni momenti Edwars Zwick ci fa perfino credere che possa venir fuori anche qualcosa di buono dal punto di vista drammatico… salvo crollare clamorosamente sul finale.

Jamie è un super venditore che non si fa certo scrupoli ad usare il suo fascino per vendere. Siccome poi la sua è una famiglia di medici finisce per fare il rappresentante di un’azienda farmaceutica. E lo fa alla grande portandosi a letto le segretarie dei medici. La sua carriera è in grande crescita e per di più conosce anche Maggie, splendida ragazza che cerca solo sesso in cambio di sesso. Cosa può volere di più Jamie? Ovviamente le cose non filano via lisce perchè con Maggie le notti di sesso diventano inevitabilmente amore e la cosa potrebbe anche funzionare se la ragazza non fosse destinata ad un futuro infelice poichè già malata di Parkinson in così giovane età. Vincerà l’amore, la carriera o la malattia? Domanda ovviamente retorica. Direi che la parte migliore è la prima con Jake Gyllenhaal molto coinvolto nel ruolo del rappresentante a caccia di clienti. Impressionante la sequenza del corso per venditore farmaceutico. Impressionante perchè le conoscenze che ho nel settore mi dicono la questione funziona proprio così, con grandi meeting in cui c’è una sorta di autoconvincimento collettivo di essere i migliori, di avere il prodotto migliore e di essere praticamente invincibili.

44 Ancora più impressionanti i metodi che il protagonista (così come gli antagonisti) utilizza per convincere i medici a scegliere i propri prodotti farmaceutici, in un mondo che appare pieno di interessi, di scambi, di favori e nel caso specifico di festini a base di sesso che nemmeno ad Arcore! Splendida inevitabilmente Anne Hathaway, con l’aggravante che è più volte nuda nel corso del film. Curiosa la scelta di ambientare il film negli anni ’90 in modo da poter inserire la diffusione del Prozac e soprattutto il lancio del Viagra come pillola che rivoluziona il mondo ed apre al protagonista le porte del successo. In definitiva una commedia gradevole, una Hathaway splendida e gli aspetti drammatici che avrebbero potuto essere sviluppati decisamente meglio.

45 The tortured – la vendetta è un piatto che va gustato freddo Robert Lieberman passa dalla tv al cinema e la sua forza espressiva non sembra risentirne. Questo The tortured è un piccolo gioiellino capace di tenere alta al tensione e far voltare la testa in alcune delle sequenze più veritiere.

La trama è semplice. Kozlowsky è un folle maniaco e rapisce il piccolo Benjamin. Quando viene ritrovato il cadavere è evidente che ha subito indicibili torture. Ai genitori di Ben i 25 anni di carcere inflitti al mostro non sembrano sufficienti, così si organizzano per rapirlo e torturarlo a morte. Craig, il padre, è medico ed è quindi in grado di gestire la situazione. L’inizio di The tortured è sorprendente. Ci si tuffa nel cuore della vicenda senza preamboli, siamo già a rapimento compiuto e tutto si accavalla con un ritmo indiavolato. Il montaggio serrato, a volte addirittura disturbante, si mischia ai continui flash back ed in pochi minuti la situazione viene raccontata ed è chiara a tutti. Tutta questa prima parte è ben fatta e deve molto a Il silenzio degli innocenti, tiene bene il ritmo, esprime la mostruosità di quanto accade, il terrore, la rabbia, l’impotenza.

46 Poi ci tuffiamo in un film diverso, il mostro viene immobilizzato e diventa vittima delle più fantasiose torture. Lo splatter prende il sopravvento mantenendo però sempre il filo collegato con la realtà. Quello che funziona meno sono forse i continui dubbi della coppia (sebbene Erika Christensen e Jesse Metcalfe siano bravi a tenere i loro ruoli) espressi con una certa leggerezza. Quello che invece funziona meglio è il ribaltamento della colpa. Per una volta la vittima ed il carnefice coincidono. Legato su quel tavolo a subire le più orrende torture non c’è un innocente ma un mostro, così lo spettatore è spiazzato e non sa più per chi fare il tifo. La sorpresa finale regala ancora qualcosa al film anche se ad un tratto inizia a diventare abbastanza individuabile ed attesa.

47 The shock labyrinth – uno Shimizu da dimenticare A pensare che The shock labyrinth abbia la stessa fimra di The Grudge mi vengono i brividi. Evidente a tutti che questa volta Takashi Shimizu abbia decisamente cannato il risultato finale (che il suo fosse solo un modo di sperimentare il 3D?) Peccato perchè il soggetto è buono, l’idea di partenza lasciava ben sperare.

Yuko si presenta dopo dieci anni alla porta di un’amica d’infanzia facendo ripiombare lei e l’intero gruppo di quelli che all’epoca erano solo bambini in un incubo che avevano cancellato dalla memoria. Durante una visita al Luna Park il gruppetto di bambini si era intrufolato nello Shock Labirynth, una specie di labirinto horror, che peraltro era chiuso al pubblico. Durante la visita Yuko ci rimette le penne in un incidente (o forse scompare soltanto). Dieci anni dopo la ragazza riappare e trascina i vecchi amici nel pieno dell’incubo ormai dimenticato. Di chi è la colpa della morte della bambina? Tocca ricordare per poter dimenticare. Ma poi… Yuko è davvero morta? Shimitsu gioca sulle paure classiche dell’uomo infilando nel film bambini, pupazzi inanimati, molto buio, corridoi lunghi ed una spruzzata di rosso esagerato in alcuni momenti (tappeti, corrimano, fiocchi).

48 Come detto l’idea di partenza è buona ed il principio con cui viene sviluppata avrebbe anche discrete intenzioni. Un continuo passaggio dal passato al presente con qualche tuffo nel futuro immediato per confondere lo spettatore e lasciare qualche indizio per strada.

In più gli stessi personaggi si incontrano in epoche diverse così passato e presente finiscono per fondersi e i ragazzi incontrano loro stessi da bambini proprio nel momento cruciale delle loro vite. Il risultato finale di tutto ciò è però decisamente confusionario e non fa per niente paura. Le cose migliori sono alcune immagini, alcuni spaccati da prendere come fotografie, piccoli quadri di colore e luce. Tutto quel rosso, ad esempio, o ancora la simbolica ed infinita scala a spirale che ritorna continuamente (fin dopo i titoli di coda). Ma anche dal punto di vista della fotografia ci sono cose che non vanno. Le immagini che arrivano dal passato sono oscurate da una nebbiolina senza alcun significato e bruttina. In più mettiamoci le imbarazzanti interpretazioni dei protagonisti ed il risultato è ampiamente insufficiente. Peccato, ripeto, perchè l’ide adi base è ottima e avrebbe meritato uo sviluppo migliore. In questo caso, invece, si fa addirittura fatica alla fine a capire cosa è davvero successo e dove l’autore voleva portarci…

49 The traveler – iceman Val Kilmer Ci sono film da cui non mi aspetto molto e poi finiscono per sorprendermi positivamente. The traveler è da mettere nei primissimi posti di questa lista, perchè Michael Oblowitz ha realizzato davvero un thriller sovrannaturale splendido e capace di coinvolgere dal primo all’ultimo fotogramma.

La notte di Natale ci sono solo sei agenti al commissariato e le forti piogge lasciano prevedere una nottata tranquilla. Solo che si presenta un personaggio misterioso dicendo di voler confessare sei omicidi: il suo nome è Nessuno. Subito è chiaro che il personaggio in questione ha qualcosa di strano (niente impronte, non appare nelle foto) ma la situazione si fa drammatica quando muore misteriosamente uno degli agenti. A quel punto ci si rende conto che gli stessi sei agenti erano gli unici presenti l’anno precedente quando trattarono non proprio con i guanti un barbone accusato di aver rapito la figlia del detective Black. Che il misterioso Nessuno centri con quella vecchia storia? Il film è davvero ottimamente realizzato. Situazione da horror classico con pochi personaggi ed un luogo momentaneamente isolato. Non si può scappare e bisogna affrontare il pericolo, anche se questo è probabilmente soprannaturale. La tensione è altissima dalle prime battute e le splendide musiche contribuiscono non poco a tenerla alta e guidare i nostri sentimenti.

50 Val Kilmer è decisamente inquietante nei panni dell’uomo misterioso, gli agenti hanno tutti le loro colpe e devono prepararsi a scontarle nel più classico dei modi: il contrappasso. Tra gli altri interpreti segnalo l’interpretazione di Chris Gauthier nel ruolo del codardo sudaticcio e pronto alla fuga. In definitiva classificherei The traveler come un thriller molto buono ma non si può fare a meno di godere le sequenze splatter, pur limitate agli omicidi, curate nei dettagli. Fantastica poi la rivelazione finale, capace di sorprendermi quando ormai tutto sembra chiaro e non ci si aspetta ulteriori sorprese. Giudizio sintetico: da non perdere. (e dire che avrei dovuto capirlo dalla prima sequenza quando compare un gattino dolce e delicato che risponde al nome di Shining!)

51 The fighter – se Rocky fosse una storia vera Davvero un bel film questo The fighter se vi piaciono le storie forti, le storie vere, e davvero meritato il doppio oscar a Christian Bale e Melissa Leo. David O. Russel riesce a raccontare la storia di Mick Ward (e di suo fratello Dick Eklund) con un ritmo ed un cipiglio notevoli e coinvolgenti.

Dick è l’orgoglio di Lowell perchè quattordici anni prima è riuscito a scontrarsi con Sugar Ray Leonard e perfino a mettelo al tappeto. Ora èerò ha grossi problemi col crack e la HBO sta girando un documentario su di lui. Intanto allena il fratello Mick con tutta la numerosissima famiglia. Mick è un buon pugile ma non riesce a fare il salto di qualità. Sarà solo l’incontro con Charlene ed il chiarimento con la famiglia a permettergli di liberarsi delle paure e soprattutto dell’ombra del fratello fallito. La storia di Ward è una di quelle che meritano di essere raccontate e Russel lo fa nel migliore dei modi. Il film è nettamente diviso in due parti. Nella prima seguiamo il quotidiano della cittadina e della famiglia. Al centro dell’attenzione ci sono i problemi di Dick (che si ripercuotono su tutti), i problemi con la droga, la sua incapacità di rendersene conto, il duo restare aggrappato al suo vecchio sogno.

52 In questa parte Christian Bale è straordinario ed obiettivamente è lui il protagonista del film. Nella seconda parte si va più verso il classico film sportivo, con gli allenamenti, le liti, la risoluzione dei problemi, la crescita sportiva e l’incontro della consacrazione: E qui viene fuori meglio Mark Wahlberg, che nella prima parte rimane un po’ in ombra.

A mio avviso è ottima anche la regia di Russel, con particolar merito per alcuni dettagli su cui insiste con inquadrature più lunghe del normale, soprattutto all’inizio del film. Buono anche il modo come vengono inserite le immagini di repertoriod egli incontri. Su tutti quello tra Eklund e Leonard che nella vicenda viene davvero mitizzato e diventa il centro della vita di un’intera cittadina. Un incontro che ossessiona Dick al punto da non fargli rendere conto che non su quello è il documentario della HBO ma sulla sua dipendenza dal crack. Nell’insieme non sfigura nemmeno Amy Adams (andava detto). E chiudo con la sequenza dell’incontro per il titolo, reso ottimamente e capace di suscitare emozione vera.

53 Shelter – identità paranormali Diciamo che stiamo parlando di un thriller a tinte horror, con una spruzzata di paranormale ed un tuffo tra la psichiatria e la religione. Il risultato di tutto questo è che Shelter è un film ben fatto, con qualcosa di intrigante.

Charlotte è una psichiatra ormai convinta che le personalità multiple non esistono ma si tratti solo di situazioni buone per romanzare casi di piena consapevolezza. Il padre di leghi, anche lui psichiatra, le sottopone però un caso inquietante. Adam a tratti è convinto di essere anche David, che però è una persona realmente esistita e morta 25 anni prima. Da qui la psichiatria lascia pian piano spazio al soprannaturale, anche perchè le personalità di Adam/David si moltiplicano e diventano sempre più inquietanti. E dentro mettiamoci dentro anche un villaggio di montagna con qualche segreto ed una vecchia strega che vede attraverso gli occhi di una bambina. Måns Mårlind e Björn Stein fanno un gran bel lavoro di regia riuscendo a creare una discreta suspance che sale man mano che la situazione si ingarbuglia. Come pure molto buone sono alcune scelte tecniche quali la carrellata con cui il film si apre che passa da una serie di dettagli alle persone nella sala per fermarsi su Julianne Moore che inizia il suo discorso. E la Moore è molto brava nel suo ruolo di psichiatra piena di dubbi, di madre dalla presenza altalenante, di figlia problematica e di sorella affettuosa (altro?)

54 Ma ancora più efficace è l’interpretazione di Jonathan Rhys Meyers, sebbene non sempre riesca a far brillare le enormi differenze tra tutti i personaggi che il suo personaggio interpreta. Segnalazione positiva anche per le scenografie di alcuni interni, quelli più articolati, più grotteschi, più legati al mistero e alla magia… villaggio compreso. In definitiva Shelter è un buon thriller che spinge a cercare una soluzione (in realtà abbastanza evidente) mantenendo comunque ritmo e tensione su livelli alti. Non delude.

55 Easy girl – Emma Stone è la troietta della scuola Io non so come cavolo mi viene in mente di mettermi a vedere certi film… ben sapendo cosa sono e cosa aspettarmi.

Easy Girl è una commediola giovanilistica che non ha altra pretesa di giocare un po’ sul sesso (parlato, mai fatto) e su come le voci si muovono a ritmo vertiginoso al’interno di un college. Olive (ma che nome è Olive?) è una ragazzina decisamente intelligente e assolutamente anonima. Una sua piccola bugia detta alla sua migliore amica scatena una serie di voci che ben presto le affibiano la nomea di ragazza facile. Da lì a diventare per tutti la troietta della scuola il passo è breve, anzi immediato. Lei a quel punto decide di cavalcare l’onda per non perdere la fama acquisita… e riesce anche a tirar su un po’ di soldi, senza mai non dico aprire le gambe, ma nemmeno scoprire una tetta. Il film è tutto qui e non regala niente di più di quello che racconta la trama. Will Gluck non ha spunti interessanti da regalarci e l’intero film gira intorno alla figura di Emma Stone, che fa il suo senza mai eccellere (e ripeto… senza nemmeno mai spogliarsi). Vengono fuori antichi stereotipi e nuove tecnologie. Telefonini ed internet sono sempre al centro della faccenda, al punto che Olive narra tutta la sua storia in un video che caricherà sul suo sito.

56 E non manca il gruppo di ragazze religiose e bacchettone, finte moraliste con cui ci si scontra inevitabilmente.

Tecnicamente la parte più interessante del film sono i titoli di apertura (ma anche quelli di coda) che vengono piazzati qua e la nella scenografia e scoperti attraverso un discreto pianosequenza. Se poi volete potete anche trovarci una qualche morale in questa storiella che non credo abbia qualche ambizione particolare. Nell’insieme a far la figura migliore sono due ruoli di secondo piano. Lisa Kudrow è una psicologa molto caratterizzata ma anche troppo simile al suo personaggio in Friends. Stanley Tucci è invece il padre della ragazza e lui si che è davvero splendido nei pochi minuti in cui fa la sua apparizione. Ma si sa che il nostro pelato preferito è in un momento di grazia innegabile. Consiglio sintetico: lasciate perdere.

57 Holy Water – Viagra e Irlanda Holy Water è una divertente commedia diretta con leggerezza da Tom Reeve. Una comicità un po’ all’irlandese ma comunque godibile ed elegante.

In un paesino della costa irlandese le cose non vanno alla grande. Non capita nulla e la crisi si fa sentire, così tocca organizzarsi per venirne fuori. Quattro abitanti del paese decidono che l’unica cosa interessante dei dintorni è la fabbrica che produce Viagra per la Pfizer, così decidono di sequestrare un carico per rivenderlo in Olanda. Il problema è che il loro piano è vagamente raffazzonato e mancano completamente di esperienza, così finiscono per combinare una serie di guai e tirarsi direttamente in casa il reparto speciale arrivato direttamente dagli Stati Uniti. E i problemi non finiscono qui perchè ad un certo punto i quattro dovranno liberarsi del malloppo e troveranno una soluzione fantasiosa che si rivelerà decisiva. Il film come detto è assolutamente divertente e godibile. Si gioca tutto sull’inesperienza dei quattro, sulla loro unione, sulla partecipazione del paese tutto, sull’inevitabile scontro con chi arriva da fuori. L’inizio è ottimo e la sequenza quasi aulica iniziale crolla immediatamente nel dissacrante, tirando la volata all’intera pellicola. I protagonisti sono assolutamente azzeccati e suppongo che se conoscessi l’irlandese il film guadagnerebbe ancora maggior qualità perchè l’impressione è che molto si giochi su cadenze e modi di dire.

58 E poi il tutto è accompagnato dalle classiche ballate irlandesi che mettono allegria a prescindere. Insomma un film decisamente irlandese ma apprezzabile anche doppiato, una di quelle piccole perle da conservare e riguardare ogni tanto per tirare su il morale. E l’acqua santa del titolo? Centra, eccome se centra!

59 Il rito – l’esorcista secondo Anthony Hopkins Mi aspettavo qualcosa di più da questo Il rito , non tanto per la regia di Mikael Hafstrom, quanto per la presenza di Anthony Hopkins che consideravo garanzia di qualità.

Invece il film non ha niente di nuovo o di particolarmente interessante rispetto ad altre pellicole sul tema degli esorcismi e (senza andare a scomodare film mitici) è decisamente meno interessante del recente L ’ ultimo esorcismo . Michael è figlio di un impresario di pompe funebri e per fuggire quel lavoro vagamente inquietante decide di farsi prete. Non sembra la scelta migliore, anche perchè la sua fede è decisamente limitata, ed infatti prima di essere consacrato decide di lasciare ma il suo precettore per cercare di trattenerlo lo invita a diventare… esorcista. Ovvio che con queste premesse la carriera di Michael è votata al fallimento. A Roma segue un corso per esorcisti (!) e conosce Padre Lucas, esorcista un po’ fuori dalle righe che sta seguendo il caso di una ragazza incinta presumibilmente posseduta. Tutto il film si basa sulla fede ed i mezzi sbrigativi di Lucas contrapposti allo scetticismo e alla ricerca di spiegazioni razionali di Michael.

60 Niente di nuovo quindi, e niente di particolarmente interessante. Il risultato infatti è una pellicola che si trascina un po’ stancamente e diventa interessante solo nell’ultima mezz’ora, quando finalmente iniziamo a vedere un po’ di possessione fuori dalle righe.

L’ingresso di Anthony Hopkins è di quelli da stella hollywoodiana, una roba che nemmeno John Wayne. L’interpretazione di Colin O’Donoghue non lascia il segno ed il personaggio interpretato da Alice Braga serve solo ad inserire a forza un personaggio femminile nella vicenda. Nell’insieme chi ho apprezzato di più è stata la nostra Marta Gastini che fa il suo come ragazza posseduta e regala qualche emozione. Detto che MariaGrazia Cucinotta ormai fa solo apparizioni di pochi minuti , rimane qualche considerazione tecnica sul film. A mio avviso la sequenza iniziale col corpo ricomposto sul tavolo del becchino è la cosa più interessante del film, che non spaventa e non regala emozioni degne di nota. Peccato.

61 Non lasciarmi – un film drammatico Se guardiamo il soggetto, Non lasciarmi è da catalogare tra i film di fantascienza. Il problema è che il film di Mark Romanek non ha nulla di quello che ci si aspetta da un film fantascientifico… ha invece tutto quello che si chiede ad un dramma splendido, assoluto e senza speranza.

Kathy, Tommy e Ruth sono tre dei ragazzi che vivono in uno splendido college modello inglese. E la loro vita si svolge nela normalità di tutti i ragazzi degli anni ’60. Solo che in quella scuola (ed in molte altre) studiano e vengono cresciuti ragazzi creati in laboratorio, fatti nascere con l’unico obiettivo di fornire organi sostitutivi al momento della necessità. In definitiva nessuno di loro raggiungerà mai l’età adulta. Tutti, dopo due, tre, al massimo quattro donazioni, “completeranno” la loro vita. In questa situazione di sfondo i tre provano comunque a vivere la loro vita, sapendo che sarà breve. Il rapporto che li lega è molto forte ed è fatto di grande amore, di gelosia, di sgarbi, di passione. Sentimenti normali e diffusissimi, che tuttavia nella loro situazione assumono un significato molto diverso. Non lasciarmi è una pellicola splendida, di un’intensità drammatica davvero esagerata, a tratti insopportabile.

62 La narrazione di Romanek è delicata e perfettamente orchestrata. Per mezz’ora seguiamo le vicende di un gruppo di ragazzini in una scuola e quando arriva la rivelazione ci siamo quasi dimenticati che quella non è una scuola normale. Dolce, pieno di poesia, di amore, ma anche ed inevitabilmente con una rassegnazione sempre lucida e presente. Diventa decisamente più inquietante quando, anni dopo, i protagonisti vengono chiamati per le loro prime donazioni e si concretizza la rassegnata paura con cui convivono dalla nascita.

I tre protagonisti sono davvero notevoli. Andrew Garfield riesce ad esprimere la rabbia del suo personaggio, che tuttavia mai si trasforma in un tentativo di rivalsa… ecco, la ribellione, la tentata fuga non c’è mai, non è prevista. Keira Knightley è splendida e fortemente drammatica quando le cose si fanno serie, Carey Mulligan è credibilissima e mi sorprende quella rassegnazione fissa , quell’impotenza che le compare sul volto per l’intera durata del film, sia che debba rinunciare al suo amore, sia che debba accettare la sua condizione e quindi la sua fine (o quella dei suoi amici). Curiosa è poi l’ambientazione temporale. Siamo nell’Inghilterra tra gli anni ’60 e ’90 e non c’è nulla di diverso da quello che conosciamo, se non la presenza di questi uomini e donne creati come pezzi di ricambio… come detto in principio, nessuna concessione alla fantscienza come siamo abituati a conoscerla. Il finale è devastante, di una drammaticità narravtiva assoluta e coinvolgente. Ma Non lasciarmi è davvero ricco di sensazioni, di messaggi, di riferimenti morali e culturali… non perdetelo!

63 Higanjima – fuga dall’isola dei vampiri Higanjima, che nella versione internazionale diventa Escape from vampire island (ma anche A barefoot dream) ed in quella italiana chissà mai cosa potrà diventare, è un horror con vampiri protagonisti in forte salsa giapponese. Ma è un film con tutte le carte in regola per fare bene, considerando anche che con questa pellicola Tae-gyun Kim è stato in corsa per entrare nella cinquina finale agli Oscar.

Una giovane ragazza compare nella vita di Akira ed in quella dei suoi amici per guidarli sulla sua isola. Il problema è che l’isola è in mano ad un gruppo di vampiri, capeggiati dal potentissimo Miyabi. A combatterli ci sono un gruppo di uomini della resistenza e Atsushi, il fratello di Akira. Il gruppetto, che per la verità è abbastanza scalcinato, parte pronto al peggio e a scoprire sorprese anche sulle loro stesse vite. Higanjima è quindi un film di vampiri, non c’è dubbio. Ma non si può non notare la forte collocazione tradizionale giapponese, visto che si lotta a colpi di sciabola (vampiri compresi) ed il mondo samurai (ma anche quello ninja) è il cuore della vicenda. I vampiri giapponesi hanno delle belle caratteristiche di novità rispetto alla tradizione. Se ne fregano bellamente del sole e non vengono uccisi con un colpo al cuore ma con uno in testa… nemmeno fossero zombie! Più interessanti le caratteristiche della società vampiresca visto che pare di incontrare diversi tipi di vampiri.

64 Miyabi è un eburneo e potentissimo capo, affascinante e sensuale. Ma dietro di lui l’orda di seguaci si avvicina molto ad una mandria di bestie assetate di sangue. Senza contare quelle due specie di esseri volanti che sono comunque un’evoluzione della specie.

Il film è comunque molto complesso sia dal punto di vista della vicenda che per quanto riguarda la realizzazione tecnica. Effetti speciali a palla, soprattutto durante i combattimenti che ricordano da vicino la tradizione fantasy asiatica ed in cui non viene certo lesinato il sangue. Curiosa poi la prima parte in cui vengono sviluppati aspetti ironici e a tratti comici dei personaggi protagonisti. In definitiva una pellicola che potrebbe lasciare un bel segno e che si apre a probabili seguiti.

65 Torno subito – un film Creative Commons ai Nastri d’argento Il punto non è che Torno subito è un film indipendente. E non è nemmeno il fatto che l’intero cast è la troupe abbiano lavorato gratis. Se vogliamo non si tratta nemmeno del fatto che Torno subito è distribuito con Licenza Creative Commons e si può guardare direttamente online dal sito ufficiale. E addirittura non punterei l’attenzione neanche sul fatto che un film nato con queste premesse sia stato richiesto per esssere selezionato per i Nastri d’argento. No, il punto è che Torno subito è uno splendido film e Simone Damiani e il gruppetto (non indifferente per la verità) di suoi amici hanno fatto un ottimo lavoro.

Alberto fa la scimmia. Non parla più con nessuno, si muove come una scimmia e come tale si comporta. Così la sorella Miranda prova a chiamare il vecchio amico Michele col quale hanno perso i contatti da più di un anno per vedere se riesce a smuovere il fratello scimmia. Michele si arma di buona volontà anche se non sembra molto interessato alla questione e si presenta nei luoghi della sua infanzia.

66 La vicinanza con Alberto servirà quantomeno a farlo riflettere sulla sua vita e a rimettere nel giusto ordine le priorità. Un “bravi tutti” sarebbe forse riduttivo ma non c’è dubbio che Torno subito sia un lavoro ben diretto, ben montato e interpretato in maniera in alcuni casi davvero eccellente. Impossibile classificarlo in un genere, c’è dentro la vita di un gruppo di persone, il crollo dei sogni, il quotidiano che appiattisce la fantasia ed il desiderio di staccare, allontanarsi da un mondo che ha deluso, anche se la soluzione trovata da Alberto ricorda molto quella scelta da Eduardo De Filippo in Le voci di dentro (e scusate l’azzardato paragone). Damiani ci porta continuamente avanti e indietro nella storia per elemosinarci episodi passati che servono a chiarire cosa è successo e cosa potrebbe (potrebbe!) aver portato Alberto a chiudersi così in se stesso.

E poi ci sono le curiosità. Il doppio dialogo di Michele con Carla e Anita (Giorgia Panico) in due momenti e luoghi diversi montato in un’unica coinvolgente soluzione. Come l’omaggio alla finale del mondiale 1982, evidente e prolungato. Accennavo alle interpretazioni. A parte Tiziano Scrocca (che scimmiotta la scimmia), fanno buona mostra di se Federico Battilocchio e Anna Bellato (che mi è piaciuta particolarmente), mentre mi è sembrata ottima caratterista Martina Angelini. E questa volta sfruttate la possibilità offerta dalla licenza del film e andate subito a guardarlo , così poi mi dite se siete daccordo con le mie impressioni.

67 Hatchet 2 – splatter man Adam Green Nel raccontarvi il primo esagerato Hatchet ipotizzavo un paragone tra Victor Crowley e Freddy Krueger (soprattutto per la possibile essenza non fisica di entrambi gli slasher). Con Hatchet 2 vengo smentito in maniera diretta, perchè Adam Green mette in bocca ad uno dei suoi personaggi una battuta legata a Jason Voorhees. Non Nightmare, quindi, ma direttamente Venerdì 13!

Si riparte lì dove ci eravamo fermati, con MaryBeth in fuga dopo lo sterminio del gruppo ad opera di Victor. La ragazza torna in città e contatta il Reverendo Zombie (!!!) convincendolo (costringendolo) ad organizzare una spedizione per distruggere il mostro. Il truffatore ci vede una fonte di guadagno e raccoglie un sacco di gente che porterà inevitabilmente al massacro nella palude dominata dal mostro con l’accetta. Hatchet 2 è splatter puro, senza mezzi termini, con una spruzzata di rock che non guasta. Ironia, capacità di prendersi in giro ed un delirio di omicidi uno più assurdo dell’altro… c’è solo da scegliere il preferito. Possiamo prendere quello che compare nel prologo, col vecchio impiccato col suo stesso intestino, oppure il ragazzo che viene piallato fino a scoperchirgli il cranio, o ancora quello il cui volto viene spappolato a colpi di accetta in una sequenza che dura diverse decine di secondi. E non dimentichiamo la scena di sesso nel bosco, che accoppia splatter a ironia… ma questa non ve la racconto.

68 Come non vi racconto quelli che forse sono i due omicidi più esagerati, fantasiosi e divertenti di tutto il film, per non rovinarvi lo spettacolo.

Ma lo splatter di Adam Green è a tutto tondo, e comprende anche il dettaglio del vomito di una comparsa, come la sequenza in cui da uno squarcio nella baracca di Victor vediamo uscire letteralmente secchiate di sangue che si spargono nel bosco. E vogliamo parlare dell’ironia del regista quando Victor si presenta con una sega elettrica lunga un paio di metri? Mi fermo qui perchè avete perfettamente capito in che acque stiamo viaggiando e che ancora una volta Green non tradisce. Voglio però segnalarvi che l’autore si è divertito anche ad autocitarsi in una sequenza interessante. Quando MaryBeth (a proposito, Danielle Harris urla meno di Tamara Fieldman che interpretava il ruolo nel primo film) entra nella bottega del reverendo Zombie, in tv sta passando un servizio giornalistico in cui viene intervistata Parker, ragazza sopravvissuta ad un incidente in montagna . E se guardate sulla parete di fondo vedrete un poster con lo stesso Adam Green impegnato a realizzare una zucca per Halloween . Chapeau, mr. Green!

69 Amici, amanti e… Natalie Portman Il bello di Natalie Portman è che in pochi mesi l’abbiamo vista in un capolavoro come Black Swan, in una commedia romanstica come Amici , amanti e e la vedremo in una roba strana in costume che si chiama Your Highness. Tre ruoli completamente diversi, tre generi completamente diversi, due interpretazioni senza pecche (aspettiamo la terza per chiudere il trittico).

Emma e Adam si sono conosciuti ad un campeggio da ragazzini e poi incontrati più volte negli anni, sempre per caso. Nessun dubbio che i due si piacciano e parecchio. Uno è però un ragazzo con le necessità sessuali di un ragazzo, l’altra una studentessa in medicina impegnatissima con il suo lavoro. Così la soluzione ideale sembra essere che si incontrino ogni volta che vogliono semplicemente per fare sesso, senza alcuna implicazione sentimentale. Inutile dire che la cosa non funziona, tra i due scoccherà la scintilla e dovranno rivedere il loro accordo. Non sarà una cosa facile andare contro i propri principi. Ivan Reitman è un maestro nel tratteggiare con leggerezza e senza volgarità commedie di questo tipo e questa volta si trova tra le mani una bomba innescata come il premio Oscar Natalie Portman. Il risultato è una commedia ben fatta, ben costruita, ben narrata e ottimamente interpretata anche da Ashton Kutcher.

70 Il film è simpatico, scanzonato, pur non avendo ambizioni da opera d’arte. Molto ben caratterizzati sono i personaggi di contorno. Gli amici di lui e quelli di lei hanno personalità molto precise ed ognuno mantiene il suo ruolo in appoggio ai protagonisti.

La vicenda è un superclassico che ultimamente abbiamo già visto in Amore e altri rimedi e si presta a creare equivoci e scaramucce amorose. E naturalmente tutto ruota intorno al corpo a tratti nudo e al sorriso disarmante di Natalie Portman. Oh… non posso fare a meno di coinvolgervi sull’argomento di base del film. Può esserci un rapporto tra uomo e donna basato esclusivamente sul sesso? Avete o avete mai avuto un trombamico (lasciamo perdere ogni commento sulla traduzione italiana sia del termine che del titolo del film che in originale suona come No strings attached)?

71 Limitless – sfruttare il cervello al 100% Discreto filmetto questo Limitless di Neil Burger. Si parte da un’idea di base che è un po’ uno dei principali sogni della scienza moderna e si prende una deriva da thriller che non sfigura.

Eddie è uno scrittore che ha appena firmato il suo primo contratto. Solo che la sua vita è una schifezza e l’ispirazione è definitivamente roba dimenticata. Così quando un vecchio amico gli propone una pillolina miracolosa che promette di sviluppare al meglio le capacità del cervello umano ha poco da perdere e decide di provarla. Il fatto è che la NZT funziona alla grande ed Eddie riesce non solo a scrivere il romanzo in quattro giorni, ma anche a ricordare ogni singolo particolare visto, letto o anche solo sbirciato nell’intera sua vita, a fare ragionamenti esagerati e ad avere intuizioni eccellenti. In poco tempo, grazie alla pillolina magica, fa un mucchio di soldi e diventa superfigo. Ovviamente però il farmaco ha qualche effetto collaterale non previsto… Si parte quindi dal concetto che un farmaco possa aiutare ad utilizzare tutte le capacità del complesso cervello umano e si arriva inevitabilmente alla conclusione che è probabilmente meglio lasciare che la scienza faccia il suo corso senza voler forzare a tutti i costi la natura.

72 Il racconto è veloce, ritmato, spesso il susseguirsi di immagini in un montaggio frenetico riescono a dare l’idea di un cervello in fervente attività. Interessanti le soluzioni visive utilizzate da Burger. Seppur non nuove riescono ad ipotizzare quello che potrebbe vedere una recettività così tanto sviluppata. Nel film c’è poi un po’ di mala, molta economia d’assalto, un briciolo di politica ed un Robert De Niro in una parte secondaria che non rimarrà sicuramente tra le sue migliori interpretazioni. Bradley Cooper fa invece il suo, ma nell’insieme non vedo particolari motivi per ricordare questa pellicola in un prossimo futuro… a meno che – naturalmente – qualcuno non inventi una pillolina con le stesse potenzialità dell’NZT.

73 Devil’s Playground – questa volta non sono zombie Che nessuno si azzardi a dire che gli zombie di Devil ’ s Playground sono diversi dai classici o non sono realistici… perchè questi non sono zombie, nemmeno un po’!

Siamo a Londra e una società di ricerca farmaceutica mette a punto un integratore che dovrebbe aiutare il mondo in questi nostri tempi così stressanti. Peccato che 29.999 dei 30.000 volontari che hanno sperimentato l’integratore in meno di un mese si trasformano tutti in superbestie fortissime e velocissime con l’unico obiettivo di mordere altri uomini e trasformarli in superbestie come loro. Solo Angie sembra essere immune agli effetti del farmaco ed è ovvio che debba essere salvata perchè probabilmente il suo organismo nasconde l’antidoto capace di salvare il mondo. Il film di Mark McQueen non è quindi un film di zombie. Non si muore nè si rinasce, semplicemente ci si trasforma. Prima per colpa dell’integratore, poi in seguito allo scambio di sangue con gli infettati, la sostanza si trasforma in una specie di virus. Nel film ci sono diversi aspetti interessanti. La prima parte è ben fatta, la sperimentazione, gli effetti collaterali crescenti sulle cavie, il lento progredire dela malattia. Quando poi si passa alla diffusione la situazione cambia un po’. C’è la classica fuga del manipolo di superstiti, una malattia che ora dilaga in maniera velocissima.

74 E sono abbastanza classiche anche le figure dei protagonisti. MyAnna Buring è la bionda predestinata, capace di prendere su di se le colpe del mondo. Craig Fairbrass è il classico colpevole che si redime e vuole portare a termine la sua missione. Danny Dyer è il fidanzato capace di sacrificarsi per il suo amore (e la salvezza del pianeta, già che ci siamo), Lisa McCallister è l’amica che poi si tira indietro. E poi c’è tutta una serie di schifosi e normalissimi uomini che pensano solo alla salvezza della propria meschina pellaccia. Capitolo mostri. Chiarito che non sono zombie, sono invece delle specie di superuomini estremamente forti, veloci ed agili (in fondo l’integratore funziona alla grande!). Ben fatta la loro ideazione, con la sottolineatura del veleno che scorre nelle vene e la potenza animalesca incontrollabile. Giudizio sintetico: godibile ma non certo indimenticabile.

75 La stagione della strega – quei cattivoni dei crociati Uno di quei film che difficilmente lasciano il segno. Se da La stagione della strega togliamo le battaglie e gli scontri, obiettivamente rimane pochino del film di Dominic Sena.

Behmen e Felson sono due crociati che hanno combattuto insieme per anni ed ucciso centinaia di infedeli. Quando però si accorgono che la Chiesa per cui combattono si muove spesso in maniera indiscriminata decidono di farsi da parte e disertano. Catturati (decisamente presto) vengono invitati, per evitare la morte, a scortare una ragazza accusata di stregoneria fino ad un monastero dove verrà giudicata. Doppio prologo che ha l’evidente e deludente scopo di portarci verso la vicenda. Prima l’esecuzione di tre ipotetiche streghe, poi una serie (infinita) di battaglie del duo Nicolas Cage e Ron Perlman. Quando si entra finalmente nel vivo le cose si fanno discretamente (ma solo a tratti) interessanti. La parte più interessante del giochino è il continuo passare dall’idea di innocenza della strega (ed ovvia accusa dei metodi della Chiesa) a quella della colpevolezza.

76 La confusione si riflette nelle menti dei due protagonisti che viaggiano imbambolati per il mondo senza capire mai da che parte sta la verità. E tuttavia i due sono presentati come eroi senza paura e con molte macchie. Assolutamente invincibili in battaglia e molto confusi nell’animo.

L’ambientazione medievale è buona, ed è una delle cose migliori del film che per il resto si risolve in una serie infinita di battaglie a vari livelli e lascia davvero poco spazio per il mistero, la magia, la religione e la polemica culturale e storica. Il finale è però discreto (come idea, non nella realizzazione che è invece ultraclassica) perchè mischia un po’ le carte. La scena cult è senz’altro quella in cui Ron Pelman prende a testate un demone. La presenza di Claire Foy poteva essere sfruttata decisamente meglio regalandole dosi massicce di sensualità che restano invece solo accennate.

77 Vampire girl vs. Frankenstein girl – non c’è limite alla fantasia giapponese Di Vampire girl vs . Frankentstein girl vi avevo detto un gran bene già sulla fiducia . Ora che ho avuto modo di vederlo non posso che confermare le speranze che avevo… anche se Yoshihiro Nishimura e Naoyuki Tomomatsu avrebbero potuto lasciarsi andare ancora di più.

La storia è ovviamente una scusa per liberare la sete di sangue splatteroso e illogicità estreme nipponiche. Comunque si tratta di una ragazza vampiro che si innamora di un compagno di classe ed entra in conflitto con la sua (non amata) fidanzata. Per non farsi mancare niente nella stessa scuola c’è uno dei professori impegnato nel tentativo di dare vita ai cadaveri e sarà proprio il sangue della vampira a regalargli quell’ingrediente che gli è sempre mancato. Nel film c’è ovviamente un sacco di altra roba divertente. L’inizio è splatter allo stato puro. Decine di litri di sangue e ragazze (rigorosamente nell’abitino collegiale giapponese) scuoiate fino al teschio. Gli spruzzi di liquido rosso diventano pioggia, addirittura tempesta e non risparmiano neppure l’obiettivo della macchina da presa (cosa che verrà riproposta per tutto il film). La scuola dove studiano (?) i protagonisti è il festival della follia. Si organizza il Campionato nazionale di tagliatrici di polsi (poco simpatico omaggio ai suicidi giapponesi tra le giovani ragazze) e troviamo anche un gruppo di studentesse amanti della cultura afro che si conciano (trucco e operazioni plastiche) come se fossero africane e ballano al ritmo di Yes we can osannando Obama.

78 E a dir la verità non è male nemmeno l’infermiera sexy che finisce per avere tette dotate di mani capaci di sparare le dita come proiettili.

Insomma mi sembra evidente in che tipo di prodotto ci stiamo muovendo. Come sempre gli effetti speciali sono grossolani e fortemente esagerati, per nulla realistici. Non mancano alcune situazioni ironiche ed è forte anche l’omaggio a tutta quella parte della cultura nipponica che si occupa di integrazione tra uomo e macchina. Senza contare che Yukie Kawamura è davvero splendida e sensuale (una vampira della miglior specie) così come sono grottesche le sue rivali. In definitiva un film che centra in pieno l’obiettivo che si prefigge, perfetto per una serata tra cultori dello splatter (insomma per il sottoscritto un bel tuffo nel passato!).

79 Offside – in Iran il calcio divide Arriva in Italia con cinque anni di ritardo ma mai come questa volta è il caso di dire “meglio tardi che mai”. Offside è un gioiellino di Jafar Panahi che racconta un piccolo spicchio della vita delle donne in Iran.

Il giorno della partita tra Iran e Barhain, decisiva per la qualificazione al mondiale di Germania 2006, alcune ragazze provano ad entrare allo stadio. Il problema è che le donne in Iran non possono assistere alle partite e così alcune di loro non riescono a superare il blocco dei militari e della polizia e vengono imprigionate dietro una gabbia improvvisata con transenne. Si tratta di ragazze molto giovani, amanti del calcio, una di loro gioca addirittura in una squadra femminile, disposte a rischiare l’arresto pur di assistere ad una partita così importante. Offside è un film intenso, pieno di significati, pur lasciando la politica (o se vogliamo i diritti umani) sullo sfondo. I protagonisti infatti (le ragazze ma anche i soldati che le fermano) non discutono le regole, la poca libertà, o comunque lo fanno solo di riflesso. Il centro della questione è che la passione non può essere assecondata e che “non è giusto” che loro non possano assistere alla partita. Sia chiaro, l’accusa di Panahi è dura e netta, solo che è quasi data per acquisita, è la tela su cui viene dipinta la vicenda.

80 E la vicenda è la storia di sei ragazze e dei loro giovani carcerieri che parteggiano in maniera evidente per loro ma che non possono fare niente perchè le ritorsioni su di loro sarebbero terribili, e devono eseguire gli ordini. Azzeccatissimo il titolo, che rende perfettamente l’idea di essere tagliati fuori, di non poter partecipare all’evento (alla vita, in realtà) come gli altri, ma potrebbe essere anche l’Iran in fuori gioco, lontano dai diritti umani. Ovvio comunque che la condizione della donna sia la base del messaggio, ma è splendido il modo in cui Panahi ci mostra la naturale voglia di rivalsa di queste ragazze e di tutti gli altri giovani che con naturalezza provano ad aiutarle. La partita è contemporaneamente il motivo , il bisogno passionale, la voglia inarrestabile che spinge a rischiare la pelle pur di assistervi, e la scusa simbolo rappresentativo della rivalsa. La vittoria e la festa finale fanno cadere gli ultimi timori e diventano a loro volta simboli di una rivoluzione che in realtà è ancora lontana dal compiersi.

81 The next three days – colpevole o innocente? Un buon thriller, quello di Paul Haggis, nettamente diviso in due momenti diversi per ritmo e sensazioni. The next three days parte come un legal thriller e perde il legal strada facendo per concentrarsi esclusivamente sulla tensione e sull’organizzazione della fuga.

Lara, John e il loro figlioletto treenne sono una splendida famigliola. Un mattino però la polizia fa irruzione in casa ed arresta la donna, con l’accusa di aver ucciso la sua datrice di lavoro. John concentra la sua esistenza sul tentativo di tirar fuori la moglie di prigione ma tutte le prove sono contro di lei ed arriva la condanna definitiva. A quel punto l’uomo, che non dubita nemmeno per un momento dell’innocenza della moglie, cambia strategia e decide che dovrà in qualche modo farla uscire. Da bravo professore universitario si trasforma in aspirante criminale per organizzare la fuga della moglie. Come dicevo, due parti nettamente distinte. La prima mezz’ora è molto ben fatta, mantiene una tensione alta, c’è tutta la parte legata all’indagine e il dubbio continuo per lo spettatore che Lara sia o meno colpevole.

82 Una volta che la condanna è definitiva il film si trasforma in un thriller molto più classico (ma rimane su buoni standard). L’uomo contatta gente poco per bene, organizza nei dettagli la fuga, prova, perfeziona, sempre con la polizia alle calcagna. Molto drammatica la sequenza in cui la donna viene arrestata, quasi kafkiana (i motivi dell’arresto li scopriremo in seguito) con la polizia molto sbrigativa ed il bambino in lacrime. Ma l’intero film è altamente drammatico in ogni sua piega. Splendido il rapporto tra padre e figlio, con un Russel Crowe in grado di dipingere un padre ed un marito talmente fedele ed innamorato da non porsi mai nemmeno per un secondo il dubbio che la moglie sia colpevole, anche quando tutto è contro di lei. Elizabeth Banks fa il suo anche se passa buona parte della vicenda chiusa in carcere… In definitiva un bel thriller capace di tenere lo spettatore col fiato sospeso… che fino a prova contraria è quello che un thriller deve fare.

83 Scream 4 è Scream Prima di tutto mi urge ringraziare Movieplayer perchè è grazie a loro che ho potuto assistere all’anteprima torinese di Scream 4 . Ma veniamo immediatamente al film buttando giù tutte le carte: se avete amato la trilogia iniziale allora godrete anche per questo quarto capitolo, se invece non siete mai riusciti ad apprezzare l’ironia ed il citazionismo esasperato di Scream allora non vi piacerà nemmeno questo. Perchè Scream 4 è Scream senza mezzi termini, è Scream completamente, assolutamente e definitivamente. E di questo ringrazio Wes Craven!

Undici anni dopo gli eventi legati agli ultimi omicidi Sidney torna a Woodsboro per l’ultima tappa del tour promozionale del suo libro. Qui ad attenderla ci sono Linus e Gale, ma anche la cugina Jill e i suoi amici, per cui Sidney è a secondo dei casi una portasfiga o un mito. Il ritorno di Sidney (che peraltro avviene proprio il giorno dell’anniversario della strage) spinge però qualcuno ad emulare le gesta del primo ghostface e la cittadina ritorna nell’incubo. Chi sarà il nuovo killer? Ma soprattutto quali sono le nuove regole del gioco? L’inizio di Scream 4, che non vi racconterò nemmeno a larghi tratti, è splendido. Un capolavoro di autocitazionismo con dentro tensione, paura, sangue, ironia, discussioni sulle regole dell’horror, sulla verosimiglianza delle scene, su che fine ha fatto l’horror moderno… insomma è Scream in pieno. Ed è un godimento innegabile. Poi il film si rilassa un po’ su se stesso e diventa un viaggio negli anni ’90. Non regala nulla di veramente nuovo, ma porta avanti il discorso interrotto nel 2000 aggiornandolo alle tecnologie odierne e alle svolte che i film horror hanno avuto in questi dieci anni.

84 Così cambiano le regole e i protagonisti ne sono perfettamente consapevoli. Se negli anni ’90 (e ’80) per sopravvivere ad uno slasher killer era necessario essere vergini oggi è decisamente più sicuro essere gay. Sono questi i discorsi della nuova generazione di studenti di Woodsboro e sono gli stessi che porta avanti il killer. Il sequel infatti (meglio ancora il remake - e capirete perchè) deve superare l’originale e adattarsi alle novità. Quindi spazio ad internet, allo streaming, a facebook e alla pubblicazione online degli omicidi. Veniamo ai protagonisti. Neve Campbell, David Arquette e Courtney Cox sono praticamente dei divi omaggiati all’interno del loro stesso film. I veri protagonisti sono senza dubbio la nuova generazione di giovani (e tutti promettenti) attori. Emma Roberts ma soprattutto Hayden Panettiere su tutti, ma anche Marielle Jaffe e Erik Knudsen potranno dire la loro. Scena cult (incipit a parte) con la Panettiere interrogata da Ghostface che sciorina una serie di risposte a raffica sulla storia dell’horror. Battuta cult: “Ma tu non muori mai? Ma chi sei… Michael Myers?” (ma ovviamente non vi dico chi la pronuncia) Perchè Scream 4 è soprattutto storia del cinema horror.

85 Help – possessione demoniaca all’indiana Che Bollywood sia ormai la mecca del cinema è cosa risaputa, che però si fossero messi a fare anche horror discretamente degni di tal nome mi risulta nuovo. E la novità è proprio questo Help firmato da Rajeev Virani.

Pia torna col marito Vic nella casa in cui è nata, ma qui l’aspetta il ricordo drammatico della morte della sorella gemella Dia quando avevano sei anni, evento in seguito al quale anche la madre si suicidò dopo essere impazzita. Il soggiorno è da subito reso difficile da fatti strani. Pia dice di vedere la sorella morta, ma ovviamente nessuno le crede. Quantomeno fino a quando la cosa diventa innegabile e si contano un paio di morti.

86 A quel punto Vic cerca di capirci qualcosa e con l’aiuto di uno studioso di possessioni diaboliche prova a risalire all’origine della maledizione che sembra avvolgere la famiglia.

Help è un buon horror, con una storia sufficientemente interessante ed una realizzazione delle sequenze fatta invece molto bene. L’indianità del film è sottotraccia e viene a galla solo nei due lunghissimi momenti cantati del film, cosa che evidentemente per il momento gli autori indidani proprio non riescono ad evitare (o sarà che piace tanto all’infinito pubblico locale?). L’inizio è decisamente drammatico e ci porta dritti dritti nel mondo della follia in cui si svolgerà parte della vicenda.

Come detto l’intreccio è discreto ma sono le sequenze ad essere puro horror della specie più classica. Apparizioni, bambini affogati, occhi bianchi, artigli… e poi suoni sinistri e luci che vanno e vengono, urla di donne e sibili di spiriti. Tutto quello che vi viene in mente ma fatto bene!

E le musiche aiutano a rendere il clima adatto, dei canti che ricordano da vicino i Karmina burana fanno sempre il loro effetto.

Buona anche la parte in cui Vic cerca di risolvere l’enigma, ben ritmata e tenuta in piedi con maestria ed effetto, sale la tensione, capiamo che c’è qualcosa di nascosto, qualcosa che ci aspettiamo venga rivelato al più presto. E qui viene fuori il problema più evidente, perchè pensare che buona parte del mistero sia da anni registrato sulla videocamera di famiglia fa un po’ cadere le braccia.

87 Ma Help si riprende per un finale davvero degno. Mugdha Godse è splendida ma poco efficace dal punto di vista attoriale nella prima parte, diventa invece più credibile quando viene trasformata in una specie di mostro… i casi della vita! Chiudo dicendovi che è curioso davvero seguire un film recitato in quella specie di inglese che si parla in quelle zone, fortemente mischiato con dialetti locali e lingue indiane…

In definitiva un horror abbastanza classico che non mancherà di soddisfare gli amanti

88 Rio – un pappagallo tutto blu Delusione non da poco questo Rio che mi aspettavo decisamente più scoppiettante. La regia di Carlos Saldanha, che ha lavorato con la stessa squadra de L ’ era glaciale , mi faceva sperare in qualcosa di meglio.

Blu è un pappagallino blu (ovviamente) che vive (felice e contento) con la sua amica umana nel freddo delle nevi del nord America. Un giorno si presenta un etologo che ha scoperto che Blu è l’ultimo maschio della sua specie e vorrebbe portarlo a Rio per farlo incontrare con l’ultima femmina. L’incontro con la pappagallina è abbastanza sconvolgente, e per di più i due esemplari vengono immediatamente rapiti. Dovranno così scappare per tornare rispettivamente alla foresta e alla gabbia, affrontando pericoli vari (compreso il carnevale) e con l’aggravante che Blu non sa volare! Come detto Rio è una delusione.

L’inizio è scoppiettante a ritmo di samba, ma lascia anche capire che siamo più dalle parti di un classico Disney (canzoni e buoni sentimenti) che non sui ghiacci con Scrat e gli altri.

89 L’avventura è rocambolesca e piena di ritmo ma si ride poco e si sorride pochissimo. Tanti colori promettevano sicuramente meglio. Manca insomma quel qualcosa in più che faccia scattare la scintilla nello spettatore. Il colore è solo visivo, per nulla narrativo. Le cose migliori sono un paio di personaggi di contorno. In particolare il tucano con la sua famigliola di piccoli inarrestabili e il bulldog Luis, pacioso e sbavante. E poi le canzoni… ok le canzoni ma che siano robe da ricordare, non scuse per occupare spazio.

90 Winnie The Pooh – Nuove avventure nel bosco dei cento acri Nota fondamentale in partenza: ho visto Winnie The Pooh – Nuove avventure nel bosco dei cento acri accompagnato dalla figlia treenne, che dell’orsetto goloso di miele e di tutti suoi amici è accanita fan (con particolare predilezione per Pimpi e Tigro). Ora potete facilmente immaginare che l’esperienza sia particolare e rimanere stupiti se vi dico che sia lei sia l’amico coetaneo sia l’intero parterre di bimbi (in media 3-4 anni più grandi di loro) siano rimasti seduti in queste poltrone enormi perfettamente concentrati su quello che succedeva sullo schermo.

L’orsetto Pooh viene svegliato un po’ a fatica dal narratore e come primo pensiero ha inevitabilmente quello di cercare un vasetto di miele. Pare però che in tutto il Bosco dei 100 acri non ne sia rimasto nemmeno un goccetto. C’è però chi ha un problema ancora più grande perchè Hii-Hoo ha perso la sua precaria coda. Così Uffa il gufo organizza una gara per inventare una nuova coda per l’asinello… con in palio un vasetto di miele! Ma i problemi non finiscono qui perchè nella stessa giornata capita anche che Christopher Robin scompaia, presumibilmente rapito dal terribile Appresto. Così tocca a Tappo, il più furbo di tutti, organizzare una complicatissima operazione di cattura dell’Appresto.

91 Il nuovo film di Winnie The Pooh è quanto di più classico possiate immaginare. Per quanto riguarda le vicende dell’orsetto e i fim Disney in generale.

Si comincia con la tradizionale intro in live action nella cameretta di Christopher Robin, si continua con la sigla classica della serie (finalmente adattata con l’inserimento del povero Tigro – da sempre escluso. E poi non mancano le interazioni con il Narratore e con le lettere che compongono le frasi della storia che come sempre (anzi ancora più del solito) diventano terreno e parte integrante della storia.

C’è poi il racconto di Uffa che si trasforma in disegni animati e le canzoncine.

Insomma tutto quello che è per tradizione nei film di Pooh. Compresi naturalmente i personaggi molto ma molto caratterizzati al punto da risultare parodie di se stessi. Cosa che probabilmente è da sempre il motivo di un successo del genere soprattutto tra il pubblico dei più piccoli tra i piccoli. Ma il film è apprezzabile anche dai grandi (io per esempio) per la simpatia e l’imbarazzante semplicità.

E la sequenza della combriccola bloccata nella fossa con il solo Pimpi deputato a salvare tutti è davvero divertente.

92 Curiosità finali interessanti. L’inizio dei titoli di coda è di nuovo in live action con i pupazzi sistemati a ricreare le scene del film e che in pratica lo raccontano nuovamente nella sua interezza. E che nessuno si azzardi a lasciare la sala prima della fine dei titoli di coda perchè al fondo c’è una sorpresa non da poco!

Il film è introdotto dal corto La ballata di Nessie di cui vi dirò due parole a breve.

93 La ballata di Nessie – come nacque il mostro di Lochness Se non altro il corto Disney serve a farci scoprire non solo chi è il mostro di Lochness ma addirittura come è nato il lago omonimo. La ballata di Nessie è il simpatico e ottimamente realizzato cartoon che accompagna in sala Winnie The Pooh – Nuove avventure nel bosco dei cento acri.

Si tratta di un piccolo gioiellino con protagonista la piccola Nessie, una specie di dinosauro anacronistico che vive tranquilla nel suo stagno in compagnia di McQuack, una papera di gomma, suo unico amico. Un triste giorno però un miliardario decide di costruire proprio in quella zona un mega campo da golf e Nessie e McQuack sono costretti a sloggiare. Inizia così il difficile viaggio alla ricerca di una nuova possa d’acqua dove poter vivere serenamente. Acqua che verrà trovata solo a Lochness (ma non vi dico in che modo) dove ancora oggi la simpatica Nessie si fa vedere ogni tanto da qualche turista di passaggio. Splendide e semplici le linee del disegno, condivisibile il messaggio (non abbiate paura di pianegere…), ottima l’idea di trasformare il corto in una ballata con il racconto fatto in versi, cosa che rende un po’ più poetico l’insieme. Insomma ottimo accompagnamento per il film, di cui mantiene perfettamente le linee.

94 Source code – una vita in loop L’idea di far rivivere ad un personaggio un pezzetto di vita in maniera ripetuta non è nuova ed è anzi vista e rivista negli ultimi anni. Source Code ha però uno sviluppo decisamente ben organizzato e la vicenda raccontata da Duncan Jones è senza dubbio interessante e ad alta intensità emotiva.

Colter, capitano dell’esercito impegnato per anni in Afghanistan, si risveglia su un treno, seduto di fronte ad una splendida ragazza che sembra sapere tutto di lui. Solo che lui non sa chi è nè dove si trova. Si tratta di un momento di smarrimento nella sua attuale missione segretissima. Il capitano Colter Stevens è infatti una specie di cavia che, grazie ad un codice sorgente complicatissimo, viene mandato nel corpo di un altro essere umano durante gli ultimi 8 minuti della sua vita. L’obiettivo è quello di fermare il bombarolo che ha fatto esplodere il treno e Colter verrà rimandato indietro nel tempo (anche se non è proprio così) fino a quando non riuscirà a scoprire il colpevole. Il riassuntino veloce che vi ho appena fatto non rende per nulla onore all’intreccio davvero interessante che è la base di Source Code. La situazione è infatti decisamente più complicata e nasconde una serie di risvolti che vanno dal fisico, al sociale, al personale per finire con una grossa riflessione sui principi e sulla vita (rimango volutamente vago).

95 La narrazione (che come immaginate è complessa) in realtà viene sviluppata in maniera chiara e sufficientemente credibile dando vita a situazioni davvero interessanti. Gli effetti speciali sono limitati al necessario e mi sembra cosa buona e giusta. Tutto si gioca sulle ipotesi e sul vecchio dubbio “cosa succede al presente se cambio qualcosa nel passato?” Jake Gyllenhaal è perfettamente nel ruolo e il suo fisico palestrato è decisamente credibile (shock finale compreso). Particolarmente interessante (e decisamente riuscito) il ruolo di Vera Farmiga, soldato con ancora un briciolo di autodeterminazione nell’animo. Facile prevedere un futuro interessante per Michelle Monaghan che qui è però limitata da un ruolo di spalla che regge comunque molto bene. Il risultato è un gran bel thriller che vi consiglio senza alcun dubbio.

96 GLBT26 – Drama tra Fellini e Bertolucci Interessante davvero questo Drama di Matias Liri. Una riflessione psicologica che viaggia continuamente tra sogno, realtà e interpretazione attoriale.

Mateo, Angel e Sara studiano recitazione ed il loro insegnante vuole che non interpretino ma si calino completamente nella parte, diventino il personaggio. Per far questo li invita a creare nel quotidiano le situazioni estreme che devono riprodurre sulla scena. Ed il trio si lascia coinvolgere completamente dall’esperimento, vive recitando, racita vivendo, si scontra, si incontra, si ama, si odia. In tutto questo si intrecciano i rapporti tra i tre. L’omosessualità di Angel, la passionalità di Sara e l’ambigua situazione sessuale di Mateo, che ha anche da risolvere un mistero nella sua storia famigliare.

Il film è forte, passionale, si lascia andare ad estremismi narrativi e mischia continuamente vita reale e interpretazione. Lira prova a viaggiare tra l’oniricità felliniana e l’intreccio amoroso di The Dreamers di Bertolucci, ma qui il rapporto è decisamente più estremo, più contorto, più esagerato. Splendide le interpretazioni per niente facili dei tre protagonisti. Eusebio Arenas, Isidora Urrejola e Diego Ruiz sono calati in pieno nel ruolo e danno l’anima per convincere lo spettatore.

Alla fine rimane un dubbio non da poco sui sentimenti, sulle passioni e sul passato di Mateo in un Cile la cui storia difficile rimane sullo sfondo ma si fa sentire al momento buono.

97 98 GLBT26 – The world unseen Detto che Lisa Ray e Sheetal Sheth sono due splendide donne e due attrici davvero brillanti di cui è probabile torneremo a sentir parlare presto, anche The world unseen non è niente male. Nessun dubbio che Shamin Sarif (che è atterrata a Torino senza bagagli, spediti chissà dove dalla compagnia aerea) abbia fatto uno splendido lavoro.

Siamo nel Sudafrica del 1952, in pieno Aparthaid. Neri e bianchi devono stare nettamente divisi, ed anche la minoranza indiana ha degli spazi riservati a metà tra le due grosse maggioranze etniche. Amina però non vuole starci. Apre un locale in società con Jacob dove ospita bianchi, indiani e neri, veste da uomo e non ha alcuna intenzione di sposarsi. Deve però continuamente lottare contro la polizia locale ed anche una nonna estremamente tradizionalista. Quando conosce una giovane madre di famiglia indiana (che mai ha pensato alla possibilità di ribellarsi alla sua vita) la situazione precipita perchè tra le due scatta qualcosa e un amore lesbico è fuori discussione in quegli anni in quei posti. Il film è davvero ben fatto. Temi per niente facili trattati con sottile leggerezza, a tratti anche con simpatica ironia. La Ray e la Seth sono molto brave e sono curioso di vedere il film che la Sarif ha girato in contemporanea con le stesse attrici a ruoli invertiti per quanto riguarda libertà e voglia di ribellione. In fondo si tratta di una commedia su temi drammatici, ma il risultato è solare, coinvolgente e capace di far riflettere su temi mai troppo scontati.

99 GLBT26 – Romeos comunque amori Ecco qui il film che ti aspetti di vedere al GLBT Film Festival, o che quantomeno non ti aspetti di vedere altrove. Romeos è una storia di amori che parte però da un tema non facile e decisamente poco trattato. Sabine Bernardi lo fa con gusto e passione.

Lukas è un FTM (Female To Male) cioè una ragazza che sta completando il suo percorso per diventare maschio. Iniezioni quotidiane di testosterone, esercizi fisici e un videoblog in cui racconta l’evoluzione del percorso e si confronta con le persone che stanno affrontando lo stesso viaggio. Si perchè le difficoltà non sono poche considerato che i suoi organi riproduttivi (seno compreso) sono ancora da donna. Si trova poi a svolgere il servizio civile e qui (per questioni burocratiche che non prevedono la sua esistenza) è costretto a vivere in casa con le ragazze… situazione non facile. L’unica a conoscere la verità è la sua amica Ine, con tutti gli altri deve mantenere il segreto. Compreso lo splendido Fabio, palestrato italiano di cui si innamora e che sembra ricambiare il suo interesse.

Come vedete la situazione di partenza non è facile e la Bernardi è molto brava a rendere l’inquietudine e le difficoltà continue di Lukas, che tuttavia sembra non voler cedere, non avere mai un ripensamento e tirare dritto per la sua strada.

100 Splendida la figura di Ine, interpretata dalla brava Liv Lisa Fries, amica sincera, lesbica e con i suoi problemi, sempre pronta ad aiutare l’ex amica (ora amico). Siamo in un mondo di giovani che si divertono, si sballano, si amano, non hanno paura di esprimere la propria omosessualità, ci giocano, ci scherzano. Ma non mancano gli scontri duri con la realtà esterna al gruppo.

E viene fuori fortissimo il problema (pare ben presente) dell’omofobia tra omosessuali. Lukas è sostanzialmente un trans, quindi un diverso tra i diversi. Impossibile non notare la bellezza fisica dei due protagonisti, Rick Okon e Maximilian Befort, impegnati finalmente in una scena conclusiva di amore potente e passionale, una scena di amore vero.

Nota a margine. In Romeos si sorride anche (poco, ma si sorride).

101 GLBT26 – Affinity con spiritismo Margherita Giacobino, responsabile della sezione del GLBT a cui appartiene Affinity , presenta il film di Tim Fywell come un gotico classico. Personalmente di gotico ci vedo solo qualche vago sentore nell’ambientazione e ovviamente il riferimento al periodo storico, visto che siamo in piena epoca vittoriana.

Margaret è una ragazza di buona famiglia che impegna i suoi giorni a fare l’ascoltatrice nel carcere femminile. Qui incontra tra le detenute Selina, giovane e splendida ragazza accusata di omicidio. Lei però si dichiara innocente rispetto a quanto è avvenuto durante la seduta spiritica. Infatti dichiara di essere una sensitiva continuamente in contatto con gli spiriti. Margaret fatica a credere alle teorie esoteriche della ragazza ma rimane affascinata dalla sua bellezza. Decide così di aiutarla a fuggire per scappare insieme, una dal carcere, l’altra da una società che non accettà la sua omosessualità. Il film è godibile, ben narrato e l’intreccio avvincente. Si viaggia continuamente tra spiritismo, mistero, fantasmi e semplici truffe (da sempre – e in quel periodo particolarmente – presenti in questo campo). Peccato che Affinity paghi parecchio il fatto di essere una produzione televisiva (e televisiva è l’esperienza registica di Fywell). E dire che il romanzo di Sarah Waters avrebbe lasciato spazio a ben altre atmosfere e a soluzioni decisamente più efficaci. Ancora una volta di una bellezza davvero notevole le due protagoniste. Anna Madeley e Zoe Tapper riescono a dare un’immagine di forza sensuale non indifferente, parlo di bellezza fisica e di sensualità che nasce dai movimenti, dal portamento, dagli sguardi, dalle espressioni.

102 GLBT26 – Il richiamo – Francesca Inaudi è nuda Iniziamo col dire che dopo pochi minuti abbiamo Francesca Inaudi nuda e che più avanti nel film c’è una gran bella scena di sesso tra la Inaudi e Sandra Ceccarelli, così siamo tutti contenti (compreso Google) e possiamo parlare serenamente di Il richiamo . E il film di Stefano Pasetto merita che se ne parli perchè è innegabilmente un gran bel film.

Lea è giovane e solare, fidanzata ma interessata soprattutto a vivere. Lucia è moglie di un medico, insegnante di pianoforte, ma il suo matrimonio è decisamente in crisi e le condizioni di salute non aiutano. Le due si incontrano perchè Lea decide di prendere lezioni di piano e il contatto tra due caratteri così diversi fa scattare qualcosa. Così quando Lea decide di trasferirsi da Buenos Aires in Patagonia per sistemare una barca diroccata, Lucia molla tutto e la segue. Il loro rapporto rimane però sempre qualcosa di non detto, di non definito. Il film è delicato e godibilissimo, poggia tutta la sua forza sulla splendida interpretazione delle due protagoniste, sempre al centro della scena. Il personaggio di Sandra Ceccarelli è turbato, scontento della vita, preoccupato della sua situazione medica e scova nella giovane amica un modo per tornare a vivere, per ripartire.

103 Francesca Inaudi interpreta una Lea che è invece l’esatto opposto. Libera, giovane, solare, sempre pronta allo scherzo (addirittura mai seria), non si preoccupa del domani ma vuole godere del presente. In realtà anche lei nasconde qualcosa, un malessere non esplicitato che la turba.

E Il richiamo è in realtà un film pieno di misteri. Chi è e cosa fa il padre di Lea? Sempre invocato ma che non compare mai. Perchè Lucia scrive e nasconde bigliettini? Cosa ci scrive dentro? Perchè Lea ha una mano bruciata? Cosa nasconde? Qual è il segreto nel suo passato? Molti di questi dubbi non troveranno risposta e rimarranno la base misteriosa di quella che è in definitiva una storia d’amore, di (poca) passione, di rinascita e di voglia di ripartire, di salpare verso una vita migliore.

E poi ci sono i luoghi splendidi della Patagonia e gli animali di cui si occupa Lea. Visivamente è fotograficamente un gran bel film. …e poi c’è Francesca Inaudi nuda… l’ho già detto?

104 GLBT26 – Stonewall Uprising ovvero come nacque il Gay Pride Splendido, coinvolgente, a tratti commovente Stonewall Uprising . Il documentario di Kate Davis e David Heilbroner fa scoprire un pezzetto di storia americana (e mondiale) che sarebbe proprio bene conoscere tutti.

Siamo a New York nel 1969, nella maggior parte degli Stati Uniti l’omoessualità è considerata un reato, una malattia, qualcosa da curare e da tenere alla larga, qualcosa di pericoloso. Lo Stonewall è un bar, un luogo di ritrovo per i gay, un posto dove poter vivere la propria emozione liberamente senza nasconderla come capita regolarmente nella vita quotidiana. Una notte però la polizia fa irruzione per far sgomberare il locale, cosa abbastanza usuale. Quella notte però c’è qualcosa di diverso e gli avventori si rifiutano di allontanarsi. La situazione precipita, ci sono scontri, la polizia viene assediata nel locale. Fuori la folla cresce, nasce praticamente quella notte la consapevolezza e la comunità gay newyorkese. La violenza della polizia contro i balli delle drag queen. Mi sembra un’immagine rappresentativa di quella notte (e di quella successiva). Il film è davvero ben fatto. La ricostruzione di quegli eventi è raccontata con foto e filmati d’epoca ma soprattutto con le interviste ai protagonisti di quei giorni.

105 Oggi arzilli vecchietti, allora giovani con la necessità di combattere i soprusi ma anche poliziotti che erano dall’altra parte della barricata. Il modo in cui il documentario è organizzato rende davvero coinvolgente la narrazione, ci fa capire la situazione, la tensione di quelle ore.

E molto interessante è anche l’introduzione che racconta l’america dei quegli anni. Fa vedere i deliranti spot televisivi che mettono in guardia i giovani e le famiglie dal pericolo omosessualità, fa vedere come gli omosessuali venivano curati negli ospedali psichiatrici (elettroshock, ma anche castrazioni). Ma la carica emotiva del film esplode quando i protagonisti ricordano (ancora emozionati) la rivolta dello Stonewall, la presa di coscienza, la popolazione del quartiere che appoggia la comunità gay, i rischi corsi, il mondo che cambia.

E Stonewall uprising è anche utile a comprendere da dove nasce la colorata manifestazione del Gay Pride che ogni anno ricorda quelle due notti e la marcia (rischiosissima, pericolosa, coinvolgente, trionfale) che seguì e che fu la firma indelebile sulla convinzione che indietro non si poteva davvero più tornare.

In sala prima della proiezione anche Stuart Milk, nipote di Harvey Milk e consigliere di Barack Obama, a ricordare l’importanza per i diritti civili di quegli eventi.

106 GLBT26 – bucolico Stadt Land Fluss Stadt Land Fluss è quasi un documentario sulla produzione agricola, tanto la storia d’amore tra Marco e Jacob rimane sullo sfondo ed è poco raccontata da Benjamin Cantu.

Marco segue un tirocino in un’azienda agricola per diventare agricoltore. Scorbutico, pochi amici, inizia ad aprirsi solo quando tra i tirocinanti arriva Jacob, fresco e vivace ragazzo. Tra i due nasce un sentimento di cui entrambi si accorgono. Trama scarna perchè c’è davvero poco da raccontare di questo film tedesco. La vita nell’azienda agricola è ben dettagliata. Il lavoro nei campi, la raccolta del fieno, la selezione delle carote, i macchinari, la gestione del bestiame… tutto quello che volete sapere! La mancanza totale di musica di accompagnamento avvicina ancora di più il film ad un documentario e non aiuta a lasciarsi coinvolgere dalla vicenda dei due ragazzi. Di buono c’è senz’altro la caratterizzazione dei due ragazzi (buone le interpretazioni di Lukas Steltner e Kai-Michael Müller). Il ritmo lento crea una narrazione rilassante e bucolica… tutto si svolge nella natura tra l’azienda ed il bosco circostante. E peccato perchè l’inquadratua iniziale con l’irrigatore automatico che spruzza acqua in aria e ricorda chiaramente una possente eiaculazione maschile mi aveva fatto sperare in qualcosa di più vivo…

107 GLBT26 – You Should Meet My Son – Dovresti conoscere mio figlio Continui scrosci di risate e applausi a scena aperta per You Should Meet My Son , film di chiusura di un ottimo Torino GLBT Film Festival. Si ride di gusto e si ride intelligentemente con la commedia di Keith Hartman.

Mae è una mamma vagamente apprensiva e insieme alla sorella Rose continua impunemente ad invitare a cena ragazze da far conoscere al figlio. Quando però si rende conto che questi è gay, dopo un momento di smarrimento devastante, capisce che la felicità del suo bambino è l’unica cosa importante e così si prodiga per organizzare delle cene per fargli incontrare ragazzi gay. Folgorante, divertente, autoironica, commedia spassosissima in cui è impossibile trattenersi dal ridere anche in maniera esagerata e liberatoria.

Il classico gioco degli equivoci dove ciascuno finge per non dispiacere all’altro. Ma ben presto sono le due mature signore a smettere di fingere e a buttarsi in pieno nel mondo omosessuale, riempendo la casa di drag queen, coppie gay e trans con i quali instaurano un rapporto splendido e sincero. Le interpretazioni di Joanne McGee e Carol Goans sono eccezionali, esagerate, sopra le righe e di una comicità devastante.

Si ride per le situazioni ma anche per le battute continue. Potrei elencarvene una serie. Dai dettagli quali l’incredibile caraffa in ceramica a forma di gallo che ritorna continuamente, alla caratterizzazione dei personaggi. Ottima la sequenza in cui le due donne scoprono internet e le sue potenzialità, interamente raccontata con la soggettiva dal monitor del pc in cui le arzille sorelle guardano con espressioni irresistibili.

108 E ancora devastante l’acquisizione di consapevolezza che Brian è gay. La certezza arriva solo dopo aver fatto l’apposito test su Glamour e la conseguenza sono una serie di frasi del tipo “forse non avrei dovuto mandarlo ai boy scout”.

Da commedia classica la sequenza clou, con tutti i protagonisti progressivamente in scena in un crescendo divertentissimo in cui al centro ci sono le due vittime predestinate. Insomma c’è da divertirsi senza dimenticare il messaggio di fondo.

109 Uomini senza legge – Algeria libera! L’8 maggio del 1945, mentre a Parigi si festeggia la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale, a Setif in Algeria una manifestazione viene repressa nel sangue dando di fatto il via alla guerra algerina. Uomini senza legge parte da quel giorno (con una breve introduzione ambientata qualche anno prima) per arrivare al 1961. Questo è il modo di Rachid Bouchareb per raccontare una fetta della lotta di liberazione dell’Algeria dalla Francia.

Quel giorno a Setif tre fratelli vengono divisi e lo rimarranno per otto anni. Uno viene arrestato, un altro si arruola nell’esercito francese, il terzo cerca di ricominciare una vita sfruttando le coccasioni che gli capitano. Si ritroveranno a Parigi e insieme (o quasi) lotteranno in vari modi per l’indipendenza del loro paese passando dalla propaganda politca alla rivolta armata, agli atti di terrorismo… Il film di Bouchareb è intenso, pieno di passione ed ha il merito di raccontare la storia di un popolo seguendo le storie di una famiglia, di tre fratelli impegnati però in pieno nella battaglia. Ed anche ha il merito di dirla tutta. In Uomini senza legge i protagonisti, quelli che lottano per la libertà del proprio popolo, non sono angeli, eroi salvatori. Sono piuttosto combattenti con un ideale ben preciso e per ragginugerlo non esitano ad usare la violenza, le ritorsioni, il ricatto. Si uccide nel film, lo si fa a sangue freddo, si tradisce anche, si pone tutto alle spalle dell’obiettivo principale, amore e famiglie comprese.

110 Quindi personaggi sporchi, protagonisti senza remore. Si mostrano le azioni violente dell’FLN, così come le repressioni e le truffe della Mano rossa, braccio segretissimo della polizia francese. Non sono esperto sulla storia della liberazione algerina e non c’è dubbio che il film incuriosisca e spinga ad informarsi ulteriormente. Ed in questo danno una bella mano le immagini di repertorio con cui si apre (Parigi che festeggia la fine della guerra) e si chiude (gli algerini che festeggiano l’indipendenza in piazza) il film. Intense anche le interpretazioni dei tre protagonisti con una nota di merito davvero particolare per Sami Bouajila. Comprensibile e meritata la candidatura agli Oscar come miglior film straniero.

111 Insane – è lui o non è lui? Se Anders Jacobsson e Tomas Sandquist avevano intenzione di realizzare uno slasher film si fermano troppo presto: alla figura iconografica del killer. Se invece l’idea era quella del torture horror si fermano ancora prima e lanciano solo l’amo… senza che nessuno abbocchi. Insane finisce così per non essere nè l’uno nè l’altro e non ha grossi meriti in fin dei conti.

Jenny si ferma per una notte in un motel isolato in cui sembra essserci solo il giovane proprietario tuttofare (vi ricorda qualcosa?). Si accorge che qualcuno la osserva nottetempo e viene alla fine rapita da un uomo con l’impermeabile nero e una maschera anctigas a corpirgli il volto. Così, dopo qualche settimana si presenta la sorella di Jenny alla ricerca della scomparsa congiunta. Anche lei fa ovviamente conoscenza col personaggio misterioso e con l’ancor più misterioso titolare dell’albergo. Insane punta tutto sullo spingere lo spettatore a chiedersi se David, il proprietario dell’albergo, sia effettivamente l’uomo mascherrato o ci sia piuttosto un’altra persona che si aggira per quei corridoi. Ma questo è davvero l’unico punto di interesse del film. E dire che l’inizio con la giovane e bella ragazza che scappa coperta da una semplice sottoveste attraverso i labirintici corridoi del motel e finisce per essere legata a braccia larghe in un sotterraneo lasciava presagire ben altro. Un inizio da horror classico che sembrava strizzare l’occhio ai più estremi torture degli ultimi anni. Ma quei primi minuti esauriscono tutte le idee buone del film.

112 Perchè poi c’è la copiatura (difficile parlare di omaggio) spudorata di Psycho, col ragazzo folle proprietario dell’albergo con alle spalle una fanciullezza difficile, ed il continuo ripetersi di sequenze sempre uguali dove cambia solo la ragazza protagonista. E ad aggravare la situazione c’è da dire che sia Johanna Leamo che Alida Morberg sono tutt’altro che credibili proprio nelle scene in cui dovrebbero essere terrorizzate e sconvolte dalla fuga (anche loro rigorosamente in sottoveste, ci mancherebbe!). Succede così che la cosa migliore del film siano i due momenti splatter che arrivano a sorpresa (e decisamente estranei al resto della vicenda) e soprattutto l’immagine conclusiva, apprezzabile dal punto di vista grafico e nuovamente come idea presa a prescindere dal resto del film.

113 Con gli occhi dell’assassino – la recensione Partiamo dal fondo. Perchè la sequenza finale di Con gli occhi dell ’ assassino (caro Evit, cosa mai centrerà questo titolo con l’originale Los ojos de Julia e con la vicenda raccontata?) è uno splendore. Guillem Morales riesce a creare un gioco continuo di buio e di luci improvvise, di apparizioni e di scomparse, richiamando in pochi minuti l’intero cuore della vicenda raccontata.

Julia ha una sorella gemella, Sara. Entrambe soffrono di una malattia degenerativa che le porterà in breve ad essere completamente cieche. Le due sorelle però non si vedono da mesi e solo la loro empatia gemellare permette a Julia di capire che a Sara è successo qualcosa. Così col marito prova a raggiungerla e la trova morta suicida. In realtà dietro a quel suicidio sembra esserci altro, ma Julia e l’unica a crederci veramente e ad indagare. Scoprirà misteri nascosti anche dietro le persone che crede più vicine e dovrà lottare con gli altri e con il buio che intorno a lei si fa sempre più fitto. Non vi ho detto molto della trama perchè Con gli occhi dell’assassino (mi viene il nervoso ogni volta che scrivo il titolo) è un thriller con i controcazzi, per usare un termine tecnico.

114 L’inizio è ottimo. Denso, forte, drammatico, ci porta subito nel pieno di quella tensione che ci accompagnerà per tutta la pellicola. E di tensione c’è n’è molta in un film che è un thriller vero, con tutti gli stereotipi che vanno dal dubbio, all’uomo misterioso, ai segreti nascosti dai protagonisti. Il montaggio e le scelte di inquadrature decise danno una bella mano a tenere la tensione sempre alta con picchi davvero notevoli in alcune sequenze che lasciano il segno. Molta camera a mano, che aiuta a creare frenesia e alcune soggettive imponenti e significative, sebbene molto classiche.

Un paio di soluzioni ottime voglio segnalarvele. Notevole è la scena in cui Julia insegue l’uomo misterioso per lunghi corridoi bui. Le luci si accendono al loro passaggio, sempre un istante dopo il passaggio del tipo. Si ribalta così una delle sequenze classiche del thriller dove è il carnefice ad inseguire la vittima in un corridoio dove le luci solitamente si spengono progressivamente. La seconda sequenza che merita una citazione è addirittura l’intera scena in cui Julia è cieca e non può vedere la persona che la assiste. Anche lo spettatore è nelle stesse condizioni perchè Pablo Derqui non viene mai (saranno dieci minuti buoni) inquadrato in pieno volto. Vero che questo lascia intuire molto ma l’effetto è interessante.

115 Nota di merito anche per Belen Rueda in un ruolo molto duro e per lo stesso Derqui, quantomeno dal momento in cui la sua identità viene svelata. Il finale (quello che anticipa la sequenza straordinaria conclusiva) sciorina una serie di colpi di scena che riescono a sorprendere lo spettatore. E non dimentichiamo il gioco continuo del buio e della luce, dell’occhio che guarda, del buio che protegge, del non visto che garantisce sicurezza… insomma un sacco di roba.

116 Titanic 2 – se la nave non va contro l’iceberg… Quando ti metti a guardare un film della Asylum non sei certo alla ricerca di una trama avvincente o di uno stile elegante. Più facile che tu stia cercando quelle esagerazioni che si scontrano con le più elementari leggi della fisica. Il fatto è che in questo Titanic 2 anche queste esagerazioni scarseggiano e si limitano al soggetto ed allo spunto di partenza.

Per festeggiare i cento anni del disastro del Titanic (cosa ci sarà mai da festeggiare?) un armatore che avrà si e no trent’anni vara un transatlantico gigante e lo chiama (ovviamente) Titanic 2. Per andare sul sicuro lo affida ad un comandante che ha forse meno anni di lui ma non lesina sulle misure di sicurezza (più o meno). Il capitano si tiene bene alla larga da qualunque pezzo di ghiaccio abbia dimensioni maggiori di un cubetto da cocktail, solo che il riscaldamento globale ha pensato bene di provocare proprio quella notte il distacco di un iceberg grande molto più di Giuliano Ferrara. Il ghiacciolone provoca uno tsunami che in Asia se lo sognano e trascina con sè praticamente mezza calotta polare andando a concludere la sua corsa proprio contro la barchetta dal nome sfigato (se la nave non va contro l’iceberg, sarà l’iceberg ad andare contro la nave!). Le cose interessanti del film si fermano più o meno qui. Shane Van Dyke lo dirige e lo interpreta ritagliandosi un ruolo da Swarzenegger de ‘noartri e si circonda inevitabilmente di tettone bionde e brune indifferentemente.

117 La tettona protagonista è bionda, fa l’infermiera a bordo e si chiama Marie Westbrook… e non lesina uno spogliarello nel momento clou, quando la fine si appresta a compiersi.

Se l’insieme lascia poco da ricordare, alcuni particolari entrano di diritto nella carellata di assurdità Asylum. La scena iniziale è geniale, col tipo che si diverte ad attendere che pezzi di iceberg cadano in acqua per poter surfare sulle onde provocate dall’immersione del ghiaccio. Indimenticabili anche gli ospiti del Titanic (2) che correndo per le sale inciampano immancabilmente sugli ultimi gradini delle scalinate. Ma il pezzo forte è il colpo di genio dell’infermiera che si fa dare dal riccone una carta di credito per fermare, con l’aiuto di due punte di nastro telato, l’emorragia dell’altrettanto bionda collega. Vi lascio con la frase da ricordare, che ovviamente non poteva che essere: sembra che la storia si ripeta.

118 In their sleep – di buono c’è Anne Parillaud Bruttino anzicheno questo In their sleep di Caroline e Éric du Potet. L’idea di partenza del thriller è buona, ma lo sviluppo è decisamente noioso e non regala nulla di nuovo.

Sarah non ha mai recuperato la serenità dalla morte del figlio adolescente… ma questo centra davvero pochino col resto del film. Una notte investe un ragazzo dell’età del figlio e invece di portarlo all’ospedale (troppo lontano) decide di curarlo a casa… del resto è infermiera. Arthur, questo il nome del giovane, le racconta di essere inseguito da un uomo che si è introdotto in casa sua e che vuole ucciderlo. Presto scopriremo però che le cose sono un po’ diverse, ma per Sarah sarà un problema rendersene conto. Chi è davvero Arthur? Vittima o carnefice? L’inizio è buono e decisamente drammatico. Fin quando si tratta di mostrare il dramma i due autori se la cavano bene, il problema arriva quando bisogna mantenere alta la tensione e creare l’intreccio che dia vita al trhiller.

119 Le rivelazioni arrivano attraverso ovvi e scontati flashback ed un paio di sogni senza senso alcuno. Sarah si rende conto di qualcosa ma non riesce a capire se il ragazzo menta o meno… senza contare che prova una naturale attrazione materna (il figlio perso) ricambiata da una insana passione presumibilmente fisica. In realtà il personaggio di Arthur Dupont è ben costruito nella sua complessità e Anne Parillaud è davvero intensa nel suo ruolo di madre sconvolta e ancor giovane. L’interpretazione della Parillaud è sicuramente la cosa migliore di un film che nel complesso risulta noioso e incapace di mostrare anche una sola novità degna di essere ricordata. Fine della storia.

120 F – quei cattivi ragazzi C’è qualcosa di interessante in questo F di Johannes Roberts, qualcosa che si muove sullo sfondo, senza mai prendere il sopravvento… e sono i ragazzi protagonisti del raid a scuola.

Robert insegna in una scuola di alto livello e tra i suoi alunni c’è anche la figlia Kate con cui pare avere un ottimo rapporto. Un giorno però ha uno scontro con un suo allievo e la scuola gli chiede di non provocare uno scandalo e di accordarsi con la famiglia. Robert è costretto ad accettare ma la sua vita va in rotoli. Un anno dopo è mezzo alcolizzato, la moglie l’ha lasciato e la figlia lo odia. Dato questo panorama personale il film s’incentra invece su un raid serale di un gruppo di ragazzi all’interno della scuola. Robert, Kate, il suo fidanzato, la preside e qualche insegnante sono ancora dentro e la loro giornata finirà in vacca! Curioso il rapporto tra la vicenda personale di padre e figlia (ben costruita e dettagliata) e la vicenda centrale del film, che è invece quella del raid di violenza e morte. Le due storie non sono legate ma quella principale rimane quasi sullo sfondo, conquistando spazio man mano che la vicenda si snoda. Discreta la tensione che aleggia in F, creata grazie ai grandi silenzi, alle stanze vuote, ai personaggi che si ritrovano soli contro il mistero (soluzione più che classica) e a una musica extradiegetica che arriva sempre al momento giusto.

121 Peccato che gli omicidi (che non mancano) non si vedano praticamente mai… al massimo ci viene mostrato il risultato della violenza. Discreto David Schofield, buona la giovane Eliza Bennet, che guida in una bella serie di fisici femminili davvero notevoli… In tutto ciò (e scusate il piccolo spoiler) la cosa più interessante rimangono però i protagonisti del raid. Un gruppo di ragazzi incappucciati, tutti con la stessa felpa e col volto sempre oscurato. Non sapremo mai chi sono, se sono studenti della scuola, quanti sono, perchè sono lì, perchè fanno quello che fanno e con tale violenza e sadismo. Un finale quindi che non da risposte e accresce la curiosità…

122 The housemaid – L’impero dei sensi ai giorni nostri Spesso dall’estremo oriente arrivano pellicole con una forza visiva ed un’eleganza delle imagini davvero notevoli. E’ il caso di The housemaid , dramma thriller firmato Sang-soo Im che ha radici profonde nella storia del cinema giapponese (pur essendo sudkoreano).

Eun-yi entra a servizio come domestica in una casa molto facoltosa. Lei risponde alla storica governante e deve prendersi cura della bambina, mentre in arrivo ci sono altri due gemelli. L’uomo di casa però rimane affascinato dall’avvenenza della ragazza e finisce per portarsela a letto (passione o sfizio?). La tresca (che ha conseguenza importanti) viene scoperta dalla moglie e soprattutto osteggiata dalla madre di lei. Le due donne organizzano il tutto perchè la giovane domestica sia costretta ad andarsene. In realtà in The housemaid ci sono cose ben più pesanti, ma non voglio rovinarvi la base del dramma e così non ve le racconto. Le radici di cui parlo all’inizio sono evidentemente piantate ne L’impero dei sensi di Nagisa Oshima, al quale la prima parte del film si ispira in maniera più che diretta. La passione tra padrone e serva, l’eleganza con cui viene mostrato il rapporto, anche l’espliticità di alcune sequenze di sesso. Poi il film vira sul thriller e sul dramma vero… ed è ugualmente bello e degno di essere goduto.

123 La fotografia è elegantissima, la musica dipinge un tappeto di fondo molto potente. Ma sono le inquadrature scelte a fare la differenza e dare un tocco di qualità davvero eccezionale a questo film. Ogni inquadratura è curata con attenzione. La posizione degli attori, i loro movimenti, gli oggetti presenti, i colori, il calore… tutto contribuisce a creare dei veri e propri quadri, al punto che un frame qualunque del film stampato a caso non sfigurerebbe nei salotti più eleganti. Splendidi anche i particolari. Ottima ad esempio la scena di sesso tra Do-yeon Jeon e Jung-Jae Lee, raccontata con un dettaglio strettissimo dei corpi nudi. Il finale poi è straordinario per forza visiva e narrativa. Si chiude il cerchio psicologico del personaggio e quello dell’intero film. Insomma un film da godere davvero in tutta la forza delle sue immagini.

124 I spit on your grave – Non violentate Jennifer Steven R. Monroe riprende la sceneggiatura di Meir Zarchi per creare un remake di Non violentate Jennifer crudo e violento come l’ originale del 1978 .

Jennifer è una giovane scrittrice e decide di isolarsi in una casa in mezzo al bosco per scrivere il suo nuovo libro. Un gruppo di ragazzi del paese vicino irrompono in casa nottetempo e terrorizzano la ragazza costringendola ad una notte di violenze sessuali e psicologiche. Alla fine dei loro umilianti giochi però se la lasciano scappare e si convincono che sia morta. Jennifer però tornerà intenzionata a vendicarsi nel più crudele e doloroso dei modi. Tre film in uno. L’inizio lascia intendere che ci troveremo di fronte ad un horror classico, con la giovane ragazza sola nella casa nel bosco, il silenzio, i rumori a sorpresa, l’idea chiara che qualcosa di brutto succederà. Quando poi però la cosa brutta succede davvero, non ci porta verso l’horror ma dritti dritti dentro l’orrore puro e reale di una violenza carnale di gruppo. E qui Monroe è crudo, violento, esplicito, mostra tutto senza lasciare intendere niente, senza dubbi, senza cose non dette o non mostrate. L’orrore di una violenza sessuale in tutta la sua sadica violenza, compreso lo shock che devasta la mente di una splendida Sarah Butler. La sequenza in cui la Butler si muove tremando nel bosco completamente nuda e sporca di fango e delle schifezze che le hanno violato il corpo è splendida nella sua drammaticità e nella sua verosimile crudezza.

125 E poi c’è la terza parte del film. Il ritorno di Jennifer e la sua vendetta lucida e fantasiosa. Il contrappasso è la scelta della ragazza, che si è ormai trasformata in una macchina con un unico obiettivo. E qui di nuovo le sequenza sono esplicite e crude come lo erano quelle della violenza subita. Gli effetti speciali sono assolutamente ben fatti e la completa mancanza di una colonna sonora da una bella mano a rendere quanto più realistico possibile tutto quello a cui assistiamo. Senza dubbio un film estremo (come era l’originale del 1978) nella sua violenza fisica e psicologica, nella crudezza delle sequenze che arrivano come macigni perchè estremamente realistiche. Nota a margine. Sapete come odi spesso le traduzioni italiane dei titoli dei film. In questo caso l’originale I spit on your grave sarebbe Sputo sulla tua tomba, ma per assurdo finisco per preferire il titolo italiano perchè si infila in un filone storico di quegli anni ben definito. Ovviamente il discorso vale per la pellicola originale perchè non ho notizie dell’uscita italiana del remake (qualcuno sa aiutarmi?)

126 Paul – alieno sporcaccione L’impressione è che Gregg Mottola volesse puntare molto più in alto con questo Paul di quanto non gli sia riuscito. La presa in giro del genere alieni sulla terra, il tentativo di dissacrare rimangono in fieri e lasciano l’impressione che avrebbero potuto essere sviluppati in maniera decisamente più esagerata.

Clive e Graeme sono due nerd inglesi che dopo aver visitato il Comic Con decidono di fare un tour sui luoghi degli avvistamenti alieni negli Stati Uniti. Non fanno nemmeno in tempo ad arrivare alla prima tappa che si trovano ad affrantora un alieno vero e decidono di aiutarlo. Paul è l’alieno più classico che possiate immaginare, anche perchè nei decenni che ha passato sulla terra è stato consigliere del governo americano (e non solo) e tutta l’iconografia sugli alieni si basa proprio su di lui. Ora però non serve più e deve essere eliminato. I due imbranati nerd lo aiuteranno a salvarsi. Partiamo da quello che più salta all’occhio nella versione italiana: il doppiaggio dell’alieno Paul è terribile, quasi insostenibile per accento e tono di voce… non riesce per nulla a rendere l’idea di quello che compie Seth Rogen nella versione originale. Peccato! Detto questo, il film è divertente pur senza essere indimenticabile. Paul è un alieno classicissimo nelle fattezze ma estremamente sorprendente per quanto riguarda il modo di comportarsi. Gioca, si diverte, fuma, beve, dice un sacco di parolacce, è l’antitesi dell’alieno modello. E forse proprio per questo si trova perfettamente a suo agio on la coppia di disperati in camper in giro per l’America.

127 Un paio di tormentoni aiutano a tenere su livelli di simpatia discreta il tono del film. Ma sia la continua chiamata in causa dello scrittore Adam Shadowchild che la battuta sulla coppia gay funzionano fino a un certo punto. Decisamente più fortunata è la scelta di inserire il personaggio di Kristen Wiig, giovane estremista religiosa che dopo aver conosciuto Paul decide di abbandonare la sua fede e di darsi al sesso, al fumo e soprattutto di usare un linguaccio il più possibile sbocato (ma su questo avrà da lavorare parecchio). Simpatica (è forse la cosa che funziona meglio) anche l’idea di dare a Paul tutte le responsabilità sull’iconografia aliena che conosciamo. Da anni consigliere del governo, è stato lui anche a dare qualche consiglio a Steven Spielberg prima della realizzazione di E.T. Non mancano le curiosità. Una valanga di battute rubate da altri film (potete divertirvi a riconoscerle) ed il cameo di Sigourney Weaver davvero simpatico. Non riesco a decidere invece se la coppia di protagonisti, Simon Pegg e Nick Frost, funziona o è una specie di scemo e più scemo in salsa aliena…

128 Priest – arriva un treno carico, carico di… vampiri Partiamo col dire che non siamo nel mio genere. Mondi inventati, combattenti che saltano come se volassero, battaglie continue… Detto questo, Priest è un bel film e Scott Charles Stewart sembra aver centrato in pieno l’obiettivo.

Il mondo in un futuro non ben determinato è invaso dai vampiri e dominato dalla Chiesa. Una selezione di preti scelti e abilissimi combattenti riescono a sgominare il pericolo e a rinchiudere i vampiri superstiti in apposite riserve. A quel punto però non sono più utili alla società e provano a riciclarsi in attività normali. Questo è il prologo perchè la storia comincia col mondo già in questa situazione ed un nuovo pericolo vampiresco probabilmente alle porte, sebbene la Chiesa neghi il problema e dovranno essere due dei preti a riorganizzarsi (aiutati da uno sceriffo) per riconminciare la lotta, partendo dal salvataggio della giovane Lucy (chiaro e unico richiamo al Dracula di Bram Stoker). L’inizio, come probabilmente sapete, è a disegni animati, è splendido e serve a riassumere gli eventi che hanno portato alla situazione presente. Personalmente mi sembra la cosa meglio riuscita del film, abbinata all’ambientazione fantascientifica che si ispira alla Torre Nera di . Un mondo desolato, con solo poche città funzionanti nel deserto e piccoli agglomerati di disperati.

129 Grandi tecnologie si integrano malamente con un’ambientazione da vecchio West che ritorna anche nell’abbigliamento di alcuni dei protagonisti.

Chiaro l’intento polemico dell’autore nei confronti della Chiesa. Il continuo richiamo al motto “Se tradisci la Chiesa, tradisci Dio” non ha bisogno di ulteriori commenti. Buoni i vampiri, mostri che vivono nel sottosuolo ormai completamente ciechi, più bestie che eleganti signori. Come avete visto vi ho parlato più dell’ambientazione, dell’idea, del contorno che non della vicenda vera e propria, che mi sembra il punto più debole della faccenda. Lucy viene rapita e un prete, una pretessa e uno sceriffo partono alla sua ricerca contravvenendo gli ordini della Chiesa padrona. Niente di nuovo. Curiosità. Il richiamo al western è evidente anche in uno dei duelli finali, rappresentato per pochi istanti con le inquadrature classiche del duello alla Sergio Leone. I protagonisti? Paul Bettany è algido e funzionale, Cam Gigandet mi da l’idea di essere un po’ fuori ruolo, Maggie Q è quella che fa la figura migliore, Lily Collins è giovane e bella ma non è che abbia un vero e proprio ruolo…

130 London Boulevard – quei maledetti paparazzi William Moanham viaggia dall’inizio alla fine sul filo tra il noir e il thriller senza finire mai nè di qua nè di la. Il risultato però è che London Boulevard è un film ben fatto e godibile, che ha qualcosa da dire.

Mitchell è un figo, ma proprio un figo di quelli che tutti rispettano e cercano di non intralciare. Uscito di prigione (dove è finito per una rissa sfuggita di mano) vorrebbe mantenersi pulito ed ha l’occasione di farlo lavorando per una giovane attrice che vive reclusa assediata dai paparazzi. Il proposito di Mitchell non è però di facile realizzazione. Vecchie amicizie e nuovi casino lo tirano in ballo in situazioni non facili e questo mette a rischio anche il rapporto con la starlette (che di suo ha una serie di problematiche non indifferenti). Lui però lotterà fino alla fine, e con ogni mezzo, per sopravvivere. Il film viaggia bene sulle tracce della vita del protagonista e di chi lo circonda. Colin Farrel è di ghiaccio, praticamente inalterabile la sua espressione, ma nel complesso pare starci. Ottima Keira Knightley, naturalmente splendida. Il suo è un ruolo da anima fragile, terrorizzata da quello che la circonda e dal successo ottenuto. Solo a film in corso scopriremo le motivazioni che hanno provocato questa reazione nel personaggio, e la Knightley è assolutamente in grado di reggere il ruolo.

131 E visto che parliamo di interpretazioni, menzione speciale per David Thewlis (che ricorda fisicamente Sergio Assisi) in un ruolo di secondo piano estremamente caratterizzato e decisivo nello svolgimento della vicenda. Buona la sequenza della mancata vendetta di Mitchell, ben costruita e (scopriremo) per nulla fine a se stessa. Il finale poi è drammatico e non lascia speranze. Ci si può salvare nella società attuale? Qualcuno dei protagonisti riesce ad uscirne vivo (fisicamente e moralmente), scampa al proprio destino? Battuta cult in bocca a Thewlis parlando del personaggio della Knightley “Se non fosse stato per Monica Bellucci sarebbe la donna più violentata al cinema negli ultimi 30 anni”

132 Black Forest – roba già vista Prodotto scarsino questo Black Forest . Gert Steinheimer parte da un’idea vecchiotta e la sviluppa decisamente male, senza riuscire mai ad essere incisivo.

Due coppie di ragazzi vengono accompagnati in una baita nel cuore della Foresta nera. L’idea è di passare una vacanza senza contatti con la tecnologia, ma i quattro trovano una vecchia televisione chiusa in una cantina (ma non lo sapete che se siete in un film horror non dovete mai e poi mai aprire una porta sigillata?!) e provano a metterla in funzione. L’errore è evidente perchè la tv trasmette programmi inesistenti e mette pian piano uno contro l’altro i quattro abitanti del cottage. Dietro c’è anche una storia di bambine morte e di vecchi abitanti… ma non mi sembra così fondamentale. L’idea della tv che trasmette informazioni fallaci (a parte il significato sociale della cosa) è trita e ritrita e Steinheimer non riesce a trovare una chiave per dare smalto alla vicenda. I quattro protagonisti sono amici inseparabili ma il male che esce dal tubo catodico fa nascere invidie e gelosie che spezzano l’armonia. Il modo in cui la cosa è raccontata è però decisamente deludente… lento, monotono, scontato.

133 I dialoghi sono bruttini e fanno il paio con la narrazione, ma il fondo si tocca con la sequenza che dovrebbe raccontare il normale inizio della vacanza, tra giochi, frizzi e lazzi… La scena è il festival dell’ovvio ed è accompagnata da una musica davvero terribile! A tutto questo aggiungiamo un errore di montaggio clamoroso spiattellato dopo pochi minuti di film, a meno che uno dei ragazzi non riesca a riprendere gli altri con la videocamera mentre ha entrambe le mani occupate per portare una pesante cassetta. Johanna Klante, Nikola Kastner, Adrian Topol e Bernhard Bulling, il quartetto di protagonisti, non sono il massimo dell’espressività ma dato il livello generale del film non sono certo loro ad abbassare la qualità. Perchè l’ho visto? …capita di beccare una cantonata!

134 ESP – fenomeni paranormali ESP – fenomeni paranormali rientra a pieno titolo in quel filone ormai riconosciuto che è il mockumentary. In pratica i Vicious Brothers hanno finto che le immagini che ci mostrano siano immagini vere. L’idea quindi non è nuova… il risultato è però questa volta abbastanza scadente.

Una troupe televisiva si appresta (piena di attrezzature tecnologiche) a passare una notte all’interno di un vecchio ed enorme ospedale psichiatrico dove sono state segnalate presenze di fantasmi ed eventi soprannaturali. I cinque (che pure conducono un programma dedicato al paranormale) sono i primi a non credere molto in quello che fanno ma ovviamente saranno costretti a ricredersi. Come detto quello che ci mostra ESP è tutto già visto e spesso in maniera molto più efficace come nel classico Blair Witch Project o anche sono in Paranormal Activity . La struttura è quella classica di un film del genere. Parte introduttiva in cui non succede assolutamente niente poi, dopo 30 minuti esatti, si apre una finestra da sola! E si continua con giochini del genere per un’altra mezzora. La questione cambia nella terza parte del film quando le cose si fanno serie, gli spiriti si manifestano anche fisicamente, i protagonisti fanno fini decisamente bruttine, ma soprattutto ci sono un paio di cose (le uniche) interessanti. Tempo e spazio perdono significato.

135 La notte si prolunga senza sosta, i corridoi dell’ospedale non hanno più fine. Le porte cambiano posto e si affacciano su nuove stanze. In pratica i protagonisti rimangono bloccati dentro l’incubo e non hanno modo di venirne fuori.

I minuti finali danno anche l’idea che potrebbe esserci una spiegazione (paranormale) logica e che ci sia un motivo per cui gli spiriti dei pazienti dell’ospedale non riposano in pace, ma solo l’ultima sequenza fa intuire la verità. Insomma i motivi per cui tutto nasce avrebbero potuto essere sviluppati meglio. Un paio di note in chiusura. Il medium che accompagna la troupe risponde al nome di Houston e viene continuamente chiamato per nome. “Houston vieni” “Houston guarda” “Houston smettila” “Houston prova ad interpellare gli spiriti. Avete capito: ho aspettato per tutto il film che qualcuno dei personaggi se ne uscisse con “Houston abbiamo un problema!” …ma niente! Ashleigh Gryzko, o quantomeno chi la doppia in italiano, urla a casaccio e completamente fuori logica. Sappiatelo!

136 6 giorni sulla terra – come fosse Dan Brown Immaginate un romanzo di Dan Brown all’italiana ed avrete qualcosa di molto simile a 6 giorni sulla terra . Il film di Varo Venturi comincia come un classico fantascientifico di rapimenti alieni per poi diventare un intrigo internazionale che coinvolge un po’ tutti.

Davide è un biologo che con la sua squadra studia i casi di rapimenti alieni ed è convinto ormai che gli extraterrestri cerchino ormai da millenni il modo per ciucciarci l’anima e garantirsi così l’energia necessaria alla sopravvivenza. Quando però gli capita il caso della giovane Saturnia finisce per scoprire qualcosa di più complesso che allarga non poco il campo. E così si finisce per capire che sono possessioni aliene quelle che abbiamo sempre preso per possessioni demoniache e che probabilmente è l’intero concetto di male che deve essere rivisto. In un unico calderone Venturi fa finire quindi alieni, esorcismi, hacker, demoni, il numero della bestia, il vaticano, i servizi segreti israeliani, le grandi multinazionali, le sette segrete e se vi viene in mente qualcose che mi è sfuggito inseritelo pure perchè probabilmente centra anche quello. Il risultato però è buono, il film coinvolge ed è ben diretto. Così pure sono buoni il montaggio ed una fotografia a tratti molto spinta. E gli effetti speciali non sono invadenti (a parte in alcuni momenti).

137 Quello che lascia un po’ a desiderare è la recitazione di alcuni dei protagonisti. Massimo Poggio fa il suo e Laura Glavan è quella che ne esce meglio di tutti (oltre ad essere splendida). Per il resto ci sarebbero diverse cose da rivedere. 6 giorni sulla terra è un film dalla trama complessa e dalla psicologia articolata, ben rappresentata dalle immagini spesso distorte e da situazioni di difficile comprensione.

Nota a margine. Ottimi i titoli di testa (funzionali e coinvolgenti, pronti a richiamare uno degli aspetti fondamentali della vicenda) e quelli di coda che scorrono come fossero gli aggiornamenti di RaiNews …e poi scopro che tutto il film si basa sulle teorie scientifiche del professor Corrado Malanga.

138 Venere nera – la storia vera di Sarah Baartman Intensa e drammatica ricostruzione delle vicende di Sarah Baartman , Venere nera è uno splendido film, pacatamente diretto da Abdellatif Kechiche. Si comincia dal fondo, con la dissertazione accademica del 1815 in cui vengono mostrate la statua della venere ottentotta e parti del suo corpo conservate in formalina. Obiettivo della dissertazione è dimostrare come gli ottentotti siano una razza diversa da quella negroide come da quella bianca.

Poi si torna cinque anni indietro, in Inghilterra, per raccontare la storia di Sarah. Comprata in Sudafrica sostanzialmente come schiava viene esposta in una sorta di circo dei mostri e presentata come selvaggia addestrata e pericolosa. Lo spettacolo ha successo ma crea anche scandalo, fino a portare ad un processo da cui il padrone di Sarah esce comunque pulito grazie alla testiomnianza della ragazza che dichiara di essere lì come artista e di recitare una parte. La coppia, cui si unisce un secondo sfruttatore si sposta a Parigi dove gli spettacoli si fanno più spinti e incentrati su temi sessuali. Qui si scatena anche l’attenzione degli scienziati locali che chiedono e ottengono di studiare nei dettagli Sarah, che pian piano acquisisce consapevolezza degi continui oltraggi che subisce. La situazione precipita nello squallore di un bordello… ma direi che vi ho già detto troppo. La prima parte del film, con la ragazza che sembra consapevole e consenziente nello sfruttare il suo corpo per interpretare un ruolo, non può che ricordare La donna scimmia di Marco Ferreri, ma man mano che la vicenda prosegue la situazione degenera e ci si allontana dall’illustre predecessore (e mai dimenticare che in questo caso di storia vera si tratta).

139 Qui il cuore della vicenda è lo sfruttammento, l’abbassamento dell’uomo a livello della bestia, la schiavitù nell’800 in Europa. Un sacco di cose che il film rende perfettamente. Inevitabile chiedersi se risultano più squallidi gli spettacoli o gli studi degli scienziati. Aberrante davvero la sequenza delle misurazioni, dei ritratti, di un corpo trattato come fosse un oggetto senza preoccuparsi minimamente della persona che lo anima. E splendida e intensa è l’interpretazione di Yahima Torres, davvero coinvolgente e capace di esprimere dolore vero. Il film è da vedere per non perdere di vista la necessità che la dignità umana rimanga su livelli decenti. E a questo scopo sono utili anche le sequenza mandate sui titoli di coda, immagini di repertorio del ritorno in Sudafrica delle spoglie di Sarah Baartman, avvenuto solo nel 2002.

140 Die – tira il dado e muori Per essere un film d’esordio, Die mi sembra un’ottima partenza per Dominic James. Siamo di fronte ad un thriller ben composto, con una forte idea di base ed un finale sorprendente.

Tre uomini e tre donne si trovano rinchiusi in una cella completamente vetrata in uno spazio più ampio. Non sanno come sono finiti lì e non si conoscono fra loro. Ben presto sarà evidente che sono stati scelti da un folle perchè tutti loro hanno provato a suicidarsi. E qui comincia il gioco di morte perchè il pazzo costringe ciascuno dei reclusi a decidere con un lancio di dadi la vita o la morte dei suoi compagni, e a rendere più assurdo il tutto ognuno dovrà uccidere l’altro con la modalità precisa con cui aveva tentato il suicidio. Detto così forse si capisce poco ma vi assicuro che il risultato è discreto. L’idea di base è molto buona (sebbene non nuova), un dado per decidere la vita o la morte (a vari livelli). Il particolare tipo di contrappasso cui il killer sottopone le sue vittime è folle al punto giusto per esssere interessante. Ad indagare c’è poi la brava Caterina Murino, anche lei coi suoi problemi. E qui abbiamo però il calo più evidente nell’intreccio, perchè il modo in cui capisce il mistero è davvero troppo sempliciotto. Del resto l’intero film non crea grande suspance, non ci sono misteri da scoprire o grosse sorprese. Solo il finale è capace di spiazzare lo spettatore (almeno quello che non ne rimane eccessivamente deluso).

141 Tecnicamente il film è ben fatto. La fotografia è elegante, quasi anticata, calda. Le interpretazioni sufficientemente buone. Bravo Elias Koteas, convincente Emily Hampshire, non ho apprezzato molto John Pyper-Ferguson, troppo scialbo in un ruolo che avrebbe meritato maggiore personalità. Tra gli aspetti negativi ci metto anche la presentazione dei personaggi, buttati dentro uno dopo l’altro con troppa fretta, col rischio di confondere le idee fin dall’inizio. Molto buono invece il titolo che gioca sul doppio significato di die, che in inglese significa sia dado che morire… e che nessuno si azzardi a tradurlo in qualsivoglia modo per un’eventuale distribuzione italiana, auspicabile visto che la produzione è italo-canadese. Splendide poi (ma questa è roba da malati come me) le realizzazioni degli omicidi per fantasia e realizzazione. In sostanza un film che merita di essere visto.

142 Mega Piranha – le fantastiche esagerazioni dell’Asylum Se c’è una casa di produzione che non delude mai è l’Asylum (forse ve l’ho già detto, lo so). Riesce sempre a darti quello che ti aspetti da loro. Vale a dire principalmente tre cose: esagerazione, esagerazione e (uhm… a si) esagerazione! E Mega Piranha di Eric Forsberg rientra perfettamente nel filone dei film Asylum.

Siamo in Venezuela e ad un gruppo di scienziati americani (che però sono i buoni) è vagamente sfuggito di mano un esperimento. Così capita che dei piccoli (ma comunque famelici) piranha stiano crescendo a dismisura (raddoppiando di misura ogni poche ore) diventando sempre più resistenti e incazzati. Così al fiume non ci si può più avvicinare per il rischio di essere letteralmente spolpati vivi. Gli scienziati, aiutati da un agente della CIA, cercano di risolvere il problemino. Solo che oltre che con i pescioni devono anche combattere con un colonnello locale che non li vuole nel suo paese. Da dove vogliamo iniziare? Dai pesciolini che ancor piccoli riescono già nell’intro a mangiarsi barca ed equipaggio di passaggio sul fiume? Può essere una buona partenza visto che l’equipaggio della barchetta è composto da un paio di politici ed un sacco di ragazze con le tette al vento. In pratica una via di mezzo tra il bunga bunga ed il richiamo a Piranha 3 D . Oppure vogliamo parlare dei piranha che sono talmente feroci che addirittura ruggiscono?

143 O ancora possiamo decidere di discutere della crescita vorticosa dei pescioni che diventano alla fine grossi come TIR e ogni volta che fanno un saltino fuori dall’acqua finiscono per piantarsi come missili nei palazzi della costa e rimangono lì a scodinzolare.

Da qualunque punto lo prendiamo, Mega Piranha è il festival dell’esagerazione e degli effetti speciali tra i meno realistici che si possano ricordare (ma anche questo è un classico dell’Asylum). In tutto ciò la sequenza cult del film è senz’altro quella in cui Paul Logan sdraiato sulla spiaggia respinge a calci (modalità bicicletta) una serie di piranha che lo attaccano in serie. E lo stesso Logan merita una nota in quanto controfigura senza paura di Shwarzenegger in uno a scelta tra i suoi film di eroe invincibili e capaci di tutto. La storia? Ovviamente lascia il tempo che trova ed è piena zeppa di imprecisioni e contraddizioni. La battuta indimenticabile? Telefonino scarico? “Succhia la batteria, l’acidità della saliva ti regalerà altri dieci secondi di carica“. Don’t try at home! E che dire del bacio finale tra Logan e Tiffany dopo che i due non si sono praticamente guardati durante tutto il film? That’s Asylum! Cos’altro volete sapere?! Ah… come vengono sconfitti i pescioni ormai diventati immensi? No… questo proprio non ve lo posso dire… non ci credereste mai!

144 Super 8 – la recensione in anteprima Faccio subito outing: dopo tutta l’attesa per Super 8 , dopo tutto il virale , non ho resistito ad attendere ancora fino al 9 settembre (data di uscita italiana) ed ho visto il film di J.J.Abrams attraverso i non leciti mezzi che tutti conosciamo. Prometto però fin d’ora di tornare a vederlo all’uscita in sala, magari spingendomi fino alla lombarda sala Imax per godermi gli aspetti tecnici del film. Su questo quindi torneremo, per ora beccatevi la recensione sulla vicenda, sulle interpretazioni, su quello che interessa il pubblico, insomma.

Un gruppo di ragazzini sui 13 anni sono intenti a girare un film di zombie e si trovano nel bel mezzo di un immenso incidente ferroviario. Da quel momento qualcosa cambia nella cittadina. Scompaiono oggetti e persone, vengono rubati chilometri di cavi elettrici, il panico sale. I ragazzi sanno qualcosa più degli altri grazie a ciò che hanno visto e registrato. E intanto l’esercito blocca tutta la zona, la evacua e cerca di recuperare il carico perduto. Non spoilero niente se vi dico che dal treno è balzato fuori un misterioso mostro alieno, che l’esercito vuole cattturarlo e i ragazzini invece no… Diciamo senza mezzi termini che Super 8 è uno splendido film! Si è parlato di E.T. e direi che non centra nulla, si è parlato di Stand by me e siamo già più vicini alla verità. Senza dubbio è un grandissimo film in perfetto stile anni ’80.

145 I ragazzini ed i loro buoni sentimenti hanno la meglio sull’esercito e i suoi misteri da guerra fredda. E a questo proposito non posso non segnalarvi la battuta di una signora nel bel mezzo del casino: “mi sa molto di invasione russa”.

Ottima la sceneggiatura, curata nei dettagli, ottima la regia, ottime le interpretazioni. I ragazzini protagonisti sono tutti molto molto bravi ed Elle Fanning è su un altro pianeta rispetto alla sorella (sappiatelo!). Ma faranno strada anche Joel Courtney, Ryan Lee, Gabriel Basso e il davvero ottimo Riley Griffiths. Inevitabilmente commovente (questo si molto Spielberg) il finalone… Ottima poi la sequenza dell’incidente ferroviario, introdotta dall’altrettanto splendida sequenza con i ragazzini che provano la scena del film e la giovane Alice che sorprende tutti per la sua interpretazione. La magia di questo momento viene bruscamente interrotta in due tempi dall’improvvisa decisione di girare per far entrare il treno nella sequenza e poi dall’incidente. E agli anni ’80 ci riportano anche le usiche scelte da J.J.Abrams per punteggiare la storia. Capitolo curiosità. Io nel personaggio del giovane Carey, esperto di fuochi d’artificio, ci vedo molto del cinesino dei Goonies.

Spoiler finale (fermatevi qui se non volete saperne di più) Nel film compare la sequenza che abbiamo imparato a conoscere grazie alla Editing Room del virale, e (sorpresa delle sorprese) è di fondamentale importanza per la soluzione finale. Spiega tutto. Cosa è successo, chi è l’alieno, cosa vuole, come fare per aiutarlo e per capirlo. J.J. ci aveva già detto tutto e noi non ce ne eravamo accorti!

146 The Mechanic – Professione assassino Senza infamia e senza lode. The Mechanic è un buon thriller che però non lascerà traccia di se. Simon West mette insieme un discreto prodotto partendo dall’originale Professione assassino del 1972.

Arthur è un superkiller, di quelli ultraspecializzati capaci di fare sembrare un omicidio un semplice incidente. Probabilmente è il migliore del giro, ed infatti è a lui che si rivolgono per eliminare Harry, che però è anche il suo mentore. Arthur porta a compimento il contratto ma poi finisce per farsi convincere dal figlio di Harry ad insegnargli il lavoro… una specie di risarcimento. Il lavoro in due è una roba un po’ diversa e quando poi si scopre che Harry non è stato eliminato per i motivi annunciati è ovvio che le cose si complicano. Se Professione assassino basava buona parte del suo fascino sul volto duro e impassibile di Charles Bronson, è chiaro che Jason Stathman non si avvicina nemmeno lontanamente a quel risultato. Il film è comunque ben ritmato e pieno zeppo di operazioni al limite della fisica (e della medicina).

147 Ben Foster fa la sua parte, ma alla fine si rimpiange che Donald Sutherland abbia solo un piccolo cameo iniziale. Di buono c’è senz’altro la colonna sonora, davvero interessante se West non la rovinasse con alcune sequenze da videoclip decisamente fuori luogo. Manca anche quasi del tutto una figura femminile. L’apparizione di Mini Anden è breve e indolore, giusto il tempo di rimanere nuda e finire a letto col protagonista in una sequenza rapidissima e buttata lì giusto per metterci una ragazza nuda ed un po’ di sesso. Per il resto la sua presenza è completamente estranea alla vicenda.

148 Chain Letter – la catena di Sant’Antonio che uccide “Se non invii questa mail a quattro amici morirai” Quante volte abbiamo ricevuto una mail del genere… o un sms dello stesso tenore? Ecco… in Chain Letter si muore davvero… questa l’idea inquietante ma non certo originalissima di Deon Tyler.

Gli studenti di un college iniziano a ricevere la classica catena di Sant’Antonio, con la differenza che chi decide di cestinare il noioso messaggio muore veramente, e con modalità alquanto articolate e dolorose. Solo dopo una serie di omicidi per tutti misteriosi sarà Jessie ad intuire il legame tra gli eventi e a provare a trovare una soluzione con l’aiuto di un ispettore di polizia. Il film non è obiettivamente un capolavoro ma è innegabile che dentro ci siano diverse cose buone. Insomma la sequenza della doccia mutuata da Psycho con cui si apre Chain Letter fa temere peggio di quello che poi invece vediamo. La tensione infatti non manca, come anche gli aspetti thriller dovuti al tentativo di raggiungere il cattivo (o i cattivi) di turno. Le cose migliori sono però le sequenze degli omicidi con le catene ampiamente protagoniste (e non sfugga il giochino sul significato di “chain”, anche in italiano catena sia fisica che virtuale). E le catene fisiche sferragliano e si annodano con grande fantasia intorno a braccia, gambe, bocche, volti, avvolgono fino a rendere bozzoli, scorrono fino a segare, vanno in trazione fino a strappare arti e lacerare carni.

149 Un bel divertimento per gli amanti del crudo più crudo. Meno interessanti gli aspetti legati al rifiuto della tecnologia (telefonini ed internet) come fattore scatenante della follia (ma una scusa doveva pure esserci). Il cast (compresa Nikki Reed) non lascia granchè il segno. Tra tutti la figura migliore la fa Michael Bailey Smith (l’uomo con le catene), che in pratica non si vede mai. Una curiosità sulla percezione del blogger. Ho creduto fino all’ultimo minuto che la sequenza iniziale (il primo omicidio che ci viene mostrato) fosse anche temporalmente il primo ad essere compiuto. Solo ad un passo dai titoli di coda mi sono reso conto che si trattava in realtà di uno sguardo sul finale. Dal punto di vista narrativo non cambia nulla… ma non è un buon segno.

150 Il pianosequenza de La casa muda La cosa fondamentale da sapere su La casa muda (The silent house) è che si tratta di un unico pianosequenza di 72 minuti. A parte qualche trucchetto Gustavo Hernández riesce a raccontare tutta la vicenda senza mai staccare la macchina da presa dalla scena, senza nemmeno uno stacco di montaggio, e lo fa discretamente sfruttando alcune soluzioni interessanti.

Laura e il padre sono in fuga qualcosa (cosa?) e decidono di passare la notte in una casa disabitata (e vagamente diroccata) nel bosco. Solo che ben presto risulta evidente che in questa casa non sono soli, qualcuno li osserva ed è deciso a farli fuori. Tutta qui la trama per un film che gioca tutto sulla suspance, sugli spostamenti della ragazza nel buio e nel silenzio della casa. Molto silenzio e molto buio. Talmente tanto buio da ricordare a tratti le sequenze finali di REC . La suspance però è minore rispetto al film spagnolo (questo è argentino). Riesce comunque ad essere inquietante per quello che mostra e soprattutto per quello che non mostra. Ma torniamo al pianosequenza. Come detto, a parte qualche momento di buio assoluto che probabilmente serve a staccare e a far prendere fiato agli attori, il film è girato in un’unica soluzione. Ma Hernandez è bravo a sfruttare alcuni giochini più o meno classici di questa soluzione. La macchina da presa si muove molto, anche se per la maggior parte del tempo si limita a seguire la ragazza, sfrutta i muri, le porte, le stanze ed anche in diverse occasioni gli specchi presenti nella casa.

151 Il risultato è discreto anche se l’insieme finisce per essere forse eccessivamente lento. Pochissime battute, l’intera drammaturgia posa sulla bravura di Florencia Colucci, ottima soprattuto se consideriamo la difficoltà di girare praticamente l’intero film in un’unica soluzione. La storia non è un granchè. Tolto tutto il gioco dell’inquietudine e della suspance, la rivelazione finale lascia un po’ il tempo che trova, ma è comunque un film da vedere. I titoli di coda dichiarano che si tratta di storia vera. Anche se fosse questo non regala certo nulla in più al film.

152 Confessions – giovani senza ideali Inizio con la mia confessione: mi era completamente sfuggito questo film è l’ho in tutta fretta recuperato solo dopo aver letto questa recensione di Kannibal Kid . E Confessions è uno splendore di film, dal punto di vista narrativo, dal punto di vista estetico ed anche per quel che riguarda la sceneggiatura. Tetsuya Nakashima ha fatto un lavoro davvero ottimo.

Un’insegnante di una scuola media giapponese (gli alunni della sua classe hanno 13 anni) si congeda con un lungo discorso che pian piano ci svela quello che è accaduto. Ed è accaduto che la sua bambina è morta, e sebbene l’inchiesta si sia chiusa considerando il caso come incidente lei sa che si tratta di omicidio e sa anche chi è (sono) l’assassino, perchè è stato proprio lui a confessarlo. E direi che vi ho già detto troppo e per preservarvi le non poche sorprese nascoste nel film non vi dico altro. Sappiate però che da qui parte una serie di vicende che ricostruiscono gli avvenimenti da più punti di vista e che tirano in gioco una serie di temi notevoli. Dalla vendetta, alle accuse per una società senza ambizioni e per giovanissimi senza cuore e ideali. Al ritratto psicologico di una serie di personaggi giovani e giovanissimi. L’inizio di Confessions è straordinario.

153 Il lunghissimo monologo di Takako Matsu dura 30 minuti esatti. Mezz’ora in cui ci viene rivelato tutto quello che serve con uno stillicidio di notizie e rivelazioni. Scopriamo il dramma, le accuse, il progetto di vendetta, conosciamo i personaggi, le loro storie, le loro debolezze, le loro eccellenze. Uno splendore narrativo cui non trovo paragoni attendibili.

E tutto questo splendore è addirittura preceduto da una sequenza iniziale con un sacco di slow motion durante la quale Nakashima indugia sulle cosce delle ragazzine e sui visi degli adolescenti impegnati a succhiare i cartocci del latte con espressioni goduriose… latte che tanta parte avrà nella vicenda.

E lo slow motion ritorna più volte nel corso del film, sempre al momento giusto e nella maniera più corretta, spesso accompagnato da ottime musiche.

Dal film vengono fuori un sacco di considerazioni sulla società. Il brulicare di blog e telefonini, parte integrante e quotidiana della vita della scolaresca, ma anche l’incredibile distanza tra i ragazzini e gli adulti (genitori o insegnanti che siano) che mani, neppure per un momento, riescono a comprendere cosa pensano, come si comportano, cosa credono, sia che si tratti del singolo ragazzino, sia (maggiormente) se si tratta dell’insieme della classe, del gruppo.

E poi c’è la divisione delle diverse confessioni dei protagonisti, che si alternano e ritornano sulla vicenda. Ognuno racconta la sua parte di storia, cambiando continuamente la voce narrante ed il punto di vista. Una sorta di divisione in capitoli che quasi non si nota. E ancora c’è la vicenda vera e propria. Terribile, devastante, senza speranza, che va a concludersi in un finale pirotecnico e indimenticabile dal punto di vista tecnico e di costruzione narrativa.

Ancora due segnalazioni legate al bello che c’è in questo film. Un montaggio spesso esagerato al punto da confondere luoghi e tempi, volti che si intrecciano e si susseguono spezzando ogni regola del montaggio classico.

154 E le scene di massa con i ragazzi (in classe, in palestra) che si muovono come formiche tutte uguali nelle loro divise. Dei veri e propri acquerelli morbidi e in movimento continuo.

Insomma, visto che Confessions difficilmente arriverà nelle sale italiane, questa volta siete autorizzati a recuperarlo per strade diverse (Mi fa notare nei commenti Skanfalug che il film è stato acquistato dalla Tucker Film che dovrebbe distribuirlo nella primavera 2012).

155 Pusher 3 – l’angelo della morte Ho finalmente recuperato Pusher 3 , capitolo finale della trilogia di Nicolas Winding Refn che avevo perso per motivi di tempo al Torino Film Festival 27. Ed immediatamente mi sono ritrovato nel clima della Copenaghen sporca e violenta raccontata da Refn. Come Pusher 2 , anche questo capitolo è uno spin off del primo Pusher . Qui il protagonista assoluto è Milo, che aveva un ruolo decisamente di secondo piano nei primi due capitoli.

Milo ha deciso di provare a disintossicarsi dall’eroina (che lui ama fumare). Così comincia a partecipare agli incontri di un gruppo di recupero in cui pare trovarsi bene. Il problema è che comelavoro fa lo spacciatore a grandi livelli, così rimanere fuori dal giro è proprio impossibile. La giornata di Milo che seguiamo dall’inizio alla fine è di quelle belle piene. E’ il compleanno della figlia e così deve cucinare per 50 persone (del resto gestisce un piccolo locale), ma ha anche il problema di smerciare due pacchi di exatasy che gli sono stati consegnati… e non sarà cosa facile. Trovarsi nel mondo di Pusher è una sicurezza. Clima torvo, oscuro, sporcizia, violenza quotidiana, droga, bassifondi. Ancora una volta è una Danimarca che sembra una New York da ghetto. Il tutto raccontato con la macchina in continuo movimento di Refn, nervosa, incapace di rilassarsi, di fermarsi un solo momento. Proprio come i suoi personaggi sono incapaci di trovare una vita serena, di non cacciarsi nei guai, sebbene ci provino con forza. Ci provava Frank nel primo film, Tonny nel secondo ed ora Milo.

156 E come i suoi predecessori anche Milo (ottima l’interpretazione di Zlatko Buric) non riuscirà a venirne fuori. Anche lui finirà per trovarsi in una spirale inarrestabile che lo farà precipitare in un fondo senza futuro e senza speranza. Ecco… non c’è speranza in Pusher. C’è il tentativo, la voglia di uscirne, ma non sembra proprio esserci possibilità di successo. E Milo si avvita su se stesso crollando un passo dopo l’altro. Due sequenze su tutte. Ottima la scena in cui il protagonista cede alla tentazione e riprende a fumare eroina. Si tratta del momento decisivo che segna il fallimento ed è reso aulico e definitivo dalla narrazione di Refn. E incredibile è anche la sequenza finale in cui Milo ed il suo vecchio amico si sbarazzano dei cadaveri che l’uomo ha lasciato nel percorso. Una sequenza forte, importante, drammatica, lucida, pulita, realistica e incredibilmente possente. Oh… se non ci tenete a vedere un uomo dettagliatamente trattato come un maiale lasciate perdere l’ultimo quarto d’ora del film.

157 L’albero – Charlotte Gainsbourg è splendida Julie Bertuccelli ha realizzato davvero uno splendido film. Poetico, dolce, appassionato, L ’ albero è il ritratto di una famiglia, una storia, la voglia di vivere che lotta contro il legame col passato, l’amore, la vita, la morte…

Siamo in Australia, famiglia discretamente felice. La piccola Simone innamorata persa del padre. Questo però ha un infarto e muore, andandosi ad adagiare col furgone contro il gigantesco albero che affianca la loro casa. Dawn rimane sola con i quattro figli e fatica a riprendersi. Intanto Simone si convince che l’animo del padre continui a vivere nell’albero e passa il suo tempo a parlare con l’albero. Poi però la vita riprende il suo corso. Dawn trova un lavoro, un uomo che la aiuta e ricomincia a vivere. Solo Simone rimane legata al ricordo del padre e stenta a ripartire. Fino a quando l’immenso albero diventa troppo pericoloso per la casa e deve essere abbattuto. Questo rimetterà in gioco tutto, ogni ipotesi, ogni pesniero, ogni convinzione. L’albero è un affresco estremamente elegante, un dipinto leggero (aiutato dalla location impressionante) che unisce terra e uomini, natura e fisicità umana.

158 Charlotte Gainsbourg è ottima, capace di esprimere paura e felicità, gioia e devastazione. Ma è la piccola Morgana Davies a ritagliarsi un ruolo da vera protagonista. Splendida e abilissima a esprimersi in un ruolo ovviamente non facile. La storia che racconta la Bertuccelli è una storia di uomini, la storia di una famiglia che deve superare una perdita. Ma è l’incredibile rapporto tra la bambina e l’albero a rubare la scena e a diventare il vero fulcro della vicenda. Così come è centrale la figura della donna che cambia continuamente sensazioni e non riesce a trovare la soluzione ai suoi problemi. Ci sembra completamente persa, poi recupera, si tira fuori, si aggrappa al nuovo amore per venire a galla. Ed ancora è pronta a distruggere tutto di nuovo per il bene dei suoi figli, per non ferire i loro sentimenti. Chiudo segnalandovi alcune sequenze davvero ben fatte. Quella iniziale, con la casa sul camion che viaggia attraversando il deserto australiano. E poi l’ingresso in casa del pipistrello (una specie di vampiro enorme), splendido visivamente ma importante anche simbolicamente nel rappresentare la difficoltà della donna ad aprirsi agli altri, a lasciare entrare la vita nel suo quotidiano.

159 Wake Wood – Pet Sematary all’inglese Se aveste la sventura di perdere un vostro caro e qualcuno vi proponesse un metodo per riportarlo in vita, declinate con gentilezza. Non vi fosse bastato Pet Sematary a capire che riportare in vita i morti non è cosa buona, potrebbe esservi utile a convincervi definitivamente questo Wake Wood .

La giovane coppia protagonista (veterinario e farmacista) perdono la propria figlia attaccata da un cane (la cosa non è secondaria). Per provare a ricominciare si trasferiscono a Wake Wood, ridente e depressa cittadina. Qui però scoprono che gli abitanti, guidati dal misterioso Arthur, hanno la simpatica abitudine di riportare in vita i loro morti (ma solo per tre giorni, cosa credete!) Il problema è che il processo è molto complicato ed ha una serie di limiti. Ed infatti questa volta qualcosa non funziona e la piccola Alice torna si in vita ma è un po’ più birboncella di come i genitori la ricordavano. L’ho messa un po’ sul ridere ma il film di David Keating non è per nulla malaccio. L’inizio è forte e deciso. Brevi flash per farci capire cosa è successo e si arriva dritti dritti alla morte della bambina. Poi da lì un discreto viaggio nelle menti dei due genitori e soprattutto nei personaggi che vivono nella misteriosa cittadina. Arthur è inquietante oltremodo e ci si aspetta che nasconda un segreto di quelli tosti. La faccia bonacciona di Timothy Spall non diminuisce l’effetto di irrequietezza.

160 Anche Eva Birthistle e Aidan Gillen fanno il loro pur con interpretazioni non certo indimenticabili.

Le cose migliori del film sono le scene un po’ più cruente. La morte del fattore schiacciato dal toro, gli omicidi sul finale… un po’ di sangue che non sfigura in un horror che si rispetti. Solo che in tutto questo rosso la sequenza più splatter è quella del tutto naturale del parto cesareo cui viene sottoposta la mucca, che ha però un suo significato importante nel richiamo alla sequenza clou. Sequenza clou che mi sembra essere quella del rito per riportare in vita il morto di turno, un complicatissimo rituale che conduce ad una vera e propria rinascita dalla morte. Una sequenza davvero interessante. In fin dei conti però potremmo anche classificare Alice in quella schiera di bambini cattivi che ricorrono continuamente nel cinema degli ultimi decenni, sebbena questa volta (ma spesso è così) nessuna colpa si possa imputare al personaggio. Horror vero, insomma e discretamente realizzato.

161 The clinic è qualcosa di (quasi) nuovo Davvero sorprendente questo The clinic , opera prima di uno James Rabbitts che a questo punto toccherà tenere sotto controllo per i prossimi lavori.

Siamo in Australia nel 1979, quando ancora l’esame del DNA non era stato introdotto (come annuncia la misteriosa frase iniziale). Una giovane coppia è in viaggio nel deserto e decide di fermarsi un lurido motel a passare la notte (roba che se sei in un film horror e lei è incinta non si fa e dovresti saperlo!) Nottetempo Beth scompare e la ritroviamo in una specie di clinica abbandonata e fatiscente con la pancia aperta e ricucita e senza più bambino dentro. La ragazza scoprirà ben presto di non essere la sola in quelle condizioni in quel luogo e dovrà trovare il modo di uscirne viva e possibilmente col figlio al seguito. Solo che in questa clinica (che sembra più una fabbrica abbandonata) sembra proprio non esserci nessuno. Come dicevo il lavoro di Rabbitts è stato ottimo sia in regia che in sceneggiatura. L’ambiente ricorda vagamente quello di Hostel , ma la situazione è diversa. Le ragazze si trovano in un posto più che inquietante e non riescono a parlare con nessuno, non sanno perchè si trovano lì, intuiscono cosa è successo, ma non hanno idea di come venirne fuori e di quali altri rischi corrono. Alcune sequenze sono davvero tese. Il silenzio, il buio, l’ossessione dei luoghi sporchi e degli spazi enormi. Questo prato infinito ma in fin dei conti recintato. E poi i cani, le pance aperte con cesari grossolanamente eseguiti.

162 Tutto contribuisce a creare tensione e a insinuare nello spettatore dubbi continui. Cosa sta succedendo? Cosa stiamo vedendo? Si tratta di un misterioso esperimento? Di un gioco sadico? Solo di un drammatico traffico di bambini? La costruzione dei dubbi fa temere di essere delusi dallo svelamento, invece il finale è ottimo con una tripla sorpresa che conclude abilmente un film che viaggia alto per tutta la durata. Discreto (ma comunque inquietante) l’incubo di Beth. Convincenti gli omicidi (si, ci sono anche una serie di omicidi) che ricordanoun po’ troppo quelli che si vedevano nei gialli italiani anni ’70 per non essere un chiaro omaggio al genere. Brava e bella Tabrett Bethell, ma anche le sue compagne di sventura (Freya Stafford, Clare Bowen e Sophie Lowe) sono delle mammine che non passano inosservate.

163 Prowl – tra ragazzi e vampiri Si comincia con Courtney Hope che corre nel bosco e bagno di sangue allegato. Vi viene in mente un inizio più classico per un horror? Ed in effetti Prowl è un horror decisamente classico ed è innegabile che Patrik Syversen abbia fatto un ottimo lavoro.

Amber si fa accompagnare da un gruppo di amici fuori città per acquistare finalmente una casa dove vivere da sola e cominciare un’esistenza lontana dal paesino in cui si sente oppressa. Il gruppo di giovanissimi fonde però la macchina ed è costretto a farsi dare un passaggio da un camionista che li stiva nel rimorchio. Il problema è che l’avventura finirà in una specie di vecchio mattatoio in disuso abitato da assetatissimi e selvaggi vampiri ben intenzionati a far fuori il grupetto. In realtà in nessun momento viene detto che l’orda sia di vampiri ma le caratteristiche sono abbastanza precise. E sono vampiri della miglior specie. Forti, agili, possenti, ma anche brutti e cattivi, vampiri di quelli seri, insomma. La parte preparatoria del film è ben sviluppata così come il momento di terrore e confusione all’interno del camion. Curioso invece come, una volta finiti nella tana della bestia, gli amici di Amber vengano fatti fuori in cinque minuti e a portare avanti la vicenda rimangono solo le due bionde.

164 A proposito di bionde, il cast è il classico bouquet di giovani e belle speranze. Con la Hope ci sono Ruta Gedmintas, Joshua Bowman e Jamie Blackley ognuno nel suo preciso ruolo di giovane, bello e vagamente alcolizzato. Nessuna grande novità in fin dei conti, ma Prowl è godibile ed è un horror che non sfigura per una serata tra amici. E poi, a dirla tutta, la sorpresa finale c’è ed è importante… ma vorrete mica che vi racconti anche quella?

165 The inheritance – la fine della blaxploitation C’è davvero poco di buono in The inheritance di Robert O’Hara, a partire da un plot trito e ritrito per arrivare ad una realizzazione poco convincente.

Cinque cugini vengono convocati in una casa di montagna da uno dei loro zii per una riunione di famiglia. Il mistero avvolge l’evento e si scopre ben presto che i vecchi della famiglia hanno convocato i giovani per una specie di rito di iniziazione a metà tra il vodoo e la magia nera. L’intro è forse la cosa migliore del film, anche se poi scopriamo che ci rivela già tutto quello che c’è di misterioso nella vicenda. Un’oscura storia che coinvolge una specie di stregone che dai tempi della schiavitù in America ha legato a sè l’intera famiglia e i suoi discendenti. E questo è probabilmente l’unico motivo per cui l’intero cast è composto da neri nel più classico stile blaxploitation (ma le somiglianze si fermano qui). A questo proposito sorge il dubbio sull’utilità della coppia di bianchi che compare all’inizio e non ha praticamente alcun ruolo sensato nella vicenda se non di essere i primi a fare una brutta fine (ah, no… sono anche i protagonisti dell’unica scena di sesso del film). Il film nel suo insieme funziona abbastanza, ma obiettivamente non regala nulla di nuovo, nessuna sorpresa, nessuna novità interessante.

166 Molto non viene spiegato a livello di trama (come mai ‘sti giovani non avevano rapporti con i genitori? come mai hanno tutti bisogno di soldi? perchè non funzionano i telefoni? perchè funziona la connessione wifi satellitare? perchè, visto che la connessione funziona, Shawn Michael Howard non chiama qualcuno invece di mettersi a mandare una mail con tutti i dettagli degli avvenimenti degli ultimi due giorni?). Due dubbi senza risposta. La prima parte viene inspiegabilmente allungata con un paio di pezzi musicali assolutamente inutili. La sequenza (che vorrebbe essere quella) clou viene presentata con lo schermo diviso in tre e utilizzando tre inquadrature diverse, ma anche qui sfugge un motivo per la scelta. Insomma potete tranquillamente perdervi The inheritance senza sentirvi in colpa (ed eviterete anche di sorbirvi una sequela impressionante di fuck molto afroamericani).

167 The Rommate – Leighton Meester e Minka Kelly Prima di tutto è bene sapere che Leighton Meester e Minka Kelly sono due bellezze non indifferenti (soprattutto la seconda). Poi è il caso di essere consapevoli che in The Rommate nè Leighton Meester nè Minka Kelly appaiono nude. Nuda appare invece (ma solo nella più classica scena della doccia) Alyson Michalka, che è comunque un bel vedere. Detto questo possiamo venire al film di Christian E. Christiansen, che non regala niente di nuovo ma è comunque un buon thriller con cosine discrete all’interno.

Sara arriva al college e prende possesso della sua camera. In serata compare la sua compagna di stanza e tra le due si instaura ben presto un bel feeling. In realtà è Rebecca quella che pare più legata all’amica, addirittura gelosa se è vero che cerca di allontanarla dalle altre amicizie e da vecchi e nuovi fidanzati. La situazione peggiora ed è evidentemente patologica ed ovviamente Sara non si rende conto di nulla fino a quando non sarà quasi troppo tardi per rimediare ai disastri compiuti. Ad essere sinceri il film è abbastanza ovvio sebbene durante lo svolgersi della narrazione più volte siamo spinti a chiederci cosa non vada in Rebecca. Perchè questa sua passione sfrenata per l’amica. Di che si tratta? Amore lesbico? Malattia mentale? C’è qualcosa di soprannaturale dietro tutto? Ovviamente non vi do la risposta perchè è l’unica chiave che tiene in piedi la vicenda.

168 La tensione rimane però a livelli buoni e crescenti per tutto il film e sfocia in una sequenza finale movimentata, forte ma anche in questo caso trita e ritrita. La regia di Christiansen è comunque pulita, spesso alla ricerca di inquadrature vagamente ardite e con dettagli dei volti delle ragazze al momento giusto. Le interpretazioni delle giovani attrici sono tutte sufficienti e se ci sono delle pecche sono ben nascoste dai giovani fisici e dagli abiti indossati (bella la scusa di fare di Sara una studentessa di design). Cam Gigandet sembra arrivare dritto dritto da Burlesque perchè interpreta lo stesso bravo ragazzo, buono e bellissimo. In definitiva The rommate non lascerà traccia ma non è pellicola a cui si possano imputare colpe particolari.

169 Captain America – il primo vendicatore I film di guerra non sono certo la mia passione. Ed amo ancora meno i film dedicati ai supereroi dei fumetti. Quindi perchè diavolo ti sei messo a vedere Captain America , direte voi? Vi ringrazio per la domanda. Il trailer del film di Joe Johnston mi aveva fatto intuire che almeno la prima parte del film fosse interessante (parlo sempre per i canoni del sottoscritto) con Chris Evans impegnato a convincere l’esercito degli Stati Uniti che merita un posto tra le sue fila. Su questo punto sono rimasto un pochettino deluso perchè la questione è tirata via con estrema facilità.

Veniamo alla storia, che a sentire gli appassionati del fumetto Marvel rispecchia perfettamente la storia originale. Steve Rogers è un ragazzino esile, basso e con l’asma e così non c’è verso che riesca a farsi arruolare nell’esercito per combattere i nazisti. Però ha una voglia ed un senso patrio oltre la media così il prof. Erskin (e splendido è il cameo di Stanley Tucci) decide di sperimentare su di lui un siero che ha inventato capace di trasformare un uomo in un superuomo. La cosa funziona alla grande ma il povero Rogers viene vestito da cretino e buttato su un palco a fare promozione per la guerra.

170 Toccherà di nuovo a lui prendere in mano l’iniziativa, contravvenire agli ordini ed infiltrarsi da solo tra le file nemiche per salvare qualche centinaio di prigionieri. Da quel momento le cose cambiano e Captain America viene messo a capo dell’operazione che vuole sconfiggere l’Idra e far fuori il folle Schmidt, anche lui col suo bel siero rinforzante. Mie preferenze a parte, Capitan America è un bel film, pieno zeppo di effetti speciali ottimamente realizzati, con continua azione, un sacco di ecplosioni e roba del genere. Non manca la storia d’amore appena accennata tra Chris Evans e Ayley Atwell, non manca il cattivissimo Hugo Weaving ed il cattivo che poi diventa buono Tommy Lee Jones (con la sua incredibile faccia da duro per sempre).

Con tutti questi ingredienti al posto giusto il film non può che funzionare alla grande. Se posso dire la mia, sono ridicoli gli accenti dati ai personaggi nel doppiaggio italiano, che li rendono quasi delle macchiette. Vi ho detto tutto? Probabilmente mi sono perso easter eggs che rilanciano ad altri personaggi Marvel (sono sicuro che ci siano ma io non sono in grado di riconoscerli e lascio il piacere della rivelazione a chi se ne intende di più ), quindi se volete segnalarmeli nei commenti mi fate un piacere. Il finale si intuisce fin dal prologo del film, ma che volete farci… funziona anche quello!

171 Dopo mezzanotte – Francesca Inaudi nel regno del cinema Io amo follemente la mia Torino e credo fermamente che la magia esista. Poi amo il cinema in tutte le sue forme (dalle macchine da presa fisse dei Lumiere, a George Melies, a Buster Keaton e a tutto quello che è seguito) e credo che il Museo Nazionale del Cinema di Torino sia il tempio incontrastato del cinema, un luogo fortemente magico e senza dubbio il museo più incredibile del mondo. E ancora sono convinto che Francesca Inaudi sia al momento la migliore attrice italiana ed ho una passione dichiarata per Silvio Orlando. Mi sembra che questi siano motivi più che validi per esprimere gratitudine eterna a Davide Ferrario per aver realizzato un gioiellino come Dopo Mezzanotte .

Giorgio Pasotti vive nella Mole Antonelliana, è il custode del Museo del Cinema. Solo che lui il cinema lo ama alla follia, ha attrezzato la sua stanzetta come fosse in un film di Buster Keaton e gira il film della sua vita con una videocamera a manovella. Passa le notti a guardare le incredibili pellicole raccolte nel MNC, proiettandole nell’aula del tempio. Praticamente non parla mai. Francesca Inaudi vive alla Falchera e lavora in un fast food. Insoddisfatta della sua vita, è fidanzata con Fabio Troiano, l’angelo, che di mestiere fa il ladro d’auto. Combina un pasticcio e fugge rifugiandosi nella Mole. Pasotti la nasconde e lei rimane affascinata dal suo mondo magico. Dopo mezzanotte è pieno di sorprese e costantemente attraversato da un’aura di splendore. La voce narrante di Silvio Orlando, così sporca, così poco adatta a fare la voce narrante è uno spettacolo di fantasia e di calore.

172 Le sequenze girate all’interno del Museo sono incredibili e riescono solo in parte a restituire la magia di quel luogo, spettacolo indimenticabile per gli amanti del cinema con i suoi cimeli inestimabili e la sua installazione fantasmagorica (assolutamente unica al mondo nel 2001, quando il MNC riprese vita). Quelle girate all’esterno sono altrettanto magiche, perchè mostrano una Torino resa ancor più splendente da una delle prime edizioni delle Luci d’Artista.

La storia è semplice, ovvia, ma è l’insieme a sprigionare magia. I continui inserti delle sequenze dei film muti che si fondono con le riprese, i luoghi del museo vissuti come se fossero reali e naturalmente l’accessso a luoghi della Mole che non sono di accesso quotidiano. Inevitabile che la Inaudi si innamori di chi la porta in questa magia ed organizza una proiezione sulla cupola della Mole tutta per lei. E poi il terzetto di interpreti è perfettamente calzante e funzionante, accerchiati da un numero minimo di personaggi di contorno che rimangono perfettamente al loro posto, da Francesca Picozza a Giampiero Perone, per arrivare ai curiosi camei di Pietro Eandi e Alberto Barbera. Francesca Inaudi in particolare è qui alla sua prima interpretazione ed è subito devastante con quella sua espressione imbronciata, spesso enigmatica e quel sorriso disarmante (certo non sfigura nemmeno nuda nella sequenza che vedete nell’immagine). In definitiva, se amate il cinema e non vi è ancora capitato di vedere Dopo mezzanotte, non fate l’errore di perderlo nuovamente alla prossima occasione… e prima o dopo la visione del film passate a godervi il Museo Nazionale del Cinema di Torino.

173 Gola profonda nera – il corpo nudo della splendida Ajita In Italia negli anni ’70 si era scatenata la mania del soft porno, film a tema erotico che mostravano donne nude impegnate in rapporti sessuali continui e spesso lesbici, che però mai venivano mostrati nei dettagli (c’è poi la leggenda spesso reale che girassero copie dei film con le scene complete di rapporti sessuali per un mercato diciamo non ufficiale, ma questa è un’altra storia). Donne emancipate ma spesso vittime della propria libertà sessuale.

A questo filone appartiene sicuramente Gola profonda nera che nel 1976 ruba il titolo alla Gola Profonda originale ma si discosta molto da quel film per avvicinarsi invece in maniera decisa alla serie di Emanuelle nera (mi raccomando con una sola M), di Bitto Albertini prima e Joe D’amato poi, con la splendida Laura Gemser. Così Guido Zurli mette in scena il corpo filiforme e d’ebano di Ajita Wilson per ritagliarle una vicenda che segue la linea della bella nera e sessualmente attiva. Se Emanuelle era una fotografa, Claudine è invece una giornalista che indaga, contro il volere del suo capo, su una serie di festini a sfondo sessuale che coinvolgono ministri e sottosegretari e che al centro dell’orgia hanno spesso una minorenne. Ora… non è dato sapere se i festini in questione si svolgessero ad Arcore (ma pare che la vicenda sia ambientata a Parigi) nè se la minorenne in questione fosse una marocchina nipote del presidente egiziano, ma è chiaro che Silvio nostro non ha inventato un bel niente… si è solo fatto beccare col pisello nella minorenne… le mani nel sacco! Volevo dire le mani nel sacco!

174 La nostra Claudine ha anche un problema ulteriore. Quando sente una particolare musica le scatta un interruttore nel cervello e deve assolutamente fare sesso col primo uomo che si trova davanti, e se si tratta di una donna non fa differenza. Più che una malattia è proprio un istinto incontrollabile… le parte l’embolo e si scalda come un hot dog… diciamo un hotdoggessa così ci capiamo meglio. Il fim non ha altri meriti che quello di mostrare il corpo nudo di Ajita in tutto il suo splendore africano. La vicenda è ovviamente debole e piena di imprecisioni. Ma ripeto che l’obiettivo di questi film era quello di solleticare l’eccitazione del maschio italiano con bellezze esotiche. Al punto che spesso attori e registi (vedi Albertini e lo stesso D’amato) firmavano queste pellicole con pseudonomi americani per rendere ancora più lontano nello spazio l’evento raccontato.

175 Hanna, tra Nikita e Matilda? Anche no Hanna non è Nikita, per carità… ma non è nemmeno la Matilda di Leon. E allora? Da dove sbuca fuori questa nuova eroina combattente portata in scena da Joe Wrigth?

La sedicenne Hanna vive col padre tra i giacci del circolo polare. Caccia cervi, studia l’enciclopedia a memoria e non ha la minima idea di quello che c’è nel mondo reale. Però è fortissima e segue alla lettera gli addestramenti del padre. Poi arriva il giorno in cui Hanna è pronta per entrare nel mondo, per compiere la sua missione e per raggiungere casa Grimm in Germania, dove dovrà incontrarsi nuovamente col padre. Solo che un bel po’ di persone vorranno impedirglielo. Ora… mi rendo perfettamente conto che la trama appena esposta non permetta assolutamente di capire nulla del film, ma fidatevi se vi dico che succede più o meno lo stesso a guardarlo questo film. Tutto quello che c’è dietro a questo Hanna rimane misterioso e confuso fino a venti minuti dalla fine, quando il segreto principe viene rivelato e qualcosa si chiarisce… ma non proprio tutto ad essere sinceri. Fino a quel momento non sappiamo perchè diavolo la ragazza è rimasta per quindici anni col padre nel nulla, non sappiamo perchè è stata addestrata come fosse la sposa di Bill di Kill Bill, non sappiamo cosa diavolo dovrà fare in Germania, non capiamo perchè stanno inseguendo lei e il padre, non sappiamo un bel niente e non ci rimane che goderci l’azione del film e le

176 sequenze simpatiche della ragazza che affronta un mondo sconosciuto e caccia un coniglio per la famiglia che la ospita in camper.

Poi tutto (o quasi) si chiarisce ma a mio modo di vedere mancano un po’ le basi su cui si fonda l’intera vicenda. Di brutto c’è ancora il ricorrente montaggio da videoclip e le corse continue di Saoirse Ronan, che di chilometri ne avrà fatti parecchi durante le riprese. Peccato perchè la ragazza è brava (come in Amabili resti – a quando un ruolo di ragazza serena?) e ci sono alcune cose buone nel film. Gli ambienti, per esempio, e i simboli che non mancano. Si parte col giochino del cervo e si finisce con il villaggio dei Grimm e la cattiva che sbuca direttamente dalla bocca spalancata del lupo (più simbolismo di questo!) Mi sono invece piaciuti poco Eric Bana, abbastanza scialbo, e (permettetemelo) Cate Blanchett, che sembra una copia venuta male di Scully di X-Files. La scena migliore (finale a parte) è la confessione tra le due sedicenni sdraiate sul letto e la confusione tra amore e amicizia di Hanna (che, ricordatelo, del mondo non sa praticamente niente che non sia tecnico). Sarà che mi aspettavo parecchio da questo film, ma la delusione del bloggante è palese.

177 Come ammazzare il capo… e vivere felici (con Jennifer Aniston sempre nuda) La prima notizia è che la scelta del titolo italiano non è così malaccio: Come ammazzare il capo … e vivere felici ha un suo senso logico e centra in pieno la vicenda del film, e non sfigura nemmeno al confronto dell’originale Horrible Bosses. La seconda notizia è che la commedia di Seth Gordon è splendida. Divertente, piena di ritmo e di battute e situazioni folgoranti. La terza notizia (da non sottovalutare) è che Jennifer Aniston in versione ninfomane fa la sua (porca) figura!

Le vite di Kenny, Nick e Kurt sarebbero decenti se tutti e tre non fossero vessati da dei capi insopportabili, ben oltre il limite della decenza e dello stalking. Uno è uno di quei capi padrone che pensano di poter governare le vite dei loro collaboratori, un altro è un cocainomane che sta distruggendo l’azienda del padre e non ha alcuno scrupolo morale, la terza è una dentista ninfomane splendida e irresistibile che vorrebbe portarsi a letto il suo assistente, il quale deve resistere alle continue allusioni e proposte sessuali per difendere il proprio imminente matrimonio. Esasperati dalla situazione i tre amici decidono di far fuori i loro boss, ma non sono certo killer esperti e finiscono per mettersi in una serie di pasticci senza via d’uscita. Come ammazzare il capo… e vivere felici è divertente dal primo all’ultimo minuto ed ha tutto quello che si può chiedere ad una commedia.

178 Situazioni divertenti, una sceneggiatura che regge bene per tutta la durata, battute sensate e irresistibili… e sei protagonisti davvero perfetti. E sugli attori ci sarebbe da scrivere un capitolo a parte. Il terzetto di protagonisti vessati dai loro capi è composto da Jason Bateman, gelido e forse il più sensato dei tre, P.J. Byrne, il più pasticcione e il più divertente al conto finale e Jason Sudeikis, quello che tromba più di tutti e per questo finisce per combinare casini. Insieme si muovono perfettamente sulla scena, alternandosi e completandosi a vicenda. Con una perfetta capacità di parlarsi addosso ed interrompersi continuamente. Tempi comici da trio ampiamente rodato.

E poi ci sono i tre antagonisti, che sono i nomi forti del film e qui Gordon ha ritagliato per loro tre ruoli estremi, esagerati, che tutti e tre reggono alla grande. Kevin Spacey è il capo vessatorio, geloso della moglie, capace di tutto per il suo egoismo su tutti i fronti. Cinico, spietato, perfetto. Jennifer Aniston è la dentista ninfomane sempre mezza nuda, che gioca continuamente col sesso, spogliandosi in studio e giocando con i corpi addormentati dei sui pazienti. Immagino che rimarranno per anni in giro per la rete le immagini della Aniston tratte da questo film. Ma il più incredibile è Colin Farrell, cocainomane, completamente trasformato anche fisicamente, folle, illogico, esagerato. Tre splendidi ruoli da star affermate, a cui bisogna aggiungere il cameo di Donald Sutherland.

Insomma un film divertente e consigliatissimo, che in un eccesso di autocompiacimento punta altissimo nel tentativo di creare anche un modo di dire che rimanga ai posteri: “La metterei a 90 e le farei vedere tutte e 50 le stelle della bandiera”. Non l’avete mai sentito? Ma si… lo dicono in quel film… Come ammazzare il capo… e vivere felici.

179 180 In the market – un mezzo bell’horror Sono decisamente in imbarazzo a raccontarvi In the market , prodotto italiano che ha un paio di anni e che ha trovato spazio al cinema solo adesso. Il film di Lorenzo Lombardi è perfettamente spezzato in due tronconi e proprio non riesco a fare un discorso unico. Facciamo così… vi racconto la storiella e poi due recensioni per prima e seconda parte… poi vediamo se viene fuori una conclusione unica.

David, Sarah e Nicole sono in viaggio verso un concerto. Un viaggio in jeep alla ricerca di se stessi e in fuga dalla loro vita quotidiana. Il viaggio non comincia nel migliore dei modi, visto che ad una stazione di servizio vengono ripuliti da due balordi. Siccome poi si trovano in mezzo al nulla, senza telefoni e senza soldi, hanno la brillante idea di fermarsi in un vicino market, nascondersi e passare lì la notte quantomeno per mangiare a scrocco. L’idea non è buona perchè ovviamente il titolare è un macellaio folle che nottetempo fa a pezzettini i viandanti per motivi che non vi rivelo (ma non è difficile immaginare).

Recensione della prima parte. Cose buone: il montaggio, la fotografia e soprattutto le musiche. Tutto fatto molto bene ma tutta roba assolutamente insufficiente per sopperire le mancanze provocate dalle cose cattive. Cose cattive: il lungo viaggio è davvero lungo e i dialoghi sono buttati lì, qualche giochino per introdurre quello che verrà e pochissimo per presentarci i tre ragazzi, dialoghi decisamente scarsi in definitiva. Ma diventano quasi splendidi se raffrontati alle interpretazioni dei tre protagonisti.

181 Marco Martini, Rossella Caiani e Elisa Sensi sono davvero insostenibili. Monotoni e a digiuno di qualunque conoscenza attoriale, quantomeno per quel che riguarda la parte parlata perchè invece il linguaggio del corpo è discreto e accettabile. Ma la voce che esce da quelle tre bocche è (credetemi) assolutamente insostenibile, inaccettabile e viene da chiedersi come sia stato possibile per In the market trovare un posto in sala, sia pure nella settimana più sfigata dell’anno.

Recensione della seconda parte. Quando poi si entra nel market tutto cambia e il film diventa molto buono prima e addirittura bello nelle sequenze finali, quelle più splatter. Come mai? Cosa cambia tra la prima e la seconda parte? Ci sono tre evidenti motivi. L’entrata in scena di Ottaviano Blitch, l’unico sulla scena in grado di recitare e farlo con ottimi e convincenti risultati, gli effetti speciali affidati al make up di Sergio Stivaletti, che si notano eccome, ed infine la quasi totale cancellazione dei dialoghi. Nei 45 minuti finali i tre protagonisti non parlano più (ne sono effettivamente impossibilitati) e la parte parlata del film è affidata esclusivamente ai monologhi folli di Blitch. Il risultato è che il film diventa molto buono, coinvolgente, splatter il giusto e folle quanto basta.

Conclusioni comuni. Mi sono scervellato per capire come Lombardi avrebbe potuto trasformare In the market in un film degno di essere visto ed alla fine ho trovato due possibili soluzioni. La prima è il doppiaggio dei tre protagonisti. Come detto si muovono discretamente sulla scena, se la voce fosse di un doppiatore capace il risultato sarebbe ottimo (e lo dico io che come sapete il doppiaggio lo abolirei del tutto). La seconda soluzione sarebbe stata di tagliare via di netto la prima parte e fare un bel mediometraggio di 40 minuti che funzionerebbe alla perfezione ma che avrebbe dovuto intraprende un percorso distributivo completamente diverso. Siccome raramente mi capita di sbilanciarmi in maniera così netta sugli attori di un film mi farebbe davvero piacere sapere la vostra opinione nel caso aveste visto il film… grazie.

182 L’alba del pianeta delle scimmie è un film da non perdere Sapevamo che L ’ alba del pianeta delle scimmie sarebbe stato un prequel, avrebbe cioè spiegato come le scimmie sono diventate così intelligenti al punto da sottomettere gli uomini ed arrivare quindi alla pentalogia che parte nel 1968 con lo splendido Il pianeta delle scimmie . E il film di Rupert Wyatt fa proprio questo, ci racconta l’inizio, e lo fa in maniera ottima, con un gran film, coinvolgente, commovente e ricco di spunti.

Will sta sperimentando un farmaco capace di riparare le cellule cerebrali, lo fa per curare l’alzhaimer (di cui è malato il padre) e lo fa sperimentandolo sugli scimpanzè. Scopre però che il farmaco è in grado anche di accrescere notevolmente le capacità cognitive degli animali. Tutto sembra funzionare ma un incidente lo obbliga a fermare tutto e così Will si porta a casa il piccolo Caesar, scimpazè nato da uno degli animali che hanno subito la sperimentazione. Ben presto scopre che il piccolo ha doti decisamente superiori a qualunque suo simile ed anche agli umani di pari età, così lo monitora e gli insegna un sacco di cose. Quando Caesar cresce la situazione si fa difficile per la convivenza nel quartiere e pian piano i problemi aumentano ma non voglio raccontarvi oltre. L’alba del pianeta delle scimmie è un film splendido da ogni punto di vista. La vicenda “umana” della scimmia è coinvolgente, il rapporto tra uomo e animale è ben sviluppato. C’è l’amicizia, la consapevolezza, il rischio, la voglia di conoscenza, quella della speculazione. Allo stesso modo sono sviluppati i temi della segregazione, della follia umana, della voglia di superare i limiti.

183 Ottima poi la parte tecnica con gli animali che finalmente si muovono con estrema naturalezza e verosimiglianza. E gli aspetti tecnici diventano perfetti nelle sequenze finali, quelle della rivolta, che sono grandiose, avvincenti, piene di ritmo e di qualità. Finalmente la CGI funziona in maniera convincente e quindi tanto di cappello alla Weta Digital che ha creato le scimmie al computer sui movimenti degli attori.

Vogliamo dire due parole sugli attori? James Franco è ormai una sicurezza, Freida Pinto fa il suo, John Lithgow ha una parte non facile che rende alla grande. E poi c’è Andy Serkis che ha recitato l’intero film coperto di sensori e muovendosi come uno scimpanzè ed è stato obiettivamente eccezionale. E poi c’è il punto di vista di chi ha amato il film originale di Franklin Schaffner (addirittura tutti e cinque i film e ci vogliamo mettere anche il remake di Tim Burton?) ed ha quindi cercato di far quadrare le cose, di capire se davvero quello che viene raccontato in questo film può poi portare all’inizio dell’altro. E la risposta è assolutamente si! Tutto quadra, si capisce come le scimmie diventano intelligenti, come probabilmente diventeranno ancora più intelligenti nelle generazzioni successive e si capisce perfino (con una chicca finale dopo i titoli di coda) perchè le scimmie riusciranno addirittura a sopraffarre e a sostituirsi agli uomini nel ruolo di dominatori del pianeta. Consigliatissimo!

184 Student services – studentesse prostitute Dobbiamo metterci daccordo sugli obiettivi di Student Services . Se Emmanuelle Bercot aveva intenzione di portare al cinema il libro di Laura D. e ampliare così la conoscenza del probelma sulla prostituzione delle studentesse (che in Francia pare sia molto diffusa), il risultato può dirsi raggiunto. Se invece l’idea era quella di fare un film artisticamente degno, diciamo che siamo abbastanza lontani dal risultato pieno.

Laura ha 19 anni (da compiere) e fatica a pagare la retta universitaria, i genitori non riescono ad aiutarla. Cerca così online una serie di lavoretti fino a quando si imbatte in richeste di uomini maturi che cercano incontri in cambio di denaro. La facilità con cui riesce a procurarsi soldi in cambio di poche ore di sesso spinge la ragazza a proseguire l’avventura e le permette anche di avere un sacco di tempo libero per studiare. L’aspetto negativo della faccenda è che non sempre riesce ad incontrare persone che stanno ai patti e rischia più volte la propria incolumità fisica. Ovviamente anche il rapporto col fidanzato finisce per deteriorarsi. Stufa della sua nuova vita decide di farla finita… ma smettere non è facile come iniziare. Déborah François ha l’intero peso del film sulle sue giovani spalle… ed ovviamente non un peso leggero viste le numerose scene di nudo e di rapporti sessuali a livelli più o meno estremi. La ragazza riesce però a reggere bene l’intera pellicola e bisogna ammettere che il suo corpo nudo attira l’attenzione almeno quanto il broncio continuo.

185 Per il resto il film non ha particolarità artistiche degne di nota, se si esclude la buona scelta di inserire i continui riferimenti grafici alle spese e agli introiti di Laura, che servono a farci tenere sempre ben presente che la necessità di denaro è l’unico motivo per le scelte della ragazza.

Poi però c’è l’importanza sociale della pellicola, che ha un ruolo fondamentale nel film della Bercot. Il problema è evidenziato in maniera chiara, si fa capire che non si tratta di un caso isolato ma che è un comportamento molto in voga tra le studentesse. Insomma vendere il proprio giovane corpo per pagarsi gli studi (o quantomeno per arrotondare) sembra che sia un comportamento socialmente accettato tra i giovani (francesi?). Visto che più volte anche in Italia il problema è stato sollevato e se ne è parlato mi piacerebbe avere le vostre testimonianze. Ovviamente non vi chiedo di fare outing direttamente qui sul blog (ma se volete farlo siete i/le benvenuti/e), ma solo di farmi sapere se siete a conoscenza nella vostra università o tra le vostre amicizie di comportamenti del genere. Avete amiche che si prostituiscono regolarmente (o saltuariamente – o solo una volta) per arrotondare e pagarsi gli studi? Siete a conoscenza della faccenda in maniera diretta? Aspetto i vostri commenti (o eventualmente un messaggio privato )

186 Fright Night – quando il remake è meglio dell’originale Va bene, ascoltate le mie ragioni prima di insultarmi. Il fatto è che quando vidi L ’ ammazzavampiri originale, quello di Tom Holland, ero nel pieno di Halloween, Non aprite quella porta, Nightmare e Venerdì 13, così quell’horror molto ironico e decisamente poco pauroso non balzò certo in cima alla lista dei miei film preferiti del periodo. Così questo Fright Night , che pure non è un capolavoro, riesce a reggere quantomeno bene il confronto e Craig Gillespie si becca tutti i miei complimenti.

La storia la conoscete. Il nuovo vicino di casa di Charlie è un tipo decisamente notturno e misterioso, un suo amico è convinto che sia un vampiro ed ha raccolto un po’ di prove. Anche Charlie è costretto ben presto a ricredersi e a provare a difendere la madre e la bella Amy dalle attenzioni del vamppiro. Per farlo cercherà l’aiuto di un improponibile personaggio televisivo che si spaccia per Ammazzavampiri. La vicenda è esattamente la stessa del film originale, ma è raccontata in modo diverso, non mancano i particolari che la modificano e (scusate se insisto) funziona meglio.

187 La sorpresa iniziale è che scopriamo che Jerry è un vampiro dopo pochi secondi di film e questo ci porta immediatamente lontano dall’Ammazzavampiri che fu, facendoci perdere tutta la prima parte che viaggiava sul dubbio e sul mistero. Qui invece sappiamo già tutto e si tratta di convincere gli altri. Un sacco i momenti curiosi e le citazioni. Splendido il dialogo con riferimento (non proprio osannante) a Twilight. Ottima la scelta di mantenere completamente le caratteristiche classiche del vampiro. Jerry esce solo di notte, può entrare in casa solo se invitato, può essere ucciso col fuoco, decapitato o con il classico paletto nel cuore (i proiettili d’argento no, quelli sono per i licantropi).

E funziona bene anche la tensione che cresce man mano che il film va avanti, viaggiando al buoi tra il thriller e l’horror puro. Pochissimo splatter e pochi effetti speciali (comunque discreti). Capitolo attori. Colin Farrell è una sicurezza, solo un po’ troppo bello, Anton Yelchin e Imogen Poots sembrano due protagonisti degli horror con giovani protagonisti degli anni ’80 (appunto!), David Tennant è ottimo e correttamente assurdo nel ruolo che fu di Roddy McDowall. L’insieme del cast è ben amalgamato e funziona. Insomma se volete vedere un buon horror senza sorprese e invenzioni assurde accomodatevi. Ah… ora potete insultarmi.

188 Bad Teacher – Cameron Diaz sempre più sexy Cameron Diaz appartiene a quella schiera di attrici che non perdono il loro fascino nè la loro sensualità col passare degli anni. Potete anche credere che sia la magia del trucco a fare della Diaz una bomba sexy anche in questo Bad teacher , il risultato sullo schermo è lo stesso.

Elizabeth è insegnante in una scuola media non si sa bene per quale motivo. In realtà il suo unico obiettivo è conquistare un uomo ricco (magari anche bello), sposarlo e farsi mantenere per tutta la vita. Per farlo non si fa sfuggire nessuna occasione e siccome ritiene che un’operazione al seno possa aiutarla nella ricerca, è anche a caccia di soldi. Tutto il resto non le interessa, scuola colleghi e ragazzi compresi. La sua lezione tipo prevede la proiezione di un film in classe (tra i quali fa la sua evidente apparizione Scream). Poi cosa succede? Niente, si va avanti così con Elyzabeth che prova a conquistare il collega ricco di famiglia e mal sopporta la collega brava e impicciona mentre rifiuta le avance del’insegnante di ginnastica. Jake Kasdan realizza una commedia divertente e spregiudicata, senza preoccuparsi di contenersi. Il personaggio di Cameron Diaz è spietato, cinico, arrivista, se ne frega di tutto e non fa niente per nascondere il suo disinteresse totale. Poi è naturalmente bellissima e incredibilmente sexy e si presenta in classe con tacchi 12 e gambe sempre in bella vista. Insomma un personaggio terribile nel posto probabilmente meno adatto a lei.

189 E nel film non c’è altro, non c’è attenzione alle problematiche dell’insegnamento se non il grottesco arrivismo non solo della protagonista ma anche di alcuni altri personaggi. Il film però funziona, è divertente, ironico… un pochino. Intorno alla Diaz (che viaggia alla grande) si muove benino Justin Timberlake e molto meglio Lucy Punch (sebbene il suo personaggio sia grottesco ed esagerato) e Jason Segel (che mi sembra quello che ne esce meglio). Naturalmente sul finale c’è l’inevitabile redenzione, si scopre che la prof. non avrà voglia di insegnare ma è splendida nel comprendere le dinamiche psicologiche dei ragazzi e indovinate un po’ con chi finirà per mettersi insieme? Esatto… si capisce dopo dieci minuti di film!

190 Choose – quanto è difficile scegliere Non mi ero sbagliato quando tempo fa avevo visto qualcosa di interessante nel soggetto di Marcus Graves. Effettivamente questo Choose è un thrillerone che parte da un’idea davvero buona e la sviluppa discretamente (pur perdendosi spesso).

Un simpatico personaggio incappucciato si presenta a persone che pare conoscere per proporgli scelte impossibili. Ad una ragazzina chiede di scegliere se uccidere il padre o la madre, ad un musicista se preferisce perdere l’udito o tutte e dieci le dita e via così… E poi ci sono Fiona, aspirante giornalista, e suo padre, il poliziotto che indaga sugli omicidi. La ragazza viene per qualche motivo tirata in ballo dal killer e messa sulla strada buona. Perchè? Chi è l’assassino? Cosa vuole dalla bionda protagonista? Domande a cui è evidente troverete risposta solo guardando il film. Film che come detto non è niente male. Lo spunto di partenza è effettivamente buona parte della questione, ma i momenti delle scelte sono ben sviluppati, ponderati, c’è tutto il tempo per goderli anche nei loro aspetti più gore. E il dramma comincia fin da subito, con quell’intro che ci porta direttamente nella prima casa e alla prima scelta con protagonista una ragazza adolescente (cosa può esserci di meglio?)

191 Choose però non è un horror, è semplicemente un thriller a tinte forti… diciamo come poteva essere Il silenzio degli innocenti al momento dell’uscita, per capirci. E come thriller gioca con le paure più classiche. Il buio, il silenzio, la solitudine, l’uomo misterioso che si nasconde nel buio, la presenza o meno del killer nella stanza. E pur classico (o forse proprio per questo) funziona bene. Graves fa un buon lavoro di regia, molto narrativo. Il film però si perde un pochetto nelle soluzioni finali, ci si aspetterebbe qualcosa di meglio nel momento in cui il mistero viene svelato con eccessiva semplicità. Fa invece discreta figura Katheryn Winnick (pur spogliandosi poco). Lascio invece a voi decidere se il finale è sorprendente in maniera positiva o decisamente una cagata.

192 Chatroom – quel gran genio di Hideo Nakata Hideo Nakata è una delle menti cinematografiche più geniali di questi ultimi anni, non ho alcun dubbio. Ed il suo ultimo Chatroom (in Italia col misterioso sottotitolo di I segreti della mente) è un concentrato di sorprese visive e psicologiche.

William crea una stanza di chat virtuale e la chiama Chelsea Teens! In pochi minuti entrano a curiosare altri quattro ragazzi e la stanza diventa un luogo in cui scambiarsi i propri segreti più intimi, le proprie difficoltà. E tutti e cinque i protagonisti ne hanno da vendere perchè Amy è oppressa dalla madre, Eva vive in un mondo di fashion più finto della chat stessa, Mo si è innamorato di una bambina di 11 anni ed è terrorizzato dall’idea di essere pedofilo e Jim va avanti ad antidepressivi e non un amico che sia uno. Nella chat i cinque discutono e William sembra dare buoni consigli per uscire di vari problemi. Solo che questi consigli non sono così perfetti come sembrerebbero e forse William ha un secondo fine. Qual è la sua storia? perchè fa tutto questo? L’inizio del film è splendido con Aaron Johnson che percorre un lungo corridoio e sceglie una porta su cui non c’è scritto niente. La personificazione reale della chatroom virtuale. Questo corridoio è però vecchio, mal curato, le pareti sono scrostate e c’è una luce strana. Solo quando si entra nelle stanze queste sono arredate col gusto e la fantasia di chi le ha create.

193 E il giochino non è solo dedicato all’inizio. Nakata porta aventi l’intero film nel doppio spazio reale e online personificato ed il risultato è eccezionale. Il mondo virtuale è colorato e brillante, quello reale decisamente grigio e opaco. Poi però, man mano che si rivela il marcio ecco che anche il mondo virtuale inizia ad opacizzarsi e la fotografia si scurisce in maniera evidente. Il continuo entrare ed uscire da questo mondo irreale è la cifra principale del film (splendida la chicca con il tentativo del vecchio pedofilo di entrare nella stanza) ma funziona molto bene anche la vicenda in quanto tale. Aaron Johnson e Matthew Beard danno vita con abilità ai due ragazzi più problematici del film, ma anche Imogen Poots, Hannah Murray e Daniel Kaluuya ci regalano interpretazioni davvero apprezzabili. E molto ci sarebbe da dire anche a livello psicologico, la debolezza dei protagonisti, il tentativo di rifugiarsi in un mondo virtuale (anche se non mi sembra un attacco diretto di Nakata al mondo delle chat) e cosa vogliamo dire del fatto che la riscossa parte grazie a quello dei cinque che è forse il personaggio più malvisto dalla società attuale? (e su questo punto non approfondisco e vi lascio al film)

194 Suore nude con grandi pistole (in missione per conto di Dio) Daccordo… mi tocca dar ragione al buon Cobretti ed ammettere che Suore nude con grandi pistole (impensabile tradurre in altro modo Nude nuns with big guns) è un filmaccio che non regala nulla di più al genere. Tutto il bello del film di Joseph Guzman è nel titolo e nel soggetto che – ammettiamolo – non è malaccio.

Suor Sara continuerebbe a fare la sua tranquilla vita da suora impegnata a confezionare pacchetti di eroina insieme alle sue consorelle, tutte completamente nude a parte il velo. Solo che una delle sorelle ruba un pacchetto di merce e così il prete che gestisce la simpatica attività regala Suor Sara al compratore come contropartita. Questo decide di utilizzarla come prostituta suora (pare il genere sia molto ricercato) in uno dei suoi bordelli, drogandola continuamente. Il colpo di genio è che quando Sara si risveglia, rimessa in sesto da uno dei cattivoni, rivela di aver sognato Dio e che questi le ha chiesto di far fuori ad uno ad uno tutti i cattivi del giro senza fare sconti. Così la simpatica (per altro molto attiva sessualmente dal punto di vista lesbico) suora si arma di pistoloni e diventa una vendicatrice che nemmeno la sposa di Kill Bill. Come vedete il soggetto è estremo e proprio per questo interessante. La chiesa messicana (o texana… comunque siamo da quelle parti) è una grossa organizzazione dedita al traffico di stupefacenti, con a capo ovviamente un distinto cardinale. Sotto di lui ci sono tutti i bassifondi senza regole e senza che mai la legge si affacci a buttare un occhio.

195 Il film è pieno zeppo di ragazze nude (non solo suore), di sesso, di violenza, di stupri (c’è un negrone enorme specializzato nel genere), però manca completamente quel filo di ironia che rende assolutamente imperdibili film come Machete o anche Bitch Slap . Ecco, siamo a metà tra i due ma con una qualità decisamente inferiore e la completa mancanza di autoironia. La suora vendicatrice è Asun Ortega (che per la cronaca fa sesso sia con Aycil Yeltan che con Sarah Moon – la quale a sua volta non disdegna di fare un servizietto a Jessica Elder). Altra idea geniale che è il caso di segnalare è il momento in cui si scopre che ci sarebbe una testimone che conosce l’identità della suora vendicatrice… peccato abbia fatto il voto di silenzio da più di 20 anni!

196 Case sensitive – Olivia Williams indaga Per essere un film tv Case Sensitive è un prodotto discreto, ben fatto e ottimamente intrecciato. Ci sono cose che non funzionano ma Charles Martin è riuscito a confezionare un thriller che si lascia guardare con piacere.

Il sergente Zailer non ha grande fiducia nei suoi mezzi ed ha anche qualche difficoltà di rapporto col detective Waterhouse (col quale deve anche esserci stato un inciucio). La donna si trova però a guidare le indagini di quello che sembra un suicidio/omicidio di una mamma con la sua bambina e vuole farlo al meglio. Il caso è più ingarbugliato di quello che sembra perchè c’è un padre sempre fuori casa per lavoro, forse una insoddisfazione della moglie ma soprattutto una donna misteriosa e tre bambine che condividono un segreto. Lascio la trama solo accennata perchè ovviamente è il clou della faccenda, intreccio a parte non c’è molto altro da godere in questo film. Ma l’intreccio è appunto ben annodato, si svela pian piano, si aggiungono particolari. C’è la donna misteriosa, poi l’uomo misterioso, lo scambio di identità, la famiglia volata in Spagna, la casa nascosta… Tanti particolari che aiutano a rendere Case sensitive più che guardabile.

197 Come detto ci sono anche cose che non funzionano. In particolare il misterioso rapporto tra il sergente e il detective. Cosa è successo quel venerdì tra i due? Cosa nasconde la donna? perchè è così insicura? O mi sono perso qualcosa o tutto questo viene solo accennato e poi non sviluppato, lasciando le cose a metà. Olivia Williams e Darren Boyd sono il cuore della faccenda e tengono discretamente le fila del discorso, ma il personaggio più affascinante è quello interpretato da Amy Beth Hayes, che nasconde mistero ed ha quel visino imbronciato tipico di alcune bionde…

198 Crazy, stupid, love – l’amore è un casino meraviglioso Crazy , stupid , love è una commedia perfetta, anche troppo perfetta. Pulita, divertente, coinvolgente, commovente, tutto quello che si può chiedere ad una commedia sentimentale potete trovarlo dentro al lavoro di Glenn Ficarra e John Requa. La pecca unica è forse proprio questa eccessiva pulizia, di storia, di linguaggio, di battutte, niente di sporco.

Emily chiede a Cal il divorzio e lui ci rimane di merda perchè proprio non se lo aspetta… stanno insieme da quando hanno 15 anni e sono la perfetta famiglia americana con casa, giardino e figli. Così Cal inizia a passare il suo tempo nei bar, fino a quando incontra il giovane Jacob, belloccio esperto nel rimorchiare ragazze, che prova a cambiargli look e abitudini. Nel frattempo le cose si complicano perchè il figlio di Cal è innamorato di Jessica, la sua babysitter, e la ragazza ha perso la testa per Cal. E poi c’è Hanna, che vive una tranquilla e monotona vita col suo fidanzato e riesce ad evitare di finire nella rete di Jacob. E cosa vogliamo dire dei genitori di Jessica, che sono i migliori amici della famiglia di Cal? E dell’amante per cui Emily ha mollato il marito?

199 Vi ho buttato dentro un po’ tutto per darvi un’idea della complessità dell’intreccio, ma vi assicuro che non ho spoilerato niente… perchè le sorprese arrivano più avanti.

Il film funziona perfettamente. Si ride per le situazioni create, si ride per le battute ( “Divorzi? Oh Dio, meno male! Amy ti ha sentito piangere in bagno e pensavamo avessi il cancro”) e si ride anche per le interpretazioni dei protagonisti. Ed obiettivamente il cast è azzeccato. Steve Carell, Ryan Gosling e Julianne Moore sono assolutamente una certezza, Emma Stone rimane in ombra per tutta la prima parte per poi venir fuori alla grande nella seconda, ma anche i giovani Analeigh Tipton e Jonah Bobo dicono la loro senza sfigurare. E poi ci sono le situazioni comiche che funzionano senza pecche. Simpatico l’omaggio a Dirty Dancing (al tempo stesso divertente e commovente per i tanti fan del film), simpatiche molte delle situazioni create. Fino ad arrivare al pre-finale, quando i nodi vengono al pettie e le varie tessere trovano il loro posto in una sequenza con tutti in scena nella migliore tradizione della commedia degli ecquivoci. Impossibile trattenere una risata. Quindi tocca vederlo? Bhe… se volete farvi due risate sane e senza cercare il capolavoro, volate al cinema… da noi esce domani!

200 Contagion – piccola delusione Soderbergh Inutile fingere: sono rimasto abbastanza deluso da Contagion . Sia chiaro, è un gran bel film… ma da Steven Soderbergh mi aspettavo qualcosa di più del solito racconto del virus che si diffonde, della ricerca della causa, della corsa contro il tempo e della soluzione all’ultimo momento buono. Invece il film non è altro che l’ennesimo film su un contagio… e nemmeno il migliore.

Una tipa torna da un viaggio in Cina, tossisce e dopo due giorni muore. Stessa fine fa il figlioletto e velocemente tutte le persone che sono entrate in contatto con lei. Così si scatena la caccia alla provenienza del virus, si prova ad isolarlo, si cerca di creare un vaccino. Nel frattempo la notizia trapela, i giornali (ma in questo caso è un blogger) ci ricamano su, il panico si diffonde. Poi il virus dilaga e i morti crescono a dismisura. Scene di città saccheggiate, disabitate, distruzione… Il film è ben fatto, coinvolge, si fa seguire, pone domande. Si comincia con immagini che mostrano gente che tossisce, gente che si tocca, i metodi classici di diffusione di un virus. Entra in scena subito Gwynet Paltrow, ed è un bene perchè dopo 5 minuti è già morta.

201 Da lì partono una serie di vicende che si intrecciano e che seguiamo parallelamente. Matt Demon è il marito misteriosamente immune al virus, Kate Winslet una delle dottoresse, si danna l’anima e ci rimane secca, Laurence Fishburne è il capo degli esperti, Jude Law il blogger seguitissimo che accusa di complotto aziende farmaceutiche, OMS e governi.

Come intuite il cast è stellare ed è la carta in più in mano a Soderbergh, al punto che può permettersi di far morire uno dei nomi grossi dopo pochi minuti ed un altro prima di metà film. Nessun dubbio che Contagion sia un film corale, capace di declinarsi su più fronti, anche se proprio questa varietà di vicende rischia di rendere difficile da seguire l’insieme, impossibile affezionarsi ad un protagonista… perchè un protagonista non c’è! Ottima, e mi fermo qui, la scena dell’autopsia della Paltrow che piomba a sorpresa con crudezza (e sulla quale possiamo scoprire qualcosina in più qui ). Ed anche il finale è quello che uno si aspetta dopo aver visto il film. Un buon film, quindi, pulito e perfettamente funzionante… ma cazzarola, al fondo c’è la firma di Steven Soderbergh!

202 The tunnel – occhio alla metropolitana Prendete The descent , spostate l’ambientazione da una grotta a dei tunnel sotterranei, aggiungeteci una spruzzata di [ REC ] ed ecco che avrete questo The tunnel , comunque discreto horror thriller australiano firmato Carlo Ledesma.

Nat e la sua troupe hanno intenzione di indagare sui motivi per cui il governo australiano ha bloccato il progetto che prevedeva di utilizzar i tunnel sotto Sidney per risolvere il problema della siccità. Il progetto sembrava interessante ma dopo alcune voci di sparizioni tra i barboni che vivono in quei tunnel il tutto si è misteriosamente arenato. Visto che dalle autorità non ricevono risposte decidono di avventurarsi loro stessi nei sotterranei. In quattro, con due telecamere scendono nel sottosuolo e ben presto risulterà evidente che qualcuno (o qualcosa) si nasconde nel buio, pronto a ghermire chi gli si avvicina troppo. The tunnel è realizzato come un mockumentary, cioè è un documentario che racconta gli eventi fingendo che sia tutto vero. E come un documentario è organizzato tutto il film. Interviste ai superstiti, ricostruzione della vicenda attraverso la loro testimonianza, immagini registrate dalle due telecamere che hanno immortalato l’avvenura, telecamere di sorvveglianza della metropolitana, sottotitoli per spiegare gli eventi, addirittura i titoli finali per dirci che fine hanno fatto i protagonisti dell’incredibile vicenda.

203 Naturalmente è tutto falso ed ormai siamo abituati a soluzioni del genere (al punto che il mockumentary è diventato un genere a se stante). Il problema è che il film in questione è troppo simile ad altri già visti per sorprendere o spaventare. Come detto all’inizio, il mostro nascosto nel buio è preso pari pari da The descent, il finale completamente al buio sembra girato nella soffitta del condominio di [REC] e volendo possiamo trovare un bel numero di altre citazioni. In realtà The tunnel comunque funziona perchè gioca sulle paure classiche del buio, del nemico che non vediamo e non conosciamo e che può colpire in qualunque momento. Secondo me è comunque più interessante la prima parte del film in cui si introduce la vicenda e si cerca di capire dove andremo a parare, che non la seconda che non è altro che un continuo inseguimento nel labirintico tunnel al buio. Ah… Bel Delià è un bel tipino ma Ledesma non ce la fa vedere nuda nemmeno per un momentino! In caso di discreto successo, ovvio aspettarsi un sequel.

204 Tiberio Mitri, il campione e la miss – recensione in anteprima Il 26 e il 27 prossimo, in due puntate andrà in onda su Rai Uno il film tv Tiberio Mitri, il campione e la miss. Ieri al PrixItalia abbiamo avuto la possibilità di vederlo in anteprima con in sala l’intero cast, da Luca Argentero a Martina Stella, dal regista Angelo Longoni a Eleonora Ivone, per finire al produttore Massimo Cristaldi. Il film arriva in tv dopo le note vicende giudiziare che ne hanno ritardato la messa in onda, cui Cristaldi accenna in sala.

La vicenda è quella nota della vita di Tiberio Mitri, puglie triestino, e di Fulvia Franco, Miss Italia nel 1948. In definitiva la prima coppia di campione sportivo e miss (allora le veline erano ancora notizie dell’ultim’ora) che poi tanto successo avrebbe avuto nel nostro paese. I titoli di testa fanno presagire qualcosa di buono, efficaci col loro presentare in parallelo la vestizione della miss e quella del pugile, con la macchina da presa che scorre e indugia sui due corpi splendidi di Martina Stella e Luca Argentero. Poi si continua per un po’ con la vita in parallelo dei due da bambini, fino ad arrivare al loro incontro, alla passione, all’immediato matrimonio e alla difficile convivenza di due prime donne che hanno intenzione di sfondare entrambe nei rispettivi campi. E a quel punto è tutto un susseguirsi di incontri di pugilato, di gelosie, di provini, di scontri.

205 L’impressione è che il film giri buona parte delle colpe delle difficoltà sulle spalle della Franco… e ancor più su quelle della di lei madre, interpretata discretamente da Eleonora Ivone. Se Cristaldi e Longoni non avessero insistito più volte sul fatto che il film sia stato realizzato con mezzi e idee da cinema più che da tv, questo sarebbe un ottimo prodotto televisivo. Ma con queste premesse e la proiezione in sala che ne ha esaltato le pecche, il risultato è stato non certo esaltante.

Gli ambienti sono buoni, la vicenda scorre benino (pasticciata solo a tratti) ma le interpretazioni dei protagonisti lasciano parecchio a desiderare. Nella mediocrità generale ci cade anche il solitamente bravo Argentero e ritengo che costringere il cast a recitare in triestino non sia stato un colpo di genio particolarmente riuscito. Curiosa anche la scelta di mostrare l’intero mondo della boxe americana completamente in mano alla mafia del tempo. Si finisce che le immagini migliori sono quelle degli incontri di pugilato, nei quali Argentero si muove in maniera credibile. Il film è comunque godibile per passare un paio di serate casalinghe, quindi lunedì e martedì, se non avete di meglio da fare… Rai Uno. p.s. Anche dalle musiche di Sergio Cammariere sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio.

206 Amici di letto – Justin Timberlake e Mila Kunis fanno sesso ma non si amano Evidentemente ci sono periodi storici che spingono a sviluppare certi temi rispetto ad altri. Impossibile non notarlo guardando Amici di letto , che riprende più o meno la stessa storia di Amici , amanti e … (curioso poi che le protagoniste femminili siano rispettivamente Mila Kunis e Natalie Portman che insieme hanno dato vita quest’anno alla più incredibile scena di sesso lesbico mai vista al cinema in Cigno Nero ). Non solo, perchè poi la vicenda di contorno racconta della malattia del padre del ragazzo, che soffre di Alzhaimer proprio come il padre del protagonista de L ’ alba del pianeta delle scimmie . Diciamo che sono coincidenze…

Veniamo al film. Dylan e Jamie si incontrano perchè lei procura lavori e lui è uno dei suoi clienti. Dal rapporto professionale nasce qualcosa di più e tra i due scatta la necessità di raccontarsi vicendevolmente. Siccome poi si piacciono parecchio dal punto di vista fisico decidono di provare ad essere amici di letto, cioè a fare sesso libero e senza nessun impegno emotivo, così quando decideranno di smetterla potranno continuare ad essere amici a differenza di una coppia tradizionale.

207 Ovviamente le cose non vanno come previsto e i due finiscono per innamorarsi. Non mi dite che questo è spoiler perchè la cosa è ovvia. La scena iniziale è ben fatta, funziona ed è interessante. Si comincia con un falso montaggio alternato (ricordate la scena in cui Jodie Foster entra nella casa del killer nel Silenzio degli innocenti?) e si continua con un doppio dialogo mischiato tra le due coppie. Se non avete capito nulla di quello che ho detto vi toccherà guardare il film e godervi l’inizio… solo che poi le novità si fermano lì. Il resto del film è una scontatissima vicenda a tratti anche divertente ma che non regala grosse emozioni. Certo Justin Timberlake nudo a più riprese e Mila Kunis altrettanto nuda in momenti diversi del film sono due motivi sufficienti per deliziare sia i palati femminili che quelli maschili (un po’ meno se i palati in questione sono anche cinefili).

Come detto il film ha anche trovate intelligenti e può divertire. Geniale ad esempio giurare sulla Bibbia (in realtà sull’applicazione per iPad) che il loro rapporto sarà esclusivamente di sesso, senza mai che l’amore trovi spazio. Ottima poi la partecipazione di Woody Harrelson in un ruolo da super caratterista, così come quella di Patricia Clarkson. Ma le curiosità non bastano a pareggiare le ovvietà del film di Will Gluck e soprattutto non possono far sopportare un finale talmente mieloso che nemmeno l ’ orsetto Pooh riuscirebbe a seguire. In definitiva il video virale girato con Timberlake e Kunis è più sorprendente dell’intero film. Oh… non uscite dal cinema fino alla fine dei titoli di coda (cosa che non dovreste fare mai!) perchè c’è una sorpresina.

208 Mother’s day – la famiglia prima di tutto Quanto vale la famiglia? Fareste di tutto per difenderla? Uno splendido thriller messo in piedi da Darren Lynn Bousman… anche se questa volta risulta arduo capire anche il titolo originale: Mother ’ s day .

Beth e Daniel hanno organizzato una festa nella loro nuova casetta, con un po’ di coppie di amici. Peccato che la seratina venga interrotta dall’irruzione di tre uomini, uno dei quali gravemente ferito. Si tratta di tre fratelli che hanno compiuto una serie di rapine e che hanno sempre abitato lì… non sanno che la casa ora è abitata da altri e sono intenzionati a rimanerci. I problemi nascono però quando la combriccola viene raggiunta dalla madre del terzetto e dalla loro sorella. Non scendo nei dettagli di quanto accade da lì in poi per non rovinarvi la festa ma vi garantisco che c’è tensione, ritmo, un bel po’ di sangue e trovate davvero interessanti. Il film è duro, spesso, non lascia niente al non mostrato, ma non è sulla violenza che si basa. Il clou della vicenda è la famiglia, il valore della famiglia con qualche esplicito riferimento a quello dell’amicizia. Solo che naturalmente sono valori distorti, malati, rovinati… Incredibile il personaggio della madre, interpretato da una splendida Rebecca De Mornay. Avete presente la madre della banda Fratelli dei Goonies?

209 Ecco… siamo sugli stessi livelli ma completamente senza ironia. I ragazzi (delinquenti efferati) succubi delle sue decisioni, la figlia (una convincente Deborah Ann Woll) tenuta praticamente all’oscuro di quanto accade nel mondo.

Evidente il tentativo di Bousman di smontare il concetto stesso di famiglia e di amore materno, distorcerlo, distruggerlo. Ma anche l’amicizia e l’amore tra uomo e donna (veri o presunti?) pagano dazio. Molto buone le sequenze in cui la donna (o i suoi figli) costringono le vittime a scelte estreme. “Uccidi lei se voi salvarti” “Picchiatevi… mi prenderò la donna di chi perde” Il proprio conto, la propria salvezza è più forte di ogni cosa. Messi di fronte alla scelta, c’è una sola risposta. Questo vuole dimostrare la mamma cattiva. Ma il gioco non finisce lì. Il tentativo della donna di mettere uno contro l’altro gli assediati trova facili appigli nelle vicende personali che vengono fuori man mano che scopriamo le debolezze dei personaggi. Tutti falsi, tutti sporchi e cattivi dietro la maschera di tranquille famiglie della classe media? Pare proprio di si… e allora vincerà il male? I buoni sentimenti riusciranno a prevalere? Aspettatevi sorprese. Insomma un sacco di carne al fuoco per un thriller ad alta tensione che riesce a far crescere il ritmo con convinzione e a mantenere alta la tensione.

C’è spazio per un sacco di altre considerazioni, ma mi fermo solo per segnalarvi ancora le ottime interpretazioni collettive. Da Jaime King a Kandyse McClure, a Shawn Ashmore passando per tutti gli altri.

210 Drive – la poesia nera di Nicolas Winding Refn Esce domani in Italia Drive , il nuovo ottimo lavoro di Nicolas Winding Refn con cui l’autore danese torna senza dubbio ai livelli di Pusher .

Lui fa il pilota, nel senso che guida macchine in ogni situazione, quello che capita. Stunt in qualche film, ma anche autista in piccole rapine. Il sogno sarebbe fare il pilota vero, correre, ma per quello mancano i soldi. La sua è una vita isolata, pochissima vita sociale, poi però conosce lei, che è la sua vicina di casa e vive sola con il figlioletto perchè il marito è in galera. Forse se ne innamora, sicuramente vuole bene a lei e al bambino perchè quando il marito esce di galera diventano amici e gli da una mano per risolvere un vecchio debito. Le cose però non vanno come previsto e finisce tutto in vacca… Gli eroi di Refn hanno tutti lo stesso animo. Sono buoni ma incasinati, fanno di tutto per tirarsi fuori dai guai ma finiscono per aggrovigliarvisi dentro e andare sempre più a fondo. La stessa cosa succede a Ryan Gosling, che nei guai va però a ficcarcisi per amore di una ragazza (o per salvare una famiglia, scegliete voi), si rovina per conto terzi. Il personaggio è solitario, taciturno, abilissimo pilota, ha evidenti difficoltà a rapportarsi col mondo e vorrebbe solo vivere tranquillo… ma ovviamente non ci riesce. A scombussolargli la vita ci pensa Carey Mulligan, anche lei senza fare altro che esistere.

211 E la nota di merito va ad entrambi gli attori, convincenti, sicuri, puliti nella loro recitazione.

La sequenza iniziale di Drive è ottima. Un inseguimento stranamente pacato, lucido, sereno, una fuga diversa da quelle a cui siamo abituati ad assistere. E gli inseguimenti in macchina sono evidentemente parte buona del film, anche quelli ad elevata velocità come tradizione vuole. Ma Refn regala cose buone anche in altri momenti del film. I ralenty e le carrellate sono precise scelte registiche utilizzate al momento opportuno e finalizzate alla narrazione… insomma funzionano alla grande! A corredare il tutto ci sono le musiche di Cliff Martinez, sebbene nei titoli di alcune copie sia indicato Badalamenti, stiamo cercando di scoprire cosa è successo ). E poi il finale è nerissimo, un avvitarsi nei meandri più oscuri della città e dell’animo umano, una discesa inarrestabile, impossibile da fermare. Non c’è salvezza, si va dritti all’inferno, fino ad arrivare ad un primo piano (che è quasi l’ultima inquadratura del film) che ci tiene in sospeso per almeno dieci secondi sulle sorti del protagonista (e nemmeno sotto tortura vi dirò qual è questa sorte!)

212 La pelle che abito è un grande Almodovar Forse La pelle che abito non sarà il miglior film in assoluto di Pedro Almodovar, ma non c’è dubbio che sia un thriller coi controcazzi, perfettamente funzionante e splendido nella costruzione narrativa.

Robert è un chirurgo estetico che nella sua megavilla conduce esperimenti genetici per modificare la pelle, con la convinzione di riuscire a produrne una più resistente e capace di proteggere meglio dalle malattie. Con lui vive l’anziana governante ed una misteriosa ragazza, evidentemente una paziente, che però vive rinchiusa in una stanza da cui non può mai uscire. Non insistete perchè non vi racconterò nient’altro della trama del film, finirei inevitabilmente per spoilerare e farvi perdere qualche sorpresa fondamentale, rovinando così la perfetta costruzione narrativa del film di Almodovar. Vi basti sapere che La pelle che abito è nettamente diviso in due parti. La prima è più inquietante, misteriosa, piena di dubbi che lo spettatore accumula e a cui vorrebbe risposte. La seconda è più nera, più violenta, meno misteriosa ma decisamente più cattiva ed estrema… e tutti i nodi vengono al pettine.

213 Mi sembra che le musiche abbiano una straordinaria importanza fin dai primi minuti. Possenti, coinvolgenti, danno quasi l’idea di essere all’Opera. Sono parte integrante e fondamentale del film.

E altro punto di forza è un cast davvero centrato e convincente. Antonio Banderas dimostra di tornare in famiglia quando lavora con Almodovar, la stessa cosa si può dire di Marisa Paredes, davvero intensa. E poi ci sono Elena Anaya, anche lei capace di esprimere le difficoltà di un ruolo allucinante, e Jan Cornet, bravo soprattutto nelle sequenze più estreme. Così come è impossibile non ammirare la piccola parte con cui Bianca Suarez riesce a lasciare il segno. Cosa vogliamo ancora dire di un film che funziona, coinvolge, tiene col fiato sospeso e sconvolge in diversi punti? Gli ambienti (la casa soprattutto) sembra un quadro in cui i personaggi si muovono come dipinti. Quadro nel quadro, peraltro, visto la quantità di opere d’arte che arredano la villa. E ancora solo una nota per la rivelazione centrale della vicenda, che arriva pian piano, sbriciolta un po’ per volta e probabilmente in momenti diversi a seconda della sensibilità dello spettatore. Ok… della storia non avete capito niente, ma se negli anni avete imparato a fidarvi un po’ del vostro blogger, andate a vedere questo film!

214 Carnage – atto unico di Roman Polanski Il bel Carnage di Roman Polanski deve molto (moltissimo, in verità) alla commedia Il Dio del massacro di Yasmina Reza da cui è tratto. Polanski riporta il testo teatrale al cinema scegliendo un’ambientazione che più teatrale non si può: l’intero film si svolge infatti in un’unica sequenza in un’unica location, in pratica abbiamo un film in un atto.

Due coppie di genitori si ritrovano in casa di una delle due per stemperare uno scontro tra i rispettivi figli: un ragazzo ha spaccato due denti con una bastonata al compagno. I genitori della vittima vorrebbero appianare tutto senza drammi e quelli del bastonatore sembrano intenzionati ad accogliere la richeista. Solo che man mano che l’incontro prosegue vengono fuori le vere idee delle due coppie che finiscono per trovarsi sempre più lontani. L’ottimo risultato di Carnage è (mi sembra evidente) in gran parte merito del quartetto di protagonisti, capaci di mostrare forza ed esperienza senza nessun calo di tensione per tutta la durata del film. John C. Reilly e Christoph Waltz sono ottimi ma Jodie Foster e Kate Winslet sono davvero eccellenti. Bravi tutti sulla singola interpretazione e nell’interazione tra di loro. Non mi dispiacerebbe rivedere lo stesso cast interpretare la stessa vicenda in teatro e vedere cosa ne viene fuori sera dopo sera. Tutto viaggia sulle sensazioni dei protagonisti.

215 La facciata che vogliono mostrare agli altri, il nervosismo, l’imbarazzo. E poi, man mano che lo scontro si fa duro, le vere convinzioni che vengono fuori, si fanno strada ed esplodono nello scontro. I quattro sono tutti perdenti, da Alan che chiarisce fin dall’inizio il suo disaccordo per quel tentativo di conciliazione, a Penelope che invece ha organizzato il tutto e sembra spinta da un vero bisogno di lealtà e pace universale.

E nello scontro continuo che Carnage ci regala, le coppie si mischiano e così troviamo le due donne alleate contro i due maschi, le due coppie che si scontrano tra di loro, ma anche l’incrocio di coppie fino ad arrivare ad un inevitabile finale tutti contro tutti su qualunque argomento si discuta. Il risultato è davvero un massacro di sentimenti che rimette in discussione quattro vite. La mano di Polanski si sente in realtà poco, se non nell’abilità di organizzatore, di guida per gli attori e nella scelta di alcune interessanti inquadrature (i giochi con lo specchio) che danno movimento e ritmo ad un film che, come detto, si svolge tutto in un’unica ambientazione.

216 Melancholia – la fine del mondo secondo Lars Von Trier Ho letto in giro che Melancholia sarebbe un passo indietro nella carriera di Lars Von Trier… mi sento di dissentire con forza. Melancholia è uno splendido film che ha dentro molto del linguaggio di Von Trier, e molto di nuovo.

Si comincia con una festa di matrimonio. Justin e Michael si sono sposati e la sorella di lei, Claire ha organizzato un party esagerato. Pian piano viene però fuori qualcosa che non funziona, il comportamento negativo della madre delle ragazze, quello un po’ folle del padre, ed anche qualcosa di misterioso nell’animo della sposa. Insomma finisce tutto a schifio. Cambio di scena e la seconda parte del film ci porta a qualche tempo dopo. Justine è in crisi pesante, Claire cerca di risollevarla, ma ci accorgiamo che anche lei non è che sia proprio lucidissima. A preoccuparla è il possibile impatto del pianeta Melancholia con la terra, che non lascerebbe molte speranze. Probabilmente sapete già come va a finire, e sapete anche cosa nasconde Justine, ma se non lo sapete non sarò io a dirvelo… perchè il mistero ha un ruolo importante nella pellicola. Melancholia è diviso in due capitoli chiamati con i nomi delle due sorelle. Nel primo assistiamo a quella che pare essere una difficoltà esistenziale di Justine che porta al delirio, nel secondo la faccenda si fa molto più pratica e meno filosofica, ma le protagoniste sono le stesse e le tessere vanno al loro posto.

217 In realtà ci sarebbe ancora una lunga introduzione che è davvero una figata. Immagini di morte e devastazione, immagini forti, uccelli che cadono morti al suolo. Tutto raccontato con un rallenty esasperato e senza dialogo. Una decina di minuti che sono come dei quadri tratteggiati con leggerezza e crudezza. Come detto i due capitoli sono molto diversi. Se il primo è una rappresentazione quasi grottesca di una festa di nozze non così lontana da molte situazioni reali, il secondo ci porta alle soglie della fine del mondo, allargandosi in una riflessione più ampia sul senso della vita. Come sempre in Lars Von Trier sono centinaia i messaggi nascosti, i sensi che vuole risvegliare e colpire. E per farlo utilizza il linguaggio della narrazioni ma anche alcune tecniche sue tradizionali, come il movimento di macchina sporco, contro ogni legge della cinematografia classica, abbinato ad un montaggio parimenti irregolare. A questo bisogna aggiungere una fotografia estremamente ricercata e curata. Impossibile poi non fermarsi un istante sulle interpretazioni davvero complete di Kirsten Dunst (spesso ritratta come in un nero acquerello) e Charlotte Gainsbourg (che molto aveva già dato con Von Trier nel precedente Antichrist ). Oh… ovviamente se cercate una storia che alla fine vi riveli chi è l’assassino non guardate un film di Lars Von Trier!

218 The shrine – il diavolo è nel bosco The shrine è l’ennesima storia di fattacci che succedono in un paesino sperduto dell’est europeo (questa volta siamo in Albania). Fattacci di cui tutto il paese è a conoscenza e lo sprovveduto visitatore straniero è inevitabile vittima. Roba che succede dai tempi di Dracula.

Un ragazzo scompare durante un viaggio in Europa e la polizia non sembra intenzionata ad indagare troppo. Così tocca alla giornalista Carmen ed alla collega Sara partire per l’Albania per chiarire i fatti, portandosi dietro per buon conto il fidanzato di Carmen con la scusa che fa le foto. Si ritrovano in un paese dove la popolazione è succube di un prete decisamente estremista che si diletta, col beneplacito di tutti, a sacrificare i passanti piantandogli una maschera dotata di doppio pugnale in faccia e fissandola proprio negli occhi. Vi racconto del sacrificio perchè nel film è tutto chiaro fin dall’inizio. The shrine non racconta molto di nuovo rispetto ad altre pellicole del genere sebbena Jon Knautz faccia comunque un buon lavoro. C’è una nebbia nel bosco che nasconde qualcosa (ogni riferimento a John Carpenter è puramente casuale), poi c’è la comunita chiusa (e ferma all’800), il sacrificio, il demonio, il mistero. Tutto quello che film del genere ci hanno abituato a vedere.

219 La tensione è però scarsa e tutto poggia su base molto classica. Quanti film della Hammer negli anni ’50 hanno un’ambientazione simile? E mettiamoci pure uno spunto di partenza poco credibile. La ragazza parte per l’Albania seguendo le indicazioni di un diario a cui la polizia non ha dato nessun seguito e fa centro al primo colpo. Il finale è però molto buono e concentra in sè anche tutto l’horror presente nel film. Poco ma ottimamente realizzato col sempre splendido make up e senza grossi effetti speciali. Ed il finale è buono anche per le sequenze che si susseguono… e qui ci spostiamo su un classico (più o meno) esorcismo. Le interpretazioni? Cindy Sampson e Meghan Heffern sono due belle gnocche (e la prima apre il film con una sequenza sotto la doccia assolutamente inutile ma gradita) che però non regalano molto valore aggiunto. Stesso discorso per i protagonisti maschili, Trevor Matthews e Aaron Ashmore, due figoni esagerati vagamente fuori ruolo, soprattutto il primo.

220 A dangerous method – Keira Knightley è sadomasochista Sorprendente David Cronenberg, che tanto ho amato nel suo periodo in cui il suo interesse era l’interazione fisica tra corpo umano e macchina e ritrovo sempre più spinto nello studiare il cervello umano. E A Dangerous Method è senza dubbio un viaggio nella mente umana, nell’ego, nei suoi rapporti col sesso, prendendo spunto dalla storia di Carl Yung, di Sigmund Freud e di chi stava loro intorno, a partire da Sabina Spielrein.

Incontriamo Yung impegnato a curare Sabina utilizzando i rivoluzionari metodi del dottor. Freud, che su di lei funzionano alla perfezione. Al punto che la ragazza guarisce dalla sua nevrosi e riprende gli studi di psicanalisi. Osserviamo poi il rapporto tra Yung e Freud, i loro primi scontri ed il definitivo allontanamento. Ma soprattutto Cronenberg ci racconta il rapporto tra Yung e Sabina, il loro amore clandestino basato sulla violenza e sul sadomasochismo di lei. Un viaggio nella nasciat della psicanalisi attraverso la storia degli uomini e delle donne che ne furono protagonisti. In due parole: un film molto poco cronenberghiano. Molta mente e poco fisico, ma le menti in questione sono disturbate, complesse, sempre pronte a porsi domande ma non sempre disposte a ricevere le risposte. Grande spazio (del resto parliamo di Freud) è dedicato al sesso e all’importanza fondamentale che secondo lo scenziato ebreo questo avrebbe nella psicologia di chiunque. Il film funziona, è un bel racconto, coinvolgente, ma a mio modo di vedere ha alcune pecche che non mi aspettavo da una tal firma registica. Ci troviamo subito nel clou della faccenda, manca anche il minimo preambolo, e poi si vola da un momento all’altro toccando tutta una serie di episodi fondamentali con salti temporali enormi.

221 L’impressione è che sia tutto un po’ buttato lì, per raccontare il più possibile nel meno tempo possibile, con la fretta di arrivare alla conclusione.

Poi è però ottima la riflessione sul metodo di Freud, le sue conseguenze (visto che funziona alla grande mantenere i titoli originali dei film?), i dubbi di Yung, lo scontro tra i due che occupa tanta parte di questo A Dangerous Method. Il cast è una sicurezza. Splendida Keira Knightley, convincenti e sicuri Michael Fassbender e Viggo Mortensen, potente Vincent Cassel nel suo cameo nel ruolo estremo di Otto Gross. In definitiva il film è da vedere ma io qualcosina in più dal vecchio Cronenberg me lo sarei aspettato.

222 The woman – chi è il vero mostro? Ci sono film di cui si parla poco, che in Italia probabilmente non vedremo mai e che invece sono delle splendide sorprese. Ovviamente è il caso di The Woman , pellicola dura e piena di cose buone firmata da Lucky McKee.

Chris è un tranquillo padre di famiglia che vive in campagna con la moglie, la figlia adolescente, un figlio di poco più piccolo ed una bambina. La loro vita scorre tranquilla tra la scuola e i barbeque con i vicini. Durante una battuta di caccia però Chris si imbatte in una ragazza che vive nel bosco allo stato brado, senza nessun concetto di civiltà. Ora, qui si comincia a capire che qualcosa nella serenità familiare non funziona perchè l’uomo invece di chiamare le autorità prende la ragazza e la lega in cantina (dove già vivono in non splendide condizioni due cani). E cosa ancor più curiosa coinvolge tutta la famiglia nella presunta educazione della donna- animale. Non vi racconto più niente perchè spero che The Woman arrivi prima o poi in qualche forma nel nostro paese e non voglio rovinarvi le sorprese che pullulano nel film. Il tema di fondo mi sembra la poca normalità della società di oggi, o comunque quello che può nascondersi dietro un’apparente normalità. Abbiamo un padre padrone, una famiglia completamente succube delle sue manie e dei vicini che mai si sono resi conto di quello che succede in quella casa.

223 Il film ha anche una serie di scelte tecniche interessanti. Molta forza è data alla musica. Folk e un po’ di country la fanno da padrone, anche e soprattutto su sequenze in cui non siamo certo abituati ad ascoltare cose del genere. Anche quando di solito ci aspetteremmo solo musica di sottofondo. Si comincia, per esempio, con una presentazione musicale della donna dei boschi che ricorda più l’entrata in scena di una star hollywoodiana che un momento di tensione tradizionale. Poi è molto buono il crescendo di tensione. La normalità che pian piano si screpola, si sbriciola e ci lascia vedere cosa si nasconde dietro la porta. E ancora le ottime interpretazioni di Sean Bridgers, di Angela Bettis, timorosa e terrorizzata fin dall’inizio, della splendida Lauren Ashley Carter ed anche del giovane Zach Rand. Più, naturalmente, la difficile parte assegnata a Pollyanna McIntosh. Se però il film è tutto godibile, l’ultima mezz’ora diventa davvero eccezionale, con una serie di sorprese a raffica che rischiano di sconvolgere le menti più puritane ed un’esplosione di splatter che quando ci vuole ci vuole. Giudizio sintetico: se ve lo vedete passare sotto casa non perdetelo.

224 The Walking Dead 2 – episodio 1 Allora facciamo così: io ci provo a seguire anche la seconda stagione di The Walking Dead, vediamo se riesco a starci dietro. Certo la puntata di apertura (la lunga puntata di apertura) è un buon viatico per convincermi a proseguire l’avventura, perchè si prosegue lì dove si era rimasti e si viaggia esattamente sulla stessa linea della prima serie. Il gruppo di sopravvissuti continua a spostarsi lungo la corsia libera dell’autostrada, l’altra è una distesa immensa di carcasse di automobili, fino a quando un nuovo intoppo li costringe a fermarsi ai margini di un bosco. Mentre cercano di farsi strada un’orda di morti viventi passa loro accanto. Riescono ad evitarli quasi tutti ma un paio di zombie attardati costringono alla fuga nel bosco la bambina del gruppo. Rick parte alla sua ricerca e la nuova avventura scatena nuovi dissidi nel gruppo.

Come detto, mi sembra che rimangano i punti di forza della prima serie pensata da Frank Darabont. Un’atmosfera di continua tensione, temi di contorno al disastro centrale, la difficoltà di rapporto all’interno di un gruppo limitato di persone ed un paio di chicche buttate quasi a caso qua e la nella puntata. E tutto funziona alla grande. C’è tensione vera mentre i protagonisti si nascondono sotto le macchine e ai loro lati, a pochi centimetri, sfila l’orda di zombie potenzialmente letale. E poi gli zombie, già punto centrale della prima serie, sono ancora una volta potenti, diversificati, splendidi nella loro dettagliata rappresentazione. Le chicche della puntata?

225 Assolutamente cruda e straordinaria la sequenza in cui il morto vivente viene squartato per assicurarsi che il membro mancante del gruppo non sia stato mangiato dal mostro (ma chi diavolo l’ha avuta un’idea del genere?!) E la seconda è senza dubbio sul finale di puntata, quando tutto sembra appianarsi e invece… Il bello è che per un momento ti rendi conto che qualcosa non va, che non può essere tutto così semplicemente simbolico, e infatti… ovviamente questa non ve la dico. Insomma si riparte come si era finito, con una serie che probabilmente lascerà il segno (sicuramente l’ha lasciato in USA questa prima puntata con i suoi 11 milioni di telespettatori) e che in questo primo spicchio trova anche il tempo per una riflessione sociale sull’eutanasia. Cercherò di dirvi la mia puntata dopo puntata (magari raggurppandole), potete seguire il tutto dal tag The Walking Dead .

226 Sudor frio – torturando Camila Velasco Piccolo gioiellino con una serie di cavolate e diverse cose molto interessanti. Ben fatto, attento ai particolari, Sudor frio è un horror che gioca molto sui dubbi e sulle domande, ma Adrián García Bogliano non ha problemi a mostrare tutto quello che vuole mostrare.

Roman, con l’aiuto dell’amica Ali, cerca di trovare l’ex fidanzata che pare essere nascosta nella casa di un ragazzo conosciuto in chat. Il problema è che in questa casa ci sono invece due vecchi che si divertono ad adescare ragazze a torturarle con cosine classiche tipo scosse elettriche e roba più raffinata come acido e nitroglicerina. I due ragazzi si trovano così praticamente all’inferno e venirne fuori non sarà certo facile. Si comincia con immagini di repertorio che raccontano della scomparsa di casse di dinamite durante le rivoluzioni argentine del 1975… ed il giochino fa credere che ci sia una qualche motivazione politica nascosta dietro il comportamento dei due vecchi. La soluzione arriverà solo sul finale e mi guardo bene dal raccontarvela. La creazione del mistero è comunque ottima e tutta la prima parte del film gioca sul movimento di Facundo Espinosa nella casa mentre lo spettatore si chiede cosa mai vogliano quei due folli dalle ragazze rapite, perchè le spogliano, perchè le torturano, perchè le interrogano su strane equazioni. E col mistero viaggia la tensione.

227 Splendida la scena col ragazzo che osserva le torture attraverso il vetro e rischia continuamente di essere scoperto. Ben costruita, ben portata avanti, ben mantenuta, ben conclusa.

E poi si passa all’orrore vero, quello visto, quello mostrato. Marina Glezer e Camila Velasco ne subiscono di ogni genere, scusa buona anche per far spogliare la Velasco completamente nuda. Molto buone poi le riprese ed alcune inquadrature, coi dettagli dei volti delle ragazze su cui gocciola la nitroglicerina, i corpi sudati, gli occhi terrorizzati. Si gioca molto sui dettagli e sul montaggio. Un po’ eccessive invece le sequenze rallentate accompagnate da un rock che se disturbava e stupiva con Dario Argento trenta anni fa, ora risulta un po’ fuori posto. Il finale continua la sua virata orrorifica e guida dritto dritto verso lo splatter puro. Thriller, horror e splatter, non posso dire che Sudor frio non mi sia piaciuto, no? Chicca finale in questo scambio di battute. “Chiama la polizia” “No, sto chiedendo aiuto su Facebook”

228 Non aver paura del buio – sorpresa Katie Holmes Cerca le atmosfere degli Hammer anni ’50 questo Non aver paura del buio … e ovviamente non riesce a trovarle. Tuttavia Troy Nixey fa un buon lavoro ed il risultato è un horror discreto che non forza la mano sugli orrori e gioca sulle paure classiche.

Alex e Kim stanno restaurando la mega villa appartenuta nell’800 al pittore Blackwood, misteriosamente scomparso. Vivono lì con l’intenzione poi di rivendere il lavoro fatt0. Li raggiunge Sally, la figlia di Alex, che ovviamente ha problemi con i genitori e non ha nessuna intenzione di fare amicizia con Kim. I problemi però sono altri, perchè nella villa vivono delle minuscole creature che da secoli si cibano di denti e ossa di bambini e ovviamente mettono Sally nel mirino. La bimba però non riesce a convincere nessuno dell’esistenza delle creature, che pare abbiano paura solo della luce. E così dovrà vedersela da sola fino alla scoperat dell’alleato meno atteso. Come detto il film poggia tutto sulle paure classiche dei bambini. I mostriciattoli vivono nel buio, gli adulti non credono alla loro esistenza, e per di più portano un dollaro d’argento in cambio di un dentino (pensavate fosse la fatina buona dei dentini? Mi spiace deludervi!). Su queste atmosfere classiche il film gioca bene e Nixey sfrutta la splendida location che ha a disposizione. Guy Pearce non brilla, mentre invece mi ha sorpreso Katie Holmes, convincente e senza il sorrisino fisso stampato sul volto. Splendida poi la piccola Bailee Madison, brava in tante situazioni, comprese le difficili scene con i mostriciattoli che al momento delle riprese ancora non esistono.

229 E veniamo proprio ai mostriciattoli, che sono delle specie di topi antropomorfi. Guardando il film ho pensato che sarebbe stato meglio non farli vedere, mantenere la suspance sull’esistenza o meno, continuare a giocare con i mostri di cui hanno paura i bambini. Man mano che il film prosegue le cose si fanno però più reali e i mostriciattoli prendono la scena. A quel punto è inevitabile vederli ed impossibile non notare la mano di Guillermo Del Toro (che del film è sceneggiatore) nella loro realizzazione. Nota finale. L’intro che ci presenta la fine di Blackwood all’inizio dell’800 è affascinante ma anticipa risposte che sarebbe stato meglio avere molto più avanti nel corso della storia.

230 Paranormal Activity 3 – potevamo farne a meno Proprio niente di nuovo in Paranormal Activity 3 , che Oren Peli lascia alla direzione di Henry Joost e Ariel Schulman. La scelta di mantenere inalterata la linea narrativa (solo ed esclusivamente immagini montate dalle riprese private della famiglia) che soprendeva nel primo film ed era accettabile nel secondo, qui finisce per pagare una quota più alta e trasformare il film solo in una ripetizione (fatta peggio) dei precedenti capitoli.

Breve inizio che ci mostra i protagonisti delle prime duie pellicole che scovano vecchie VHS di famiglia e poi passiamo subito a guardare quanto successo nel 1988. La madre di Kate e Kristie ed il suo nuovo compagno decidono di utilizzare voluminose telecamere (siamo nel 1988) per indagare sui rumori che sentono in casa. Al centro della faccenda c’è la piccola Kristie, che parla un po’ troppo spesso con il suo amico immaginario Toby. Ma sarà davvero immaginario questo amichetto? Come tradizione non si vede quasi nulla, tutto si gioca sulle immagini riprese, lunghi silenzi, inquadrature notturne. Ogni tanto un rumore o una porta che si muove ad interrompere la monotonia. Poi però abbiamo le due bambine, e soprattutto il mistero della più piccola e del suo amico che dovrebbero rivitalizzare la faccenda… e ci riescono pochino.

231 Solo nell’ultima mezz’ora inizia a succedere qualcosa… ma di nuovo sono le stesse cose che abbiamo già visto: mobili che volano, personaggi trascinati per i piedi. Niente di nuovo, quindi, se non la spiegazione (ma siamo ormai negli ultimi cinque minuti del film) di quanto abbiamo visto per tre lunghi film. Spiegazione che peraltro la scelta stilistica non permette di rendere estremamente chiara… e rimane lì, solo abbozzata e come piovuta dal nulla. Se vi capita di vedere Paranormal Activity 3 senza sapere nulla dei precedenti potreste anche fare un salto sulla poltrona ogni tanto, altrimenti non vi rimarrà che sperare nel prossimo episodio (augurandovi che la tecnica sia diversa) …o pregare che questo sia l’ultimo. Nota di merito per la piccola Jessica Tyler Brown, che riesce ad essere inquietante come solo i bambini sanno essere… il resto si perde nell’oblio.

232 Vares – the kiss of evil Vares di Anders Engström non è altro che un giallo, molto classico nella struttura e nello svolgimento. Però è un giallo ben fatto, ben costruito e capace di creare un’atmosfera cupa e molto interessante.

Jussi Vares è un detective privato, di quelli costantemente senza lavoro e che hanno sempre bisogno di soldi. Finalmente viene assoldato da una famiglia facoltosa che vorrebbe scoprire chi ha ucciso la figlia. Il corpo della ragazza è stato ritrovato nel bosco ma la polizia ha da tempo gettato la spugna. Così Vares si butta a capofitto nel caso scoprendo torbidi intrighi all’interno della famiglia e vecchie amicizie tra ragazze che nascondono segreti. Nel caso finiscono anche amici, informatori e conoscenze varie del detective. Come vedete niente di strano, niente di indimenticabile, niente di rivoluzionario. Addirittura la struttura narrativa è di quelle tradizionali, col detective che racconta la vicenda come voce narrante, palesando pensieri, dubbi e soluzioni. Però il film è buono, Engstrom fa un lavoro da artigiano notevole e ci mette dentro caratteristiche che rendono questo Vares davvero godibile.

233 Intanto i ritmi lenti, cupi, che si adattano perfettamente al clima gelido della Finlandia. Vogliamo chiamarlo un giallo alla finlandese? Credo che la definizione potrebbe esssere adatta. E poi c’è il tono noir su cui viaggia tutta la vicenda. Situazioni cupe e squallide, bassifondi abitati dalla feccia della delinquenza nordica, droga, loschi intrighi. Tutto un panorama desolante che diventa scenario splendido per la vicenda. Naturalmente Antti Reini ci mette del suo per rendere il personaggio di Vares inquieto, per niente luminoso. Duro, provato dalla vita, ma con un istinto di giustizia insito ed incancellabile. E nella miglior tradizione dei detective classici, sporchi e cattivi riuscirà anche a portarsi a letto la bella di turno.

234 Insidious – figata di fantasmi Se cercate un film di fantasmi di quelli classici, che vi facciano un po’ sobbalzare sulla sedia sappiate che Insidious è il film che fa per voi. James Wan mette insieme una pellicola decisamente forte, pulita, con tutte le sorprese al punto giusto e capace di fare paura con i mezzi più classici… che non è roba da poco.

Josh e Renai si trasferiscono in una nuova casa con i loro tre figli, i due bambini grandi e la piccolina. Qui però le cose non sembrano andare granchè bene… Renai vede strane presenze e Dalton una sera si addormenta per non risvegliarsi più. Un coma che i medici non sanno spiegare. Le presenze nella casa si moltiplicano e così la coppia si rivolge ad una sorta di medium coadiuvata da due attrezzatissimi acchiapafantasmi. La faccenda si complicherà non poco, ma non voglio svelarvi dettagli fondamentali. Chi l’ha detto che debba per forza esserci qualcosa di nuovo in un film perchè questo funzioni? Ok, l’ho detto io… fate finta di niente! Insidious funziona alla grande pur essendo un classico film di fantasmi. Si salta sulla sedia quando appaiono forme indistinte dietro una tenda, quando un ruomore che non dovrebbe esserci fa spalancare gli occhi, quando una porta che prima era chiusa la ritroviamo aperta, quando capiamo, man mano che il film prosegue, quali sono i segreti nascosti.

235 Wan da una mano non indifferente alla faccenda con una serie di movimenti di macchina perfettamente finalizzati allo svolgersi della vicenda. Ed una grossa mano la danno anche le interpretazioni di Patrick Wilson, che sta in secondo piano per tutta la prima parte del film per poi sorprenderci, di Rose Byrne, che fa urletti e faccette nel pieno del filone del genere, e soprattutto Lin Shaye, inquietante come sa essere lei. Alcune scene sono davvero ottime e “wow” è l’unico commento che mi viene in mente. E splendido e anche l’altrove, presentato come un mondo da incubo parallelo e nel quale la rappresentazione delle anime in pena è davvero inquietante. Ma l’inquietudine (la tensione, la paura a tratti…) è il filo conduttore di tutto il film e trova spazio anche nel bel finale che rovescia ancora una volta le attese e regala l’ultima scudisciata in zona Cesarini.

236 Il gatto con gli stivali – quando sono i gatti a ballare Intendiamoci, Il gatto con gli stivali è un bel film, pieno d’azione, a tratti divertente, con molta musica e molto ritmo sudamericano. Io però mi aspettavo qualcosa di un po’ più dissacrante dal film di Chris Miller.

La vicenda mette insieme un po’ di favole e di leggende. Il gatto con gli stivali ha vissuto in un orfanotrofio dove ha conosciuto Umpty Dumpty. Il sogno dell’uovo è sempre stato quello di trovare i fagioli magici per arrivare sul castello nelle nuvole e raggiungere l’oca dalle uova d’oro. Ora che sono adulti è arrivato il momento di compiere l’impresa e a dar loro una mano ci sarà l’affascinante Kitty. Rocambolesche avventure e continua lotta tra il bene e il male che si mescolano senza sosta. Riusciranno due gatti e un uovo nell’impresa della loro vita? Più avventura che divertimento, più fughe che battute e momenti divertenti. Non mancano le citazioni, da Fight Club a Madagascar, ma anche su questo punto i trailer mi avevano fatto sperare qualcosa in più.

237 I momenti più simpatici sono gli improvvisi crolli dell’eroe con gli stivali a gatto domestico, i suoi comportamenti e miagolii da felino da casa, le sue debolezze. E poi parecchia musica e ritmo.. notevole la lotta a passi di danza tra i due felini. Nell’insieme però Il gatto con gli stivali delude un po’. L’ho visto in lingua originale e non c’è dubbio che le voci di Antonio Banderas e Salma Hayek regalino fascino e passionalità ai personaggi, ma cosa succederà con la versione italiana? Aspettiamo di scoprirlo.

238 Cougars, Inc. – MILF e giovani studenti Davvero poco di buono in questa commedia di K. Asher Levin, che non riesce a far sorridere ed ha una storia poco avvincente. Cougars , Inc . prende spunto da un intreccio buono che potrebbe portare a continue situazioni comiche ma non riesce mai a sfruttarle appieno.

Sam arriva nel nuovo college dopo essere stato cacciato da un numero imprecisato di esperienze precedenti ed ha le ovvie difficoltà ad integrarsi. La madre, ex playmate, finisce i soldi e lui dovrebbe abbandonare la scuola. Al suo caso si interessa solo il preside sorprendentemente umano. Poi però a Sam capita casualmente di fare sesso con una donna più grande di lui, che lo aiuta anche economicamente. Da qui parte il plot perchè i suoi amici lo convincono a mettere su un pazzesco business basato sul sesso. Praticamente festini che mettono in contatto MILF e giovani studenti. Le prime ridanno un senso alla propria vita sessuale, i secondi sono praticamente in paradiso. E poi naturalmente c’è la giovane Courtney di cui Sam si innamora che fiinisce per smontare il castello. Come detto il film non funziona, non fa ridere, non fa nemmeno sorridere. Il momento clou, in cui si svelano gli intrecci e che dovrebbe essere devastante dal punto di vista comico arriva dal nulla, senza preparazione e finisce per non fare l’effetto voluto. Kyle Gallner sembra sempre mezzo fatto, ma poi scopriamo che invece è un ragazzo splendido, il ruolo è confuso.

239 La cosa migliore del film è senza dubbio uno straordinario James Belushi che risolleva la situazione ogni volta che entra in scena, davvero fuori posto in un film di tale basso livello. In realtà di cose buone ce ne sono ancora alcune da non dimenticare. E mi riferisco ai corpi (anche nudi) di Denise Richards, Kathryn Morris, Rebecca Mader e naturalmente quello più fresco di Sarah Hyland, la cui interpretazione è una delle poche che meritano attenzione. Nota a parte per la divisione in capitoli del film, proposta come diario scolastico. E i cartelli a mo’ di diario ritornano anche per il racconto iniziale delle esperienze precedenti di Sam e per alcune altre situazioni. La soluzione non è nuovissima ma è ben fatta e risulta simpatica. Soprattutto nel capitolo il cui titolo è un evidente omaggio al Dottor. Stranamore, quello che infatti compare come How I stopped warning and learned to love my school. Tutto il resto è noia…

240 Wrong Turn 4: Bloody Beginnings – ragazze che urlano (un sacco) Wrong Turn 4 – Bloody beginnings è esattamente quello che uno si aspetta. Uno splatterone con belle ragazze mostri affamatissimi. Vorrebbe passare come inizio della vicenda, in realtà Declan O’Brien sfrutta lo spunto dell’originale e ci gioca per creare un film autonomo.

Prologo trent’anni prima in un sanatorio pieno di freaks nel mezzo della montagna. Tra loro ci sono tre fratelli particolarmente sadici e sanguinari (oltre che cannibali) che riescono a fuggire e a liberare gli altri pazienti/detenuti. Il risultato è una rivolta che provoca una strage. Trent’anni dopo un gruppo di ragazzi organizza un weekend sulla neve in una baita che ovviamente non riescono a raggiungere. Si fermano prima di congelare nel vecchio ospedale ormai abbandonato. Ma lì dentro vivono ancora i tre fratelli deformi e cannibali che non credono ai loro occhi quando vedono arrivare tutto quel ben di Dio che viaggia su due piedi. Ovviamente finirà in una nuova carneficina. Si viaggia su stereotipi e situazioni classiche. Gruppo di ragazzi isolati nel bosco, scherzi tra loro per spaventarsi un po’ fino al momento dell’incontro col mostro, poi la carneficina che decima i protagonisti. Tanto sangue, tantissime urla delle ragazze, che fanno a gara a superarsi tra loro.

241 Il godibile del film sono i molti momenti splatter, a partire dalla scena in cui i tre mostri fanno a fettine il malcapitato ancora vivo, bollendolo e mangiandolo fresco. Molto buona la sequenza iniziale della rivolta nel sanatorio con i freaks che distruggono tutto sulle note splendidamente fuori luogo di Danubio blu. E poi splatter esagerato, fiumi di sangue, teste che saltano, filo spinato che sgozza, organi asportati e tutto quello che vi viene in mente del panorama sanguinolento del genere. Oh… anche le ripetute scene di sesso lesbico tra Tenika Davis e Kaitlyn Wong, con l’evidente ricerca del pruriginio dato da due bellezze di terre lontane, non è da buttare via.

242 The Walking Dead 2 – episodi 2 – 3 – 4 Prosegue sui binari ormai impostati la seconda stagione The Walking Dead, la serie di maggior successo a livello mondiale degli ultimi due anni. Negli episodi due, tre e quattro la vicenda si sviluppa a partire dal dramma con cui si era conclusa la puntata d’esordio.

Il gruppone arriva alla fattoria dove si svolgerà quasi tutta la seconda serie introducendo così un manipolo di nuovi personaggi, su tutti il vecchio contadino e la giovane figlia.

Non mancano le sorprese capaci di rimettere in discussione personalità e comportamenti dei protagonisti.

La figura di Shane rimane la più controversa, passando continuamente da buono a cattivo e non trovando mai una sua collocazione definitiva.

Poi abbiamo l’operazione per Carl e la ricerca della piccola Sophie che ancora non si conclude. Così come eravamo stati abituati nella prima serie si continua con l’abitudine di alternare puntate in cui gli zombie fanno la loro comparsa in maniera più drammatica (la prima e la terza) ad altre in cui sono quasi assenti (la seconda e la quarta). Questo giochino permette di portare avanti le vicende personali dei protagonisti e di buttare dentro un po’ di splatter e di tensione solo quando è il caso.

243 Non mancano però le piccole perle zombesche sparse nella storia. Geniale sia l’uomo che si è impiccato ed è così diventato carne a disposizione dei mostri, sia lo zombie finito nel pozzo e gonfio come un otre.

Tra i momenti più inquietanti il finale della terza puntata, mentre vi segnalo una delle pochissime scene di sesso finora incontrate nella quarta… ma non vi dico chi sono i protagonisti. Insomma si viaggia sui giusti binari mantenendo l’attenzione e la qualità su livelli più che buoni.

244 THFF11 – The Gerber Syndrome – come si fa un mockumentary Se guardate sul dizionario alla voce Mockumentary, da oggi in poi potreste trovarci The Gerber Syndrome. Il film di Maxi Dejoie è un pulitissimo finto documentario perfettamente realizzato seguendo i canoni di quello che ormai è un genere a tutti gli effetti.

Nel mondo, in Italia in particolare, si sta diffondendo un virus estremamente pericoloso: il morbo di Gerber. La pericolosità deriva dal fatto che sembra una normale influenza fino a quando non giunge alla terza fase, quando il contagiato perde la cognizione della realtà e diventa violento. In più la mortalità è bassa, il che provoca una enorme diffusione. Una troupe televisiva segue un medico che si occupa della malattia ed un ragazzo del Central Security, l’ente istituito in tutta fretta per andare in giro per le strade a recuperare i malati all’ultimo stadio. La troupe riesce anche a seguire la malattia di Melissa, che prova a sperimentare una rischiosissima cura non autorizzata. Interviste per strada, riprese sul campo, dettagli sulla vita dei protagonisti. Nel film di Dejoie c’è tutto quello che ci si aspetta di trovare in un finto documentario e la realizzazione tecnica è così precisa che non sono riuscito a trovare un’inquadratura su cui poter dire “ma questa in un documentario vero non ci starebbe mai”.

245 Insomma uno splendido lavoro (sarebbe peraltro anche uno splendido documentario se fosse vero) nel successo del quale hanno buona parte anche le interpretazioni. E siccome siamo in un mock, il merito in questo caso è proprio di non far sembrare che il tutto sia recitato. Dubbi, imbarazzi, pause, addirittura maggior scioltezza man mano che la faccenda va avanti… esattamente come si comporterebbe una persona non abituata a stare davanti ad una macchina da presa. Il discorso vale per Sax Nicosia e soprattutto per Luigi Piluso (che all’esordio sulla scena lo è veramente), così come per Pia Lanciotti e Beppe Rosso. Vale ancora di più per Valentina Bartolo, sorprendentemente credibile nel rappresentare i momenti peggiori e più drammatici della malattia. Una curiosità che non può sfuggire. Ad un certo punto c’è un’intervista ad un parroco, il quale conclude il suo discorso con un invito ad “avere fede, a pregare, a credere in Dio”. E ad ogni pausa si spegne una luce nella sacrestia finendo sul nero più completo. Dubito sia un caso… Finale drammatico con dati e numeri che non lasciano speranze.

Nota. The Gerber Syndrome ha conquistato ( gli abbiamo assegnato) la menzione speciale con la seguente motivazione: Perché il film ha un impianto molto credibile, recitato con giusti toni, anche se paga lo scotto di un’evidente mancanza di fondi, però ha il coraggio di percorrere vie inusuali nel mercato cinematografico.

246 THFF11 – Dark Souls – zombie e petrolio Nel mondo dell’horror (ed in particolare in quel paesino abitato da zombie) c’è ancora spazio per curiose e succose novità a cui non siamo preparati. Dark souls , prodotto tutto norvegese per la regia di César Ducasse e Mathieu Peteul dimostra che la fantasia ha ancora tanto da regalarci e non c’è limite alle sorprese.

Si comincia con la più classica corsetta di una ragazza nel bosco, regolarmente assalita dal mostro pazzo maniaco, in questo caso si tratta di un giovane in tuta da lavoro arancione, con occhiali e mascherina che pensa bene di trapanare la capoccia della malcapitata con un trapano a batteria. Abbigliamento del pazzo a parte, nulla di nuovo. Solo che poi, quando ormai la ragazza è chiusa nel suo bel sacco e pronta per l’autopsia, decide di alzarsi e tornarsene tranquillamente a casa. Il padre si accorge che qualcosa non va solo quando questa le votima addosso una nauseabonda sostanza nerastra. Corsa in ospedale dove nessuno capisce niente, la polizia brancola nel buio e in pochi giorni gli omicidi (che non sono omicidi) si moltiplicano. Il folle trapanatore arancione miete vittime che non muoiono ma diventano quasi vegetali… praticamente un fabbricatore di zombie! Questa la curiosa base di partenza di Dark Souls, che però nasconde in se un sacco di altre cosine interessanti. Il film si sposta continuamente di registro passando dall’horror al thriller e ritorno. E come nei migliori horror la critica è indirizzata in maniera precisa. Qui abbiamo una ditta che estrae petrolio che (forse) ha originato il tutto. Ma allora cos’è Dark Souls?

247 Uno slasher film? A momenti decisamente, perchè il maniaco arandione armato di trapano è riconoscibilissimo e nel finale acquista punti. Un thriller? Anche, perchè c’è l’inchiesta, la ricerca del colpevole, l’indagine sulle cause. Uno splatter? In alcuni momenti senza dubbio, perchè questo trapano ne combine delle belle. Uno zombie movie? Assolutamente!

Sorprendente sotto vari punti di vista, su tutti il nuovo modo di affrontare il tema dei morti viventi, in particolare nella prima parte del film, quando le vittime vengono ricoverate in ospedale e si prova a curarle senza capirci molto. Ma anche sorprendente nel curioso comportamento di Morten Ruda, che si culla la sua figlia zombie cercando di proteggerla dai mali del mondo. Splendido poi il finale con il protagonista deambulante in un mondo ormai evidentemente perduto sulle note di uno swing che racconta invece di vittoria e divertimento. Nota di merito anche per Johanna Gustavsson che, corsetta iniziale a parte, si ritrova a recitare zombizzata per tutta la durata della pellicola. Giudizio sintetico: godibilissimo.

248 THFF11 – Sennentuntschi – Roxane Mesquida è una strega? Una leggenda della Svizzera tedesca parla di Sennentuntschi . Tre pastori si costruiscono una donna di pezza per compagnia e questa prende vita. Cucina, lava e asseconda le voglie sessuali dei tre uomini… poi li uccide. Partendo da questa leggenda Michael Steiner realizza uno splendido thriller a tinte vagamente horror con sapienza e ottima costruzione della sceneggiatura.

In un paesino compare una splendida ragazza, mezza nuda e incapace di parlare. Il giorno prima è stato trovato impiccato il sacrestano e collegare i due eventi è immediato. Solo il poliziotto locale è convinto che la ragazza non sia una strega e prova a risalire alla sua identità. Nel frattempo scopriamo che la ragazza è passata anche dalla casa sperduta in mezzo ai monti di tre pastori che fanno vita isolatissima. Le due storie ci vengono raccontate contemporaneamente e ci portano pian piano alla soluzione che viaggia continuamente sul filo tra la magia, la leggenda e la cronaca spiccia. Il film è ottimamente costruito. Questo spostare continuamente la storia avanti e indietro non disturba ma la rende più intrigante. Anche perchè fino alla fine non è davvero chiaro se la cronologia sia continua oppure no. La musica extradiegetica accompagna l’intera pellicola e da una bella mano a tenere alta la tensione e a farci rimanere attaccati alla vicenda. Belle anche alcune soluzioni di regia, con accelerazioni improvvise e inquadrature che sfruttano la splendida ambientazione montana.

249 Ma sono forse i particolari a dare qualità a questo Sennentuntschi. La baracca di Erwin, l’inquietante personaggio del prete, la dispensa dove è conservato l’assenzio. E poi le statuette che avvicinerei per effetto agli aspetti più propriamente orrorifici della faccenda, dai cadeveri delle capre scuoiate a quelli delle vittime trattati in maniera altrettanto cruda. Brava Roxane Mesquida, splendida fisicamente ed efficace in una interpretazione certo non facile. E fanno il loro anche Joel Basman, Carlos Leal, Andrea Zogg e naturalmente Nicholas Ofczarek. Alla fine se ne esce con un’idea molto precisa di quanto è accaduto, non rimangono dubbi. Rimane però il gusto di un thriller davvero ottimo che speriamo di avere modo di vedere in sala anche al di qua delle Alpi.

Nota. Al film abbiamo assegnato la Mannaia per il miglior lungometraggio con la motivazione: Per la maturità dell’opera, in ogni comparto tecnico e narrativo, nonchè per l’originalità di una storia non banale e un’ambientazione affascinante. Con un finale magistralmente orchestrato con un ribaltamento di fronti e un ritmo incalzante e perfetto.

250 THFF11 – The Hounds – No camping in the wood Se vi piace che alla fine di un film tutte le tesserine vadano a posto e i misteri si risolvano, The Hounds può tranquillamente finire nella vostra videoteca. Maurizio e Roberto Del Piccolo hanno creato un intreccio su due livelli che si incontrano solo a conclusione della faccenda.

Quattro ragazzi decidono, dopo una serata davanti a troppe birre, di passare il weekend in campeggio come ai bei tempi. Nello spiazzo in mezzo al bosco dove si accampano trovano però un cadavere semi-sepolto. Questo già basterebbe a rovinare l’avventura ma la faccenda si complica perchè dopo un po’ il corpo sparisce. Nel frattempo un commissario di polizia, che ha nel suo passato un terribile e pazzesco dramma familiare, sta indagando su una misteriosa organizzazione. Cosa centrano le due vicende una con l’altra? Lo scopriremo solo alla fine del film… o se siete particolarmente intuitivi qualche minuto prima della rivelazione. La prima parte di The Hounds è abbastanza moscia, la preparazione agli eventi della nottata si trascina un po’ forzata. Quando però scende la notte ed il corpo sparisce dalla sua tomba la situazione cambia, la tensione sale (parecchio) e i misteri e le domande si susseguono.

251 Morti che tornano in vita, corpi che prendono forme diverse, occhi che saltano, cuori strappati a mani nude, c’è anche di che divertirsi per gli amanti degli aspetti più crudi di un horror che è comunque buono e viaggia bene anche a livello di thriller. Le musiche danno una bella mano a creare l’atmosfera. Sia le canzoni di contorno che la musica di accompagnamento sono molto efficaci. Il clima di mistero aleggia per tutta la seconda parte del filme i Del Piccolo sono bravi a seminare indizi sottoforma di allucinazioni di una brava Maddie Moate. Alcune curiosità tecniche apprezzabili. Su tutte l’inquadratura dall’interno della bocca di una delle vittime/mostro che ricorda La piccola bottega degli orrori ma con efffetti per niente ironici.

Nota. Il film ha preso una menzione speciale dal’organizzazione con la seguente motivazione: Per il coraggio e la determinazione dimostrati nel conseguire la produzione del film, per la coerenza stilistica e il gusto non scontato con cui è costruita l’immagine narrativa.

252 THFF11 – Ubaldo Terzani Horror Show – l’horror che ritorna La riflessione inevitabile dopo aver visto Ubaldo Terzani Horror Show è che ci sia ancora spazio per l’horror in Italia, fatto bene e fatto da giovani. Gabriele Albanesi è giovane, è già al suo secondo film e la sua mano inizia a farsi sentire nei film che dirige.

Alessio è un ragazzo di 25 anni che cerca di realizzare il suo primo film. Il suo produttore però non vuole saperne di girare un film splatter come piacerebbe a lui, così lo indirizza da Ubaldo Terzani, scrittore horror di grande successo, perchè insieme scrivano una sceneggiatura forte e capace di raggiungere il pubblico. Alessio si trasferisce a Torino, a casa di terzani, ed intanto legge i suoi libri in cui trova una forza di verità estrema che lo terrorizza al punto da portarlo a fare sogni insanguinati e molto realistici. Ma Terzani sembra nascondere qualche segreto. Dove trova l’ispirazione per le sue storie così spaventose? Alessio e la sua fidanzata Sara finiranno per scoprirlo… Come detto la mano di Albanesi inizia a sentirsi, si vede che sa come muovere la macchina da presa e che è in grado di pensare storie interessanti. Attenzione però, non sto parlando di un horror innovativo e rivoluzionario. Tutt’altro! Ubaldo Terani Horror Show è quanto di più classico possiate immaginare, pieno di riferimenti alle atmosfere del genere italiano degli anni 70 e 80. Ma sono riferimenti ben fatti e coinvolgenti, che fanno inevitabilmente godere gli appassionati.

253 Convincenti le interpretazioni di Giuseppe Soleri e Laura Gigante, che ci mette molto di fisico. Adirittura sorprendente Paolo Sassanelli che siamo abituati a vedere in ruoli televisivi sempre molto rassicuranti e che qui invece interpreta il mistero, l’enigma, il dubbio, l’orrore, l’ambiguità. E lo fa con grande esperienza e professionalità. Le musiche (anche queste ricordano le atmosfere degli horror di quegli anni) e le inquadrature aiutano a creare un clima inquieto, sorpreso, delirante a tratti. Gran merito anche agli effetti speciali di Sergio Stivaletti che sono una garanzia ed una firma di stile riconoscibilissima.

254 THFF11 – The Orphan Killer – Marcus Miller è il nuovo slasher? Ci prova in tutti i modi Matt Farnsworth a realizzare un cattivo che possa diventare il nuovo slasher killer. Leatherface aveva la sega elettrica? Marcus ha il filo spinato. Mike Myers aveva la maschera bianca? Marcus ha una maschera di cuoio. Fredy Krueger è immortale? L’impressione è che Marcus non ci abbia abbandonato alla fine di The Orphan Killer .

Marcus e Audrey Miller hanno assistito molto piccoli alla carenficina della propria famiglia e Marcus non l’ha presa molto bene. Nell’orfanotrofio in cui vivono (molto religioso) dimostra violenza estrema e la situazione peggiora quando la sorella viene adottata e lui rimane lì, isolato dagli altri bambini a collezionare punizioni estreme e violente. Da grande Marcus riappare per vendicarsi sulla sorella (che guarda caso insegna nella scuola adiacente il vecchio orfanotrofio) e nel frattempo fa a pezzettini tutti quelli che gli capitano di fronte. Come detto in The Orphan Killer ci sono tutti gli ingredienti dello slasher… ed anche un certo numero di curiosità. C’è l’assassino con un passato difficile, crudele e sanguinario, la ragazza in fuga (Diane Foster è splendida sia nel film che dal vivo – era in sala a Torino), la strage… perfino la doccia sensuale della biondona (che regala una sorpresa non da poco al momento dell’attesa svestizione).

255 Nuova è invece la struttura narrativa, con il killer che entra in gioco subito ed il passato raccontato strada facendo con una serie di flashback, alcuni davvero ben fatti.

E poi i continui richiami ad un crudo anticlericalismo. Marcus è a suo modo religioso, amante di Dio, ma evidentemente ha qualcosa contro il clero che gliene ha fatte passare di tutti i colori visto che brucia la foto di Papa Ratzinger. E anche Farnsworth deve avere qualche conto in sospeso con la chiesa vista la corona di spine che compare e soprattutto il pompino della suora nei banchi della chiesa. Insomma avete capito a cosa siamo di fronte. Ultraviolenza e ben 15 galloni di sangue (lo dice lo stesso regista in sala) per dare colore ad un film che funziona quasi sempre ed è ben girato con una macchina molto nervosa e continuamente in movimento. David Backus è imponente e inquietante, con una voce profonda e preoccupante. Rimangono alcune imprecisioni nella struttura e su tutte rimane un mistero cosa mai abbia fatto Marcus Miller dai 10 ai 30 anni. Oh… e c’è anche la filastrocca: “Marcus Miller the orphan killer”

256 THFF11 – Eaters – zombie italiani Il mistero da cui nasce Eaters è la produzione firmata Uwe Boll, quello che per molti è il peggior regista vivente. La cosa ha però portato mezzi a Luca Boni e Marco Ristori al punto da tirar fuori un prodotto molto particolare, estremo, ma di ottima fattura.

Siamo in un mondo popolato da zombi. I pochi superstiti cercano di sopravvivere, consapevoli dell’estinzione visto che le donne sono state le prime a morire. Alen e Igor sono cacciatori di zombi e aiutano un medico un po’ folle vedendosela ogni giorno con i morti viventi ed anche con una comunità di neonazisti che si da ai divertimenti più assurdi. Ma come è nata l’epidemia? C’è ancora speranza? Spezzoni di tg durante i titoli di testa ci raccontano cosa è successo, permettendoci così di cominciare il film già nel pieno del disastro. E disastrato è il mondo a cui ci troviamo di fronte, perfettamente reso da ambienti postindustriali perfettamente sfruttati. Eaters è cupo, oscuro, senza speranza, poco ironico, le musiche aiutano a mantenere il nero di fondo che accompagna tutta la pellicola. Tra le cose buone senza dubbio gli effetti speciali, tutti in make up, che danno vita ad una varietà di zombie davvero notevole e godibilissima per gli amanti. Si sconfina felicemente nello splatter su alcune delle uccisioni ma senza esagerare. Il film è visivamente molto buono, con una fotografia attenta, quello che un po’ paga è un ritmo decisamente lento che fa perdere attenzione sulla vicenda. Vicenda che è invece ben costruita perchè c’è dietro un motivo preciso, una ricerca delle cause, un senso logico all’epidemia.

257 Lascia un po’ a desiderare (tocca dirlo) la recitazione complessiva del cast, che un po’ disturba. Guglielmo Favilla ne esce bene, Alex Lucchesi è talmente spinto da tirar fuori un personaggio comunque godibile, ma il contorno è mediamente scarsino. Splendide infine le figure di contorno che danno maggiore movimento all’insieme del film. Dal medico che raccoglie zombie in vita per studiarli, al pittore che dipinge i cadaveri alla comunità di nostalgici nazisti con tanto di nano fuhrer.

258 THFF11 – Morituris – torture porn alla romana Quanto orrore c’era negli scontri tra i gladiatori? Un’idea ce la da Morituris , riportando in vita i grandi combattenti e trasformandoli in mostri assetati di sangue e nefandezze. Ma Raffaele Picchio inserisce la faccenda in una ben più complessa vicenda piena zeppa di citazioni.

Tra ragazzi caricano in macchina una coppia di giovani straniere dopo una serata in disco e tutti insieme viaggiano verso un rave party nei boschi nei dintorni della capitale. Quando però arrivano in zona della festa non c’è alcuna traccia e l’avventura si trasforma in incubo per le due ragazze… e non solo per loro. Si comincia con una frase di Seneca da cui è tratto il titolo e da alcune sequenze in super 8 che mostrano come già negli anni ’70 (più o meno) in quel bosco fossero successe cose turpi. La cosa è fatta discretamente ed è impossibile non notare la citazione di M, il mostro di Dusseldorf. Poi i titoli di testa, ben fatti, tutti disegnati e animanti, in un crescendo di orrori che ci fanno capire dove il film andrà a parare. Morituris si sviluppa in tre momenti decisamente distinti. Il viaggio in macchina, con l’amicizia tra i ragazzi e la presentazione dei personaggi è la parte più moscia, non regala molto se non l’introduzione dei protagonisti, poi però la faccenda si fa seria. Le scene delle violenze e del doppio stupro sono drammaticamente splendide!

259 Crude, violente, duramente realistiche, sotto ogni punto di vista. Sono orrore vero, quotidiano nelle nostre città. Splendidi e convincenti i protagonisti, i tre ragazzi ma soprattutto Valentina D’Andrea e Désirée Giorgetti, che fino a quel momento se la sono cavicchiata, diventano attrici vere capaci di esprimere l’orrore puro, il terrore, l’umiliazione, la fine di ogni speranza. Ed anche il montaggio in questa seconda parte diventa convincente, accelerato, capace di raccontare parte della storia. La terza parte butta in campo i gladiatori e si va verso un horror più di concetto, addirittura ad un passo dallo slasher, le violenze diventano più “da film”, saltano teste, si inchiodano mani e piedi, il sangue scorre abbondante (del resto la mano di Sergio Stivaletti doveva trovare giusto sfogo). Insomma Morituris ci regala un doppio orrore. Quello reale, che si incontra nella vita più oscura (dichiaratamente ispirato ai fatti del Circeo) e quello più horror, strizzando però l’occhio alla storia romana e alla rivolta dei gladiatori. Ambienti estremamente scuri e fotografia molto sporca completano il panorama di un film tecnicamente molto apprezzabile.

Nota. L’organizzazione del Festival ha voluto assegnare al film la Mannaia Anna Mondelli per il miglior talento giovanile con la motivazione: La grande sorpresa del cinema fantastico italiano di quest’anno, un film che riporta l’horror nostrano ai bei tempi che furono: violento, sporco e crudele. Esordio fulminante, un talento da seguire.

260 Il Re Leone 3D è adatto ad un bambino di 3 anni? Vorrete mica che vi racconti la trama de Il Re Leone ? Anche se non siete costretti da un figlio piccolo a guardarlo due volte al giorno immagino che comunque abbiate visto almeno una volta il film di Roger Allers e Rob Minkoff, uno dei lavori Disney di maggior successo di tutti i tempi.

La domanda però è la seguente: è il caso di andare al cinema a vedere la versione 3D del Re Leone? E soprattutto: Il Re Leone 3D è adatto ad un bambino piccolo… diciamo di 3 anni?

Vado senza indugio a rispondervi di si ad entrambi i quesiti. Vedere un film corale, pieno di musica e di coreografie come questo sul grande schermo e con una ridigitalizzazione di ottimo livello è senza dubbio un’esperienza da no perdere. Il film è coinvolgente, avvincente e si verifica il curioso caso in cui la sala in coro canta le canzoni del film (è ovvio che le conoscono tutti). Insomma c’è da goderselo in maniera completa.

E per il 3D come la mettiamo? Il lavoro è imponente e funzionale, molto ben fatto. Ovviamente rimane il fatto che il film originale non è stato pensato per il 3D e questo porta tutti quei problemi che ormai conosciamo bene.

261 Inquadrature tagliate che non consentono l’effetto stereoscopico completo e soprattutto la poca rotondità dei soggetti. Così il 3D si riduce ad avere immagini su piani diversi ma decisamente piatte. Oh, naturalmente la cosa non sembra preoccupare i bambini in sala che rimangono a bocca aperta ed allungano le manine per cercare di prendere al volo Pumba e Timon che si affacciano in sala. Operazione che ha più volte tentato anche la mia ricciolina che con i suoi tre anni e mezzo ha decisamente apprezzato la novità (era alla sua prima proiezione 3D) e si è goduta lo spettacolo.

262 The Human Centipede 2 (full sequence) – più sporco e cattivo L’abilità di Tom Six nel proporre The Human Centipede 2 ( full sequence ) è tutta nel ribaltare il gioco che aveva creato nel primo film . Se il dottor Heiter era l’estrema sintesi della purazza e della sterilità, Martin è la quintessenza dello schifo… ne prleremo tra un po’.

Martin è un trentenne (portati male) quasi autistico. Non parla, non ha rapporti con nessuno, ed è ossessionato dal film The Human Centipede di Tom Six. Talmente ossessionato che decide di provare per conto suo a creare un millepidi umano. Per farlo cattura passanti nel parcheggio dove lavora e li rinchiude legati come vermi in un capannone, dove darà vita al suo ambizioso esperimento. Nel frattempo si rompe anche il rapporto con la madre, il suo unico rapporto con un altro essere umano. Tom Six gioca con se stesso e con la balla che ritorna ad ogni fatto violento di cronaca che i film sono un cattivo esempio e portano all’emulazione. In questo caso è lo stesso regista a raccontare l’emulazione del suo precedente film. Se la partenza è sostanzialmente la stessa però Six ribalta completamente i giochi. The Human Centipede 2 è un film grottesco sotto ogni punto di vista, a partire dal cupo bianco e nero e dal personaggio ripugnante di Martin, vero fulcro della faccenda.

263 Come dicevo all’inizio, Martin è l’esatto opposto del suo predecessore. Se il dr. Heiter era preciso, attento, maniaco nei dettagli della pulizia e della sterilità del suo lavoro, Martin è invece lurido, sudaticcio, grasso, e ovviamente non è un medico e non ha la minima idea di come realizzare quello che ha in mente. Il problema è che lui crede di saperlo e così si arma di buoni propositi (e coltelli, tenaglie, nastro, sparapunti e un sacco di altra roba) e artigianalmente prova a ricreare il millepiedi del film… ovviamente portando i partecipanti da tre a più di dieci. Il film è cupo, grottesco e distrubante per tutta la sua durata (basta inquadrare Laurence R. Harvey per ottenere l’effetto) e diventa terribile al momento decisivo, quando Martin comincia la sua lurida operazione, che si conclude in maniera davvero vomitevole. Tuttavia il momento più inquietante a mio modo di vedere è legato al bambino abbandonato in macchina (capirete vedendo). Plus del film senza dubbio l’idea di affiancare a Martin un millepiedi voracissimo che lui alleva e la geniale scelta di coinvolgere nel millepiedi Ashlynn Yennie, protagonista del primo film e (in quanto tale) scelta da Martin per essere la testa del suo millepiedi umano. Come finisce il film non ve lo racconto ma sappiate che sarà un’inevitabile carneficina (sorpresi?). Oh, vi ricordo ancora che il ribaltamento di registro di cui abbiamo parlato era ampiamente anticipato dalla tagline del film, che se nel primo era 100% medical accurate, qui diventa 100% medical unaccurate.

264 Page Eight – un thriller all’inglese Davvero un bel thriller questo Page Eight messo insieme da David Hare. Elegante, lento, pacato, decisamente inglese, ma comunque coinvolgente.

Il direttore dell’agenzia segreta di sicurezza britannica ha le prove che gli americani torturano i prigionieri di guerra, ma soprattutto scopre che il primo ministro inglese era a conoscenza della cosa e non l’ha comunicata ai servizi. La faccenda e intricata e lo diventa ancora di più per l’improvvisa morte del direttore. Così tocca a Johnny, che del direttore è il migliore amico e non solo, cercare di capire cosa è successo e soprattutto perchè il suo amico ha rivelato la notizia in modo così inusuale. Per arrivare alla soluzione del giallo Johnny dovrà smontare tutte le sue convinzioni e rivedere la lista degli amici e dei nemici, aiutato solo dalla sua giovane vicina di casa, che di suo ha una storia non facile. Come detto Page Eight (e pagina 8 è il punto fondamentale del misterioso dossier) è un ottimo thriller, cupo, posato, senza eccessi, che mai va sopra le righe. Curioso che in un film di spionaggio e di agenti segreti non ci sia un colpo di pistola e nemmeno un inseguimento, ma vi assicuro che sui titoli di coda siamo certi di aver visto un thriller assolutamente coinvolgente. Perchè la vicenda è intrecciata bene, si scoprono un sacco di cose, c’è scoprire gli altarini e da rivoltare il governo.

265 E naturalmente ci sono i compromessi a cui bisogna andare incontro quando si fa un lavoro come quello del protagonista.

Ma ci sono anche i sentimenti, l’amore ed i rispetto per le tante mogli passate, l’amicizia più forte di ogni dubbio, la voglia di conoscere la verità. Il personaggio di Bill Nighy è un gentleman inglese vecchio stile, amante del suo paese, dell’eleganza, dell’arte (ma non di quella moderna) e Nighy gli da un tono di integrità perfettamente riuscito. E poi c’è Rachel Weisz che ad una prima occhiata sembrerebbe fuori luogo, ma invece anche lei riesce ad essere perfettamente tra le righe, senza mai alzare i toni. Insomma il film è perfettamente centrato, delicato, molto british e assolutamente ben fatto.

266 Another Earth – la fantascienza è solo una scusa Sia chiaro che in Another Earth la fantascienza è solo una scusa che serve a Mike Cahill per raccontare la sua storia, la storia di due personaggi e del dramma che li unisce.

Rhoda è una studentessa brillante che ama l’astronomia, così quando nel cielo compare (sempre più grande) un pianeta che si scopre essere la copia perfetta della Terra non riesce a contenere la propria emozione. Al punto che una notte continua a guardare il pianeta anche mentre guida, centrando così in pieno una macchina ferma al semaforo e uccidendo moglie e figlio di John. I sensi di colpa non le permettono di tornara a fare la sua vita normale e quando scopre dove abita l’uomo la cui vita ha distrutto decide di andare a scusarsi personalmente. Al momento buono però le manca il coraggio e si inventa una scusa iniziando un rapporto con John sempre più stretto. Nel frattempo la Terra 2 è sempre più vicina, il contatto con i suoi abitanti è stato creato e qualcuno dovrà andare a fare una visita di cortesia nel mondo in cui vivono i nostri altri noi. Another Earth è un film estremamente particolare. Ho detto che la fantascienza è una scusa per raccontare altro, ma non è vero nemmeno questo.

267 In realtà la vicenda legata alla scoperta di una nuova Terra fa semplicemente da sfondo alla storia dei due protagonisti, alla loro vita distrutta da un momento di distrazione e poco conta che proprio Terra 2 sia la causa del disastro.

Il racconto di Cahill è duro e delicato allo stesso tempo. La scena dell’incidente piomba sulla storia subito ed in maniera inevitabile, ineludibile. Poi ci si rilassa e si vive la distruzione di un mondo e di una vita (anzi due). Immagini sporche e cuoe si alternano ad altre estremamente pulite e lucenti, quasi dei quadri. La scelta di utilizzare la macchina da presa con dei movimenti distrubanti, fuori da ogni regola fa capire che le regole sono saltate, che qualcosa non funziona più. Molto della vicenda posa sulle spalle di William Mapother e Brit Marling, davvero intensi e convincenti. Alla fine (ma la cosa continua per tutto il film) rimane un senso di disagio per un parte della storia che non viene raccontata. Ci si aspetta da un momento all’altro che la fantascienza prenda il sopravvento e il film viri in maniera decisa. E invece questo, per fortuna, non succede e si torna sempre sui due protagonisti e sulla loro vicenda, con piccoli richiami a Terra 2 che sembrano non coinvolgere la storia principale. Solo la teoria finale (interessante) permette alle due vicende di tornare ad unirsi, come era accaduto solo all’inizio, e a farlo in maniera nuovamente sconvolgente.

268 TFF29 – Miracolo a Le Havre – la favola di Aki Kaurismaki Miracolo a Le Havre è una favola di buoni sentimenti, un panorama in cui Aki Kaurismaki inserisce solo personaggi dal cuore d’oro.

Marcel ha smesso di scrivere e si è ritirato a Le Havre, dove vive facendo il lustrascarpe ambulante, bevendo nel bar del paese ed amando alla follia la moglie. L’apparizione di un bambino migrante in arrivo dall’Africa che cerca di raggiungere Londra e la contemporanea malattia della moglie lo costringeranno ad affrontare la realtà, ma al suo fianco si schiera l’intero paese, pronto a superare i limiti della burocrazia e delle leggi francesi.

Una favola senza dubbio, che però pianta saldamente le radici in due avvenimenti drammatici. L’apertura del container che nasconde gli immigrati è un momento di forte drammaticità, il modo in cui la moglie cerca di proteggere il marito dalla verità triste della sua malattia è dolce poesia nel dramma reale.

Ma Miracolo a Le Havre è anche pieno zeppo di battute estremamente divertenti e di personaggi da ricordare, su tutti l’incredibile cantante Little Bob. Straordinaria l’interpretazione di Andrè Wilms, circondato da una scenografia naturale che ci porta in un mondo di frontiera che appare lontano dalle cronache quotidiane dei giornali.

269 E così quando la cronaca arriva a Le Havre la popolazione è costretta ad affrontarla, e lo fa con estrema leggerezza.

Il film è lento, delicato, anche troppo. I personaggi sono buoni, tutti, anche quelli che dovrebbero essere cattivi, anche troppo. Una favola, appunto, sapientemente diretta e guidata fino in porto da Kaurismaki, che timido lo è al punto da disertare la serata inaugurale del Festival durante la quale avrebbe dovuto ricevere il Gran Premio Torino.

E il miracolo del titolo? C’è, anzi, ce ne sono almeno un paio…

270 TFF29 – The oregonian – guardando a David Lynch L’unica cosa certa di The oregonian è che ci troviamo nell’Oregon. Per tutto quanto il resto, incidente compreso, Calvin Reeder ci lascia nel dubbio che le cose accadano, siano sogni o semplici allucinazioni.

Una ragazza ha un incidente e rimane piantata con la macchina nel bosco (si vede che è periodo). Comicia a vagare stordita e sanguinante preda di allucinazioni che le fanno incontrare una moltitudine di personaggi incredibili, muti, ghignanit, mascherati, terribili.

Il montaggio delle prime scene ci fa comprendere come non sarà la successione cronologica degli eventi al centro dell’interesse dell’autore. E partendo da lì The Oregonian si sviluppa con una serie continua ed infinita di allucinazioni. La ragazza vede luci, sente suoni e poi incontra personaggi che (forse) nascono nella sua mente. Tra questi la vecchia con lo scialle rosso (che non parla mai, al massimo ride) ed il pupazzo verde che tanta parte avrà nella vicenda.

Un film visivo, visuale, allucinante ed allucinato, in cui le immagini e i personaggi hanno molta più importanza che non la vicenda (ma sarà poi reale la vicenda? l’incidente?).

271 Avrete capito che Reeder pesca a piene mani (scimmiotta?) David Lynch, dai luoghi ai colori ai (naturalmente) personaggi.

Per un momento, sul finale, viene il dubbio che Lindsay Pulsipher possa svegliarsi da uno svenimento e spiegare così tutte le allucinazioni, ma per fortuna Reeder ci risparmia la banalità e si ritaglia uno spazio di grossa attesa per il suo secondo lungometraggio.

272 TFF29 – Guilty of romance – amore, odio e sesso per Sion Sono Guilty of romance comincia con Mizuno Miki che fa sesso nella doccia (chissà con chi) in un Love Hotel. E l’inizio è quanto di più appropiato per il film di Sion Sono perchè il sesso avrà grandissima parte in tutta la pellicola. Tre storie parallele. Izumi è sposata con un famoso scrittore ed è completamente succube del marito, per il quale vive la sua esistenza. Quando però decide di provare a vivere una vita propria finirà per fare la modella su set pornografici e sarà proprio il sesso ad aprirle la strada verso la libertà e la consapevolezza di se. Mitzuko è insegnante universitaria, ma di notte fa la prostituta. Anche per lei il sesso è (questa volta da sempre) il centro della sua esistenza. Kazuko è una detective che sta indagando sul ritrovamento di un cadavere smembrato e ricomposto con pezzi di manichino ritrovato nel quartiere dei Love Hotel. Ma anche la sua vita, che sembra tradizionale, nasconde un amante e forse altro.

Sono costruisce il film in maniera estremamente complessa.

273 Si viaggia continuamente avanti ed indietro nella vicenda, ma è abilissimo a ricomporre i fili del discorso senza lasciare nulla al caso. Le tre storie viaggiano parallele, si incrociano, si sovrappongono e la divisione in capitoli è assolutamente pretestuale. Al centro della vicenda c’è il Castello, luogo per il sesso segreto e rappresentazione stessa fisica del sesso. E di sesso ce n’è molto, crudo, duro, fisico. Tocca a Kagurazaka Megumi (a proposito, che tette!) e Togashi Makoto soprattutto, ma anche la Mizuno ha la sua bella dose di passione.

Tutto il film è una riflessione dura sull’amore, sull’odio (chiude infatti la trilogia che lo stesso Sono definisce “dell’odio”), sul sesso come liberazione e conoscenza di se. Il film è pieno di riferimenti e di significati da scovare. Credo che neanche l’autore sia consapevole di quanta roba ci abbia messo dentro. Movimenti, personaggi, volti espressivi al massimo, corpi che parlano, pioggia continua e colori che prendono spazio e diventano protagonisti. Grottesca la scena in cui compare la madre di Mitzuko, e talmente simile (così come il personaggio) a quella in cui appare Clara Calamai in Profondo rosso che è impensabile non sia un omaggio a Dario Argento (sebbene non sia uno dei millemila nomi che Sono indica come suoi esempi). E grottesco è anche il finale, sconvolgente, sanguinario, crudo, in cui però tutte le tessere vanno a posto, la linea temporale si ricompare e tutto diventa chiaro. Al punto che scopriamo sia l’assassino sia la vittima (rimasta misteriosa fino a quel momento). Quindi è anche un bel thriller? Certamente, ma a tinte talmente forti che bisogna amare anche altro per poterlo vedere. A margine sappiate che abbiamo visto la versione completa di due ore e mezza (ed è una figata!)

274 TFF29 – The Catechism Cataclysm – l’assurdo al cinema Curioso lavoro questo The Catechism Cataclysm , secondo lavoro di Todd Rohal, che con The Guatemalan Handshack aveva vinto la regia a Torino nel 2006.

Billy è un prete un po’ particolare, cerca di coinvolgere i parrocchiani con storie di dubbio gusto e significato ed ama la musica metal. Tutta ciò gli deriva dall’amico Robbie, suo mito al liceo, che lui ha continuato a ritenere un guru indistruttibile. Così, quando il suo superiore lo invita caldamente a prendersi una vacanza, Billy rintraccia Robbie e lo convince ad andare insieme in canoa. La breve vacanza è un disastro che smonta il mito e porta i due a rivelarsi antichi segreti, oltre che portarli verso incontri curiosi.

The Catechism Cataclysm è un film strano, divertente, ironico, che poggia molto sulle spalle forti di Steve Little, il quale risponde alla grande con un’interpretazione splendida, possente. Situazioni assurde, da commedia degli equivoci, battute, il film è divertente. I titoli di testa sono da horror classico e sviano da quella che invece è una commedia a tutti gli effetti.

Però il tutto è accompagnato da continua musica metal, che cambia ritmi e punti di vista. Il viaggio di recupero del prete si trasforma in un allucinante scoperta di se stessi per tutti quelli che ne prendono parte (non solo i due amici).

275 Ottima la realizzazione in video delle storie che racconta Robbie (e che Billy riprende), assurde e ironiche come il resto del film.

E poi… e poi sul finale c’è una inaspettata e sorprendente virata splatter che nulla centra col resto del film, che spiazza e spinge a chiedersi come divolo è successa una cosa del genere. Il risultato però è ancora una volta funzionale in una commedia degli assurdi che troverebbe il suo posto corretto nella cappella omonima nel Museo Nazionale del Cinema. Sorprendente.

276 TFF29 – L’illusion comique – il teatro al cinema Non è la prima volta che si provano strade nuove per provare a portare il teatro al cinema. Mathieu Amalric con L ’ illusion comique fa un tentativo apprezzabile ma che alla fine risulta decisamente moscio (da ragazzo ero convinto che tutti i film francesi fossero noiosi, questo non aiuta a modernizzare la mia opinione).

Un uomo, che non vede il figlio da dieci anni, riceve per posta un copioso pacchetto con dentro una lettera in cui si denuncia la dissolutezza di quest’ultimo e molto materiale che lo riguarda. Pronto ad andarlo a recuperare, l’uomo va a Parigi dove il custode di un hotel (la persona che gli ha scritto), lo porta nella sala di controllo sicurezza e sui monitor gli mostra gli ultimi anni di vita del figlio come se fossero un film.

Il gioco di Amalric è quello di trasformare l’hotel nel mondo intero e di far muovere i personaggi, pur in abiti e ambiente moderno, come se fossero nel ’600, o meglio come se fossero su un palcoscenico di una commedia classica. Il linguaggio ardito da palcoscenico contrasta con la naturalezza delle recitazioni e con la durezza degli scontri. Quella che l’uomo vede nei monitor è una storia di amori e tradimenti, di passioni e gelosie, di rivalse e di scandali.

Abbiamo re e servitori, principesse e dame, tutti in quell’albergo, tutti impegnati ad amarsi e a tradirsi.

277 Splendide le due protagoniste femminili, intrigante Muriel Mayette, bellissima Suliane Brahim, e non scherza nemmeno Loic Corbery. Insomma un film pieno di bellocci, che però si danno da fare per mettere corpi e volti al servizio dell’arte.

Il finale è sorprendente e svela un po’ le carte in tavola, o se preferite crea ancora più confusione nello sperduto spettatore. L’esperimento è apprezzabile ma il risultato finale lascia un po’ a desiderare.

278 TFF29 – Condition – un mare di silenzio Strano lavoro quello (il primo)di Andrei Severny, prodottto nientemeno che da Amir Naderi. Condition è una storia mostrata più che raccontata, 70 minuti di lunghi silenzi e tantissimo mare. In un’emergenza di cui non sapremo niente fino alla fine (guerra? olocausto nucleare? attacco alieno?) una psicologa inizia un viaggio con una delle sue pazienti, con la quale sta svolgendo una ricerca sul suono e sui suoi effetti. Alaska non parla e segue catatonica la sua guida. Le due donne sono costrette a fermarsi in riva al mare ma qui le loro strade si separano e Alaska prosegue da sola il suo cammino di conoscenza e di superamento (ma sarà possibile?) del suo problema.

Una fotografia cupa, sgranata, a tratti luminosa ma di una luce fortemente e decisamente malata. Silenzi enormi, moltissima acqua e un grande lavoro sui suoi. Il lavoro di Severny è decisamente sperimentale ma lascia il segno. Tanto bianco, dagli abiti della splendida Antonella Lentini, alle rocce, alla tenda, alla schiuma del mare e tanto, tantissimo vuoto. In tutto il film ci saranno si e no dieci battute. Lento, fortemente visivo, Condition pone grande attenzione anche ai suoni, da dove (forse, nulla è certo in questo film) parte la ricerca di se stessi. In sala il regista e Jessica Kaye (l’altra protagonista di un lavoro con due sole attrici – più uno) si beccano l’applauso un po’ dubbioso del pubblico del festival.

Nota. Il film vince la menzione speciale del Premio Gli Occhiali di Ghandi

279 TFF29 – A Good Old Fashioned Orgy – come organizzare un’orgia tra amici Peter Huyck si presenta in sala vestito da scozzese (trovate le foto sulla mia pagina Facebook ) e consegna bottigliette di prosecco per tutti per festeggiare il passaggio torinese del suo film d’esordio A Good Old Fashioned Orgy . Il suo socio Alex Gregory è rimasto a casa, e così Peter ci chiede di salutarlo in un video che riprende lui stesso con la frase in italiano “Ciao Alessandro, grazie per l’orgia!” Direi che il siparietto inquadra il personaggio, tra gli autori del David Letterman Show, che per la prima volta si mette dietro la macchina da presa e tira fuori una commedia divertente, ironica, piena di ritmo e battute, senza nessun altro scopo se non quello di far ridere in maniera pulita e intelligente. Cose che in USA si vedono ancora e qui da noi molto raramente.

Un gruppo di amici festeggia da sempre nella casa al mare di uno di loro ogni tipo di festa, organizzando ritrovi con decine di persone nel più classico stile americano… e la faccenda prosegue anche ora che hanno passato i 30. Il padre di Eric decide però di vendere la casa ed il gruppo vuole salutare il luogo della propria infanzia con un’ultima festa indimenticabile. La scelta ricade su un’orgia con partecipanti solo il gruppetto ristretto di amici di sempre.

280 Il problema è che nessuno ha idea di come si organizzi un’orgia e per di più devono convincersi a vicenda che l’idea è buona, l’occasione imperdibile. Parte da quel momento una serie di vicende che vede il gruppo prendere informazioni, partecipare ad altre orge in veste di osservatori, guardare video, prendere appunti perchè l’evento sia indimenticabile e perfetto. Ovviamente nel corso delle settimane vengono fuori segreti nascosti per anni, rapporti curiosi, cose mai dette. L’amicizia traballa ma finisce per rinforzarsi. Riusciranno i nostri eroi ad organizzare la loro orgia? Non ve lo dico nemmeno sotto tortura ma la serata decisiva è come il finale alla commedia dell’arte.

Divertente, pieno zeppo di battute e situazioni comiche, leggero e splendido, Huyck e Gregory danno vita ad un lavoro perfetto e depurante. Personaggi perfettamente caratterizzati, Jason Sudeikis è bravissimo, ma è Tyler Labine a lasciare il segno con un’interpretazione sopra le righe. Brave e bellissime le protagoniste femminili, da Leslie Bibb a Lake Bell a Michelle Borth e a tutte le altre. Se arriverà in Italia non perdetelo!

281 TFF29 – Midnight in Paris – Una Parigi magica per Woody Allen Per Emanuela Martini (ce l’ha detto durante la conferenza stampa di presentazione del Torino Film Festival) Midnight in Paris è il miglior film di Woody Allen degli ultimi dieci anni, ed obiettivamente diventa difficile darle torto. Perchè Midnight in Paris è un affresco magico e delicatissimo, una commedia dolce e appassionata che lascia buoni sentimenti e un cuore con una piccola nuova speranza.

Gil e Inez devono sposarsi ma primaorganizzano un viaggio a Parigi al seguito del padre di lei. Le cose non vanno proprio splendidamente perchè Gil si perde nella magia della città, di cui è follemente innamorato, in particolare del periodo degli anni ’20. Inez, da parte sua, incontra un vecchio amico al quale si dedica completamente mettendo in un angolo il marito. Poi succede qualcosa di impensabile. Una notte, durante una passeggiata solitaria, Gil si ritrova proprio nei suoi amati anni ’20 ed entra in contatto con una serie incredibile di personaggi: da Ernest Hemingway ai Fitzgerald (Scott e Zelda), da Luis Bunuel a Jean Cocteau, da Pablo Picasso a Man Ray, a T.S. Elliot. E la sua vita, inevitabilmente cambia. Allen si diverte un mondo a buttare nella mischia personaggi storici, a dargli un carattere, ad inventare storie che li riguardano a creare miti.

282 Il risultato è splendido perchè l’insieme funziona perfettamente e tutto si svolge sullo sfondo di una Parigi nemmeno da cartolina, direttamente da quadro.

Il cast stratosferico da una bella mano a rendere il film indimenticabile. Owen Wilson è ottimo, ma sono i piccoli camei a splendere. Incredibile Kathy Bates nel ruolo di Gertrude Stein e comicissimo Adrien Brody nei panni di Salvador Dalì. E poi Alison Pill, Corey Stoll, una splendiderrima Marion Cotillard ed una comunque bellissima Rachel McAdams. Non mancano piccole curiosità divertenti, su tutti il momento in cui Gil suggerisce a Bunuel il soggetto per Il fascino discreto della borghesia. Ma è l’insieme a funzionare e arendere dolce, delicato, splendente, godibile il film. Straordinaria la colonna sonora con ripetute incursioni di Cole Porter (che ovviamente Gil incontra) e non manca un piccolo intermezzo da commedia classica cui Allen non riesce a rinunciare ma che non sfigura. Il finale è sorprendente e con tanto di morale.

283 TFF29 – Mientras duermes – Luis Tosar è cattivissimo Cambia genere, dopo [ REC ] lascia l’horror sullo sfondo, ma Jaume Balaguero mantiene altissima la tensione con questo forte Mientras duermes .

Cesar fa il custode in un palazzo, ma nella sua vita non è mai stato felice, l’unico modo per sopravvivere è rendere infelice gli altri. La sua vittima privilegiata è Clara, giovane ragazza che vive da sola nel palazzo. Ogni notte Cesar si introduce in casa sua, la narcotizza e crea le situazioni per renderle infelice la vita. Urticanti nelle creme viso, arriva a riempirle la casa di scarafaggi. Ma Clara è una ragazza solare e niente sembra turbarla. Così Cesar si spinge sempre oltre.

Mientras Duermes è un thriller a tensione crescente. Si comincia con situazioni quasi normali e si finisce nel terrore e nella tensione più completa. Ottima la doppia sequenza iniziale che ci mostra le prime azioni mattutine di Cesar e di Clara, seminando subito un po’ di confusione. Sveglia (insieme?), doccia, lavaggio denti…

Spledide alcune chicche sui personaggi di contorno. La bambina senza scrupoli che ricatta Cesar e si fa comprare film porno (Iris Almeida ricorda la bambina sadica di Profondo Rosso ), la vecchia con i due cani, il vecchio che odia il custode.

284 Quello che terrorizza nel personaggio di Luis Tosar (splendida la sua interpretazione) è che la facciata è quella di un tranquillo lavoratore, sempre disponibile, il che fa intuire che il nostro vicino di casa potrebbe davvero essere un mostro. Si, perchè Cesar è cattivo dentro, non ha motivi per compiere i suoi incredibili gesti, eppure ce lo teniamo come ce lo mostra Balaguero: cattivissimo. Nota di merito per Clara (brava e bellissima Marta Etura) che dorme con la canottiera della Juventus e mangia Nutella.

Tesa all’inverosimile la sequenza in cui Cesar si trova in casa mentre Clara e il fidanzato sono svegli, incredibile crescendo per il finale con una doppia sorpresa che porta ad una conclusione drammatica e senza speranza. Insomma un colpo centrato per Balaguero, che colpisce questa volta l’animo più che lo stomaco.

285 TFF29 – Le Vendeur – un grande Gilbert Sicotte Quando al Torino Film Festival ti capita di sederti in sala con Nanni Moretti ti dici che se il suo fiuto è rimasto il solito allora forse il film che stai per vedere è una figata. Le Vendeur di Sébastien Pilote conferma senza dubbio lo storico fiuto del nostro ex-direttore, perchè è un inquietante ma delicato ritratto di una piccola cittadina ai tempi della crisi. Siamo in Canada, in un inverno in cui la neve ricopre tutto.

Il paesino dove vive Marcel è nato intorno alla sua cartiera e la prevista chiusura della stessa getta nello sconforto la popolazione. Lui però è un venditore di auto, il migliore, da sempre, e ora che ha 67 anni non ha la minima intenzione di smettere di lavorare, anche se pure per loro la crisi si fa sentire. A provare a convincerlo la figlia (col nipotino) e i colleghi che lo rispettano e gli vogliono bene. Ma oltra al suo lavoro (in cui è cinico) non ha altri interessi… perchè fermarsi?

Pilote scandisce il film con il dettaglio dei giorni di chiusura della cartiera. Giorno dopo giorno (siamo a più di 250) gli animi si spengono, la città si intristisce. Ma la crisi economica è solo lo sfondo per raccontarci la vicenda personale di Marcel, le sue paure, le sue gioie, i suoi dubbi.

Le difficoltà si leggono sui volti della gente e anche su quello di uno straordinario Gilbert Sicotte, che si rende in fondo conto di come il suo lavoro sia sempre più difficile e l’auto nuova non sia più tra le priorità dei suoi concittadini. L’autore è bravissimo a raccontarci una vicenda difficile (diciamo due) in un clima classico da paese canadese. Silenzi, neve, lunghe strade vuote, boschi.

286 In tutto questo la sensazione di disastro imminente è fortissima e quando finalmente la mazzata arriva ci rendiamo conto che era stata preannunciata fin dalla prima sequenza del film. La costruzione è così coinvolgente che sul finale è impossibile trattenere una lacrimuccia. Le vendeur è una storia dura e delicata allo stesso tempo, splendidamente raccontata, con un Gilbert Sicotte (che era in sala ed è stato sommerso dagli applausi) incredibilmente intenso e coinvolgente, al quale non mi stupirei di veder consegnare il Premio come Miglior Attore.

Nota. Il film vince (invece) Premio Cipputi e Premio Fipresci

287 TFF29 – Attack the block – these fucking aliens! Il commento più corretto per Attack the block credo sia qualcosa tipo “Ehi! What the Fuck!!!” Cercherò però di approfondire un tantino il discorso perchè Joe Cornish si è meritato un bel discorsino.

Siamo nel sud di Londra, in un quartiere ghetto abitato soprattutto da neri, e come tutte le sere una banda di ragazzini è impegnata a derubare una ragazza di passaggio. L’operazione però si interrompe perchè dal cielo piove un mostriciattolo che si schianta su una macchina. Da quel momento parte una caccia all’alieno che si conclude con l’abbattimento dello stesso. Il problema però è che il mostriciattolo non era solo e ben presto il quartiere è invaso dagli amici del primo alieno che sembrano intenionati per qualche motivo a far fuori proprio la baby gang. Il soggetto è curioso, ma l’insieme del film è davvero uno spettacolo. Gli alieni sono una scusa per presentarci un mondo difficile in un quartiere ghetto di una grande città europea. Il film è pieno zeppo di rap, di coltelli, di motherfucker e di tutto quello che siamo abituati a vedere nelle pellicole ambientate nel Bronx.

288 La gang di ragazzini (che ci vengono presentati in maniera evidente come vittime della società e risultano simpatici dal primo approccio) ha però una forza notevole nell’unità del gruppo ed è evidente che gli alieni hanno sbagliato indirizzo (“siete capitati nel posto sbagliato, questo è il blocco”). Quel gruppo di bambini violenti ne ha viste talmente tante che un alieno in più o in meno non fa grossa differenza. Si sprecano poi le battute a sfondo sociale (la vera forza del film). Non si chiama la polizia perchè li riterrebbe colpevoli dell’attacco alieno, poi si pensa anche che sia stata la polizia stessa a mondare i mostri per far fuori i neri della zona… e che volete che sia una giornata passata a scappare col rischio di essere ammazzati ad ogni angolo del palazzo… roba da tutti i giorni. Capitolo fantascienza. Come detto è una scusa, ma questi alieni che assomigliano a grossi scimmioni con le fauci fosforescenti non sono niente male. E chiudo con un bravi collettivo all’intero cast, estremamente efficace nell’insieme con particolare nota per Alex Esmail che mi è piaciuto un casino (ma anche John Boyega e Jodie Whittaker fanno il loro, ci mancherebbe). E vi segnalo il cameo di Nick Frost davvero divertente. Insomma si ride, si pensa e si guarda un bel film… direi che l’obiettivo è perfettamente centrato, fuck! Nota: Marcus Rowland vince il Premio Bassan Arte & Mestiere per la scenografia

289 TFF29 – Il giorno in più – commediola romantica Sapete già che la commedia romantica non è il mio pezzo forte, quindi vi avverto che se volete credere che la recensione che state per leggere sia prevenuta potete farlo. Il fatto è che Il giorno in più è una commediola sdolcinata che non fa ridere praticamente mai. Giacomo ha 37 anni ma non riesce ad impegnarsi in una relazione seria (novità,eh?). In compenso nel suo lavoro è il migliore. Quando però incontra su un tram Michela, inventa per parenti e amici una storia complicatissima creandosi una fidanzata fittizia. Il fatto è che poi con Michela riesce finalmente a parlare e qualcosa tra i due succede veramente. Quattro giorni a New York giocando a fare i fidanzati e poi strascichi che porteranno all’inevitabile lieto fine.

L’impressione è che Massimo Venier non abbia grandi pretese nel portare in sala il romanzo di Fabio Volo. Racconto neutro, poche battute divertenti, situazioni non certo nuove. Fabio Volo non è mai stato un attore e propone il suo solito personaggio (che probabilmente è lui stesso), Isabella Ragonese fa il suo, ma non brilla sicuramente. Le cose migliori vengono fuori dai ruoli secondari.

290 Camilla Filippi è ottimamente centrata nel ruolo (che per lei pare essere recidivo). L’unica che brilla veramente è Luciana Littizzetto in un cameo di meno di un minuto che però è folgorante.

Il film è però nell’insieme moscio, poco divertente… e sul romantico non mi esprimo. Non manca nemmeno il momento di tragedia che in questi film trova sempre spazio. Un po’ di respiro si scova nel finale, con la scena della lettera che trova il suo percorso per arrivare a destinazione che, sebbene sdolcinata, funziona bene.

Rimane il dubbio del perchè Gianni Amelio abbia voluto così fortemente questo film al Festival… lui ci aveva detto che era un’ottima commedia, ma evidentemente il motivo deve essere un altro. In sala (piena anche di politici e personaggi vari) comunque misteriosi applausi abbondanti per l’intero cast presente.

291 TFF29 – Bereavement – un horror classico Ed eccolo qui l’horror classico e perfetto che ogni anno il Torino Film Festival riesce a scovare! Si intitola Bereavement ed è firmato da uno Stevan Mena attentisimo ai particolari.

Sutter, disturbato mentalmente da un’infanzia non facile, vive nel diroccato macello dove il padre gli ha mostrato per anni il suo lavoro. Voci che sente solo lui gli impongono di rapire giovani ragazze per poi macellarle. Un giorno però Sutter rapisce Martin, un bambino che soffre di un disturbo che non gli permette di sentire in nessun modo il dolore, e lo tiene con se. Anni dopo, nel paese si trasferisce Allison, diciassettenne che ha perso entrambi i genitori e va a vivere con gli zii in un mondo che non conosce e a cui non è abituata. Durante le sue corse mattutine scopre il macello e i suoi abitanti e finisce per venire ovviamente coinvolta nell’orrore.

Il film è inquietante fin dalle prime inquadrature, grazie ad immagini classiche e ad una musica di accompagnamento molto azzeccata (classica anch’essa). Belle le luci e la fotografia, molto cupa al bisogno, ottima la scenografia all’interno del macello, un vero luogo degli orrori. Mena gioca molto con le situazioni classiche degli horror.

292 Il bambino che praticamente non parla mai (e che – attenzione – non sente dolore), il furgone che segue piano piano le ragazze, la giovane che arriva in un luogo nuovo e molto chiuso in sè, effetti sonori evidenti.

Crude alcune sequenze (quella della ragazza appesa al gancio del macellaio su tutte). E tutto funziona alla perfezione. Sutter è anch’egli il mostro classico. L’infanzia difficile gli ha cotto il cervello ed ora agisce per scontare colpe evidentemente non sue. Inquietanti Brett Rickaby ed il piccolo Spencer List, molto brava (e con due tette da paura) Alexandra Daddario. Ed in mezzo a tutto questo classicume da horror anni ’80 arriva un finale che sconvolge le regole del genere ed introduce la sublimazione e l’ereditarietà del mostro. Il finale proprio n on ve lo racconto ma diciamo che lascia aperte le porte ad uno (o più, viste le caratteristiche del nuovo mostro) sequel.

293 TFF29 – A Confession – Redenzione più che confessione Ha detto Park Su-min in sala che il suo A confession dovrebbe essere tradotto più come Redenzione che come Confessione, ed effettivamente il percorso del suo protagonista è qualcosa che si avvicina più alla redenzione, ad un tentativo di liberarsi.

Park è un ex poliziotto specializzato nel torturare i detenuti per spingerli a confessioni più o meno reali. Ancora oggi si sveglia da terribili incubi in cui rivive la sua violenza. In realtà anche ora che il suo gruppo è stato smantellato e alcuni suoi compagni condannati, lui continua a lavorare per organizzazioni criminali con lo stesso compito: torturare e far parlare. La sua vita è però vuota e senza speranza, e quando il nipote della donna che sta provando ad avvicinarlo alla religione la fa fuori brutalmente, lui lo rapisce per riservargli il solito trattamento. Dal rapporto (violento) tra i due usciranno però fuori un sacco di sorprese.

A confession è un film duro, crudo, molto psicologico e a mio modo di vedere fortemente religioso. La fede è al centro di buona parte del film, è il fulcro intorno a cui ruotano le colpe e le redenzioni. Ma non c’è una risposta precisa, non è detto che la fede sia la vera strada per la liberazione.

294 Il percorso del protagonista è psicologico, molto difficile, molto articolato. Su-min ci lavora intorno creando un intreccio complesso che ruba molto ad eventi accaduti nel passato. Segreti che vengono a galla, altri che rimangono nascosti, sorprese sconvolgenti. Il finale poi è molto sorprendente ed aperto a diverse interpretazioni. Non c’è dubbio che il film colpisca pur lasciando molti dubbi nello spettatore.

Nota a margine: il giovane regista ha conquistato il pubblico prima della proiezione dichiarando “C’è più gente in sala stasera di quanta ha visto il film in Korea“… un mito!

295 TFF29 – La guerre est déclarée – bella scoperta Valèrie Donzelli

“Come ti chiami?” “Romeo” “Stai scherzando?” “No, perchè?” “Perchè io mi chiamo Giulietta” “Siamo destinati ad un futuro tragico”

Straordinario lavoro questo La guerre est déclarée di Valérie Donzelli che trova giustamente spazio e apprezzamento da parte del pubblico. Romeo e Giulietta si conoscono e si amano, Adam è il frutto del loro amore. Quando però il bambino ha 18 mesi, la coppia scopre che il bimbo ha un tumore al cervello. Comincia così un viaggio all’inferno e ritorno che la coppia deve affrontare con forza e coraggio.

Valèrie Donzelli è una gran bella scoperta, sia come regista, sia come attrice per l’intensità che riesce a dare al suo personaggio.

La prima parte del film, la storia d’amore tra i due ragazzi, scorre veloce e accelerata, in maniera lieve e con l’obiettivo di portarci subito al centro della faccenda. Ed il centro della faccenda è il dramma che la sorte riserva a Romeo e Giulietta. E qui il film diventa splendido.

Un argomento difficile (estremamente difficile) trattato con una leggerezza eccezionale. La forza della coppia, ma anche tutte le difficoltà, le speranze, la desolazione, tutto viene narrato con serenità e pulizia con una mano incredibilmente leggera ed efficace. Il film è comunque fresco e vivace, sebbene i momenti più drammatici siano difficili da sopportare senza spremere una lacrimuccia.

296 La sequenza in cui viene scoperto il tumore del bambino è molto forte, ottimamente realizzata e puntellata da musica classica. Non mancano dettagli e primissimi piani per sottolineare i momenti più tesi.

Ottimo anche la metafora della corsa che la Donzelli utilizza per raccontare la lunga strada da affrontare dopo l’operazione. La guerre est déclarée è un film da vedere e da godere appieno, per purificarci un po’ l’animo indurito da tante inutilità quotidiane.

297 TFF29 – Wrecked – Adrien Brody one man show Probabilmente Michael Greenspan non ne ha la minima idea, ma io posso assicurarvi che il soggetto di Wrecked l’ho scritto io nel 2000. Era un racconto in cui un tipo finiva fuori strada con la macchina in mezzo ad un bosco e rimaneva lì bloccato per giorni senza poter chiedere aiuto e dovendo affrontare i suoi dubbi, le difficoltà ed anche una pantera. Il fatto che Greenspan ci abbia messo dentro pure la pantera è la prova evidente che mi ha copiato la storia… o se volete (visto che il mio racconto è inedito) è la prova evidente che persone diverse possono avere la stessa idea.

Adrien Brody si sveglia in una macchina incidentata nel bel mezzo del bosco. Non si ricorda niente, nemmeno il suo nome e non ci sono prove che sia stato Dario Argento a sabotare i freni per vendetta . Si trova bloccato, ha una gamba spezzata e intorno a lui ci sono un paio di vittime dell’incidente che non sembra riconoscere. Il film viaggia tutto sul tentativo dell’uomo di venirne fuori e ogni tanto ci da qualche indizio per capire qualcosa in più. Così scopriamo che c’è stata una rapina, un sacco di soldi, un ostaggio e che l’uomo ferito forse è meglio se non si fa trovare dalla polizia. E poi ovviamente piove e c’è questa pantera che si aggira nel bosco.

298 Evidentemente siamo in un periodo in cui i film con un personaggio bloccato e impossibilitato a muoversi vanno alla grande. Qui siamo più vicini a 127 ore che non a Buried ma il senso del discorso è lo stesso. Un solo attore (o quasi), location limitata al minimo (a volte anche in maniera estrema), pochi soldi e risultato (anche qui quasi) assicurato. Si, perchè è inevitabile che per funzionare bene un film del genere deve avere un grande protagonista.

E Adrien Brody è senza dubbio un grande attore, capace qui di reggere l’intero peso del film, di muoversi da solo sulla scena, di parlare con se stesso, di soffrire, di rischiare, di porsi domande e di far funzionare il tutto. Greenspan gli da una mano, perchè nelle lunghe sequenze in macchina piazza la macchina da presa un po’ ovunque, si muove con abilità tra i rottami e il bosco. E poi dosa bene la fotografia e le musiche. In definitiva fa un ottimo lavoro. Certo il finale è decisamente prevedibile… o almeno per me lo è stato, ma mi sembra che Wrecked sia comunque in grado di reggere l’impatto con lo spettatore

299 TFF29 – Terri – la dura vita di un ragazzino ciccione Il titolo del post lascerebbe intendere che ci troviamo di fronte ad una commediola, in realtà Terri della commedia ha poco. Azazel Jacobs fa piuttosto un delicato ritratto di una situazione difficile, di un quotidiano con le sue difficoltà.

Terri è un ragazzino decisamente sovrappeso, senza genitori e che vive con lo zia malato (par di capire) di Alzhaimer. La sua situazione non è certo facile, anche perchè a scuola non ha amici e men che meno una ragazza. Troverà però insperato aiuto nel preside, capace di ascoltarlo e diventargli amico. Il nuovo rapporto gli aprirà nuovi orizzonti e la consapevolezza del suo essere… e del suo gran cuore.

Il ritratto del ragazzino ciccione osteggiato dai compagni è spietato, ma è potente anche la rappresentazione della forza e della lucidità del personaggio (splendidamente interpretato da un sorprendente Jacob Wysocki), capace di ascoltarsi, di comprendere le difficoltà e di venirne fuori alla grande nel modo più splendido: prodigandosi lui per aiutare gli altri.

300 Terri si trova in un rapporto contrastato col preside (e anche l’interpretazione di John C. Reilly è da applausi) e inserito in una sorta di gruppo di freaks con tutti i ragazzi “difficili” della scuola. La cosa non gli fa piacere ma si rende conto della buona fede del preside. Ed è ancora lui a fare il primo passo quando si tratta di far sentire nuovamente accettata la bella Eather (Olivia Crocicchia), esclusa da tutti perchè dai costumi un po’ troppo facili.

La cosa buona della vicenda è che tutto questo amore trova lo spazio per tornare al mittente, per essere ricambiato e portare sicurezza e serenità nella vita di Terri, cosa che obiettivamente non sempre accade nella vita reale. Quello che conta è che Terri è un dolce affresco, in cui anche le musiche hanno la loro parte, che non ha ambizioni di lasciare il segno ma di tratteggiare un personaggio ed un cuore buono (l’immagine torna più volte nel corso del film). Ed in questo è innegabile che l’obiettivo è raggiunto.

301 TFF29 – The raid – Iko Uwais è il nuovo re delle arti marziali Fate attenzione a Iko Uwais! Il personaggio è indonesiano ed è in grado di stendere in due minuti Steve Seagal, Bruce Lee ed anche Kato dell’Ispettore Clouseau se gli si presentano davanti insieme. E abituatevi alla sua presenza perchè dice Gareth Evans che The raid sarà il primo episodio di una trilogia con protagonista il personaggio Rama. Siamo a Giacarta ed una squadra di poliziotti fa irruzione in un gigante palazzone diroccato dove vive e comanda il boss della mala locale, circondato da tutti i suoi scagnozzi e da una serie di delinquentelli che vivono lì gratuitamente ed in cambio proteggono il capo. Il fatto è che il palazzo è protetto e sorvegliato da telecamere e così la squadra di poliziotti si trova bloccata all’interno, assediata da una folla di cattivi armati fino ai denti. Riusciranno a venirne fuori? E perchè non possono chiedere rinforzi?

Gareth Evans, gallese emigrato in Indonesia si diverte un casino a realizzare un film esplosivo sotto ogni punto di vista. La prima parte è un film di guerra, buoni contro cattivi, assedio tra i piani dei palazzi e miliardi di proiettili sparati. Sangue, morti, un casino senza precedenti, “pezzi di granate tant che svulazzano”, pare di essere nel primo quarto d’ora di Salvate il soldato Ryan. La seconda parte rivela la vera natura del film, le passioni dell’autore e porta in primo piano il personaggio di Rama, interpretato da Uwais. Le pistole e le mitragliatrici smettono di urlare e si passa alle cose serie. Coltelli, mannaie e soprattutto calci e pugni per un delirio di arti marziali come non si vedeva da tempo. Così ad occhio direi che su 100′ di film almeno 25′-30′ siano di combattimenti… una cosa esagerata! E tutto è realizzato con un’attenzione maniacale ai dettagli e alle coreografie, davvero splendide. The Raid è duro, violento, estremamente coinvolgente ed inevitabilmente divertente, al punto che ben due volte la sala scoppia in applausi a scena aperta per sequenze di arti marziali particolarmente spettacolari ed evidentemente inverosimili. Detto che a me il genere non fa impazzire assolutamente, non posso negare che ieri sera mi sono divertito e che Evans sia un professionista attento ad ogni dettaglio. Il film troverà distribuzione (anche in Italia) e non escludo che abbia un successo non indifferente. Difficilissimo il lavoro della giuria del festival che deve confrontare un lavoro come questo con altri completamente diversi come Ulidi o Terri .

302 303 TFF29 – Ulidi piccola mia – quanto è dura la bulimia Ulidi piccola mia è un esperimento davvero interessante di Mateo Zoni, e scoprire come è nato è una curiosità non da poco. Dice il regista (al suo primo lavoro) che gli era stato raccontato con passione lo spettacolo con Paola Pugnetti protagonista. Zoni rimane talmente affascinato dal racconto che, senza aver visto lo spettacolo e senza conoscere Paola, decide di farci un film.

Ed il risultato è molto particolare perchè Ulidi piccola mia è (e non è) allo stesso tempo un documentario ed un film di finzione, un testo dettagliato ed un’interpretazione improvvisata.

Si racconta la storia, ovviamente vera, di Paola che dopo quattro anni di comunità per provare a risolvere il suo problema con la bulimia e l’eccessiva violenza (che si manifesta anche con atti di autolesionismo), è tendenzialmente pronta a tornare a casa. Ma l’ambiente dove vive non è facile perchè paola è figlia di un anziano contadino emiliano e di una donna marocchina che vorrebbe proteggerla benedicendola con l’acqua del Corano.

Paola Pugnetti è splendida e dimostra una grande forza nel farsi riprendere nel quotidiano, nel mostrare le sue debolezze e le sue difficoltà. Ed al suo fianco vengono prepotentemente fuori anche le figure delle sue compagne della comunità Giada Meraglia e Marcella Diena.

304 L’abilità di Mateo Zoni è quella di raccontare il tutto con delicatezza e crudezza quando è il caso, centrando tutta l’attenzione sulle tre ragazze (e lasciando, per esempio, decisamente nell’ombra le figure degli educatori).

Ne viene fuori un ritratto ovviamente drammatico, forte, capace di mostrare le difficoltà di una malattia senza nascondere nulla. A margine la sorpresa che la realizzazione del film ha avuto un imprevisto effetto curativo (non da solo evidentemente) sulla protagonista, che era in sala visibilmente in condizioni fisiche e psicologiche ottimali.

305 TFF29 – Three and a half dall’Iran La proiezione di Three and a half di Naghi Nemati finisce per diventare un incontro sulla situazione della cultura in Iran. Si parte con la comunicazione da parte di Gianni Amelio che il regista non è potuto arrivare a Torino. La motivazione ufficiale è che sta lavorando alla sceneggiatura del nuovo film, ma la situazione generale della censura e della repressione della cultura nel suo paese fa ipotizzare facilmente che nella migliore delle ipotesi Nemati non sia stato autorizzato a lasciare il suo paese. Si conclude con la lettura infinita dei registi, attori, sceneggiatori iraniani condannati a pene varie per colpa dei loro film. L’uomo in vetrina è naturalmente Jafar Panhai ma dietro di lui c’è una sfilza di autori che lotta quotidianamente per potersi esprimere. La sala è consapevole e partecipe della situazione e spara domande a raffica al personaggio iraniano (mi scuso per non ricordarne il nome) presente in sala e costantemente in contatto col suo paese.

Tra i due momenti di discussione (fondamentali) la proiezione del film. Tre ragazze, detenute, approfittano di tre giorni di permesso per libera uscita per provare la fuga e tentano di passare il confine (i tentativi in questo senso sono all’ordine del giorno in Iran, soprattutto verso la Turchia). L’uomo con cui hanno un contatto però non si presenta e fa ritardare i loro programmi.

306 Inoltre una delle tre donne è in cinta e le altre due finiscono per occuparsi di lei più che della loro stessa libertà.

Il film è pacato, delicato, inevitabilmente lento come vuole una parte della tradizione cinematografica araba. Donne al centro della vicenda non è proprio quello che il regime islamico apprezza maggiormente, per di più donne ribelli che provano una fuga.

Nemati riesce però a fregare la censura con alcuni accorgimenti (le tre ragazze sempre velate anche quando sono sole in casa) e senza rendere espliciti alcuni concetti che sono comunque evidenti (si sa che la censura in qualunque angolo del mondo non brilla per perspicacia). Nota: Tre e mezzo è un titolo splendido, che acquista ancora maggior valore nel momento in cui si rende evidente la scelta del suo utilizzo.

307 TFF29 – Ghosted – la dura vita del detenuto Dice Gianni Amelio che Ghosted è un’opera prima che non sembra un’opera prima, ed effettivamente il lavoro di Craig Viveiros è così attento e pulito dal punto di vista tecnico e così convincente per quanto riguarda la struttura e la narrazione che sembra assolutamente un lavoro maturo.

Siamo in un carcere e seguiamo le vicende (lì dentro inevitabilmente comuni) di tre detenuti. Jack sta finendo di scontare quattro anni ed è stato appena lasciato dalla moglie per telefono. Clay è una specie di piccolo boss nel braccio, ha i suoi seguaci, fa il duro e non disdegna i culetti dei più giovani. Paul arriva dal carcere minorile, è dentro per incendio doloso e sembra proprio che il carcere non sia il suo ambiente ideale, così, dopo le prime attenzioni di Clay, sarà Jack a prenderlo sotto la sua ala protettiva.

Ghosted è un film duro, completamente ambientato all’interno del carcere, cosa che non lascia mai un momento di respiro.

308 La tensione è continua, c’è sempre da guardarsi le spalle (anche nel senso diretto dell’espressione), si rischia continuamente una coltellata. Viveiros riesce a realizzare un lavoro molto forte, a rendere in maniera chiara alcune delle problematiche che nascono in una prigione (inglese in questo caso). I rapporti tra i detenuti non certo facili, le alleanze, i rapporti (praticamente nulli) con l’esterno e quelli contrastati con le guardie carcerarie.

C’è tutto e tutto raccontato con lucidità e pulizia tecnica. E poi naturalmente c’è la storia in se, quelle dei tre protagonisti. Ma ciò che importa è la vita lì dentro, al punto che solo di Paul scopriamo nel dettaglio i motivi della sua detenzione. E li scopriamo perchè sono fondamentali per un finale ad alta intensità drammatica, terribile, capace di rimescolare le carte in tavola, i legami. Pietra tombale sulla speranza di redenzione per i protagonisti. E i protagonisti sono un terzetto davvero memorabile. John Lynch rischia di vincere il premio come Miglior Attore (per quello che ho visto finora andrà a giocarselo con Gilbert Sicotte ), Martin Compston è assolutamente convincente, così come Craig Parkinson, cattivissimo nel film e simpaticissimo in sala nel rispondere alle nostre domande. Senza dubbio il miglior film in concorso visto finora.

Nota. Martin Compston vince il Premio come Miglior attore

309 TFF29 – A Little Closer – fare sesso è naturale e fa bene ad ogni età C’era molta attesa (e sala piena nonostante la mezz’ora e più d’attesa per i primi problemi tecnici del TFF) per A Little Closer di Matthew Petock, ed ammetto di esserne rimasto vagamente deluso. Senza dubbio una storia buona ottimamente raccontata, ma senza eccellenze da ricordare.

Una madre senza marito (non è dato di sapere che fine abbia fatto) cresce con le ovvie difficoltà i due figli di 15 e 11 anni. Si comincia con un incidente che potrebbe avere conseguenze drammatiche in uno scontro tra i due ragazzi e poi si continua col quotidiano. Seguiamo il terzetto su tre strade parallele con un denominatore comune: il sesso.

Il ragazzo grande, Marc, ha le prime esperienze sessuali con una ragazzina con cui si fidanza diciamo… con un obiettivo dichiarato. La madre partecipa a serate danzanti da cui va via sempre sola, fino a quando riesce a conoscere un uomo con cui però tutto finisce dopo una notte di sesso. Ed anche il piccolo Stephen, oltre ai piccoli atti di vandalismo tipici della sua età, inizia ad avere i primi turbamenti sessuali. Innamorato della sua professoressa, riesce perfino a baciare una compagna di classe.

Messa così sembra di essere di fronte ad una roba con pretese pruriginose, in realtà A little closer è la storia del rapporto tra i membri di una famiglia, del loro amore, del tentativo comunque di avere una vita serena.

310 Il film è ben fatto, pulito, delicato, Petok ha mano leggera nel raccontare ogni spicchio della sua storia. Quello che mi lascia un po’ perplesso è la mancanza di un fulcro forte, di un centro vero della faccenda, di un qualcosa da ricordare a fine Festival.

Vedremo cosa resterà di questo film e se Sayra Player vincerà il premio come Miglior Attrice come si sussurra tra i corridoi (ma se lo farà, a mio modo di vedere, sarà per mancanza di rivali sufficienti).

311 TFF29 – Either way – estetica islandese Either way è un film estremamente visivo, nel senso che Hafsteinn Gunnar Sigurosson sfrutta molto gli ambienti obiettivamente affascinanti della sua terra per raccontare una storia privata, la cui evoluzione non avrebbe spazio in un luogo diverso. I due protagonisti passano l’estate a piantare paletti e tracciare linee per la realizzazione di una nuova strada che attraversa le lande islandesi. Intorno a loro il nulla, il silenzio, la natura brulla di quei luoghi. La situazione è ideale per conoscersi meglio, sebbene già l’uno sia il fratello della fidanzata dell’altro.

Siamo negli anni ’80, come il videogioco ed il mitico orologia digitale della Casio segnalano in maniera incontestabile. Due uomini profondamente diversi imparano a conoscersi, si scontrano, si odiano, litigano e completano il loro percorso stringendo un’amicizia che entrambi pensavano impossibile. Intorno a loro il nulla, il silenzio (l’ho già detto? eh, vabbè!). L’unico altro personaggio che compare è un camionista che saltuariamente passa e finisce per lasciare sempre una bottiglia di liquore. Il film è ironico, estrae più di un sorriso, ma l’attenzione di Sigurosson è tutta sul mondo che circonda i suoi protagonisti. Inquadrature larghissime, spettacolari, macchina da presa quasi sempre fissa o al limite con movimenti molto lenti. L’ambiente è protagonista effettivo con i due uomini. E poi quelle due inquadrature, la prima e l’ultima, che da solo sono motivo sufficiente per andare a vedere un film che libera un po’ i cuori.

Nota. Il film è il film vincitore del 29° Torino Film Festival e si aggiudica anche il Premio Scuola Holden.

312 TFF29 – 50/50 – il cancro mi fa ridere Si può parlare di un tumore decisamente di quelli gravi ridendo e facendo ridere? 50/50 dimostra senza mezze misure di si. Sia chiaro, il film di Jonathan Levine non fa ridere a crepapelle ma non mi stupirei a vederlo classificato come commedia.

La cosa interessante è che lo spunto nasce dalla disavventura di Will Reiser, che il cancro raccontato nel film lo ha avuto e combattuto veramente.

Adam ha da tempo mal di schiena e così scopre di avere un tumore molto grave che gli ha intaccato la colonna vertebrale. A combatterlo con lui, ognuno con i suoi mezzi ci sono l’amico Kyle, la madre (che deve anche vedersela col marito malato di Alzhaimer) e la psicoterapeuta praticamente all’esordio. Non vi racconto altro della trama perchè il film in fondo è tutto qui, nel modo in cui i protagonisti affrontano una crisi così difficile. L’amico prova a scherzare e sfrutta la malattia per conquistare le ragazze, la madre, già possessiva di suo, vorrebbe riprendere il pieno potere sul figlio, la fidanzata fugge.

Gran parte della riuscita del film è da attribuirsi al cast davvero straordinario. Joseph Gordon-Levitt è efficacissimo, Seth Roger assolutamente straordinario e Angelica Huston innegabilmente caratterista. L’insieme da vita ad una serie di situazioni divertenti, che però poggiano tutte le basi sulla tragedia.

313 E non mancano i momenti fortemente drammatici, dalla scoperta del tumore, al momento dell’operazione.

L’impressione è che 50/50 abbia davvero qualcosa in più, quel modo fresco di affrontare le difficoltà ed un gruppo di interpreti sopra la media.

Nota. Il film vince il Premio Achille Valdata (premio del pubblico)

314 TFF29 – I più grandi di tutti – commedia alla livornese Pare che i fratelli Virzì abbiano ormai creato un nuovo genere di commedia regionale, la commedia alla livornese. I più grandi di tutti ha in pieno le caratteristiche del genere, a partire ovviamente dalla parlata e da quel modo un po’ strafottente di porsi dei personaggi. Il film di Carlo Virzì è divertente e, come ogni commedia che si rispetti, profondamente riflessivo.

Loris da giovane era il batterista di una band rock in realtà di poco successo. Ora, che da dieci anni non vede i suoi compagni di allora, vive una vita serena (ma è un sereno al tempo della crisi) con la moglie ed un bambino di sette anni che è più pratico e capace di lui nella vita quotidiana. Capita però che si presenti un giornalista con la proposta (retribuita) di un’intervista e una reunion per quella che secondo lui è la più grande band italiana di tutti i tempi: i Pluto. Stupito e stordito Loris prova a recuperare i compagni di allora, cosa che inevitabilmente porterà alla luce vecchi rancori, gelosi e desolazioni della vita attuale.

La storia raccontata da Virzì è estremamente particolare.

315 Se l’idea di partenza non è nuovissima, lo sviluppo è ben fatto e porta interessanti punti di discussione. Il centro della faccenda è la presa di coscienza dei protagonisti della loro pochezza, dei loro pochi risultati raggiunti nella vita. E poi c’è questo continuo contrasto tra l’esaltazione portata dal giornalista che si scontra con la loro percezione di quanto fatto negli anni e del valore stesso della band.

Su tutto aleggia un clima di sconfitta perchè è evidente l’incapacità di vivere dei protagonisti ed il loro attaccarsi ad un passato (da cui avevano a fatica cercato di uscire) che non solo è lontano del tempo ma verosimilmente non è mai esistito. Non mancano i momenti molto divertenti, a partire dall’intervista durante la quale il giornalista si dimostra espertissimo di episodi della vita del gruppo che loro non ricordano assolutamente. L’evoluzione della faccenda cambia però le carte in tavola e l’avventura sarà un modo per redimersi e per liberarsi di antiche scorie, nonostante la farsa del concerto finale rischi di distruggere tutto il percorso fatto. Convincente il cast, da Alessandro Roja a Claudia Pandolfi, da Marco Coccia a Corrado Fortuna, ad un sorprendente Dario Kappa Cappanera, tutti presenti in sala ed estremamente frizzanti.

316 TFF29 – L’era legale salverà il mondo Partiamo dalla considerazione che le famiglie napoletane sono numerose e appassionate. Ieri al Massimo 1 c’erano cinque file di poltrone riservate ed una confusione senza pari all’ingresso, e al seguito del film c’era persino il sindaco De Magistris. Cosa buona, per carità, ma una nota di colore non da poco. Il problema è che L’era legale cinematograficamente parlando è un film bruttino, anzi proprio brutto. Certo il lavoro di Enrico Caria è divertente ed ha anche un messaggio politico e sociale non indifferente (e col quale mi trovo assolutamente daccordo) ma di considerarlo un’opera cinematografica a tutti gli effetti proprio non me la sento.

Siamo di fronte all’ennesimo mockumentary della stagione (niente di male, ormia il genere è riconosciuto) e si racconta l’ascesa a sindaco di napoli e poi la conquista del mondo di Nicolino Amore, figlio di un parcheggiatore che ha un po’ girato il mondo arrangiandosi fino a tornare a Napoli per mettersi ad arringare la gente per strada. Una partecipazione ad una trasmissione televisiva in cui incastra con due battute i candidati sindaci spinge un imprenditore a chiedergli di candidarsi. La vittoria insperata lo propone però come novello approfittatore dei privilegi che il ruolo gli garantisce, fino a quando una frase di una domestica lo fa rinsavire e si impegna veramente per la città, partendo dalla lotta al narcotraffico. L’idea è quella di legalizzare le droghe, e funziona alla grande.

317 Da lì si passa al racket, alla monnezza e si conclude con la soluzione perfino per il Vesuvio. Nicolino Amore è ora il personaggio più amato al mondo, l’unica speranza per la salvezza del pianeta. Il film è caciarone, sguaiato, divertente, ma è fondamentale il messaggio, come pure il modo in cui Amore risolve i problemi. Non è un paladino della correttezza nuda e cruda. Per raggiungere gli obiettivi usa gli stessi mezzi degli altri. Televisione, intercettazioni, ricatti, non si ferma davanti a niente e a nessuno. Ha un obiettivo e lo punta diretto.

Mischiati ai personaggi ci sono una serie infinita di interviste (finte) a personaggi napoletani (attuali) e qui siamo secondo me al centro della faccenda. Si, perchè i personaggi reali nel raccontare come il finto sindaco ha risolto i problemi di Napoli si mettono serenamente a raccontare quali erano (sono) i problemi (veri) della città. E lo fanno senza sconti e senza giri di parole, lanciando accuse e mostrando i colpevoli di un sistema corrotto e distorto.

Quando si provano a lanciare messaggi seri e importanti con la scusa della risata (ed in questo caso si mescola allegramente anche realtà e fantasia) c’è sempre il rischio che il messaggio importante venga preso per parte della finzione, ma è un rischio che bisogna correre e che le persone intelligenti saranno in grado di affrontare. Giudizio sintetico: il film è brutto, ma è assolutamente da non perdere!

318 TFF29 – Intruders – occhio a Senza Faccia! Thrillerone molto teso e decisamente ben fatto questo Intruders . Juan Carlos Fresnadillo riesce a tenere alta la tensione dall’inizio alla fine e a ricamare una storia notevole che alla fine quadra in maniera perfetta e sorprendente.

Il piccolo Juan si diverte ad inventare storie dell’orrore prima di andare a dormire, con la complicità della madre. Questo però gli provoca non indifferenti incubi notturni. Nel frattempo Mia scova in un albero un foglio con sopra una vecchia storia: Senza Faccia se ne va in giro a cercare un bambino per prendergli la faccia. La ragazzina decide di continuare a scrivere quella storia. Il problema è che in entrambi i casi Senza Faccia sembra materializzarsi e rendere un inferno le vite dei due bambini e dei loro genitori.

La trama l’ho buttata un po’ lì ma fidatevi se vi dico che altro non posso proprio dirvi. Intruders è comunque perfettamente realizzato, teso, cupo, non ci si rilassa mai. Fresnadillo riesce a creare un intreccio complicato e a portarlo avanti in maniera limpida senza farci capire qual è la soluzione del mistero fino a quando non vuole lui.

319 E lui vuole che si sappia sul finale! Un finale davvero sorprendente, momento in cui le vicende dei due bambini arrivano finalmente a toccarsi e tutto diventa chiaro, permettendo finalmente ai polmoni di tirare un sospiro di sollievo.

La forza del film è proprio nella costruzione narrativa, nel modo in cui si srotola l’intreccio. Perchè in realtà la vicenda non è particolarmente originale, ma funziona, funziona eccome! Chi è Senza Faccia? Un nuovo slasher killer immortale? Un uomo in carne ed ossa? Solo una creazione della fantasia dei due bambini? Lo scoprireta solo guardando il film. Vi segnalo anche la convincente interpretazione della giovane Ella Purnell, che col suo visino imbronciato non dubito farà strada.

320 TFF29 – Heart’s Boomerang Due parole veloci su Hearts Boomerang di Nikolay Khomeriki. Due parole veloci perchè non ho molto da dire, il film russo in concorso è difficile, non per tutti.

Kostya lavora come assistente autista nella metropolitana di Mosca e scopre di avere una rara malattia al cuore e che potrebbe morire da un momento all’altro. Decide però di non dire niente a nessuno e continuare la sua vita. Nell’animo però si pone un sacco di domande. Continua così a rapportarsi in maniera sempre più difficile con la madre, con la fidanzata e con i colleghi di lavoro, mentre intorno a lui la neve raffredda Mosca e i rapporti tra le persone. Girato in bianco e nero, non luminoso, il film di Khomeriki è lento e mostra pochissimo. Inquadrature lunghissime, molto oltre il necessario narrativo, utili però a rappresentare le riflessioni del personaggio. Esteticamente molto elegante.

321 TFF29 – Sette opere di misericordia – immenso Roberto Herlitzka Anche Gianni Amelio e Michele Placido in sala per Sette opere di misericordia di Gianluca e Massimiliano De Serio, opera che ha suscitato grande curiosità e discreta attesa non solo perchè gli autori giocavano in casa. Ed immagino che Placido non sia rimasto deluso da questo lavoro forte, intenso ed esteticamente molto pulito.

Luminita è una ragazza Rom che vive di espedienti e qualche furtarello, per poi portare tutto al campo e alla sua famiglia. Ha preso di mira un vecchio malato, si presenta in ospedale, gli ruba cibo e soldi. Poi però ha un accordo con un dipendente dell’ospedale per consegnargli un bambino che dovrà rapire. Ed allora si introduce in casa del vecchio, lo sequestra e usa la casa come base per la sua nuova attività.

Il film è intenso, pieno di cose da dire. Pochi dialoghi, sono le immagini a raccontare tantissimo. La storia è scandita dalle sette opere di misericordia della religione cattolica che finiscono per essere titoli di altrettanti capitoli.

322 La cosa non è così banale, perchè i comandamenti sono riadattati alla problematica società moderna e deformati nella loro essenza, fino ad assumere nuovi significati. I De Serio hanno una particolare attenzione alla fotografia e alla scelta delle inquadrature, sempre ponderate e mai buttate lì.

Davvero notevoli poi alcuni movimenti di macchina molto lenti, capaci di parlare. L’evoluzione della vicenda è importante, il rapporto tra i due protagonisti evolve in qualcosa di particolare. Sono due vittime della società che finiscono per aiutarsi a vicenda, sebbene la partenza sia davvero poco promettente. E a rendere potente la narrazione di questo rapporto contribuiscono non poco le eccelenti interpretazioni di Olimpia Melinte e soprattutto di un incredibile Roberto Herlitzka, estremamente intensi ed espressivi.

323 TFF29 – The Descendants – ricchi, hawaiani e normali Vecchio amico del Torino FilmFestival, Alexander Payne ricorda di essere stato qui la prima volta 21 anni fa, invitato da Aberto Barbera con il suo film di tesi (a riprova che da sempre al TFF si ha lo sguardo attento e lungo). E The Descendants è una gran bella commedia che getta le basi sul dramma, come in questi giorni abbiamo già visto fare a 50/50 e ad altri film interessanti.

Matt King è il discendente della famiglia reale Hawaiana, ricchissimo, avvocato, la sua discendenza gli ha anche portato in dote immensi possedimenti terrieri che però è intenzionato a vendere per seguire curiose leggi locali. E in un momento già difficile capita anche che la moglie abbia un incidente in barca e rimanga in coma permanente. Così Matt dovrà prendersi cura delle due figlie (cosa che non ha mai fatto granchè bene) e risolvere diverse situazioni. E nel dramma scopre anche che la moglie lo tradiva… una nuova situazione difficile da affrontare che si somma alle precedenti.

La cosa curiosa di The Descendants è che è ambientato alle Hawaii.

324 In fondo Payne racconta situazioni normali, di una famiglia normale (per quanto particolarmente drammatiche) con la differenza che il tutto si svolge in un arcipelago dalla storia molto precisa ed i protagonisti sono i discendenti degli uomini che questa storia l’hano scritta. In una parola la particolarità è che questi uomini e queste donne normali girano tutto il giorno con ridicole camicie a fiori!

Scherzi a parte il film è splendido, divertente, ironico e intelligente. Il protagonista (e George Clooney è assolutamente convincente e calato nel ruolo) ha trascurato la famiglia ed ora si trova ad affrontare una serie di difficoltà che nascono da rapporti non precisi soprattutto con le due figlie, che da parte loro fanno di tutto per metterlo in difficoltà. Anche se quasi subito nasce la complicità con la figlia grande, che ha un segreto da rivelare al padre. E poi si ride, senza mezze misure, grazie ad alcune situazioni create ad arte, ad alcuni personaggi di contorno realizzati con maestria ed alla leggerezza con cui Payne affronta il dramma di una mamma che sta per morire. Interessante, lo ribadisco, osservare una società decisamente diversa da quella che siamo abituati a vedere nei film americani. E bella sorpresa anche da Shailene Woodley, capace di dominare il ruolo e di aprire un portone sulle sue prossime interpretazioni hollywoodiane.

325 TFF29 – Albert Nobbs – Glenn Close dritta verso l’Oscar? Nessun dubbio che Albert Nobbs sia quasi totalmente una prova attoriale di quelle superbe di Glenn Close. Tuttavia il film di Rodrigo García funziona anche per la storia raccontata, per le scene, per i costumi e per diverse altre cosine.

Albert è in realtà una donna, ma si finge uomo da decenni per poter lavorare ed ormai è uno dei più apprezzati camerieri di uno dei migliori alberghi della Dublino di fine ’800. Un giorno però arriva Humbert, imbianchino, ed anche lui col suo bel segreto. L’incontro tra i due apre nuove prospettive per Albert, che vorrebbe una vita vera, magari con la giovane Helen, invaghita però del bel Joseph. Le storie dei personaggi continueranno a viaggiare affiancate, intrecciandosi continuamente.

Glenn Close è straordinaria! Convincente, intensa, ironica, commovente, in grado di portare lo spettatore esattamente dove vuole o dove le chiede la sceneggiatura.

326 Ma fanno la loro figura alla grande anche Mia Wasikowska, che sfrutta le sue armi, ed una bravissima Janet McTeer, a sua volta assolutamente convincente. Intorno a loro Garcia sparge una serie di personaggi caratterizzati, dal dottore ai camerieri, alla proprietaria dell’albergo, capaci tutti di lasciare il segno, di ritagliarsi il loro ruolo e di spalleggiare la Close al momento giusto. Questo cast assolutamente funzionale si muove in delle scene affascinanti, in una Dublino divisa tra ricchi e poveri, a cui toccherà affrontare anche la febbre tifoide. Assolutamente straordinaria la scena in cui la Close e la McTeer si vestono finalmente da donne e riescono a mostrare un imbarazzo reale, come se fossero davvero uomini, visto che i loro personaggi hanno fatto quello per decenni. Il film è da non perdere e non mi stupirei portasse Glenn Close dritta dritta verso l’Oscar.

327 TFF29 – Twixt – Edgar Allan Poe secondo Francis Ford Coppola C’era attesa e curiosità per questo Twixt di Francis Ford Coppola ed in particolare per quei cinque minuti scarsi proposti in 3D. Sul 3D torneremo alla fine, ora lasciatemi dire qualcosa sul film in se.

Hall Baltimore è uno scadente scrittore di horror (“Come ci si sente ad essere lo Stephen King dei poveri?”) e per promuovere il suo ultimo libro passa in una cittadina in cui però nessuno lo conosce eccetto lo sceriffo, che si diletta a scrivere racconti. E lo sceriffo ha bella pronta una storia da proporre ad Hall perchè il paesino ha un campanile con sette quadranti che non segnano mai l’ora giusta, nel suo passato una strage in cui morirono dodici bambini e soprattutto nell’obitorio riposa al momento una ragazzina con un paleto conficcato nel cuore. Lo scrittoreè naturalmente attratto dalla faccenda e nei suoi sogni visita l’albergo dove la strage ebbe luogo, incontra un’eterea ragazzina e dialoga allegramente con Edgar Allan Poe (si vede che è periodo ), che in quell’albergo ha soggiornato.

Twixt è visivamente molto affascinante, in particolare le parti del sogno di Val Kilmer, raccontate in un bianco e nero splendente in cui spiccano solo alcuni colori brillantissimi, quali il rosso, il giallo e poco altro. Le sequenze del sogno sono coinvolgenti e vagamente gotiche, la cosa migliore del film. Per il soggetto Coppola rubacchia dallo splendido Il seme della follia di John Carpenter (o almeno lo ricorda) con la storia scritta dallo scrittore che diventa realtà o viceversa. La cosa, sebbene non certo nuova, funziona discretamente e la narrazione si lascia seguire con facilità.

328 Capitolo Poe. La scelta di inserire il personaggio dello scrittore reale nella storia raccontata rende dichiarato l’intento e l’ispirazione. Twixt, almeno a tratti, potrebbe assolutamente essere una delle storie cupe del maestro. Da non perdere il riferimento al personaggio di V. che assume un significato ben più ampio di quello legato solo al film. E a proposito di V. sappiate che Elle Fanning, con solo un paio di film importanti nel carniere, si propone con forza come nuova rivelazione giovane americana.

E veniamo alle note dolenti. Davvero inspiegabile la scelta di utilizzare cinque soli minuti di 3D spezzati in due momenti diversi. Ridicolo vedere apparire gli occhialini sullo schermo per avvisare di indossarli in sala, sembra di assistere ad una proiezione dimostrativa degli anni ’50. Tanto più che quei momenti in 3D non aggiungono assolutamente nulla alla narrazione (a meno che Coppola non volesse a tutti i costi farci investire dalla spruzzata di sangue finale). Ed è un peccato, perchè tecnicamente il 3D è ben realizzato ed avrebbe anche potuto decidere di girarlo tutto in stereoscopia, ma credetemi se vi dico che quei cinque minuti da soli non hanno alcun senso.

329 TFF29 – Ok, Enough, Goodbye – commedia alla libanese La particolarità di Ok , Enough , Goodbye è che è una commedia divertente e sincera ma è ambientata in Libano. La cosa non è così strana da segnalare se gli stessi Daniel Garcia e Rania Attieh dicono di aver voluto mostrare con questo film che anche in Libano vive gente normale che fa cose normale e si possono anche fare film che non parlino di guerra civile e politica.

Siamo e Tripoli ed il protagonista (abbondantemente ultratrentenne) vive ancora con l’anziana madre che prova continuamente a trovargli una moglie. Fa il pasticciere, colleziona modellini di automobili e non incontra mai nessuno. Il suo unico rapporto con una donna si basa su uno scambio di sms con una ragazza che non conosce. Per non parlare del contrastato rapporto col figlio della vicina.

Tutta una serie di situazioni da commedia rendono il film estremamente divertente e non mancano scambi di battute davvero ilari. Ma la forza comica mi sembra si basi sui personaggi.

Daniel Arzrouni è allampanato, impacciato, imbranato, timido e timoroso del mondo che lo circonda, che proprio non sa come affrontare. Assolutamente irresistibile Nadimè Attieh, la madre, personaggio centrale, pieno di convinzioni incrollabili, anche se sarà poi lei a fuggire dal figlio e non il contrario.

330 E straordinario anche il rapporto del protagonista col bravissimo Walid Al-Ayoubi, il bambino che se ne frega del modo in cui viene trattato e ama incondizionatamente l’uomo. Una commedia fresca, divertente, che però mai perde di vista l’ambiente in cuisi svolge e le non poche difficoltà che ancora assilano quelle zone.

Nota. Il film vince la menzione speciale della giuria ex-equo con 17 Ragazze

331 Happy Feet 2 – si balla (e si canta) con i pinguini 3D Happy Feet 2 è il film Warner in stile più Disney che mi sia mai capitato di vedere. George Miller si lascia prendere la mano e ci infila dentro una serie di balletti e canzoni da rischiare quasi di trasformare il film in un musical… e la cosa funziona alla grande perchè i pinguini sono divertenti e assolutamente coinvolgenti.

Mambo e Gloria sono ormai pinguini imperatore adulti e hanno un piccolo batuffolo pennuto, Eric, che ovviamente, dopo tutta la fatica fatta dal padre per insegnare al branco a ballare, si rifiuta di muovere i piedi a tempo di musica. Questa è però solo la scusa iniziale perchè il cuore della faccenda è che un iceberg enorme si stacca e blocca i pinguini in una gola. Per tirarli fuori ci vorrà tutta la fantasia di Mambo e l’aiuto di un sacco di amici, da Ramon e i suoi pinguini, al leone marino Brian, all’incredibile pinguino capace di volare.

Un sacco di roba in questo Happy feet 2, a partire dagli immancabili riferimenti ambientali (il riscaldamento globale è alla base dello sfiorato dramma), fino all’importanza della cooperazione tra i popoli, alla voglia di rischiare, al credere nelle proprie possibilità e nella realizzazione dei propri sogni.

332 Il 3D è pulito, naturale, profondo e assolutamente coinvolgente per i bambini in sala (con particolare nota di merito per le bole che durante i titoli di coda invadono la sala). Ma quello che più conta è una colonna sonora esplosiva che varia da Dragostea all’opera lirica passando con forza per i Queen, tutto (o quasi) reinterpretato in chiave pinguinesca. Coinvolgenti, divertenti, ironiche, le canzoni sono la vera forza di questo film, quello che rimane con più persistenza all’uscita dalla sala.

Solita nota polemica per quanto riguarda il doppiaggio italiano dei cartoon. Se decidi che Nathalie debba cantare i pezzi della protagonista femminile, va benissimo e lei lo fa alla grande… ma magari le due battute parlate che il personaggio deve dire potresti fargliele fare ad una doppiatrice professionista perchè il risultato è obiettivamente imbarazzante.

333 The Walking Dead 2 – episodi 5 – 6 – 7 Siamo nel cuore della seconda stagione e The Walking Dead inizia a gioocare i suoi assi. Tre puntate in un crescendo di emozioni e rivelazioni che portano ad una puntata di metà stagione che si chiude con una stuazione di forte drammaticità.

Preparatevi perchè d’ora in poi sarà impossibile evitare gli spoiler! Si comincia con immagini di prima dell’epidemia, o meglio dell’inizio del disastro. Siamo tra le macchine in fuga e vediamo Lori e Shane insieme. Poi una serie di eventi portano ad un incidente a Daryl, che nel delirio tornerà a parlare col fratello (ma prima o poi lo rivedremo?), e spostano in primo piano la figura di Glenn che diventa depositario di una serie di segreti.

Il primo step importante è la scoperta che il padrone della fattoria dove il gruppo alloggia nasconde nel fienile un bel gruppetto di zombie. E qui siamo nel clou della faccenda, perchè scopriamo che la visione degli zombie può essere diversa: e se non fossero mostri non morti ma semplicemente malati?

La sesta puntata porta a chiusura due segreti grossi: la gravidanza di Lori e in contemporanea la relazione tra lei e Shane, rivelazione che aspettiamo dalla prima puntata della prima serie e che Rick prende decisamente bene.

E poi arriviamo alla puntata sette, metà stagione, e a quel finale cui accennavo all’inizio. Ovviamente la scoperta del fienile crea tensioni tra i due gruppi e all’interno del gruppo. Lo scontro maggiore è ovviamente tra Rick e Shane, che pian piano sta per assumere il ruolo del cattivo di turno. Ma dietro c’è una serie di considerazioni e rivelazioni non da poco, tutto torna in discussione.

334 Rick è davvero la guida ideale o è troppo moscio, troppo accondiscendente e rischia così le vite di tutti? La tensione è altissima, lo scontro evidente. Shane perde le staffe e finisice per sterminare gli zombie nel fienile in un finale di puntata altamente drammatico (indovinate un po’ chi viene fuori da quel nascondiglio?) e che rimette in discussione tutto. Arriviamo a fine puntata e non c’è la minima possibilità di indovinare da dove il discorso verrà ripreso. Resteranno alla fattoria o la frattura è insanabile? Andranno via e la ragazza andrà con loro? Addirittura, il gruppo rimarrà unito o si spezzetterà? Rick cambierà ruolo? Una marea di domande a conclusione di una prima parte di stagione che riporta altissimi i liveli emotivi della serie. Di grande qualità e divertimento rimangono in tutte e tre le puntate le realizzazioni tecniche degli zombie, vero marchio di fabbrica.

335 1921 – il mistero di Rockford e i suoi fantasmi Peccato perchè il plot di 1921 – Il mistero di Rockford non è niente male, sebbene non proprio originalissimo, ma Nick Murphy riesce a svilupparlo bene solo a tratti e nell’insieme il film risulta un po’ noiosetto.

Siamo nell’Inghilterra che esce dalla Grande Guerra e sono centinaia le persone che si rivolgono a medium e ciarlatani per provare a contattare i propri cari persi in guerra. Florence è una delle poche donne istruite e sfrutta la sua intelligenza per indagare e smascherare ciarlatani e truffe. Quando però la chiamano in una scuola perchè gli alunni vedono un bambino che non esiste la situazione si fa un po’ più complessa. Florence utilizza tutti i suoi strumenti ma la presenza del fantasma è abbastanza evidente e lei stessa si convince dell’esistenza. Quello che succederà poi vi toccherà scoprirlo in sala.

Alcuni punti interessanti ci sono senza dubbio. A partire dall’ambientazione storica che spiega il proliferare di situazioni paranormali e la disposizione della gente a credere. Ed è interessante anche il personaggio interpretato da Rebecca Hall, una donna istruita più unica che rara in quegli anni, che aiuta la polizia ed è in grado di farsi rispettare.

336 Buono anche il riferimento storico alla dura educazione dei ragazzi, ai maltrattamenti… ma anche questo rimane solo sullo sfondo. Murphy si perde un po’ nello svolgersi della storia, che sembra trascinata malamente avanti per arrivare a spiegare l’intreccio in un finale che è ben fatto e capace di colpire. In realtà la sorpresa finale è abbastanza intuibile man mano che la storia si srotola, ma è comunque godibile. Molto buona è invece la sequenza della rivelazione per come è realizzata, con la protagonista che non riesce a liberarsi dal suo incubo. In definitiva non ci si spaventa (anche se qualche apparizione costringe ad un breve salto sulla poltrona) e si rischia anche di non essere pienamente coinvolti dall’intreccio, ma il finale merita uno sguardo approfondito.

337 La Cosa – Bene, ma Heijningen non è Carpenter Quando ci si appresta a guardare un remake o, come in questo caso, un prequel (un po’ diversa è la storia per i sequel) è sempre bene avere in mente che qualunque raffronto con l’originale è improponibile. Il discorso vale a maggior ragione se l’originale è La cosa di John Carpenter (che poi la faccenda sarebbe da studiare a fondo visto che già quello è un remake de La cosa da un altro mondo di Christian Nyby e Howard Hawks, ma questa non è la sede). Con questa premessa ben in mente, è anche possibile godersi La cosa di Matthijs van Heijningen come un buon film, ben fatto, con ottimi effetti e soluzioni degne.

Siamo in Antartide nel 1982 e una spedizione Norvegese scova un’astronave aliena sotto i ghiacci, tirando pure fuori un mostriciattolo surgelato. Sembra la scoperta del secolo, ma quello che non sanno gli scienziati è che l’alieno è ancora bello vispo ed è in grado di riprodurre le sembianze umane copiando (presumibilmente) il DNA dell’organismo che lo ospita. Per il gruppo si tratta di sopravvivere e di evitare che l’entità si allontani dal campo. Siamo in un prequel, quindi già sappiamo che non ce la faranno! Si comincia con gli enormi ambienti ghiacciati dell’Antartide ed è innegabile che l’ambientazione sia davvero notevole. Ed è spettacolare anche l’incidente iniziale che permette la scoperta.

338 Poi si entra subito nel vivo, poco mistero e poca suspance, ma del resto è altamente probabile che chi si accinge a guardare il film sia già a conoscenza della storia. Così l’attenzione dell’autore si sposta tutta sul ritmo, sulla tensione e sugli effetti speciali che sono davvero interessanti. Il mostro è di una bruttezza senza pari e la fusione tra i corpi non può che ricordare i primi lavori di David Cronenberg.

Funziona comunque il giochino del “di chi mi posso fidare” che poi avrà grandissima parte nel film di Carpenter e Mary Elizabeth Winstead si muove bene sulla scena. Le cose migliori rimangono però gli effetti speciali, con una bella dose del buon vecchio make up che non tradisce mai. Heijningen si perde invece nel finale che lascia la crudezza artigianale per lanciarsi un po’ troppo dalle parti di Alien. Ma poi recupera sui titoli di coda riprendendo il collegamento col film originale e ripronendo quelle che sono le sequenze iniziali del film di Carpenter. Comunque promosso.

339 Children of the corn – Genesis Più volte su queste pagine abbiamo parlato di bambini cattivi (intesi come diabolici e malvagi, non quelli che si alzano da tavola prima di aver finito gli spinaci) ma non c’è dubbio che i bambini del grano creati da Stephen King siano i più diabolici di tutti. Children of the cornn : Genesis riprende il soggetto originale per raccontare una nuova storia, uno spicchio di terrore in una zona sperduta della California.

Una giovane coppia (le incinta) rimane con la macchina in panne nel nulla degli USA dell’ovest. A piedi raggiungono una casa isolata in cui vivono un vecchio predicatore ultrareligioso e la sua giovane moglie arrivata dall’est europa. Il clima è teso, l’uomo non sembra volerli aiutare, li manda via. Ma come nei più classici horror loro insistono per restare e finisce che passano lì una notte da incubo. La casa li imprigiona, il vacchio racconta strane storie di bambini e di diavoli, la donna è ancora più inquietante. Ma soprattutto i due scoprono che nel fienile è nascosto qualcuno… un bambino? Ovviamente, visto che stiamo parlando di questo film. Joel Soisson fa un lavoro discreto. Il film è ben fatto, con la giusta tensione e mostra pochissimo… molto più quello che fa intuire. Si comincia con un salto nel 1973 e con un funzionante riferimento alla guerra del Vietnam che mette subito tutto in dubbio: di chi è la colpa davvero? Possibile che sia dei bambini malvagi o dell’uomo che si nasconde nel grano?

340 Tutto il film gioca sul dubbio, sulle domande, sulle insinuazioni, su rivelazioni e su cose non dette. Il vecchio e la moglie raccontano un sacco di cose, i due ragazzi ne vedono molte altre, ma cosa è vero? Cosa è sogno? Cosa suggestione? L’entità (il bambino? il demone?) insinua dubbi e visioni e gioca con le debolezze e i segreti dei protagonisti. Il risultato è un horror psicologico che non da risposte certe in cui l’intero cast si muove in maniera degna ma non memorabile. Qualcosa in più mi sembra riesca a dare solo Kelen Coleman nel ruolo della futura mamma, puntando l’attenzione soprattutto sulle debolezze femminili. Alla fine è ancora una volta colpa di Eva ? Non saprei ma non c’è dubbio che le insicurezze, la curiosità, le idee che cambiano della protagonista portino lei ed il marito dritti dritti nel culo dell’inferno.

341 11-11-11 – demoni e religione Sinceramente credo che Darren Lynn Bousman avrebbe potuto fare a meno di regalarci l’ennesimo polpettone a sfondo religioso pieno di rivelazioni sulla natura di Dio, sui demoni che cercano una porta per arrivare sulla terra e cose del genere. L’unica cosa nuova in 11-11-11 è l’introduzione del numero come momento per gli accadimenti.

Joseph è uno scrittore famoso, che nell’ultimo anno ha perso moglie e figlio in un incendio ed è scampato senza un graffio ad un incidente automobilistico. Il padre sta morendo e così raggiunge lui e il fratello a Barcellona. Joseph è ateo, il fratello un prete con idee un po’ rivoluzionarie, i rapporti tra i due sono freddini. Poi capitano un sacco di cose brutte e Joseph si accorge che capitano sempre alle 11:11, comprese le apparizioni di demoni nel cortile della casa del fratello. Alla fine dei conti pare proprio che i cattivi dell’inferno vogliano uccidere il fratello prete perchè sarebbe il Salvatore ed hanno intenzione di farlo all’apertura della porta delle 11:11 del 11-11- 11. Non vi preoccupate, vi ho raccontato un po’ della trama, ma è tutto così ovvio e scontato che man mano che si va avanti si capisce tutto con buon anticipo.

342 L’inizio di 11-11-11 è discreto, perchè si comincia con un bimbo che strilla ed un incendio. Man mano che si va avanti però ci si perde in allucinazioni, rivelazioni, demoni che appaiono e scontri tra religione e non religione. Anche l’orario, centro della faccenda, è davvero buttato un po’ li, senza nessuna base convincente. Tutto il film poggia su coincidenze e su un numero doppio che lascia un po’ il tempo che trova. Timothy Gibbs e Michael Landes sono bravini, ma è proprio l’impalcatura a cigolare continuamente, Bousman non riesce a convincere. Confuso e pretestuoso, il film delude parecchio e soprattutto non regala nulla di nuovo o particolarmente meritevole di essere ricordato. Il finale poi è un sabba con tutti i demoni impegnati nel sacrificio che… roba trita e ritrita.

343 Enter The Void – la sperimentazione di Gaspar Noè Avvertimento uno: ho visto Enter The Void non in sala ma in una splendente e di qualità estremente alta versione integrale di 147 minuti (cioè ben più di quelllo che è arrivato in sala in Italia) grazie a OwnAir , servizio OnDemand di cui parleremo presto e che per la prima volta in Italia ha permesso la distribuzione contemporaneamente all’uscita in sala. Avvertimento due: il film di Gaspar Noè è un gran film, una splendida sperimentazione e non ha nulla a che vedere con Trainspotting cui è stato da più parti paragonato, siamo su altre corde, questo è meno crudo, molto più etereo, più delicato e (credeteci) ancora più sperimentale.

Oscar è europeo ma vive a Tokio, è dipendente da ecstasy e qualche altra schifezza, ha un paio di amici ed una sorella cui è molto legato e per guadagnare qualcosa la stessa droga che consuma la spaccia anche. Questo gli procura qualche problema, non ultimo quello che la polizia lo fa fuori durante un tentativo di arresto. Come vedete la storia è semplice, a quanto vi ho detto dovete aggiungere qualche (fondamentale) riferimento al buddismo e alla reincarnazione ma questo è quanto. La parte interessante di Enter the void è il modo in cui questa vicenda è raccontata. Permettetemi di darvi due numeri, freddi ma che possono aiutare a capire a cosa ci troviamo di fronte. Si comincia con 30 minuti di soggettiva estrema. Seguiamo la vicenda con lo sguardo di Oscar, vediamo quello che lui vede, sentiamo quello che lui sente (a dire il vero in maniera decisamente alterata visto che in quella mezz’ora il ragazzo è decisamente fatto e quindi ogni cosa ci giunge attutita, luminosa, colorata, flashata). Poi abbiamo circa 50 minuti di riprese dall’alto quasi a piombo, ancora una volta estremamente forzate. Voliamo sulle stanze, attraversiamo i muri voliamo su una Tokio quasi illusoria, saliamo addirittura su un aereo in volo ed entriamo nel corpo delle persone. Siamo (più o meno) con l’anima (o lo spirito) di Oscar che vaga dopo aver abbandonato il suo corpo ormai cadavere.

344 E tutto questo è inframezzato da 45 minuti un po’ più tradizionali in cui l’anima del ragazzo ricorda la sua vita, il rapporto fortissimo con la sorella, il grave incidente che li ha coinvolti da bambini e ci guida ricordo dopo ricordo fino al momento in cui la vicenda si riconginuge con quella attuale. Anche qui però non si può dire che le riprese siano tradizionali visto che siamo sempre alle spalle di Oscar, quasi in una mezza soggettiva meno spinta della precedenza. Mi sembra che la situazione sia abbastanza chiara. Noè sperimenta forte e lo fa senza paura giocando con obiettivi, macchine da presa, movimenti di macchina non convenzionali e tutto quanto gli viene in mente. Il risultato è estremamente coinvolgente ed il film, pur lento a tratti, non rischia mai di far calare l’attenzione. Curioso poi il ruolo di Nathaniel Brown, protagonista che non vediamo quasi mai in faccia, mentre vediamo abbondantemente in faccia (e non solo) Paz de la Huerta. Vi segnalo ancora la carrellata aerea vagamente voyeristica tra le stanze del Love Hotel sul finale che mostra varie coppie (ma non solo coppie) impegnate in atti sessuali di vario genere e ci conduce ad un finale splendido che chiude il cerchio con quanto detto all’inizio e sancisce anche la risoluzione dei rapporti rimasti inconclusi del protagonista.

345 Le idi di marzo e lo schifo della politica Le idi di Marzo è un thriller politico come non se ne ricordavano da anni, George Clooney è ormai un regista in grado di dirigere un film degno di essere chiamato tale e Ryan Goslin è probabilmente l’attore dell’anno visto anche Drive .

Siamo nel pieno delle primarie americane democratiche e il governatore Morris si sta giocando l’elezione. A guidare la sua campagna l’esperto Paul ed il giovane ed appassionato Steven. Tra i due una differenza: il secondo crede in pieno in ciò che il governatore vuole fare, mentre il primo è un professionista della politica. Steven si troverà però a scontrarsi con una serie di giochi di potere, di compromessi, di ricatti che metteranno a dura prova la sua purezza, ed anche il governatore rischierà di dover rivedere le sue posizioni ed i suoi sogni. Il messaggio che Clooney vuole far passare è chiaro e semplice: la politica è ormai uno schifo, piena di compromessi, di inganni e di ricatti, il bene che si cerca è quello personale e non quello della collettività e chi prova a presentarsi con delle idee libere deve scontrarsi con il sistema e la corruzione.

346 Tutto qui? In definitiva si, ma raccontato con maestria, con coinvolgimento e con passione. Ed in più inserito in una situazione da thriller vero, da intrigo nazionale capace di squassare le menti più articolate. E l’abilità del Clooney regista è anche quella di saper dirigere al meglio un gruppo di attori eterogeneo e molto convincente. Goslin è ottimo e quel suo sorrisino misterioso avrà modo di trovare diverse applicazioni nei prossimi anni. Philip Seymour Hoffman ci mette tutta la sua esperienza, Evan Rachel Wood è convincente e Paul Giamatti pulito. Quello che è interessante è il punto di vista interno al comitato elettorale, le convinzioni, le interazuioni tra i personaggi dosate dai ruoli e dai segreti. La necessità di scendere a compromessi, i piccoli errori che si ingigantiscono e diventano irrimediabili, i ricatti. In un gruppo in cui tutti mirano (e presumibilmente credono) allo stesso obiettivo qualcosa comunque non funziona, si viaggia su un filo troppo sottile. Non credo di rischiare il linciaggio se dico che questo Le idi di marzo mette Clooney sulla stessa strada intrapresa anni fa da Clint Eastwood.

347 Mysterious Island – l’isola dei fantasmi Horrorino da tutto in una notte, Mysterious Island non ha nulla di nuovo o di diverso da centinaia di altri prodotti del genere. Kai Cheung Chung gioca con gli stereotipi e i segreti classici del genere e non lascia traccia nella memoria dello spettatore.

Un gruppo di ragazzi e ragazze partecipa ad una specie di reality su un’isola deserta, devono recuperare qualcosa divisi a coppie. Appena sbarcano però vengono accolti da un orda di cinghiali assassini da combattimento e da quel momento inziano la loro fuga sull’isola. La notte passerà con l’assedio di fantasmi (o si tratta di un killer in carne ed ossa?) e il tentativo di salvarsi mettendosi tutti contro tutti. L’isola ha naturalmente un segreto… che viene rivelato dopo dieci minuti di film. Ha ospitato nei secoli passati malati di lebbra (“una malattia antica incurabile come l’AIDS oggi” ???!!!) isolati lì dal resto del mondo. Che siano i loro fantasmi a ribellarsi e a vendicarsi sui malcapitati?

L’inizio è discreto, immagini seppiate dal 1970 con una donna che muore ed un bambino che rimane solo… si capisce che quello è il cuore della faccenda. Poi ci vengono mostrati i ragazzi, e soprattutto le ragazze in bikini, che vengono scaricati

348 sull’isola. Un altro breve flash appiccicato con lo sputo ci dice che il proprietario dell’isola vuole guadagnarci qualcosa sebbene il vecchio padre crede che l’isola sia maledetta.

Tutto questo dura pochi minuti, poi è tutto un fuggire, un montaggio frenetico, urla di giovani donne, ombre che passano, porte che si aprono. Insomma si gioca costantemente con i classici mezzi del cinema horror cercando di far sobbalzare lo spettatore… e riuscendoci poco. Poco, perchè la storia è debole e poco interessante, non coinvolge, non viene da chiedersi cosa mai ci sarà dietro. E a dirla tutta ci sono un sacco di particolari lasciati a mezz’aria che non trovano spiegazione (nè razionale, nè soprannaturale). In definitiva non ve lo consiglio… a meno che non impazziate per le ragazze cinesi, naturalmente.

349 Megapython vs. Gatoroid – pitoni e coccodrilli giganti made in Asylum Nuova avventura Asylum con protagoisti animali enormemente ingigantiti. In Megapython vs . Gatoroid tocca ovviamente a pitoni e coccodrilli di dimensioni esagerate. Si tratta di un film Asylum e come tale rispecchia tutte le caratteristiche che uno si aspetta, dalla trama agli effetti speciali.

Siamo in una riserva paludosa e un gruppo di attivisti animalisti libera dei pitoni rubati ad un centro ricerche. I serpentelli crescono un po’ troppo (quelche esperimento sfuggito di mano?) e diventano invadenti per la popolazione. Così la responsabile del parco pensa bene di dare un po’ di anabolizzanti ai coccodrilli del parco, che sono gli unici predatori dei serpentoni. Il risultato è ottimo perchè i coccodrilloni si sommano ai serpentoni e viene fuori un casino. Responsabile pazza e attivista esagerata sono Tiffany (la tettona) e Deborah Gibson (la bionda), che interpretano il ruolo in perfetto stile Asylum, il che vuol dire con un sacco di urletti, una splendida rissa tra donne nel bel mezzo della crisi con tanto di battaglia a colpi di dolci e tutta la parte finale del film vissuta con abiti da festa ridotti malissimo dagli eventi. Insomma sexy, selvagge, prorompenti.

350 Ottima la scelta di Mary Lambert di raccontare il momento della crescita esagerata delle due specie con un montaggio di immagini su base musicale da disco. Una roba fuori luogo e disturbante a sufficienza.

Vogliamo parlare dei mostriciattoli? Le creature sono grossolane e irreali come sono i mostri Asylum sanno essere, gli effetti sono dichiaratamente finti ed esagerati. E a questo si sommano alcune sequenze davvero indimenticabili e tradizionali. Il serpentone che ingoia il treno in corsa piazzandosi sui binari, quello che zompa ed abbatte un dirigible pubblicitario con la scritta “The Asylum” e non manca nemmeno quello che abbatte al volo un aereo di passaggio (ma questa volta è solo un aereo da turismo). Altre domande? Volete sapere come si risolve la faccenda? Le due cretine diventano eroine a colpi di feromoni (che guarda caso funzionano sia con i pitoni che con i coccodrilli). Oh… stiamo parlando di Asylum, eh!

351 Apollo 18 – niente di nuovo sul fronte lunare Davvero di Apollo 18 potevamo farne a meno. Ennesimo mockumentary del periodo (ma fatto peggio di altri), il film di Gonzalo López- Gallego, dopo una discreta campagna virale , si perde al momento della verità e non regala emozioni.

L’idea si basa sul fatto che la missione Apollo 18, prima abozzata e poi annullata dalla NASA sia in realtà stata compiuta segretamente. A bordo tre astronauti che, arrivati sulla Luna, scoprono una navicella russa di cui (presumibilmente) nessuno sapeva nulla ed il corpo di un astronauta. E quello è il meno, perchè sulla Luna ci sono anche dei simpatici abitanti simili a ragnacci che se la prendono coi malcapitati astronauti americani. Come detto siamo di fronte ad un mockumentary interamente costruito con finto materiale finalmente rilasciato dalla NASA, le registrazioni in 16 mm fatte dall’equipaggio di quella missione. Il che vuol dire in sostanza che le immagini sono spesso sgranate, fanno schifo e c’è anche sempre in sottofondo un terribile ronzio che dovrebbe riprodurre il nastro che gira.

352 Il film è moscio, regala poche emozioni. Tutta la prima parte è solo preparatoria, ma anche quando i misteri iniziano ad infittirsi non è che la tensione schizzi alle stelle. Un po’ meglio l’ultimo quarto d’ora con il tentativo disperato di mettersi in salvo, almeno lì c’è un po’ di inevitabile ritmo. Non manca la nota polemica secondo cui il Dipartimento della Difesa americano sapeva tutto (russi e alieni compresi) e manda gli astronauti lassù come cavie in pasto ai mostriciattoli. Fosse un documentario ci sarebbe da indignarsi, visto che è un film è solo un film brutto.

353 354 Un ringraziamento vorrei dedicarlo a tutte quelle persone, amici e lettori del blog che non ho il piacere di conoscere personalmente che a più riprese mi hanno richiesto anche quest'anno di mettere insieme Il Farinetti, è per loro che ogni anno mi imbarco in questa impresa che richiede un bel po' di tempo.

355