COMUNE DI Provincia di

Centrale di Committenza tra i Comuni di: Cameri, Galliate, Granozzo con Monticello,

Piazza Martiri della Libertà, 28- 28066 Galliate tel. 0321/800700 - fax 0321 800725 cod. fisc. e partita IVA 00184500031 PEC: [email protected] sito internet: www.comune.galliate.no.it e-mail: [email protected]

SETTORE POLITICHE SOCIO-EDUCATIVE, CULTURALI E SPORTIVE

DISCIPLINARE DI GARA

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA PER L'AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE PERSONALE DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP NEGLI ANNI SCOLASTICI 2018/19, 2019/20, 2020/21

CIG 7548581619

1) INFORMAZIONI GENERALI

Il Comune di Galliate, quale Centrale di Committenza, ai sensi dell'art. 37, comma 4, lett. b), ha indetto gara mediante procedura aperta per l’affidamento in appalto del servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni portatori di handicap residenti nel Comune di Galliate e frequentanti le scuole statali d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, secondo le modalità meglio specificate nel Capitolato Speciale, approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 129 del 28/05/2018. La Centrale di Committenza risulta costituita tra i Comuni Cameri, Granozzo con Monticello, Galliate e Nebbiuno, come da accordo consortile ai sensi dell’Art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000. Il presente disciplinare contiene le norme integrative del Bando di gara, relative alle modalità di partecipazione alla suddetta procedura di gara, alle modalità di presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione, nonché le ulteriori informazioni relative all’appalto in oggetto. L’avvio del procedimento è stato disposto con determinazione del Responsabile del Settore Politiche Socio-Educative, Culturali e Sportive n. 168/504 del 29/06/2018. L’aggiudicazione sarà effettuata ai sensi dell’art. 60, del citato D. Lgs. n. 50/2016, a favore della Ditta che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 3, lettera a) del medesimo Decreto.

1 L’appalto di cui trattasi, avendo per oggetto un servizio incluso nella tabella Allegato IX al D.Lgs. n. 50 del 16/04/2016 (Nuovo Codice dei Contratti), rientra nella tipologia di cui all’art. 35, comma 1, lettera d) del medesimo D.Lgs n. 50/2016.

La documentazione di gara comprende: - Capitolato Speciale e Documento di Informativo Coordinamento - Bando di gara - Disciplinare di gara - Modelli: Allegato A Domanda e dichiarazione, Allegato A1 Dichiarazione sostitutiva, Allegato B Raggruppamenti (solo in caso di RTI), Allegato C Offerta Economica La suddetta documentazione sarà disponibile sul sito internet del Comune di Galliate, nella sezione Bandi di gara, oltre che nella sezione Albo Pretorio on-line. Il bando, inoltre, è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, come previsto dagli artt. 73, comma 4, e dall’art. 216, comma 11, del D.Lgs. 50/2016 e le spese per la pubblicazione sulla GURI saranno rimborsate al Comune dall’aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.

2) CENTRALE DI COMMITTENZA – INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

Comune di Galliate – Piazza Martiri della Libertà 28 – Cap. 28066 - C.F./P. IVA: 00184500031 Centrale di Committenza tra i Comuni di Cameri, Galliate, Granozzo con Monticello, Nebbiuno (art. 37, comma 4, lett. B, del D.Lgs. 50/2016).

Punti di contatto: Responsabile del Settore Politiche Socio-Educative, Culturali e Sportive, Dott.ssa Serena Demarchi – Tel. 0321 800767

Responsabile Unico del Procedimento (RUP), ai sensi della L.egge 241/1990 e s.m.i. e dell’art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice dei Contratti): Dott.ssa Serena Demarchi – Tel. 0321 800767.

E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito Internet: www.comune.galliate.no.it

3) OGGETTO E LUOGHI D’ESECUZIONE DEL SERVIZIO

L’appalto ha per oggetto il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni portatori di handicap frequentanti le scuole statali dell’Istituto Comprensivo Italo Calvino di Galliate: - scuola dell’Infanzia - Largo Piave 4 - scuola primaria - via Caduti per la Patria, 1 - secondaria di primo grado “Angiolo Gambaro” - Largo Piave 4. In caso di necessità il servizio potrà essere attivato anche presso l’asilo nido comunale “Millecolori”, sito in via Giuseppe Mazzini n. 4, a Galliate. La presa visione dei luoghi non è obbligatoria al fine dell’ammissione alla gara.

4) DURATA E IMPORTO DELL’APPALTO

L’appalto avrà durata per gli anni scolastici 2018/19, 2019/20, 2020/21.

2 L’importo presunto dell’appalto per l’intera durata ammonta a € 374.458,50 oltre IVA di legge, comprensivo del costo di gestione e degli utili d’impresa. Il suddetto valore è calcolato sulla base della seguente tabella:

Monte ore Costo orario set/dic gen/giu Importo previsto IVA esclusa

ORE 2018/19 2701 3700 6401 € 19,50 € 124.819,50 ORE 2019/20 2701 3700 6401 € 19,50 € 124.819,50 ORE 2020/21 2701 3700 6401 € 19,50 € 124.819,50 TOT 8103 11100 19203 € 19,50 € 374.458,50

Gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta sono pari a 0,00, come indicato nel Documento Informativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro allegato al Capitolato, redatto in adempimento agli obblighi di cui all’art. 26 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.. I termini e i contenuti numerici di fabbisogno sopra riportati hanno valore indicativo e potranno subire variazioni, come previsto all’art. 3 del Capitolato, ferme restando le condizioni di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 106, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016. Quale importo a base di gara viene fissato il prezzo unitario della singola ora di servizio, fissato in € 19,50 IVA esclusa.

5) SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare alla gara gli operatori economici di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016, imprenditori individuali e società, anche cooperative, consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, consorzi stabili e raggruppamenti temporanei di concorrenti, ai sensi degli artt. 47 e 48 del D.Lgs. n. 50/2016, nonché operatori economici con sede in altri stati membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui all'articolo n. 45 del D.Lgs. n. 50/2016. I concorrenti, inoltre, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti, di cui agli artt. 80 e 83 del D.Lgs. n. 50/2016:

A) Requisiti di carattere generale:

a) inesistenza dei motivi di esclusione dalla gara previste dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;

b) iscrizione alla C.C.I.A.A. per lo svolgimento delle attività oggetto della presente gara, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, ai sensi dell’art. 83, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016; ai concorrenti residenti in uno stato membro è richiesta la prova dell'iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al citato D.Lgs. n. 50/2016;

c) per le Cooperative, iscrizione all'Albo Regionale delle Cooperative Sociali per la gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi di cui all’art. 9 della Legge 381/1991 e s.m.i. (per la Regione Piemonte, sez. A dell'Albo, come istituito dalla Legge Regionale n. 18/1994) e/o all’Albo delle Società Cooperative di cui al D.M. 23/06/2004 – Ministero delle Attività Produttive (GU 162/2004), nelle more dell’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore previsto dal D.Lgs. 3/7/2017, n. 117, ai sensi dell’art. 101 del medesimo Decreto;

3 d) insussistenza nei confronti dei soggetti individuati dall'art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011 e s.m.i., di cause di decadenza, di divieto o di sospensione di cui all’art. 67 e tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 84, comma 4, dello stesso D.Lgs. n. 159/2011;

e) possesso dei requisiti richiesti dalla Legge 68/1999 e s.m.i. e dalla Legge 383/2001 e s.m.i.;

B) Requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale:

f) possesso di un fatturato non inferiore a € 125.000,00 annui per ciascun anno dell’ultimo triennio dal 2015 al 2017, per servizi realizzati nel settore oggetto della presente gara, svolti in esecuzione di contratti con Comuni, Consorzi di Comuni, Comunità Montane e altre forme associative e comunque Pubbliche Amministrazioni;

g) elenco dei servizi realizzati nel triennio 2015/2017 nel settore oggetto della presente gara (assistenza minori/alunni disabili), svolti mediante contratti con Comuni, Consorzi di Comuni, Comunità Montane e altre forme associative e comunque Pubbliche Amministrazioni, con l’indicazione di committente, periodo contrattuale e corrispettivo realizzato, al netto dell’IVA, fino a concorrenza dell’importo complessivo annuo di € 125.000,00 indicato al punto f).

Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente all’Unione Europea, è necessaria l’iscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e l’importo corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane. I requisiti devono essere posseduti alla data stabilita per la presentazione delle offerte. In caso di Consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del D.Lgs. n. 50/2016, i requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l'ammissione alle procedure di affidamento devono essere posseduti e comprovati dagli stessi con le modalità previste dal medesimo codice, salvo che per quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera, nonché all'organico medio annuo, che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate (art. 47, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016). I Consorzi e Raggruppamenti sono consentiti esclusivamente fra soggetti che detengono esperienze identiche a quelle oggetto del presente appalto. La Ditta che partecipa ad un raggruppamento o in Consorzio non può concorrere anche come operatore singolo o far parte di altri raggruppamenti o Consorzi partecipanti alla Gara, pena l’esclusione dalla gara del soggetto stesso e dei Raggruppamenti/Consorzi cui esso partecipi. Pertanto il Consorzio è tenuto ad indicare la denominazione di tutti i consorziati. In ogni caso i requisiti e le condizioni di partecipazione alla gara dei Consorzi e dei Raggruppamenti Temporanei sono espressamente indicati agli artt. 47 e 48 del D.Lgs. n. 50/2016.

6) AVVALIMENTO

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016, il soggetto concorrente, singolo o in raggruppamento, può soddisfare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche di partecipanti al raggruppamento. In tal caso, in aggiunta alle dichiarazioni di cui sopra, dovrà essere prodotta la documentazione e le dichiarazioni di cui al comma 1 del citato art. 89.

7) GARANZIA A CORREDO DELL’OFFERTA

A garanzia della stipulazione del contratto, il concorrente, in fase di presentazione dell’offerta, dovrà prestare una garanzia provvisoria in favore dell’Amministrazione Comunale, mediante

4 cauzione o fideiussione, per un importo pari al 2% del valore stimato dell’appalto al netto dell’IVA, ovvero pari ad € 7.489,17, ai sensi dell’art. 93 D.Lgs. n. 50/2016. La garanzia può essere costituita mediante una delle seguenti modalità, a scelta del concorrente: a) Cauzione costituita presso la Tesoreria Comunale, BANCO BPM – Filiale di Galliate, via Gramsci 9, mediante assegno circolare non trasferibile intestato al Comune di Galliate; b) polizza fideiussoria prestata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all’art. 106 del D.Lgs.n. 1° settembre 1993, n. 38593, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58.

La garanzia deve avere la durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dell’offerta e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunale. La garanziA copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dall’efficacia del provvedimento di aggiudicazione. Sono previste riduzioni dell’ammontare della garanzia alle condizioni dell’art. 93, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016. Per fruire delle riduzioni suddette, l'operatore economico presenta, in sede di offerta, dichiarazione circa il possesso dei relativi requisiti e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. Ai sensi dell'art. 93, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016, l’offerta deve essere anche corredata, a pena di esclusione dalla gara, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare garanzie fideiussoria per l’esecuzione del contratto, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. La mancata costituzione della cauzione provvisoria e la mancata presentazione dell’impegno di un fideiussore di cui al periodo precedente costituiscono cause di esclusione dalla gara.

8) MODALITÀ DI VERIFICA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico- professionale ed economico e finanziario, per la partecipazione alle procedure disciplinate dal presente codice è acquisita, ai sensi dell’art. 216, comma 13, del D.Lgs. n. 50/2016, attraverso la banca dati AVCPass istituita presso l'ANAC. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla presente procedura devono registrarsi al sistema AVCPass, accedendo all’apposito link sul portale dell’A.N.A.C., secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” da produrre in sede di partecipazione alla gara. L’assenza di motivi di esclusione di cui all'articolo 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'articolo 83 potrà, inoltre, essere verificata utilizzando i mezzi di prova di cui all’art. 86, commi 4 e 5, del D.Lgs. 50/2016, ovvero quelli indicati nell’allegato XVII al medesimo D.Lgs. 50/2016.

9) PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE

L’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 3, lettera a), del D.Lgs. n. 50/2016, sulla base della seguente ripartizione dei pesi delle offerte:  Offerta economica, max punti 30  Offerta qualitativa, max punti 70

5 A tal fine verrà individuata e nominata apposita Commissione Giudicatrice, successivamente allo scadere del termine previsto nel presente disciplinare per la presentazione delle offerte, ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. n. 50/2016.

Il Comune di Galliate si riserva di aggiudicare l’appalto anche in caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. Inoltre si riserva la facoltà di non dar luogo all'aggiudicazione definitiva ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico.

10) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: NORME GENERALI

I soggetti interessati a partecipare alla gara dovranno far pervenire il plico contenente l’offerta e la documentazione entro e non oltre le ore 11.00 del giorno 30 luglio 2018, pena l’esclusione dalla gara, a mezzo raccomandata (non farà fede il timbro postale) ovvero mediante corriere o recapito diretto, all’Ufficio Protocollo del Comune di Galliate, Piazza Martiri della Libertà 28, 28066 GALLIATE (NO), aperto nei seguenti orari: - lunedì e martedì: dalle 8.15 alle 11.00 - mercoledì: dalle 11.00 alle 13.45 - giovedì: dalle 15.00 alle 17.45 - venerdì: dalle 9.00 alle 13.45 Il suddetto plico dovrà essere sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura e dovrà recare esternamente, oltre all’intestazione e all’indirizzo del mittente, la seguente dicitura: “Offerta per l’appalto del servizio di assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni portatori di handicap”. Si precisa che per sigillatura deve intendersi una chiusura con nastro adesivo trasparente o ceralacca o altro materiale che garantisca l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste. Non si darà corso all’apertura di plico non sigillato. Nel caso di Raggruppamenti temporanei, costituiti o costituendi, sul plico dovrà essere indicato il nominativo di tutti i soggetti facenti capo al Raggruppamento. Oltre il termine fissato, non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara, anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio e responsabilità del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione entro la data e l’ora di scadenza indicate.

11) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: AMMISSIONE ALLA GARA

Il plico di cui al precedente paragrafo dovrà contenere le seguenti buste, anch’esse sigillate e controfirmate, a pena di esclusione:

 “DOCUMENTI”;  “OFFERTA ECONOMICA”  “OFFERTA QUALITATIVA”

La busta contenente i documenti amministrativi, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e recante all’esterno la dicitura “DOCUMENTI”, dovrà contenere la seguente documentazione: a) domanda di partecipazione alla gara, in bollo da € 16,00, salvo che per le cooperative sociali, a cui si applica l’esenzione prevista dall’art. 17, comma 1, D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460, come da modello Allegato A. 6 Tale modello Allegato A, scaricabile dal sito del Comune di Galliate, nella sezione Bandi di Gara, al link http://www.comune.galliate.no.it/Il-Comune/Bandi-di-gara/Servizi/, dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa. All’Allegato A (domanda), dovrà essere allegata la fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore. Il modello può essere sottoscritto anche da un procuratore del legale rappresentante e in tal caso deve essere trasmessa la relativa procura in originale o in copia autentica, resa ai sensi dell’art. 18, comma 2, del D.P.R. 445/00. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, il suddetto modello Allegato A dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese raggruppate, pena l’esclusione dalla gara. b) Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) su supporto informatico, redatto su formulario come da modello Allegato B; il modello dovrà essere compilato nelle parti indicate sul modello stesso; in caso di raggruppamento ciascun operatore economico componente il raggruppamento dovrà sottoscrivere separatamente la dichiarazione; c) attestazione relativa al versamento della cauzione o fideiussione bancaria o assicurativa secondo quanto previsto al precedente paragrafo 7), nell’importo di € 7.489,17 o nell’importo derivante dall’applicazione delle eventuali riduzioni di cui all’art. 93, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016. In tal caso l'operatore economico dovrà allegare dichiarazione circa il possesso dei relativi requisiti. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, la garanzia fideiussoria deve riguardare tutte le imprese del raggruppamento medesimo; d) impegno di un fideiussore a rilasciare garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario (art. 93, comma 8, D.Lgs. n. 50/2016); e) eventuale dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente attesta il possesso delle certificazioni di qualità o di certificati equivalenti rilasciati da organismi stabiliti in altri Stati membri, ovvero copia conforme delle suddette certificazioni (solo nel caso in cui il concorrente ne sia in possesso e la garanzia venga prestata in misura ridotta, ai sensi del comma 7 dell’art. 93 del Codice); f) Documento PASSOE di cui all’art. 2, comma 3, lettera b), della delibera AVCP n. 111 del 20 dicembre 2012 e s.m.i.; g) Ricevuta comprovante l’avvenuto versamento del contributo a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in adempimento alla deliberazione ANAC 9 dicembre 2014 e secondo le istruzioni alla voce Servizio Riscossione Contributi del sito www.autoritalavoripubblici.it/portal/public/classic/Servizi. Il versamento deve essere effettuato esclusivamente con le modalità e le procedure previste dall’Autorità di cui trattasi. Il codice identificativo di gara (CIG) da indicare all’atto del versamento è: 7548581619

La Busta contenente l’OFFERTA QUALITATIVA, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà contenere l’offerta tecnica, redatta secondo le indicazioni riportate al successivo paragrafo 13); la busta dovrà recare all’esterno la dicitura “CONTIENE OFFERTA QUALITATIVA”.

La Busta contenente l’OFFERTA ECONOMICA, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà contenere l’offerta economica, redatta secondo le indicazioni riportate al successivo paragrafo 12); la busta dovrà recare all’esterno la dicitura “CONTIENE OFFERTA ECONOMICA”.

7 Concorrenti stranieri I concorrenti non residenti in Italia dovranno presentare documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Le firme apposte sugli atti e documenti di autorità estere equivalenti dovranno essere legalizzate dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese di origine. Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016.

12) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: OFFERTA ECONOMICA

L’offerta economica dovrà essere formulata su carta resa legale (marca da bollo di € 16,00), salvo che per le cooperative sociali, a cui si applica l’esenzione prevista dall’art. 17, comma 1, D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460, indicando il ribasso percentuale sul prezzo unitario a base d’asta della singola ora di servizio, fissato in € 19,50 IVA esclusa, come da modello Allegato C. L’offerta dovrà essere contenuta in una busta sigillata e controfirmata nei lembi di chiusura che dovrà recare all’esterno la dicitura “CONTIENE OFFERTA ECONOMICA”. La busta contenente l’offerta economica dovrà essere inserita nel plico principale, pena l’esclusione. Il ribasso percentuale potrà essere formulato utilizzando fino a un massimo di due decimali. L’offerta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’azienda offerente e dovrà essere accompagnata dalla fotocopia fronte e retro del documento di identità del legale rappresentante, in corso di validità. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, costituito o costituendo, l’offerta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante di ogni impresa associata. Il ribasso dovrà essere formulato sia in cifre che in lettere. In caso di discordanza verrà preso in considerazione il ribasso in lettere. Ogni ribasso offerto (max 2 decimali) sarà tradotto in prezzo offerto calcolato fino a un massimo di tre decimali, troncati senza arrotondamenti. Il prezzo così ottenuto varrà sia in sede di gara per la definizione del punteggio, che ai fini contrattuali. Nell’offerta economica dovrà essere specificata l’incidenza percentuale sul prezzo offerto delle seguenti voci che compongono il prezzo finale: - Oneri per il personale - Oneri di gestione - Oneri per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (art. 95, c. 10, D.Lgs. 50/2016) - Utile d’impresa All’offerta che presenterà il maggior ribasso verranno assegnati 30 punti. Alle ulteriori offerte verranno assegnati punteggi con la seguente formula:

prezzo orario corrispondentecorrispondente all’offerta di maggior ribasso * 3035 punteggio da attribuire = al concorrente i prezzo corrispondente all’offerta del concorrente i

Ogni punteggio sarà considerato fino a un massimo di tre decimali, troncati senza arrotondamenti.

La base d’asta è stabilita in euro 19,50 orari (IVA esclusa) – Gli oneri per la sicurezza sono pari a 0,00. Sono escluse offerte in aumento

L’offerta economica deve essere formulata secondo lo schema Allegato C.

13) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: OFFERTA QUALITATIVA

I documenti che seguono dovranno essere racchiusi in una busta sigillata e controfirmata nei lembi

8 di chiusura che dovrà recare all’esterno la dicitura “CONTIENE OFFERTA QUALITATIVA”. La busta contenente l’offerta qualitativa dovrà essere inserita nel plico principale, pena l’esclusione. L’offerta qualitativa, da formularsi in carta semplice, dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante della ditta concorrente, allegando documento d’identità.

All’offerta qualitativa potranno essere attribuiti fino ad un massimo di 70 punti ripartiti come di seguito indicato. La Commissione di Gara attribuirà i punteggi con un massimo di due decimali.

L’offerta qualitativa dovrà essere redatta sotto forma di progetto, articolato come segue:

A) Progetto tecnico-qualitativo (MAX PUNTI 30)

Il Progetto dovrà riportare le modalità operative generali di svolgimento del servizio (obiettivi, metodo di lavoro, tecniche utilizzate), con la descrizione dettagliata delle attività educative svolte per l’assistenza scolastica e per favorire l’autonomia personale e l’integrazione degli alunni, oltre all’indicazione delle modalità di coinvolgimento della famiglia e degli strumenti di verifica e di valutazione dell’efficacia e della funzionalità. Il progetto dovrà essere costituito da un massimo di 4 (quattro) facciate formato A4 con dimensione carattere 12. La Commissione di Gara valuterà il progetto sulla base dei seguenti criteri:

Modalità organizzative e operative di svolgimento e articolazione del servizio (obiettivi, metodo di lavoro, tecniche utilizzate) e attività educative specifiche e Max punti 20 interventi mirati (anche in relazione alle tipologie di handicap, disabilità e specifici disturbi dello sviluppo)

Coinvolgimento delle famiglie e modalità di comunicazione Max punti 7

Strumenti di verifica e di valutazione dell’efficacia e della funzionalità Max punti 3

B) Progetto organizzativo e gestionale (max punti 30)

Il progetto dovrà riportare le modalità di organizzazione e coordinamento del personale impiegato nel servizio (figure professionali, supervisione, controllo, responsabilità, aggiornamento e formazione professionale). La Commissione di Gara valuterà il progetto sulla base dei seguenti criteri:

Composizione del team di operatori impiegati (figure professionali, Max punti 15 curriculum), organizzazione, coordinamento e supervisione Piano di formazione/aggiornamento degli operatori (argomento e monte ore Max punti 10 dedicate, riferito alla durata dell’appalto

Criteri, modalità e tempi per la gestione delle sostituzioni del personale Max punti 5

C) Proposte migliorative (max punti 10)

La Commissione di gara valuterà proposte di migliorie, prestazioni e ore aggiuntive, attività integrative, servizi collaterali o attività migliorative che il concorrente intende mettere in atto nel

9 periodo di durata dell’appalto, senza costi aggiuntivi per il Comune. Le ore aggiuntive dovranno essere regolarmente retribuite al personale educativo.

Soglia di sbarramento: per accedere alla fase di apertura dell’offerta economica, il concorrente dovrà riportare una valutazione per l’offerta qualitativa non inferiore a 40 punti. In caso contrario il concorrente verrà escluso e non si procederà all’apertura dell’offerta economica dallo stesso presentata.

Su richiesta della Commissione di Gara, le ditte partecipanti saranno tenute a fornire tutte le ulteriori informazioni e documentazioni ritenute necessarie per formulare una più precisa valutazione dell’offerta qualitativa, al fine dell’attribuzione del punteggio.

Per ciascuna delle voci che costituiscono il progetto tecnico-qualitativo, la Commissione di Gara attribuirà il punteggio con i seguenti parametri:

 nessun punto = nessuna proposta presentata (valutazione non consentita)  20% dei punti disponibili = proposta gravemente insufficiente, che non soddisfa il livello minimo di qualità atteso  40% dei punti disponibili = proposta insufficiente, che non consente una piena valutazione sul raggiungimento del livello di qualità atteso  60% dei punti disponibili = proposta sufficiente, che soddisfa parzialmente le aspettative  80% dei punti disponibili = proposta buona, che soddisfa le aspettative  100% dei punti disponibili = proposta ottima, che soddisfa pienamente le aspettative di qualità

N.B.: Potranno essere assegnati punteggi corrispondenti anche a percentuali intermedie (es. 50% dei punti disponibili in caso di offerta ritenuta quasi sufficiente; 70% dei punti disponibili in caso di offerta ritenuta più che sufficiente; 85% dei punti disponibili in caso di offerta giudicata più che buona, ecc.).

14) MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLE OFFERTE

Tutti i documenti indicati ai precedenti punti dovranno essere redatti in lingua italiana. Le offerte non dovranno contenere riserve ovvero condizioni, né essere espresse in modo indeterminato o con riferimento ad altra offerta propria o di altri. Le offerte non dovranno contenere abrasioni né correzioni di sorta, se non convalidate. Sia l’offerta economica che quella qualitativa dovranno essere corredate da fotocopia fronte e retro della carta di identità del legale rappresentante che sottoscrive l’offerta. Nel caso di raggruppamento di imprese l’offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese. Nel caso di riunione temporanea di Ditte la cui costituzione è prevista dopo l’aggiudicazione, dovranno essere sottoscritte dai titolari o legali rappresentanti di tutte le Ditte che intendono avvalersi di tale facoltà, indicando quale Ditta assumerà la qualifica di mandatario. Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016. In tal caso, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere, a pena di esclusione. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.

10 Nel verbale di gara saranno specificate le irregolarità che hanno comportato l’esclusione del concorrente. Al concorrente escluso sarà comunque restituita la garanzia presentata a corredo dell’offerta. Parimenti determina l’esclusione dalla gara il fatto che le offerte non siano contenute nelle apposite buste interne debitamente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura. In questo caso l’offerta, che rimane acquisita agli atti, resta sigillata e debitamente controfirmata dal Presidente della Commissione con indicate le irregolarità, che saranno riportate nel verbale.

15) SVOLGIMENTO DELLA GARA

La gara avrà inizio martedì 31 luglio 2018, alle ore 10.30, presso la sede del Comune di Galliate - Piazza Martiri della Libertà n. 28 – Sala Giunta (1° piano), con la seduta pubblica nella quale, dopo aver verificato la regolarità dei plichi pervenuti nel termine prescritto, si procederà all'apertura degli stessi e alla verifica della regolarità e completezza dei requisiti e documenti di partecipazione. Successivamente, in una o più sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione delle offerte qualitative presentate, con attribuzione dei punteggi. La Commissione giudicatrice procederà quindi, in seduta pubblica, in ulteriore seguito, alla lettura dei punteggi assegnati alle offerte qualitative, all’apertura delle offerte economiche e all’attribuzione dei relativi punteggi. Nella stessa seduta la Commissione provvederà alla formulazione della graduatoria e della proposta di aggiudicazione, ai sensi degli articoli 32 e 33 del D.Lgs. 50/2016, a favore dell’offerta che avrà riportato il miglio rapporto qualità-prezzo, ovvero del concorrente che avrà ottenuto il punteggio complessivamente più elevato, derivante dalla somma dei punteggi attribuiti per l’offerta qualitativa e per l’offerta economica, individuando contestualmente, ai sensi dell'art. 97, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016, eventuali offerte anormalmente basse. Nel caso in cui si verifichi tale fattispecie, la Stazione appaltante procederà ai sensi dell’art. 97, commi 1, 4 e 5, del D.Lgs. n. 50/2016, richiedendo spiegazioni sui costi proposti nelle offerte, per valutarne la congruità. L’aggiudicazione avrà luogo anche in presenza di un’unica offerta valida, sempre che sia ritenuta, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione, conveniente o idonea, ai sensi dell’art. 95, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016. Nel caso di due o più offerte con uguale punteggio totale, si procederà all’aggiudicazione in favore del concorrente che avrà ottenuto il miglior punteggio tecnico; in caso di uguale punteggio tecnico e complessivo, si procederà per sorteggio fra le stesse nella medesima seduta pubblica. La Stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione di cui all’art. 33, comma 1, del D.Lgs. 50/2016, provvede all’aggiudicazione, che diventa efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del citato D. Lgs. 50/2016. L’Amministrazione comunale si riserva comunque la facoltà di chiedere l’immediato inizio del servizio anche in pendenza della stipula del contratto.

16) RESPONSABILI DI GARA, DEL PROCEDIMENTO E TRATTAMENTO DATI

Responsabile del Procedimento: Il responsabile del procedimento è la Responsabile del Settore Socio-Educative, Culturali e Sportive, Dott.ssa Serena Demarchi.

Trattamento dei dati personali: I dati personali relativi ai soggetti partecipanti saranno trattati, con o senza ausilio di mezzi elettronici, ai sensi e nel rispetto della normativa vigente. Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla stessa. I dati verranno raccolti presso il Comune per le suddette finalità.

11 Le informazioni richieste potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della gara o alla gestione del contratto, oppure ai soggetti titolari per legge del diritto di visione e rilascio copie dei documenti amministrativi comunali, secondo le modalità previste dal vigente regolamento comunale che disciplina la materia. L’interessato gode inoltre dei diritti di accesso ai dati che lo riguardano, nonché di alcuni diritti complementari, tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti, o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Il responsabile del trattamento è la Dott.ssa Serena Demarchi, Responsabile del Settore Politiche Socio-Educative, Culturali e Sportive.

17) ACCESSO AGLI ATTI

La partecipazione alla presente gara comporta l’obbligo per ciascun concorrente di autorizzare l’Amministrazione a concedere la presa visione e/o a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla procedura, in presenza di espressa richiesta di accesso agli atti, in base alla normativa vigente. La Stazione Appaltante si riserva di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati.

18) ULTERIORI PRESCRIZIONI

L’aggiudicataria è vincolata alla propria offerta per 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento dell’offerta ed è tenuto ai seguenti adempimenti: - pagamento di tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, alla sua registrazione e alla sua esecuzione; - costituzione della garanzia definitiva di cui all’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016, corrispondente al 10% dell’importo di contratto, fatte salve le riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del medesimo D.Lgs. n. 50/2016.

19) RICHIESTA INFORMAZIONI E QUESITI

Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti contatti: Serena Demarchi – tel 0321 800767 e Sara Brustio – tel. 0321 800731. E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti di portata generale dovranno essere formulate in forma scritta, esclusivamente in lingua italiana, all’indirizzo mail [email protected] ; i quesiti pervenuti e le relative risposte verranno inseriti, in forma anonima, sul sito internet del Comune di Galliate. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o ai quesiti andranno ad integrare a tutti gli effetti la lex di gara. Il capitolato e tutta la documentazione di gara sono pubblicati sul sito web dell’Ente, al seguente indirizzo: http://www.comune.galliate.no.it/Il-Comune/Bandi-di-gara/Servizi .

20) PROCEDURE DI RICORSO

Eventuali procedure di ricorso dovranno essere presentate al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, Via 10 - 10121 Torino (TO) - Tel: 011 5576411 - url: http://www.giustizia-amministrativa.it .

12

21) NORME FINALI

Per quanto non espressamente indicato nel presente disciplinare, si fa rinvio alla normativa, ai regolamenti ed alle disposizioni vigenti in materia.

Galliate, 29/06/2018

La Responsabile del Settore Politiche Socio-Educative, Culturali e Sportive Dott.ssa Serena Demarchi

13