Mercoledì 11 gennaio 2012/Anno II n° 34/Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG SPONSOR FORNITORI DA VENERDI’ OLIMPIADI GIOVANILI INVERNALI A INNSBRUCK ISTITUZIONI

PRIMA PAGINA : Europei Junior Challenge, doppio successo Azzurro

Europei Junior a Copenhagen, Danimarca, trionfali per i colori Azzurri. L'Italia Maschile e quella Femminile vincono i rispettivi Challenge e si qualificano per i Mondiali svedesi a Ostersund. Un grande risultato che si somma altri ottenuti fino ad ora in stagione:

"Vorrei ringraziare tutti gli atleti e l'intero Staff Tecnico -così commenta Eros Gonin,

Responsabile Fisg del Settore Curling- questo è l'ennesimo ottimo risultato frutto di un gran lavoro di gruppo". I Team Azzurri: Italia Femminile, Federica Apollonio (),

Giada Mosaner (3rd), Chiara Zanotelli (2nd), Stefania Menardi (1st) e Anastasia Mosca

(Alternate). Allenatore Daniel Rafael. ITalia Maschile -allenata da Adolfo Mosaner-

Andrea Pilzer (Skip), Amon Mosaner (3rd), Daniele Ferrazza (2nd), Roberto Arman (1st) e (Alternate). FISG / Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano, 113/115. Sede di Milano: 20137 - via Piranesi, 46. I contenuti sono liberamente riproducibili citando la fonte. www.fisg.it / ufficiostampa@fisg.it Mercoledì 11 gennaio 2012/Anno II n° 34

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

CURLING: Campionati Europei Junior Maschili e Femminili Copenhagen, Danimarca, 3-8 gennaio 2012 - i risultati Risultati Junior Femminile: 03.01 Inghilterra-Spagna 6-3, Danimarca-Estonia 5-4, Germania-Slovacchia 3-4, Ungheria-Polonia 6-5. 04.01 Polonia-Estonia 4-7, Slovacchia-ITALIA 2-10, Inghilterra-Ungheria 9-4, Germania-Danimarca 2-7. Ungheria-Danimarca 4-12, Spagna-Polonia 6-4, Estonia-ITALIA 4-9, Slovacchia-Inghilterra 2-6. 05.01 ITALIA-Inghilterra 4-3, Germania-Ungheria 4-6, Danimarca-Polonia 7-1, Spagna-Estonia 4-3. Estonia-Germania 7-4, Inghilterra-Danimarca 5-2, Slovacchia-Spagna 8-6, Polonia-ITALIA 2-5. 06.01 Danimarca-Slovacchia 12-3, ITALIA-Spagna 9-1, Ungheria-Estonia 3-9, Inghilterra-Germania 8-6. Spagna-Ungheria 3-6, Polonia-Germania 7-4, ITALIA-Danimarca 4-3, Estonia-Slovacchia 6-5. 07.01 Germania-ITALIA 1-6, Ungheria-Slovacchia 1-10, Polonia-Inghilterra 5-6, Danimarca-Spagna 7-4. Slovacchia-Polonia 5-8, Estonia-Inghilterra 8-3, Spagna-Germania 5-6, ITALIA-Ungheria 7-1.

Classifica Round Robin Junior Femminile: 1. ITALIA 8 partite 8 punti; 2. Inghilterra 8 partite 6 punti; 3. Danimarca 8 partite 6 punti; 4. Estonia 8 partite 5 punti; 5. Slovacchia 8 partite 3 punti; 6. Ungheria 8 partite 3 punti; 7. Polonia 8 partite 2 punti; 8. Spagna 8 partite 2 punti; 9. Germania 8 partite 1 punto.

Fase Finale Junior Femminile: Semifinale: Danimarca-Inghilterra 3-1 Finale: Italia-Danimarca 5-2

Risultati Round Robin Junior Gruppo B Maschile: 04.01 ITALIA-Ungheria 7-2, Estonia-Slovacchia 6-5, Spagna-Slovenia 9-2, Francia-Germania 3-8. Spagna- Slovacchia 6-2, Francia-ITALIA 3-7, Ungheria-Germania 3-11, Estonia-Slovenia 10-3. 05.01 Slovenia-Germania 2-9, Slovacchia-ITALIA 1-8, Spagna-Ungheria 5-4, Estonia-Francia 7-6. Estonia- Spagna 5-3, Ungheria-Francia 4-12, Slovenia-Slovacchia 1-5, Germania-ITALIA 4-7. 06.01 Ungheria-Estonia 4-9, ITALIA-Slovenia 6-3, Slovacchia-Germania 3-9, Francia-Spagna 1-10. Slovenia-Francia 5-7, Germania-Estonia 2-7, ITALIA-Spagna 7-2, Slovacchia-Ungheria 10-3. 07.01 Germania-Spagna 7-4, Francia-Slovacchia 8-3, Ungheria-Slovenia 6-7, ITALIA-Estonia 6-4.

Classifica Round Robin Junior Gruppo B Maschile: 1. ITALIA 7 partite 7 punti; 2. Estonia 7 partite 6 punti; 3. Germania 7 partite 5 punti; 4. Spagna 7 partite 4 punti; 5. Francia 7 partite 3 punti; 6. Slovacchia 7 partite 2 punti; 7. Slovenia 7 partite 1 punto; 8. Ungheria 7 partite 0 punti.

Fase Finale Junior Maschile: Semifinali: Italia-Olanda(seconda class. Gruppo A) 6-2, Russia (prima class. Gruppo A)-Estonia 8-4 Finale: Italia-Russia 3-2

Queste le squadre qualificate ai Mondiali Junior: Donne: Scozia, Canada, Russia, Svezia, USA, Svizzera, Norvegia, Repubblica Ceca e Italia. Uomini: Svezia, Svizzera, Norvegia, Canada, Scozia, USA, Finlandia, Repubblica Ceca e Italia. Mercoledì 11 gennaio 2012/Anno II n° 34

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

CURLING Risultati Serie C, Senior, Mixed Double Convocazioni

CAMPIONATO DI SERIE C, ESORDIO VINCENTE PER IL CAMPIONATI DEL MONDO BORMIO In occasione dei Campionati del Mondo di Wheelchair Ottimo esordio per il Bormio Ghiaccio nel Campionato Curling che si terranno in Sud Corea dal 18 al 25 di Serie C. La neo costituita formazione lombarda ha febbraio, sono stati convocati: fatto il suo esordio sul ghiaccio olimpico di Pinerolo Atleti: Egidio Marchese, Angela Menardi, Rosanna vincendo 3 gare su 3 e portandosi così, fin dall’inizio, Menazzi, Emanuele Spelorzi, Andrea Tabanelli. Riserva a casa: Paolo Ioriatti. Tecnico: Giulio Regli. al primo posto della classifica. La formazione costituita All’interno del sito internet www.fisg.it è possibile da Primo Bertolina, Davide Urbani, Fabio Padellini, scaricare il calendario della manifestazione. Roberto Cantier e Fabio Confortola ha esordito contro il team del 3S Luserna e superato, poi, nell’ordine il MEMORIAL LAURA ARMANASCHI Torino 150 ed i Draghi. Da evidenziare il buon lavoro Per la seconda edizione del Memorial Laura Armanaschi delle formazioni torinesi guidate dai Presidenti Davide -che si terrà dal 13 al 15 gennaio presso il Palacurling Flora e Grazia Ferrero che sono riuscite a portare alle di Cembra- sono stati convocati i seguenti atleti: Egidio gare nuove giovani formazioni di categoria juniores. Al Marchese, Andrea Tabanelli, Angela Menardi, Rosanna Menazzi e Emanuele Spelorzi. Allenatore Dante Cogno. secondo posto il Torino 150 appaiato al Jass Sesto San Giovanni.

CAMPIONATO SENIOR, IL BIELLA SOLITARIO IN TESTA CURLING L’Ice Club Biella guidato da Carlo Carrera si porta al Il Curling su ABC Magazine comando della classifica provvisoria del Campionato Senior con 4 successi su quattro davanti al C.C. Tofane ( Menardi). Nelle gare disputate a Pinerolo si ABC Magazine, testata on-line che si posizionano ex-aequo al terzo posto i team Fireblock occupa -tra l’altro- di sport e (Chabert), Reale Mutua Torino (Capriolo) e Draghi benessere, ha pubblicato a fine (Marten). dicembre un interessante articolo sul Curling. Scritto da Erika Bertossi, CAMPIONATO MIXED DOUBLE, ALIBERTI-DELLAIA AL all’interno si può leggere un’intervista PRIMO POSTO a Joel Retornaz, Skip Azzurro, e le Nella fase piemontese del Campionato Mixed Double principali caratteristiche della successo di Sara Aliberti e Silvio Dellaia che superano disciplina spiegate proprio da Joel. Ecco un passaggio: in finale all’extra end l’inedita coppia Lucilla l’articolo completo si può leggere su Macchiati-Simone Gonin. Al terzo posto Maurizio www.abcmagazine.it. Mainero e Amanda Bianchi superano i Campioni d’Italia Alessio Gonin e Giorgia Ricca eleiminandoli così dalle finali nazionali in programma a metà marzo a Claut in Che tipo di allenamento richiede? Friuli. “Innanzitutto una buona base di preparazione atletica con un'allevata capacità aerobica. Il tono muscolare deve essere bilanciato con una marcata flessibilità ed elasticità muscolare per consentire il gesto tecnico del lancio (la scivolata). Quindi oltre alla preparazione a secco a parte fondamentale e dell'allenamento avviene sul ghiaccio con ripetizioni e simulazioni di gioco e situazioni varie (almeno 3 volte alla settimana)”. Per chi è adatto? “Il curling lo si può praticare a tutti i livelli e a tutte le età, non vi sono limiti. A livelli agonistici però, dal momento in cui ci vuole una buona preparazione atletica, la giovane età è consigliabile. La maturità in questo sport la si raggiunge sui 30 anni in quanto oltre alla componente fisica è estremamente importante la maturità psicologica di ogni singolo giocatore”. Mercoledì 11 gennaio 2012/Anno II n° 34

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

SPEED SKATING Risultati Campionati Europei, Budapest (Ungheria), 6-8 gennaio 2012 Classifica Generale Ladies 1. Martina Sablikova CZE 2. Claudia Pechstein GER +2.39 3. Ireen Wust NED +2.54

Classifica Generale Men 1. Sven Kramer NED 2. Jan Blokhuijsen NED +0.32 3. Havard Bokko NOR +2.04

Ladies 500m 1. Karolina Erbanova CZE 39.87 2. Ireen Wust NED 40.21 3. Yuliya Skokova RUS 40.40

Ladies 1500m 1. Martina Sablikova CZE 2.03.64 2. Linda de Vries NED 2.04.70 3. Yuliya Skokova RUS 2.05.18

Ladies 3000m 1. Martina Sablikova CZE 4.16.09 2. Natalia Czerwonka POL 4.19.41 Nella foto in alto il podio della gara maschile: da sinistra Jan 3. Claudia Pechstein GER 4.19.71 Blokhujisen, Sven Kramer e Havard Bokko. In basso il podio femminile: da sinistra Claudia Pechstein, Martina Sablikova e Ladies 5000m Ireen Wust. 1. Martina Sablikova CZE 7.22.38 2. Claudia Pechstein GER 7.34.51 3. Ireen Wust NED 7.43.59

Men 500m 1. Konrad Niedzwiedzki POL 36.89 2. Zbigniew Brodka POL 36.90 3. Jan Blokhuijsen NED 36.93

Men 1500m 1. Sven Kramer NED 1.53.98 2. Sverre Lunde Pedersen NOR 1.54.87 3. Jan Blokhujisen NED 1.54.93

Men 5000m 1. Sven Kramer NED 6.31.82 2. Jan Blokhuijsen NED 6.36.49 3. Alexis Contin FRA 6.38.08 14. Luca Stefani ITA 6.56.05 16. Marco Cignini ITA 6.58.67

Men 10000m 1. Sven Kramer NED 13.45.05 2. Jan Blokhujisen NED 13.52.48 3. Havard Bokko NOR 14.02.83

CREVAL sostiene lo Short Track Mercoledì 11 gennaio 2012/Anno II n° 34

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO STOCK SPORT VARIE

STOCK SPORT INNSBRUCK 2012 Campionati Italiani Singoli Juniores Conferenza stampa a Trento

Si è disputato venerdì 6 gennaio alla Meranarena di Merano (Bolzano) il Campionato Italiano tiro di precisione categorie Juniores (Under 16, Under 19 e Under 23) organizzato da ASC Algund, SC Meran e ASC Schenna.

Risultati Under 16 1. Franziska Knoll SV Lana Raika 490 2. Christoph Hofer ASV Freienfeld 465 3. Tobias Engl ASV Freienfeld 427 Risultati Under 19 1. Marion Huber AEV Stegen 476 2. Christof UnterpertingerAEV Stegen 443 3. Benedikt Plattner SV Molten 380 Si è svolta lunedì 9 gennaio a Trento presso il Relais Villa Madruzzo la conferenza stampa di presentazione della Risultati Under 23 Squadra Azzurra che parteciperà alla prima edizione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali di Innsbruck dal 13 al 22 1. Stefan Roalter EV Eppan Berg 579 Gennaio 2012 (prevista diretta televisiva nei giorni di gara su 2. Philipp Nocker ASV Kaltern 576 SKY). Presenti il Ministro al Turismo e allo Sport Pietro Gnudi, il Presidente del CONI Giovanni Petrucci unitamente al 3. Florian Romen EV Eppan Berg 513 Segretario Generale Raffaele Pagnozzi, l’Assessore all’Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione della Provincia di Trento Tiziano Mellarini con l’Assessore all’Istruzione e Sport Marta Dalmaso, i rappresentanti delle Federazioni Giancarlo Bolognini, Presidente FISG, e il Colonnello GdF Vincenzo Parrinello, Vice Commissario Straordinario FISI. Nel corso degli interventi si è voluto sottolineare che il gruppo di 41 atleti (15 della FISG e 26 della FISI) rappresenta il futuro dello sport italiano e a loro è data la grande possibilità di vivere una esperienza di aggregazione e formazione sportiva e di vita. Nel corso della conferenza stampa sono stati comunicati i nominativi del capo delegazione, la Dott.ssa A sinistra il podio della gara Under 19, a destra il podio Under 16 Rossana Ciuffetti, e del portabandiera, lo slittinista Florian Gruber. La Delegazione Italiana è partita martedì da Trento alla volta di Innsbruck. Risultati per Società 1. EV Eppan Berg Raika 845 Anche lo Stock Sport Azzurro sarà presente ai Giochi di Innsbruck 2. SV Molten Raiffeisen 647 2012 insieme ai giovani di altre nazioni all’interno del Programma 3. EV Lana Raika 607 Cultura e Educazione, con gli atleti Marion Huber e Stefan Roalter, accompagnati dal Responsabile Settore Giovanile Alois Hernegger, per una dimostrazione ai ragazzi di tutto il mondo. Mercoledì 11 gennaio 2012/Anno II n° 34

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING OLIMPIADI

OLIMPIADI GIOVANILI INVERNALI INNSBRUCK 2012 13-22 gennaio

Gli atleti FISG in gara: Curling Arianna Losano, Denise Pimpini, Alessandro Zoppi e Hockey su Ghiaccio Agnese Tartaglione Pattinaggio di Figura, Artistico Mikol Cristini, Carlo Vittorio Palermo Pattinaggio di Figura, Danza Jasmine Tessari e Stefano Colafato Pattinaggio di Velocità, Pista Lunga Laura De Candido, Gloria Malfatti, Matteo Cotza Pattinaggio di Velocità, Short Track Nicole Martinelli, Arianna Sighel, Milan Grugni

Il calendario delle gare: Pattinaggio di Figura (Olympic Ice Stadium) Sabato 14 15.00 Pairs e Men Short Domenica 15 15.00 Ice Dance e Ladies Short Lunedì 16 14.00 Pairs e Men Free Martedì 17 17.30 Ice Dance e Ladies Free

Pattinaggio di Velocità / Short Track Curling (Olympic Ice Stadium) (Innsbruck Exhibition Centre Curling Hall) Mercoledì 18 17.00 1000m Men/Ladies Sabato 14 09.00 Mixed Team Round Robin Giovedì 19 10.00 500m Men/Ladies Domenica 15 09.00 Mixed Team Round Robin Sabato 21 17.35 3000m Team Relay Lunedì 16 09.00 Mixed Team Round Robin Martedì 17 09.00 Mixed Team Round Robin Pattinaggio di Velocità / Pista Lunga Mercoledì 18 09.00 Mixed Team Finali (Olympic Speed Skating Oval) Sabato 14 10.30 500m Men/Ladies Venerdì 20 09.00 Mixed Double Round Robin Lunedì 16 10.30 1500m Men/Ladies Sabato 21 09.00 Mixed Double 1/4 finale Mercoledì 18 11.00 3000m Men/Ladies Domenica 22 13.00 Mixed Double Finali Venerdì 20 11.00 Mass Start Men/Ladies

Hockey (Tyrolean Ice Arena) Lunedì 16 10.30 Skills Challenge Qualificazioni Giovedì 19 18.00 Skills Challenge Finale