Media Guide Team Italia

Campionati Europei 07-15 dicembre 2012 Karlstad - Svezia

Gruppo A Femminile Gruppo B Maschile

IL TEAM ITALIA PER GLI EUROPEI

Uomini Julien Genre / Pinerolo-Torino 2006 Simone Gonin / Pinerolo-Torino 2006 Graziano Iacovetti / Pinerolo-Torino 2006 Fabio Sola / Pinerolo-Torino 2006 Simone Sola / Pinerolo-Torino 2006

Donne Claudia Alverà / Curling Club Tofane Giorgia Apollonio / Curling Club Tofane Diana Gaspari / Curling Club Tofane Maria Gaspari/ Curling Club Tofane Chiara Olivieri / Curling Club Tofane

Allenatori Team maschile: Karri Anne Willms, Lucilla Machiati Team femminile: Fabio Alverà, Antonio Menardi La Nazionale Italiana Maschile: Fabio Sola, Julien Genre, Graziano Iacovetti, Simone Gonin, Simone Sola

La Nazionale Italiana Femminile: Diana Gaspari, Giorgia Apollonio, Chiara Olivieri, Claudia Alverà, Maria Gaspari CALENDARIO GRUPPO A ITALIA FEMMINILE CALENDARIO GRUPPO B ITALIA MASCHILE PROGRAMMAZIONE TV TEAMS / DONNE -GRUPPO A TEAMS / UOMINI -GRUPPO B TEAM ITALIA / UOMINI

Skip/Fourth FABIO SOLA 20 novembre 1991 Pinerolo (TO)

Partecipazioni ECC: 0 Miglior risultato ECC: - Migliori risultati internazionali in carriera: 7° EJCC 2011

Third JULIEN GENRE 17 settembre 1989 Pinerolo (TO)

Partecipazioni ECC: 0 Miglior risultato ECC: - Migliori risultati internazionali in carriera: 7° EJCC 2008, 2011

Second SIMONE GONIN 23 agosto 1989 Savigliano (TO)

Partecipazioni ECC: 0 Miglior risultato ECC: - Migliori risultati internazionali in carriera: 1° EJCC 2006

Lead GRAZIANO IACOVETTI 4 novembre 1991 Pinerolo (TO)

Partecipazioni ECC: 0 Miglior risultato ECC: - Migliori risultati internazionali in carriera: 7° EJCC 2011

Alternate SIMONE SOLA 21 settembre 1993 Pinerolo (TO)

Partecipazioni ECC: 0 Miglior risultato ECC: - Migliori risultati internazionali in carriera: -

Legenda: ECC=European Curling Championships; EJCC=European Junior Challenge Competition. TEAM ITALIA / DONNE

Skip/Fourth DIANA GASPARI 6 maggio 1984 San Candido (BZ)

Partecipazioni ECC: 9 (2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2011) Miglior risultato ECC: 2° (2006) Migliori risultati internazionali in carriera: 10° OG 2006, 2° ECC 2006, 2° WJCCB 2002, 3° WJCCB 2001

Third GIORGIA APOLLONIO 13 marzo 1988 Pieve di Cadore (BL)

Partecipazioni ECC: 5 (2006, 2008, 2009, 2010, 2011) Miglior risultato ECC: 2° (2006) Migliori risultati internazionali in carriera: 1° EJCC 2007, 2° ECC 2006, EJCC 2008, 3° EJCC 2006, 2009

Second CHIARA OLIVIERI 9 settembre 1979 Negrar (VR)

Partecipazioni ECC: 4 (2001, 2002, 2003, 2011) Miglior risultato ECC: 5° (2003) Migliori risultati internazionali in carriera: 2° EMCC 2006, 3° WJCCB 2001

Lead CLAUDIA ALVERA’ 6 luglio 1966 Cortina D’Ampezzo (BL)

Partecipazioni ECC: 3 (2009, 2010, 2011) Miglior risultato ECC: 6° (2011) Migliori risultati internazionali in carriera: 6°ECC (2011), 7°EMCC 2005

Alternate MARIA GASPARI 9 dicembre 1991 Pieve di Cadore (BL)

Partecipazioni ECC: 0 Miglior risultato ECC: - Migliori risultati internazionali in carriera: 6° EMCC 2011

Legenda: ECC=European Curling Championships; OG=Olympic Games; WJCCB=World Junior Curling Championships B; EJCC=European Junior Challenge Competition; EMCC=European Mixed Curling Championships. ALBO D’ORO CAMPIONATI EUROPEI / UOMINI

SQUADRA ORO ARGENTO BRONZO ITALIA Scozia 12 6 6 European Curling Champs Svezia 7 12 5 Svizzera 7 4 8 partite giocate: 303 Germania 6 1 3 partite vinte: 140 Norvegia 5 8 10 Partite perse: 163 Finlandia 1 0 2 Danimarca 0 5 5 ITALIA 0 0 1

ANNO ORO ARGENTO BRONZO 2011 Norvegia Svezia Danimarca 2010 Norvegia Danimarca Svizzera 2009 Svezia Svizzera Norvegia 2008 Scozia Norvegia Germania 2007 Scozia Norvegia Danimarca 2006 Svizzera Scozia Svezia 2005 Norvegia Svezia Scozia 2004 Germania Svezia Norvegia 2003 Scozia Norvegia Danimarca 2002 Germania Svezia Norvegia 2001 Svezia Svizzera Finlandia 2000 Finlandia Danimarca Svezia 1999 Scozia Danimarca Finlandia 1998 Svezia Scozia Norvegia 1997 Germania Danimarca Scozia 1996 Scozia Svezia Svizzera 1995 Scozia Svizzera Norvegia 1994 Scozia Svizzera Svezia 1993 Norvegia Danimarca Svizzera 1992 Germania Svezia Scozia / Svizzera 1991 Germania Scozia Svizzera 1990 Svezia Scozia Norvegia 1989 Scozia Norvegia Germania 1988 Scozia Norvegia Svizzera 1987 Svezia Norvegia Svizzera 1986 Svizzera Svezia Norvegia 1985 Germania Svezia Norvegia 1984 Svizzera Scozia Norvegia 1983 Svizzera Norvegia Scozia 1982 Scozia Germania Svizzera 1981 Svizzera Svezia Danimarca 1980 Scozia Norvegia Svezia 1979 Scozia Svezia ITALIA / Norvegia 1978 Svizzera Svezia Danimarca 1977 Svezia Scozia Germania 1976 Svizzera Norvegia Svezia / Scozia 1975 Norvegia Svezia Scozia RISULTATI E STATISTICHE CAMPIONATI EUROPEI / UOMINI

ITALIA ANNO LUOGO POS RECORD TEAM 2011 Mosca (RUS) 10 1-8 J.Retornaz, S.Zanotelli, D.Zanotelli, M.Mariani, M.Pascale 2010 Champery (SVI) 11 10-3 J.Retornaz, S.Zanotelli, D.Zanotelli, M.Ferretti, D.Ferrazza 2009 Aberdeen (SCO) 10 0-9 S.Ferronato, GP.Zandegiacomo, M.Mariani, A.Zisa, G.Da Rin 2008 Ornskoldsvik (SVE) 12 9-1 S.Ferronato, A.Zisa, GP.Zandegiacomo, M.Mariani, G.Da Rin 2007 Fussen (GER) 10 0-9 J.Retornaz, S.Zanotelli, M.Mariani, A.Zisa, D.Zanotelli 2006 Basilea (SVI) 12 10-1 S.Ferronato, A.Zisa, M.Mariani, A.Lorenzi, G.Da Rin 2005 Garmisch P. (GER) 9 1-8 J.Retornaz, F.Alverà, M.Mariani, A.Zisa, GP.Zandegiacomo 2004 Sofia (BUL) 5 5-5 S.Ferronato, F.Alverà, V.Bombassei, A.Zisa, J.Retornaz 2003 Courmayeur (ITA) 8 3-7 S.Ferronato, F.Alverà, M.Mariani, A.Zisa, A.Lorenzi 2002 Grindelwald (SVI) 11 11-2 GP.Zandegiacomo, V.Bombassei, D.Zandegiacomo, D.Bombassei, A.Menardi 2001 Vierumaki (FIN) 10 1-8 A.Lettieri, J.Retornaz, M.Retornaz, A.Callegari, A.Federici 2000 Oberstdorf (GER) 12 7-3 S.Ferronato, F.Alverà, G.Lorenzi, A.Zisa, M.Mariani 1999 Chamonix (FRA) 12 3-2 S.Ferronato, F.Alverà, G.Lorenzi, A.Zisa, M.Mariani 1998 Flims (SVI) 15 2-2 C.Pescia, GP.Zandegiacomo, V.Bombassei, M.Mariani, D.Bombassei 1997 Fussen (GER) 13 1-5 C.Pescia, S.Ferronato, A.Lettieri, A.Zisa, G.Lorenzi 1996 Copenhagen (DAN) 10 2-5 C.Pescia, V.Bombassei, D.Zandegiacomo, D.Bombassei, F.Alverà 1995 Grindelwald (SVI) 4 5-3 C.Pescia, GP.Zandegiacomo, V.Bombassei, D.Zandegiacomo, D.Bombassei 1994 Sundsvall (SVE) 11 7-2 C.Pescia, GP.Zandegiacomo, V.Bombassei, D.Zandegiacomo, D.Bombassei 1993 Leukerbad (SVI) 14 3-3 GP.Zandegiacomo, V.Bombassei, D.Zandegiacomo, D.Bombassei 1992 Perth (SCO) 14 3-3 F.Alverà, F.Sovilla, S.Morona, S.Zardini 1991 Chamonix (FRA) 14 1-3 V.Boschet, A.Fummi, V.Moglia, L.Zanardo 1990 Lillehammer (NOR) 13 1-5 V.Boschet, A.Fummi, L.Zanardo, G.Zadra 1989 Engelberg (SVI) 9 4-3 A.Pavani, F.Alverà, F.Sovilla, S.Morona 1988 Perth (SCO) 8 3-4 F.Alverà, S.Morona, A.Lorenzi, S.Zardini 1987 Oberstdorf (GER) 10 3-4 F.Alverà, A.Lorenzi, S.Morona, S.Zardini 1986 Copenhagen (DAN) 4 5-4 A.Pavani, F.Sovilla, F.Alverà, S.Morona 1985 Grindelwald (SVI) 12 3-5 A.Pavani, F.Sovilla, F.Alverà, S.Morona 1984 Morzine (FRA) 9 3-4 A.Pavani, F.Sovilla, G.Valt, S.Morona 1983 Vasteras (SVE) 9 3-4 A.Pavani, F.Sovilla, G.Valt, S.Morona 1982 Kirkcaldy (SCO) 13 1-5 A.Pavani, E.Alberti, G.Valt, G.Gillarduzzi 1981 Grindelwald (SVI) 8 3-4 G.Dal Molin, M.Alverà, F.Sovilla, C.Alverà 1980 Copenhagen (DAN) 7 6-5 D.Zardini, D.Menardi, V.Constantini, C.Maioni 1979 Varese (ITA) 3 8-3 G.Dal Molin, A.Pavani, G.Valt, E.Pavani 1978 Aviemore (SCO) 6 5-4 G.Dal Molin, E.Pavani, G.Valt, A.Pavani 1977 Oslo (NOR) 4 5-4 G.Dal Molin, G.Valt, E.Pavani, I.Lorenzi 1976 Berlino-Ovest (GER) 8 2-6 G.Dal Molin, A.Pavani, E.Pavani, G.Vani 1975 Megeve (FRA) 8 0-7 L.Rezzadore, A.Pavani, E.Pavani, C.Constantini ALBO D’ORO CAMPIONATI EUROPEI / DONNE

SQUADRA ORO ARGENTO BRONZO ITALIA Svezia 18 9 3 Germania 8 1 4 European Curling Champs Svizzera 5 9 11 partite giocate: 284 Scozia 2 8 5 partite vinte: 125 Norvegia 2 4 7 Danimarca 1 3 8 Partite perse: 159 Russia 1 0 1 ITALIA 0 2 0 Francia 0 1 0 Inghilterra 0 0 1 ANNO ORO ARGENTO BRONZO 2011 Scozia Svezia Russia 2010 Svezia Scozia Svizzera 2009 Germania Svizzera Danimarca 2008 Svizzera Svezia Danimarca 2007 Svezia Scozia Danimarca 2006 Russia ITALIA Svizzera 2005 Svezia Svizzera Danimarca 2004 Svezia Svizzera Norvegia 2003 Svezia Svizzera Danimarca 2002 Svezia Danimarca Norvegia 2001 Svezia Danimarca Svizzera 2000 Svezia Norvegia Svizzera 1999 Norvegia Svezia Svizzera 1998 Germania Scozia Danimarca 1997 Svezia Danimarca Germania 1996 Svizzera Svezia Germania 1995 Germania Scozia Svezia 1994 Danimarca Germania Norvegia 1993 Svezia Svizzera Norvegia 1992 Svezia Scozia Germania / Norvegia 1991 Germania Norvegia Svezia 1990 Norvegia Scozia Svizzera 1989 Germania Svizzera Svezia 1988 Svezia Scozia Svizzera 1987 Germania Svezia Norvegia 1986 Germania Svizzera Danimarca 1985 Svizzera Scozia Norvegia 1984 Germania Svezia Svizzera 1983 Svezia Norvegia Svizzera 1982 Svezia ITALIA Svizzera 1981 Svizzera Svezia Danimarca 1980 Svezia Norvegia Germania / Scozia 1979 Svizzera Svezia Scozia 1978 Svezia Svizzera Scozia 1977 Svezia Svizzera Scozia 1976 Svezia Francia Scozia / Inghilterra 1975 Scozia Svezia Svizzera RISULTATI E STATISTICHE CAMPIONATI EUROPEI / DONNE

ITALIA ANNO LUOGO POS RECORD TEAM 2011 Mosca (RUS) 6 4-6 D.Gaspari, G.Apollonio, C.Olivieri, C.Alverà, V.Gerbi 2010 Champery (SVI) 12 9-3 G.Apollonio, F.Apollonio, C.Zanotelli, C.Alverà, S.Menardi 2009 Aberdeen (SCO) 9 2-7 G.Apollonio, E. Alverà, C.Alverà, E.De Col, G.De Lotto 2008 Ornskoldsvik (SVE) 5 5-4 D.Gaspari, G.Apollonio, V.Caldart, E.De Col, L.Salvai 2007 Fussen (GER) 6 3-6 D.Gaspari, G.Lacedelli, E.De Col, V.Caldart, L.Laurenti 2006 Basilea (SVI) 2 7-4 D.Gaspari, G.Lacedelli, G.Apollonio, V. C a l d a r t , E . D e C o l 2005 Garmisch P. (GER) 6 5-5 D.Gaspari, G.Lacedelli, R.Pompanin, V.Caldart, E.Alverà 2004 Sofia (BUL) 6 5-5 D.Gaspari, G.Lacedelli, R.Pompanin, V.Caldart, E.Alverà 2003 Courmayeur (ITA) 5 5-4 D.Gaspari, G.Lacedelli, R.Pompanin, V.Caldart, C.Olivieri 2002 Grindelwald (SVI) 11 10-0 D.Gaspari, G.Lacedelli, R.Pompanin, V.Caldart, C.Olivieri 2001 Vierumaki (FIN) 11 4-3 D.Gaspari, V.Caldart, R.Pompanin, C.Olivieri, L.Ferrando 2000 Oberstdorf (GER) 12 3-3 E.Alverà, I.Colle, E.de Salvador, S.Barbato, L.Ferrando 1999 Chamonix (FRA) 10 2-5 G.Lacedelli, V.Caldart, E.Alverà, I.Colle, E.de Salvador 1998 Flims (SVI) 10 2-5 G.Lacedelli, V.Caldart, S.Zandegiacomo, M.Macchietto, S.Ruatti 1997 Fussen (GER) 11 2-4 G.Lacedelli, E.Faita, M.Macchietto, C.Alverà, C.Alverà 1996 Copenhagen (DAN) 9 3-4 G.Lacedelli, E.Faita, M.Macchietto, C.Alverà, C.Alverà 1995 Grindelwald (SVI) 12 4-4 D.Zandegiacomo, G.Lacedelli, V.Caldart, S.Nicolodi 1994 Sundsvall (SVE) 13 0-5 A.Lacedelli, D.Zandegiacomo, G.Lacedelli, V.Caldart, M.Franziskus 1993 Leukerbad (SVI) 11 1-3 D.Zandegiacomo, G.Lacedelli, V.Caldart, I.Zandegiacomo 1992 Perth (SCO) 9 6-2 D.Zandegiacomo, C.Zandegiacomo, G.Lacedelli, V.Caldart 1991 Chamonix (FRA) 10 4-3 A.Lacedelli, D.Zandegiacomo, MC.Lorenzi, L.Siorpaes 1990 Lillehammer (NOR) 11 2-4 A.Lacedelli, MC.Lorenzi, D.Zandegiacomo, L.Siorpaes 1989 Engelberg (SVI) 8 2-4 A.Lacedelli, F.Del Fabbro, D.Zandegiacomo, L.Siorpaes 1988 Perth (SCO) 11 1-4 A.Lacedelli, F.Del Fabbro, E.Sarto, L.Siorpaes 1987 Oberstdorf (GER) 12 2-5 A.Lacedelli, F.Del Fabbro, E.Sarto, L.Siorpaes 1986 Copenhagen (DAN) 6 3-4 MG.Costantini, A.Lacedelli, T.Valt, A.Costantini 1985 Grindelwald (SVI) 8 3-4 MG.Costantini, A.Costantini, T.Valt, N.Alverà 1984 Morzine (FRA) 4 5-3 MG.Costantini, T.Valt, N.Alverà, A.Costantini 1983 Vasteras (SVE) 9 3-4 MG.Costantini, T.Valt, N.Alverà, A.Costantini 1982 Kirkcaldy (SCO) 2 5-3 MG.Costantini, A.Lacedelli, N.Alverà, A.Costantini 1981 Grindelwald (SVI) 10 2-4 MG.Costantini, A.Lacedelli, T.Valt, A.Costantini 1980 Copenhagen (DAN) 7 4-6 MG.Costantini, A.Lacedelli, T.Valt, M.Pavani 1979 Varese (ITA) 5 3-5 MG.Costantini, T.Valt, A.Lacedelli, M.Pavani 1978 Aviemore (SCO) 9 1-7 MG.Costantini, M.Pavani, A.Lacedelli, T.Valt 1977 Oslo (NOR) 7 2-5 MG.Costantini, T.Valt, A.Lacedelli, M.Pavani 1976 Berlino-Ovest (GER) 8 0-7 MG.Costantini, T.Valt, A.Lacedelli, M.Pavani 1975 Megeve (FRA) 6 1-5 N.Alverà, MG.Costantini, M.Pavani, T.Valt RECORDS NAZIONALE MASCHILE RECORDS NAZIONALE FEMMINILE www.worldcurling.org www.ecf-web.org http://ecc2012.curlingevents.com www.facebook.com/WorldCurlingFederation

FISG

Federazione Italiana Sport del Ghiaccio via Piranesi, 46 - 20137 Milano Responsabile Settore Curling: Eros Gonin Segreteria: Dario Forlani Tel. +39 0270141315 Fax +39 02141226 E-Mail: [email protected] Ufficio Stampa: Massimo Maggi E-Mail: [email protected]

www.fisg.it/curling