Cartella Stampa C.I. Curling 2012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Tsapletta N
LA TSAPLETTA • oltre i riti della Memoria Un progetto per riflettere sul passato coinvolgendo la comunità e le giovani generazioni • Vita di comunità Cronache di eventi, persone e associazioni • note civiche Imposte 2016: Web-Tributi e scadenze • Pagine di montagna Social, promozione, innovazione e impresa • la tsapletta dello Sport Stagione 2015-2016: ... and the winner is ... 105 Bulletin de la Bibliothèque de Courmayeur Anno 26° - aprile 2016 In questo numero de LA TSAPLETTA BiBlioteca e cultura la tSaPletta dello SPort Oltre i riti della Memoria ................. pag. 3 Inverno 2015-2016: and the winner is... .... pag. 23 Miranda: dalla Sicilia con passione... ....... pag. 25 Vita di comunità Un compleanno “di diamante” Hockey: non più solo promesse!!! ......... pag. 25 per Les Badochys .................. pag. 6 La Disval conquista il terzo titolo italiano ... pag. 26 Le feste dei piccolissimi! ................ pag. 8 Un’estate al golf ....................... pag. 26 A Courmayeur i 70 anni dell’Associazione 11-12 giugno: gli Assoluti MTB XCO 2016 ... pag. 27 Artigiani Valle d’Aosta ............... pag. 9 tradiZioni, memorie e ricordi ... E quando nevica a Carnevale ... .......... pag. 10 Tra acque e valanghe: Festeggiando San Valentino .............. pag. 12 Entrèves e Santa Margherita ......... pag. 28 Banchi di solidarietà per l’Unicef Lé Corvé ............................. pag. 31 e per il Canile ..................... pag. 12 La statua della Madonna sul Mont Chetif ... pag. 31 La 20ª Pâquerette con il Ti sia lieve la salita... Elysé ................ pag. 32 nuovo direttivo del Comité ........... pag. 13 Fidalma .............................. pag. 32 La vigilia di Pasqua è Ciao maestro Marciandi! ................ pag. 33 Vignerons@Courmayeur ............ pag. 14 Ricordare Elio... ........................ pag. 33 “Il... Circo... Lo Polare” dello Skating ....... -
Newsletter Fisg 11-01-12
Mercoledì 11 gennaio 2012/Anno II n° 34/Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG SPONSOR FORNITORI DA VENERDI’ OLIMPIADI GIOVANILI INVERNALI A INNSBRUCK ISTITUZIONI PRIMA PAGINA CURLING: Europei Junior Challenge, doppio successo Azzurro Europei Junior a Copenhagen, Danimarca, trionfali per i colori Azzurri. L'Italia Maschile e quella Femminile vincono i rispettivi Challenge e si qualificano per i Mondiali svedesi a Ostersund. Un grande risultato che si somma altri ottenuti fino ad ora in stagione: "Vorrei ringraziare tutti gli atleti e l'intero Staff Tecnico -così commenta Eros Gonin, Responsabile Fisg del Settore Curling- questo è l'ennesimo ottimo risultato frutto di un gran lavoro di gruppo". I Team Azzurri: Italia Femminile, Federica Apollonio (Skip), Giada Mosaner (3rd), Chiara Zanotelli (2nd), Stefania Menardi (1st) e Anastasia Mosca (Alternate). Allenatore Daniel Rafael. ITalia Maschile -allenata da Adolfo Mosaner- Andrea Pilzer (Skip), Amon Mosaner (3rd), Daniele Ferrazza (2nd), Roberto Arman (1st) e Sebastiano Arman (Alternate). FISG / Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano, 113/115. Sede di Milano: 20137 - via Piranesi, 46. I contenuti sono liberamente riproducibili citando la fonte. www.fisg.it / ufficiostampa@fisg.it Mercoledì 11 gennaio 2012/Anno II n° 34 SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT CURLING: Campionati Europei Junior Maschili e Femminili Copenhagen, Danimarca, 3-8 gennaio 2012 - i risultati Risultati Junior Femminile: 03.01 Inghilterra-Spagna 6-3, Danimarca-Estonia 5-4, Germania-Slovacchia 3-4, Ungheria-Polonia 6-5. 04.01 Polonia-Estonia 4-7, Slovacchia-ITALIA 2-10, Inghilterra-Ungheria 9-4, Germania-Danimarca 2-7. -
Curling Qualification 7.-12.11.2010 the World Wheelchair
PYÖRÄTUOLICURLINGIN MM-KARSINTAKILPAILUT, KISAKALLIO, LOHJA CURLINGTHE QUALIFICATIONWORLD WHEELCHAIR 7.-12.11.2010 SUOMEN CURLINGLIITTO FINNISH CURLING ASSOCIATION THE WORLD WHEELCHAIR CURLING QUALIFICATION 2010 Julkaisija / Publisher Suomen Vammaisurheilu ja -liikunta VAU ry Finnish Sports Association of Persons with Disabilities Ilmoitukset / Advertising Sales Printmix Oy puh./tel. 020 710 9510 www.printmix.fi Taitto ja painatus / Layout and Press Printmix Oy Mika Trogen 2 3 THE WORLD WHEELCHAIR CURLING QUALIFICATION 2010 Following the resounding success of the Wheelchair Curling Competition at the 2010 Paralympic Win- ter Games in Vancouver, another winter Paralympic cycle is now underway. The World Wheelchair Curling Qualification 2010 at the Kisakallio Sport Institute in Lohja, Finland, is the first milestone on the road towards the 2014 games in Sochi. From here two teams will gain entry to the 2011 POHJOIS-KARJALAN SAIRAANHOITO- JA World Wheelchair Curling Championship next February in Prague and the possibility SOSIAALIPALVELUJEN of qualification points for the next winter Paralympics in Russia. KUNTAYHTYMÄ Mustasaaren suomalainen seurakunta Tikkamäentie 16 Since the first World Championship in 2002, Wheelchair Curling has come a long way. 80210 Joensuu Kvevlax församling This qualification event sees ten teams taking to the ice. A special mention goes to the puh. 013-1711 Replot församling teams from France and Latvia who are making their debut at this level of international competition. Their participation is a sign of the growing appeal of our sport for athletes Solf församling with a disability. Korsholms svenska församling On behalf of the World Curling Federation, I wish all the teams taking part ‘Good Curling!’ and express our immense gratitude to the Kisakallio team, the Finnish Para- lympic Committee and our member association, the Finnish Curling Association for all the work that has gone in to organise this event. -
Cartella Stampa Curling 2011
Campionati Italiani Curling Ussita (MC) 15/21 aprile 2011 35° Campionato Italiano Assoluto Femminile 55° Campionato Italiano Assoluto Maschile 6° Campionato Italiano Assoluto Wheelchair Campionati Italiani Curling 2011 L’ Amministrazione Comunale rivolge un caloroso saluto di benvenuto agli atleti ed alle società che partecipano ai Campionati Italiani Assoluti di Curling del 15/21 aprile 2011 presso il palaghiaccio di Ussita. La nostra comunità è lieta di ospitare questa occasione di incontro e di sano agonismo e spera che l’evento di Ussita rimanga tra i ricordi belli di ognuno dei partecipanti. Sergio Morosi Sindaco di Ussita Con sincera amicizia e tanta soddisfazione porgo il benvenuto ad atleti, tecnici e dirigenti per questa edizione del Campionato Italiano Assoluto Femminile, Maschile e Wheelchair. Ed è una doppia prima volta: una finale nazionale viene giocata in una Regione del Centro Italia e vi partecipano insieme normodotati e diversamente abili in carrozzina. La strada per arrivare al termine di questa stagione è stata lunga e tutto lo staff che ha partecipato alla programmazione completa il primo importante passo di un nuovo percorso che vuole portare il curling oltre i tradizionali confini delle Alpi. La maggior visibilità verso il Wheelchair vuole significare un’integrazione totale in uno sport dove tutti possono trovare uno spazio di autoaffermazione valorizzando così le proprie potenzialità. Un doveroso ringraziamento alla comunità di Ussita e Visso per la loro fattiva collaborazione sotto l’attenta regia del Delegato regionale FISG Ivan Liberati. Il Comune di Ussita, l’Associazione operatori turistici, la Cooperativa Monti Sibillini, la Polisportiva locale del ghiaccio hanno operato in stretta sinergia per far conoscere questo bellissimo territorio dell’Appennino marchigiano e trascorrere insieme una memorabile settimana di sport. -
Cartella Stampa Mondiali Wheelchair 2012
Media Guide Team Italia Campionati Mondiali Wheelchair Curling 19-25 febbraio 2012 Chuncheon - Corea IL TEAM ITALIA PER I MONDIALI Egidio Marchese / Disval Aosta Angela Menardi / Cortina 66 Rosanna Menazzi / Curling Claut Emanuele Spelorzi / Sport di Più Torino Andrea Tabanelli / Disval Aosta Staff Giulio Regli / Allenatore Daniel Rafael / Direttore Tecnico Chiara Barbi / Fisioterapista CALENDARIO Domenica 19.02 ore 09.30 ITA-CAN CHN-SCO KOR-USA SVK-NOR RUS-SWE ore 15.30 RUS-CHN USA-SWE ITA-SVK KOR-CAN SCO-NOR Lunedì 20.02 ore 09.30 NOR-SWE CAN-SVK SCO-RUS USA-ITA KOR-CHN ore 15.30 CAN-SCO KOR-ITA CHN-SWE NOR-RUS SVK-USA Martedì 21.02 ore 09.30 KOR-RUS SCO-USA CAN-NOR CHN-SVK SWE-ITA ore 15.30 SWE-SVK ITA-NOR USA-CHN SCO-KOR CAN-RUS Mercoledì 22.02 ore 09.30 CHN-ITA SWE-CAN SVK-SCO RUS-USA NOR-KOR ore 15.30 USA-NOR SVK-RUS SWE-KOR CAN-CHN ITA-SCO Giovedì 23.02 ore 09.00 SVK-KOR NOR-CHN RUS-ITA SWE-SCO USA-CAN ore 14.30 Tie-Breaker Games (se necessario) ore 19.30 Tie-Breaker Games (se necessario) Venerdì 24.02 ore 09.30 1°- 2° e 3°- 4° ore 15.30 Semifinale Perdente 1°- 2° con Vincente 3°- 4° Sabato 25.02 ore 10.00 Finale Bronzo ore 15.00 Finale Oro TEAMS ITALIA CANADA Fourth Andrea Tabanelli (Skip) Fourth Jim Armstong (Skip) Third Egidio Marchese Third Darryl Neighbour Second Emanuele Spelorzi Second Ina Forrest Lead Angela Menardi Lead Sonja Gaudet Alternate Rosanna Menazzi Alternate Jack Smart Coach Giulio Regli Coach Joe Rea CINA COREA Fourth Haitao Wang (Skip) Fourth Kim Hak Sung (Skip) Third Wei Liu Third Jung Seoung Won Second Jun -
Newsletter Fisg 17-11-10
Mercoledì 17 novembre 2010/Anno I n° 04/Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG SPONSOR FORNITORI ISTITUZIONI Images www.isu.org/Getty Foto da Foto PRIMA PAGINA ISU Grand Prix Portland: Carolina Kostner sul podio di Skate America Con il primo posto nello short programm -60.28 punti- e il sesto nel libero con 94.59 punti per un totale di 154.87, Carolina Kostner ha conquistato il terzo posto nella quarta tappa dell’ISU Grand Prix, conclusa lo scorso fi ne settimana a Portland, Stati Uniti. Carolina, dopo la vittoria nella tappa d’esordio del Grand Prix 2010/2011 a Nagoya, in Giappone, conquista un altro podio dimostrando che la stagione può essere per lei ricca di soddisfazioni. La gara individuale femminile è stata vinta dalla giapponese Kanako Murakami con 164.93 punti e due secondi posti, sia nel corto che nel libero. In seconda posizione la statunitense Rachel Flatt con 162.86, autrice di un programma libero praticamente perfetto che le ha permesso di recuperare lo svantaggio in classifica al termine del corto. Con la Kostner unica atleta italiana impegnata a Portland, nell’individuale maschile il successo è andato al giapponese Daisuke Takahashi (227.07 punti), davanti ad un altro giapponese, Nobunari Oda (226.09) e allo statunitense Armin Mahbanoozadeh (211.17). Fra le coppie vittoria dei tedeschi Aliona Savchenko e Robin Szolkowy con 197.70 punti, mentre nella Danza prima posizione per la coppia statunitense Meryl Davis / Charlie White (156.68 punti). Per entrambe le coppie primo posto sia nel corto che nel libero. FISG / Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano, 113/115 Sede di Milano: 20137 - via Piranesi, 44/B I contenuti sono liberamente riproducibili citando la fonte www.fisg.it / ufficiostampa@fisg.it Mercoledì 17 novembre 2010/Anno I n° 04 SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT A COLLOQUIO CON..