Bando Atc Cavagnolo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus 3107
Orari e mappe della linea bus 3107 3107 Brusasco Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3107 (Brusasco) ha 16 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brusasco: 13:10 - 17:25 (2) Casalborgone Scuole: 07:35 - 14:30 (3) Chivasso Istituto Ubertini: 09:10 - 13:20 (4) Chivasso Movicentro: 08:15 (5) Chivasso Movicentro: 06:50 - 12:10 (6) Chivasso Via Po: 09:10 - 19:35 (7) Chivasso Via Po: 05:15 - 21:20 (8) Gassino: 10:20 - 17:50 (9) Piana San Raffaele: 13:50 - 17:20 (10) Piovà Massaia: 17:55 (11) Torino Via Fiochetto: 06:05 - 22:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3107 Direzione: Brusasco Orari della linea bus 3107 65 fermate Orari di partenza verso Brusasco: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:10 - 17:25 martedì 13:10 - 17:25 Torino (Via Fiochetto - Autostazione Dora) 30 Lungo Dora Savona, Torino mercoledì 13:10 - 17:25 Pisa giovedì 13:10 - 17:25 109 Lungo Dora Firenze, Torino venerdì 13:10 - 17:25 Gtt Stabilimento Tortona sabato 13:10 - 15:30 54/E Corso Tortona, Torino domenica 06:55 - 17:30 Tortona 28 Corso Belgio, Torino Chieti 60/D Corso Belgio, Torino Informazioni sulla linea bus 3107 Direzione: Brusasco Brianza Fermate: 65 96 /B Corso Belgio, Torino Durata del tragitto: 75 min La linea in sintesi: Torino (Via Fiochetto - Cadore Autostazione Dora), Pisa, Gtt Stabilimento Tortona, 166 Corso Belgio, Torino Tortona, Chieti, Brianza, Cadore, Pasini, Mongreno, Sassi-Superga, Cafasso, Casale N.472, Croce, Pasini Pescatori, Delle Pietre, La Valle, Diaz, Casale N.33, Piazza Alberto Pasini, Torino San Mauro (Scambio Peso), San Mauro (Sambuy), Castiglione (Molino), Castiglione (Pedaggio), Mongreno Castiglione (Fornace), Castiglione (Rezza), 310 Corso Casale, Torino Castiglione (Sant' Eufemia), Gassino (Circonvallazione / Diaz), Gassino (Centro), Gassino Sassi-Superga (Sobrero), Gassino (V. -
La Via Francigena Itinerari in Piemonte (Luglio 2016)
copbrochure_n66_Via_Francigena_Layout 1 17/06/16 11:35 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte I tascabili di Palazzo Lascaris n. 66 Torino, luglio 2016 brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 2 2 I tascabili di Palazzo Lascaris SOMMARIO Prefazione di Mauro Laus 3 La Via Morenico-Canavesana 5 Passaporti e documenti: istruzioni per l’uso 9 Da Torino a Vercelli 11 Cucina tradizionale e sonni ristoratori 19 La Via del mare 21 Pellegrino e viandante 25 La Valle di Susa 27 Direzione comunicazione istituzionale dell’Assemblea regionale Direttore: Domenico Tomatis Settore Informazione, relazioni esterne e cerimoniale: dirigente Mario Ancilli Testi di Daniela Roselli e Carlo Tagliani Fotografie di Turismo Torino e provincia e Mario Ancilli Impaginazione e stampa: Agp Europa - Pomezia (Rm) Si ringrazia “Turismo Torino e provincia” per il materiale messo a disposizione per la realizzazione della presente pubblicazione La Via Francigena - Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 3 I tascabili di Palazzo Lascaris 3 Sin dall’antichità la Via Francigena ha rappresentato un’importante via di comuni- cazione e di pellegrinaggio tra l’Europa centrale e Roma lungo la quale si sono in- trecciati scambi culturali e commerciali e hanno preso a circolare influenze artisti- che e letterarie capaci di mettere in relazione popoli diversi per valori e tradizioni. Il Piemonte, in particolare, ha avuto grande rilevanza come terra di passaggio dalla Alpi verso la Pianura padana, con un ruolo di cerniera tra la Via Francigena e quella che collegava il cammino verso Santiago de Compostela, in Spagna, con Francia e Italia attraverso i colli del Monginevro e del Moncenisio. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Verbale Di Deliberazione Del Consiglio Comunale N. 24
Copia Comune di Sciolze PROVINCIA DI TORINO _____________ VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 OGGETTO: PRESA D'ATTO RECESSO UNILATERALE DA PARTE DEL COMUNE DI ANDEZENO DALLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO. L’anno duemiladodici addì venticinque del mese di ottobre alle ore ventuno e minuti zero nella sala delle adunanza consiliari, convocato dal Sindaco con avvisi scritti recapitati a norma di legge, si è riunito, in sessione Ordinaria ed in seduta pubblica di Prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori: Cognome e Nome Presente 1. RUFFINO MARCO - Presidente Sì 2. MANFREDOTTI CLAUDIO - Vice Sindaco Sì 3. SANINO ALESSANDRO - Consigliere Sì 4. ALLEGRO MARIO - Consigliere Sì 5. VENTURI KATIA - Assessore Sì 6. PILAN ROBERTO - Consigliere Sì 7. D'AGOSTINO SARA - Consigliere Sì 8. GROSSO PRINCIPIA - Consigliere Sì 9. BORGNINO BRUNO - Consigliere Sì 10. COSTELLI FRANCO - Consigliere Sì 11. ULIANO SERGIO - Consigliere No 12. MOSSETTO GABRIELLA - Consigliere Sì 13. CHIAPPINO MELISSA - Consigliere Sì Totale Presenti: 12 Totale Assenti: 1 Assiste all'adunanza il Segretario Comunale VERNEAU D.ssa Diana il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor RUFFINO MARCO nella sua qualità di PRESIDENTE assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per le trattative dell’oggetto sopra indicato. OGGETTO: PRESA D'ATTO RECESSO UNILATERALE DA PARTE DEL COMUNE DI ANDEZENO DALLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO. ILCONSIGLIO COMUNALE Il Sindaco procede nella lettura del deliberato e chiede se ci sono interventi. Nessuno chiede di intervenire. -
Gastropoda: Rissoidae) in the Lower Miocene of Valle Ceppi (Torino, NW Italy
Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 48 (1), 2009, 51-57. Modena, 15 maggio 200951 Two new species of Rissoina (Gastropoda: Rissoidae) in the Lower Miocene of Valle Ceppi (Torino, NW Italy) Marta ZUNINO & Giulio PAVIA M. Zunino, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino, Via Valperga Caluso 35, I-10125 Torino, Italy; [email protected] G. Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino, Via Valperga Caluso 35, I-10125 Torino, Italy; [email protected] KEY WORDS - Rissoidae, Rissoina, Lower Miocene, Valle Ceppi, Torino Hills, Tertiary Piedmont Basin. ABSTRACT - Two new species of Rissoina from the Miocene of Torino Hills, Rissoina (R.) giuntellii and Rissoina (R.) sturanii, are described in this paper. Rissoina (R.) giuntellii n. sp. is frequent in the Lower Miocene deposits of Valle Ceppi and in coeval and more recent layers of Torino Hills; it is characterized by a small shell with convex whorls, the sculpture is composed by prominent axial ribs and cords visible at the base of the last whorl. Rissoina (R.) sturanii n. sp. is only known from the Valle Ceppi section; it is characterized by medium-sized shells with flat whorls and very fine axial and spiral ornamentation. Because of the reduced number of specimens and their state of conservation, scanning electron microscope photographs were used to study shell micro-architecture where possible. Comparison with the coeval Rissoininae known from the deposits of Paratethys, Aquitaine Basin and Loire Basin confirmed the election of Rissoina (R.) giuntellii n. sp. and Rissoina (R.) sturanii n. sp., currently known only in the Miocene deposits of the Tertiary Piedmont Basin. -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Processo Verbale Adunanza Ix
PROCESSO VERBALE ADUNANZA IX DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DI TORINO 19 giugno 2019 Presidenza: Chiara APPENDINO Il giorno 19 del mese di giugno duemiladiciannove, alle ore 15,00, in Torino, C.so Inghilterra 7, nella Sala “Auditorium” della Città Metropolitana di Torino, sotto la Presidenza della Sindaca Metropolitana Chiara APPENDINO e con la partecipazione della Segretaria Generale Daniela Natale si è riunita la Conferenza Metropolitana come dall’avviso del 31 maggio 2019 recapitato nel termine legale - insieme con l'Ordine del Giorno - ai singoli componenti della Conferenza Metropolitana e pubblicato all'Albo Pretorio on-line. Sono intervenuti i seguenti componenti la Conferenza Metropolitana: COMUNE RESIDENTI AGLIE’ SINDACO SUCCIO MARCO 2.644 AVIGLIANA SINDACO ARCHINA’ ANDREA 12.129 BARBANIA VICE SINDACO COSTANTINO MARIA 1.623 BEINASCO VICE SINDACO LUMETTA ELENA 18.104 BOLLENGO SINDACO RICCA LUIGI SERGIO 2.112 BORGONE SUSA VICE SINDACO ROLANDO ANDREA 2.320 BRICHERASIO VICE SINDACO MERLO ILARIO 4.517 BROZOLO VICE SINDACO BONGIOVANNI SERGIO 471 BRUINO VICE SINDACO VERDUCI ANELLO 8.479 BUTTIGLIERA ALTA VICE SINDACO SACCENTI LAURA 6.386 CAFASSE VICE SINDACO AIMAR SERGIO 3.511 CALUSO VICE SINDACO CHIARO LUCA 7.483 CAMBIANO SINDACO VERGNANO CARLO 6.215 CAMPIGLIONE FENILE VICE SINDACO RISSO MARIA 1.382 CANDIA CANAVESE VICE SINDACO LA MARRA UMBERTO 1.286 CANTOIRA VICE SINDACO OLIVETTI CELESTINA 554 CARMAGNOLA SINDACO GAVEGLIO IVANA 28.563 CASELETTE VICE SINDACO GIORGIO MOTRASSINO 2.931 CASELLE TORINESE SINDACO BARACCO LUCA -
Progetto Cirr Consiglio Intercomunale Delle Ragazze E Dei Ragazzi
! PROGETTO CIRR CONSIGLIO INTERCOMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI REGOLAMENTO ! GENERALITÀ Tra gli scopi degli enti locali, come sanciti dalla Costituzione e dalla legge di riforma delle autonomie locali, rientrano la promozione e lo sviluppo di forme associative che favoriscano la partecipazione dei cittadini di ogni età e condizione sociale alla vita amministrativa e, in particolare, un’idonea crescita socio-culturale dei giovani nella piena e naturale consapevolezza dei diritti e dei doveri civici verso le istituzioni affinché diventino cittadini consapevoli, responsabili e rispettosi delle regole di democrazia e di civile convivenza. In quest'ambito si propone l’attivazione del progetto "CONSIGLIO INTERCOMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI", indicato come CIRR, che coinvolgerà i Comuni di Brozolo, Brusasco, Cavagnolo, Lauriano, Monteu da Po, Verrua Savoia [con l’ulteriore aggiunta dei comuni di Casalborgone e San Sebastiano, qualora si concordasse di estendere il CIRR ai nuovi plessi dell’IC Brusasco: ci chiediamo se sia necessario lasciare questa “postilla” affinché la secondaria di primo grado di Casalborgone possa aderire al progetto.]. Il progetto intende coinvolgere gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado. Il CIRR sarà eletto mediante regolari votazioni che si svolgeranno, secondo le indicazioni riportate nel presente regolamento allegato. А livello scolastico, il progetto sarà coordinato da un gruppo di insegnanti costituito dai referenti individuati tra il personale scolastico disponibile a seguire il progetto [per -
Elenco Comuni Minori
Allegato D TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347- 42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, -
Al Sindaco Del Comune Di Chivasso Leinì Brandizzo, Brozolo, Brusasco
Al Sindaco del Comune di Chivasso Leinì Brandizzo, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione, Cavagnolo, Cinzano, Crescentino, Foglizzo, Fontanetto Po, Gassino, Lamporo, Lauriano, Montanaro, Monteu, Rivalba, frazione Rivodora, Rondissone, Saluggia, San Benigno, San Mauro, San Raffaele, San Sebastiano, Sciolze, Torrazza, Settimo, Verolengo, Verrua e Volpiano Al Commissario ASLTO4 Dr. Luigi Vercellino Alla Direttrice Sanitaria ASLTO4 Dott.ssa Sara Marchisio Al Direttore e ai Medici di Medicina Generale del Distretto di Chivasso – San Mauro – Dr. Mauro Trioni Distretto di Settimo – Dr. Giovanni Caruso Agli Organi d’Informazione e pc All’ Assessore alla Salute Regione Piemonte Al Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri Provincia di Torino Al Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Provincia di Torino LORO SEDI Oggetto: Accompagnamento gratuito cittadini fragili per vaccinazione anti COVID-19 L’associazione SAMCO Onlus, considerata l’estrema gravità della pandemia COVID e l’imperativo etico di mettersi a disposizione dei cittadini con disagi economici e sociali, che rispondono alle caratteristiche già considerate all’interno del Progetto Protezione Famiglie Fragili, comunica che a partire dal 03/04 c.a. e nei successivi week end, estenderà il Servizio “Con noi meno soli” ai cittadini prenotati per la vaccinazione. L’accompagnamento dei vaccinandi presso le sedi preposte, sarà garantita dai nostri Volontari, già vaccinati e formati per l’esecuzione di tale servizio, utilizzando le automobili dell’Associazione, muniti di tutti i presidi di sicurezza e in stretta collaborazione con le Autorità locali e Socio-Sanitarie del territorio. I cittadini potranno chiamare tutti i giovedì mattina al numero cell. 377-7069436 sede Samco di Chivasso o al numero cell. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Psm 2021/2023 Programmazione Partecipata
NUMERO 38 - serie V - anno XXV 2 OTTOBRE 2020 DA PALAZZO CISTERNA IL SETTIMANALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Cronache www.cittametropolitana.torino.it Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 Torino di Tribunale del Autorizzazione PSM 2021/2023 PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA L'agenda Nuovo campus al metropolitana Antenna Europa Barocchio- Grugliasco per lo sviluppo anche a Condove sostenibile Sommario PRIMO PIANO Dal primo ottobre il semaforo antismog VIABILITÀ riporta i limiti alla circolazione 14 Parte la consultazione dei territori Ponte di Quincinetto: controlli Sì o no ai taxisti di Borgaro e Piossasco sul Piano strategico metropolitano trimestrali della Città metropolitana nel sistema dell’area metropolitana? '21-'23 3 17 in via transitoria 33 Al Newton di Chivasso sopralluogo Progetto Life WolfAlps Eu: volontari di Città metropolitana 5 per monitorare la collina di Torino EVENTI e Asti L’Istituto Curie-Vittorini e il futuro 20 Organalia a Pavone Canavese dell’area del Barocchio 6 Magiclandscapes: come valorizzare e a Volpiano 34 le infrastrutture verdi 22 Alla scoperta delle dimore storiche ATTIVITÀ ISTITUZIONALI A Expocasa per scoprire la casa sicura di Torino e provincia 36 La Città metropolitana di Torino avvia la e green del futuro 24 Un seminario nazionale di gnomonica sua Agenda per lo sviluppo sostenibile 7 La storia si incontra ad Alpette 25 ad Ala di Stura 41 Pums: ripartono gli incontri 8 Onoriamo una promessa fatta Al via la terza edizione di Colline Ad Avigliana il Festival a Franco Berlanda