MORTALITY Ferrante:Layout 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus 3107
Orari e mappe della linea bus 3107 3107 Brusasco Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3107 (Brusasco) ha 16 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brusasco: 13:10 - 17:25 (2) Casalborgone Scuole: 07:35 - 14:30 (3) Chivasso Istituto Ubertini: 09:10 - 13:20 (4) Chivasso Movicentro: 08:15 (5) Chivasso Movicentro: 06:50 - 12:10 (6) Chivasso Via Po: 09:10 - 19:35 (7) Chivasso Via Po: 05:15 - 21:20 (8) Gassino: 10:20 - 17:50 (9) Piana San Raffaele: 13:50 - 17:20 (10) Piovà Massaia: 17:55 (11) Torino Via Fiochetto: 06:05 - 22:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3107 Direzione: Brusasco Orari della linea bus 3107 65 fermate Orari di partenza verso Brusasco: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:10 - 17:25 martedì 13:10 - 17:25 Torino (Via Fiochetto - Autostazione Dora) 30 Lungo Dora Savona, Torino mercoledì 13:10 - 17:25 Pisa giovedì 13:10 - 17:25 109 Lungo Dora Firenze, Torino venerdì 13:10 - 17:25 Gtt Stabilimento Tortona sabato 13:10 - 15:30 54/E Corso Tortona, Torino domenica 06:55 - 17:30 Tortona 28 Corso Belgio, Torino Chieti 60/D Corso Belgio, Torino Informazioni sulla linea bus 3107 Direzione: Brusasco Brianza Fermate: 65 96 /B Corso Belgio, Torino Durata del tragitto: 75 min La linea in sintesi: Torino (Via Fiochetto - Cadore Autostazione Dora), Pisa, Gtt Stabilimento Tortona, 166 Corso Belgio, Torino Tortona, Chieti, Brianza, Cadore, Pasini, Mongreno, Sassi-Superga, Cafasso, Casale N.472, Croce, Pasini Pescatori, Delle Pietre, La Valle, Diaz, Casale N.33, Piazza Alberto Pasini, Torino San Mauro (Scambio Peso), San Mauro (Sambuy), Castiglione (Molino), Castiglione (Pedaggio), Mongreno Castiglione (Fornace), Castiglione (Rezza), 310 Corso Casale, Torino Castiglione (Sant' Eufemia), Gassino (Circonvallazione / Diaz), Gassino (Centro), Gassino Sassi-Superga (Sobrero), Gassino (V. -
Processo Verbale Adunanza Ix
PROCESSO VERBALE ADUNANZA IX DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DI TORINO 19 giugno 2019 Presidenza: Chiara APPENDINO Il giorno 19 del mese di giugno duemiladiciannove, alle ore 15,00, in Torino, C.so Inghilterra 7, nella Sala “Auditorium” della Città Metropolitana di Torino, sotto la Presidenza della Sindaca Metropolitana Chiara APPENDINO e con la partecipazione della Segretaria Generale Daniela Natale si è riunita la Conferenza Metropolitana come dall’avviso del 31 maggio 2019 recapitato nel termine legale - insieme con l'Ordine del Giorno - ai singoli componenti della Conferenza Metropolitana e pubblicato all'Albo Pretorio on-line. Sono intervenuti i seguenti componenti la Conferenza Metropolitana: COMUNE RESIDENTI AGLIE’ SINDACO SUCCIO MARCO 2.644 AVIGLIANA SINDACO ARCHINA’ ANDREA 12.129 BARBANIA VICE SINDACO COSTANTINO MARIA 1.623 BEINASCO VICE SINDACO LUMETTA ELENA 18.104 BOLLENGO SINDACO RICCA LUIGI SERGIO 2.112 BORGONE SUSA VICE SINDACO ROLANDO ANDREA 2.320 BRICHERASIO VICE SINDACO MERLO ILARIO 4.517 BROZOLO VICE SINDACO BONGIOVANNI SERGIO 471 BRUINO VICE SINDACO VERDUCI ANELLO 8.479 BUTTIGLIERA ALTA VICE SINDACO SACCENTI LAURA 6.386 CAFASSE VICE SINDACO AIMAR SERGIO 3.511 CALUSO VICE SINDACO CHIARO LUCA 7.483 CAMBIANO SINDACO VERGNANO CARLO 6.215 CAMPIGLIONE FENILE VICE SINDACO RISSO MARIA 1.382 CANDIA CANAVESE VICE SINDACO LA MARRA UMBERTO 1.286 CANTOIRA VICE SINDACO OLIVETTI CELESTINA 554 CARMAGNOLA SINDACO GAVEGLIO IVANA 28.563 CASELETTE VICE SINDACO GIORGIO MOTRASSINO 2.931 CASELLE TORINESE SINDACO BARACCO LUCA -
Progetto Cirr Consiglio Intercomunale Delle Ragazze E Dei Ragazzi
! PROGETTO CIRR CONSIGLIO INTERCOMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI REGOLAMENTO ! GENERALITÀ Tra gli scopi degli enti locali, come sanciti dalla Costituzione e dalla legge di riforma delle autonomie locali, rientrano la promozione e lo sviluppo di forme associative che favoriscano la partecipazione dei cittadini di ogni età e condizione sociale alla vita amministrativa e, in particolare, un’idonea crescita socio-culturale dei giovani nella piena e naturale consapevolezza dei diritti e dei doveri civici verso le istituzioni affinché diventino cittadini consapevoli, responsabili e rispettosi delle regole di democrazia e di civile convivenza. In quest'ambito si propone l’attivazione del progetto "CONSIGLIO INTERCOMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI", indicato come CIRR, che coinvolgerà i Comuni di Brozolo, Brusasco, Cavagnolo, Lauriano, Monteu da Po, Verrua Savoia [con l’ulteriore aggiunta dei comuni di Casalborgone e San Sebastiano, qualora si concordasse di estendere il CIRR ai nuovi plessi dell’IC Brusasco: ci chiediamo se sia necessario lasciare questa “postilla” affinché la secondaria di primo grado di Casalborgone possa aderire al progetto.]. Il progetto intende coinvolgere gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado. Il CIRR sarà eletto mediante regolari votazioni che si svolgeranno, secondo le indicazioni riportate nel presente regolamento allegato. А livello scolastico, il progetto sarà coordinato da un gruppo di insegnanti costituito dai referenti individuati tra il personale scolastico disponibile a seguire il progetto [per -
Elenco Comuni Minori
Allegato D TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347- 42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Allegato 4 Accordo Con Firme
Comune di riferimento DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE RELATIVA ALL’ADOZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA PER LA GESTIONE DI “COLLINAPO MAN AND BIOSPHERE RESERVE” PREMESSO CHE E’ sempre più urgente lavorare sull’integrazione tra tutela delle risorse naturali e sviluppo socio- economico di un territorio, nella convinzione che solo così si possano perseguire gli obiettivi di sostenibilità; Il Programma MAB è un riconoscimento internazionale avviato dall'UNESCO negli anni '70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca; Il provvedimento istitutivo delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese è la Legge Regionale n. 19 del 29 giugno 2009 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”; il Parco attribuisce alla conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale un valore strategico allo sviluppo e alla qualificazione del proprio territorio; il Parco è interessato a supportare attività di ricerca finalizzate alla individuazione di modelli gestionali e di governance per il territorio protetto e per i territori di CollinaPo e ha individuato tra i suoi obiettivi strategici quello di candidarsi a Riserva MAB – Man and Biosphere - dell’UNESCO; il marchio CollinaPo registrato come marchio collettivo nel 2012 costituisce il primo step per la messa in atto di un nuovo modello territoriale; Il processo di candidatura a Riserva MAB rappresenta una delle azioni strategiche avviate dall’ente Parco al fine di migliorare il modello gestionale -
The Great Trial
1 PREFACE Rosalba Altopiedi and Sara Panelli’s work is a detailed analysis of the history of the Italian Eternit Spa based in Casale Monferrato: their work is detailed and accurate and the first of its kind. Stephan T Schmidheiny and the Belgian Baron Louis de Cartier de Marchienne were accused of wilfully exposing workers and the community to asbestos contamination. Legal proceedings started at the Turin Courts in December 2009. It stands out in the history of Italy’s legal history because of the very high number of plaintiffs: sic thousand people claimed damages for the death or illness of about 3,000 relatives who had worked in the Eternit plants or lived close by them. After years of investigations, the public prosecutors (Gianfranco Colace, Raffaele Guariniello and Sara Panelli) committed for trial the people in charge of Eternit for wilful negligence of health and safety measures and wilful environmental disaster for the plants in Casale Monferrato (Province of Alessandria), Cavagnolo (Province of Turin), Rubiera (Province of Reggio Emilia and Bagnoli (Naples) . On July the 4th 2011 the Public Prosecution asked for a twenty year sentence for Stephan Schmidheiny and Louis de Cartier de Marchienne. After a five year investigation the prosecution felt it had proved that the two defendants were responsible and liable for what had happened at the Italian Eternit Spa in the time that went from the mid Nineteen Sixties to the bankruptcy of the Italian company in 1986. The defence strongly opposed this interpretation. On February the 13th 2012 both defendants were sentenced to sixteen years imprisonment for permanent willful environmental disaster and willful negligence of health and safety regulations. -
Convocazione Comizi Elettorali Per L’Elezione Del Consiglio Della Citta’ Metropolitana Di Torino
DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO n. 283 - 17939/2016 OGGETTO: CONVOCAZIONE COMIZI ELETTORALI PER L’ELEZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO. LA SINDACA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO Dato atto che, a seguito della consultazione elettorale tenutasi nei giorni 5 giugno e 19 giugno 2016, la sottoscritta Chiara Appendino, nata a Moncalieri il 12.06.1984, è stata proclamata il 30 giugno 2016 Sindaca di Torino e conseguentemente, ai sensi dell’art. 1, comma 16, della Legge 7 aprile 2014 n. 56, Sindaca, altresì, della Città Metropolitana di Torino; Vista la legge 7 aprile 2014 n. 56 recante “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni dei comuni” e successive modificazioni e integrazioni; Vista la Legge 11 agosto 2014, n. 114, di conversione del Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 90; Visto, in particolare, il comma 21 dell’articolo 1 della citata legge 56/2014, che prevede che, in caso di scioglimento del consiglio del comune capoluogo, si procede a nuove elezioni del consiglio metropolitano entro sessanta giorni dalla proclamazione del sindaco del comune capoluogo; Vista la nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali, con la quale si dà atto che il termine di 60 giorni fissato dal succitato comma 21 della legge 56/2014 sia da interpretarsi come riferito non all’intero svolgimento delle elezioni, ma alla loro indizione. Visto, altresì, il comma 20 dell’art. 1 della citata legge 56/2014 che prevede che il Consiglio delle Città Metropolitane, con popolazione superiore a 800.000 abitanti e inferiore o pari a 3 milioni di abitanti, sia composto dal Sindaco Metropolitano, di diritto il Sindaco del Comune capoluogo, e da n. -
Il Vademecum Per Il Pescatore
Versione aggiornata al 30/06/2021 (ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati appena disponibili) SOMMARIO SOMMARIO............................................................................................2 FONTI NORMATIVE.................................................................................3 CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE.............................................................4 PRINCIPALI MODALITÀ VIETATE IN TUTTE LE ACQUE SUPERFICIALI.............5 ACQUE SALMONICOLE............................................................................6 DIRITTI DEMANIALI ESCLUSIVI DI PESCA (D.D.E.P.)................................8 ALTRE ACQUE SOGGETTE A PARTICOLARI DIRITTI O CONCESSIONI...........11 ACQUE DATE IN CONCESSIONE PER PESCA TURISTICA E NO-KILL............12 CONSEGUIMENTO E RINNOVO DELLA LICENZA DI PESCA..........................13 ORARI................................................................................................16 POSTO DI PESCA E DISTANZA DEGLI ATTREZZI.......................................16 ATTREZZI E MODALITÀ DI PESCA...........................................................16 SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO..................................................................17 SPECIE DI FAUNA ACQUATICA PER LE QUALI VIGE IL DIVIETO DI PESCA....23 SPECIE DI FAUNA ITTICA CHE POSSONO ESSERE PESCATE, NELLE ACQUE CIPRINICOLE, SENZA LIMITAZIONI DI PERIODI, MISURE O QUANTITATIVO (ALLEGATO “C” DPGR -
Elenco Dei Comuni Della Cintura E Numero Dei Buoni
ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI La seguente tabella interessa i recapiti urgenti e i servizi TODAY, SPEED e SPEED + con partenza da Torino. Per le località non presenti nell’elenco la tariffa chilometrica è di €. 0,95 AL Km. (A/R) Balangero .......................... 12 Brandizzo .............................3 Caramagna Piemonte ....20 A Baldissero Canavese ....... 18 Bricherasio .......................20 Caravino ............................20 Acqui Terme .....................40 Baldissero d’Alba ............20 Brosso ................................ 24 Carema ..............................30 Agliè ....................................14 Baldissero Torinese .......... 6 Bruzolo ............................... 17 Carignano ............................5 Airasca ................................10 Balme ................................. 24 Bruino ...................................8 Carmagnola ....................... 12 Ala di Stura ....................... 24 Banchette ......................... 24 Brusasco ............................ 16 Casalborgone ...................14 Alba .................................... 26 Barbania ............................. 13 Buriasco .............................14 Casale Monferrato .......... 22 Albiano D’Ivrea ................ 24 Barbaresco .......................30 Burolo d’Ivrea .................. 24 Casalgrasso ....................... 13 Alessandria ....................... 48 Bardonecchia ................... 38 Busano -
Elenco Fornitori Accoglienza
ELENCO FORNITORI ACCOGLIENZA Ragione Sociale Indirizzo CAP Comune Prov Partita Iva Codice Fiscale ABELE LAVORO SCS-ONLUS C.SO TRAPANI 95 10141 TORINO TO 07529370012 07529370012 ABENERGIE S.P.A. VIA DELLA GUASTALLA 5 20122 MILANO MI 03308940166 03308940166 A.C.I.V. IMPIANTI ELETTRICI DI AMORE O. FRAZ. S. ANTONIO 148/1 10081 CASTELLAMONTE TO 06635950014 MRANFR70R25C133B ADORNATO CARMELO STRADA RIVAROTTA 7 10081 CASTELLAMONTE TO 02908760016 CRMDNT59A06E968O A.I.P. DI TOPALA CORNELLU VIA CASE GIOVANDO 17/3 10080 BORGIALLO TO 10437780017 TPLCNL73A16Z129V ALD AUTOMOTIVE ITALIA SRL VIALE A. GUSTAVE EIFFEL, 15 00148 ROMA RM 01924961004 07978810583 A.M.M.I. ASSOCIAZ. MULTIETNICA MEDIATORI VIA G.GARIBALDI 13 10122 TORINO TO 97670650015 ANDIRIVIENI ONLUS S.C.S. C.SO TORINO 144 10086 RIVAROLO CANAVESE TO 07027010011 07027010011 ANNI VERDI DI MORETTO PAOLO VIA BUSANO 36 10087 VALPERGA TO 03144920018 ANTICIMEX S.R.L. VIA ETTORE BUGATTI 12 20142 MILANO MI 08046760966 08046760966 ARCOBALENO DI SBICEGO WALTER VIA C.COLOMBO 113/A 10020 CAVAGNOLO TO 10474000014 10474000014 ARMANDA TRUCHETTO - TESSUTI BIANCHERIA PIAZZA ZUCCA, 5 10081 CASTELLAMONTE TO 10586580010 TRCRND65E71C133U ARMONICAMENTE INSIEME ONLUS VIA MASSIMO D'AZEGLIO 61 10081 CASTELLAMONTE TO 92521520012 ARTI MILLO DI GIOVANNI CAMILLO VIA VERRUA SAVOIA, 30 10020 BRUSASCO TO 10462280016 CMLGNN85T14C665O A.S.D. SKULL BOXE CANAVESANA VIA CLEMENTE BUSANO S.N. 10086 RIVAROLO CANAVESE TO 10227750014 A.S.&N. a.s.d. VIA FAVRIA 90 10086 RIVAROLO CANAVESE TO 11751230019 92521950011 ASILO NIDO PRIVATO I NANETTI DI BOGGIO P. VIA SAN CARLO 4 10080 BORGIALLO TO 08513300015 BGGPRZ62E52C133N ASSOCAM SCUOLA CAMERANA VIA PAOLO BRACCINI 17 10141 TORINO TO 06805770010 97517090011 ASSOCIAZIONE ACMOS VIA LEONCAVALLO 27 10154 TORINO TO 08480610016 97590480014 ASSOCIAZIONE FRANTZ FANON VIA GARIBALDI 13 C/O CEBTRO 10123 TORINO TO 07802800016 97576350017 STUDI SERENO REGIS ASSOCIAZIONE NEL MONDO DI ALICE VIA SAN GIOVANNI S.N.C. -
Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese,