numero 2 - dicembre 2012 Periodico semestrale del di . Aut. del Trib. di n. 1310 del 15/01/2007

Comune di Tuenno voci da... VOCI DA TUENNO Periodico semestrale del Comune di Tuenno

Direttore Responsabile: Alberto Mosca

Hanno collaborato a questo numero: Gianni de Concini Maria Teresa Giuriato pag. 3 INSIEME FUORI DALLA CRISI Pietro Leonardi Maria Teresa Grandi Giovanni Leonardi pag. 4 DALL’ASSESSORATO ALLO SPORT E POLITICHE SOCIALI Pietro Leonardi pag. 5 UN COMMOSSO SALUTO Davide Odorizzi Il personale degli Uffici Comunali pag. 6 “LA RICOMPENSA PER UNA COSA BEN FATTA è AVERLA FATTA” (Emerson) Le Associazioni del Comune pag. 8 SETTIMANE DI STUDIO A TUENNO pag. 9 INIZIATIVA INTERNAZIONALE PER FERMARE Realizzazione: LA GUERRA IN SIRIA Agenzia Nitida Immagine pag. 11 IL 2012 DELLA CROCE BIANCA pag. 12 PRO LOCO TUENNO-TOVEL In copertina: Il lago di Tovel pag. 14 NUOVI DONATORI NEL 2012 sullo sfondo fel Brenta pag. 15 LA SCUOLA MATERNA DI TUENNO RACCONTA... (Fedrizzi Foto - Tuenno) pag. 16 AIR S.P.A.: SERVIZI PUBBLICI LOCALI DALL’IMPERO ASBURGICO AI NOSTRI GIORNI pag. 17 7° MEETING INTERNAZIONALE DI TAMBURELLO 2012 pag. 18 TENNIS CENTRO VAL DI NON pag. 19 DAGLI ALLIEVI DEI VIGILI DEL FUOCO DI TUENNO pag. 19 ASSOCIAZIONE BOCCIOFILA “AL PARCO” pag. 20 ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MOUNTAIN BIKE TUENNO 2012... UN ALTRO ANNO DA INCORNICIARE! pag. 22 SCI CLUB TUENNO pag. 23 LO SPIRITO DI SQUADRA pag. 25 GRUPPO ALPINI pag. 27 ECONOMIA E SOCIETà DELL’ANAUNIA TRA PREISTORIA E STORIA pag. 30 NA SERA DE SOLIDARIETà (PER RICORDAR) pag. 30 PREGHIERA AL SIGNORE DELLE BIANCHE VETTE

sommario

2 dal Sindaco insieme fuori dalla crisi

Carissimi concittadini, canonica, di proprietà comuna- l'anno che sta per finire è stato le, con cambio dei serramenti, pesante per le nostre famiglie, le isolamento esterno e sostituzio- nostre imprese e soprattutto per ne del tetto, dovrebbero essere chi è rimasto senza lavoro o è in assegnati in via definitiva entro cassa integrazione. Tutti soffria- gennaio 2013. mo per i sacrifici che ci vengono Dopo aver presentato lo scorso richiesti, ma li accettiamo nel- anno la domanda di finanzia- la speranza che servano per il mento per il completamento del bene di tutti, in particolare delle marciapiede in via Leonardi, nuove generazioni a cui abbia- siamo in attesa di ricevere i fon- mo il dovere di lasciare una si- di per poter dare il via ai lavori. tuazione economica sostenibile. Per la realizzazione di altre Anche al comune vengono fatti opere, anche se necessarie, dob- dei tagli nei trasferimenti delle biamo attendere e sperare che risorse da parte della provincia vengano messi a disposizione ai fondi destinati al funziona- dei comuni ulteriori fondi e che mento della struttura, necessari vengano stanziati presto. se si vuole avere ancora qualche È necessaria una seria riflessio- possibilità di investire comunque ne su come vogliamo intervenire nelle opere pubbliche più urgen- per migliorare il nostro centro ti. E per il futuro le prospettive storico, in modo tale che gli in- non sono rosee. Alla legge provinciale che istituiva le terventi, anche se realizzati in momenti distinti, siano comunità di valle sono seguiti dei provvedimenti che concepiti secondo un progetto unitario e con una visio- dovrebbero portare al contenimento dei costi, attra- ne d'insieme. verso la gestione associata di alcuni servizi, a partire Nei giorni scorsi abbiamo messo le telecamere per la dalla polizia municipale, seguiranno quindi le entrate, videosorveglianza sia del parco giochi, che è stato rin- la gestione degli appalti, ecc. Dobbiamo essere molto novato, sia della zona palestra, per far sì che ci sia un cauti affinché il tutto non si traduca invece in un mag- maggior rispetto del bene comune e che, se vengono gior costo per il comune ed in un peggioramento del fatti dei danni, i responsabili debbano rispondere delle servizio al cittadino. proprie azioni. Dopo le segnalazioni di furti avvenuti in Fortunatamente abbiamo ricevuto il provvedimento di diverse abitazioni, pensiamo di mettere delle teleca- assegnazione del contributo per la messa in sicurezza mere sulle strade che portano in paese da far visionare e sistemazione della palestra comunale e per la siste- alle forze dell'ordine in caso avvengano effrazioni. mazione dell'andito della scuola. Per quanto riguarda Pur in un momento economico difficile come quello che la sistemazione del piazzale della scuola, la soluzione stiamo vivendo, la popolazione di Tuenno ha dato ottimale che avevamo prospettato era stata quella, un'importante prova di solidarietà e generosità: vo- con la demolizione della ex cooperativa, di amplia- glio ringraziare tutti i concittadini che hanno accolto re il piazzale, chiudendo alle macchine il passaggio l'appello congiunto del Comune, della Parrocchia e dell'Interseo, sfruttando il sottosuolo per il garage in- della Cassa Rurale volto ad aiutare le famiglie in dif- terrato. Ora, vista la contrarietà di tanti concittadini, ficoltà per l'incendio che ha gravemente danneggiato stiamo valutando ipotesi alternative, garantendo il le loro abitazioni. Sono stati raccolti circa 40.000 € passaggio dei veicoli nell'Interseo, cercando comun- che sono già stati consegnati alle famiglie interessate. que di ampliare il piazzale della scuola per la sicu- Colgo l'occasione dell'uscita del bollettino comunale rezza dei bambini e dei ragazzi che la frequentano. per augurare a tutti i miei concittadini un sereno Nata- Stiamo ancora attendendo i fondi per la prosecuzio- le ed un felice anno nuovo che finalmente segni l'uscita ne del lungo intervento di sostituzione dell'acquedotto da questa lunga crisi. nella parte alta del paese, che con questo terzo lotto dovrebbe arrivare a coprire il 70% dei lavori. An- Il sindaco che i fondi destinati alla sistemazione esterna della Pietro Leonardi

2 3 dalla Giunta Comunale DALL’ASSESSORATO ALLO SPORT E POLITICHE SOCIALI

Come assessorato allo sport possiamo, con soddisfa- al quale partecipano otto comuni, che ha raccolto i zione, comunicare alla popolazione che sono stati progetti e coordinato le iniziative dei vari gruppi gio- portati a termine i lavori di sistemazione dell’area vani. L’amministrazione comunale ha fornito al nostro adiacente la palestra comunale. Era questo, per l’am- Gruppo Giovani la parte logistica ed elargito un con- ministrazione un obiettivo importante perché, essendo tributo economico per le attività proposte dagli stessi. in centro paese, risulta facilmente usufruibile soprat- Approfitto dell’occasione per comunicare alla Comu- tutto dai bambini che, in completa autonomia possono nità di Tuenno che a far data dal 31 agosto 2012 la accedervi per le varie attività, e non solo per loro. sottoscritta ha rassegnato le proprie dimissioni dalla Si è trattato di un notevole impegno finanziario per il carica di Assessore allo Sport e Politiche Sociali e per nostro Comune, per questo si chiede a tutti gli utenti ringraziare tutti coloro che mi hanno accordato la loro che la struttura sia rispettata nelle sue parti e funzioni, fiducia e quanti nel corso del mio mandato mi hanno affinché possa durare nel tempo. sostenuta con la loro disponibilità e collaborazione. Per quanto riguarda la manutenzione delle struttu- Nel contempo auguro al nuovo Assessore un proficuo re sportive (campo da calcio, campi da tamburello, lavoro per il proseguimento delle attività intraprese e relativi spogliatoi e zone verdi adiacenti), si è pro- per l’avvio di nuovi progetti ed iniziative. ceduto ad un nuovo appalto della durata di 2 anni. In attesa di una risposta positiva da parte della PAT Maria Teresa Grandi al contributo richiesto per la risistemazione sia della zona “calcio” che di quella del tamburello, sono stati eseguiti dei lavori di manutenzione integrativa e stra- Per prima cosa voglio ringraziare Maria Teresa Gran- ordinaria in modo da rendere le strutture dignitose e di perché questa per me è la prima esperienza in positivamente fruibili dai frequentanti. Comune. Collaborando con lei ho potuto capire come Per quanto riguarda le politiche sociali è prosegui- funziona la “cosa pubblica”. Come assessore allo sport ta la collaborazione con la Comunità di Valle per la l’impegno più grande per il 2013 è quello di iniziare realizzazione dei con la ristruttura- corsi di italiano zione della pale- per stranieri non stra comunale. comunitari e co- Voglio ringrazia- munitari in qualità re tutte le Asso- di uditori, che si ciazioni di Tuenno sono svolti in due perché sono sem- periodi: in inverno pre disponibili e in primavera con ad organizzare la frequenza di eventi e manife- 15 persone, prin- stazioni; da parte cipalmente assi- mia ci sarà sem- stenti agli anziani pre la massima occupati nel nostro disponibilità a comune e nelle vi- collaborare. cinanze. Auguro a tutti i Anche quest’anno cittadini Buon Na- per le politiche tale e Felice Anno giovanili abbiamo nuovo. aderito al Piano Giovani di Zona, Davide Odorizzi

4 dalla Giunta Comunale un commosso saluto

L’Amministrazione Comunale e i dipendenti del Comune di Tuenno vogliono ricordare con affetto per il lavoro svolto presso il Comune.

Gasperetti Celestino Sandri Ettore

Mai si potrà dimenticare il loro servizio prestato con onestà, dedizione e spirito di servizio verso la propria comunità.

4 5 dalla Giunta Comunale “LA RICOMPENSA PER UNA COSA BEN FATTA è AVERLA FATTA” (Emerson)

Ci avviciniamo alla fine dell’anno, un momento nel • il concerto della Sosat di Trento quale si tirano le somme di quanto è stato fatto e • la festa per San Nicolò in collaborazione con nello stesso tempo si gettano le basi per program- l’Assessorato allo sport mi e progetti futuri. • la rassegna dei cori parrocchiali Nel programmare e svolgere le varie attività, • i presepi dei grandi e dei piccoli. mi sono preoccupata, come negli anni passati, di dare risposte agli interessi manifestati dai miei Come vedete vari sono stati gli impegni che mi concittadini e di congegnare iniziative rivolte ad hanno visto al lavoro e il consenso partecipativo di un pubblico variegato, di favorire l’aggregazione voi cittadini è stato davvero gratificante. e l’incontro. A questo proposito vorrei spendere due parole Come sempre ho ritenuto importante offrire colla- per un evento che ha coinvolto in modo straordi- borazione alle associazioni presenti nel territorio, nario il paese. sostenerle nelle loro iniziative e coinvolgerle in al- Il 26 agosto si è svolta a Tuenno una partita a tre di interesse generale. scacchi viventi con la “Compagnia Marvi” di Cit- Prima di procedere desidero inoltre esprimere la tadella, alla quale è stata collegata una Lotteria mia riconoscenza al bibliotecario Mauro Valentini, a premi. sempre disponibile, al personale degli uffici comu- Una serata senza precedenti in Val di Non, che ha nali per l’impegno e la collaborazione offerti, alla visto una comunità unita per dare il proprio contri- Pro Loco, ottima coadiutrice in numerose attività buto e sostenere alla Fondazione Trentina per la svolte, alla Banda Comunale di Tuenno sempre sol- ricerca sui tumori (vedi pagina a fianco). lecita e piacevole e a tutte quelle persone che a I premi sono stati offerti da artisti di Tuenno, che vario titolo hanno prestato la loro preziosa opera. hanno messo a disposizione della Lotteria le loro Molte di queste persone sono volontari, che silen- opere. ziosamente offrono il loro tempo, che va a favore Grazie quindi a: della comunità: un grandissimo grazie da parte Dallago Leonardo, Dallago Maria Grazia, Dalla- mia e dell’intera giunta comunale. go Renato, Ebli Amedea, Fedrizzi Luigi, Marinelli Marco, Odorizzi Cristina, Ruatti Graziella, Valen- Alcune attività sono diventate ormai una consoli- tini Donatella, Valentini Mauro; data consuetudine come: e anche a: • il ricordo della Shoah Cassa Rurale, Fat, Caseificio, Famiglia Coopera- • la stagione teatrale tiva, Gruppo Pigotte, Gruppo Solidarietà Tuenno, • il Trofeo Tuenno di scacchi Agrigarden, Penasa Fabiola, le realizzatrici delle • gli incontri con esperti per riflettere su temi di at- torte poste in vendita. tualità Un altro grandissimo grazie a: • gli spettacoli di burattini per i più piccoli Banda Comunale di Tuenno e Lorenzo Leonardi • le settimane di attività in Tovel in collaborazione (ottimo conduttore della serata), Oratorio Parroc- con il Museo di Scienze Naturali chiale di Tuenno (per la disponibilità dei locali) e • l’importante appuntamento nell’ambito del “Non- a tutti coloro che si sono impegnati nella vendita SoleJazz Festival”, in collaborazione con la Scuola dei biglietti. Musicale Celestino Eccher Spero di non aver dimenticato nessuno e spero • la “Settimana culturale” giunta alla decima edizio- anche di poter riproporre con lo stesso successo ne, che abbiamo integrato con un intervento che grazie all’autentica collaborazione e alla parteci- ha visto la presenza di Padre Paolo dall’Oglio pazione attiva questa iniziativa.

6 dalla Giunta Comunale

La Fondazione ha voluto ringraziare con il seguente scritto:

6 7 dalla Giunta Comunale

Sono sempre molto felice di curare l’uscita del Bollettino presto consegnare ai cittadini di Tuenno questo prezioso Comunale, che vuole avvicinare i cittadini all’amministra- servizio che al momento sembra proprio in dirittura fi- zione e dar voce alle associazioni presenti sul territorio. nale. Volevo segnalare che sono state realizzate, con grande Il prossimo anno vedrà ancora questo assessorato sem- operosità dal nostro personale comunale, alcune opere pre disponibile ad impegnarsi per incrementare le of- di miglioramento nel cimitero. ferte di iniziative, sempre pronto ad accogliere sug- è stata data inoltre una nuova veste all’aiuola in Via S. gerimenti ed idee da mettere in pratica, nei limiti del Emerenziana. possibile. L’allestimento della nuova biblioteca è stato un impe- A questo punto colgo l’occasione per augurare a tutti un gno importante e gravoso assunto al fine di poter al più anno nuovo ricco di salute e serenità.

SETTIMANE DI STUDIO A TUENNO Le settimane di studio a Tuenno promosse dal Laboratorio Culturale Noneso, nato nel 2003 su iniziativa del Comune di Tuen- no (dall’idea originaria di Luigi Sandri), hanno cercato in questi anni di toccare alcuni problemi del nostro tempo con l’intento di allargare e di arricchire i nostri orizzonti. Senza la pretesa di offrire soluzioni, tanti sono stati le relatrici e i relatori che si sono alternati sul palco del nostro teatro parrocchiale. Nel novembre del 2003 si tenne la prima settimana di studio sul tema del Medio Oriente, seguita nel 2004 dall’Europa dei 25. Nel 2005 cambia amministrazione, ma la settimana di studio si ripresenta puntando lo sguardo sulla Cina. Seguono poi i seguenti temi: America Latina, Africa, Acqua, Donna, Religioni, Terra Madre fino ad arrivare alla settimana di quest’anno che ha avuto come tema “Il Medio Oriente” 10 anni dopo. Le settimane di studio sono state apprezzate e sostenute finanziariamente da vari enti, che ne hanno sottolineato la valenza educativa e formativa. Tale appuntamento rappresenta un fiore all’occhiello per il Comune di Tuenno e per questo ogni anno l’Amministrazione stanzia i fondi, che in caso di mancati finanziamenti, permettano di realizzare la Settimana. Quest’anno si è deciso di pubblicare i costi effettivamente sostenuti dall’Amministrazione comunale nel corso degli anni:

2003 euro 3096,84 2004 euro 4169,38 2005 euro 1423,35 2006 euro 942,9 2007 euro 2338,67 2008 euro 2658,12 2009 euro 445,03 2010 euro 3968,08 2011 euro 1407,69

Rinnovo a tutti l’invito a sostenere questa peculiare iniziativa che costituisce uno dei maggiori vanti di Tuenno nel panorama culturale noneso. Maria Teresa Giuriato assessore alla cultura

Tra qualche giorno lascerà il servizio il vigile Franco Valentini. L’Amministrazione Comunale e i dipendenti vogliono esprimere il loro apprezzamento per l’impegno e la correttezza profuse nel corso della vita lavorativa e gli augurano un futuro ricco di serenità e di nuove soddisfazioni.

Sarà sostituito da Silvio Gentilini che proseguirà la sua opera per assicurare al paese sicurezza e rispetto delle regole.

8 dal Consiglio Comunale iniziativa internazionale per fermare la guerra in siria

Quello che segue è il testo dell'Appello interna- atto in Siria, una guerra che sta annegando nel zionale sottoscritto da esponenti del panorama sangue il suo popolo. Siamo molto preoccupati non culturale mondiale, che il Consiglio comunale di solo perché il conflitto ha oramai acquisito una Tuenno ha adottato all'unanimità. pericolosa dimensione geopolitica. Il legittimo mo- Questo gesto vuole esprimere la vicinanza del no- vimento del popolo siriano (assieme a quello dei stro paese al popolo siriano in questo difficile mo- suoi fratelli arabi) per i diritti democratici rischia mento storico e, in particolare, vuole manifestare di trasformarsi in una guerra civile settaria con la solidarietà e vicinanza alla famiglia siriana che un massiccio coinvolgimento regionale e interna- risiede ormai da anni a Tuenno. zionale. Siamo consapevoli che nessuna delle parti in lot- Iniziativa internazionale per fermare la ta potrà vincere una guerra di logoramento in un guerra in Siria Sì alla democrazia, no a prossimo futuro, il popolo siriano e quello arabo un intervento straniero! debbono quindi fare attenzione affinché le con- «Noi, sottoscritti, appartenenti ad una società ci- quiste della loro resistenza contro il predominio vile internazionale sempre più preoccupata per il occidentale e israeliano e le dittature regionali, terribile spargimento di sangue in Siria, stiamo so- non vadano in malora e non vengano distrutte. stenendo una iniziativa politica basata sui risultati Allo scopo di salvare le conquiste e di continuare della missione che alcuni nostri colleghi hanno svol- la lotta per la democrazia, la giustizia sociale e to a Beirut e Damasco nel settembre 2012. Questa l'autodeterminazione popolare, è indispensabile iniziativa consiste nel chiedere che una delega- una soluzione politica del conflitto attraverso una zione internazionale di personalità di alto livello soluzione negoziata. Solo in questo modo il set- possa andare in Siria allo scopo di discutere con i tarismo religioso verrebbe contenuto, l'intervento principali attori politici per aprire la strada a una straniero scongiurato, e il movimento democratico soluzione politi- di massa potrà ca del conflitto prevalere. armato in Siria, Agiremo quin- un conflitto che di a sostegno minaccia seria- di una soluzio- mente la pace ne politica per nel mondo e porre fine allo l'esistenza del- spargimento di la Siria come sangue seguen- paese indipen- do questi crite- dente. ri: 1) Noi sostenia- In questa mo pienamen- prospettiva te l'avvio di un sosteniamo processo poli- pienamente tico negoziale la seguente senza precon- dichiarazio- dizioni che por- ne: ti ad un cessa- Tutti gli occhi te il fuoco che sono puntati sia rispettato sulla guerra in da entrambe le

8 9 dal Consiglio Comunale

parti. Questo dovrebbe andare di pari passo irachena, Iraq con un processo di de-escalation e de-milita- Francois Houtart, sociologo delle religioni, co-fondato- rizzazione che permetta al popolo siriano di re del World Social Forum, Belgio Waseem Haddad, teologo, università di Vienna, Austria esprimere la propria volontà pacificamente e, Gretta Duisenberg, "Free Gaza Movement", segretaria infine, di andare alle urne. di "Stop the Occupation", Olanda 2) Dal momento che qualsiasi soluzione deve es- Feroze Mithiborwala, Presidente del Bharat Bachao An- sere basata sulla volontà sovrana del popolo dolan ), pioniere del movimento di solidarietà per la siriano noi rifiutiamo categoricamente qualsiasi Palestina, India Merai Munther, presidente della Comunità palestinese, tipo di intervento militare. Austria 3) Il rispetto del diritto sovrano all’auto-determi- George Nicola, presidente onorario della Comunità pa- nazione implica il rispetto dei diritti democrati- lestinese, ci e sociali della stragrande maggioranza del Temur Pipia, Comitato per la pace, Georgia popolo. Pertanto, nessuna grande forza politica Thomas Kukovec, agro-biologo, Beirut/Leibnitz, Austria deve essere esclusa a priori. Una soluzione pa- Sarah Marusek, Maxwell School of Syracuse University, USA cifica sostenibile dev’essere basata su un pro- Péter Székely, Associazione Ungheria-latinoamaerica, cesso costituzionale che permetta libere elezio- Ungheria ni, organizzate da un governo di transizione a Moreno Pasquinelli, portavoce del Campo Antimperia- seguito di negoziati. lista, Italia 4) Dal momento che il settarismo religioso è uno Thomas Zmrzly, portavoce di Initiativ e.V., Germania dei motivi per il proseguimento di questa guer- Leonardo Mazzei, segreteria del Movimento Popolare di Liberazione, Italia ra che sta producendo una spirale infinita di Mustafa Ilhan, giornalista curdo, Germania massacri e rappresaglie, sosteniamo tutte quel- Gernot Bodner, Università di Vienna, Austria le iniziative e quelle tendenze esistenti, politi- Massimo De Santi, Comitato internazionale di educazio- che e militari, che stanno promuovendo la tolle- ne per la pace, Italia ranza interconfessionale. Franz Fischer, Palestinese membro del CC del Partito del lavoro, Svizzera Con la firma di questa dichiarazione vogliamo Ayham Haddad, attivista siriano, USA dare il nostro pieno sostegno alla delegazione in- Qais Abdalla, attivista iracheno, Vienna, Austria ternazionale diretta in Siria per la fine di novem- Elisabeth Lindner-Riegler, Vienna, Austria bre 2012, nella speranza che questa iniziativa Chihab Krainem, attivista tunisino, Austria darà un contributo significativo alla pace nell’a- Nasir Loyand, Organizzazione della sinistra radicale rea». dell’Afghanistan Marin Trusca, co-presidente della Lega Comunista di Romania Seguono diversi firmatari Eric Walberg, giornalista, collaboratore del settimanale Al-Ahram Weekly, Canada Werner Ruf, Università di Kassel, Germania Pedro Rojo Pérez, presidente della Fondazione Al Fa- nar, membro del CEOSI, Giordania Imad Garbaya, Casa della Tunisia, Austria Alois Reisenbichler, Movimento per la pace di Vienna, Austria Primi firmatari: Alois Kerschbaummayr, Movimento operaio cattolico, Ernesto Cardenal, poeta, esponente sandinista, teologo Austria della liberazione, Nicaragua Erwin Burghofer, Movimento operaio cattolico, Austria Gianni Vattimo, filosofo, Italia Johann Schögler, Piattaforma per la Pace, Stiria, Au- Samir Amin, economista egiziano, direttore del Third stria World Forum, Dakar, Senegal Veronika Rohrbacher, Vienna, Austria Padre Alex Zanotelli, comboniano, Italia Abhijit Ghosh, attivista di Amnesty International, Austria Hans von Sponeck, ex diplomatico dell’Onu, professore Paul Larudee (Ph.D), Free Gaza Movement, Free Pale- universitario, Germania stine Movement, Global March to Jerusalem, USA Norman Paech, docente di Diritto internazionale pres- Anna-Maria Steiner, teologa cattolica, Austria so l’Università di Amburgo, parlamentare di “Linke”, Sara Hassan, attivista egiziana, Austria Germania Ernst Leichtfried, Austria Annette Groth, parlamentare di “Linke”, Germania Konrad Schön, Piattaforma per la Pace, Stiria, Austria Danilo Zolo, filosofo del diritto, Università di Firenze, Dieter Kurz, Pax Christi Stiria, Austria Italia Noura Khouri, Comunità palestinese della Bay area, Margherita Hack, astro-fisica, Italia USA Niema Movassat, parlamentare di “Linke”, Germania Santiago Alba Rico, scrittore, Tunisia Gilberto López y Rivas, antropologo, Messico Carlos Varea González, Campagna contro l’occupazio- Ahmed Karim, Partito Comunista patriottico dell’Iraq ne e per la sovranità (CEOSI), Spagna Awni al Kalemji, Portavoce dell’Alleanza patriottica Sinfo Fernández, Rebelión.org, Spagna

10 voci dalla Comunità il 2012 della croce bianca

Anche quest’anno la Croce Bianca di Tuenno entra nelle plessivamente percorrono annualmente circa 120.000 Vostre case attraverso il periodico del Comune di Tuen- km e trasportano circa 1.500 pazienti. no “Voci da… Tuenno” portandoVi il saluto da parte di Nel corso del corrente anno è stata acquistata una nuo- tutti i Volontari che vi fanno parte. va autoambulanza che andrà a sostituire la più vetusta Un ricordo molto affettuoso è rivolto a tutti i Nostri Vo- che sarà donata all’Associazione “Pace e giustizia” - lontari purtroppo deceduti nel corso degli anni, ultimo onlus con sede in Revò che provvederà a portarla in dei quali prematuramente scomparso nel mese di mag- dono ad un Ospedale Bielorusso. gio il Nostro amico e socio fondatore dell’Associazione Con cadenza biennale vengono organizzati corsi di for- Mario Baldi. mazione aperti a tutta la popolazione con l’obbiettivo L’associazione Croce Bianca di Tuenno, muove i primi di incentivare il numero di Volontari. I Volontari periodi- passi una quindicina di anni fa, quando un ristretto nu- camente debbono frequentare corsi di aggiornamento mero di persone, colse l'esigenza di dare vita ad un predisposti dall’Associazione nonché dall’ Azienda Sa- nuovo Servizio di Volontariato esclusivamente nell'otti- nitaria. Detti corsi di aggiornamento sono obbligatori ca di portare un aiuto concreto a persone sofferenti e per la permanenza nell’Associazione. bisognose. Un corso di formazione aperto a tutta la popolazione La sede attuale della Croce Bianca di Tuenno è ubicata di Tuenno nonché alla popolazione delle vallate vicine, presso la ex “officina Moratti” sita in Via Trento. Sede verrà organizzato a partire dal mese di gennaio 2013. nella quale operano circa settanta Volontari che a tur- Non mancano nel corso dell’anno momenti di convivia- no coprono i Servizi in “convenzione” con il 118 che lità organizzati dall’Associazione ai quali partecipano occupano l’arco di tutta la settimana dal lunedì al mer- tutti i Volontari e i loro famigliari che sono un sostegno coledì con orario 7.00-13.00 e dal giovedì al venerdì importante. con orario 7.00-22.00. Servizi che comportano “taxi In questa occasione è doveroso ringraziare per il loro sanitario” per visite o ricoveri programmati, Servizio impegno tutti i Volontari, l’amministrazione comunale trasporto pazienti dializzati e assistenza a manifesta- di Tuenno e quanti si prodigano perché l’Associazione zioni sportive e non. prosegua con successo la propria missione. Il parco macchine attualmente in Servizio consta di cin- Si coglie l’occasione per porgere a tutta la popolazio- que veicoli (tutti opportunamente attrezzati) che com- ne di Tuenno un Augurio di Buon Natale.

11 voci dalla Comunità PRO LOCO TUENNO-TOVEL

Il 2012 rappresenta per la Pro-Loco Tuenno Tovel un zamento è stato posto dai visitatori e dagli organiz- anno particolare sia per il rinnovo del direttivo sia zatori dell'evento che hanno potuto conoscere Tuenno per gli impegni, visto il ricco calendario di iniziative e gustare i favolosi Strauben oramai marchio di fab- proposte. brica della nostra Pro Loco. Il nuovo Consiglio, venuto a formarsi in un periodo di Le attività sono poi continuate, soprattutto per quan- crisi partecipativa, si vede costituito da figure legate to riguarda l'organizzazione della festa paesana la alle passate amministrazioni con i due soci più anziani “Piazzarolada” sviluppata in collaborazione con le Slanzi Giovanna e AnnaMaria Pinamonti, il Presidente associazioni locali e in modo particolare con il Grup- uscente Adriano Stevanin, oltre al segretario Fernan- po Giovani Tuenno. Da evidenziare è quindi la sim- do De Paoli ed ai soci Mauro Ghezzi, Fausto Pallaver. biosi fra queste due associazioni che dopo mesi di Nuovo invece il presidente Andrea De Paoli al quale duro lavoro hanno contribuito (con il supporto di molte si affiancano Luca Concini, Attilio Negherbon, Matteo associazioni locali e della comunità intera) alla cre- Bernhardt, oltre al rappresentate comunale Giuliano azione di questo evento al suo secondo anno di vita. Ghezzi. Un ricordo speciale va all'amico Stefano Le- La Piazzarolada 2012 si è quindi prepotentemente onardi. proiettata come uno degli eventi di maggior rilievo Il neonato gruppo si è immediatamente messo al la- dell'estate nonesa e trentina in generale, con una par- voro partecipando a fine giugno alla manifestazione tecipazione stimata (su tutto l'evento e comprensiva delle Pro Loco Trentine la “Locus Locorum” dimostran- dei volontari) di 6-7000 persone. do sin da subito una forte sinergia basata proprio La tre giorni di musica, arte e gastronomia si struttu- sull'eterogeneità dei componenti. Particolare apprez- rato come un evento complesso, innovativo e vivace,

12 voci dalla Comunità

in grado di fornire un'ampia proposta gastronomica Pro Loco vicine per il secondo, convinti che il successo (locale e non), musica e attività adeguate a tutti i gu- delle manifestazioni e la loro stessa qualità dipenda sti e fasce d'età. Ballo liscio, mercatini, gonfiabili per in modo imprescindibile dalla collaborazione e dal bambini sono stati il contorno di un palcoscenico che coinvolgimento della della comunità sia questa intesa ha visto la partecipazione di gruppi musicali locali e a livello paesano che valligiano. non quali Jackie Rose (Modena), fbproject, Fughaws, Tre di Bastoni, Felix Lalù, Wooden Colective, Stefono “Il valore di un uomo dovrebbe essere misurato in Dallaserra Trio, Orgasmic Chill, Duodeno Band (Spa- base a quanto dà e non in base a quanto è in grado di gna) ospite speciale Davide van de Sfroos. ricevere”. (Albert Einstein) Non solo la Piazzarolada 2012 si è proposta o come una vetrina gastronomica di rilievo grazie alle diverse proposte culinarie delle associazioni locali quali Poli- sportiva, Pro Loco Gualtieri, Pescatori, Gruppo Tea- trale, Circolo Anziani, Banda, Oratorio, Gruppo della Solidarietà, Gruppo Giovani, Sbikerati oltre alla stes- sa Pro Loco il cui solo stand a coinvolto più di trenta volontari. Conclusa l'esperienza della Piazzarolada la Pro Loco si è subito trovata impegnata nell'organizzazione del- la tipica “festa della mela”, che da anni si sviluppa durante la settimana di ferragosto sulle bellissime rive del lago di Tovel. Orfana per il 2012 della più ambiziosa manifestazione Cioci, Stele, Stece e Bosie, l'evento è riuscito comunque a rinnovarsi proponen- dosi per più giorni rispetto alle edizioni passate ma soprattutto attraverso la promozione di iniziative di sensibilizzazione sulla realtà dell'autismo. Il percorso ha visto l'organizzazione di un incontro pubblico e il coinvolgimento delle famiglie dei ragazzi con autismo alla festa della mela. Ultimi eventi estivi, ma per questo non meno importan- ti, le collaborazioni con il comune per l'organizzazione della lotteria di solidarietà abbinata alla scacchiera vivente e l'inaugurazione dell'allacciamento della li- nea elettrica presso il lago di Tovel. Dopo la pausa autunnale le attività sono riprese a pieno regime, vedendo la Pro Loco impegnata per tutto il mese di dicembre con diverse attività (ovvia- mente in collaborazione con il comune) quali Arriva San Nicolò, Aspettando il Natale -due giorni natalizia animata da un concorso di presepi per le vie del pa- ese e percorsi musicali con la Banda comunale e con la rassegna dei cori Parrocchiali Nonesi (concludendo) con Arriva Babbo Natale quest'anno in concomitanza dell'inaugurazione della nuova biblioteca comunale.

Per il 2013 la Pro Loco Tuenno si propone ancor più attiva, con iniziative dirette a creare maggiore siner- gia fra le diverse entità locali, ad esempio, attraver- so la proposta di un calendario unico degli eventi di Tuenno. Obiettivo la creazione di una rete di rapporti stabile con le associazioni e le entità locali. Particolare atten- zione sarà posta ai due eventi clou “Piazzarolada” e “Cioci, Stele, Stece e Bosie” attraverso la maggior condivisione con le associazioni nel primo caso e con le

12 13 voci dalla Comunità nuovi donatori nel 2012

L’anno che sta per concludersi per l’AVIS di Tuenno si consueti quali chiese sconsacrate con affreschi di danze sta dimostrando ampiamente positivo. Una stagione nel- macabre, ed altri luoghi caratteristici. è stata una gita la quale abbiamo registrato un notevole incremento di interessante e originale: bravo chi ha lanciato l’idea! nuovi giovani donatori: fino a ottobre ne contiamo 27 Anticipiamo in questa occasione che nel 2013 ci atten- mentre sono stati 15 in tutto il 2011. Anche le donazioni dono due appuntamenti importanti per la vita associa- sono aumentate notevolmente: fino a ottobre sono oltre tiva: 270 mentre in tutto il 2011 sono state 268. • l’assemblea ordinaria dei soci in cui si procederà Ma non sono i numeri che ci rendono orgogliosi. Ciò che al rinnovo delle cariche sociali: sarà importante la notiamo è che il messaggio Avis si sta diffondendo con il partecipazione di tutti e la disponibilità di qualcuno passa parola, tra amici, tra genitori e figli, tra fidanzati, a far parte del nuovo direttivo, per portare nuove ecc. è bella e semplice questa disponibilità a donare se idee o semplicemente per dare il suo supporto nelle stessi per il bene degli altri! attività proposte; Per quanto riguarda l’attività sociale, oltre all’assem- • il 50° della fondazione della Sezione AVIS di Tuenno, blea dello scorso febbraio all’Hotel Sport di , nata nel 1963: il Consiglio direttivo sta valutando le sabato 2 giugno abbiamo organizzato la gita sociale modalità di svolgimento dell’evento, indicativamente sul Lago d’Iseo con pranzo a bordo del Treno dei Sapori previsto per il mese di maggio. è nostro desiderio sulle rive del lago, a base di degustazione di prodotti festeggiare questa ricorrenza assieme alle comunità tipici e vini della Franciacorta. Durante la mattina ab- di Tuenno, e aggregate alla Sezione, biamo visitato la cittadina di Iseo con la nostra brava per cui vi invitiamo fin d’ora a non mancare. guida turistica, che ci ha fatto visitare anche luoghi non A presto! Buon Natale a tutti!

14 voci dalla Comunità La scuola materna di Tuenno racconta…

Quasi sempre è un adulto che prende per mano un bam- e raggiungibile per questo stanno mettendo in campo una bino, lo accompagna tra le vie del paese e lo aiuta ad serie di proposte didattiche da realizzarsi durante i primi osservare il mondo che lo circonda, ma qualche volta mesi di quest’anno. può succedere l’inverso: che sia proprio il bambino che A tutti i bambini, suddivisi in piccoli gruppi verranno propo- accompagna l’adulto a vedere con i suoi occhi, colmi di sti racconti o attività in cui si dovrà scegliere una soluzione meraviglia e di stupore quanto ha osservato, conosciuto, o un finale. Il piccolo gruppo nominerà un rappresentante disegnato, ascoltato durante tutto l’anno. che insieme agli altri rappresentanti dovrà esporre la so- è quanto è accaduto a fine anno scolastico. I bambini ac- luzione o il finale individuato e condiviso nel suo gruppo compagnati da tutto il personale della scuola seguiti da d’origine. Tutte le proposte o soluzioni saranno vagliate genitori, fratelli, amici, hanno camminato per le vie del dai rappresentanti per poi giungere ad un’unica soluzione paese alla rivisitazione delle fontane e con canti, giochi, e proposta. Il momento di condivisione finale si svolgerà filastrocche inventate e poesie hanno raccontato le espe- nell’atrio della scuola già denominato “piazzetta del Con- rienze e le scoperte fatte. cilio”. In questo percorso le educatrici saranno affiancate Durante l’anno hanno visto e fotografato le fontane del dalla Coordinartrice pedagogica e dall’Esperto e insieme paese, evidenziandone dei particolari, hanno osservato le si valuterà l’efficacia dello stesso,e se all’interno del grup- differenze e conosciuto le funzioni; hanno seguito il per- po ci sarà stato un cambiamento nel modo di discutere, corso dell’acqua da quando esce dalla “spina” a quando confrontarsi nella capacità di mantenere le decisioni pre- scompare nello scaricatore di . se, di porsi e di relazionare. Hanno sentito dalla viva voce di Carla e Giovanni, Alma, Se dal Concilio Vaticano II è nato un modo nuovo di es- la narrazione della vita che si svolgeva attorno ad esse. sere e di stare nella Chiesa, anche sulla “piazzetta del A fine percorso è stata consegnata una bellissima ed ori- Concilio” si respirerà un modo nuovo di stare insieme, di ginale “guida turistica” dal titolo: “per le vie del paese… condividere, di rispettare le diversità, prendere decisioni scopro le fontane” stampata in collaborazione col biblio- comuni e insieme portarle a compimento. tecario Mauro. Alle educatrici a tutto il personale della scuola: buon cam- E ora tutti pronti per una nuova esperienza: “il concilio dei mino e ai bambini un augurio: “la piazzetta del Concilio” bambini”, pensiamoci insieme… diventi stile di vita, modo nuovo di socializzare e di con- Con questa proposta le educatrici si propongono di atti- dividere. vare nei bambini dei processi che li portano a maturare competenze finalizzate al confronto, alla capacità di capi- Agnese re il punto di vista dell’altro, ad un percorso di mediazione tra varie proposte al fine di raggiungere scelte condivise. p.s. Grazie a tutte quelle persone che durante l’anno, Sempre più spesso si nota nel bambino, ma forse anche a vario titolo danno il loro aiuto perché i bambini pos- nell’adulto, la difficoltà ad accettare le idee dell’altro a sano vivere in un ambiente sempre più bello, creativo, scegliere insieme, a condividere. educativo e collaborando con le educatrici permetto- Le educatrici credono che questo sia un obiettivo possibile, no la realizzazione di momenti educativi significanti.

15 voci dalla Comunità AIR S.p.A.: servizi pubblici locali dall’impero asburgico ai nostri giorni

Quando al mattino accendiamo la luce, ci laviamo di captazione e adduzione dell’acqua potabile at- e prepariamo il caffè, sembra naturale che luce, traverso il “Consorzio Acquedotto Acquasanta”, co- acqua e gas, siano lì a disposizione: servizi essen- stituirono nel 1997 un nuovo consorzio denominato ziali della cui esistenza ci accorgiamo solo nelle “Azienda Intercomunale Rotaliana”, destinato alla (ormai) rare occasioni in cui vengono a mancare. gestione associata di tutti i servizi pubblici locali di Nell’inserto che segue, primo di una serie di ar- rilevanza economica. è stato questo un passaggio ticoli che saranno prossimamente pubblicati, vo- molto delicato ma fondamentale e strategico, in cui gliamo raccontarvi cosa c’è dietro queste attività, i tre Comuni rotaliani, superando le logiche di cam- iniziando dalla storia di AIR S.p.A. (Azienda Inter- panile, hanno creduto in un lungimirante progetto comunale Rotaliana), società multi utility a capitale che oggi li ripaga con grandi soddisfazioni. interamente pubblico di proprietà dei Comuni di I processi di liberalizzazione e di apertura dei , , S. Michele all’Adi- mercati dell’energia imposti dall’unione europea, ge e, dal 2008, anche del Comune di Tuenno. hanno inciso profondamente sull’assetto giuridico e La società è attiva nei settori della distribuzione organizzativo di AIR, costringendola dal 1° gen- dell’energia elettrica, il cui servizio conta oltre naio 2003 a trasformarsi da consorzio a S.p.A. ed 10.000 clienti finali, nel settore del ciclo idrico (ac- a scorporare le funzioni commerciali di gestione quedotto e fognatura), ove vengono serviti più di dei clienti (sportello utenti, bollette ecc.). Oggi AIR 6000 clienti e nel settore della distribuzione del svolge l’importante ruolo di gestore delle reti, ed gas naturale, servizio erogato solo nel Comune di è responsabile dello sviluppo, della qualità e della Mezzolombardo a circa 3000 clienti. Essa assicura continuità di fornitura dei servizi. La gestione com- inoltre l’esercizio e la manutenzione di oltre 3500 merciale e quindi l’intero pacchetto clienti sono sta- punti di illuminazione pubblica stradale, nei terri- ti ceduti a Trenta S.p.A. ( Energia Territorio tori dei comuni soci. Ambiente), società commerciale adibita alla fattu- L’attuale assetto giuridico e organizzativo è frutto razione e vendita, di cui AIR possiede una quota di di un lungo processo evolutivo iniziato ai primi del proprietà insieme alle altre principali multi utility novecento (1908-1910) sotto il dominio asburgico, trentine. epoca in cui gli enti locali, per dare impulso allo svi- La grave crisi economica e l’esito dei referendum luppo sociale delle rispettive comunità, si dotarono, sull’acqua hanno riacceso i riflettori sul dualismo con grande lungimiranza, delle prime infrastruttu- pubblico privato nei modelli gestionali, rimettendo re industriali per l’erogazione del servizio idrico. al centro del dibattito le funzioni e le competen- Sulla spinta del progresso tecnologico dell’indu- ze delle società di erogazione di pubblici servizi. stria idroelettrica, i comuni realizzarono negli anni Nell’attuale contesto in cui pubblico è sinonimo di venti le prime reti elettriche, rigorosamente gestite inefficienza e spreco, AIR, erede di un secolo di con risorse comunali, alle quali solo molto più tar- esperienze e professionalità che si sono avvicen- di, all’inizio degli anni ottanta, venne affiancata date nella gestione dei servizi pubblici locali, in- la distribuzione del gas naturale. Dopo un lungo terpreta tenacemente la volontà dei comuni di ga- periodo di gestione individuale dei servizi, a con- rantire ai propri cittadini l’erogazione dei servizi clusione di un laborioso processo di avvicinamento, essenziali, con livelli qualitativi di eccellenza, co- i comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e S. Mi- niugando imprenditorialità e efficienza gestionale chele all’Adige, che già condividevano le strutture con proprietà e controllo pubblico delle reti.

16 voci dalla Comunità 7° MEETING INTERNAZIONALE DI TAMBURELLO 2012

Il 17-18-19 agosto la Polisportiva Cassa Rurale di Tuenno Franco Panizza per la sua preziosa collaborazione nella ha organizzato per il 7° anno consecutivo una manifesta- stesura e presentazione delle pratiche presso gli Enti Pro- zione che ormai ha assunto carattere internazionale ed è vinciali. riconosciuta dal mondo tamburellistico e sportivo come una ATTIVITà 2013 delle migliori manifestazioni del settore giovanile. Per il 2013 la Polisportiva di Tuenno ha elaborato un pro- Oltre 40 squadre di giovani si sono confrontate in tre gior- gramma molto impegnativo. Saffremo presenti ai campio- nate di torneo con provenienza da tutte le regioni del nord nati Indoor e Open con ben sette formazioni giovanili tra Italia aggiunte alle straniere Francesi e Ungheresi, ed il maschili e femminili coprendo tutte le categorie previste totale dei partecipanti ha raggiunto il numero importante nei Campionati Provinciali. Abbiamo programmato la par- di bven 240 atleti che sommati ai dirigenti e accompa- tecipazione al campionato Open di serie “D”, categoria gnatori è arrivato a 450 presenze. utile per il rilancio di giovani promesse ai campionati su- Certamente gestire nella settimana di ferragosto la siste- periori. Sempre per la prossima stagione Open il Direttivo mazione negli alberghi non è stato facile, ma il Comitato ha voluto con notevole sforzo finanziario essere presente organizzatore è riuscito programmando per tempo la si- per il Campionato di serie “B” con una squadra rinnovata stemazione nei migliori dei modi gli ospiti. e rinforzata inserendo ben tre giocatori provenienti dalla Oltre agli alloggi il Comitato ha organizzato la ristorazio- serie “A”. Questa scelta impegnativa è maturata dal fatto ne avvalendosi della sala polifunzionale messaci a dispo- che siamo rimasti l’unica società Nonesa a militare in serie sizione dal Comune di Cles che vogliamo nell’occasione “B” e si è voluto essere competitivi con una formazione che ringraziare perché con tale struttura e relativa cucina si ben rappresenti il tamburello Noneso a livello Nazionale. sono preparati nei tre giorni di manifestazione un totale di NUOVO DIRETTIVO oltre 2500 pasti. Nel novembre 2011 è stato rinnovato il Direttivo della Po- FESTA PAESANA lisportiva. In accordo con l’Amministrazione comunale di Tuenno per Dopo oltre 45 anni di presidenza il Cav. Nino Ciardi ha l’occasione del meeting si è voluto organizzare la Festa lasciato il timone della Polisportiva. La sua longeva re- Paesana, con due serate di musica, ballo, giochi per bam- sponsabilità ha fatto si che la Polisportiva di Tuenno sia bini e naturalmente la cucina tipica. Abbiamo voluto così, quotata fra le grandi società tamburellistiche nazionali ed anche se ciò ha comportato un notevole sforzo organiz- è sempre riuscito con perseveranza, spirito di sacrificio e zativo e finanziario festeggiare con la comunità non solo grande impegno a superare i momenti di difficoltà con la l’evento sportivo ma ravvivare la vicinanza alla tradizione tenacia di chi ama lo sport e principalmente il tamburello. del tamburello, sport che fa parte della nostra cultura e L’Assemblea dei soci ha voluto rendere onore al suo ope- tradizione. rato nominando il Cav. Nino Ciardi a Presidente Onorario Con questi principi l’Amministrazione comunale ha voluto della Polisportiva. sostenerci logisticamente e finanziariamente incoraggian- Per il nuovo Direttivo sono stati nominati: Presidente Ga- doci a continuare nel promuovere lo sport del tamburello e speretti Enzo, Vicepresidente Tavelli Franca, responsabile a partecipare con la comunità alla vita sociale del Paese. del settore giovanile Menapace Maurizio, responsabile Vogliamo cogliere l’occasione del bollettino comunale per Amministrativo Valentini Giuseppe, e i Consiglieri Ciardi ringraziare gli oltre 100 volontari che hanno lavorato per Ezio, Tolotti Rodolfo, Gennara Flaviano, Mover Antonio, la riuscita della manifestazione, particolare ringraziamen- Negherbon Gionni, Dallago Lorena, Paccalini Nadia, Leo- to al Gruppo Donne per la preparazione dei dolci presso pardi Fabrizio, Concer Lino. i campi sportivi, la Banda Comunale, la Pro Loco, i Vigili Con l’impegno di proseguire il compito affidatoci dai soci del Fuoco. Per quanto riguarda il sostegno finanziario il e con il preciso obiettivo di far frequentare ai ragazzi del- Comune di Tuenno, il Comune di Tassullo, la Cassa Rurale la nostra comunità lo sport del tamburello, vogliamo far di Tuenno, il Consorzio Melinda e le società FAT di Tuen- pervenire ai cittadini un augurio di buon 2013. no e SARC di Tassullo, l’Assessorato allo Sport e gli Enti Promozionali Provinciali del tamburello, e non per ultimo Per il Direttivo, un ringraziamento particolare all’Assessore Provinciale il Presidente Enzo Gasperetti

16 17 voci dalla Comunità TENNIS CENTRO VAL DI NON

Il tennis Centro Val di del trasporto e degli Non anche nel 2012 spostamenti, l’onere ha chiuso la stagio- finanziario al quale ne non senza successi la società deve far di prestigio da parte fronte per rispettare i delle nostre squadre programmi. o dei singoli atleti. Questo ambizioso Va ricordato che progetto che vede il presso le nostre strut- nostro circolo in pri- ture si avvicinano ai ma fila, viene porta- primi rudimenti del to avanti da oltre un tennis i ragazzi di età ventennio, divenendo compresa tra i 5 e i giorno dopo giorno 16 anni con modalità più gravoso per la di apprendimento di- difficoltà di reperire versificate a seconda fondi. L’organizzazio- dell’età. ne del torneo Nazionale di Giugno dove la partecipa- Dal 2002 il Tennis Centro Val di Non è diventato Centro zione di tennisti è sempre massiccia, comporta un notevo- Federale di avviamento al tennis riconosciuto a tutti gli ef- le dispendio di energie e mezzi. Questa è solo una delle fetti e dal 2012 nei quadri della FIT con il riconoscimento tante spese alle quali il circolo deve far fronte oltre a della sua attività giovanile in standard school. Ovvero il tutta l’attività annuale programmata. Nonostante questo terzo livello più alto su cinque livelli riconosciuti dalla FIT. il circolo ha continuato a lavorare e come si dice, il lavoro Le tre stelle che corrispondono a detto livello, ci collocano alla fine paga. Ci sentiamo in dovere di fare un appello tra i circoli più attrezzati del trentino per le qualifiche del rivolto all’amministrazione comunale, affinchè con solle- nostro staff di insegnanti, nel settore del tennis. Tra le no- citudine trovi una soluzione per la copertura del campo stre fila annoveriamo, un maestro diplomato alla scuola in erba sintetica a fianco dei campi da tennis. Troppo nazionale maestri di Roma, un preparatore fisico anch’e- spesso infatti, dobbiamo abbandonare il campo mentre gli diplomato in Roma e un istruttore di primo livello. Ab- svolgiamo le nostre attività causa brutto tempo. Per la biamo da quest’anno un nostro sito, dove si possono tro- seconda volta siamo riusciti ad accedere alle finali na- vare tutte le informazioni necessarie sulla nostra attività. zionali dei campionati a squadre nell’under 16 femminile Ogni anno organizziamo delle lezioni gratuite per tutti i con Maistrelli Giulia e Anselmi Giulia dopo aver sbara- bambini di età compresa fra i 5 e i 14 anni, omaggiando gliato il campo nel campionato provinciale. Anche le altre tutti i partecipanti oltre al materiale se necessario, anche squadre si sono comportate in maniera egregia, la squa- di una maglietta con logo personalizzato. dra under 12 femminile così pure, gli under 12 maschile Organizziamo tre manifestazioni all’anno, una nel mese sconfitti solo in finale provinciale. Vanno menzionati gli di maggio con il torneo nazionale denominato città di atleti di maggior spicco fra questi in primis l’atleta di pun- Tuenno, una nel mese di agosto, con il torneo delle fami- ta Maistrelli Giulia che nel 2012 è riuscita a migliorare glie, l’ultima nel mese di settembre con il torneo sociale, la sua già buona classifica, da 3.5 a probabile 3.3, dive- oltre a tutti i campionati a squadre che vengono disputati nendo una delle migliori giocatrici di sempre delle nostre nei mesi di maggio e giugno. valli. Un piccolo gruppo di under 10, Odorizzi Caterina, Attualmente vi sono 30 giovani che fanno parte di una Ferrarolli Davide, Corradini Lorenzo che con i loro diritti S.A.T. (scuola addestramento tennis) impegnati da otto- e rovesci si stanno ponendo all’attenzione dei più. Anche bre a giugno e provenienti oltre che dal nostro paese per la prossima stagione le nostre ambizioni sono sempre anche dai paesi limitrofi, (Cles, Tassullo, Nanno, Rallo). le stesse, creare movimento nel tennis e diventare il centro Va da sè che, non avendo una copertura, gli allenamenti giovanile di maggior interesse delle nostre vallate. sono in parte svolti in palestra e presso la struttura co- perta di Cles. Il Presidente Tutto ciò aumenta considerevolmente, oltre ai disagi Vinicio Valentini

18 voci dalla Comunità daGLI ALLIEVI ASSOCIAZIONE dei VIGILI BOCCIOFILA DEL FUOCO “AL PARCO” DI TUENNO

Finalmente quest’anno siamo riusciti a costituire il primo L’Associazione Bocciofila “Al parco” negli ultimi cinque gruppo allievi dei vigili del fuoco di Tuenno. anni, in collaborazione con il Comune di Tuenno, ha È stato un lavoro lungo ed impegnativo, per la tanta bu- ristrutturato le due piste in sintetico, con relativo tam- rocrazia e per le innumerevoli polemiche, ma grazie alla ponamento perimetrale e ha effettuato molte altre caparbietà di diversi componenti del corpo, del coman- modifiche. dante e istruttore Angelo Valentini e all’impegno degli al- Il bocciodromo è stato costruito dal Comune di Tuenno tri due istruttori Martini Rudi e Valentini Ilaria, che hanno 25 anni fa con la sola copertura realizzata in legno, messo a disposizione il loro tempo e hanno trasmesso la recintato da una semplice rete. loro passione a quelli che in un futuro saranno i vigili del La struttura appariva al momento del nostro insedia- fuoco effettivi. mento (febbraio 2007) molto degradata ed abban- Il gruppo è formato da: Camilla Valentini, Marika Valen- donata a se stessa. tini, Evaluna Menapace, Mariasole Menapace, Thomas Un gruppo di sei soci, quattro del Comune di Tuenno e Grandi, Giulio Leita, Daniele Eccher, Gianluca Pizzoli e due del Comune di Tassullo frazione Rallo (tutti pensio- Diego Martini. nati), in tre anni sono riusciti a realizzare una struttura Sicuramente se riusciranno a portare avanti l’impegno e che non ha niente da invidiare agli ultimi bocciodromi la dedizione verso il prossimo, al compimento della mag- costruiti nella Provincia con costi da capogiro. giore età saranno dei vigili del fuoco ben formati, grazie Nel corso dell’anno 2012 è stato realizzato il tanto ai tanti corsi istruttivi e alle esercitazioni addestrative a cui atteso impianto di climatizzazione e, a tal proposito, partecipano tutt’ora. la bocciofila al parco ne approfitta per ringraziare il Inoltre il corpo dei vigili del fuoco di Tuenno ricorda che è comune di Tuenno per il contributo concesso che am- a corto di vigili, e che ogni giovane di ambo i sessi, con una monta ad euro 5.000. grande dedizione per il volontariato, e che sia disposto a Si precisa però che l’impegno economico complessivo sacrificare del proprio tempo per aiutare il prossimo può per la realizzazione dell’opera è risultato di 9.500 inoltrare la propria domanda presso gli uffici comunali. euro. La differenza di 4.500 euro è stata reperita dalla Associazione Bocciofila al parco. Più precisa- Marika Valentini mente il Segretario Alessandro Gabardi, il Vice presi- dente Gianfranco Menghini e il presidente Guglielmo de Concini si sono attivati personalmente con un istituto di credito della valle e hanno stipulato un mutuo al fine di anticipare le necessarie spese. Un grazie particolare va rivolto quindi alle persone sopra indicate per l’impegno, la costanza e l’amore sempre profuso nell’opera a favore della comunità. La Direzione dell’Associazione Bocciofila è ben lie- ta di poter collaborare con il Comune di Tuenno per promuovere ed incentivare il gioco delle bocce tra i giovani.

Il Presidente Guglielmo De Concini

18 19 voci dalla Comunità Associazione Amici della Mountain Bike Tuenno 2012… un altro anno da incorniciare!

“…Amici con la A maiuscola!...” Questo è stato il mot- venienti da fuori provincia (oltre agli affezionati to che ci ha accompagnato durante questa splendida bikers altoatesini si sono avuti partecipanti prove- stagione ciclistica 2012. nienti da Lombardia, Veneto, Friuli e Toscana). La nostra Associazione con la consueta semplicità e La gara è stata una festa anche per i piccoli ciclisti ironia, ha cercato di unire momenti di sport e di amici- grazie ad un percorso di abilità allestito in Piazza zia con iniziative socializzanti e di aggregazione uti- Liberazione adiacente alla partenza della crono- lizzando come filo conduttore i pedali e le due ruote. scalata. “Orfani” del Bar Portobello, da sempre punto di ri- ferimento per gli Amici della Mountain Bike Tuenno, • Domenica 26 agosto 2012 è stato quindi il mo- abbiamo tentato di rendere piacevole e gioiosa l’at- mento del raduno Malga Tuena, appuntamento mosfera nelle varie manifestazioni, questo grazie an- ormai consolidato per gli amanti della Mountain che alla bravura del nostro Patron Loss Demetrio che Bike. è la più longeva delle manifestazioni orga- ha allietato i palati di tutti i presenti con la sua cucina nizzate dalla nostra associazione. Gli atleti, partiti gustosa e insuperabile. dal centro di Tuenno, sono stati chiamati a percor- Che dire poi del nostro amato Presidente Ermanno rere più di 17 km per arrivare a Malga Tuena, Zanini che ogni anno ci spinge a dare il massimo e splendida finestra sul Gruppo del Brenta che noi in ogni occasione dimostra di essere un campione nel tutti conosciamo ed amiamo. Al termine della fa- fare squadra. Siamo orgogliosi di lui e quest’anno lo tica, come di consueto, abbiamo preparato a tutti abbiamo rieletto in carica fino al 2016, altri 4 anni i partecipanti, i loro accompagnatori e gli appas- proprio come il Presidente degli Stati Uniti d’America, sionati giunti fin sulla malga, un pranzo all’insegna Barack Obama. della più tradizionale cucina trentina.

Ma torniamo in Val di Non ed andiamo ad analizzare • Ci preme segnalare che il Raduno MTB Malga questo 2012 ricco di soddisfazioni: Tuena è inserito nel circuito trofeo Val di Non bike, giunto quest’anno alla quinta edizione (www.tro- • per cominciare la cronometro Tuenno-lago di To- feovaldinonbike.it), che premia i partecipanti ai vel svoltasi sabato 2 giugno 2012. Manifesta- raduni di Mountain Bike organizzati in Valle di zione giunta alla 7ª edizione è ormai diventata Non che quest’anno sono addirittura diventati 7: un appuntamento classico del panorama ciclistico Ozolbike - Revò / Mezalon Bike - Livo / Poz- provinciale. Si tratta di una gara ciclistica a cro- ze Bike - Lover di / Rampipeller nometro su un percorso di 12 km tra il paese di - Malga Tassulla - Malga Boiara - Cles / Tuenno ed il Lago di Tovel. La gara è comunque Superbike- Smarano / Sovìc Bike - / aperta anche ad atleti non tesserati: tutti possono Raduno Malga Tuena - Tuenno. Anche questa ini- partecipare! ziativa è nata e sta crescendo grazie soprattutto La partecipazione è stata ancora una volta all’al- all’impegno del nostro team. tezza delle aspettative mantenendo la gara al vertice delle manifestazioni a carattere regionale. • Infine la pedalata e camminata di solidarietà or- Sono stati infatti 116 i partenti di questa edizio- ganizzata il giorno sabato 25 agosto 2012. Ma- ne! Siamo riusciti ad avere anche quest’anno, una nifestazione molto semplice assolutamente estra- nutrita presenza di atleti locali e diversi atleti pro- nea ad agonismo, competizione e classifiche. Per

20 voci dalla Comunità

i partecipanti è stato previsto un percorso più che Tovel-nella gestione dei ristori durante e dopo le gare. abbordabile per le vie e i dintorni dell’abitato di Tuenno da percorrere in bici o a piedi. Vogliamo inoltre ricordare che all’interno della nostra La manifestazione raccoglie pienamente quello che associazione è presente una squadra agonistica per è lo spirito dell’Associazione Amici del Mountain amatori (A.S.D. Bike Tuenno-Dallago Sport) affiliata Bike di Tuenno: associazione di promozione sporti- all’A.C.S.I Settore Ciclismo. L’iscrizione a questa nostra va ma che non dimentica i valori della solidarietà. realtà permette agli atleti la partecipazione a com- Con l’organizzazione di questa giornata e con la petizioni per le quali è obbligatorio il tesseramento presenza costante di molte famiglie sensibili, negli sportivo. Nel 2012 risultavano iscritti al nostro sodali- ultimi anni sono stati raccolti e girati alle associa- zio 32 atleti, l’augurio che ci facciamo per il 2013 è zioni A.I.R. e A.D.M.O. Trentino più di 11.000 euro. di vedere crescere questo numero e quindi invitiamo tutti quelli che desiderano avvicinarsi al mondo del NOVITà: Siamo felici di annunciare per il 2013 un ciclismo amatoriale ad aggregarsi alla nostra com- cambio di data per la Pedalata e Camminata che pagine. prevediamo di poter fare in giugno (presumibilmen- te Sabato 8 giugno 2013). Questo con l’obiettivo di Informiamo i nostri sostenitori e amici che per qualsiasi coinvolgere e sensibilizzare il maggior numero possi- informazione o per il tesseramento 2013 possono te- bile di famiglie e di giovani studenti, sul tema della lefonare ad Andrea (339.7161321) oppure andan- solidarietà. do sul sito internet www.biketuenno.it attraverso il quale aggiorneremo sulle attività in programma. La nostra associazione, nel corso del 2012, ha collabo- rato con il Comitato Tovel Sport in occasione della Tovel Alla prossima! Running-gara podistica a tappe da Tuenno al Lago di Gli Amici della Mountain Bike Tuenno

20 21 voci dalla Comunità sci club tuenno

Lo Sci Club Tuenno è una associazione sportiva senza categoria, ma indistintamente a tutti i concorrenti vie- fini di lucro fondata negli anni Sessanta; la Società è ne sempre offerto un simpatico e utile omaggio che affiliata alla FISI Federazione italiana sport invernali. varia di anno in anno. Quest'anno lo Sci Club Tuenno ha raggiunto i 50 anni La gara sociale è dedicata alla memoria del caro di affiliazione alla FISI e per questo è stato premiato amico Pio Sandri, che è sempre stato un fedele e atti- a Modena nel mese di Ottobre durante l' assemblea vo sostenitore dello Sci Club. nazionale della FISI. La sede dello Sci Club è in Piazza Liberazione all’ulti- mo piano dell’edificio della Cassa Rurale; i soci dello SCI CLUB TUENNO consiglio direttivo 2009-2012 Sci Club sono circa 130 (stagione 2011-2012). presidente Rodolfo Grandi, vicepresidente Camillo L‘attività principale dello Sci Club Tuenno, è l’orga- Sandri, segretario Claudio Concini, tesoriere Edoardo nizzazione del corso di sci riservato ai bambini delle Leonardi. Consiglieri: Walter Maistrelli, Giuliano Leo- scuole elementari. Il corso di sci si svolge da sei anni nardi, Marco Pasquin, Andrea Basteri. sulle piste della Paganella durante i sabati pomerig- gio di gennaio e febbraio. Le lezioni di sci sono tenute PROGRAMMA STAGIONE 2012-2013 dai maestri della Nuova Scuola di sci . Il corso sci è reso possibile con costi contenuti per le famiglie PRESCIISTICA: Martedì e Giovedì grazie al contributo finanziario del Comune di Tuenno, PERIODO: da MARTEDì 6 novembre 2012 presso lo della Cassa Rurale di Tuenno-Val di Non e dell’asses- Palestra Comunale di Tuenno sorato allo sport della Provincia Autonoma di Trento; ORARI: 20.00 – 21.00 / 21.00 – 22.00 fondamentale è inoltre il contributo dei volontari che, a titolo gratuito, si prestano per accompagnare i ra- ASSEMBLEA SOCIALE: gazzi. Domenica 18 novembre 2012 ore 17.00 Per soci e simpatizzanti, annualmente, vengono orga- Presso Oratorio di Tuenno “CASTAGNATA” nizzate delle gite sociali, cercando di privilegiare le stazioni sciistiche non ancora visitate per stimolare la CORSO DI SCI PER LE SCUOLE: curiosità e quindi la partecipazione. da sabato 12 gennaio a sabato 16 febbraio 2013 Dall'anno scorso c'è un motivo ulteriore di interesse e (totale 6 uscite) di stimolo per le gite sociali, infatti Tuenno ha l'ono- ISCRIZIONE: le modalità verranno comunicate succes- re di avere un atleta che partecipa alla Coppa del sivamente tramite avviso presso le scuole Mondo di Sci. Luca de Aliprandini, classe 1990, è il primo “Nones” GITA SOCIALE della storia ad aver raggiunto questo risultato, e in 27 gennaio 2013 GIRO DEI PASSI questa stagione appena cominciata, parteciperà a tutti gli slalom giganti di Coppa del Mondo. GARA SOCIALE E DI FINE CORSO SCI L'anno scorso è stato organizzato un pullman per la 24 febbraio (oppure il 3 Marzo) - “Memorial Pio gara di apertura a Soelden (Austria), e per la gara Deto” in PREDAIA di dicembre in Alta Badia. Quest'anno abbiamo ripe- tuto l'uscita a Soelden e organizzeremo sicuramente il TESSERAMENTO pullman per l'Alta Badia. Vi aspettiamo numerosi per Tessera Sociale: 10,00 €uro tifare Luca. Tessera Sociale + Tessera FISI: 40,00 €uro A conclusione della stagione invernale, lo Sci Club di IMPORTANTE!!! Il tesseramento alla FISI prevede la Tuenno organizza la gara sociale aperta a tutti, soci copertura assicurativa propria, ma soprattutto quella e non soci. è una bella festa che offre la possibili- per i danni causati a terze tà di mettere alla prova la propria abilità sugli sci; persone per incidenti sciistici l’importante è comunque partecipare!!! E proprio per questo, vengono sì premiati i primi tre classificati per Informazioni: [email protected]

22 voci dalla Comunità Lo spirito di squadra

La stagione agonistica 2011/12 non ha prodot- pensare in funzione educativa anche lo sport del to significativi risultati agonistici per l’A.C. T.N.T. calcio specie nella attuale società del benessere, Monte Peller, ma ha forse creato l’opportunità per del tutto dovuto e subito, per cui diventa fonda- individuare nello sport quei valori fondanti della mentale recuperare il significato del motto “spirito famiglia e della società che spesso vengono igno- di squadra”. rati. Quando si parla di spirito di squadra, la maggior Ed ecco rinascere all’interno della nostra Società parte degli atleti che praticano sport di squadra, una forte capacità di far gruppo, di imparare a spesso cadono nell’errore di focalizzarsi sul risul- stare insieme che si è ampiamente manifestata nel tato personale piuttosto che su quello della squa- gruppo degli allievi sempre presenti agli allena- dra. menti anche se i risultati agonistici si sono visti solo Gli allenatori e le società, tramite i dirigenti re- nelle partite finali. E qui va un plauso al Mister sponsabili, devono trasmettere ai propri atleti il Agostino Mettevi ed ai dirigenti che lo hanno ac- concetto che il loro risultato personale sarà molto compagnato nel corso della stagione a dar vita al più elevato se contribuiranno prima al raggiungi- suo progetto di coesione e formazione del gruppo. mento di obiettivi comuni. In secondo luogo, si è riscoperta l’importanza del- Nella corrente stagione la T.N.T. Monte Peller si la gratuità del dono, del giocare con gli amici di presenta ai blocchi di partenza con dei numeri paese, senza pretese e a costo zero con la genui- mai raggiunti: n.120 giocatori che sgambettano nità che un pallone ai piedi di ventidue ragazzi in sui campi, n.20 volontari che dedicano il loro tem- campo sa trasmettere. E qui ricordiamo l’impegno po libero a supporto organizzativo dell’attività, profuso da dirigenti, giocatori, genitori che si sono n.7 allenatori preparati (Girardi Pierluigi, 1^ cat. messi al servizio dei nostri giovani portando nuova - Mattevi Agostino, Juniores - Rondina Cristiano, linfa e vigore alla T.N.T. Monte Peller. Giovanissimi - Cristoforetti Luca, Esordienti - Pilati è forse nato così un nuovo spirito di squadra fatto Cristina, Pulcini a 7 - Girardi Michele, Pulcini a di volontariato-servizio-educazione alla socializ- 5 - Dalpiaz Mirko, Piccoli Amici) alla guida delle zazione. rispettive squadre, nonché una decina di giova- Una attenta riflessione personale ci impone di ri- ni allievi aggregati al nuovo “progetto” Anaune

22 23 voci dalla Comunità

- Valle di Non. 7 (8/10 anni) - 1° squadra esordienti (10/12 anni) - Quest’anno sebbene in periodo di crisi si vuole inve- 1^ squadra giovanissimi (13/14 anni) - 1° “giovane” stire mettendo al centro lo “sport” consci che lo sport squadra juniores che da parecchie stagioni non riusci- è anche uno strumento di cambiare la nostra forma vamo ad iscrivere, nonché la prima squadra quest’an- mentis e di aiutarci ad avere un approccio diverso e no rafforzata dai blasonati rientri di giocatori locali più positivo alla realtà. Ci insegna a ragionare per di assoluto valore quali il bomber Mirko Dalpiaz e soluzioni anziché per problemi. Infatti, per sua stes- la giovane promessa scuola F.C. Südtirol Massimiliano sa natura tende al miglioramento ed al superamen- Torresani. to degli ostacoli mediante un linguaggio motivante e Infine, un ringraziamento particolare va rivolto stimolante che infonde coraggio e ci spinge a rag- al “coach” per eccellenza nella storia sportiva di giungere i nostri obiettivi senza mollare mai. Avere Tuenno, prima della Polisportiva Tuenno e poi della una mentalità sportiva significa sapersi proiettare ver- T.N.T. dove per diversi anni ha svolto con professio- so il futuro con spirito di sacrificio, determinazione e nalità e dedizione autentica un ruolo davvero qua- coraggio. Ed ecco, per il secondo anno consecutivo, lificante nel settore giovanile: grazie Mister Luciano unanime e determinato, il Direttivo della T.N.T. guida- Concer. to dalla Presidente Odorizzi Marcella richiedere alle Ma il settore giovanile della T.N.T. Monte Peller Amministrazioni Locali, Provincia Autonoma di Trento vuole crescere nel suo progetto formativo e socia- e Comune di Tuenno, la riqualificazione dell’impianto le partendo dal basso dai piccoli amici calciatori sportivo comunale adeguandolo alle esigenze di sicu- cui un nuovo giovane allenatore qualificato quale il rezza e di funzionalità che attualmente non è in grado prof. Mirko Dalpiaz saprà sicuramente trasmettere di garantire. oltre all’entusiasmo naturale che anima i primi cal- Un grande impegno ci attende sui campi da gioco e ci anche l’esperienza acquisita sui campi di calcio nella stagione 2012/13 troviamo i primi calci (6/7 della nostra regione quale “bomber di razza” ora anni) in costante aumento - 2 squadre Pulcini a 5 e a a servizio delle nuove leve.

gruppo alpini

Giunge al termine anche l’annata 2012, per il nostro gruppo Luigi Dallavalle a volte accompagnato dalla Gruppo Alpini, la cui forza presente è di 61 soci e 9 figlia, amica degli alpini, Mary Dallavalle. aggregati amici. Un’annata intensa e fondamentale Anche quest’anno due importanti eventi estivi ai quali dove il nostro gagliardetto ha compiuto una tournee, ha partecipato la popolazione: il 10 giugno con la per sottolineare i valori e i principi sui quali sono stati processione del Corpus Domini e il pranzo del comune fondate sezioni e gruppi di alpini e amici degli alpini, e gruppo alpini di , il percorso della galleria e dove con solerzia e spirito di gruppo si sono percorsi i la cena offerta dal comune e gruppo alpini di Tuenno. centri: Ala, Carbonare, Strigno, Cognola, , Ro- Un ringraziamento speciale alle due amministrazioni meno, , Segno, Rabbi toccando le tre frazioni: di Tuenno e Terres, oltre agli alpini presenti. Grazie! Pracorno, S.Bernardo e Piazzola, Lizzana. L’adunata La prima domenica di agosto in Tovel, con la messa a Bolzano il 12-13 maggio, indimenticabile avventu- celebrata da don Ezio Marinconz (storico fondatore rosa sfilata alpina; grazie ai soci e amici alpini pre- della chiesetta della Madonna della Neve) e il rinfre- senti! Raduno a Feltre; assemblea a Trento e Rovere- sco nel piazzale Lago Rosso; un arrivederci in agosto to con la presenza del presidente Corrado Perona e 2013. Alla Festa degli Alpini era presente il coro par- visita alla campana dei caduti accolti dal presidente rocchiale di Tassullo e i suoi canti come “Amici miei”, Robol. La staffetta del gagliardetto è stata compiuta l’“Ave Maria” del De Marzi e “Il signore delle cime”. dal capogruppo Attilio Negherbon e dal vicecapo- Una parentesi di ricordo e solidarietà per i soci alpini

24 voci dalla Comunità andati avanti: Lino Pasquin, Elio Negherbon ed Ettore LE DATE DA RICORDARE DEL 2013: Sandri. Un saluto cordiale alla madrina Mary Tretter • domenica 10 Marzo: Assemblea Sezione di Trento che visiteremo prossimamente per il Natale. Abbiamo • domenica 12/5: Adunata Alpini a Piacenza; anche partecipato al 49° pellegrinaggio in Adamello • sab/dom 15-16/6: Raduno Triveneto a Schio; e alla Festa della Fratellanza al Passo Paradiso. • domenica 28/7: 50° Pellegrinaggio all’Adamello; Nel mese di ottobre è stato presentato il libro “La mia • domenica 4/8: Festa degli Alpini in Tovel, con la vita in guera” di Alessio Menapace al teatro parroc- messa alla Chiesetta della Madonna della Neve; chiale, al quale va il nostro grazie umano e alpino. • domenica 3/11: Benedizione e Deposizione della Abbiamo deposto la corona di alloro dei caduti di Corona di Alloro ai Caduto di tutte le Guerre. tutte le guerre, il 4 novembre, con la benedizione da parte di don Carlo Tisot, era presente il consigliere di L’augurio per questo Natale e per un 2013 migliore è zona Carlo Covi. esteso a tutti i cittadini altre che ai Soci e Amici degli Sempre il nostro Grazie ai presenti e anche agli as- Alpini… senti, per il coraggio di tutti di portare avanti valori di Amor di Patria, necessari in questo difficile momento Gruppo Alpini di Tuenno di transizione! A tutte le mogli, fidanzate e famigliari, oltre che agli sponsor sempre presenti: il nostro grazie Alpino! N.B. Si rinnova il bollino per il 2013, il costo è di 20 euro.

25 voci dalla Comunità

Ben venga l’insegnamento nella scuola dell’Inno d’Italia di Mameli, la storia della nostra Patria.

inno d’italia

Fratelli d'Italia, Giuriamo far libero l'Italia s'è desta, il suolo natio: dell'elmo di Scipio uniti, per Dio, s'è cinta la testa. chi vincer ci può? Dov'è la Vittoria? Stringiamoci a coorte, Le porga la chioma, siam pronti alla morte. che schiava di Roma Siam pronti alla morte, Iddio la creò. l'Italia chiamò, sì! Stringiamoci a coorte, Dall'Alpe a Sicilia, siam pronti alla morte. dovunque è Legnano; Siam pronti alla morte, ogn'uom di Ferruccio l'Italia chiamò. ha il core e la mano; Stringiamoci a coorte, i bimbi d'Italia siam pronti alla morte. si chiaman Balilla; Siam pronti alla morte, il suon d'ogni squilla l'Italia chiamò, sì! i Vespri suonò. stringiamoci a coorte, Noi fummo da secoli siam pronti alla morte. calpesti, derisi, Siam pronti alla morte, perché non siam popoli, l'Italia chiamò, sì! perché siam divisi. Raccolgaci un'unica Son giunchi che piegano bandiera, una speme: le spade vendute; di fonderci insieme già l'Aquila d'Austria già l'ora suonò. le penne ha perdute. Stringiamoci a coorte, Il sangue d'Italia siam pronti alla morte. e il sangue Polacco Siam pronti alla morte, bevé col Cosacco, l'Italia chiamò, sì! ma il cor le bruciò. Stringiamoci a coorte, Uniamoci, uniamoci, siam pronti alla morte. l'unione e l'amore Siam pronti alla morte, rivelano ai popoli l'Italia chiamò, sì! le vie del Signore.

26 la nostra storia Economia e società dell’ Anaunia tra preistoria e storia (da Gaetano Forni)

Il termine “Reitia” della divinità citata anche dallo stori- 1. periodo della manualità fino all’uso dell’aratro in co Strabone è probabilmente all'origine del nome e del ferro popolo della regione. Era questa una dea della terra 2. media età del ferro e della fecondità: sono stati rinvenuti a Cles, e 3. uso del trattore Mechel vari pendagli con la raffigurazione della dea. Più o meno nelle stesse località era diffuso il culto di Per la val di Non dalla media età del ferro un'altra dea: Ana che forse ha dato il nome al territo- agli anni ‘60 rio (Anaunia). Reitia è identificabile con Diana/Artemi- de mentre Ana con Cibele, Demetra, Cerere tutte legate Scrive il Barbacovi (1821): “l’Anaunia presenta tre diverse all'agricoltura e soprattutto alla coltivazione dei cereali. situazioni: Vi hanno terre e villaggio ove si coltivano viti Il culto di Saturno era stato invece “importato” dagli Etru- e gelsi: Tali sono le pievi di Spor, , , Tassul- schi padani che hanno introdotto in Val di Non anche la lo, Cles, Revò, Vigo, Torra, Taio, Sanzeno, , ... scrittura e la lavorazione della ceramica. Anche la par- Altre son quelle ove non allignano né viti né gelsi, ma le lata di questi due popoli era assai simile: ce lo spiega campagne sono fertili e feconde di grani. Tali sono le terre Tito Livio (+ 17 d.c.) che essendo nato a Padova ne co- di Vervò e di Tres, le pievi di Coredo e di Smarano, di nosceva la storia. Con gli Etruschi c'era un intenso scam- , , Fondo, …” bio commerciale e quindi anche culturale e gli Anauni Della Val di Sole () si dice che la cerealicoltura è evidentemente assimilarono di buon grado queste “con- limitata e abbondano pascoli e prati. taminazioni” culturali. Il Pinamonti afferma che nel ll° livello si coltiva “grano di In questo quadro religioso Saturno rappresentava l'e- ogni sorta” molto abbonda il saraceno, le rape che si usa- lemento maschile. I punti nodali e geografici di questa no in mille modi e che da poco (1821) sono stati introdotti religiosità erano rappresentati da Mechel, Sanzeno e il mais e patate. monte Ozol che era un po' la montagna sacra intertri- Sempre il Pinamonti scrive che si vendono legnami, segale, bale; anticamente era chiamato Nozol o Nosole a Lau- frumento, e bestiame, nonché la seta. Inoltre era molto fre- regno è chiamato Nutzla. I numerosi ritrovamenti poi di quente in determinate zone, l’uso di incidere annualmente Sanzeno e Mechel riferentisi alle varie divinità (Saturno, le piante per farle seccare per poi bruciarle, formando Reitia, Ana) oltre al monte Ozol ci indicano Sanzeno e concime alle nuove coltivazioni e in seguito seminare la Mechel come centri religiosi comprendenti anche altre segala per due anni. Poi il terreno veniva nuovamente divinità come Mitra che come Saturno era venerato qua- abbandonato alla flora spontanea. Erano le cosiddette le protettore e fertilizzatore delle campagne. Di Mitra “Fratte” (Svizzera -schwitzen- e Svezia -Schweden- pren- abbiamo riscontri sia a Sanzeno che a Tuenno (doss del dono il nome proprio da questa tecnica di coltura che si Gianicol). sviluppa soprattutto nel Medioevo). Da tutto ciò si deduce che con la romanizzazione non Per S. Vigilio in Val di Non coesistevano due gruppi: i Ver- avviene un rivolgimento nel campo religioso-culturale ma vasies o Vervensi, pastori soprattutto e gli Anauni agricol- un'integrazione piuttosto che un'assimilazione che si è svi- luppata sui binari del passato. Tutto ciò ci indica come nella preistoria della Val di Non elementi religiosi, culturali e colturali fossero strettamente legati a formare una sintesi omogenea e funzionale che perdura fino all'introduzione del Cristianesimo e rende conto anche del fatto che tale novità religiosa abbia in- contrato forti resistenze e contrarietà al proprio successo. La storia dell’agricoltura può essere divisa in tre grandi epoche:

27 la nostra storia

tori e più evoluti, mentre i primi sono più tradizionalisti. una comunità composta da contadini, commercianti, arti- Nella zona inferiore della valle abitata dagli Anauni (Ana giani e divisione in classi sociali. era la dea della fertilità) l’attività agricola principale era All’inizio l’aratro era di legno e poteva essere utilizzato la cerealicoltura intensiva (miglio, lenticchie, segale e fave, quasi solamente per i terreni sciolti, umoso-soffici e come soprattutto frumento, in un secondo tempo e orzo) poi vi- traccia-solchi per la semina. ticoltura e allevamento: era poi presente un artigianato Con l’introduzione del vomere in ferro si poterono dissoda- funzionale alla vita quotidiana che forniva strumenti me- re terreni più ampi. Ma l’introduzione dell’aratro causò un tallici ai vari usi. susseguirsi di innovazioni. L’attività metallurgica era legata ai giacimenti di Cogolo Anche la tipologia del vomere era importante: abbiamo e Comasine lavorati già dall’età retica. Da qui i pani di due tipi di vomere: simmetrico e asimmetrico. ferro venivano portati in valle e lavorati dagli artigiani, Nella preistoria gli aratri erano sempre simmetrici. Dall’e- come ha documentato Sebesta. Molto spesso gli elaborati tà romana anche in Val di Non appaiono aratri composti venivano poi trasferiti per la “strada del ferro” a Trento e “plovi” con carrello e muniti a volte di coltro e versoio. I al Garda percorrendo la destra del Noce. più antichi erano di legno, solitamente di olmo, anche se A Sanzeno sono stati trovati all’inizio del ‘900 vari strumen- alcune volte erano in pietra, osso o corno. ti da fabbro e lingotti di ferro da lavorare, il che denota Per renderlo più consistente e resistente ai sassi lo si ab- un’intensa attività metallurgica oltre a un forno di fusione. brustoliva. Un progresso evidente si ebbe con il passaggio Già prima della romanizzazione Sanzeno possedeva una al vomere di ferro anche se questo in alcune zone è stato struttura di tipo “pre-urbano”. introdotto solo alla fine dell‘800. Quello in ferro permette- Nel territorio sono stati rinvenuti attrezzi per la messa a va la messa in cultura di zone argillose e difficili da lavo- coltura del suolo del tipo zappe sia a lama stretta che lar- rare. Per quanto riguarda gli scrittori antichi e i trattati in ga, attrezzi per la sarchiatura e il diserbo, tipo zappa a agricoltura (Catone, Columella, Varrone, Palladio lV seco- doppia lama sia larga che triangolare adatta per il taglio lo d.c.) è da Virgilio e da Plinio che abbiamo le descrizioni di radici e per terreni marnosi; infine strumenti chiamate più chiare per quanto riguarda l’aratro. zappe - vomeri per la lavorazione del suolo. Virgilio nelle “Georgiche” descrive l’aratro mantovano Ma evidentemente a Sanzeno sono stati rinvenuti anche che al suo tempo è il più moderno e che è il predecessore reperti di attrezzi del fabbro per la produzione degli del “plovum” poi ideato in Val di Non. strumenti per l’agricoltura, ma anche quelli del falegname Tra l’altro ci informa da quali essenze dovevano essere comprendendo tutto il ciclo dalla scure per l’abbattimento fatte le varie parti: bure di olmo, giogo di tiglio, stiva di con una lama di 8-10 cm; altri manufatti simili erano uti- faggio, e tutti vanno induriti sospesi alla fiamma. lizzati per la sramatura, squadratura e sagomatura del legname. Alcune erano a lama doppia per i diversi usi Plinio parla chiaramente di un aratro a carrello che è stato (6-9 cm). inventato nella Retia o Rezia che chiama Plaumaratrix. Vi erano poi strumenti per tagliare, per incidere, per sca- Con tale aratro asimmetrico era possibile incidere il terre- vare il legno a mo’ di scalpello per sgrossare, per lisciare. no, ma anche, cosa molto importante, rivoltare la zolla. E tale innovazione è presumibile che sia avvenuta in Val di Nell’Anaunia antica (Tuenno e Castelfondo) Non: questa nuova tecnica rendeva l’aratro perfettamente il primo e più antico aratro a carrello. idoneo al lavoro. Molto probabilmente all’inizio si sarebbe sostituito con un Ne parlava già P. Scheuermeier nel 1943 e lo segnala a carrello la ruota dell’aratro a trampolo che Virgilio chia- Tuenno e a Castelfondo con il nome dialettale “ploeu”, è ma “currus” e che è manovrabile “a tergo”. quello che Plinio chiama “Plauin”. Già questo tipo aveva alleggerito la fatica dei buoi per- Nell’agricoltura tradizionale l’evoluzione della stessa è ché la bure, pur articolata con il timone appoggia sulla data da tre fattori principali: reperimento e scelta delle ruota e non direttamente sul giogo. sementi, tecniche colturali e loro miglioramento, invenzione L’aratura a carrello rappresenta il passaggio “sine qua e miglioramento degli strumenti per la coltivazione. non” obbligato quindi all’introduzione del coltro e della L’invenzione dell’aratro e il suo miglioramento è essenzia- struttura asimmetrica con il versore. le per la resa colturale. L’introduzione di tale strumento è chiaro che da tali innovazioni tecniche derivano tipi di coincise con la domesticazione del bue e di altri animali colture particolari. e a questo seguì in poco tempo la costruzione del carro. Le attività di lavoro post semina erano varie, la prima L’invenzione dell’aratro, addomesticamento animale e in- era l’“occatio” (frammentazione delle zolle) che si ef- venzione del carro sono strettamente correlati. fettuava con il rastro e con la zappa. Seguivano poi L’aratro trainato dal bue moltiplicava 4 volte la resa del nel tempo 3 “sartiones” o “sarculationes” (sarchiatura) lavoro di zappatura o della vanga. distribuite nel tempo: la prima alla germinazione fino a Tale aumento favorì l’abbondanza dei prodotti agricoli quando la spiga comincia a formarsi. Ultimo intervento causando il passaggio da una società di soli coltivatori ad era la “runcatio” che andava eseguita alla spigolatura

28 lanome nostra rubrica storia

e in genere con un “runco” sarchietto. no, la corrispondenza in mq era rispettivamente 66 mq a Nanno e 450 mq. a Tuenno. Questo anche perché di- Le culture cerealicole praticate generalmente erano: fru- pendeva dalla quantità di grano seminata in una super- mento, orzo, segala, miglio, panico (setaria italica) simile ficie: evidentemente la semina era più concentrata o fitta al miglio, grano saraceno e tra le leguminose: la fava, le a Tuenno. lenticchie, ceci, cicerchie e lupini. Per quanto riguarda la viticoltura si aveva una produzione Frumento e ceci erano le coltivazioni che richiedevano di 35/45 q Per ha nei terreni poco fertili e tra i 50/60 q/ maggior lavoro. ha in quelli mediamente fertili. Allevamento: innanzitutto bisogna chiarire che il bosco Da un’analisi linguistica tra le espressioni sub-alpine orien- rappresentava un’importante integrazione per l’alleva- tali riguardanti la viticoltura e il latino imperiale si può de- mento dei suini e degli ovocaprini con il fogliame come durre che le pratiche colturali erano uguali o molto simili: foraggio invernale per i bovini. questo sia riguardo l’anatomia della vite sia per le forme Veniva praticata l’ignicoltura (col fuoco) per liberare vaste di allevamento, per le pratiche colturali, per i tipi di vigneti zone da destinare poi al pascolo dei bovini. e per la vinificazione La risorsa rappresentata dai bovini (vacche) era data dal Latino anauno retico vitello all’anno e dai 500/1000 litri di latte. I buoi era- Pergola pergola no macellati al decimo anno circa così pure le vacche che Saltarius sauter erano utilizzate anche al lavoro. Benna bena I suini necessitavano di presenza del bosco a querceto o Congius conzal roverella e venivano alimentati con vegetali di risulta e Lura lora siero o latticello. Pipa pipa L’allevamento di pecore e capre, molto intenso fino alla fine del’800 necessitava di 1 ha ogni 8-10 capi, la produ- Il termine Anaunia è diversamente usato nel tempo: zione di latte era di circa 1 hl all’anno per le pecore e il Anaunia: S. Vigilio doppio per le capre. Anagnis: Secondo d’Anaunia e Paolo Diacono (+ 799) La produzione di agnelli era di 1 all’anno e l’età da ma- Anaunia: derivato dalla tavola Clesiana (46 d.c.) cello era sui 4-5 anni. Secondo il Micheli (1982) il toponimo stava ad indi- Il parroco, decano di Cles don Luigi Flammacini eseguì su care sia la città capoluogo (Sanzeno) sia il territorio incarico del governo napoleonico (1812) un’indagine sulla d’influenza. produzione agricola in Val di Non che enumera in questa maniera: panico (miglio) q. per ha 11,30, vecciolo q. 13/ Giovanni Leonardi ha lupino q. 12/ha, rape q. 73/ha. Confrontando i suoi dati con quelli generali risulta una pro- duttività generale in Val di Non sensibilmente maggio- re rispetto al resto del Tren- tino, cosa questa di un certo interesse economico.

Il frumento vermino ren- deva 4 o 5 volte il seme; il marzolo 2,5; l'orzo 14 contro 5, 6 volte la media trentina; la segala 5 v. con- tro 2,3. Sono dati questi che riguar- dano la media e bassa Val di Non. Tra l’altro sempre il Flam- macini cerca di chiarire le misure agrarie che variano da luogo a luogo. Infatti il Quaresima all’i- nizio del 1900 fa notare la differenza delle misure in staia tra Nanno e Tuen- Trento, 14 ottobre 1931.

28 29 poesie Na sera Preghiera al de Solidarietà Signore delle (Per Ricordar) Bianche Vette

Scàchi ‘n piaza! Per Tuèn na novità, Signore! l’e ‘n modo bèl, per farne ciàpir, Dall’alto delle tue vette, perché tùt chésto le stà organizà; domino la grandezza e la vastità per dar na man ala ricerca sui Tumori, della tua sapienza nel creare, che purtropo noi gé vèn! tutto ciò che di bello sta intorno a me. Sol a chei che beo, che fuma o fa bisbòcia: Quassù nel tempio più alto le ‘n mal che tùti: pòc o tant ne tòcia. da te consacrato, la solitudine Sta serata particolare, l’amarezza, e l’odio di ognuno le ància per ricordar le mame! diventa un legame d’amore, Che ‘l cor el Signore Dio ‘l già volest sgorzar: e la corda che ci unisce portargé via ‘n fiòl, sul fior dela Gioventù, una sicurezza, il filo al quale chesto pò no ‘l ciapisi: è appesa la nostra vita. Signore! No ge sen pù. Ti prego affinchè tu aiuti e protegga Dàge forza a tùt che mame tutti quelli che salgono verso questi tuoi templi che ‘l còr le già sbregià, e che per amore o per odio li unisce sarà dura per éle da madurar, nello stesso ideale “Quassù la Vetta” ma col tèmp ge auguri, che tùt se varirà. Ricordà! Chel fiol, mort poc temp fà, sèmper ativo ‘ntele società; ‘l pensava al lavoro, la sèmper ruscà, Agli Amici: Arrigo, Mario e Walter e chel mal che lo magnava, el là sèmper soportà. Dopo la via delle guide al Crozzon di Brenta ‘N esèmpi de volontà: nel settembre 1977. per no farse manciar nancia ‘natimo del vita, che ‘l vedeva che se ‘n và. (el Mèz1977) Grazie Stefano de la tò umanità, todentela come esempi, e sia per tuti na lezion, che ‘l Signore Dio e ‘l nà mes a disposizion.

Peccato che non ci sono: ma grazie a te M. Teresa per l’ottima iniziativa, affinchè rimanga indelebile il ricordo a tutti di Stefano.

(el Mez 26/08/2012)

30 nome rubrica

Sentiamo spesso cittadini che affermano di non ricevere informazioni in tempo utile per poter partecipare alle iniziative del territorio. Ricordiamo quindi che chi lo desiderasse potrà far pervenire il proprio numero di cellulare alla Segreteria del Comune: in questo modo sarà possibile ricevere un sms con i dettagli delle manifestazioni, degli eventi e degli incontri programmati a Tuenno.

Nel 2008 l’Assessorato alla cultura, nelle persone di Grandi Maria Teresa e Giuriato Maria Teresa, ha curato la pubblicazione del volume intitolato “Come eravamo. Un saluto da Tuenno e Tovel: duecento anni di storia tra documenti e cartoline d’epoca.” realizzato da Lorenzo Concini, che come evento collaterale aveva inoltre curato l’omonima mostra: in tal modo aveva espresso il suo grande interesse e il forte legame nei confronti del proprio paese natale. Siamo a comunicare che sarà possibile acquistare il suddetto volume presso il Comune di Tuenno. Con questa iniziativa il Sindaco e l’Amministrazione comunale desiderano ricor- dare con stima e riconoscenza il concittadino prematuramente scomparso Loren- zo Concini, esprimendo inoltre autentica vicinanza ai familiari.

Chiunque avesse proposte volte ad arricchire il prossimo numero del bollettino comunale, può farle pervenire presso gli uffici comunali.

31