Informazioni e iscrizioni La partecipazione è gratuita ed è necessaria l’iscrizione. www.forcoop.it Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Ufficio Studi Ricerche Attività Internazionali Segreteria organizzativa Centro Europeo di Studi di Nisida Forcoop - Formazione e Consulenza per il Sociale Marco Lampis - Torino [email protected] / Tel. 011.4359325 / Fax 011.45.58.442 Gruppo promotore: Franca Buniva - Centro Mediazione di Torino Ministero della Giustizia Michele Caccavo - CFPP, Casa di Carità ONLUS DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Centro per la Giustizia Minorile del Bruno Costa - Centro per la Giustizia Minorile del Piemonte, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Valle d’Aosta e Liguria TORINO

Enti, Istituzioni, Associazioni, Cooperative, Servizi Sociali, Servizi socio educativi e socio assistenziali, possono contribuire allo Spazio di Incontro presentando esperienze, strumenti, tecniche e modalità di intervento di particolare interesse e rilievo, inerenti gli interventi educativi, di sostegno e di mediazione nell’ambito della Giustizia Minorile. Saranno ospitate prioritariamente esperienze di lavoro con e per le vittime. Per presentare le proprie esperienze: Bruno Costa - [email protected] / Tel. 011.619.42.86

Prenotazioni spettacolo teatrale Teatro Espace - Via Mantova, 38 / Tel. 011.238.60.67

Come arrivare PALAZZO DI GIUSTIZIA BRUNO CACCIA Corso Vittorio Emanuele II, 130 - Torino Metro: fermate Bernini, , Principi d’Acaja Tram: 9 fermata Palagiustizia, 16 fermata Adriano Autobus: 55 / 68 fermata Palagiustizia, 56 fermata Adriano

P i a z z a Corso FRANCIA Principi d’Acaja STATUTO Bernini ...e gli altri? Azioni e mediazioni nel contesto penale minorile, per rispondere Corso PALESTRO

XVII Dicembre ai bisogni di giustizia ed equità V ia C E R N A IA V i a G i o v a n n i C a r l o C A V A L L I Corso INGHILTERRA delle vittime, della collettività, Via PRINCIPI D’ACAJA dei minori...

Corso BOLZANO

Corso Francesco FERRUCCI

C o r s o V IT T O R IO E M A N U E L E I Corso VINZAGLIO P i a z z a SOLFERINO

Vinzaglio

Corso GALILEO FERRARIS Seminario di riflessioni e proposte Via Paolo BORSELLINO C o r s o S T A T I U N I T I

Re Umberto Presentazione di due esperienze internazionali

Corso CASTELFIDARDO P i a z z a CARLO FELICE con il patrocinio di: 26 / 27 Maggio 2010

Corso Ministero della Giustizia / Regione Piemonte Aula Magna, Palazzo di Giustizia Bruno Caccia PORTA NUOVA Provincia di Torino / Città di Torino Corso Vittorio Emanuele II, 130 - Torino A partire dalla Convenzione dell’Onu del 1989 intesa Mercoledì 26 Maggio GLI AMMINISTRATORI Nicola Pollari - già Sindaco della Città di Venaria a promuovere e a tutelare i diritti dei minori è andata 14.00 ACCOGLIENZA, REGISTRAZIONE PARTECIPANTI crescendo la consapevolezza dell’importanza 11.00 PAUSA CAFFÈ Apertura dei lavori della promozione del ruolo attivo spettante a ogni minore Antonio Pappalardo - Dirigente Centro per la Giustizia GLI OPERATORI nella costruzione della propria esistenza e della cultura Minorile del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Pasquale Ippolito - rappresentante Associazione Introduzione Temporanea di Impresa (Forcoop, CFPP Casa di Carità a cui appartiene. In quest’ottica di promozione della Franca Buniva - Rappresentante del gruppo promotore ONLUS, Cooperativa Sociale San Donato, Cooperativa Sociale partecipazione dei minori alla costruzione del mondo Relazioni a cura di Esserci, UISP) Chiara Scivoletto - Professore di Sociologia giuridica Giovanni Ghibaudi - Centro Mediazione di Torino a cui appartengono e alla costruzione consapevole dei propri e della devianza, Università degli Studi di Parma L E V I T T I M E percorsi di vita, anche la giustizia minorile è chiamata Anna Rosa Favretto - Professore di Sociologia giuridica Gianni Devani - Centro per le vittime di Casalecchio di Reno e della devianza, Università degli Studi del Piemonte Orientale G L I A U T O R I D I R E A T O a sviluppare nuovi e importanti contributi. Intervento a cura dei ragazzi dell’Istituto Penale La promozione della partecipazione dei ragazzi 17.00 DIBATTITO Minorile Ferrante Aporti di Torino e delle ragazze autori di reato alla propria tutela non può 18.00 CHIUSURA LAVORI 12.30 SPAZIO INTERNAZIONALE dunque prescindere da una più attenta considerazione Presentazione dei progetti internazionali A seguire, presso il TEATRO ESPACE di Via Mantova 38, Torino “Tools in Network - Leonardo” delle relazioni di cui essi stessi sono compartecipi e obbliga e “Restorative Justice and Crime prevention” 18.30 SPAZIO DI INCONTRO E CONDIVISIONE a cura di Elisabetta Colla e Ninfa Buccellato - a considerare il reticolo di tali relazioni nella sua ampiezza Presentazione di esperienze, buone prassi e materiali. Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali e complessità. Tale attenzione consente di ricomprendere A seguire aperitivo. 13.00 DIBATTITO a pieno titolo la vittima del reato nel percorso 21.00 SPETTACOLO TEATRALE di ricostruzione del tessuto sociale lacerato dall’atto “Anagramma Via Artom” diretto e interpretato da Gianni 13.30 PAUSA PRANZO Stoppelli. Introduce Remo Marzano - AICS, responsabile deviante, chiamandola a co-costruire, insieme con l’autore attività culturali, Ferrante Aporti di Torino 14.30 TAVOLA ROTONDA dell’atto deviante stesso e con i professionisti che si occupano “Quali strumenti e possibilità progettuali per rispondere ai bisogni di giustizia ed equità delle vittime, del percorso di reinserimento sociale, un “senso del giusto” Giovedì 27 Maggio della collettività, dei minori…” che restituisca significati condivisi sia agli aspetti repressivi, 08.45 ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI Intervengono che a quelli di promozione sociale, insiti nel percorso Annamaria Baldelli - Procuratore della Repubblica presso Introduzione il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta penale del minore. In questa prospettiva, anche la Bruno Costa - Rappresentante del gruppo promotore Gian Carlo Caselli - Procuratore della Repubblica presso il valutazione dell’efficacia degli interventi presta grande Saluti di apertura Tribunale di Torino Bruno Brattoli - Capo Dipartimento Giustizia Minorile Don Luigi Ciotti - Presidente di Libera attenzione agli aspetti relazionali sperimentabili in Paolo Padoin - Prefetto di Torino Anna Rosa Favretto - Professore di Sociologia giuridica e della devianza, Università del Piemonte Orientale un percorso di ricostruzione dei legami sociali e insieme Mario Barbuto - Presidente Corte d’Appello di Torino Isabella Mastropasqua - Ufficio Studi e ricerche, riconosce piena cittadinanza alla pluralità di voci Marcello Maddalena - Procuratore Generale di Torino Dipartimento Giustizia Minorile Antonio Saitta - Presidente Provincia di Torino Franco Prina - Progetto N.O.Mi.S. Compagnia di San Paolo che concorrono a formare il senso del giusto Sergio Chiamparino - Sindaco Città di Torino Chiara Scivoletto - Professore di Sociologia giuridica (e al “fare giustizia”). Il convegno vuole dare voce Fulvio Villa - Presidente Tribunale per i Minorenni del e della devianza, Università degli Studi di Parma Piemonte e Valle d’Aosta Susanna Vezzadini - Professore di Criminologia ai molteplici attori della giustizia penale minorile, Regione Piemonte e Vittimologia, Università degli Studi di Bologna proprio perché partecipanti alla costruzione dei significati Conduzione a cura di: Interventi e testimonianze degli attori sociali Marco Bertoluzzo - Criminologo, Corpo Polizia Municipale da attribuire alla giustizia minorile: autori di reato, vittime, I MAGISTRATI di Torino magistrati, operatori, mediatori, tecnici ed amministratori locali. Cibinel - Giudice Tribunale di Torino GLI AVVOCATI 16.00 CONCLUSIONI (Abstract a cura di Chiara Scivoletto e Anna Rosa Favretto) Anna Ronfani - Avvocato Penalista del Foro di Torino Michele Caccavo - Rappresentante del gruppo promotore

Seminario e gli altri? 26-27 maggio 2010 Scheda presentazione esperienze Spazio di Incontro

E gli altri? Azioni e mediazioni nel contesto penale minorile, per rispondere ai bisogni di giustizia ed equità delle vittime, della collettività, dei minori Torino 26 e 27 maggio 2010

Scheda di presentazione esperienza.

Si segnala che il gruppo di lavoro del seminario valuterà le richieste pervenute anche compatibilmente con la disponibilità di spazio. Le richieste devono pervenire entro il 17 maggio all indirizzo mail di Bruno Costa [email protected] Per quanto riguarda le presentazioni attraverso un intervento si segnala che si svolgeranno in modo consecutivo dalle 18.30 alle 20.00 per un massimo di 20 minuti ciascuna. Lo spazio è allestito con 5/6 sedie un pc e un videoproiettore.

Con la presente io sottoscritto______desidero presentare l attività di seguito descritta nell ambito dello spazio di incontro che si terrà durante i lavori del seminario mercoledì 26 maggio dalle 18.30 alle 22.00 presso il Teatro Espace di via Mantova 38

Ente ______

Persona di riferimento (nome, cognome, indirizzo mail e telefono)

______

Tipologia di esperienza ______

Da chi è gestita

Seminario e gli altri? 26-27 maggio 2010 Scheda presentazione esperienze Spazio di Incontro

Destinatari ______

Obiettivi e finalità

Contesto in cui si realizza l attività ______

Breve descrizione (allegare massimo una pagina)

Desidero presentare l attività:

- mini stand espositivo ( postazione attrezzata con 1 tavolo e una griglia espositiva) - spazio per presentazione (utilizzo di PC e videoproiettore, saletta con possibilità per gli interessati all ascolto di accomodarsi)

Partecipanti allo spazio di incontro (indicare nome, cognome e qualifica) ______

INFO: Segreteria organizzativa [email protected] 0114359325 ...e gli altri? Azioni e mediazioni nel contesto penale minorile, per rispondere ai bisogni di giustizia ed equità delle vittime, della collettività, dei minori...

Seminario di riflessioni e proposte Presentazione di due esperienze internazionali 26 / 27 Maggio 2010 Aula Magna, Palazzo di Giustizia Bruno Caccia Corso Vittorio Emanuele II, 130 - Torino

Scheda di Iscrizione Da inviare via fax al nº 011.455.84.42 o via mail a [email protected]

NOME ......

COGNOME ......

ENTE ......

QUALIFICA ......

TELEFONO ......

E-MAIL ......

Desidero partecipare a:

 SEMINARIO 26 e 27 MAGGIO

 SEMINARIO 26 e 27 MAGGIO + SPAZIO DI INCONTRO al TEATRO ESPACE in via Mantova, 38

Desidero ricevere informazioni sulle attività di Forcoop - Formazione e Consulenza per il Sociale

 SI  NO

Tutela e trattamento dati personali Informativa ai sensi del D.L.gs.vo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Titolare del trattamento dati è: Forcoop c.s.s.c.s.i.s. I dati conferiti con la presente scheda verranno utilizzati unicamente in relazione alla partecipazione all’iniziativa in oggetto e trattati sia su supporto cartaceo che informatico. Essi non saranno oggetto di comunicazione nè di diffusione a terzi. Rilevati i dati statistici che ci sono necessari, i suoi dati personali verranno distrutti.

DATA...... FIRMA ......