Orari E Percorsi Della Linea Metro M1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari E Percorsi Della Linea Metro M1 Orari e mappe della linea metro M1 Bengasi Visualizza In Una Pagina Web La linea metro M1 (Bengasi) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bengasi: 05:30 - 23:58 (2) Fermi: 05:30 - 23:58 Usa Moovit per trovare le fermate della linea metro M1 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea metro M1 Direzione: Bengasi Orari della linea metro M1 23 fermate Orari di partenza verso Bengasi: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 00:01 - 21:25 martedì 05:30 - 23:58 Fermi 90 Via Edmondo De Amicis, Grugliasco mercoledì 05:30 - 23:58 Paradiso giovedì 05:30 - 23:58 34 Corso Francia, Torino venerdì 05:30 - 23:58 Marche sabato 05:32 - 23:59 1/A Corso Marche, Torino domenica 07:02 - 23:52 Massaua Piazza Massaua, Torino Pozzo Strada 260 scala D Corso Francia, Torino Informazioni sulla linea metro M1 Direzione: Bengasi Monte Grappa Fermate: 23 204 Corso Francia, Torino Durata del tragitto: 33 min La linea in sintesi: Fermi, Paradiso, Marche, Rivoli Massaua, Pozzo Strada, Monte Grappa, Rivoli, Corso Francia, Torino Racconigi, Bernini, Principi D'Acaja, XVIII Dicembre, Porta Susa FS, Vinzaglio, Re Umberto, Porta Nuova Racconigi FS, Marconi, Nizza, Dante, Carducci - Molinette, 111 /O Largo Francia, Torino Spezia, Lingotto, Italia 61 - Regione Piemonte, Bengasi Bernini Corso Francia, Torino Principi D'Acaja 13 bis/B Corso Francia, Torino XVIII Dicembre Piazza XVIII Dicembre, Torino Porta Susa FS 27 Corso Bolzano, Torino Vinzaglio Corso Vittorio Emanuele II, Torino Re Umberto 73 /G Corso Vittorio Emanuele Ii, Torino Porta Nuova FS 56 bis/A Corso Vittorio Emanuele II, Torino Marconi 3/F Corso Guglielmo Marconi, Torino Nizza 75/I Piazza Nizza, Torino Dante 76/M Piazza Edmondo De Amicis, Torino Carducci - Molinette Piazza Giosuè Carducci, Torino Spezia 166/G Via Nizza, Torino Lingotto 268/A Via Nizza, Torino Italia 61 - Regione Piemonte 333/A Via Nizza, Torino Bengasi 410 Piazza Bengasi, Torino Direzione: Fermi Orari della linea metro M1 23 fermate Orari di partenza verso Fermi: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 00:01 - 21:25 martedì 05:30 - 23:58 Bengasi 410 Piazza Bengasi, Torino mercoledì 05:30 - 23:58 Italia 61 - Regione Piemonte giovedì 05:30 - 23:58 333/A Via Nizza, Torino venerdì 05:30 - 23:58 Lingotto sabato 05:32 - 23:59 268/A Via Nizza, Torino domenica 07:02 - 23:52 Spezia 166/G Via Nizza, Torino Carducci - Molinette Piazza Giosuè Carducci, Torino Informazioni sulla linea metro M1 Direzione: Fermi Dante Fermate: 23 76/M Piazza Edmondo De Amicis, Torino Durata del tragitto: 32 min La linea in sintesi: Bengasi, Italia 61 - Regione Nizza Piemonte, Lingotto, Spezia, Carducci - Molinette, 75/I Piazza Nizza, Torino Dante, Nizza, Marconi, Porta Nuova FS, Re Umberto, Vinzaglio, Porta Susa FS, XVIII Dicembre, Principi Marconi D'Acaja, Bernini, Racconigi, Rivoli, Monte Grappa, 3/F Corso Guglielmo Marconi, Torino Pozzo Strada, Massaua, Marche, Paradiso, Fermi Porta Nuova FS 56 bis/A Corso Vittorio Emanuele II, Torino Re Umberto 73 /G Corso Vittorio Emanuele Ii, Torino Vinzaglio Corso Vittorio Emanuele II, Torino Porta Susa FS 27 Corso Bolzano, Torino XVIII Dicembre Piazza XVIII Dicembre, Torino Principi D'Acaja 13 bis/B Corso Francia, Torino Bernini Corso Francia, Torino Racconigi 111 /O Largo Francia, Torino Rivoli Corso Francia, Torino Monte Grappa 204 Corso Francia, Torino Pozzo Strada 260 scala D Corso Francia, Torino Massaua Piazza Massaua, Torino Marche 1/A Corso Marche, Torino Paradiso 34 Corso Francia, Torino Fermi 90 Via Edmondo De Amicis, Grugliasco Orari, mappe e fermate della linea metro M1 disponibili in un PDF su moovitapp.com. Usa App Moovit per ottenere tempi di attesa reali, orari di tutte le altre linee o indicazioni passo-passo per muoverti con i mezzi pubblici Controlla gli orari di arrivo in a Torino. tempo reale Scopri Moovit Soluzioni MaaS Paesi disponibili Mooviter Community © 2021 Moovit - Tutti i diritti riservati.
Recommended publications
  • E Gli Altri? Azioni E Mediazioni Nel Contesto Penale Minorile, Per Rispondere Corso PALESTRO
    Informazioni e iscrizioni La partecipazione è gratuita ed è necessaria l’iscrizione. www.forcoop.it Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Ufficio Studi Ricerche Attività Internazionali Segreteria organizzativa Centro Europeo di Studi di Nisida Forcoop - Formazione e Consulenza per il Sociale Marco Lampis - Torino [email protected] / Tel. 011.4359325 / Fax 011.45.58.442 Gruppo promotore: Franca Buniva - Centro Mediazione di Torino Ministero della Giustizia Michele Caccavo - CFPP, Casa di Carità ONLUS DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Centro per la Giustizia Minorile del Bruno Costa - Centro per la Giustizia Minorile del Piemonte, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Valle d’Aosta e Liguria TORINO Enti, Istituzioni, Associazioni, Cooperative, Servizi Sociali, Servizi socio educativi e socio assistenziali, possono contribuire allo Spazio di Incontro presentando esperienze, strumenti, tecniche e modalità di intervento di particolare interesse e rilievo, inerenti gli interventi educativi, di sostegno e di mediazione nell’ambito della Giustizia Minorile. Saranno ospitate prioritariamente esperienze di lavoro con e per le vittime. Per presentare le proprie esperienze: Bruno Costa - [email protected] / Tel. 011.619.42.86 Prenotazioni spettacolo teatrale Teatro Espace - Via Mantova, 38 / Tel. 011.238.60.67 Come arrivare PALAZZO DI GIUSTIZIA BRUNO CACCIA Corso Vittorio Emanuele II, 130 - Torino Metro: fermate Bernini, Vinzaglio, Principi d’Acaja Tram: 9 fermata Palagiustizia, 16 fermata Adriano Autobus: 55 / 68 fermata Palagiustizia, 56 fermata Adriano P i a z z a Corso FRANCIA Principi d’Acaja STATUTO Bernini ...e gli altri? Azioni e mediazioni nel contesto penale minorile, per rispondere Corso PALESTRO XVII Dicembre ai bisogni di giustizia ed equità Via CERNAIA Via Giovanni Carlo CAVALLI Corso INGHILTERRA delle vittime, della collettività, Via PRINCIPI D’ACAJA PORTA SUSA dei minori..
    [Show full text]
  • Italian Railway Stations Heritage
    Emilia Garda et al., Int. J. of Herit. Archit., Vol. 2, No. 2 (2018) 324–334 ITALIAN RAILWAY STATIONS HERITAGE EMILIA GARDA, ALBERTO GERBINO & MARIKA MANGOSIO Politecnico di Torino, Italy ABSTRACT The railway station represents the most advanced product of the architectural and technical culture of the age in which it was built. Nevertheless, the heritage of the railway stations can be considered as rather fragile. The knowledge of the construction history of these building is important in order to preserve the compositive values and the innovative technical solutions embedded in the building itself, particularly in case of a restoration or a complete renewal. The article aims to illustrate how the Ital- ian railway stations have been designed and built throughout the years. The study focuses first of all on the railway stations which marked the beginning of the railway lines such as Torino Porta Nuova and Milano Centrale, which can be considered an example of the splendour achieved by the railway stations before the Second World War. Secondly the study analyses the new railway stations which are the starting point for the high speed railway lines such as Torino Porta Susa and Roma Tiburtina. The article dwells not only on the evolution of the architectonical language and of the layout of the station, but it focuses also on the structural scheme of the roofing solutions, which in many cases represent the true element of modernity. Keywords: conservation, passengers’ building, railway roofs, railway stations, renewal, restoration. 1 INTRODUCTION Between the 17th and 18th centuries, Europe saw the birth of the ‘stage coach service’, a service used for transporting both post and passengers with vehicles with two or more wheels pulled by horses along carriage roads.
    [Show full text]
  • La Storia Della Metropolitana
    LA STORIA DELLA METROPOLITANA 1936 : Durante il regime fascista iniziano i lavori in via Roma. Vengono scavati 300 metri di galleria. 1960 : nasce l’idea di realizzare una galleria di sette chilometri sotto le vie del centro. 1975 : viene costituita una "Società per la metropolitana". L’idea è di collegare gli stabilimenti di Fiat Mirafiori con i quartieri operai. 1990 : Viene realizzato un nuovo studio per collegare Mirafiori e il Lingotto con le periferie. 1998 : Satti, oggi GTT, riceve dalla Città di Torino l'incarico di gestire progettazione, realizzazione ed esercizio dell'opera. 1999: il 21 aprile viene firmata la delibera CIPE che aumenta dal 35 al 60% la quota di finanziamento garantita dal Governo centrale. 2000 : il 19 Dicembre , a Collegno, si da il via ai lavori della Linea 1 della metropolitana automatica di Torino. 2004 : il 17 giugno , con l'arrivo della talpa “Valeria” a Principi d'Acaja si conclude lo scavo del tratto di galleria da Collegno all'attuale Porta Susa. Il 10 Novembre arriva il primo treno dallo stabilimento Siemens di Praga. 2005 : il 18 marzo , con l'arrivo della talpa “Valeria” nella stazione di Porta Nuova, viene completata la galleria della metro, dalla stazione Fermi, a Collegno, sino a Porta Nuova, a Torino. Il 9 settembre , nel tratto XVIII Dicembre-Massaua, viene realizzato il primo viaggio prova con le autorità cittadine. 2006 : il 4 febbraio viene inaugurata a Torino la prima tratta della linea 1 della prima metropolitana automatica d’Italia. Il 20 marzo viene trasportato il 1 milione di passeggeri. Il 30 marzo iniziano in via Nizza i lavori per la realizzazione del prolungamento della linea 1 da Porta Nuova a Lingotto.
    [Show full text]
  • MUSEOLOGY and EGYPTIAN MATERIAL CULTURE MUSEO EGIZIO, TURIN (ITALY) Course ID: ARCH 365AD June 23 ‒ July 29, 2018 FIELD SCHOOL DIRECTOR: Dr
    MUSEOLOGY AND EGYPTIAN MATERIAL CULTURE MUSEO EGIZIO, TURIN (ITALY) Course ID: ARCH 365AD June 23 ‒ July 29, 2018 FIELD SCHOOL DIRECTOR: Dr. Hans Barnard, MD PhD, Cotsen Institute of Archaeology at UCLA ([email protected]) INTRODUCTION The collection of ancient Egyptian artifacts kept in the Museo Egizio in Turin (Piedmont, Italy) is among the most important in the world. In 1824, King Charles Felix (1765‒1831) of the House of Savoy—that was ruling Savoy, Piedmont, Aosta and Sardinia from Turin at the time—acquired the collection accumulated by Bernardino Drovetti (1776‒1852), the French consul to Egypt. Once in Turin it was housed in a large building in the center of town where it resides until today. The collection was expanded with the purchase of more than 1200 objects gathered by Giuseppe Sossio, in 1833, and the more than 35,000 objects excavated and purchased by Ernesto Schiaparelli (1856‒1928) between 1900 and 1920. In the 1960s, the Nubian Temple of Ellesiya was presented by the Egyptian to the Italian government—to recognize their assistance during the UNESCO campaign to save the Nubian monuments—and rebuilt in the Museo Egizio. Next to this temple, important constituents of the collection include the Old Kingdom Tomb of the Unknown, the New Kingdom Tomb of Kha and Merit, several complete copies of the Book of the Dead, the Turin List of Kings, and the Turin Papyrus Map. The Fondazione Museo delle Antichità Egizie was established in 2004 as the result of an innovative configuration blending private and public funding, which is an experiment in museum management in Italy.
    [Show full text]
  • Geografie TORINO
    www.mitosettembremusica.it Partner Partner Rivedi gli scatti e le immagini del Festival Con il sostegno di 4/19 Con il sostegno di #MITO2019 settembre #SOLOAMITO 2019 Sponsor Sponsor MITO SettembreMusica TORINO SettembreMusica MITO Con il contributo di Con il contributo di Main Media Partner Main Media Partner Media Partner Media Partner geografie TORINO Sponsor Tecnici Torino Milano Sponsor Tecnici Festival Internazionale della Musica un progetto di con il contributo di realizzato da Official Carrier Official Carrier CARTA E mood-design.it CARTONE Festival richiama etimologicamente la periodicità festosa e popolare di una manifestazione che abbraccia idealmente una comunità con proposte che sappiano parlare a tutti. Non è un caso che la proposta sia la musica, che sa parlare direttamente a tutti, oltre le frontiere linguistiche, culturali e geografiche, ed è bello che dopo l’estate a ritornare, puntuale, sia MITO SettembreMusica, che nella risposta del pubblico di Torino e Milano si conferma ogni anno curioso e accattivante nelle novità e nel riproporre i classici. Conferme di grandi orchestre e grandi interpreti, dall’inaugurazione con la Israel Philharmonic Orchestra, Zubin Mehta e Martha Argerich, al ritorno di Yuri Temirkanov con la sua Filarmonica di San Pietroburgo, con la Filarmonica della Scala e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che ben contribuiscono a incarnare nel prestigio e nelle proposte artistiche l’internazionalità del tema di questa edizione di MITO: Geografie. Novità ricorrenti nella scelta della direzione artistica di promuovere in gran parte dei programmi prime esecuzioni, più di 20, e a contare comunque un centinaio di autori viventi tra compositori e arrangiatori nei 128 concerti e spettacoli offerti alle città e ai territori di Milano e Torino.
    [Show full text]
  • Exhibitions Food&Wine
    APRIL 2016 TORINO METROPOLI 18/09/2015 - 26/09/2016 NOT TO BE MISSED EXHIBITIONS IN THE GREAT MUSEUMS 18/09/2015-22/05/2016 Torino and the Great War - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano; 27/01-01/05 At the crime scene. The image’s 05/03 - 04/09 evidence from the Shroud to the drones - Camera Centro Italiano per THE NILE AT POMPEI. la Fotografia; 04/02-29/08 Hecho en Cuba. The cinema in the Cuban VISIONS OF EGYPT IN THE ROMAN WORLD graphic - Museo Nazionale del Cinema; 19/02-05/06 Sprites, cupids, The exhibition focuses on the meeting of two cultures, Egyptian genies and cherubs. Allegories and decoration of putti from the and Roman-Hellenistic, starting from Alexandria through to the Baroque to Neoclassic - Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto; Pompei’s homes and places of worship. 27/02-10/04 Olympic Museum. The passion relives; 18/03-05/06 Museo Egizio, Via Accademia delle Scienze 6 Simply. Rural family; 15/04-11/09 A prince on the cover. Lous Amadeus T. (+39) 011.4406903 - www.museoegizio.it of Savoy, Duke of Abruzzi - Museo Nazionale della Montagna; 07/03- 10/04 Aesop, Phaedrus & C. The classic fairy tales among art and 11/03 - 04/07 children’s books - MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia; FROM POUSSIN TO THE IMPRESSIONISTS. 09/03-19/06 Botto&Bruno. Society, you’re a crazy breed - Fondazione THREE CENTURIES OF FRENCH Merz; 10/03-26/06 Florence Henri. Photographs and paintings 1920- 1960; 10/03-26/06 Renato Birolli.
    [Show full text]
  • Piano Degli Spostamenti Casa-Lavoro
    PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Molinette - San Giovanni Battista di Torino Sede di Lavoro: Corso Bramante, 88 - 10126 TORINO Redazione del Piano Progettazione ed esecuzione delle campagne d’indagine Elaborazione dei dati 5T s.r.l. – Tecnologie Telematiche per i Trasporti e il Traffico a Torino C.so Bramante, 66/A - 10126 Torino Gennaio 2009 indice PREFAZIONE.................................................................................................................................................... 5 1. L’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MOLINETTE – S. GIOVANNI BATTISTA DI TORINO .. 7 2. ANALISI DELLE CONDIZIONI STRUTTURALI AZIENDALI.................................................................... 8 2.1. FACILITAZIONI ALL ’USO DI MODI DI TRASPORTO ALTERNATIVI ALL ’AUTO PRIVATA ...................................... 8 2.2. SPOSTAMENTI DI LAVORO .................................................................................................................... 8 2.3. SOSTA IN SPAZI AZIENDALI ................................................................................................................... 9 3. ANALISI DEI SISTEMI DI OFFERTA E DELL’ACCESSIBILITÀ. ........................................................... 10 3.1. RETE VIARIA E DEFLUSSO VEICOLARE ................................................................................................. 10 3.1.1. Analisi del sistema viario. .....................................................................................................
    [Show full text]
  • Metro Torino – Le Stazioni
    EXPO Ferroviaria Metropolitana automatica di Torino Esperienze di esercizio e gestione Gian Piero FANTINI Torino 27-29 marzo 2012 Abstract • GTT Spa Torino • Metro Torino - Linea 1, la prima metropolitana automatica italiana • I paradigmi dell’automatismo – guida automatica ≠ senza intervento umano – guida automatica ≠ telematico – maggiore sicurezza = presenziamento ? – garanzia di regolarità = presenziamento ? • Importanza del “Personale” e delle “Procedure” 2 GTT – Gruppo Torinese Trasporti GTT S.P.A. è una società per azioni di proprietà della Città di Torino. E’ nata nel 2003 dalla fusione di due storiche realtà del trasporto pubblico ATM e SATTI che hanno dato vita a: una compagnia di gestione del trasporto pubblico locale (terzo operatore di trasporto pubblico in Italia con 168.5 milioni pax/anno) operatore di trasporto su rotaia urbano, suburbano ed extraurbano leader in Italia nella gestione del servizio di metropolitana automatica 3 GTT – Gruppo Torinese Trasporti TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Trasporto urbano e suburbano in Torino e in 26 comuni limitrofi TRASPORTO EXTRA-URBANO Trasporto extra-urbano nelle Provincie di Torino, Alessandria, Asti e Cuneo che collega 264 comuni TRASPORTO FERROVIARIO Trasporto ferroviario nella Provincia di Torino: le linee ferroviarie Torino-Ceres e Canavesana collegano 33 comuni METROPOLITANA Gestione del servizio e manutenzione della Linea 1 della Metropolitana automatica d Torino NOLEGGIO BUS Servizi di noleggio con conducente per qualsiasi destinazione nazionale ed internazionale PARCHEGGI
    [Show full text]
  • La Mostra Antologica Per Ugo Nespolo I Paesi Della Zona Al Voto
    SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 1º GIUGNO 2014 - ANNO 112 - N. 21 - € 1,30 giornale locale Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abb. postale DCOIO0047 Sito internet: D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) www.lancora.eu art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011 Quasi doppiato il M5S e fortemente penalizzato Forza Italia • Elezioni europee: Tiziana Beghin con Importante consenso per il Partito Democratico il Movimento 5 Stelle da Castelnuovo Bormida a Bruxelles a pag. 2 nel voto per Europa e Regione Piemonte • Ottria per il PD e Mighetti per il M5S sono stati eletti in Consiglio regionale Acqui Terme. Anche nella Galeazzo, Bertero, Cannito, Ratto a pag. 2 città termale si respira l’aria di cambiamento ormai diventata praticamente un vento in tutta • Tutti i dati delle elezioni europee a pa- Italia. Il commento dei politici acquesi al risultato elettorale gina 8, di quelle regionali a pagina 10, Anche qui il Partito Demo- cratico ha raccolto importan- Acqui Terme. «Sono pro- costruttiva. Un’opposizione Pd e del Movimento Cinque di quelle comunali alle pagine 11-14. ti consensi che portano ad fondamente contento perché che più che criticare tende a Stelle. una riflessione politica sem- gli elettori hanno dimostrato di suggerire e consigliare». «Al di là di quelli che sono i pre più necessaria e indiffe- essere maturi - ha detto Aure- Per il sindaco Enrico Berte- commenti politici infatti credo ribile. liano Galeazzo, capogruppo ro, il voto degli italiani, così co- che avere due rappresentanti A parlare sono i dati: nelle del centrosinistra in consiglio me degli acquesi, non apre un del nostro territorio in Regione • Convegno nazionale su satanismo e europee il Pd ha ottenuto 4008 comunale - anche gli acquesi nuovo capitolo della politica, sia particolarmente importan- magia a pag.
    [Show full text]
  • Final Report on Elements of Work Plan
    Ref. Ares(2017)3520569 - 12/07/2017 TEN-T Core Network Corridors Scandinavian-Mediterranean Corridor 2nd Phase Final Report on the Elements of the Work Plan Final version: 12.07.2017 12 July 2017 1 Study on Scandinavian-Mediterranean TEN-T Core Network Corridor 2nd Phase (2015-2017) Final Report on the Elements of the Work Plan Information on the current version: The draft final version of the final report on the elements of the Work Plan was submitted to the EC by 22.05.2017 for comment and approval so that a final version could be prepared and submitted by 06.06.2017. That version has been improved with respect to spelling and homogeneity resulting in a version delivered on 30.06.2017. The present version of the report is the final final version submitted on 12.07.2017. Disclaimer The information and views set out in the present Report are those of the author(s) and do not necessarily reflect the official opinion of the Commission. The Commission does not guarantee the accuracy of the data included in this study. Neither the Commission nor any person acting on the Commission’s behalf may be held responsible for any potential use which may be made of the information contained herein. 12 July 2017 2 Study on Scandinavian-Mediterranean TEN-T Core Network Corridor 2nd Phase (2015-2017) Final Report on the Elements of the Work Plan Table of contents 1 Executive summary ............................................................................... 13 1.1 Characteristics and alignment of the ScanMed Corridor .............................. 13 1.2 Traffic demand and forecast ..................................................................
    [Show full text]
  • Logistic Handbook
    TABLE OF CONTENTS INTRODUCTION - 5 - ADMINISTRATIVE ISSUES - 6 - Before Arrival - 6 - Hosting agreement and clearance (Nulla Osta) - 6 - Visa - 7 - After arrival - 8 - Declaration of Hospitality - 8 - Residence permit - 9 - Integration Agreement - 11 - Enrolment - 12 - Obtaining Your Tax Code - 13 - Opening a Bank Account - 14 - Health Insurance - 15 - MOBILITY PROCEDURE SUMMARY - 16 - STUDENT GUIDE - BOLOGNA - 18 - Accommodation - 18 - Transport - 25 - Information points - 33 - Eating in Bologna - 36 - Library and study rooms - 3 - WIFI Wireless Connection - 2 - Culture, entertainment, events - 3 - Emergency - 8 - Consulates - 9 - STUDENT GUIDE - TURIN - 68 - Accomodation - 69 - Transport - 71 - Italian Language Courses - 75 - Eating In Torino - 77 - Information Points, Library And Study Rooms - 80 - Wireless Connection - 87 - Culture, Events, Sport And Entertainment - 90 - Emergency - 97 - Consulates - 100 - Place Of Worship - 105 - STUDENT GUIDE - BARCELONA - 107 - International Welcome Point - 108 - Student Residence Permit - 108 - Accommodation - 112 - Transports - 114 - Living In Barcelona - 116 - Contacts And Useful Addresses - 119 - Consulates - 121 - STUDENT GUIDE –LITHUANIA - 122 - Mykolas Romeris University‘S Welcome - 122 - For Arriving Students - 124 - Accommodation - 126 - Transport - 127 - Culture, Events, Sports And Entertainment - 128 - Living In Vilnius - 129 - Contact And Usefull Adresses - 131 - Consulates - 132 - INTRODUCTION Welcome to LAST-JD! “Law, Science and Technology” is a doctoral program funded by the European Union under the Erasmus Mundus Joint Doctoral scheme. It is structured around an unique collaboration between university-based researchers in the field of ICT laws, Bioethics & Biolaw and Legal Informatics from different EU countries (Italy, Spain, Lithuania, Luxembourg and Germany). The partnership will foster intercultural dialogue and disseminate the best research in law, science and technology to the wider community.
    [Show full text]
  • GTT Bilancio Esercizio 31 12 2019
    GTT – Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. GTT S.p.A. Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2019 INDICE PROFILO DI GTT....................................................................................................................... 3 Organi societari .............................................................................................................................................. 3 Analisi del contesto normativo e quadro legale di riferimento ...................................................................... 4 MISSIONE, VISIONE E VALORI AZIENDALI .............................................................................13 I DATI INDUSTRIALI 2019..............................................................................................................17 SCENARIO DI MERCATO ....................................................................................................... 18 ATTIVITA’ E SERVIZI ....................................................................................................................22 SISTEMA TARIFFARIO E RETE VENDITA .................................................................................30 VALUTAZIONI SULLA CONTINUITA’ AZIENDALE ........................................................... 35 SITUAZIONE ECONOMICA ...........................................................................................................41 Andamento della gestione economica del periodo ........................................................................................41 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO
    [Show full text]