E Territorio Industria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

E Territorio Industria Storia dell ASI finale:Layout 1 13/12/12 09:28 Pagina 1 Industria e Territorio nel Nord-Ovest della Sardegna anni del Consorzio Industriale 50 Provinciale di Sassari Storia dell ASI finale:Layout 1 13/12/12 09:28 Pagina 3 Industria e Territorio nel Nord-Ovest della Sardegna anni del Consorzio Industriale 50 Provinciale di Sassari a cura di Manlio Brigaglia e Sandro Ruju Storia dell ASI finale:Layout 1 13/12/12 09:28 Pagina 4 Storia dell ASI finale:Layout 1 13/12/12 09:28 Pagina 5 CINQUANT'ANNI DI STORIA Franco Borghetto Quando nel settembre del 1962 il presidente della Repubblica Antonio Segni appose la sua firma in calce al decreto istitutivo del “Consorzio per il nucleo di sviluppo indu- striale di Sassari-Alghero-Porto Torres”, probabilmente non immaginava che mezzo se- colo più tardi quell’area avrebbe rispecchiato la realtà contraddittoria di cinquant’anni di investimenti, speranze e delusioni, entusiasmi e disillusioni. La classe dirigente locale e nazionale del tempo, pressata dalla comune volontà di creare nuove occasioni di sviluppo e occupazione e far uscire il territorio dall’emargi- nazione economica in cui sino ad allora era rimasto, davanti all’alternativa di impiegare il territorio in una strategia diversa da quella arcaica, tradizionalmente agropastorale diffusa fino ad allora, pensava a un’opportunità imperdibile per modernizzare il nord Sardegna, sull’onda dei sostanziosi finanziamenti statali per l’industrializzazione nel Mezzogiorno d’Italia e dai quali l’Isola temeva di essere tagliata fuori. La Sardegna degli anni Cinquanta era una regione economicamente arretrata e in attesa di trovare la strada per un nuovo sviluppo. A metà del secolo scorso, nella pro- vincia di Sassari, la maggioranza della popolazione era impegnata nel settore primario, un dato nettamente più alto della media nazionale. Piccole imprese si occupavano della trasformazione dei prodotti agricoli, molte erano le attività artigianali e dovevano an- cora trovare spazio le aziende vitivinicole e lattiero-casearie di dimensioni rilevanti. L’attività estrattiva stava per esaurirsi – la miniera dell’Argentiera fu chiusa nel 1963, quella di Canaglia l’anno successivo – mentre sulla costa, in particolare lungo la Riviera del Corallo, cominciava a delinearsi lo sviluppo del settore turistico. Si trattava, in- somma, di un’economia alla ricerca di una svolta, anche per rispondere alla legittima richiesta, in particolare delle giovani generazioni, di un lavoro più sicuro, remunerativo e, in sostanza, più “moderno” di quello dei loro padri. Non deve stupire quindi, in mancanza di alternative concrete, la decisione degli am- ministratori sardi, col placet dei leader chiamati a gestire una Repubblica nata da pochi anni, di sottrarre ad altri usi quella porzione di territorio e affidarla a ciò che sembrava essere il miglior modello possibile di sviluppo. La storia dell’industrializzazione del Sassarese – basata su Porto Torres, centro fin da allora identificato come cuore pulsante del triangolo che lo comprendeva insieme al capoluogo e ad Alghero – si è poi sviluppata in maniera diversa rispetto alle intenzioni di coloro che si impegnarono a crearla. L’esito cui si è giunti è il risultato di accadimenti che non potevano essere ipotizzati mezzo secolo fa, quando il disegno industriale era tutt’altro. Nel corso dei decenni, per cause interne ed esterne, e per lo più non impu- tabili alla volontà degli attori che operarono nel territorio, sono venute a mancare le condizioni per cui il progetto iniziale potesse tramutarsi in realtà. La mancata “discesa a valle” che avrebbe dovuto chiudere il ciclo produttivo, la “guerra della chimica” che coinvolse i colossi nazionali indebolendoli fisiologicamente, la crisi petrolifera degli 5 Storia dell ASI finale:Layout 1 13/12/12 09:28 Pagina 6 50 ANNI DEL CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE DI SASSARI anni Settanta, sono stati fattori che hanno storicamente impedito all’industria petrol- chimica nazionale, e quindi anche agli impianti ubicati nel Sassarese, di fare quel salto di qualità auspicato da istituzioni, aziende, lavoratori. Questo travagliato percorso ha visto la costante attività e presenza, pur con modifiche e adattamenti richiesti dal trascorrere dei decenni, di quello che oggi è diventato il Con- sorzio Industriale Provinciale di Sassari. Fin dalle prime ipotesi della sua costituzione, nel lontano 1953, la struttura sorta come Nucleo di sviluppo industriale poté contare sulla determinata volontà degli enti locali - i Comuni di Sassari, Porto Torres e Alghero, la Provincia di Sassari e la Camera di Commercio - uniti fin da allora per porre solide basi a un organismo la cui funzione ancora oggi è fondamentale per la gestione delle aree industriali. Dalla sua istituzione fino ai recenti progetti sulle energie rinnovabili e la “chimica verde”, il Consorzio ha operato per lo sviluppo del territorio, per il progresso dell’eco- nomia, della classe imprenditoriale e dei lavoratori del Nord-ovest dell’Isola, suppor- tando con spirito di servizio le nuove intraprese, condizione per l’impiego delle professionalità locali, favorendone l’occupazione e il benessere. Una missione che ha contribuito alla creazione di un nuovo spirito d’impresa, di piccole e medie aziende dell’indotto, alla formazione di raffinate professionalità di chi dalle campagne si spo- stava verso i centri urbani alla ricerca di un nuovo benessere. Oggi il Consorzio Industriale gestisce tre siti insediativi: l’area di Porto Torres, la più vasta e più ricca di imprese grandi e piccole, sottoposta dal 2005 a vincolo ambien- tale e quindi interessata ad una difficile opera di bonifica del terreno e soprattutto della falda acquifera. Un progetto importante che, dopo troppi ritardi e incertezze, sembra ora avviato alla fase realizzativa. La riambientalizzazione del territorio e la salvaguardia della salute di quanti vi operano è precondizione per il rilancio del sito industriale che ha tutte le potenzialità, le infrastrutture materiali e il capitale umano per continuare ad avere una importante storia industriale. I siti di Truncu Reale nel territorio comunale di Sassari e quello di San Marco ad Alghero, destinati ad ospitare aziende medie e piccole e attività artigianali, sono ancora in parte non utilizzati e devono sviluppare le proprie specificità nella loro collocazione geografica. Il primo, Truncu Reale, a metà strada tra il capoluogo e la città di Porto Torres, è posizionato su un importante asse stradale di collegamento. San Marco è in- vece al centro di un territorio agricolo con produzioni di eccellenza, contigua all’aero- porto e alla città di Alghero. Tradizionalmente impegnato nell’erogazione di servizi insediativi e nell’offerta a condizioni di favore di terreni dotati delle infrastrutture di base, oggi la missione del Consorzio Industriale si è evoluta verso un più impegnativo ruolo di attore dello svi- luppo, insieme agli Enti Locali del territorio e nell’ambito della programmazione re- gionale. Ai servizi di tipo “immobiliare” si devono aggiungere nuovi servizi con l’obiettivo di accompagnare l’evoluzione delle imprese insediate aumentandone la competitività e offrendo elementi di attrattività per le aziende, non solo regionali o nazionali ma anche estere, che possono trovare conveniente far base nel Nordovest della Sardegna. In quest’ottica si pongono i servizi offerti dagli incubatori di impresa presenti nei 6 Storia dell ASI finale:Layout 1 13/12/12 09:28 Pagina 7 50 ANNI DEL CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE DI SASSARI tre siti industriali per iniziative di start-up innovative, i sistemi informativi e quelli volti a snellire e facilitare i rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione, l’eroga- zione di servizi energetici e la gestione del ciclo delle acque e dei rifiuti. I Consorzi Industriali possono continuare a svolgere, se il legislatore regionale deci- derà di portare a compimento la riforma avviata con la legge 10 nel 2008, un ruolo im- portante nelle strategie di crescita del proprio territorio. Questo volume, curato dal Consorzio nel cinquantenario della sua istituzione, vuole ripercorrere la nostra storia, ricostruita grazie al contributo di Manlio Brigaglia, San- dro Ruju, Leonora Mani e Vera Zamagni, rinomata docente di Storia economica al- l’Università di Bologna, all’ampia testimonianza di Marco Tarantola - per un trentennio direttore dell’Associazione degli industriali - e volgere uno sguardo al fu- turo, con le prospettive di sviluppo, illustrate da Matteo Caroli, docente dell’università Luiss di Roma. A supporto di questo viaggio tra il passato e il domani che verrà, sono riportati do- cumenti storici e carte dell’epoca e si è scelto di corredare il volume con tre inserti fo- tografici. I primi due mostrano rispettivamente gli albori della zona della Marinella e lo sviluppo del petrolchimico. Immagini che ci restituiscono una realtà ormai lontana ma che è doveroso ricordare, tenendo presenti gli errori commessi per evitare di ripeterli e mantenendo costante la volontà di creare lavoro utilizzando le grandi infrastrutture di cui disponiamo (cui è dedicato il terzo inserto) a vantaggio di un territorio che oggi più che mai necessita dell’impegno di tutti noi. Franco Borghetto Presidente del Consorzio industriale provinciale di Sassari 7 Storia dell ASI finale:Layout 1 13/12/12 09:28 Pagina 8 Storia dell ASI finale:Layout 1 13/12/12 09:28 Pagina 9 UNA STRADA GIÀ TRACCIATA Andrea Ferroni I Consorzi per lo Sviluppo Industriale furono istituiti attraverso le norme che hanno disciplinato l’intervento straordinario nel
Recommended publications
  • Studio Del Territorio
    Aggius Un luogo da scoprire A cura degli alunni della scuola secondaria di 1° grado dell’ISTITUTO COMPRENSIVO AGGIUS Anno scolastico 2006/2007 Premessa Tre anni fa c’è stata ad Aggius una festa perché al paese è stata riconosciuta la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Noi ragazzi della scuola media abbiamo cominciato a porci delle domande: - Perché questa festa? - Perché proprio Aggius? Così abbiamo fatto delle ricerche per approfondire le nostre conoscenze sul nostro paese riscoprendo antiche tradizioni, curiosità e bellezze del nostro paesaggio. Attraverso questo percorso, abbiamo appreso tantissime notizie che non sapevamo. Grazie a questo lavoro abbiamo scoperto le qualità del nostro paese. Con le nostre ricerche abbiamo realizzato questo libro con l’intenzione di far apprezzare di più Aggius, ai turisti e agli stessi aggesi, perché riteniamo che sia molto importante conoscere le proprie radici. Ringraziamo gli insegnanti che ci hanno aiutato dandoci indicazioni per realizzare al meglio questo progetto. 2 Aggius oggi Paese presepe sotto una catena di monti detta, a imitazione di quella lombarda di manzoniana memoria, il “Resegone”, circondato da boschi, orti a vigneti, Aggius ha uno dei più celebri panorami della Sardegna. Narra la leggenda che, al tempo delle faide più terribili, il diavolo si affacciasse al monte più incombente sul paese e facesse sordamente rimbombare il traballante masso di granito di “lu tamburu”, terrorizzando gli abitanti all’urlo di “Agghju meu, Agghju meu, candu sarà la dì chi ti z’agghju a pultà in buléu” che significa: “Aggius mio, quando verrà il giorno in cui ti porterò via in un turbine”.
    [Show full text]
  • Linea 9310 Sa Mela-Erula-Perfugas-Tempio
    LINEA 9310 SA MELA-ERULA-PERFUGAS-TEMPIO Condizione pianificazione SCO FNSC SCO FNSC SCO FER SCO FERE FERI PENT Numero corsa 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 SA MELA Chiesa 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA bivio SP 2 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA SP 2-Bar Tabacchi 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 SA MELA 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 ERULA via Meloni ASL 07:07 07:07 08:03 14:07 15:15 15:32 ERULA via Nazionale 7 07:08 07:08 08:04 14:08 15:16 15:33 CAMPU D`ULIMU 07:13 07:13 08:09 14:13 15:21 15:38 BIVIO SAS TANCHITAS 07:17 07:17 08:13 14:17 15:25 15:42 PERFUGAS 06:50 - - - - - - PERFUGAS Area interscambio SS672-SP2 06:55 07:23 07:23 07:28 08:19 14:23 15:31 15:48 PERFUGAS - 07:28 - 08:24 14:28 15:36 15:53 PERFUGAS scuole medie - - 08:25 COGHINAS Stazione 06:57 07:30 BIVIO Sas Contreddas 06:57 07:30 CANT. COGHINAS 06:59 07:32 BIVIO TISIENNARI 07:02 07:35 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:06 07:39 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:08 07:41 TISIENNARI 07:10 07:43 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:11 07:44 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:13 07:46 BIVIO TISIENNARI 07:18 07:51 BIVIO SCALA RUIA 07:18 07:51 SS 127 Golden Gate 07:30 08:03 SS 127 Cant.
    [Show full text]
  • Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
    Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P.
    [Show full text]
  • Economic Survey of North Sardinia 2014
    Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy.
    [Show full text]
  • COMUNE DI AGGIUS Provincia Di Sassari
    COMUNE DI AGGIUS Provincia di Sassari Area Tecnica Prot. n.189 del 15/01/2019 All’ASPAL Centro per l'Impiego di Tempio Pausania P.zza Brigata Sassari (c/o Palazzo Pes Villamarina) 07029 Tempio Pausania [email protected] Oggetto: Richiesta di avviamento a selezione per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori da impiegare nel cantiere di nuova attivazione ai sensi della L.R. n. 1 del 11/01/2018 Art. 2 - Programma integrato plurifondo per il lavoro “LAVORAS”. Con la presente, conformemente a quanto previsto dalla Convenzione sottoscritta dal Comune di Aglientu (ente capofila), ASPAL e IN.SAR in data 01/10/2018, si chiede l’avviamento a selezione per: - nr. 1 B1 operaio qualificato - muratore che saranno assunti con CCNL di diritto privato nel Cantiere in oggetto la cui attuazione è stata approvata con delibera di Giunta Comunale n. 56 del 01/08/2018 adottata dal Comune di Aggius. Questo Ente intende procedere all’attuazione del cantiere di nuova attivazione mediante: (Riportare unicamente l’ipotesi che ricorre ed eliminare l’ipotesi che non interessa) X Affidamento esterno a: X Cooperative sociale di tipo B (Legge 381/1991). A tal fine, dichiara di aver preso visione di quanto disposto dal Disciplinare approvato da ASPAL con Determinazione n. 1508/ASPAL del 30/08/2018, che regola le modalità attuative del procedimento amministrativo volto alla formazione delle graduatorie dei lavoratori da avviare a selezione nell’ambito dei cantieri di nuova attivazione ai sensi dell’art. 2 della L. R. 1/2018 Programma integrato plurifondo per il lavoro “LavoRAS”, dalla DGR 33/19 del 08/08/2013 e dal Regolamento adottato da ASPAL con determinazione n.
    [Show full text]
  • FILIGHEDDU Giovanni Via Roma 1, 07020 AGGIUS \\ \\ \\ \\ \\ \\ [email protected]
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIGHEDDU Giovanni Indirizzo Via Roma 1, 07020 AGGIUS Telefono \\ \\ \\ Fax \\ \\ \\ E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 10 APRILE 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 21.03.2013 - Attualità • Nome e indirizzo datore di lavoro Ente Foreste della Sardegna/Agenzia Forestas – Servizio Territoriale di Tempio Pausania • Tipo di azienda o settore Ente Strumentale Regione Sardegna • Tipo di impiego Quadro Direttivo II° Livello • Principali mansioni e responsabilità 1. Responsabile Settore Tecnico. Compiti di coordinamento linee di attività tecniche (Uff. Tecnico, Autoparco, Antincendio e Protezione Civile, Innovazione Tecnologica). Alluvione 18 Novembre 2013. Distacco (5 GG) presso CCS Olbia per attività di coordinamento interventi EFS contingenti CA-OR-SS-LA-OT. Funzione di supporto tecnica-logistica primaria, collaborazione alle funzioni di supporto volontariato ed assistenza alla popolazione. 2. Sostituto del Direttore del Servizio in esercizio temporaneo per assenze (ferie, permessi e simili) del dirigente incaricato. • Date (da – a) 01.07.2007 - 21.03.2013 • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore Distretto Forestale di Gestione per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di programmazione e progettazione, controllo e verifca di attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio. • Date (da – a) 01.07.2003 - 01.07.2007 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Ufficio Forestale (II° Livello) per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di progettazione esecutiva, coordinamento e direzione dei lavori per le attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio.
    [Show full text]
  • Comuni Dell'anglona E Gallura Che Abbracciano La Bassa Valle Del Coghinas Valledoria
    COMUNI DELL’ANGLONA E GALLURA CHE ABBRACCIANO LA BASSA VALLE DEL COGHINAS VALLEDORIA Valledoria (fino al 1960 Codaruina , Codaruìna in gallurese e sassarese ) è un comune di 4.125 abitanti della provincia di Sassari , nell'antica regione dell' Anglona . Il paese si affaccia sul Golfo dell' Asinara , nei pressi della foce del fiume Coghinas . Il paese sorge sul sito dell’antico borgo romano di Codes , da cui deriva appellativo Codaruina . Nel medioevo fu sede della Diocesi di Ampurias , distrutta ripetutamente dai pirati barbari. Appartenuta al Giudicato di Torres e passato alla famiglia genovese dei Doria , dopo la conquista aragonese , la valle del Coghinas fu colpita da epidemie catastrofiche (secolo XV) che portarono allo spopolamento di queste terre. La ripresa demografica si ebbe, come del resto in tutta la bassa gallura , verso la metà dell’ Ottocento , grazie all’afflusso di famiglie galluresi da Aggius e Tempio Pausania che occuparono le vaste pianure deserte e fertilissime, dando vita all'insediamento di Codaruina, oggi Valledoria centro. Nel 1960 Codaruina si rese comune autonomo con il nome di Valledoria comprendendo le frazioni di La Muddizza, La Ciaccia, San Pietro, Baia Verde e Maragnani, il cui territorio era compreso nei comuni di Sedini e Castelsardo . Nel 1983 si è staccata la frazione di Santa Maria Coghinas divenuta comune autonomo. SANTA MARIA COGHINAS Santa Maria Coghinas (Cuzina in gallurese , Santa Maria Cutzinas in sardo ) è un comune di 1.439 abitanti della provincia di Sassari Il centro abitato sorge nella regione storica dell'Anglona , sulla riva occidentale del fiume Coghinas e ai piedi delle colline che delimitano la fertilissima valle alluvionale con una media di 2 m s.l.m.
    [Show full text]
  • Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
    Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).
    [Show full text]
  • PR COMUNE OR Abbasanta SS Aggius SS Aglientu OR
    allegato a determinazione N. ______ del_____________ ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINANTIAS E URBANISTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA Servizio degli Enti Locali FONDO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, PER L'ESPLETAMENTO DELLE FUNZIONI DI COMPETENZA E PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI ANNO 2020 - IMPEGNO - 2^° TRIMESTRE - ASSEGNAZIONI STATALI PR COMUNE OR Abbasanta SS Aggius SS Aglientu OR Aidomaggiore SS Alà dei Sardi OR Albagiara OR Ales SS Alghero OR Allai SS Anela OR Arborea SU Arbus SS Ardara OR Ardauli NU Aritzo SU Armungia SS Arzachena NU Arzana CA Assemini OR Assolo OR Asuni NU Atzara NU Austis SS Badesi SU Ballao SS Banari OR Baradili OR Baratili San Pietro OR Baressa NU Bari Sardo SU Barrali SU Barumini OR Bauladu NU Baunei NU Belvì SS Benetutti SS Berchidda SS Bessude OR Bidonì NU Birori NU Bitti NU Bolotana OR Bonarcado SS Bonnanaro SS Bono SS Bonorva OR Boroneddu NU Borore NU Bortigali 1 allegato a determinazione N. ______ del_____________ ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINANTIAS E URBANISTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA Servizio degli Enti Locali FONDO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, PER L'ESPLETAMENTO DELLE FUNZIONI DI COMPETENZA E PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI ANNO 2020 - IMPEGNO - 2^° TRIMESTRE - ASSEGNAZIONI STATALI PR COMUNE SS Bortigiadas SS Borutta OR Bosa SS Bottidda SS Buddusò SS Budoni SU Buggerru SS Bultei SS Bulzi SU Burcei SS Burgos OR Busachi OR Cabras CA Cagliari SS Calangianus SU Calasetta CA Capoterra SU Carbonia NU Cardedu SS Cargeghe SU Carloforte SS Castelsardo SU Castiadas SS Cheremule SS Chiaramonti SS Codrongianos SU Collinas SS Cossoine OR Cuglieri OR Curcuris CA Decimomannu SU Decimoputzu NU Desulo SU Dolianova SU Domus de Maria SU Domusnovas SU Donori NU Dorgali NU Dualchi NU Elini CA Elmas SS Erula SU Escalaplano SU Escolca SS Esporlatu SU Esterzili SS Florinas SU Fluminimaggiore OR Flussio 2 allegato a determinazione N.
    [Show full text]
  • The Case of Sardinia
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.
    [Show full text]
  • North Sardinia Sportive Ride Group Guided Tour 2017 Approx
    North Sardinia Sportive Ride Group guided Tour 2017 Approx. 472 km | 8 days / 7 nights Sardinia is like heaven to any keen road cyclist: the roads are perfectly paved and free from motorised traffic. This beautiful trip will take you right in the heart of the most ancient land in Europe. Among mountains sculpted by wind and sun, with its deep canyons and unspoilt forests, we discover nature in its most savage form, archaeological remains which are unique in the world and traditions with their roots lost in the dawn of history TOUR ITINERARY Day 1 Arrival day Transfer or independent arrival to Alghero. Day 2 Alghero to Bonorva 72 km, climb 1735mt Bike ride: Alghero – Villanova – Romana – Giave - Bonorva. Highlights of the day: - The coastal view leaving Alghero, - The climb towards Villanova - Lake Temo Day 3 Bonorva to Pattada 70 km, climb 1840mt Bike ride: Bonorva – Foresta Burgos – Bono – Bultei - Pattada. Highlights of the day: - The Goceano mountain range. - The wild and remote interior. Day 4 Pattada to La Caletta 86km, climb 1230mt Bike ride: Pattada – Osidda - Lodè – La Caletta. Highlights of the day: - The stunning limestone range of Monte Albo - The descent towards Siniscola 1 Irish Cycling Safaris | Belfield Bike Shop, UCD, Dublin 4, Ireland Tel +353 1 2600749 | Fax +353 1 7161168| [email protected] | www.cyclingsafaris.com Day 5 La Caletta to Olbia 55 km, climb 300mt Bike ride: La Caletta – Budoni – San Teodoro– Olbia. Highlights of the day: - The amazing island of Tavolara, - The lively centre of Olbia. Day 6 Olbia to Castelsardo 96 km, climb 1650mt Bike ride: Priatu – Calangianus – Tempio Pausania – Aggius – Valledoria – Castelsardo.
    [Show full text]
  • ORARI FILIALI DAL 5 Maggio
    GIORNI DI APERTURA AL NUMERO DI REGIONE FILIALE INDIRIZZO INDIRIZZO MAIL PUBLICO TELEFONO SARDEGNA ABBASANTA LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA GARIBALDI 98 [email protected] +39 078554235 SARDEGNA AGGIUS LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA ROMA 100 [email protected] +39 079620427 SARDEGNA AGLIENTU LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA FILIPPO ORECCHIONI 15 [email protected] +39 079654302 SARDEGNA ALA' DEI SARDI LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA ROMA 72 [email protected] +39 079723001 SARDEGNA ALES LUN-MAR-MER-GIO-VEN CORSO UMBERTO I 87 [email protected] +39 078391577 SARDEGNA ALGHERO LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA DON GIOVANNI MINZONI 13/D [email protected] +39 0799950000 SARDEGNA ALGHERO N. 1 LUN-MAR-MER-GIO-VEN LARGO SAN FRANCESCO 19 [email protected] +39 079 972600 SARDEGNA ALGHERO N. 2 LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA LA MARMORA ANG. VIA CATALOGNA [email protected] +39 079986350 SARDEGNA ALGHERO N. 3 LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA XX SETTEMBRE 160 [email protected] +39 079 988069 SARDEGNA ANELA LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA ROMA 64 [email protected] +39 079799061 SARDEGNA ARBATAX LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA PORTO FRAILIS 8 [email protected] +39 0782667051 SARDEGNA ARBOREA LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA MILANO, 2 [email protected] +39 0783800204 SARDEGNA ARBUS LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA PORRINO 5 [email protected] +39 0709759039 SARDEGNA ARDARA LUN-MAR-MER-GIO-VEN PIAZZA TORRES 3 [email protected] +39 0794009001 SARDEGNA ARDAULI LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA FRA TOMMASO 27 [email protected] +39 0783651225 SARDEGNA
    [Show full text]