A Graduatorie Cat A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Studio Del Territorio
Aggius Un luogo da scoprire A cura degli alunni della scuola secondaria di 1° grado dell’ISTITUTO COMPRENSIVO AGGIUS Anno scolastico 2006/2007 Premessa Tre anni fa c’è stata ad Aggius una festa perché al paese è stata riconosciuta la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Noi ragazzi della scuola media abbiamo cominciato a porci delle domande: - Perché questa festa? - Perché proprio Aggius? Così abbiamo fatto delle ricerche per approfondire le nostre conoscenze sul nostro paese riscoprendo antiche tradizioni, curiosità e bellezze del nostro paesaggio. Attraverso questo percorso, abbiamo appreso tantissime notizie che non sapevamo. Grazie a questo lavoro abbiamo scoperto le qualità del nostro paese. Con le nostre ricerche abbiamo realizzato questo libro con l’intenzione di far apprezzare di più Aggius, ai turisti e agli stessi aggesi, perché riteniamo che sia molto importante conoscere le proprie radici. Ringraziamo gli insegnanti che ci hanno aiutato dandoci indicazioni per realizzare al meglio questo progetto. 2 Aggius oggi Paese presepe sotto una catena di monti detta, a imitazione di quella lombarda di manzoniana memoria, il “Resegone”, circondato da boschi, orti a vigneti, Aggius ha uno dei più celebri panorami della Sardegna. Narra la leggenda che, al tempo delle faide più terribili, il diavolo si affacciasse al monte più incombente sul paese e facesse sordamente rimbombare il traballante masso di granito di “lu tamburu”, terrorizzando gli abitanti all’urlo di “Agghju meu, Agghju meu, candu sarà la dì chi ti z’agghju a pultà in buléu” che significa: “Aggius mio, quando verrà il giorno in cui ti porterò via in un turbine”. -
Linea 9310 Sa Mela-Erula-Perfugas-Tempio
LINEA 9310 SA MELA-ERULA-PERFUGAS-TEMPIO Condizione pianificazione SCO FNSC SCO FNSC SCO FER SCO FERE FERI PENT Numero corsa 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 SA MELA Chiesa 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA bivio SP 2 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA SP 2-Bar Tabacchi 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 SA MELA 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 ERULA via Meloni ASL 07:07 07:07 08:03 14:07 15:15 15:32 ERULA via Nazionale 7 07:08 07:08 08:04 14:08 15:16 15:33 CAMPU D`ULIMU 07:13 07:13 08:09 14:13 15:21 15:38 BIVIO SAS TANCHITAS 07:17 07:17 08:13 14:17 15:25 15:42 PERFUGAS 06:50 - - - - - - PERFUGAS Area interscambio SS672-SP2 06:55 07:23 07:23 07:28 08:19 14:23 15:31 15:48 PERFUGAS - 07:28 - 08:24 14:28 15:36 15:53 PERFUGAS scuole medie - - 08:25 COGHINAS Stazione 06:57 07:30 BIVIO Sas Contreddas 06:57 07:30 CANT. COGHINAS 06:59 07:32 BIVIO TISIENNARI 07:02 07:35 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:06 07:39 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:08 07:41 TISIENNARI 07:10 07:43 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:11 07:44 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:13 07:46 BIVIO TISIENNARI 07:18 07:51 BIVIO SCALA RUIA 07:18 07:51 SS 127 Golden Gate 07:30 08:03 SS 127 Cant. -
Storia Di Berchidda
periodico di cultura e informazione aprile 2002 a. VIII, n. 2 [40] portare a cono- scenza di un pub- STORIA DI BERCHIDDA blico sempre più vasto gli elementi essenziali che Presto in libreria un volume con la trascrizione e il hanno caratteriz- zato la storia di commento della Cronaca dell’800 questo centro. Già di Mario Atzori sono noti i risultati delle indagini uante volte ci si è interrogati dare risposte a questi quesiti? svolte a proposito della testimonian- sulla storia di Berchidda? La difficoltà di soddisfare questo de- za storica più importante che il terri- Quante volte si è sentito il siderio di conoscenza sulla realtà torio conservi: i ruderi di quello che Q desiderio di conoscere pas- della nostra isola stava nell’assoluta un tempo fu il glorioso castello di sato delle nostre comunità, carenza di documentazione che fino Monte Acuto, che da il nome a tutta l’evoluzione sociale della popolazio- a qualche decennio fa si supponeva la vasta zona circostante. Ultima- ne attraverso i secoli, lo sviluppo del fosse pressoché irrimediabile. mente sono stati intensificati lavori territorio e delle attività che vi si so- Da qualche tempo, le ultime ricerche di ricerca, ordinamento e, in qualche no svolte, le tradizioni, la lingua? svolte sul territorio di vari paesi, tra i lodevole caso, restauro di documen- Quante volte non abbiamo saputo quali Berchidda, hanno consentito di ti che i due archivi presenti nel pae- se (parrocchiale e comunale) con- servano. Proprio in questi giorni viene avviato L’OLEIFICIO SI RINNOVA alle stampe un volume sulla storia di di Giuseppe Sini Berchidda che permetterà di offrire molte risposte al desiderio di infor- assemblea dei soci del loca- Il nuovo consiglio ha programmato mazione che da più parti viene ma- le oleificio ha provveduto a una serie di riunioni per mettere a nifestato. -
Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P. -
Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. -
COMUNE DI AGGIUS Provincia Di Sassari
COMUNE DI AGGIUS Provincia di Sassari Area Tecnica Prot. n.189 del 15/01/2019 All’ASPAL Centro per l'Impiego di Tempio Pausania P.zza Brigata Sassari (c/o Palazzo Pes Villamarina) 07029 Tempio Pausania [email protected] Oggetto: Richiesta di avviamento a selezione per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori da impiegare nel cantiere di nuova attivazione ai sensi della L.R. n. 1 del 11/01/2018 Art. 2 - Programma integrato plurifondo per il lavoro “LAVORAS”. Con la presente, conformemente a quanto previsto dalla Convenzione sottoscritta dal Comune di Aglientu (ente capofila), ASPAL e IN.SAR in data 01/10/2018, si chiede l’avviamento a selezione per: - nr. 1 B1 operaio qualificato - muratore che saranno assunti con CCNL di diritto privato nel Cantiere in oggetto la cui attuazione è stata approvata con delibera di Giunta Comunale n. 56 del 01/08/2018 adottata dal Comune di Aggius. Questo Ente intende procedere all’attuazione del cantiere di nuova attivazione mediante: (Riportare unicamente l’ipotesi che ricorre ed eliminare l’ipotesi che non interessa) X Affidamento esterno a: X Cooperative sociale di tipo B (Legge 381/1991). A tal fine, dichiara di aver preso visione di quanto disposto dal Disciplinare approvato da ASPAL con Determinazione n. 1508/ASPAL del 30/08/2018, che regola le modalità attuative del procedimento amministrativo volto alla formazione delle graduatorie dei lavoratori da avviare a selezione nell’ambito dei cantieri di nuova attivazione ai sensi dell’art. 2 della L. R. 1/2018 Programma integrato plurifondo per il lavoro “LavoRAS”, dalla DGR 33/19 del 08/08/2013 e dal Regolamento adottato da ASPAL con determinazione n. -
FILIGHEDDU Giovanni Via Roma 1, 07020 AGGIUS \\ \\ \\ \\ \\ \\ [email protected]
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIGHEDDU Giovanni Indirizzo Via Roma 1, 07020 AGGIUS Telefono \\ \\ \\ Fax \\ \\ \\ E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 10 APRILE 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 21.03.2013 - Attualità • Nome e indirizzo datore di lavoro Ente Foreste della Sardegna/Agenzia Forestas – Servizio Territoriale di Tempio Pausania • Tipo di azienda o settore Ente Strumentale Regione Sardegna • Tipo di impiego Quadro Direttivo II° Livello • Principali mansioni e responsabilità 1. Responsabile Settore Tecnico. Compiti di coordinamento linee di attività tecniche (Uff. Tecnico, Autoparco, Antincendio e Protezione Civile, Innovazione Tecnologica). Alluvione 18 Novembre 2013. Distacco (5 GG) presso CCS Olbia per attività di coordinamento interventi EFS contingenti CA-OR-SS-LA-OT. Funzione di supporto tecnica-logistica primaria, collaborazione alle funzioni di supporto volontariato ed assistenza alla popolazione. 2. Sostituto del Direttore del Servizio in esercizio temporaneo per assenze (ferie, permessi e simili) del dirigente incaricato. • Date (da – a) 01.07.2007 - 21.03.2013 • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore Distretto Forestale di Gestione per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di programmazione e progettazione, controllo e verifca di attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio. • Date (da – a) 01.07.2003 - 01.07.2007 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Ufficio Forestale (II° Livello) per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di progettazione esecutiva, coordinamento e direzione dei lavori per le attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio. -
Comuni Dell'anglona E Gallura Che Abbracciano La Bassa Valle Del Coghinas Valledoria
COMUNI DELL’ANGLONA E GALLURA CHE ABBRACCIANO LA BASSA VALLE DEL COGHINAS VALLEDORIA Valledoria (fino al 1960 Codaruina , Codaruìna in gallurese e sassarese ) è un comune di 4.125 abitanti della provincia di Sassari , nell'antica regione dell' Anglona . Il paese si affaccia sul Golfo dell' Asinara , nei pressi della foce del fiume Coghinas . Il paese sorge sul sito dell’antico borgo romano di Codes , da cui deriva appellativo Codaruina . Nel medioevo fu sede della Diocesi di Ampurias , distrutta ripetutamente dai pirati barbari. Appartenuta al Giudicato di Torres e passato alla famiglia genovese dei Doria , dopo la conquista aragonese , la valle del Coghinas fu colpita da epidemie catastrofiche (secolo XV) che portarono allo spopolamento di queste terre. La ripresa demografica si ebbe, come del resto in tutta la bassa gallura , verso la metà dell’ Ottocento , grazie all’afflusso di famiglie galluresi da Aggius e Tempio Pausania che occuparono le vaste pianure deserte e fertilissime, dando vita all'insediamento di Codaruina, oggi Valledoria centro. Nel 1960 Codaruina si rese comune autonomo con il nome di Valledoria comprendendo le frazioni di La Muddizza, La Ciaccia, San Pietro, Baia Verde e Maragnani, il cui territorio era compreso nei comuni di Sedini e Castelsardo . Nel 1983 si è staccata la frazione di Santa Maria Coghinas divenuta comune autonomo. SANTA MARIA COGHINAS Santa Maria Coghinas (Cuzina in gallurese , Santa Maria Cutzinas in sardo ) è un comune di 1.439 abitanti della provincia di Sassari Il centro abitato sorge nella regione storica dell'Anglona , sulla riva occidentale del fiume Coghinas e ai piedi delle colline che delimitano la fertilissima valle alluvionale con una media di 2 m s.l.m. -
Alta Gallura Aggius Luogosanto Aglientu Luras
PROPOSTE DI INTERVENTO - MISURA 5.2 - RETE: ALTA GALLURA AGGIUS LUOGOSANTO I luoghi Primo Lotto Il Comune di Luogosanto propone un intervento infrastrutturale che prevede la ricostruzione del manto stradale di due vie, Il Comune di Aggius intende integrare la realizzazione della in masselli di granito proveniente dalle cave che si trovano sparse rete viaria antica del centro storico al fine di consentire la nel territorio comunale con richiami di disegni e piena accessibilità e fruibilità delle attività identitarie quali i simboli, da crearsi con dicromie dello stesso materiale legati laboratori tessili e degli antichi mestieri sia esistenti sia alla tradizione religiosa e non del paese. Si prevede inoltre la quelli proposti all’Amministrazione e non ancora insediati. realizzazione dei sottoservizi e il Questo intervento contribuirà a migliorare l’attrattività del rifacimento di una nuova illuminazione pubblica. paese. Situato a pochi chilometri da Tempio Pausania, una Si intende realizzare un percorso dell’artigianato finalizzato buona campagna promozionale potrebbe affiancare le alla valorizzazione dell’attrattiva turistica e produttiva dell’ambito migliorie proposte per migliorare l’accessibilità al centro urbano. L’intervento proposto, attraverso la creazione di un percorso storico e ai laboratori degli antichi mestieri, catalizzando mirato al rilancio e la rivitalizzazione delle botteghe artigiane e così anche l’attenzione dei turisti dei paesi vicini. La degli antichi mestieri, risulta essere funzionale alle predisposizione di servizi informativi basati sulle nuove esigenze della comunità e dell’identità culturale tecnologie informatiche risponderà all’esigenza dei turisti e tradizionale di Luogosanto e si armonizza perfettamente di ricevere informazioni sulle attività identitarie e artigiana- sotto l’aspetto paesaggistico, territoriale e urbano, li del paese e dell’intera Alta Gallura. -
Comune Di Padru
COMUNE DI PADRU Provincia di Olbia Tempio DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 101 Del 09-08-16 ORIGINALE Oggetto: Presa d'atto valutazione Segretario Comunale e Responsabili di Posizione Organizzative - Anno 2015 L'anno duemilasedici il giorno nove del mese di agosto alle ore 12:00, nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con avvisi, la Giunta Comunale si è riunita con la presenza dei signori: SATTA Antonio Sindaco P MUDULU Antonello Assessore P BACCIU Linda Assessore P BAZZU Paolino Assessore P NIEDDU Veronica Assessore A risultano presenti n. 4 e assenti n. 1. Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza e verbalizzazione (art. 97, c.4° lett.a) del D.Lgs n° 267/2000, il Segretario Comunale D.SSA MURGIA GIOVANNA MARIA; Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. Premesso che sulla presente deliberazione sono stati espressi i pareri ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n° 267. LA GIUNTA COMUNALE VISTA la deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 30.11.2009 con la quale il Comune di Padru ha aderito all'Istituzione dell'Ufficio associato di "Nucleo di Valutazione e di controllo di gestione" fra la Comunità Montana del Monte Acuto e i Comuni, alla stessa appartenenti, di Alà Dei Sardi, Berchidda, Buddusò, Monti, Oschiri e Padru; VISTO il verbale del Nucleo di Valutazione con il quale viene attribuita la valutazione al Segretario Comunale e ai Responsabili di posizione Organizzativa per l'attribuzione dell'indennità di risultato per l'anno 2015; VISTO il CCNL del Comparto Regioni Autonomie Locali, VISTO il Regolamento degli Uffici e dei Servizi adottato dall'Ente; VISTO lo Statuto Comunale; Dato atto che sono stati acquisiti i pareri di cui all'art. -
Ambito Di Paesaggio N. 29 "Budoni - San Teodoro"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 29 "Budoni - San Teodoro" Budoni, Loiri Porto San Paolo, Monti, Olbia, Padru, San Teodoro, Torpè ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - I sistemi di spiaggia e relativi componenti dunari e zone umide di retrospiaggia della Cinta di San Teodoro, dell’Isuledda, di Poltu Cuadu; - lo stagno di San Teodoro, che ospita una tipica vegetazione alofila con inserimenti di giunchi, tamerici e rimboschimenti con conifere (pino); AMBITO n. 29 “BUDONI - SAN TEODORO” - la piana costiera e le risorse dei suoli a prevalente utilizzo agricolo, in maggior parte con seminativi, impianti artificiali e sistemi agro-residenziali; COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE - l’uso agricolo del suolo, che è rappresentato prevalentemente dalle attività zootecniche; in particolare nelle aree collinari, le aree alluvionali delle foci Budoni, Loiri Porto San Paolo, Monti, Olbia, Padru, San Teodoro, Torpè L’Ambito si sviluppa attraverso due unità fisiografiche sottese dei rii San Teodoro, Budoni e minori sono spesso destinate a colture ortive rispettivamente dall’arco litoraneo di San Teodoro, e da quello di INQUADRAMENTO TERRITORIALE o arboree (vigneti, frutteti), sovente alternate a colture cerealicole e Budoni, intervallato nella parte mediana dal promontorio di Punta foraggere; di Ottiolu, e dall’articolazione di rias minori, quali porto Taverna e Porto San Paolo, che crea la sponda continentale di fronte - i sistemi idrografici dei bacini di alimentazione delle zone umide costiere e all’arcipelago di Tavolara e Molara, circoscritto a sud da Capo rispettivi recettori rappresentati dal Riu di Filicaiu e dal Rio di San Teodoro Coda Cavallo. -
Uranium Distribution in the Variscan Basement of Northeastern Sardinia
Uranium distribution in the Variscan Basement of Northeastern Sardinia Kaçeli Xhixha M.a,b, Albèri M. c,e, Baldoncini M. b,c,e, Bezzon G.P. d, Buso G.P.d, Callegari I. b,d, Casini L.f, Cuccuru S.f, Fiorentini G.c,e, Guastaldi E.b,g, Mantovani F.c,e, Mou L.d, Oggiano G. f, Puccini A.f, Rossi Alvarez C. d, Strati V.b,c,d*, Xhixha G. b,d, Zanon Ad. a University “Aleksandër Moisiu” Durrës, Department of Engineering Sciences, Faculty of Professional Studies, Str. Currila 1, 2000 - Durrës, Albania. b GeoExplorer Impresa Sociale S.r.l., Via E. Vezzosi, 15, 52100 - Arezzo, Italy. c University of Ferrara, Department of Physics and Earth Sciences, Via Saragat 1, 44121 - Ferrara, Italy. d INFN, Legnaro National Laboratories, Viale dell’Università, 2 - 35020 Legnaro, Padua, Italy. e INFN, Ferrara Section, Via Saragat 1, 44121 - Ferrara, Italy. f University of Sassari, Nature and Environment Department, via Piandanna 4 - 07100, Sassari, Italy. g University of Siena, Center for GeoTechonologies, Via Vetri Vecchi 34 - 52027 San Giovanni Valdarno, Arezzo, Italy. * Corresponding author: Virginia Strati, Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Via Saragat, 1 - 44122 Ferrara, Italy. Phone: +39 3489356603. Email: [email protected] 1 Abstract We present a detailed map of the uranium distribution and its uncertainties in the Variscan Basement of Northeastern Sardinia (VBNS) at a scale 1:100,000. An area of 2100 km2 was investigated by means of 535 data points obtained from laboratory and in situ gamma-ray spectrometry measurements. These data volume corresponds to the highest sampling density of the European Variscides, aimed at studying the genetic processes of the upper crust potentially triggered by an enrichment of radiogenic heat-producing elements.