n. 326 20 luglio 2015 Ciao Jules La morte del giovane driver francese dopo mesi di coma ha colpito al cuore la F.1. E fatto tornare a galla le polemiche sul suo incidente e sulla sicurezza nelle corse FORMULA 1 Stoffel Vandoorne Registrazione al tribunale Civile di Bologna con il numero 4/06 del 30/04/2003 Direttore responsabile: Massimo Costa (
[email protected]) Redazione: Stefano Semeraro Marco Minghetti Collaborano: 6 Carlo Baffi Antonio Caruccio Marco Cortesi Alfredo Filippone Claudio Pilia Guido Rancati Dario Sala 32 Silvano Taormina Produzione: Marco Marelli Fotografie: Photo4 10 Actualfoto Photo Pellegrini MorAle Realizzazione: Inpagina srl 68 Via Giambologna, 2 40138 Bologna Tel. 051 6013841 Fax 051 5880321
[email protected] © Tutti gli articoli e le immagini contenuti nel Magazine Italiaracing sono da intendersi a riproduzione riservata ai sensi dell'Art. 7 R.D. 18 maggio 1942 n.1369 di Baffi Il graffio L’editoriale di Stefano Semeraro LA MORTE DI BIANCHI ERA EVITABILE MA LA F.1 SI AUTO ASSOLVE Le corse in macchina sono pericolose. La sicurezza assoluta non esisterà mai, chiunque lo sostenga mente: per ipocrisia, ignoranza o interesse. Si può, però, puntare ad avere una sicurezza relativa sempre più elevata. La lezione che viene dall'amara e triste vicenda di Jules Bianchi è proprio que- sta. Rispetto agli anni delle ultime tragedie di F.1 – Roland Ratzenberger e Ayrton Senna – si è fatto molto per rendere più sicure le vetture. Si è ten- tato di modificare i circuiti esistenti o di costruirne di nuovi sempre meno pericolosi, si è intervenuti in qualche modo sulle procedure da adottare in caso di incidente, ma proprio in questo settore i margini sono ancora ampi.