Relazione Geologica E Geotecnica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Geologica E Geotecnica UNIONE DI COMUNI LOMBARDA “Asta del Serio” Area tecnico-manutentiva Studio Tecnico Professionale ETA4 Geom. Giulio Scandella Via G. verdi n. 12 Collegio dei Geometri della FINO DEL MONTE (BG) Provincia di Bergamo n. 4063 Cell. 349 1907957 P.IVA 03175830169 – C.F. SCN GLI P07 C800K Oggetto: STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA ALLARGAMENTO SP 51 DAL KM 3+189 AL KM 3+232 E REALIZZAZIONE NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO FRA LE VIE BERGAMO E MAZZOLETTI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Il Progettista Il RUP Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) Tel. 347.1328195 e_mail: [email protected] -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Comune: Piario (Bg) Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento tra via Bergamo e via Mazzoletti Torre Boldone, ottobre 2014 Dott. Geol. Enrico Mosconi Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) 1. PREMESSA 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 4 3. VINCOLI E DISPOSIZIONI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE 12 4. INDAGINI GEOGNOSTICHE 15 5. BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO 19 6. CONCLUSIONI 21 2 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) 1. PREMESSA La presente indagine è finalizzata a verificare preliminarmente le caratteristiche geologiche dei terreni interessati dal progetto di realizzazione di una nuova strada di collegamento tra via Bergamo e via Mazzoletti in Comune di Piario. La relazione è conforme alle disposizioni normative vigenti, all’art.57 della L.R.12/2005, all’ex. D.G.R. n.8/7374 del 2008, attuale D.G.R. n.9/2616. fig. 1 - area d’intervento, ortofoto Googlemap 2014 3 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 2.1 Inquadramento geografico I terreni interessati dal presente studio sono collocati ad una quota di circa 550-560 m s.l.m, alla base di un versante esposto verso settentrione nel comparto nordorientale del Comune di Piario. L’esatta ubicazione del luogo d’indagine è visibile nello stralcio della Carta Tecnica Regionale proposto di seguito. fig. 2 - corografia con base C.T.R. con indicazione del sito di progetto 2.2 Inquadramento geomofologico L’area di progetto è posta lungo un tratto di versante a pendenza generalmente bassa, posto tra via Bergamo e via Mazzoletti; in tale zona, allo stato attuale, non si ravvisano processi destabilizzanti in atto di rilevanza, come indicato anche nello studio geologico comunale, negli elaborati cartografici del PTCP, nella Carta Inventario dei Fenomeni Franosi e nella cartografia geoambientale della Regione Lombardia e nella documentazione Webgis dell’AIPO. 4 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) fig. 3 – stralcio della Carta Inventario dei Fenomeni Franosi della Regione Lombardia fig. 4 – stralcio della Carta del Dissesto Idrogeologico e della Pericolosità dei Territori Montani e Collinari della Provincia di Bergamo 5 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) fig. 5 – stralcio della Carta del dissesto con legenda uniformata PAI, studio geologico comunale, Dott.ssa Geol. Mariantonia Ferracin, 2012 2.3 Inquadramento geologico e litologico Dal punto di vista geologico-strutturale ci troviamo nelle Prealpi Orobie centro - orientali, all’interno del dominio del Parautoctono Sudalpino Orobico che si estende dal margine della pianura fino alla faglia di Clusone. 94a fig. 6 - stralcio della Carta Geologica della Provincia di Bergamo, anno 2000 6 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) L’area di progetto ricade nel dominio delle coperture superficiali del Complesso del Serio e del Complesso di Ponte Selva (depositi morenici-fluvioglaciali) che ricoprono un substrato roccioso dolomitico. Complesso del Serio - Unità della Selva di Clusone (94a in fig.6) L’Unità della Selva di Clusone comprende coltri moreniche (till di ablazione, till di alloggiamento, depositi di contatto glaciale) e depositi di versante. Il till di ablazione è costituito da diamicton massivo a supporto di matrice sabbiosa; i clasti sono provenienti dai litotipi silicoclastici e metamorfici affioranti nell’alta valle, con subordinati apporti carbonatici. Il till di alloggiamento è caratterizzato ancora da diamicton massivo, ma con matrice limosa, clasti sagomati e striati. I depositi di contatto glaciale sono costituiti da ghiaie a supporto di matrice sabbiosa fine con ciottoli arrotondati, ghiaie a supporto clastico, matrice assente. I depositi di versante, infine, presentano diamicton a ciottoli e blocchi spigolosi, matrice scarsa, supporto clastico, organizzati in corpi stratoidi clinostratificati, clasti di provenienza locale. A sud di Gromo, nei tratti a minore acclività, si riconoscono piccoli cordoni morenici laterali ben conservati (Ardesio, Piario). Nella pineta di Clusone sono ben conservate le morene frontali del ghiacciaio seriano, che si presentano qui come cordoni molto netti e continui, di elevazione non superiore ai 10 m; fra tali cordoni si osservano sia forme blandamente ondulate ed irregolari, legate a depositi di fondo, sia piccole piane, costituite da spessori esigui di depositi fluvioglaciali. Localmente inoltre sono conservati piccoli terrazzi di kame, legati a fasi successive a quella di massimo (Piario). Le morene laterali e frontali presenti sul versante sinistro da Ardesio alla Selva di Clusone evidenziano l’andamento della lingua glaciale seriana. Nella Selva di Clusone sono presenti più cordoni morenici frontali, la cui geometria risente della presenza dei dossi di Villa Emilia e Villa Perelli, e del M. Nè, che impedivano alla fronte del ghiacciaio di espandersi verso Est. L’assenza di depositi fluvioglaciali che si raccordino alle morene frontali è legata probabilmente alla ridotta capacità erosiva del ghiacciaio; nel tratto a sud di Ponte delle Seghe 7 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) infatti i grandi terrazzi e le conoidi cementate dell’Unità di Groppino (Complesso di Piario) hanno conservato le proprie morfologie senza venire rimodellati dal ghiacciaio, la cui massa principale si incanalava nella valle sottostante. Sul terrazzo sono state quindi deposte le morene frontali, e piccoli terrazzi di kame come quello di Piario, formato fra il ghiacciaio e il versante e successivamente collassato venendo a mancare durante le fasi di ritiro il sostegno laterale; le acque dello scaricatore glaciale invece dovevano incanalarsi nel fondovalle, e quivi depositare i sedimenti fluvioglaciali; questi ultimi sarebbero quindi presumibilmente rintracciabili nell’Unità di Spiazzi, più bassa altimetricamente. fig. 7 - stralcio della Carta litologica, studio geologico comunale, Dott.ssa Geol. Mariantonia Ferracin, 2012 8 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) fig. 8 - stralcio foglio 077, Clusone, CARG, anno 2012 Complesso di Ponte della Selva – Unità dei Prati Mini (92a in fig.6) L’Unità dei Prati Mini comprende coltri moreniche (till di ablazione) e depositi fluvioglaciali. Il till di ablazione è costituito da diamicton massivo a ciottoli e blocchi in abbondante matrice sabbiosa, spesso in sottili e discontinue placche evidenziate da erratici sparsi. I depositi fluvioglaciali sono caratterizzati da ghiaie a supporto clastico o di matrice sabbiosa in corpi stratoidi, con ciottoli subarrotondati da centimetrici a decimetrici, localmente parzialmente cementate. L’Unità di Prati Mini presenta morfologie parzialmente conservate. Cordoni morenici a profilo arrotondato, alti non più di una decina di metri e larghi sino a 50 m, sono presenti solo a Prati Mini. In genere l’unità ammanta i versanti con spessori esigui di till, o con una copertura pressochè continua di erratici di varie dimensioni.
Recommended publications
  • A Registro Ufficiale.U.0053836.17-06-2020
    REGISTRO UFFICIALE.U.0053836.17-06-2020.h.10:58 DIREZIONE SOCIOSANITARIA Spett.li Sindaci dei Comuni della provincia di Bergamo Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Presidenti delle Assemblee dei Sindaci dei Distretti Presidenti delle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali Responsabili Uffici di Piano Responsabili UTES Oggetto: Ordinanza n. 566 del 12.06.2020 - Servizi per l’infanzia e l’adolescenza (attività estive). Gentilissimi, anche a seguito del confronto tenutosi il 15 giugno c.a. con la Direzione Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità di Regione Lombardia in merito all’Ordinanza n. 566 del 12 giugno u.s. e ai servizi estivi per l’infanzia e l’adolescenza si specifica quanto segue: − L’Ente gestore deve predisporre il Progetto Organizzativo che contiene una descrizione generale dell’attività ed è articolato in relazione agli aspetti disciplinati dall’allegato 8 al DPCM 11 giugno 2020 e dall’Ordinanza n. 566 del 12 giugno 2020. L’Ente gestore provvede altresì ad inviare il progetto al Comune e alla scrivente ATS agli indirizzi: [email protected] [email protected] tel. 035.385.306-7 − Le attività estive potranno essere realizzate come opportunità organizzate di socialità e gioco per i bambini e adolescenti 0-17 anni (Ordinanza regionale n. 566/2020) o come Centri Ricreativi Diurni (per i quali resta in vigore la relativa normativa - L.R. 3/2008, D.g.r. 11496/2010, D.d.g. 1254/2010 e Ordinanza regionale n. 566/2020). In entrambi i casi l’Ente Gestore dovrà predisporre il Progetto Organizzativo e trasmetterlo al Comune di riferimento e all’ATS di Bergamo.
    [Show full text]
  • ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
    ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO
    [Show full text]
  • [email protected] COMUNE DI
    Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected]
    [Show full text]
  • CV Per. Ind. Graziano Guerini
    Studio Elettrotecnico Guerini p.i. Graziano Uffici: Piazza San Giorgio, 15/E – 24020 Fiorano al Serio - BG – Tel/fax 035721651 – Cell. 3357205362 e-mail: [email protected] - c.f. GRN GZN 77D15 D952R - P.I. 02931130161 – Iscrizione all’Albo n°1305 Curriculum Professionale INFORMAZIONI GENERALI Nome e Cognome Guerini Graziano Nato a Gazzaniga il 15/04/1977 Residente in Via Tironega, 46 24060 Endine Gaiano (BG) Ufficio in Piazza San Giorgio, 15/E 24020 Fiorano al Serio (BG) Recapiti Telefonici: Tel/fax 035721651 Cell.335/7205362 E-mail: [email protected] Professione: Libero Professionista Iscritto al Collegio dei periti Industriali della Provincia di Bergamo nell’anno 2002 al n°1305 ISTRUZIONE Diploma di Perito Industriale conseguito presso l’ITIS di Gazzaniga (BG) nell’anno scolastico 1995/96 specializzazione Elettrotecnica, Votazione 56/60. Diploma di abilitazione all’esercizio della libera professione conseguito presso l’ITIS Paleocapa (BG) nell’anno 2001, votazione 66/100 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le nuove Norme CEI 31-30, 31-35 ecc. Attestato di partecipazione al corso di “Protezione dalle sovratensioni, scelta ed applicazione di scaricatori di sovratensioni”” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le Norme CEI 81-1, 81-4 e Guida CEI 81-8. Master di illuminotecnica applicata per esterni secondo la legge regionale 17/2000 e 38/2004 svoltosi nell’anno 2005 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione per la presenza di Polveri”” svoltosi presso la sede del CEI con relatore prof.
    [Show full text]
  • SCUOLE DELL'obbligo PER GRADUATORIE PERMANENTI E D'istituto FLC CGIL BERGAMO Servizi Per Gli Iscritti
    SCUOLE DELL'OBBLIGO PER GRADUATORIE PERMANENTI E D'ISTITUTO FLC CGIL BERGAMO Servizi per gli iscritti DISTRETTO 025 IST.COMPR.CLUSONE COD. BGIC80600Q VIALE ROMA 11 TEL. 034621023 SC.DELL'INFANZIA PIARIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA CLUSONE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PIARIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VILLA D'OGNA n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.CLUSONE n. classi n. alunni IST.COMPR.GROMO COD. BGIC85100N VIA DE MARCHI 12 TEL. 034641111 SC.DELL'INFANZIA ARDESIO VALCANALE n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA GANDELLINO n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA VALGOGLIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ARDESIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ARDESIO VALCANALE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GANDELLINO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GROMO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VALBONDIONE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VALGOGLIO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.ARDESIO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.GROMO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.VALBONDIONE n. classi n. alunni IST.COMPR.PONTE NOSSA COD. BGIC86400Q VIA RIMEMBRANZE 5 TEL. 035701102 SC.DELL'INFANZIA GORNO VILLASIO n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA ONETA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GORNO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ONETA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PARRE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PONTE NOSSA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PREMOLO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.GORNO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.PONTE NOSSA n. classi n. alunni IST.COMPR.ROVETTA COD.
    [Show full text]
  • Tabella Valori Comuni.Xlsx
    durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BG DALMINE 8 120 2015 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 95 1477 2016 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 123 1101 2018 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 104 1519 2018 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 365 150 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 166 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 394 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 447 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 82 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 75 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 61 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 583 2003/2009 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 84 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 170 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 548 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 567 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 684 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 38 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 123 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 124 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 166 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 325 2003 ASL ARPA BG BG ENTRATICO 365 54 2003 ASL ARPA BG BG ENTRATICO 94 72 2016 ICO Sas di ing Fornai BG FILAGO 365 85 2003 ASL ARPA BG BG FILAGO 365 242 2003 ASL ARPA BG BG FILAGO 365 287 2003 ASL ARPA BG BG FILAGO T 94191 2017 ICO Sas di ing Fornai BG FILAGO 4 740 2017 ICO Sas di ing Fornai BG FINO DEL MONTE 365 108 2003 ASL ARPA BG BG FINO DEL MONTE 365 777 2003 ASL ARPA BG BG FIORANO AL SERIO 365 59 2003 ASL ARPA BG BG FIORANO AL SERIO 365 71 2003 ASL ARPA BG BG FIORANO AL SERIO T 67615 2015 ICO Sas di ing Fornai BG FIORANO AL SERIO 4 178 2017 ICO Sas di ing Fornai BG FONTANELLA 365 26 2003 ASL
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus S
    Orari e mappe della linea bus S S Albino Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S (Albino) ha 11 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albino: 05:30 - 20:00 (2) Albino Itc: 07:35 - 09:40 (3) Albino Itc: 06:50 - 07:37 (4) Bergamo: 04:50 - 17:30 (5) Bratto: 05:40 - 18:05 (6) Clusone: 08:35 - 19:50 (7) Clusone: 05:55 - 21:35 (8) Clusone (Istituto Fantoni): 07:05 - 09:05 (9) Gazzaniga: 13:30 - 15:55 (10) Gazzaniga: 05:55 - 17:20 (11) Ponte Nossa: 13:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S Direzione: Albino Orari della linea bus S 31 fermate Orari di partenza verso Albino: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:30 - 20:00 martedì 05:30 - 20:00 Bratto - Via Confalonieri (Chiesa) Via Luigi Cadorna, Castione della Presolana mercoledì 05:30 - 20:00 Bratto (Dorga) - Via Provinciale giovedì 05:30 - 20:00 2 Via Antonio Locatelli, Castione della Presolana venerdì 05:30 - 20:00 Castione - Via Provinciale, Agip sabato 05:30 - 20:00 Castione - Via S. Antonio domenica 08:00 - 19:00 Castione - Municipio 5 Piazza Roma, Castione Della Presolana Castione - Via Agro, Via Sorte Informazioni sulla linea bus S 3 Via Agro, Castione Della Presolana Direzione: Albino Fermate: 31 Castione - Via Agro, Via Valsacco Durata del tragitto: 31 min La linea in sintesi: Bratto - Via Confalonieri (Chiesa), Onore - Ombregno Bassa Bratto (Dorga) - Via Provinciale, Castione - Via Provinciale, Agip, Castione - Via S.
    [Show full text]
  • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Ambientale
    Piano di Governo del Territorio Comune di Rovetta il Sindaco Stefano Savoldelli La Giunta E. Pedrocchi, G. Benzoni, M. Carrara, C. Casali, I. Caramellano, L. Marinoni L’Ufficio Tecnico Geom. Giudici Claudio Comune di Onore il Sindaco Gianpietro Schiavi La Giunta A. Tomasono, C.G. Boarato, R. De Rosa, W. Ferrari L’Ufficio Tecnico Duilio Diletti Comune di Fino del Monte il Sindaco Matteo Oprandi La Giunta G. Meloncelli, G. Scandella, S. Scandella, A. Poloni L’Ufficio Tecnico geom. Oprandi Matteo VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Ambientale COMUNE DI ONORE novembre 2011 I progettisti Arch. Paolo Crippa Ing. Dario Vanetti – UrbanStudio con la collaborazione di Ing Valentina Lombardi PGT Comune di Onore Piano di Governo del territorio 1. I CONTENUTI E GLI OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO .................................................. 5 2. la valutazione degli effetti del documento di piano sull’ambiente ................................. 7 3. compensazioni e azioni di mitigazione alla trasformazione ............................................ 12 3.1. Il Fondo Verde .......................................................................................................... 12 3.2. Azioni di mitigazione e compensazione................................................................. 13 ALLEGATO A: CARTOGRAFIA DI VALUTAZIONE DI COMPATIBLITA’ E DI COERENZA – COMUNE DI ONORE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 3 RAPPORTO AMBIENTALE PGT Comune di Onore Piano di Governo del territorio ll Rapporto Ambientale è redatto in collaborazione con Dott. Ing.Valentina Lombardi VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 4 RAPPORTO AMBIENTALE PGT Comune di Onore Piano di Governo del territorio 1. I CONTENUTI E GLI OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO L’Amministrazione Comunale di Onore ha dato formalmente avvio alle attività di preparazione e orientamento del PGT con avviso pubblico in data 13 agosto 2009, contestualmente sono stati aperti i periodi per la presentazione di istanze e proposte da parte dei soggetti interessati utili alla predisposizione del piano .
    [Show full text]
  • Dispensari 2020 2021
    ORARI DISPENSARI FARMACEUTICI VALIDI DALLO 01/06/2020 AL 31/05/2021 ALLEGATO N. 2 I DISPENSARI FARMCEUTICI RESTANO CHIUSI NEL PERIODO DI CHIUSURA PER FERIE DELLE RISPETTIVE FARMACIE DOM. DISPENSARIO DI GESTITO DA FARMACIA DI LUN. MAR. MER. GIO. VEN. SAB. NOTE AZZONE Pezzoli Dr.a Evelina Vilminore 13,30-14,30 13,30-14,30 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 10,00-12,00 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 15,30-17,30 15,30-17,30 15,30-17,30 15,30-17,30 15,30-17,30 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 09,00-12,00 09,00-12,00 09,00-12,00 09,00-12,00 09,00-12,00 09,00-12,00 09,00-12,00 DAL 01/07/20 AL 31/08/20 BRATTO Personeni Dr. Stefano Castione 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 15,30-19,00 DAL 24/12/20 AL 06/01/21 CASTEL GABBIANO Martorana Maria Fara Olivana 8,30-12,30 8,30-12,30 9,00-12,30 8,30-12,30 8,30-12,30 9,00-12,30 DISPENSARIO GESTITO FUORI PROVINCIA CASTEL GABBIANO Martorana Maria Fara Olivana 15,00-19,00 15,00-19,00 15,00-19,00 15,00-19,00 CHIUSO PER FERIE DAL 15/6/20 AL 20/06/20, DAL 17/08/20 AL 22/08/20, DAL 14/09/20 AL 19/09/20, DAL 06/04/21 AL 10/04/21, DAL 10/05/21 AL 15/05/21 CARONA Mandorino Gianfranco Branzi 10,30-12,00 16,30-18,00 CENATE SOTTO Gregorio Alfonso Cenate Sotto 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,30 9,00-12,00 9,00-12,00 9,00-12,00 CHIUSO PER FERIE DAL 03/08/20 al 29/08/20 e 07/12/20 CORNA IMAGNA Castellaneta Emilio Locatello 11,00-12,00 11,00-12,00 COSTA SERINA Pizzigalli Giovanni Bracca 09,30-11,30 COSTA SERINA Pizzigalli Giovanni Bracca 15,00-16,30 DAL 07/07/20 al 30/08/20 APERTO ANCHE IL MARTEDì DALLE 9,30 ALLE 12,00 DOSSENA Passera dr.a Francesca Otre il Colle 9,30-12,00 9,30-12,00 9,30-12,00 15,00-18,00 9,30-12,00 9,30-12,00 FINO DEL MONTE Re Alberto Rovetta 8,30-11,30 8,30-11,30 FONTENO Cortesi Dr.
    [Show full text]
  • Unità Territoriali
    UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone.
    [Show full text]
  • ARCHIVIO DEL CASTELLO DI GROMO Sezione Diplomatica (1284-1796)
    ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI BERGAMO ARCHIVIO DEL CASTELLO DI GROMO Sezione diplomatica (1284-1796) Andrea Zonca 2007 PERGAMENE DEL CASTELLO DI GROMO Collezione di 23 documenti, raccolti in 2 faldoni (fald.1 = nn. 1-14; fald.2 = nn. 15-23); costituiscono un corpus abbastanza omogeneo quanto a persone, luoghi ed ambito cronologico; si distinguono nettamente i docc. 1-3, relativi a Bergamo e con note tergali di una stessa mano del XVIII secolo: sono attribuibili all’archivio del Consorzio di S.Alessandro e S.Leonardo in Bergamo, che compare espressamente nel doc.3. Il precedente elenco dei documenti segnalava: Una curiosità: Tra le pergamene rinvenuto un bracciale con spilla. Lo scritto “C.L.N: Giusetizia – Libertà”. E’ stampato lo stemma con il numero 52874. Corpo Volontari della Libertà. Tale pezzo è oggi conservato nel fald. 1. Elenco dei documenti num. data luogo natura dell’atto 1 1284 set. 26 Bergamo Obbligazione 2 1405 feb. 25 Bergamo Immissione in possesso 3 1409 nov. 11 Bergamo Liberazione 4 1483 giu. 23 Ardesio Vendita 5 1493 giu. 10 Gromo Permuta 6 1498 ago. 20 Gromo Donazione 7 1502 ott. 27 Gromo Divisione ereditaria 8 1503 set. 10 Bergamo Estratto testamentario 9 1504 feb. 14 Gromo Vendita 10 1504 lug. 26 Nese Locazione 11 1504 nov. 16 Lovere Divisione ereditaria 12 1519 lug. 18 Ardesio Vendita 13 1524 gen. 2 Clusone Testamento 14 1531 lug. 30 Gromo Vendita 15 1538 ott. 29 Gandellino Vendita 16 1554 ott. 26 Clusone Vendita 17 1565 mag. 3 Gromo Divisione ereditaria 18 1566 mag. 6 Gromo Vendita 19 1566 mag.
    [Show full text]
  • Bergamo.It/Web/Arentsll.Nsf
    www.asl.bergamo.it/web/arentsll.nsf SERVIZI di PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI Angeli – Calepio - Cavernago - Cenate Sopra - Cenate DI LAVORO (PSAL) e IGIENE E SANITA’ PUBBLICA– Sotto - Chiuduno - Costa di Mezzate - Credaro - Endine Gaiano - Entratico - Foresto Sparso - Gandosso BERGAMO : - Gaverina Terme - Gorlago - Grassobbio - Grone - SUDDIVISIONE IN AMBITI Grumello del Monte - Luzzana - Monasterolo del Castello - Montello - Mornico al Serio - Palosco - Parzanica - Pedrengo - Predore - Ranzanico - San Ambito 1 – Via Borgo Palazzo 130 - Bergamo Paolo d’Argon - Sarnico - Scanzorosciate - Seriate - tel.035 2270 604/5 – fax 035 2270 507 Spinone al Lago - Tavernola Bergamasca - Telgate - Azzano San Paolo - Bergamo - Boltiere - Ciserano - Torre de Roveri - Trescore Balneario - Viadanica - Comun Nuovo - Curno - Dalmine - Gorle - Lallio - Vigano San Martino - Vigolo - Villongo - Zandobbio. Levate - Mozzo - Orio Al Serio - Osio Sopra - Osio Sede di Lovere: tel. 035 4349 602 – fax 035 4349 Sotto - Ponteranica - Sorisole - Stezzano - Torre 661 Boldone - Treviolo - Urgnano - Verdellino - Verdello Bossico - Castro - Costa Volpino - Fonteno - Lovere - - Zanica - Pianico - Riva di Solto - Rogno - Solto Collina - Sovere. REFERENTI: Grazioli M. Grazia : 035/ 2270496 Sabrina Biffi : 035/2270511 REFERENTI : Giulio Lacavalla : 035/ 955454 Antonella Regonesi: 035/ 2270504- Nadia Busca: 035/4349656 568 035/955415 Ambito 2 - Istituto Bernareggi – Via Garibaldi Ambito 4 - Viale Stazione 26/a – Albino – 15 - Bonate Sotto tel. 035 4991 110 – fax 035 4942179
    [Show full text]