Relazione Geologica E Geotecnica

Relazione Geologica E Geotecnica

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA “Asta del Serio” Area tecnico-manutentiva Studio Tecnico Professionale ETA4 Geom. Giulio Scandella Via G. verdi n. 12 Collegio dei Geometri della FINO DEL MONTE (BG) Provincia di Bergamo n. 4063 Cell. 349 1907957 P.IVA 03175830169 – C.F. SCN GLI P07 C800K Oggetto: STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA ALLARGAMENTO SP 51 DAL KM 3+189 AL KM 3+232 E REALIZZAZIONE NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO FRA LE VIE BERGAMO E MAZZOLETTI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Il Progettista Il RUP Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) Tel. 347.1328195 e_mail: [email protected] -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Comune: Piario (Bg) Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento tra via Bergamo e via Mazzoletti Torre Boldone, ottobre 2014 Dott. Geol. Enrico Mosconi Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) 1. PREMESSA 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 4 3. VINCOLI E DISPOSIZIONI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE 12 4. INDAGINI GEOGNOSTICHE 15 5. BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO 19 6. CONCLUSIONI 21 2 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) 1. PREMESSA La presente indagine è finalizzata a verificare preliminarmente le caratteristiche geologiche dei terreni interessati dal progetto di realizzazione di una nuova strada di collegamento tra via Bergamo e via Mazzoletti in Comune di Piario. La relazione è conforme alle disposizioni normative vigenti, all’art.57 della L.R.12/2005, all’ex. D.G.R. n.8/7374 del 2008, attuale D.G.R. n.9/2616. fig. 1 - area d’intervento, ortofoto Googlemap 2014 3 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 2.1 Inquadramento geografico I terreni interessati dal presente studio sono collocati ad una quota di circa 550-560 m s.l.m, alla base di un versante esposto verso settentrione nel comparto nordorientale del Comune di Piario. L’esatta ubicazione del luogo d’indagine è visibile nello stralcio della Carta Tecnica Regionale proposto di seguito. fig. 2 - corografia con base C.T.R. con indicazione del sito di progetto 2.2 Inquadramento geomofologico L’area di progetto è posta lungo un tratto di versante a pendenza generalmente bassa, posto tra via Bergamo e via Mazzoletti; in tale zona, allo stato attuale, non si ravvisano processi destabilizzanti in atto di rilevanza, come indicato anche nello studio geologico comunale, negli elaborati cartografici del PTCP, nella Carta Inventario dei Fenomeni Franosi e nella cartografia geoambientale della Regione Lombardia e nella documentazione Webgis dell’AIPO. 4 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) fig. 3 – stralcio della Carta Inventario dei Fenomeni Franosi della Regione Lombardia fig. 4 – stralcio della Carta del Dissesto Idrogeologico e della Pericolosità dei Territori Montani e Collinari della Provincia di Bergamo 5 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) fig. 5 – stralcio della Carta del dissesto con legenda uniformata PAI, studio geologico comunale, Dott.ssa Geol. Mariantonia Ferracin, 2012 2.3 Inquadramento geologico e litologico Dal punto di vista geologico-strutturale ci troviamo nelle Prealpi Orobie centro - orientali, all’interno del dominio del Parautoctono Sudalpino Orobico che si estende dal margine della pianura fino alla faglia di Clusone. 94a fig. 6 - stralcio della Carta Geologica della Provincia di Bergamo, anno 2000 6 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) L’area di progetto ricade nel dominio delle coperture superficiali del Complesso del Serio e del Complesso di Ponte Selva (depositi morenici-fluvioglaciali) che ricoprono un substrato roccioso dolomitico. Complesso del Serio - Unità della Selva di Clusone (94a in fig.6) L’Unità della Selva di Clusone comprende coltri moreniche (till di ablazione, till di alloggiamento, depositi di contatto glaciale) e depositi di versante. Il till di ablazione è costituito da diamicton massivo a supporto di matrice sabbiosa; i clasti sono provenienti dai litotipi silicoclastici e metamorfici affioranti nell’alta valle, con subordinati apporti carbonatici. Il till di alloggiamento è caratterizzato ancora da diamicton massivo, ma con matrice limosa, clasti sagomati e striati. I depositi di contatto glaciale sono costituiti da ghiaie a supporto di matrice sabbiosa fine con ciottoli arrotondati, ghiaie a supporto clastico, matrice assente. I depositi di versante, infine, presentano diamicton a ciottoli e blocchi spigolosi, matrice scarsa, supporto clastico, organizzati in corpi stratoidi clinostratificati, clasti di provenienza locale. A sud di Gromo, nei tratti a minore acclività, si riconoscono piccoli cordoni morenici laterali ben conservati (Ardesio, Piario). Nella pineta di Clusone sono ben conservate le morene frontali del ghiacciaio seriano, che si presentano qui come cordoni molto netti e continui, di elevazione non superiore ai 10 m; fra tali cordoni si osservano sia forme blandamente ondulate ed irregolari, legate a depositi di fondo, sia piccole piane, costituite da spessori esigui di depositi fluvioglaciali. Localmente inoltre sono conservati piccoli terrazzi di kame, legati a fasi successive a quella di massimo (Piario). Le morene laterali e frontali presenti sul versante sinistro da Ardesio alla Selva di Clusone evidenziano l’andamento della lingua glaciale seriana. Nella Selva di Clusone sono presenti più cordoni morenici frontali, la cui geometria risente della presenza dei dossi di Villa Emilia e Villa Perelli, e del M. Nè, che impedivano alla fronte del ghiacciaio di espandersi verso Est. L’assenza di depositi fluvioglaciali che si raccordino alle morene frontali è legata probabilmente alla ridotta capacità erosiva del ghiacciaio; nel tratto a sud di Ponte delle Seghe 7 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) infatti i grandi terrazzi e le conoidi cementate dell’Unità di Groppino (Complesso di Piario) hanno conservato le proprie morfologie senza venire rimodellati dal ghiacciaio, la cui massa principale si incanalava nella valle sottostante. Sul terrazzo sono state quindi deposte le morene frontali, e piccoli terrazzi di kame come quello di Piario, formato fra il ghiacciaio e il versante e successivamente collassato venendo a mancare durante le fasi di ritiro il sostegno laterale; le acque dello scaricatore glaciale invece dovevano incanalarsi nel fondovalle, e quivi depositare i sedimenti fluvioglaciali; questi ultimi sarebbero quindi presumibilmente rintracciabili nell’Unità di Spiazzi, più bassa altimetricamente. fig. 7 - stralcio della Carta litologica, studio geologico comunale, Dott.ssa Geol. Mariantonia Ferracin, 2012 8 Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 – Torre Boldone (Bg) – [email protected] Committente: Comunità Montana Valle Seriana Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Progetto di realizzazione nuova strada di collegamento Ubicazione: via Bergamo – via Mazzoletti, Piario (Bg) fig. 8 - stralcio foglio 077, Clusone, CARG, anno 2012 Complesso di Ponte della Selva – Unità dei Prati Mini (92a in fig.6) L’Unità dei Prati Mini comprende coltri moreniche (till di ablazione) e depositi fluvioglaciali. Il till di ablazione è costituito da diamicton massivo a ciottoli e blocchi in abbondante matrice sabbiosa, spesso in sottili e discontinue placche evidenziate da erratici sparsi. I depositi fluvioglaciali sono caratterizzati da ghiaie a supporto clastico o di matrice sabbiosa in corpi stratoidi, con ciottoli subarrotondati da centimetrici a decimetrici, localmente parzialmente cementate. L’Unità di Prati Mini presenta morfologie parzialmente conservate. Cordoni morenici a profilo arrotondato, alti non più di una decina di metri e larghi sino a 50 m, sono presenti solo a Prati Mini. In genere l’unità ammanta i versanti con spessori esigui di till, o con una copertura pressochè continua di erratici di varie dimensioni.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    35 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us