Soprintendenza Archeologia, 26 maggio 2017 Belle Arti e Paesaggio per le province di , Rovigo e Soprintendenza Archeologia, Belle Vicenza Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza

Sala Gazzola, Chiostro San Fermo, piazza San Fermo 3a, Verona

CURA SCIENTIFICA Dipartimento Culture e Civiltà, Brunella Bruno (SABAP VR-RO-VI), Università degli studi di Patrizia Basso (Dip. CuCi UniVR) Verona SEGRETERIA E CONTATTI Claudia Cenci (SABAP VR-RO-VI) c [email protected] Piergiovanna Grossi (Dip. CuCi UniVR) [email protected]

Comuni della Valpolicella SITO WEB Dolcè https://initinere2017.wordpress.com/ IN ITINERE. VERONA E LE Fumane SUE STRADE: LE Marano di Valpolicella NUOVE SCOPERTE SI RINGRAZIANO Negrar

Pescantina

San Pietro in Cariano Giornata di studi Sant'Ambrogio di Valpolicella

Sant'Anna di Alfaedo 26 maggio 2017 Programma Gianni de Zuccato (SABAP VR-RO-VI), Raffaella Bortolin (archeologa, libera Andrea Checchi (archeologo, Multiart) professionista) Valorizzazione della Una strada da Grezzana: dati recenti strada (?) di Brentino Belluno 9.30 INIZIO LAVORI PAUSA CAFFE' Davide Comunale (Università di Roma ”Tor Vergata”) Magna Via Francigena di Sicilia: dai codici diplomatici al progetto Saluti Strade nell’agro di sviluppo del territorio Fabrizio Magani, Soprintendente Patrizia Basso, Valeria Grazioli, Marcella Giovanna Battista (SABAP VR-RO-VI) I Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Pavoni, Marina Scalzeri, Elisa Zentilini Tratturi, le Vie Verdi. Tutela e le province di Verona, Rovigo e Vicenza (Dipartimento CuCi, UniVR) La via valorizzazione Gian Paolo Romagnani, Direttore Hostilia-Verona: nuovi dati da Gazzo Saverio Giulio Malatesta Dipartimento Culture e Civiltà, Veronese (Archeo&Arte3D Lab-DigiLab Università Università Degli Studi di Verona Brunella Bruno (SABAP VR-RO-VI), Paola di Roma “La Sapienza”) Il progetto Fausta Bressani, Direttore Promozione e Fresco (archeologa, Multiart) Nuove mAppiaM: archeologia e comunità Valorizzazione Culturale della Regione indagini sui tracciati viari in Valpolicella Veneto Claudia Cenci (SABAP VR-RO-VI), “Nuove” strade dalle opere pubbliche Piergiovanna Grossi (Dip. CuCi, UniVR), Relazioni introduttive nel territorio Saverio Giulio Malatesta Piergiovanna Grossi (Dip. CuCi, UniVR) Federica Gonzato (Polo Museale Veneto), (Archeo&Arte3D Lab- DigiLab Università La viabilità antica nel territorio Silvia Nuvolari (archeologa libera di Roma “La Sapienza”), Marco veronese e i miliari. Un inquadramento professionista) Un’eccezionale strada Chemello (Wikimedia Italia e generale dell’età del Bronzo a Oppeano community Open Street Map) Public Alfredo Buonopane (Dip. CuCi, UniVR) Claudia Cenci, Giovanna Falezza (SABAP archaeology a Verona: un percorso Le strade private a Verona e nel VR-RO-VI) Federica Gonzato (Polo sperimentale di conoscenza e veronese alla luce dei dati epigrafici Museale del Veneto) Un tratto della comunicazione lungo la Postumia strada tra Hostilia e Verona a Settimo di La parola ai Comuni: il progetto Claudia Strade urbane e suburbane in città Gallese e nei centri minori Augusta e la Valpolicella Giulia Pelucchini (Dip. CuCi, UniVR) La Chiusura, dibattito 13.30 – 15.00 PAUSA PRANZO in via Albere Giuliana Cavalieri Manasse (già 17.30 FINE LAVORI Soprintendenza Archeologia del Veneto) Tavola rotonda “Le strade romane Dati sulla viabilità dell’immediato tra ricerca e valorizzazione” Al termine del convegno i partecipanti suburbio veronese Francesca Ghedini (Università degli Studi interessati potranno visitare l’area di Padova), Francesca Veronese (Musei Brunella Bruno (SABAP VR-RO-VI), archeologica di Corte Sgarzerie con Civici di Padova – Museo Archeologico) Francesca Meloni (archeologa, Studio resti del Capitolium affacciato sul Foro . Progetto di recupero e Cipriano-Meloni) La via -Verona della città, lungo il decumano massimo valorizzazione di un’antica strada (via Gallica): gli scavi a Peschiera del (via Postumia), a cura dell'associazione romana Garda Archeonaute Onlus