Antichi E Rari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BS03 Unipol OK X Stampa.Indd
PREFAZIONE L’affermazione di Amartya Sen “L’etica fa bene all’economia e l’economia fa bene all’etica”, a suo tempo considerata azzardata e in parte velleitaria, oggi sembra es- sere condivisa da un sempre mag- gior numero di uomini d’azienda che, consapevoli dell’attualità e dell’urgenza di trovare modi nuovi di gestire l’impresa, perché questa sopravviva nel tempo, si stanno ci- mentando per tradurla in pratica. Spesso però ci troviamo ad assi- stere ad una pratica più declamata che applicata nella gestione quoti- diana, che confonde il cause rela- ted marketing con l’etica d’impresa e le donazioni con la responsabilità sociale. Fortunatamente a fi anco di queste realtà ve ne sono tante altre che in questi anni hanno sviluppato espe- rienze valide ed innovative, spesso poco conosciute. Unipol da 10 anni segue un percor- so originale, contribuendo a diffon- dere e si spera contaminare altri at- tori dell’economia, per quest’anno abbiamo deciso di allegare al bilan- cio sociale i due standard italiani di riferimento. BILANCIO Il Q-Res è lo standard per la re- SOCIALE sponsabilità sociale d’impresa edizione 2003 defi nito da un gruppo di lavoro di Basato sui dati di bilancio dell’anno 2002 imprese, consulenti, revisori, coor- dinati dal CELE. Le linee guida in allegato identificano gli strumenti necessari all’im- presa per una gestione socialmente responsabile, la metodologia da impiegare in fase di definizione ed implementazione. L’obiettivo del gruppo di lavoro è quello di arrivare a definire uno standard certificabile da parte terza che garantisca l’impegno dell’azienda e il miglioramento continuo del processo. -
Save the Date
HEAD LINE: LOGOS (Key Organisations) The 3rd International Conference on SSAAVVEE Sustainable Remediation 2014 TTHHEE September 17 – 19, 2014 in Ferrara, Italy DDAATTEE OBJECTIVES: Sustainable land development requires that societies remediate contaminated sites to restore their value to the environment (ecosystems), society and economy. Increasing reuse options of sites to incorporate them back into a city’s fabric and recovery of damaged areas (e.g. mining sites) and the ecosystem services are vital for a sustainable world (Vision 2050 see www.wbcsd.org). The Sustainable Remediation Conference 2014 aims to stimulate international exchange by providing a venue for professionals and interested parties from multiple backgrounds to share experiences and perspectives on how contaminated sites can be remediated with a lower environmental footprint, and how their reuse can contribute to a more sustainable land development. The event builds on the Green Remediation Conference (Copenhagen, November 2009), the 2nd International Conference on Sustainable Remediation (Vienna, November 2012) and discussions alongside at ConSoil 2010 & 2013 as well as through virtual events hosted by US EPA. CONFERENCE THEMES: Conceptual Framing – new developments and learnings since 2012, visioning and experiences on policy incentives and regulatory support Tools, Metrics and Indicators – characterisation and analysis to better understand ‘green’, ‘eco-efficient’ or ‘sustainable’ and socio-economical aspects “Greening” Remediation, eco-efficient Technologies -
I Luoghi Del Contemporaneo. Contemporary Art Venues 2012
Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee ; i luoghi del contemporaneo2012 contemporary art venues © Proprietà letteraria riservata Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma www.gangemieditore.it Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. Le nostre edizioni sono disponibili in Italia e all’estero anche in versione ebook. Our publications, both as books and ebooks, are available in Italy and abroad. ISBN 978-88-492-7531-5 Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee i luoghi del contemporaneo2012 contemporary art venues a cura di Maria Grazia Bellisario e Angela Tecce i luoghi del contemporaneo 2012 Ministero per i beni e le attività culturali Ministro per i beni e le attività culturali Comitato Scientifico: Lo studio è stato realizzato da Lorenzo Ornaghi Maddalena Ragni, Direttore Generale PaBAAC Sottosegretario di Stato Presidente Roberto Cecchi Coordinamento Scientifico: Maria Grazia Bellisario, Carlo Fuortes Segretario Generale Direttore Servizio Architettura e Arte Contemporanee, Antonia Pasqua Recchia Coordinatore scientifico Coordinamento Operativo: Alessandro Ricci Angela Tecce, Studio e pubblicazione promossi da: Direttore Castel Sant’Elmo, Responsabile del progetto Coordinamento del Gruppo di Lavoro: Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, Orietta Rossi Pinelli l’architettura e l’arte contemporanee, Maria Vittoria Marini Clarelli, Servizio -
29 - 30 - 31 January 2016
ART CITY Bologna Museums, exhibitions, venues 29 - 30 - 31 January 2016 From January 29 to January 31 2016 an intense weekend on art and culture will be held again in Bologna, with the fourth edition of ART CITY Bologna, promoted by the City of Bologna and BolognaFiere with the coordination of the Istituzione Bologna Musei. It will be a special edition to celebrate the fortieth anniversary of Arte Fiera with a full institutional pro- gramme of exhibitions, events and initiatives, which will be even richer thanks to the involvement of more institutions and cultural operators of the city. More than 70 initiatives will be held in the 46 different locations open to the public, with free access or reduced price access for the holders of any Arte Fiera ticket, all the relevant information can be found in the guide ART CITY Map. The locations are accessible with the free mobility service ART CITY Bus. ART CITY Bologna promotes the historical-artistic heritage through the intervention of contemporary artists who were invited to exhibit in significant places of the city. The exhibitions held in 2016 with the collaboration of some museums include: David Adika at Casa Morandi, Luca Lanzi at the Collezioni Comunali d'Arte, Andrea Salvatori at the Museo Davia Bargellini and Alberto Tadiello at the Museo in- ternazionale e biblioteca della musica. The special events for the fortieth anniversary of Arte Fiera include the Italian preview of the masterpiece film by Matthew Barney & Jonathan Bepler, River of Fundament, at Bologna’s Teatro Comunale and the project ARTE FIERA 40 which will span across the history of the most prestigious exhibition on Italian modern and contemporary art, looking into the future. -
Comunicato Stampa Da GIOVEDÌ 19 DICEMBRE a MERCOLEDÌ 1
Comunicato Stampa n. 53 del 18 dicembre 2019 Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna prot. N° 1/2019 ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA GIOVEDÌ 19 DICEMBRE A MERCOLEDÌ 1 GENNAIO 2020 Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città. IN EVIDENZA Festività natalizie. In occasione delle festività natalizie le biblioteche dell'Istituzione resteranno chiuse, come di consueto, il 25 e il 26 dicembre. Nel resto del periodo l'Istiuzione Biblioteche garantisce, grazie ad un sistema di turnazione, un'ampia e diffusa copertura del servizio in tutto il territorio cittadinio. Qui tutti gli orari in dettaglio Il Palazzo dell’Archiginnasio sarà aperto per le visite turistiche con i seguenti orari da lunedì - venerdì ore 10-18, sabato ore 10-19, domenica ore 10-14. Nei giorni festivi osserverà i seguenti orari: 25 dicembre CHIUSO, 26 dicembre dalle 10 alle 18, 1 gennaio dalle 14 alle 18, 6 gennaio lunedì dalle 10 alle 18. info: bit.ly/2HKF8d8 Il museo Casa Carducci sarà aperto il 26 dicembre e il 6 gennaio secondo gli orari consueti. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. info: bit.ly/2HKF8d8 Il Palazzo dell’Archiginnasio sarà aperto per le visite turistiche da Lunedì - venerdì ore 10-18, sabato ore 10-19, domenica ore 10-14. Nei giorni festivi osserverà i seguenti orari: 25 dicembre CHIUSO, 26 dicembre dalle 10 alle 18, 1 gennaio dalle 14 alle 18, 6 gennaio lunedì dalle 10 alle 18. -
Of Bologna: Preservation Policies and Reinvention of an Urban Identity Filippo De Pieri and Paolo Scrivano
Document generated on 10/01/2021 4 a.m. Urban History Review Revue d'histoire urbaine Representing the "Historical Centre" of Bologna: Preservation Policies and Reinvention of an Urban Identity Filippo De Pieri and Paolo Scrivano Volume 33, Number 1, Fall 2004 Article abstract This article analyzes the visual and textual representations of the "historical URI: https://id.erudit.org/iderudit/1015673ar centre" of Bologna before and after 1969 the year when the first of the city's DOI: https://doi.org/10.7202/1015673ar celebrated plans for the preservation of the ancient urban fabric were approved. In spite of the attempts made by architects and planners to precisely See table of contents and "technically" define the object of the plans, the notion of "historical city centre" remained a vague and ambiguous one. Conflicting images of history, tradition, and centrality shaped the preservation policies, and were in turn Publisher(s) reshaped by them. The visual, historical, and political discourse behind the Bologna plans intentionally brought together a multiplicity of local and Urban History Review / Revue d'histoire urbaine non-local cultures, resulting in an overall reinvention of both a local identity and an idea of the city of the past. ISSN 0703-0428 (print) 1918-5138 (digital) Explore this journal Cite this article De Pieri, F. & Scrivano, P. (2004). Representing the "Historical Centre" of Bologna: Preservation Policies and Reinvention of an Urban Identity. Urban History Review / Revue d'histoire urbaine, 33(1), 34–45. https://doi.org/10.7202/1015673ar All Rights Reserved © Urban History Review / Revue d'histoire urbaine, 2004 This document is protected by copyright law. -
Flavio Bertelli Armoniose Visioni Di Natura 1865 - 1941
! Flavio Bertelli Armoniose visioni di natura 1865 - 1941 Bologna, Palazzo D’Accursio 13 dicembre 2015 - 10 febbraio 2016 L’Associazione Bologna per le Arti, dopo diciassette anni di intensa e notoria attività di promozione delle arti figurative, e per questo premiata con due Medaglie dal Presidente della Repubblica, giunge quest’anno alla sua dodicesima retrospettiva. La mostra, in collaborazione con il Comune di Bologna e curata da Stella Ingino, rende omaggio al pittore felsineo Flavio Bertelli (San Lazzaro di Savena 1865 - Rimini 1941). Figlio del celebre Luigi Bertelli, Flavio frequenta lo studio di Telemaco Signorini a Firenze e conosce, durante uno dei soggiorni tra Milano e Torino, Vittore Grubicy de Dragon. Ammaliato dalle teorie del divisionismo, Bertelli trae ispirazione per la composizione delle sue tele, affermandosi come l’unico artista divisionista sulla scena bolognese, insieme ad Alessandro Scorzoni. Le sue difficili condizioni di vita non hanno mai intaccato la lievità ed il sentimentalismo romantico delle sue opere, che, attraverso un’armoniosa stesura del colore e un’attenta ricerca degli effetti di luce, si presentano come delle “visioni” di paesaggio scevre di qualsiasi riferimento sociale o politico. I suoi dipinti sono rielaborazioni della sua personale percezione della natura, in un’equilibrata sintesi emotiva tra simbolismo e naturalismo. Con le parole di Nino Bertocchi, artista e critico, possiamo affermare che “nelle ore di lavoro ispirato, Bertelli ha detto qualche parola di poesia vera”. La retrospettiva di Flavio Bertelli, composta da oltre settanta opere del pittore provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e da collezioni private, è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Bologna e dall’Accademia di Belle Arti di Bologna. -
Da Bertelli a Guidi Vent’Anni Di Mostre Dell’Associazione Bologna Per Le Arti
Da Bertelli a Guidi Vent’anni di mostre dell’Associazione Bologna per le Arti a cura di Stella Ingino e Giuseppe Mancini mostra promossa da Associazione Bologna per le Arti Palazzo d'Accursio, Bologna 8 dicembre 2019 – 16 febbraio 2020 inaugurazione sabato 7 dicembre, ore 18.00 L’Associazione Bologna per le Arti celebra i vent’anni di attività con una grande mostra a Palazzo d’Accursio, “Da Bertelli a Guidi – Vent’anni di mostre dell’Associazione Bologna per le Arti”, che inaugurerà sabato 7 dicembre alle ore 18.00 presso la Sala Ercole di Palaz- zo d’Accursio (piazza Maggiore 6, Bologna). La mostra, a cura di Stella Ingino e Giuseppe Mancini, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, della Regione Emilia-Romagna, della Città Metropolitana di Bologna, del Comune di Bo- logna e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, presenterà un consistente corpus di opere di quindici artisti, a cui sono state dedicate le esposizioni monografiche nel corso di questi vent’anni. Un’occasione imperdibile per ripercorrere visivamente le declinazioni dell’arte bo- lognese di fine Ottocento e inizio Novecento attraverso le opere di Luigi Bertelli, Luigi Busi, Giovanni Paolo Bedini, Raffaele Faccioli, Coriolano Vighi, Mario de Maria, Alessandro Scorzoni, Fabio Fabbi, Flavio Bertelli, Carlo Corsi, Alfredo Protti, Guglielmo Pizzirani, Giovanni Romagnoli, Giulio Fiori e Ugo Guidi. Il Presidente Gianarturo Borsari dichiara: “Questa mostra vuole rappresentare l'incanto e la poesia della bellezza, la quale è una forma del genio, anzi mi permetto di dire più alta del ge- nio perché non necessita di alcuna spiegazione. -
RELAZIONE TECNICA GENERALE 1 B831-SF-GEN-RT001B.Docx
SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA’ TECNICA ED ECONOMICA DELLA PRIMA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA (LINEA ROSSA) CIG 7499621308 - CUP F32E18000020001 Sommario 1. PREMESSA .................................................................................................................... 6 2. TRACCIATO DI PROGETTO ........................................................................................... 7 3. INSERIMENTO URBANISTICO ..................................................................................... 17 3.1 PREMESSA ............................................................................................................ 17 3.2 LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DELLE SISTEMAZIONI URBANISTICHE .................. 17 3.3 MANUFATTI LUNGO LINEA ........................................................................................ 18 3.3.1 Banchine di fermata ............................................................................. 18 3.3.1.1 Banchina centrale ................................................................................ 18 3.3.1.2 Banchina laterale ................................................................................. 19 3.3.2 Finiture DI FERMATA .......................................................................... 21 3.3.3 La pensilina ......................................................................................... 22 3.4 PAVIMENTAZIONI .............................................................................................. 24 3.4.1 Pavimentazione carrabile - Bolognini.................................................. -
Quaderni Del Savena N.18
18 Strumenti, studi e documenti dell’Archivio storico comunale “Carlo Berti Pichat” di San Lazzaro di Savena Strumenti, studi e documenti dell’Archivio storico comunale “Carlo Berti Pichat” di San Lazzaro di Savena 18 2019 © 2018, Clueb Casa editrice, Bologna Quaderni del Savena Rivista di strumenti, studi e documenti dell’Archivio storico comunale “Carlo Berti Pichat” di San Lazzaro di Savena Registrazione al Tribunale di Bologna n. 6945 del 14 ottobre 1999 Direttore responsabile: Mauro Maggiorani Comitato di redazione: Maria Beatrice Bettazzi, Fiamma Lenzi, Pier Luigi Perazzini, Diana Tura Caporedattore: Marianna Puscio In collaborazione con Componenti: Maria Beatrice Bettazzi, Giovanni Bettazzi, Elda Brini, Paola Furlan, Fran- cisco Giordano, Lino Landro, Fiamma Lenzi, Mauro Maggiorani, Pier Luigi Perazzini, Marianna Puscio, Diana Tura Archivio storico comunale “Carlo Berti Pichat” Piazza Bracci, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna) Tel. 051 6228216 - 6228078 [email protected] La versione elettronica della rivista è disponibile all’indirizzo www.clueb.it/riviste/quaderni-del-savena/ Grafica e impaginazione: StudioNegativo.com In copertina: Due figure femminili di spalle con ombrello, penna e inchiostro su carta. Forlì, Biblioteca comu- nale “A. Saffi”, Raccolte Piancastelli, Sez. Stampe e Disegni, Album Giovanni Piancastelli. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nelle citazioni delle fonti dei brani riprodotti nel presente volume. ISBN 978-88-491-5598-3 ISSN 1590-4938 Clueb www.clueb.it Finito di stampare nel mese di dicembre 2018 da Editografica - Bologna SOMMARIO Introduzione di Isabella Conti . 5 Appunti su Mario Agnoli di Mauro Maggiorani . -
Bussola Tra Fatti E Idee
www.bo7.it Nozze di Cana L’acqua diventi un buon vino a pagina 2 Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». La scomparsa Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela» (Gv 2,3–5). hissà se era amico degli sposi. Maria, a leggere tra le righe, sembra Cdi si: c’era e sembra dovesse esserci. Anche il Figlio era stato invi- di monsignor Baviera tato insieme ai suoi discepoli, al suo «gruppo». Una festa di nozze, gioia e allegria invitate d’onore. Loro cocchiere, il vino. Troppi o troppo a pagina 3 «assetati» gli invitati, o poco prudente lo sposo, il vino viene a man- care. Se ne accorge Maria: senza tanti preamboli, dice a Gesù: «non hanno vino». E Gesù pare un ragazzo dei nostri nel rispondere: la Settimana di preghiera chiama «donna» e non «mamma», prendendo quella distanza di chi dice al suo interlocutore: «pensa agli affari tuoi». Per nulla intimidita dalla risposta, Maria chiede obbedienza ai servi. Ricorda quello dei due per l’unità dei cristiani figli della parabola che dice no poi va nella vigna a lavorare come a- Domenica, 17 gennaio 2016 Numero 3 – Supplemento al numero odierno di Avvenire veva chiesto il Padre; di fatto Gesù dà ordini precisi ed efficaci: sei gia- a pagina 8 re di pietra contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri di acqua, so- no piene di ottimo vino, il migliore della festa. -
Of Bologna: Preservation Policies and Reinvention of an Urban Identity Filippo De Pieri Et Paolo Scrivano
Document généré le 30 sept. 2021 00:14 Urban History Review Revue d'histoire urbaine Representing the "Historical Centre" of Bologna: Preservation Policies and Reinvention of an Urban Identity Filippo De Pieri et Paolo Scrivano Volume 33, numéro 1, fall 2004 Résumé de l'article Cet article analyse les représentations visuelles et discursives du « centre URI : https://id.erudit.org/iderudit/1015673ar historique » de Bologne avant et après 1969, date d’approbation du premier des DOI : https://doi.org/10.7202/1015673ar célèbres plans pour la conservation de l’ancien tissu bâti de la ville. Malgré les nombreuses tentatives des architectes et des urbanistes pour définir Aller au sommaire du numéro précisément et « techniquement » l’objet de ces plans, la notion de « centre historique » demeura vague et ambiguë. Les politiques de conservation étaient influencées par une pluralité d’images en conflit (notions d’histoire, de Éditeur(s) tradition, de centralité) et les modifiaient à leur tour. Le discours visuel, historique et politique qui accompagnait les plans de Bologne rassemblait de Urban History Review / Revue d'histoire urbaine façon intentionnelle de multiples cultures locales et non locales, avec le résultat de réinventer à la fois une identité locale et une idée de la ville du ISSN passé. 0703-0428 (imprimé) 1918-5138 (numérique) Découvrir la revue Citer cet article De Pieri, F. & Scrivano, P. (2004). Representing the "Historical Centre" of Bologna: Preservation Policies and Reinvention of an Urban Identity. Urban History Review / Revue d'histoire urbaine, 33(1), 34–45. https://doi.org/10.7202/1015673ar All Rights Reserved © Urban History Review / Revue d'histoire urbaine, 2004 Ce document est protégé par la loi sur le droit d’auteur.