Studio Biblio Orfeo - Tel. 051 6360113 - Cell. 335 8388397 -
[email protected] 1 Antichi e rari 1 Accademia della Crusca. Vocabolario della hanno un proprio frontespizio. Il retro del frontespizio Crusca. Quinta impressione. In Venezia, Appresso della seconda deca è una bella incisione della città di Francesco Pitteri, 1741. 5 volumi, in 4°, 26 cm, rilegatura Bologna con le sue torri. Iniziali decorate e animate. coeva in cartone “alla rustica”, dorso in pergamena Antico ex libris privato al risguardo, 2 timbretti privati di con titolo manoscritto, p. (24), 628; 630, (2); 519, (3); un cm di diametro, qualche brunitura. Alone marginale 547, (1); 304. Frontespizio del primo volume in rosso a 25 carte complessive. € 2000.00 e nero, bella e grande vignetta incisa con l’emblema dell’Accademia della Crusca e suo motto: “Il più bel 5 Aldini, Giovanni. Al governo della Repubblica fior ne coglie” ad ogni frontespizio, testo incorniciato e Italiana. Riflessioni sulle fabbriche spettanti all’università su tre colonne, ex libris privato ai risguardi. Esemplare nazionale di Bologna e prove della necessità di leggermente brunito, con barbe. € 600.00 conservare l’antico Archiginnasio per uso della medesima. Bologna, 1804. In 4°, (28x20) cm, copertina 2 Agucchi, Giovanni Battista. Antica fondatione muta recente; p. 13. Al verso del frontespizio: “Prospetto e dominio della città di Bologna. Lettera risponsiva di dell’antico Archiginnasio” inciso da Pio Panfili e in fine, Monsignor Gio. Battista Agocchi Arcivescovo d’Amasia fuori testo, l’incisione: “Idea della pianta del piano & C. Al signor canonico Bartolomeo Dolcini Historico superiore che contiene le principali scuole dell’antico Bolognese, ove si discorre della potenza, & imperio de Archiginnasio di Bologna”.