Informativo del Comune di

• La parola al Sindaco: Come vi sentite ripetere giornalmente da tutti gli organi di informazione stiamo attraversando una situazione non certo rosea e quasi tutte le Amministrazioni Comunali sono in difficoltà economica. Lo Stato, a Pieve P. M. ha tagliato trasferimenti per circa 150.000 euro, dando incarico agli Amministratori di reperirli sul territorio. Per realizzare le opere pubbliche sotto evidenziate il Consiglio Comunale del 29 luglio scorso ha deciso per quest’anno di realizzare solamente i lavori più urgenti, che vi vado ad elencare con i relativi costi previsionali.

Illuminazione pubblica 3.000 euro Sistemazione marciapiedi 5.000 euro Sistemazione Piazzale Canevari 3.000 euro Progetto sicurezza vigilanza 4.740 euro Sistemazione tetti scuole e municipio 6.000 euro Trasferimento rata pulmino a Badia 11.695 euro Sistemazione tetti loculi cimiteri 10.000 euro Potatura straordinaria Piante 10.000 euro Segnaletica stradale orizzontale 10.000 euro Rimozione amianto edifici pubblici 6.000 euro Segnaletica verticale 4.500 euro Manutenzione sicurezza scuole 15.000 euro Sistemazione viabilità fraz. Casoni 2.000 euro Asfaltatura strade 30.000 euro

I lavori inizieranno nei prossimi giorni, in quanto aspettavamo di conoscere l’entità del trasferimento da parte dello Stato, e quindi approvare il Bilancio Comunale, dopo aver determinato le imposizioni fiscali da applicare ai cittadini e di cui trovate le delucidazioni necessarie nelle pagine seguenti. Comprendo il momento difficile dei cittadini Pievesi ma confido anche nel proprio senso di dovere: una generale e tempestiva adesione al versamento dei tributi permetterà sia di adempiere alle opere e migliorie nel nostro territorio quanto alla progressiva e perseguita diminuzione degli stessi oneri. Grazie per l’attenzione. Il Sindaco Virginio ANSELMI

• La parola al Consigliere: Buongiorno a tutti.

Mi chiamo Giuseppe Pelagalli, ho 40 anni e da quando sono nato vivo a Pieve. Sono alla seconda esperienza come consigliere comunale e ho deciso di impegnarmi ancora perché penso che la squadra attuale sia una delle più affiatate e ben assortite che potesse formarsi per amministrare un paese, un giusto mix tra esperienza e voglia di fare per il bene di Pieve.

Sono stato incaricato di occuparmi del personale, compito che ho accettato volentieri perché penso che il personale di un’azienda sia il nucleo vitale dell’azienda stessa, e per cui mi sono subito attivato. Ho incontrato personalmente e singolarmente i dipendenti analizzando le problematiche e cercando di concordare soluzioni adeguate e mirate. La gestione del personale in ogni azienda richiede diplomazia ed

1 ascolto ma anche fermezza ed autorità, ma devo ammettere che ho trovato buona predisposizione a lavorare proficuamente, nell’interesse dei cittadini di Pieve. Qualche progetto, dati i mezzi limitati, è già stato completato (piccolo giardinaggio, tinteggiatura locali). A breve si provvederà al ripristino della segnaletica verticale e orizzontale.

Tanto deve e sarà fatto nei tempi giusti ma desidero anche chiedere l’aiuto ai cittadini per il rispetto ed il senso civico e civile nel nostro paese, ultimamente spesso messo a dura prova o dimenticato. Una corretta educazione e gestione del bene comune può sicuramente contribuire nel migliorare il modo di vivere di tutti.

Un saluto a tutti e come sempre SULEMANI!!!

Giuseppe Pelagalli Personale

• Il progetto:

Esercitazione Internazionale di Protezione Civile e Soccorso Sanitario Nelle giornate del 3/4/5 Ottobre 2014 si terrà l’esercitazione Internazionale denominata “Codice 3 X edizione”, organizzata dal Comune di Costa De Nobili con la collaborazione dei Comuni di Pieve Porto Morone, , , , , , , San Cipriano, San Zenone, e Zerbo. Questa edizione si terrà lungo le rive del fiume Po ed avrà come focus principale le problematiche relative alle sue esondazioni e riferimenti alle realtà agricole della zona, senza tralasciare però tutti gli altri tipi di interventi di Protezione Civile e Soccorso Sanitario e ai loro tipici momenti esercitativi e formativi. La manifestazione ha il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, della Commissione Europea, della Regione Lombardia, della Provincia di e di tutti i Comuni che aderiscono. L’esercitazione avrà comunque luogo con qualsiasi condizione meteorologica e con simulazioni sia diurne che notturne. L’evento ipotizzato è quello idrogeologico, ogni Comune partecipante prevederà degli scenari di intervento scelti tra quelli ritenuti più urgenti nella realtà. Saranno previste diverse implicazioni che interesseranno anche la popolazione e le realtà produttive presenti nella zona. Inoltre in ogni Comune verranno organizzati eventi formativi su argomenti legati al mondo del soccorso, rivolti alla popolazione oltre che ai volontari. L’esercitazione ha diversi scopi. Primo fra tutti quello di valutare la reale capacità di risposta delle organizzazioni locali e dei piani di Protezione Civile comunali esistenti. Quindi quello di permettere ai Comuni minori come il nostro, di avere un contatto a livello Nazionale ed oltre. Abbiamo anche la speranza di dare un impulso alla crescita delle organizzazioni e alla diffusione della cultura della Protezione Civile nella popolazione. Un evento di questo genere dovrebbe attirare l’attenzione dei più giovani, avvicinarli al mondo del volontariato di Protezione Civile ma non solo, grazie alla presenza di attività di forte impatto emotivo e di team stranieri che dovrebbero accendere la loro curiosità e voglia di partecipare. Infine l’esercitazione, che vede la partecipazione di organizzazioni provenienti da tutta Italia e dall’Europa, permetterà lo scambio di esperienze tecniche e culturali, aumentando l’apertura mentale dei partecipanti e lo spirito di solidarietà. Nello specifico il ns Comune oltre ad avere scenari idrogeologici nel proprio territorio, ospiterà il campo base presso il campo sportivo vicino alla palestra comunale. È prevista la partecipazione di circa 400 volontari. Cordiali saluti. Alberto Cerati Coordinatore G.VV. di P.C. di Pieve Porto Morone

2 • La parola alle frazioni:

La continuazione di una bellissima esperienza… Ricordo ancora l’inizio della Polisportiva nel 1988, le prime riunioni, le prime decisioni prese all’interno delle scuole di Casoni, a volte mi capita di scovare qualche vecchia foto ed è ogni volta un’emozione. Negli anni una notevole evoluzione, tutto è partito da sedie di legno con la scritta “PC” sul retro e cucine improvvisate sotto tettoie di lamiera; le prime feste, vissute con l’entusiasmo di tutti, con la voglia di fare bene, con noi bambini a cui era affidato il compito di servire acqua ai tavoli e vendere i biglietti della lotteria. Parallelamente la costruzione in muratura degli spogliatoi e la realizzazione del campo sportivo che ci ha regalato bellissimi tornei estivi con grande partecipazione di squadre dai paesi vicini e la formazione di una squadra di calcio amatoriale rimasta sempre ai vertici delle classifiche. Con questo bagaglio di ricordi, a seguito della decisione di cessare l’attività l’anno scorso, è stato quasi spontaneo proporsi di proseguire. Oggi scrivendo questo articolo mi a stilare un bilancio dei mesi appena trascorsi: ho potuto notare l’approvazione di tantissime persone, a partire da chi è sempre stato presente negli anni a chi invece nonostante fosse nuovo e residente in altri paesi si è proposto con entusiasmo; sono rimasto sorpreso dai molteplici complimenti ricevuti nei giorni successivi alle feste ed alle varie forme di aiuto, gesti spontanei come la fornitura gratuita del caffè. Non è stato facile: gestione nuova, persone nuove, la voglia di inserire qualche novità, il meteo che non ha dato tregua ma ha anche consolidato i rapporti con altre associazioni che con noi hanno partecipato all’installazione delle coperture, formando un gruppo davvero fantastico. Durante le serate mi sono soffermato spesso a osservare cosa stava accadendo intorno a me e non ho potuto fare a meno di notare l’analogia che si è venuta a creare tra questa nuova Polisportiva e la precedente, ho potuto constatare lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di fare bene ma soprattutto, avendola vissuta in prima persona, sono rimasto totalmente affascinato dal vedere i bambini che correvano, si divertivano e si impegnavano sentendosi partecipi di un’attività “da grandi”. Alla fine del bilancio mi chiedo, ne è valsa la pena? La risposta non può che essere: certamente si!! Per questo vorrei ancora una volta ringraziare tutto il gruppo della Polisportiva, tutti quelli che ci hanno dato questa opportunità partecipando alle feste; l’Amministrazione comunale che ci ha concesso la possibilità di utilizzare le strutture; la Pro-Loco di Pieve che con gli esponenti della precedente Polisportiva hanno dato i giusti consigli; non può mancare un caloroso ringraziamento alla Pro-Loco di Badia che ha partecipato e collaborato attivamente alla realizzazione delle varie feste. Spero di essere riuscito a trasmettere a Voi che state leggendo le mie stesse sensazioni, se così non fosse ma foste comunque incuriositi, potreste raggiungerci a Badia sabato 20 settembre per la Serata Valtellinese perché abbiamo ancora tanta voglia di divertirci insieme!! Alessandro Boselli

• Eventi e manifestazioni:

September Fest 2014 L’estate sta finendo, così cantavano i Righeira nei mitici anni ’80, anche se quest’anno parlare d’estate è un sogno, ma gli appuntamenti nel mese di settembre certo non mancheranno……

Sabato 20 settembre 2014 (Pala Ettore Badia Pavese ore 20.00) “Tutti in Valtellina…” Serata eno-gastronomica con specialità valtellinesi organizzata dalla Polisportiva Casonese e la Pro-Loco di Badia Pavese

Domenica 21 settembre 2014 (La Luna/Lido Po ore 12.00) “Tutto cominciò al… Lido Po” Festa della 3^ età

3 Domenica 28 settembre 2014 (Palestra comunale di Pieve Porto Morone ore 12.00) La Pro-Loco di Pieve Porto Morone invita tutti alla Festa della Zucca 2014 Dall’antipasto al dolce tutto fatto con… zucca!

Ripartono anche i corsi gratuiti di inglese presso l’Ostello Il Morone. Qui Trovate il calendario: Corso elementare dal 30 0ttobre al 18 dicembre 2014 Corso base adulti dal 22 settembre al 15 dicembre 2014 Corso medio adulti dal 30 settembre al 18 dicembre 2014 Responsabile dei corsi è Marina, contattabile al n. 339 8087299

Roberto Chiesa Sport – Tempo libero – Istruzione

• Qualcosa di cui parlare:

Per l’anno 2014 lo Stato, a fronte di un taglio di trasferimenti ai Comuni ( per il Comune di Pieve Porto Morone è di euro 150.000,00 ) ha previsto l’istituzione della IUC che risulta composta da TASI-IMU e TARI. L’Amministrazione Comunale, garantendo comunque il pareggio di bilancio ed un buon livello dei servizi erogati, è riuscita a determinare aliquote basse a carico dei cittadini per evitare di gravare sulle famiglie già alla prese con la perdurante e grave crisi economica. Infatti per l’IMU sono stati mantenute le aliquote base dello scorso anno, la TARI ( tassa sui rifiuti ) è stata sensibilmente ridotta rispetto alla TARES dello scorso anno, mentre per la TASI è stata fissata un’aliquota intermedia del 2%o. Di seguito vengono illustrati gli adempimenti a carico dei cittadini riguardanti la nuova imposta:

TASI SI PAGA IN BASE ALLA RENDITA CATASTALE RIVALUTATA SULLA QUALE SI APPLICA L’ALIQUOTA STABILITA DAL COMUNE

Descrizione Aliquota Aliquota unica per abitazione principale e relative 2,0 ‰ pertinenze, altri fabbricati e aree fabbricabili. Fabbricati rurali ad uso strumentale. 1 ‰

% A carico dell’affittuario : 20% del tributo SCADENZA PAGAMENTO: 1^ RATA 16 OTTOBRE 2014 2^ RATA 16 DICEMBRE 2014

IMU SI PAGA IN BASE ALLA RENDITA CATASTALE RIVALUTATA SULLA QUALE SI APPLICA L’ALIQUOTA STABILITA DAL COMUNE, AD ECCEZIONE DELLE AREE FABBRICABILI PER LE QUALI SI CONSIDERA IL VALORE DI MERCATO.

Descrizione Aliquota Abitazione Principali immobili categoria A1, A8 e A9 e pertinenze 4,0 ‰ Aliquota Altri Fabbricati 7,6 ‰ Aliquota Aree Fabbricabili 7,6 ‰ Aliquota Terreni Agricoli 7,6 ‰ SCADENZA PAGAMENTO: 1^ RATA 16 GIUGNO 2014 2^ RATA 16 DICEMBRE 2014

4 TARI ( TASSA PER LA COPERTURA DEL SERVIZIO RIFIUTI)

Utenze domestiche: si paga in base alla superficie dei locali e al numero degli occupanti Utenze non domestiche: si paga in base alla superficie dei locali SCADENZA PAGAMENTO: 1^ RATA 30 SETTEMBRE 2014 2^ RATA 30 NOVEMBRE 2014

COME SI PAGA: TUTTI I SOPRACITATI TRIBUTI COMUNALI SONO PAGABILI TRAMITE MODELLO F24 PRESSO QUALSIASI UFFICIO POSTALE O BANCARIO.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E’ POSSIBILE RIVOLGERSI AL SIG. DI CAVIO MARCO C/O UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI PIEVE PORTO MORONE NEI GIORNI DI MARTEDì E GIOVEDì DALLE ORE 09.30 ALLE ORE 13.00 E IL SABATO DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00.

IL SITO INTERNET DEL COMUNE E’ STATO AGGIORNATO CON I NUOVI TRIBUTI E PER OGNI TRIBUTO SONO STATE PUBBLICATE TUTTE LE DELIBERE , LE ALIQUOTE E I REGOLAMENTI .

• A proposito di:

Defibrillatore: la serata pro defibrillatore, grazie al contributo dei Pievesi, permette l’acquisto di tre apparecchi: stiamo prendendo contatti con le ditte per valutare al meglio gli acquisti (tipologia, corsi formativi). Ogni defibrillatore verrà ubicato in posizione adeguata sia nel capoluogo che a Casoni. Entro fine settembre vorremmo definire il tutto per procedere poi all’installazione.

Sicurezza: punto dolente del paese. Malgrado le iniziative messe in atto dall’amministrazione (ordinanza) i risultati sono stati disattesi. L’impegno costante ma ormai insufficiente delle forze dell’ordine non ha permesso di arginare il fenomeno, purtroppo comune e generalizzato, ed anche i recenti episodi ne sono la conferma. I deterrenti attuali (telecamere) non sempre riescono a combattere tanto i furti quanto i disordini incivili che hanno caratterizzato gli ultimi mesi. Ferma restando la volontà di voler contrastare entrambe le cose, e considerando anche gli scarsi mezzi attuali a disposizione, si stanno raccogliendo proposte da parte dei cittadini (adeguamento telecamere, vigilanza notturna) alle quali l’amministrazione, al fine di tutelare l’ordine e la sicurezza del paese, contribuirà fino al limite e con ogni possibilità a sua disposizione. E’ di questi giorni la risposta del Prefetto ad un sollecito del Sindaco: garantisce la presa d’atto ed il suo interesse verso la questione sollevata, compatibilmente con le forze presenti sul territorio.

Raccolta differenziata: argomento vasto quanto importante. Iniziamo col sottolineare che la situazione del 2013, che sfociò con il malumore generale dei pievesi per il salasso di oneri a loro carico (la spesa dello smaltimento rifiuti fu allora di ben 340.000 euro), nel 2014 è risultata essere inferiore del 20% attestandosi a circa 270.000 euro. Alcuni banali accorgimenti possono notevolmente abbassare il costo a carico del comune e di qui dei cittadini. L’erba del giardino ad esempio, se tagliata alcuni giorni prima del ritiro, risulta più secca ed il minor peso incide una volta giunta al centro di smaltimento. Allo stesso modo le piccole potature di alberi e siepi vanno sminuzzate quando possibile. Verranno distribuiti nelle scuole di Pieve alcune copie di “ecodizionario” redatto da Asm Pavia al fine di agevolare ed istruire gli alunni al corretto smaltimento dei rifiuti, mentre qui di seguito viene riportato il calendario di raccolta dei rifiuti a domicilio.

Mario PERONCINI Comunicazione, Turismo e Istruzione

5 CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A DOMICILIO RACCOLTA RIFIUTI SOLIDI URBANI MARTEDI e VENERDI dalle ore 5,30 RACCOLTA CARTA e CARTONE MERCOLEDI dalle ore 5,30 RACCOLTA MATERIALI VEGETALI GIOVEDI dalle ore 5,30 RACCOLTA BOTTIGLIE FLACONI IN SABATO dalle ore 5,30 PLASTICA RACCOLTA APPARECCHIATURE PER FISSARE APPUNTAMENTO ELETTRONICHE, ELETTRICHE E CONTENENTI TELEFONARE AL NUMERO VERDE CFC (frigoriferi, congelatori, condizionatori, 800.189.600 lavatrici, cucine a gas, lavastoviglie, boiler, TV, monitori, PC, stampanti, ecc), BATTERIE ESAUSTE, LAMPADE FLUORESCENTI, RIFIUTI CODIFICATI

N.B. PER QUALSIASI INFORMAZIONE E/O SEGNALAZIONE CONTATTARE IL NOMERO VERDE 800.189.600 OPPURE INVIARE UNA EMAIL ALL’INDIRIZZO [email protected]

ORARI DI APERTURA DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

MARTEDI dalle ore 8,30 alle ore 12,00

GIOVEDI dalle ore 8,30 alle ore 12,00

SABATO dalle ore 8,30 alle ore 12,00

Municipio di Pieve Porto Morone – Viale Caduti 9 Orari di apertura al pubblico: Segreteria dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 13 – lunedi, martedi, giovedi dalle 16 alle 17 Finanziario: dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 13 – lunedi, martedi, giovedi dalle 16 alle 17 Demografico: dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 13 – martedi dalle 16 alle 17 - sabato dalle 10 alle 12 Tecnico Edilizia Pubblica e Privata: martedi, giovedi e venerdi dalle 10:00 alle 13:00

Ciclostilato in proprio il 12/09/2014 6

______L’Amministrazione Comunale in Collaborazione con le Associazioni Pievesi organizza Domenica 21 Settembre 2014

La S.V. è invitata a partecipare

• ore 10.30 Chiesa San Vittore Martire: Santa Messa • ore 12.15 Lido Po: Pranzo Intrattenimento musicale con l’orchestra “Kevin & Chiara”presso “Lido Po”.

Iscrizioni presso l’ufficio Anagrafe del Comune entro il 19/09/2014 negli orari d’Ufficio tel. 0382 78024 La Quota di iscrizione per i residenti (oltre 65 anni d’età) è di euro 13.00 La Quota di iscrizione per i non residenti e per i residenti (inferiore ai 65 anni d’età) è di euro 20.00.

7

8