Bando Bioglio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni. -
Località Indicazioni Km Tot 0 BIOGLIO SCENDI FINO a VALDENGO 0 5,5
RANDONNE DEI SANTUARI - TOUR ALPI BIELLESI - 200 KM PARTENZA: BIOGLIO ore 8:00-8:30 dir.VALDENGO - Biella km parz direzione località indicazioni km tot 0 BIOGLIO SCENDI FINO A VALDENGO 0 5,5 VALDENGO SVOLTA A SX AL SEMAFORO SULLA SP300 5,5 4,7 COSSATO ATTRAVERSA COSSATO E SVOLTA A DX 4° SEMAFORO 10,2 12,3 BURONZO Via Cossato->SP 62- >Buronzo CONTROLLO Bar 3 Merli ->SP3 23 7,5 ROVASENDA segui>SP3 ATTRAVERSA IL PAESE E VAI PER GATTINARA 30 9,5 GATTINARA > per ROMAGNANO S. >SS142 > a DX supera il ponte 39,5 4,5 ROMAGNANO S. svolta a SX VERSO PRATO S. - (Varallo) 44 0,8 PRATO SESIA SVOLTA A DX PER CAVALLIRIO E PROCEDI PER BOCA 44,8 7,2 BOCA SANT. supera il paese di BOCA- > CONTROLLO Bar del Santuario 52 5,5 GRIGNASCO SP75 POI SVOLTA A SX SU PONTICELLO DEL SESIA 57,5 3,7 SERRAVALLE S. ATTRAVERSA PAESE E SVOLTA DX SU SS 299 61,2 1,7 PROSEGUI FINO AL PONTE del SESSERA E SVOLTA SX PER CREVACUORE-PRAY-SP72 62,9 7,2 PRAY passa il ponte - poi alla 2° rotonda SX PER PONZONE 70,1 4,9 PONZONE VIA BIELLA passa il paese, poi supera GALLERIA-SS232 75 7,5 Fraz. CAMPORE passa VALLEMOSSO verso BI- A CAMPORE SVOLTA A DX 82,5 2,6 VALLE S.NICOLAO SVOLTA A 180° A DX IN PIAZZA sul pavè 85,1 3,4 BIOGLIO S.Banchette CONTROLLO e (ARRIVO del Corto 90km)Sant. Banchette 90 11,5 BIELLA raggiungi la SSFF e svolta a DX su viale Roma segui x IVREA 100 9 MONGRANDO Attraversa il paese e prosegui x Zubiena 109 4,5 ZUBIENA Attraversa il paese. -
Carta Delle Acclività
P.ta del Canalaccio 2130.1 Torrente della Rovella P.ta dello Scaletto 700 2200 2150 P.ta del Manzo 550 2100 2504.1 2000 600 Alpe2050 i Laghetti 1950 650 1900 Bocchetta Balma delle Basse1901.6 1850 642.0 1817.9 Balma delle Basse Classi di acclività (in gradi) 556.5 1828.8 888.6 C.na Grande 812.0 791.5 Torrente 850 M. Rovella 1732.4 Inquadramento geografico Comunità montana Valle di Mosso 0° - 5° Strona 759.6 2018.2 618.1 Banchette 740.4 Piantino 800 1654.3 1987.9 (Santuario) 1994.5 5° - 15° Cima dell'Asnas 750 Zoppo 2039.0 740.4 C.na Bonino 639.8 2000 15° - 25° TRIVERO dello Rio MOSSO 1950 700 1900 CAMANDONA 610.2 SOPRANA VEGLIO 1808.8 1850 CALLABIANA VALLE MOSSO Alpe Giaccio 25° - 35° 1800 C.na Gabetto 682.4 Croso 650 SELVE MARCONE BIOGLIO VALLE S.NICOLAO PETTINENGO VALLANZENGO 1932.9 35° - 90° Canepa 585.6 Machetto R 600 1637.3 1915.9 i o C Vione 625.0 646.2 1918.3 a Grupallo 1432.5 r a 583.1 1912.5 Fiaglio Fosso 1850 Alcinengo 1564.8 Colma del Balmello Alpe Reja di sotto m a 1918.5 524.3 l 1926.1 Triverio 1750 a Alpe 1800 1623.4 Missola 1700 Piovale1485.7 Portula Mornengo Alcinengo REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA 518.3 1627.0 Riale Quargnasca 1276.2 1909.0 Longo della 557.0 Pala COMUNE DI BIOGLIO Fosso 1514.2 521.3 1823.5 1276.8 Serratrice 451.2 1428.8 Balmello di sotto della Roberti 1778.2 Balmello Torrente Fosso di sopra Pasquario 529.4 1813.0 Piano Regolatore Generale Comunale Contraria Fosso Balmetto Molinetto 1405.2 Variante strutturale n. -
Bollettino Viabilita' - Aggiornamento Del 19/11/2014 Ore 13,00
BOLLETTINO VIABILITA' - AGGIORNAMENTO DEL 19/11/2014 ORE 13,00 STRADE CHIUSE STRADA DENOMINAZIONE note SP 102 di Vaglio - Colma chiusa a 300 m dopo incrocio con la SP 103 in direzione SP 104 SP 105 Andorno Micca Mosso strada chiusa prima del ponte Pistolesa lato Veglio dal Km. 12+400 al Km. 12+900 SP 109 Sella-Bulliana località Piana SP 113 Coggiola Trivero interruzione in località Case Sparse al Km. 1+550 in Comune di Portula SP 114 Pratrivero Portula strada interrotta SP 115 Panoramica Zegna interrotta prima del bivio per frazione Sassaia Km. 2+800 SP 116 Vallefredda Pray interruzione in località Ronco in Comune di Pray SP 119 Crevacuore Caprile - località Vacchera interruzione in località Vacchera in Comune di Ailoche SP 120 di Ailoche interruzione al Km. 1+000 SP 202 Chiavazza Ronco Valdengo chiusura del Ponte sul Chiebbia in Comune di Biella al Km. 0+500 SP 203 Vigliano Biellese Ronco Biellese chiuso dal civico 19 km 1+500 in Comune di Vigliano B.se SP 205 Ronco Ternengo Bioglio interrotta tra Ternengo e Bioglio in frazione Sanguinetti al Km. 4+700 - Senso unico alternato dal bivio con la sp 209 a Ternengo SP 209 Ternengo-Bioglio chiusa dal km 4+300 al Km. 5+000 (fraz. Serratrice) in Comune di Bioglio SP 213 Piatto Valle San Nicolao interrotta al Km 1+400 frazione Stupenengo e presso Fraz. Baldrico a Km 2+200 SP 216 di Vallanzengo interruzione sul ponte del Rio Bertolina in Comune di Valle S. Nicolao SP 220 di Crosa interruzione al Km. -
Bocchetto Sessera
SORPRENDENTI ALPI BIELLESI ASTONISHING BIELLA ALPS www.alpibiellesi.eu TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Come arrivare How to reach A8 Milano-Laghi A4 Milano-Torino A5 Torino-Aosta A26 Genova-Gravellona USCITE/EXITS USCITE/EXIT USCITA/EXIT Santhià Quincinetto Romagnano Sesia Carisio 2 TERRITORIO TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Caselle Santhià-Biella Linate Novara-Biella Malpensa www.alpibiellesi.eu TERRITORIO TERRITORY 3 TERRITORY Sorprendenti ALPI BIELLESI Le Alpi Biellesi, con vette anche fino ai 2.000 mt, inPiemonte costituiscono un gruppo montuoso situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine è caratteriz- zato dalla linea Insubrica, una frattura geologica provocata dallo scontro tra due antichi continenti (paleo-Africa e paleo-Europa) che attraversa tutto l’arco alpino. -
Provincia Di Biella
Provincia di Biella DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A AILOCHE 14/05/1941 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ANDORNO MICCA 07/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA BENNA 02/11/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO DICH. INESISTENZA USI BIELLA 16/05/1935 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 21/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BIELLA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 15/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIELLA 16/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIOGLIO 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIOGLIO 28/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORRIANA 10/11/1936 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORRIANA 02/04/1940 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA BRUSNENGO 24/02/1994 SITUAZIONE DA DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A CALLABIANA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMANDONA 05/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMBURZANO 30/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPIGLIA CERVO 08/04/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DETERMINAZIONE DICHIARAZIONE DI CANDELO 08/09/1999 DIRIGENZIALE INESISTENZA USI CIVICI DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAPRILE 22/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI CASAPINTA 10/06/1939 COMMISSARIALE CIVICI CASTELLETTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 24/03/1937 CERVO COMMISSARIALE CIVICI CASTELLETTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 02/04/1940 CERVO COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI CAVAGLIA' 27/03/1940 COMMISSARIALE CIVICI CERRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI 10/06/1939 CASTELLO COMMISSARIALE CIVICI ATTI VARI SENZA CERRIONE - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A COGGIOLA 21/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. -
Tariffe Relative Ai Provvedimenti in Materia Edilizia
Copia COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA DELIBERAZIONE G.C. N.39 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RIDETERMINAZIONE DELLE TARIFFE RELATIVE AI PROVVEDIMENTI IN MATERIA EDILIZIA. L’anno DUEMILAQUINDICI addì TREDICI del mese di MAGGIO alle ore 17.30 nella sala delle adunanza, per determinazione del Sindaco, vennero oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Comunale. All’appello risultano i Signori: Cognome e Nome Presente 1. CEFFA STEFANO - Sindaco Sì 2. LOVISON BERNARDO - Assessore Sì 3. BONINO PIER-EUGENIO - Assessore Sì Totale Presenti: 3 Totale Assenti: 0 Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza e verbalizzazione (Art. 97, comma 4, lettera a), del T.U. 18-8-2000, n. 267) il Segretario Comunale Sig. FONTANELLA DR. FRANCO. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. CEFFA STEFANO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. LA GIUNTA COMUNALE RICHIAMATA la deliberazione della Giunta Comunale n. 18 del 25-2-2015 con la quale sono state determinate le tariffe dei diritti di Segreteria per ogni categoria di atti; CONSIDERATO che con deliberazione della Giunta Comunale n. 43 del 19-12-2014 è stata approvata la convenzione quadro con i Comuni di Pettinengo, Piatto e Valle San Nicolao per la gestione in forma associata delle funzioni fondamentali dei Comuni; CHE a tale convenzione quadro ha aderito in seguito anche il Comune di Selve Marcone, come da deliberazione consiliare n. 18 del 25-3-2015; CHE altresì, -
Farmers' Opinions
ISSN 2039-2117 (online) Mediterranean Journal of Social Sciences Vol 7 No 1 ISSN 2039-9340 (print) MCSER Publishing, Rome-Italy January 2016 What Does the Optional Quality Term “Mountain Product” Involve? The Biellese Mountain (North-West Italy) Farmers’ Opinions Alessandro Bonadonna Assistant Professor, Department of Management University of Turin [email protected] Doi:10.5901/mjss.2016.v7n1p18 Abstract The latest European Regulation on quality schemes for agricultural products and foodstuffs, in addition to underlining the importance of consolidated voluntary certification schemes (PDO, PGI, TSG), confirms the importance of origin specifically for rural areas. The European Parliament drew attention to the need for the enhancement of mountain and insular areas and introduced the “Optional quality terms”. The Delegated Regulation, EU n. 665/2014, defined the conditions of use of the term “Mountain Product”. According to the current orientation, this optional term provides for a labelling scheme that allows to promote qualified mountain production. This paper aimed at the evaluation of when this term can be used i.e. the goods must meet set criteria as well as reporting the farmers’ points of view. The data were collected with the scope of defining a certification scheme dedicated to this optional quality term. A model mountain area (Montagne Biellesi, North-West Italy) was taken into consideration with semi-structured interviews on 33 farms collecting information from the producers as to their opinions on the use of this optional quality term. The resulting data, not only emphasizes the need for more extended and detailed communication as to which initiatives the European Union is taking, but also poses some doubts about the implementation of a certification scheme. -
New Evidence of Human Frequentations in the Western Alps: the Project “Survey Alta Valsessera (Piedmonteitaly)”
Quaternary International xxx (2015) 1e11 Contents lists available at ScienceDirect Quaternary International journal homepage: www.elsevier.com/locate/quaint New evidence of human frequentations in the western Alps: The project “Survey Alta Valsessera (PiedmonteItaly)” * Gabriele L.F. Berruti a, b, c, e, , Davide F. Berte d, e, Sandro Caracausi b, c, d, e, Sara Daffara b, c, d, e, Cristiana Ferreira a, f, g, h, Francesca Garanzini i, Francesco Rubat Borel i, Luca Scoz j a Department of Geology, University of Tras-os-Montes and Alto Douro (UTAD, Portugal), Quinta de Prados, 5001-801 Vila Real, Portugal b Area de Prehistoria, Universitat Rovira i Virgili, Avinguda de Catalunya 35, 43002 Tarragona, Spain c Institut Catala de Paleoecologia Humana i Evolucio Social (IPHES), C/ Marcelli Domingo s/n, Campus Sescelades URV (Edifici W3), 43007 Tarragona, Spain d Dipartimento di Studi Umanistici, Universita degli Studi di Ferrara, Corso Ercole I d’Este 32, 44100 Ferrara, Italy e Associazione Culturale 3P e Progetto Preistoria Piemonte, Via Lunga 38, 10099 San Mauro Torinese, Italy f Quaternary and Prehistory Group e Geosciences Centre, University of Coimbra, Rua Silvio Lima, 3030-789 Coimbra, Portugal g Institute for Interdisciplinary Research (IIIUC), University of Coimbra, Rua Dom Francisco de Lemos, 3030-789 Coimbra, Portugal h Earth and Memory Institute (ITM), Largo dos Combatentes, 6120 Maçao,~ Portugal i Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Piazza San Giovanni 2, 10122 Torino, Italy j MUSE-Museo delle Scienze di Trento, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38121 Trento, Italy article info abstract Article history: The Sessera valley is an under-populated Italian alpine valley located in the north-eastern Piedmont Available online xxx (northwest Italy) between the provinces of Biella and Vercelli. -
Cancellare Le Parti in Corsivo
CURRICULUM PROFESSIONALE AD USO PUBBLICAZIONE SETTORE GEOLOGICO DATI ANAGRAFICI DEL REFERENTE: GEOL. Casoli Riccardo Studio Tecnico in via .A. Coda, 22/E - 13900 BIELLA Telefono e fax: 015 23346; E-mail: [email protected]. ESPERIENZA PROFESSIONALE (di seguito si riportano alcuni incarichi tra i più significativi svolti negli ultimi 5 anni in forma associata o come professionista individuale) Captazioni destinate al consumo umano Consulenza idrogeologica e tecnica relativa alla concessione per acque minerali Titolo “Fonte Caudana” in Comune di Donato (Bi) Committente Alpe Guizza s.p.a. (Gruppo San Benedetto) Periodo Dal 1999 ad oggi Importo parcella Contratto aperto a prestazioni Ruolo Responsabile dei progetti di ricerca acque minerali e dei lavori di manutenzione opere di captazione idrogeologica Contenuti Caratterizzazione e modellazione idrogeologica; valutazioni idrogeochimiche, progettazione nuovi pozzi; prove di pozzo Localizzazione Concessione “Fonte Caudana” - Loc. Pianzanetto; Comune di Donato (BI) Titolo Permesso di ricerca Primavera New Committente Alpe Guizza s.p.a. (Gruppo San Benedetto) Periodo Dal 2016 al 2019 Importo parcella € 22.700,00 Ruolo Responsabile del progetto di ricerca acque minerali e dei lavori di realizzazione nuovo pozzi. Contenuti Caratterizzazione e modellazione idrogeologica; valutazioni idrogeochimiche, progettazione nuovi pozzi; direzione lavri; prove di pozzo Localizzazione Concessione “Fonte Caudana” - Loc. Scaloppo; Comune di Donato (BI) Biella, 05/2019 pag. 1 Curriculum professionale – Settore -
La Popolazione Dei Comuni Biellesi: Andamento Per Aggregazioni Territoriali
.1. Dati demografici e statistici di sfondo 1.2 La popolazione dei comuni biellesi: andamento per aggregazioni territoriali. Sommario 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali 2. Popolazione per fasce d'etá e aggregazioni territoriali 3. Mappa della distribuzione della popolazione 4. Principali indicatori demografici dei comuni biellesi 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali La popolazione nella provincia si distribuisce in modo disomogeneo sul territorio, concentrandosi maggiormente nei comuni della prima periferia del capoluogo e nella zona di pianura del triangolo Biella-Cossato-Cavagliá. Nel presente articolo esaminiamo la popolazione per aggregazioni territoriali, suddividendola per fasce di età e proponendo una visualizzazione su mappa per apprezzare meglio la distribuzione della popolazione sul territorio biellese. Le aggregazioni territoriali che utilizziamo traggono spunto dalla suddivisione proposta da Economia Biellese, e sono le seguenti: • Bassa Valle del Cervo: Andorno, Miagliano, Sagliano, Tavigliano, Tollegno • Alta Valle Cervo : Campiglia, Piedicavallo, Quittengo, Rosazza, San Paolo Cervo • Pipanura Elvo - Cervo : Benna, Borriana, Candelo, Castelletto, Gaglianico, Gifflenga, Massazza, Mottalciata, Ponderano, Sandigliano, Verrone, Villanova • La Serra : Cavaglià, Cerrione, Dorzano, Magnano, Roppolo, Sala, Salussola, Torrazzo, Viverone, Zimone, Zubiena • Alta Valle Elvo : Camburzano, Donato, Graglia, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pollone, Sordevolo • Colline