4 Guida DE Provbo Idicesavenasetta.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CV Per. Ind. Borghi Daniele.Pdf
! ! "#$%&'()*+,-&./0', !! " # $ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( )* + ,% ,$- . !/&$ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( "$! , + 0 ,$ 1$%% # !% &% ' & ' ( !! & & !! % ( 2 2,-32'% ,' $%% ! - ' - "(44% % ' 5 , ) 60 "$7 % )$' 2 0 % 0 $ !88& ! 0 !# # '. ! ) % $ + 0 !# $ # '. ! * 5 ,# - " # % , *. $ ( 9 8 # # ,$ # ((1$%% - "' ! % :!!1 ' 45 % # $ % ( ((,( 0 23 % 1 ( 2-:"1;- #-.&-(- -" : "1;- 2-(03"3 4 0% $ .$ 4 0% $ .$ 4 0%% .$ (+.3"3 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% < = '.-00' 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% .$ 0-#-0 > 0*2# ? .$ % & $ ) ' :"-?*-" % &$ ' ! $%%& ' ( ! " # " #" $ % 0-#-0 > 0*2# ? 0% ! ' $ ' ! $ % % %& *:1-??- @ ) % ! ' % " ! ( ! & ' $ % 0-#-0 > 0*2# ? * % '2 BCD 00A * % '!$"$D "" * %/* &" * &-$&,% , &% ! % ! ( #- *#- 0(.&0 ( CUR-03-2017.doc STUDIO TECNICO BORGHI Per. Ind. DANIELE Ing. EurETA Progettazione e Consulenza Elettrotecnica e Tecnologica, Energie Rinnovabili Via Albarese, 25 - 40014 CREVALCORE (BO) P.Iva.: 01893441202 - Tel./Fax.: 051 6800663 E-mail: [email protected] ----------------------------------------------------------------------------------- Borghi Per. Ind. Daniele -
Fusione Tra Baricella E Malalbergo Informati Per Scegliere Ad Ottobre!
IL MUNICIPIO DI anno XLVIII numero 01 - maggio 2018 Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Registrato presso il Tribunale di Bologna num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLADirettore Responsabile: Gilberto Cervellati - Direttore Editoriale: Gastone Quadri Redazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www.comune.baricella.bo.it L’editoriale Fusione tra Baricella e Malalbergo Informati per scegliere ad ottobre! La fusione dei Comuni è un’opportunità di cresci- a disposizione spazi sui notiziari comunali, sulla ta e sviluppo, prevista nel programma di mandato pagina facebook istituzionale appena nata, nonchè 2014-2019. L’unione fa la forza: lavorare insieme spazi fisici pubblici per gli incontri. La trasparenza Il Baricella Calcio per non perdere servizi sul territorio. Cosa cambia e il confronto devono essere al centro dell’infor- con la fusione? I Comuni di Baricella e Malalbergo mazione. restano aperti dove sono, inclusi gli uffici distacca- Negli ultimi incontri pubblici, amministratori di promosso in ti di Altedo. I cittadini avranno 3 urp. Resteranno Comuni nati da fusione, di varie appartenenze po- uguali i nomi delle vie e i codici fiscali, e anche litiche, hanno confermato la certezza dei contri- Seconda categoria la carta di identità andrà rinnovata solo a naturale buti straordinari, che in questi anni sono sempre scadenza. arrivati. Hanno anche messo in luce i problemi, ad I Comuni hanno sempre maggiori difficoltà nel esempio quelli legati alla riorganizzazione del per- fornire servizi: la riduzione costante di risorse di- sonale. -
Tommaso Duranti Tra Mulini E Canali
Tommaso Duranti Tra mulini e canali. L’azienda agricola di Ponte Poledrano da Giovanni II Bentivoglio a Carlo Alberto Pizzardi [A stampa in Il Castello di Bentivoglio. Storie di terre, di svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Firenze 2006, pp. 143-163 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] Il castello o meglio la domus detta el Bentivoglio, costruita per essere luogo di svaghi e di delizie e segno della posizione e del prestigio raggiunti dal suo proprietario, ha avuto, sin dall’edificazione, anche un altro ruolo, che l’ha caratterizzata nel lungo periodo, diventando, in seguito alla cacciata dei Bentivoglio da Bologna, funzione pressoché unica, che ne ha permesso, tra vicende alterne, la sopravvivenza nel corso di quasi cinque secoli: è stata, ed è rimasta, il centro di una importante e redditizia possessione agricola, dotata di macchine mosse dalla forza dell’acqua. Il percorso che, dalla seconda metà del Quattrocento, ha portato la tenuta di Bentivoglio, tra XIX e XX secolo, con l’ultimo proprietario, il marchese Carlo Alberto Pizzardi, a essere una delle più avanzate aziende agricole italiane, segue, tra gli alti e bassi della produzione agricola della zona e squarci di informazione alternati a silenzi della documentazione, un filo che si dipana attraverso un territorio che, nei secoli, ha mantenuto analoghe caratteristiche, pure attraverso successivi interventi. La famiglia Bentivoglio era entrata in possesso di terre situate a S. Maria in Duno e a Ponte Poledrano, con gli immobili connessi, tra cui i mulini sul canale Navile, nel 1441, quando Niccolò Piccinino, luogotenente generale dei Visconti, donò ad Annibale Bentivoglio, padre di Giovanni II, i beni confiscati alla famiglia Canetoli, come risarcimento per i danni subiti dalla famiglia, in particolare da Antongaleazzo, nella lotta contro la fazione dei Canetoli, che aveva provocato gravi tensioni e scontri a Bologna tra il 1428 e il 14411. -
Bologna - Loiano - Monghidoro - Castel Dell’Alpi
906 906 Bologna - Loiano - Monghidoro - Castel dell’Alpi In vigore dal 14 Settembre 2020 al 5 Giugno 2021 da lunedì a sabato nota @#@o# CS BOLOGNA AUTOSTAZIONE 06.35 09.15 10.30 12.45 14.15 16.50 PORTA SAN DONATO 06.38 09.18 10.33 12.48 14.18 16.53 PORTA MAGGIORE 06.41 09.21 10.36 12.51 14.21 16.56 PORTA SANTO STEFANO 06.44 09.24 10.39 12.54 14.24 16.59 VILLA MAZZACORATI 06.50 09.30 10.45 13.00 14.30 17.05 PONTE SAVENA 06.55 09.35 10.50 13.05 14.35 17.10 RASTIGNANO STAZIONE 07.00 09.40 10.55 13.10 14.40 17.15 CARTERIA DI SESTO 07.02 09.42 10.57 13.12 14.42 17.17 CARTERIA SCUOLE 07.02 09.42 10.57 13.12 14.43 17.18 PIAN DI MACINA 14.49 17.23 PIANORO N. VILLAGGIO MARTINO 14.52 PIANORO N.MUNICIPIO 14.55 PIANORO N. NAZIONALE 07.10 09.50 11.05 13.20 17.30 PIANORO STAZIONE 07.11 09.51 11.06 13.21 14.56 17.31 PIANORO VECCHIO 07.14 09.54 11.09 13.24 14.59 17.34 ZULA BIVIO 07.17 09.57 11.12 13.27 15.02 17.37 LIVERGNANO 07.24 10.04 11.19 13.34 15.09 17.44 SABBIONI 07.33 10.14 11.29 13.44 15.19 17.53 LOIANO MARCONI MUNICIPIO 07.39 08.00 10.20 11.20 11.35 13.50 15.25 17.59 LOIANO CIMITERO 07.41 08.01 10.22 11.22 11.37 13.52 15.26 18.01 LOIANO SCUOLE 07.43 VIA DEL VENTO 08.02 10.24 11.24 11.39 13.54 15.29 18.03 CA‘ DI ROMAGNOLO 07.47 08.06 10.27 11.27 11.42 13.57 15.32 18.06 MONGHIDORO VILLA MAIA 07.50 08.10 10.31 11.31 11.46 14.01 15.36 18.10 CA‘ DEI MARCHI BIVIO 07.53 08.13 10.33 11.33 11.48 14.03 15.38 18.13 MONGHIDORO 05.30 05.45 07.55 08.15 08.15 10.35 11.35 11.50 12.25 14.05 15.40 15.40 15.40 17.05 18.15 18.15 FILIGARE 15.45 PASSO RATICOSA 15.51 -
I Principali Interventi Nel Bolognese a Bologna, Alto Reno Terme
I principali interventi nel bolognese A Bologna, Alto Reno Terme, Camugnano, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Vergato, Marzabotto, Monzuno, Sasso Marconi e San Benedetto con 440.500 euro sono in programma i lavori per ripristino e mantenimento di opere idrauliche nel bacino montano del fiume Reno. A Bologna, Bentivoglio, Casalecchio, Castel Maggiore, Malalbergo, Molinella, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Zola Predosa, uno stanziamento di 68mila euro garantirà l’esecuzione di rilievi e indagini finalizzati alla realizzazione di interventi idraulici, al riconfinamento e alla revisione dei confini demaniali nei sottobacini Medio Reno, Samoggia, Navile, Savena abbandonato. A Camugnano, Casola Valsenio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Monterenzio e Lizzano in Belvedere con 172.500 euro si faranno i lavori di manutenzione nei versanti in dissesto oltre all’implementazione della rete di monitoraggio geologico nel bacino del Reno. A Zola Predosa con un investimento di 300mila euro verrà co-finanziata la realizzazione della cassa di espansione torrente Ghironda. In più Comuni tra Bologne e Ravenna sono previste opere di consolidamento negli abitati dichiarati da consolidare e interventi sui versanti in dissesto nel bacino del Reno con un investimento di 768 mila euro distribuiti in due annualità. I principali interventi nel ferrarese Ad Argenta, Ferrara, Fiscaglia, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Ostellato e Tresignana si interviene con 100mila euro sugli argini del sistema Burana Volano. A Comacchio, Ferrara e in vari Comuni sono previsti interventi di manutenzione sulle opere di difesa del litorale ferrarese con un importo complessivo di 485mila euro. A Ferrara si finanziano con 150mila euro i lavori per la diaframmatura dei corsi d'acqua, interessati da infiltrazioni, del bacino del Po di Volano. -
Casalecchio News N. 5
Anno 6 • n° 5 giugno 2003 Mensile dell’Amministrazione Comunale in distribuzione gratuita AUTOCARROZZERIA Losi Giacomo Autorizzata - Infortunistica Stradale srl Pagamento diretto Casalecchio - Assistenza per infortuni dalle assicurazioni di lavoro auto sostitutiva - Anticipo danno auto e spese mediche via Marconi109 Consulenza assicurativa Casalecchio di Reno (Bo) via Ronzani 5/3, Casalecchio tel. 051/571354 tel. 051/576370 NewsNewsSommario 1 Amministrazione 4 Solidarietà 13 Dal Consiglio Comunale 16 Lavoro InformAusl 2 L’Amministrazione 5 Manutenzione 13 Casalecchio Ricorda 17 Cultura 4 pagine di informazioni informa della città 14 Centro Documentazione 18 Cultura a cura della Azienda USL 3 Casalecchio per i 6/7 Notizie Pedagogica Società Bologna Sud Pagg. 9-12 giovani 8 L’Agenda 15 Biblioteca 19/20 Sport Vincere la sfida del cambiamento Venerdì 13 giugno 2003 sarà sede INPS arricchisce ulteriormen- L’economia di Casalecchio ha su- ha anche subito. gnato a fare tutto ciò che struttu- inaugurata la nuova sede INPS te Casalecchio di servizi metropo- bito una vera e propria metamor- Il nostro lavoro è stato rivolto ad ralmente era nelle proprie compe- di Casalecchio di Reno. Gli uffici litani e consolida il processo di tra- fosi nel corso dell’ultimo decennio assicurare, assieme allo sviluppo tenze (rotonde, sottopassi, elimina- INPS si trovano in via Zacconi, una sformazione dell’economia locale. che non ha paragoni con nessun economico, anche una buona qua- zione di incroci). ex scuola elementare che è stata altro periodo precedente. lità sociale e una ricca relazione Il sondaggio, nel rilevare puntual- anche sede del Distretto Sanitario. Non solo in 10 anni (1991-2001) i fra le persone. -
RELAZIONE Elaborato C.REL Adozione D.C.C
Comuni di Castenaso, Ozzano dell’Emilia, San Lazzaro di Savena Provincia di Bologna P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE IN FORMA ASSOCIATA (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) QUADRO CONOSCITIVO SISTEMA TERRITORIALE RELAZIONE Elaborato C.REL Adozione D.C.C. n. 32 del 21/05/2008 Approvazione D.C.C. n. 1 del 14/01/2009 ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE VALLE DELL’IDICE Presidente: MARIA GRAZIA BARUFFALDI CASTENASO OZZANO DELL’EMILIA SAN LAZZARO DI SAVENA il Sindaco il Sindaco il Sindaco MARIA GRAZIA LORETTA MARCO BARUFFALDI MASOTTI MACCIANTELLI l'Assessore all'Urbanistica l'Assessore all'Urbanistica l'Assessore all'Urbanistica MAURIZIO PIRAZZOLI LORETTA MASOTTI LEONARDO SCHIPPA Responsabili di progetto: Ufficio di Piano Rudi FALLACI (Tecnicoop soc. coop) Monica CESARI (Coordinamento) Roberto FARINA (OIKOS Ricerche srl) Maura TASSINARI Angelo PREMI QUADRO CONOSCITIVO: VOLUME C 1 PIANO STRUTTURALE COMUNALE IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DELLA VALLE DELL’IDICE GRUPPO DI LAVORO Responsabili di progetto: Ufficio di Piano Arch. Rudi FALLACI (Tecnicoop sc) Arch. Monica CESARI (Coordinamento) Ing. Roberto FARINA (OIKOS Ricerche srl) Geom. Maura TASSINARI Arch. Angelo PREMI Arch. Claudia NICODEMO Tecnicoop s.c.: Uffici Tecnici Comunali Arch. Luca Biancucci Dott. Paolo Trevisani Ing. Fabrizio Ruscelloni Dott. Agr. Fabio Tunioli Arch. Giulio Verdini Geom. Andrea Matteuzzi Geom. Sabrina Guizzardi Geom. Maurizio Bergami Michela Scapoli (elaborazioni cartografiche) Geom. Oronzo Filomena Dott. Paolo Carini OIKOS Ricerche s.r.l.: Ing. Alessandra Carini Ing. Deborah Cavina Dott. Urb. Francesco Manunza Geom. Cosetta Giovannini Arch. Elena Lolli Geom. Antonio Conticello Ing. Luca Bellinato (elaborazioni cartografiche) Geom. Virginia Lodi Fabio Molinari Geom. Leonardo Altilia Concetta Venezia (editing) Geom. -
Mappa Opportunità Valli Del Savena Idice
A cura di: 7 Presentazione Stefano Agusto, Bruno Alampi, Caterina Benni, Paola Fornasari, Giulia Luisotti, Premessa Shaban Musaj, Barbara Pisani, Giulia Rezzadore, Eugenio Soldati, Giovanna Trombetti, Michele Zanoni coordinatore della ricerca (Area Sviluppo Economico - Città Prima parte metropolitana di Bologna) 9 Quadro conoscitivo del tessuto demografico e produttivo Grazietta Demaria dell’Unione dei Comuni Savena-Idice (Settore Strutture Tecnologiche Comunicazione e Servizi Strumentali - Città • Carta d’identità metropolitana di Bologna) • Il contesto demografico Fabio Boccafogli, Monica Mazzoni, Licia Nardi, Paola Varini • La struttura produttiva e il profilo delle aziende (Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica - Città metropolitana di • Movimento turistico e capacità ricettiva Bologna) • Punti salienti dell’analisi statistica Si ringraziano: UNIONE DEI COMUNI SAVENA-IDICE Viviana Boracci – Direttore Generale Indice Grazia Borghi – Area Risorse Economiche Giulia Naldi – Area Risorse Economiche Germana Pozzi – Responsabile sportello integrato Suap - Progetti d’Impresa Seconda parte ASL - DISTRETTO SAN LAZZARO DI SAVENA 34 Opportunità imprenditoriali: Paride Lorenzini – Responsabile Ufficio di Piano per la Salute ed il Benessere Sociale • Servizi alla persona ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA FIRMATARIE DEL PATTO PER L’OCCUPAZIONE E LE • Manifattura, trasporti e servizi alle imprese OPPORTUNITÀ ECONOMICHE DELL’UNIONE DEI COMUNI SAVENA-IDICE • Agroalimentare e commercio alimentare Cia, Cna, Coldiretti, Confartigianato, -
Unione Dei Comuni Savena-Idice
Unione dei Comuni Savena-Idice SUAP ASSOCIATO Comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia, Pianoro Prot. 2016/0002550 Pianoro, 03/03/2016 Pratica SUAP n° 70/2015 Referente: Arch. Germana Pozzi INVIATA VIA PEC SPETT .LE ENERGIA VERDE S.R.L. VIA SAN CARLO N . 12/4 40023 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA (BO) INVIATA VIA PEC SPETT .LE ING . MEZZINI ALBERTO VIA DELLA SCALETTA N . 16 40063 MONGHIDORO (BO) INVIATA VIA PEC E.P.C. SPETT .LE COMUNE DI MONGHIDORO VIA MATTEOTTI , 1 40063 MONGHIDORO (B O) C.A. SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E IL PAESAGGIO DELLE PROVINCIE DI BO-MO VIA IV NOVEMBRE 5 40123 BOLOGNA [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE COMUNE DI MONGHIDORO UFFICIO TECNICO Viale Risorgimento 1 – 40065 Pianoro (Bo) – Tel. 0516527711 – Fax 051774690 - C.F. 02961561202 email: [email protected] email certificate: [email protected] VIA MATTEOTTI , 1 40063 MONGHIDORO (BO) [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE ARPAE – SAC DI BOLOGNA VIA SAN FELICE 25 40122 BOLOGNA [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA , CACCIA E PESCA DI BOLOGNA VIALE A. SILVANI 6 BOLOGNA [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE AUSL – DIPARTIMENTO DI SANITA ’ PUBBLICA VIA SEMINARIO 1 40068 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. -
Comune Di Castel Del Rio Arch
BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO CCOOMMUUNNEE DDII CCAASSTTEELL DDEELL RRIIOO Sindaco Alberto Baldazzi Segretario Comunale Donato De Simone Dirigente di settore Maurizio Bruzzi Adozione Delibera C.C. Controdeduzioni Delibera C.C. Approvazione Delibera C.C. Elaborato MMIICCRROOZZOONNAAZZIIOONNEE SSIISSMMIICCAA PPSSCC RELAZIONE EE11 RESPONSABILE DI PROGETTO Arch. Ivano Serrantoni UFFICIO DI PIANO FEDERATO Arch. Ivano Serrantoni Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani CONSULENTI DI PROGETTO Arch. Franco Capra Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini COLLABORATORI E CONSULENTI ESTERNI ARKIGEO: Geol. Giorgio Gasparini - Geol. Marco Capitani SONGEO: Geol. Renato Sacchetti (prove penetrometriche) FORGEO: Geol. Paolo Pallenti (indagini sismiche) GRUPPO DI LAVORO PSC COLLEGIO DEI FUNZIONARI AL 31.12.2012 Geom. Carlo Arcangeli, Comune di Borgo Tossignano Arch. Alessandro Costa, Comune di Casalfiumanese Geom. Maurizio Bruzzi, Comune di Castel del Rio Arch. Vittorio Giogoli, Comune di Castel Guelfo Arch. Ivano Serrantoni, Comune di Castel San Pietro Terme Ing. Susanna Bettini, Comune di Dozza Ing. Andrea Tommasoli, Comune di Fontanelice Ing. Fulvio Bartoli, Comune di Imola Ing. Giulia Angelelli, Comune di Medicina Geom. Alfonso Calderoni, Comune di Mordano COLLABORATORI E CONTRIBUTI Arch. Nicola Cardinali, Comune di Castel Guelfo Arch. Davide Antonio Pasquale Carluccio, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Emanuela Casari, Comune di Medicina Roberto Cenni , Comune di Imola Arch. Manuela Mega, Comune di Castel San Pietro Terme Geom. Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Saverio Orselli , Comune di Imola Arch. Roberta Querzè, Comune di Imola Ing. Morena Rabiti, Comune di Castel Guelfo Ing. Laura Ricci, Comune di Imola Arch. -
The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods. -
La Fragilità Demografica, Sociale Ed Economica Nei Comuni Della Città Metropolitana Di Bologna
La fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni della Città metropolitana di Bologna Dicembre 2018 Questo studio è stata realizzato nell’ambito di un Accordo di collaborazione istituzionale fra Città metropolitana di Bologna e Comune di Bologna in tema di statistica e ricerche demografiche, sociali ed economiche. Referente per l’attuazione dell’Accordo di collaborazione: Franco Chiarini – dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica del Comune di Bologna. Direttore del Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna: Giacomo Capuzzimati. Redazione a cura di Fabrizio Dell’Atti (Ufficio di Statistica del Comune di Bologna). Hanno collaborato: Cristina Cacco ((Ufficio di Statistica del Comune di Bologna), Monica Mazzoni e Licia Nardi (Servizio studi e statistica per la programmazione strategica della Città metropolitana di Bologna). Premessa L’intento di questo studio è quello di realizzare una possibile forma di misurazione della potenziale vulnerabilità e nei territori della Città metropolitana di Bologna, utilizzando una selezione di indicatori demografici, sociali ed economici ricavati da archivi di carattere amministrativo continuamente aggiornati (in primo luogo l’anagrafe della popolazione residente e l’archivio delle dichiarazioni dei redditi), nonché dai dati del Censimento 2011. Dal punto di vista metodologico, questo lavoro prende spunto da un analogo studio realizzato già da alcuni anni dall’Area Programmazione Controlli e Statistica del Comune di Bologna sulle 90 aree statistiche della città, estendendo il metodo impiegato per il comune capoluogo ai 55 comuni della Città metropolitana di Bologna, con alcuni opportuni adattamenti. Anche a livello metropolitano, l’analisi è articolata in tre ambiti: demografico, sociale ed economico.