REGOLAMENTO UFFICIALE

2019-2020

PRESENTAZIONE DEL CAMPIONATO

Art. 1 - GIURISDIZIONE DEL CAMPIONATO - I campionati sono riservati alle squadre appartenenti ai CSB affiliati dei Comitati Provinciali di: La Spezia, Massa/Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto.

Art. 2 - COMITATO ORGANIZZATORE - Giuliano Cioncolini (Presidente Provinciale Pisa) Battaglini Filippo (vicePresidente Provinciale Pisa) Renzo Butelli (Delegato Provinciale Livorno/Grosseto) Andrea Bianucci (Delegato Provinciale Lucca, Massa / Carrara) Salvatore Trani (Delegato Provinciale di La Spezia).

Art. 3 – TIPOLOGIA DI CAMPIONATI A SQUADRE SERIE “ B ” In ogni singola squadra possono essere iscritti minimo uno e non più di quattro atleti di e quattro atleti di categoria inferiore. Le squadre potranno schierare in ogni singola gara, nella migliore ipotesi, due atleti di prima categoria e un atleta di seconda categoria. In previsione della partecipazione al campionato Italiano a squadre il numero dei giocatori potrà essere portato a massimo 12 atleti tutti appartenenti alla ASD e non iscritti in altre squadre come previsto da regolamento nazionale. (non è previsto handicap) SERIE “ C “ In ogni singola squadra possono essere iscritti minimo quattro e massimo otto atleti di cui almeno una seconda categoria. Le squadre potranno schierare nella migliore delle ipotesi tre atleti di seconda categoria. (non è previsto handicap)

SERIE “ D ” In ogni singola squadra possono essere iscritti minimo quattro e massimo otto atleti di . Le squadre potranno schierare nella migliore delle ipotesi tre atleti di terza categoria. (non è previsto handicap)

Art. 4 - NUMERO DEI GIOCATORI PER OGNI SQUADRA - Ogni squadra dovrà essere composta da un minimo di quattro ad un massimo di otto giocatori in regola con il tesseramento FIBIS 2019/2020. Sarà possibile compatibilmente con la fascia di campionato prescelta, iscrivere l’atleta in massimo 2 squadre non appartenenti alla medesima fascia. Non sarà possibile comunque giocare più di un turno per settimana, anche in presenza di anticipi concessi dal regolamento. Eccedono a questo vincolo solo i giocatori iscritti nel campionato Regionale di . Il modulo d’iscrizione delle squadre (“Allegato nr. 1” al presente regolamento) dovrà essere inviato, compilato interamente in ogni sua parte, all’indirizzo e-mail: [email protected] entro il 31 ottobre 2018 corredato da copia del bonifico di pagamento dell’iscrizione. Allo stesso indirizzo, prima dell’inizio della seconda giornata del campionato, dovrà essere inviata una fotografia della squadra al completo, in divisa di gara.

Art. 5 - VARIAZIONE SUI COMPONENTI DELLA SQUADRA - La squadra che al momento dell’iscrizione risulti composta da meno di 8 giocatori ha facoltà di aggiungerne altri fino al massimo consentito, entro il l’inizio del girone di ritorno. L’aggiunta deve essere comunicata per iscritto all’indirizzo e-mail: [email protected], il giorno prima della gara e risultare codificata nel sito internet ufficiale. Ogni nominativo della formazione avrà l’indicazione di quando è stato iscritto. In riferimento a ciò, le infrazioni dimostrate saranno soggette all’applicazione di dieci punti di penalità per la squadra che abbia violato il regolamento, oltre che considerate perse le partite disputate dall’atleta risultato irregolare.

Art. 6 - SOSTITUZIONE SUI COMPONENTI LA SQUADRA - Prima del 31 dicembre 2019, le squadre hanno la facoltà di sostituire gli atleti che, per qualsiasi motivo, non hanno mai giocato. La comunicazione delle sostituzioni devono essere fatte per E-mail a : [email protected] , la richiesta deve essere assolutamente firmata dal Presidente del C.S.B. della Squadra che chiede la sostituzione.

Art. 7 - PRESTITI ATLETI DA ALTRI C.S.B. - Le squadre hanno la possibilità di prendere in prestito atleti di altri C.S.B. tesserati nelle province di: La Spezia, Massa/Carrara, Lucca, Pisa, Livorno/Grosseto. Occorre obbligatorio il nulla osta del csb d’appartenenza firmato dal presidente. NB: resta vincolante che una volta perfezionata l’operazione di prestito del giocatore A dal csb X al csb Y, il giocatore A potrà giocare solamente nei campionati B,C e D con squadre del csb Y.

Art. 8 - CATEGORIA DEI GIOCATORI - Ai fini della regolarità dei Campionati a Squadre, si considera mantenuta la categoria di appartenenza dei partecipanti, per tutta la durata del Campionato, in essere alla data dell’iscrizione. Pertanto, eventuali Promozioni o Retrocessioni saranno ritenute nulle nei Campionati Interprovinciali a squadre del Tirreno dell’anno in corso. Art. 9 - SPONSORIZZAZIONI - Nei Campionati ogni C.S.B. può abbinare al suo nome lo Sponsor Ufficiale della Squadra.

Art. 10 - SQUADRE E ATLETI - Al Campionato partecipano tutte le squadre che saranno in regola con l’iscrizione, effettuando apposita domanda di partecipazione per la serie di appartenenza. In base al numero delle squadre iscritte, il C.O. suddividerà le stesse in gironi, da definire tenendo conto anche della localizzazione.

Art. 11 - SCHIERAMENTO ATLETI ALLA GARA - Le Squadre potranno schierare da un minimo di 2 ad un massimo di 5 atleti, con le seguenti possibilità di formazione: x FORMAZIONE con solo due atleti, la partita potrà effettuarsi, ma i 2 giocatori potranno giocare solo l’incontro di loro pertinenza come da referto di gara. x FORMAZIONE “classica” composta da N° 3 atleti TITOLARI (A – B – C), più 1 e/o 2 riserve. Lo schema del Referto Gara è il seguente: Specialità 5 birilli italiana: > Nel Singolo gioca il giocatore "A"; nel Doppio giocano i giocatori B/C. Specialità 9 birilli scempi e doppi: > Nel Singolo gioca il giocatore "B" Specialità 9 birilli tutti doppi: > nel Doppio giocano i giocatori C/A. Staffetta Italiana 5 birilli: >il giocatore C gioca la prima frazione a 80 punti >il giocatore A gioca la seconda frazione a 120 punti >il giocatore B gioca la terza frazione a 160 punti

Art. 12 - PARTITE E PUNTEGGI - Ogni incontro si svolgerà in quattro partite ed una staffetta. Ordine di entrata 3 Atleti Entrata Atleti N° partita Specialità Serie A-B-C A / A 1^ partita italiana 80 punti BC 2^ partita italiana 80 punti B / B 3^ partita Scempi e 300 punti doppi CA 4^ partita Tutti Doppi 500 punti Prima frazione 80 punti C/A/B 5^ partita Staffetta Seconda frazione 120 punti birilli Terza frazione 160 punti

Art. 13 - ASSEGNAZIONE DEI PUNTI PER LA CLASSIFICA – In classifica i punti saranno così assegnati: ogni partita o staffetta vinta varrà un punto per la classifica generale.

Art. 14 - GIORNI DI GARA - Il VENERDI, è il giorno della settimana in cui saranno giocati gli incontri dei campionati di Serie “B”, Serie “C” e serie “D” Nel caso in cui, il giorno stabilito coincida con una festività oppure il locale ospitante sia chiuso per riposo settimanale e/o Ferie, l’incontro potrà essere solo anticipato, salvo autorizzazione specifica e scritta del C.O. , è fatto divieto il posticipo dell’incontro. Sarà derogato a giudizio insindacabile del comitato organizzatore la possibilità di giocare costantemente in anticipo la gara casalinga laddove oggettivi problemi organizzativi verranno riscontrati dal C.O. Per il campionato di è prevista la partecipazione di una squadra dell’Isola d’elba quest’ultima per improrogabili e del tutto eccezionali motivi legati alla logistica non potrà rispettare il venerdì sera come giorno di gara che verrà spostato al pomeriggio del sabato o della domenica sia per le gare disputate in casa che per quelle fuori. I capitani delle squadre interessate sono pregati di mettersi in contatto con il capitano della squadra per definire orario e giorno dell’incontro.

Art. 15 - ANTICIPO DELLA GARA - Si potrà ANTICIPARE le gare, vincolante è l’accordo tra i Capitani delle Squadre interessate e il BENESTARE dal C.O. Se l’anticipo viene chiesto con almeno 15 giorni prima della data di gara e le due squadre non trovano un accordo, la decisione inappellabile sarà presa dal C.O. Nel caso in cui una o più squadre abbiano chiesto di anticipare le partite casalinghe, il capitano della squadra di casa ha il dovere di informare telefonicamente, almeno 48 ore prima della data l’incontro, il capitano della squadra ospite.

Art. 16 - RINVIO DELLA GARA - E’ ammesso solo in casi eccezionali, dovuti principalmente a condizioni meteorologiche e climatiche particolari evidenziate anche con allert dal servizio di protezione civile, la decisione inappellabile sulla nuova data sarà presa dal Comitato Organizzatore.

Art. 17 - SOSPENSIONE DELLA PARTITA - In caso di calamità naturali o altre cause di forza maggiore, la partita in corso sarà ripresa in altra data, con decisione inappellabile del C.O. L’incontro ripartirà dal punteggio acquisito nella manche non ultimata, se si è raggiunto un punteggio equivalente ai 2/3 di partita. Come riportato nella tabella seguente: DISTANZA DI GIOCO SERIE “B” - “C” – “D” Specialità Distanza limite Singolo italiana 80 54 Doppio italiana 80 54 Singolo goriziana 300 200 Doppio tutti doppi 500 334 Staffetta 160 Secondo parziale terminato

Nel caso che non sono stati raggiunti i 2/3 del punteggio, la gara sarà ripresa dall’inizio della manche non ultimata.

Art. 18 – COMPORTO Gli incontri avranno inizio alle ORE 21:00 il comporto ammesso è di 15 MINUTI, pertanto la squadra che non si presenta entro le ore 21:15, perde l’incontro per 5 a 0.

Art. 19 - RITARDI - RECLAMI - PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI La prima volta che una squadra non si presenta o si presenta oltre il comporto perderà l’incontro per 5 a 0 La Seconda volta, che una squadra non si presenta o si presenta oltre il comporto verrà espulsa dal Campionato. I risultati ottenuti dalla squadra espulsa o che si ritira dal Campionato fino al quel momento verranno annullati. Ogni mancata presenza di una squadra dovrà essere indicata nelle note del referto di gara. Eventuali assenze, indipendenti dalla volontà degli interessati, potranno non comportare sanzioni se giustificate e documentate, al C.O., entro le 48 ore successive. Il C.O. esaminerà la documentazione e prenderà le decisioni che riterrà più opportune

Art. 20 - PRESENTAZIONE DELLE FORMAZIONI - FORMAZIONI SQUADRA IN CASA SQUADRA OSPITE CSB: CSB: NOME ATLETI NOME ATLETI A Titolare Ctg. A Titolare Ctg. B Titolare Ctg. B Titolare Ctg. C Titolare Ctg. C Titolare Ctg. D Riserva Ctg. D Riserva Ctg. E Riserva Ctg. E Riserva Ctg.

I CAPITANI delle squadre compileranno, separatamente su un foglio a parte, la FORMAZIONE della propria squadra. Prima dell’inizio del primo incontro, le squadre renderanno visibile la formazione ai propri avversari e allo stesso tempo trascriveranno in modo chiaro ed inequivocabile i nominativi degli atleti Titolari (A - B - C) e delle Riserve (1^ riserva; 2^ riserva) sul REFERTO di GARA. Se richiesto, tra i giocatori che non si conoscono, è fatto obbligo di mostrare un documento d’identità prima dell’inizio della gara, ogni squadra dovrà presentarsi con un minimo di 2 giocatori ad un massimo di 5 giocatori, per poter disputare l’incontro, pena la perdita della partita per 5 a 0.

Art. 21 - LE RISERVE - Ciascuna Squadra può schierare, nel corso della stessa serata di gara, oltre ai 3 giocatori iniziali, anche 1 e/o 2 riserve, naturalmente con divisa di gioco conforme. Le riserve potranno entrare solo prima dell’inizio di una singola partita, anche nel caso che si presentino oltre l’orario previsto per l’inizio degli incontri. Al contrario, non è possibile subentrare ad un compagno a partita già iniziata. Un giocatore non può essere sostituito prima di aver giocato la prima partita come da referto gara. IL GIOCATORE SOSTITUITO NON POTRA’ PIU’ RIENTRARE.

Art. 22 - DIVISA DI GARA - Ogni ATLETA che è inserito nella formazione, AL MOMENTO DI SCENDERE IN GARA, è tenuto a indossare la divisa di gara scelta dalla propria Squadra. DIVISE di GARA AUTORIZZATE: GILET e CAMICIA o POLO a maniche lunghe, uguale per tutti i componenti la squadra. Pantaloni, Cintola, Scarpe e Calze, come previsto dal regolamento F.I.Bi.S. uguale per tutti i componenti la squadra.

Art. 23 - REGOLAMENTO DI GIOCO - Vige il regolamento F.I.Bi.S.

Art. 24 - IRREGOLARITA’ DIVISA DI GARA - I CAPITANI delle squadre, prima dell’inizio di ogni singola partita, dovranno Controllare la divisa degli ATLETI, eventuali irregolarità, dovranno essere segnalate nel referto di gara nell’apposito spazio “NOTE” prima dell’inizio della singola partita. Nel caso in cui uno o più giocatori, TITOLARI e/o RISERVE, non indossino UNA PARTE della divisa regolamentare (es.; Camicia o Polo di colore diverso dagli altri atleti di squadra, Atleta che non ha lo STEMMA del C.S.B.), l’incontro verrà ugualmente effettuato e la squadra con divisa irregolare subirà sulla base del referto di gara inviato il deferimento al Giudice Sportivo.

Art. 25 - CHI ARBITRA GLI INCONTRI - La Squadra di “CASA” ha l’obbligo di arbitrare tutti gli incontri. Il Capitano della squadra in “CASA”, disegnerà gli arbitri scegliendo tra: atleti facenti parte della propria formazione. eventuali arbitri Nazionali/Provinciali, presenti alla gara, regolarmente tesserati per la Stagione Sportiva 2019/2020, in questo caso il Capitano della Squadra Ospite potrà visionare la tessera FIBIS e relativo documento d’identità. atleti della squadra ospite o atleti presenti regolarmente tesserati per la Stagione Sportiva 2019/2020, in questo caso i Capitani delle Squadre potranno visionare la tessera FIBIS e relativo documento d’identità. I CAPITANI delle SQUADRE, durante gli incontri dei campionati a squadre sono a tutti gli effetti DIRETTORI di GARA (se ad essere sostituito è il Capitano della squadra, si dovrà provvedere alla nomina di un altro Capitano). Le eventuali controversie di gioco devono essere appianate dai CAPITANI, con l’ausilio dell’arbitro designato nella partita “incriminata”. Nella Finale gli incontri saranno diretti da arbitri designati del C.O.. Si da altresì facoltà alle squadre di chiedere al C.O. l’intervento di un arbitro designato dietro pagamento del rimborso spese pattuito preventivamente tra la squadra richiedente ed il C.O. per un qualsiasi incontro regular season o fase finale.

Art. 26 - SCELTA DEI BILIARDI - SPETTA SOLO ALLA SQUADRA DI CASA LA DECISIONE SE GIOCARE SU UNO e/o DUE BILIARDI. (Il C.O. consiglia, dove ci fosse la possibilità, di giocare su due biliardi, questo per diminuire i tempi di gioco). Il Capitano del CSB. Ospitante, comunque dovrà scegliere tra i migliori biliardi disponibili.

Art. 27 - PROVA DEL BILIARDO - Alle 21:00 deve iniziare obbligatoriamente l’incontro, quindi con la prima prova biliardo già effettuata. I giocatori proveranno il biliardo una sola volta prima dell’inizio della loro partita di pertinenza, sia esso singolo o doppio disputata su quel biliardo. Il tempo massimo a disposizione è pari a tre minuti ciascuno.

Art. 28 - SCELTA DELLA BILIA con “L’ACCHITO” - Per stabilire il colore della bilia con la quale le squadre dovranno giocare per tutto l’incontro, si procederà ad effettuare L’ACCHITO. Il giocatore preposto sarà indicato dal Capitano della squadra, indipendentemente dall’ordine di entrata negli incontri. Naturalmente stabilito il colore della bilia, ad ogni partita i giocatori effettueranno l’acchito per stabilire chi inizia la gara.

Art. 29 - COMUNICAZIONE DEL RISULTATO - Al termine degli incontri i Capitani delle due Squadre, dovranno compilare e firmare il Referto di Gara. Il Capitano della Squadra di Casa dovrà comunicare obbligatoriamente il Risultato al Termine della Gara. Qualora un Capitano si rifiutasse di firmare il Referto di Gara, tale gesto dovrà essere motivato nelle note. A CHI COMUNICARE I RISULTATI : per tutti i campionati di, , , serie D, ogni squadra ha un codice attribuito all’atto dell’iscrizione (come riportato anche nell’elenco delle squadre qui di seguito). È necessario che un membro della squadra o il referente informatico del CSB installi l’APP gratuita Telegram (del tutto simile a WhatsApp) con la quale interagire con un BOT realizzato per la gestione automatica degli aggiornamenti di risultati e classifiche sul sito regionale. Una volta installata l’applicazione è necessario registrarsi al BOT denominato FIBIS TOSCANA (dalla lente di ricerca digitare “FIBIS TOSCANA”, entrare nel gruppo e premere sul tasto “REGISTRATI”). Per comunicare il risultato dell’incontro inviare un messaggio così formato: # CDSQU X Y Dove: # indica che la tipologia del messaggio inviato è un risultato CDSQU è il codice squadra X è il risultato della squadra di casa Y è il risultato della squadra ospite Chiaramente l’ordine esatto sopra indicato è importante per il buon funzionamento della procedura. Il sistema automatico di decodifica è stato realizzato in modo tale che eventuali spazi inseriti, tra un codice e l’altro, non influenzino la lettura e il funzionamento. Quindi l’invio del messaggio può avvenire indistintamente con il codice (a titolo di esempio) #CDSQU X Y oppure #CDSQUXY. Gli spazzi non sono ammessi nel codice squadra. Una volta riconosciuto ed elaborato il messaggio, se tutto è andato a buon fine, il sistema invia a sua volta un messaggio di risposta automatico positivo. In caso contrario risponde con un messaggio di errore, chiedendo di ripetere l’invio, controllando meglio il suo contenuto. Oltre al risultato, è necessario inviare anche il referto di gara. Per farlo è possibile eseguire l’upload direttamente sulla pagina del sito del campionato (da computer o da smartphone); in alternativa, inviare l’immagine via mail ([email protected]) Il referto di gara per email all’indirizzo: [email protected]

Art. 30 - REFERTO DI GARA - entro le 72 ore successive la data dell’incontro inviare il referto di gara, ( allegato nr. 2 al presente regolamento) compilato in ogni sua parte, inclusa la firma dei due capitani, a mezzo Email: [email protected] Il mancato invio del risultato per sms, o del referto o referti incompleti o erroneamente compilati, porterà l’ammonizione alla squadra di casa. Sulla base delle ammonizioni verrà stilata una classifica che vedrà l’assegnazione di punti di benefit in base al miglior piazzamento.

Art. 31 - UFFICIALIZZAZIONE RISULTATI, CLASSIFICHE E TURNI DI GARA - Grazie all’invio “SMS codificato”, l’ufficialità dei risultati, l’aggiornamento delle classifiche e il calendario delle giornate di gara, saranno pubblicati in tempo reale. Ogni atleta avrà così modo di documentarsi immediatamente, collegandosi al sito internet di: https://www.fibis.it/toscana/attivita-sportiva/stecca/campionati-provinciali-tirreno.html dal quale si potrà scaricare e stampare i dati aggiornati.

Art. 32 - ULTIMA GIORNATA della REGULAR SEASON - Nell'ultima giornata della regular season, per la regolarità del campionato, tutte le squadre dello stesso girone dovranno giocare nella stessa data e stesso orario. Non saranno quindi ammessi anticipi e/o rinvii.

Art. 33 - CLASSIFICA FINALE – PARITA’ TRA 2 o PIU’ SQUADRE - Se al termine della fase della regular season, due o più squadre si classificano con uguale punteggio per la determinazione della classifica varranno i seguenti criteri : 1. Classifica FairPlay 2. Scontro diretto e/o diretti (somma dei punti, valevoli per la classifica) 3. Media punti (totale punti diviso le partite giocate) 4. Sorteggio. Si sottolinea l’importanza di riportare correttamente i punteggi di ogni partita sul REFERTO DI GARA.

Art. 34 - REGOLE COMPORTAMENTALI GIOCATORI - I giocatori che interrompono la loro partecipazione al campionato, danneggiando così la propria squadra e le squadre avversarie,verranno deferiti al Giudice Unico Sportivo e verranno giudicati in base al regolamento dell’anno in corso. Tutti i giocatori partecipanti al campionato hanno il dovere di comportarsi in maniera leale e sportiva nel rispetto delle regole Federali (Statuto e Regolamento Organico F.I.Bi.S.).

Art. 35 - DECISIONI DEL COMITATO ORGANIZZATORE - Il C.O. prenderà i provvedimenti ed applicherà le penalità in coerenza con il presente regolamento. Nei casi in cui una o più squadre facciano ricorso all’arbitrato del Comitato Organizzatore per dirimere eventuali controversie, la conseguente decisione dello stesso è da considerarsi inappellabile.

Art. 36 - RECLAMI - I reclami dovranno pervenire al proprio responsabile di zona entro le 48 ore successive la data dell’incontro. Trascorso tale limite, eventuali reclami non saranno presi in considerazione. Modalità di presentazione dei reclami: x A mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo email [email protected] Allegando: x il Referto di Gara con le annotazioni del caso e firmato da entrambi i capitani x Documenti e/o certificati inerenti al fatto. Il Comitato Organizzatore, sentite le parti, prenderà le decisioni che riterrà più opportune e queste saranno da considerarsi inappellabili.

Art. 37 - MODALITA’ INCONTRI NELLA POULE FINALE - Campionato di serie B: La squadra ultima classificata per ogni girone viene esclusa dalla poule finale, le prime due squadre classificate per ogni girone e le due migliori terze in base alla media punti vanno direttamente nel tabellone finale dove occuperanno la miglior posizione in base alla classifica e alla media punti. Le altre squadre in base alla media punti si scontreranno in un turno eliminatorio per andare a completare il tabellone finale.

Campionato di serie C: Le ultime due squadre classificate per ogni girone vengono escluse dalla poule finale, le prime due squadre per girone prenderanno direttamente posto nel tabellone finale dove occuperanno la miglior posizione in base alla classifica e alla media punti. Le altre squadre in base alla media punti si scontreranno in un turno eliminatorio per andare a completare il tabellone finale.

Campionato di serie D: Le prime tre squadre dei gironi A e C e le prime quattro del girone B prenderanno direttamente posto nel tabellone finale dove occuperanno la miglior posizione in base alla classifica e alla media punti. Le altre squadre in base alla media punti si scontreranno in un turno eliminatorio per andare a completare il tabellone finale.

Art. 38 - LA STAFFETTA NELLA POULE FINALE - In caso che l’incontro tra ANDATA e RITORNO termini in parità (5 a 5), per assegnare LA VITTORIA AD UNA SQUADRA si ricorre all’effettuazione della “STAFFETTA”. Ordine di entrata Atleti SPECIALITA’ DI GIOCO ITALIANA Atleta C Atleta A Atleta B C + A + B ITALIANA 5 BIRILLI 50 - 100 - 150

Art. 39 - PRESENTAZIONE DELLA FORMAZIONE NELLA FINALE - Ogni squadra dovrà presentarsi con un minimo di 3 giocatori ad un massimo di 5 giocatori, per poter disputare l’incontro, pena la perdita della partita per 5 a 0. La FORMAZIONE deve essere presentata dal capitano di entrambe le squadre in busta chiusa al Direttore di Gara prima dell’inizio del primo incontro. (allegato Nr. 3 al presente regolamento)

Art. 40 - POULE FINALE SOSTITUZIONI DURANTE LA PARTITA - Le sostituzioni potranno essere effettuate nel rispetto del precedente Art. 21. L’atleta sostituito NON POTRA’ PIU’ RIENTRARE. Nella “STAFFETTA DI SPAREGGIO“, non si possono effettuare sostituzioni.

Art. 41 - RISULTATO DEGLI INCONTRI NELLA POULE FINALE - Al termine degli incontri i CAPITANI delle DUE SQUADRE, dovranno compilare e firmare il REFERTO DI GARA. Il capitano, della squadra di casa, dovrà comunicare obbligatoriamente il risultato al termine dell’incontro, come previsto dall’Art. 29.

Art.42 - SQUADRA CHE NON SI PRESENTA - Durante lo svolgimento della Poule Finale, qualora una squadra non si presenta a giocare in uno degli incontri programmati viene automaticamente eliminata dal torneo anche se nella prima partita ha vinto l’incontro di andata.

Art. 43 - SQUADRA CHE RINUNCIA ALLA GARA DI RITORNO - Durante lo svolgimento della Poule Finale, qualora una squadra che ha perduto nettamente la gara di ANDATA e ritiene che non può ribaltare il risultato nella gara di ritorno, può rinunciare a giocare LA GARA DI RITORNO. In questo caso la squadra non subirà provvedimenti disciplinari a proprio carico, sé ha provveduto a comunicare la propria rinuncia al C.O. e alla Squadra avversaria.

ART. 44 - DISPOSIZIONI FINALI - Al termine delle iscrizioni Il Comitato Organizzatore valuterà se confermare le disposizioni per lo svolgimento della Regular Season e della Poule Finale. Per tutto ciò che non è contemplato attenersi al Regolamento Ufficiale del Campionato Interprovinciale a squadre del Tirreno 2019-2020.

Art. 45 - DANNI A COSE E PERSONE - Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità in caso di danni a persone o cose di qualsiasi genere prima, durante o dopo le partite.

Art. 46 - GIUDICE UNICO - Per tutto ciò non espressamente contemplato in questo regolamento è giudice unico e inappellabile il Comitato Organizzatore, il quale si riserva di apportare modifiche al presente regolamento, al fine di garantire un più regolare svolgimento del Campionato.

Art. 47 - ISCRIZIONE AL CAMPIONATO La quota d’iscrizione è fissata nell’importo di € 150,00 per ogni squadra partecipante ai campionati di serie C e serie D. Le squadre di serie B pagheranno € 200,00. Le iscrizioni devono essere versate, tramite il proprio CSB di appartenenza, al momento dell’iscrizione al C.O. tramite bonifico su C/C IBAN IT39R0306971152100000000306 intestato a comitato provinciale di Pisa.

Art. 48 - POULE FINALE E MONTEPREMI - La poule finale a squadre avrà il seguente svolgimento: SERIE “B” Da stabilire SERIE “C” Da stabilire SERIE “D” MONTEPRMI Da stabilire Da stabilire IL COMITATO ORGANIZZATORE