CU nr 02 - Pagina 1

Federazione Italiana Giuoco Calcio

Lega Nazionale Dilettanti

COMITATO PROVINCIALE

REGGIO EMILIA

Via Ferruccio Ferrari 2 – 42124 REGGIO EMILIA

Tel. 0522/305946 – Fax 0522/301294

Mail: [email protected]

Web: www.figcreggioemilia.it

STAGIONE SPORTIVA 2020/2021

Comunicato Ufficiale nr. 02 pubblicato il 08/07/2020

Si allega al presente C.U. quanto sotto riportato:

Comunicato n.6 del 01.07.2020 - Che riporta il CU n.1/A FIGC - Deroga art. 40, comma 3 bis NOIF

Comunicato n.11 del 06.07.2020 - Che riporta il CU n.6/A FIGC – Tesseramento Giovani art. 31 NOIF

Comunicato n.12 del 06.07.2020 - Che riporta il CU n.7/A FIGC – Modifica CU 222/A del 15 giugno 2020 – Giovani di Serie

Comunicato n.14 del 06.07.2020 - Che riporta il CU n.9/A FIGC – Nuove norme Organizzative e di Funzionamento Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale

Comunicato n.15 del 07.07.2020 - Decadenza Organi Direttivi Divisione Calcio a 5 e nomina Commissario Straordinario

Circolare 1 del 01.07.2020 - Data conclusione attività agonistica 2020/2021

Circolare 3 del 01.07.2020 - Gare Ufficiali in assenza di pubblico

Circolare 5 del 01.07.2020 - Convenzione LND-USSI

Circolare 6 del 01.07.2020 - Rapporti con Organi di informazione per l'esercizio del diritto di cronaca

Circolare 7 del 01.07.2020 - Acquisizione diritti audio-video 2020/2021

Circolare 8 del 03.07.2020 inerente Ufficio Studi Tributari - Credito di imposta per canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo – Provvedimento Direttoriale Ag. delle Entrate – Modello per la cessione del credito di imposta

CU nr 02 - Pagina 2

DISPOSIZIONI PER L’ISCRIZIONE AI CAMPIONATI Stagione sportiva 2020/2021

A - PREMESSA A.1. Ai sensi dell’art. 28 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, costituiscono condizioni inderogabili per l’iscrizione ai Campionati Regionali e Provinciali: a) la disponibilità di un impianto di gioco omologato, dotato dei requisiti previsti dall’art. 31 del Regolamento della L.N.D. e ubicato nel territorio comunale in cui la Società ha la propria sede sociale (art. 19, co 1, NOIF); b) l’inesistenza di situazioni debitorie nei confronti di Enti federali, Società e tesserati; c) il versamento delle seguenti somme dovute a titolo di diritti ed oneri finanziari: − tassa associativa alla L.N.D.; − diritti di iscrizione ai Campionati di competenza; − assicurazione tesserati; − acconto spese per attività e organizzazione.

B – LA DOMANDA DI ISCRIZIONE B.1. L’iscrizione ai Campionati regionali e provinciali di ogni Categoria e disciplina sportiva deve avvenire tramite il sistema telematico, utilizzando l’area, riservata e protetta, istituita nell’ambito del sito web della L.N.D. ( www.iscrizioni.lnd.it ), le Società possono gestire tutti gli adempimenti seguendo anche le indicazioni dello “AIUTO IN LINEA”, compilando e sottoscrivendo la domanda di iscrizione (FOGLIO DI CENSIMENTO), costituita, nell’ordine, dalle pagine: − Riepilogo richieste iscrizioni Campionati (pagina già compilata che riporta, in dettaglio, le spettanze della LND a seconda dei Campionati) ; − Desiderata; − Campo di gioco per ciascun Campionato ove disputare le gare ufficiali. Al fine di garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni è necessario che per l’impianto sportivo, oltre alla omologazione da parte del Comitato Regionale, sia stato rilasciato dal rispettivo Comune di appartenenza ovvero dall’Ente proprietario/Gestore dell’impianto, l’attestato di completa idoneità – sia dal punto di vista normativo sulla sicurezza che sull’agibilità – del campo di gioco e degli annessi servizi e strutture a corredo ( conformemente alla dichiarazione di disponibilità secondo gli schemi allegati , che deve essere sottoscritta dal proprietario/gestore dell’impianto) ; − Organigramma; − Delegati alla firma; − Presidente; − Autocertificazione ex art. 22-bis delle NOIF del Rappresentante Legale ( NON E’ OBBLIGATORIO PER GLI ALTRI COMPONENTI DELL’ORGANIGRAMMA – SOLO PRESIDENTE/RAPPRESENTANTE LEGALE ); − Delega negoziazione diritti di immagine, pubblicitari e commerciali; − Dati Società.

Tutte le informazioni contenute nel foglio “ Dati Società ”, oltre a costituire la base per l’eventuale pubblicazione dell’”ANNUARIO”, sono da considerarsi “dati ufficiali” , da utilizzarsi per ogni comunicazione, pertanto devono essere immesse con la massima completezza e attenzione. Considerato che gran parte delle comunicazioni avvengono attraverso posta elettronica, si raccomanda di indicare un valido indirizzo e-mail , possibilmente appositamente dedicato e non personale di qualche dirigente.

C – EVENTUALE DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE C.1. - Le Società devono trasmettere, in allegato, alla domanda di iscrizione la sotto specificata documentazione nei casi in cui: a) il Comune proprietario non fosse in grado di rilasciare il documento entro i termini previsti, la Società dovrà presentare apposita attestazione del Comune con la quale l’Ente si impegna a CU nr 02 - Pagina 3

rilasciare la dichiarazione di disponibilità come indicato alla lett. B.1. prima dell’inizio del Campionato; b) la Società intenda svolgere attività in impianti non ubicati nel territorio comunale in cui hanno sede , dovrà presentare al Comitato Regionale la domanda di autorizzazione alla deroga opportunamente motivata e documentata. In via eccezionale e per fondati motivi, il Comitato Regionale, ai sensi dell’art. 19, co. 4 delle NOIF. esaminerà la richiesta e valuterà ogni singola situazione al fine dell’eventuale rilascio dell’autorizzazione richiesta; c) la Società abbia eventuali debiti nei confronti degli aventi diritto (Enti federali/Società/calciatori/allenatori ecc.), dovrà presentare documentazione , incontestabile e dimostrativa, dell’avvenuto pagamento. Rientra fra gli oneri da corrispondere il versamento di somme dovute a titolo di diritti per la riomologazione degli impianti in erba artificiale ; quindi non saranno accettate le domande di ammissione delle Società che non provvederanno a documentare l’avvenuto pagamento 1; d) le Società che svolgono campionati di CALCIO A 5 dovranno presentare il Foglio questionario desiderata (allegato ai comunicati ufficiali e presente alla sezione Modulistica del sito del C.R.E.R. www.figccrer.it ) da inviare all’indirizzo e-mail del Calcio a 5 regionale [email protected] .

D – LA PROCEDURA PER L’ISCRIZIONE AI CAMPIONATI D.1. – La presentazione della domanda e della documentazione 1. L’avvio delle operazioni per l’iscrizione ai Campionati decorre, di norma, dal 23 luglio 2020. Solo da tale data sarà attiva l’area “ISCRIZIONI REGIONALI E PROVINCIALI” sul sito web della L.N.D. che è accessibile alle Società per la compilazione delle relative domande. 2. Compilati tutti i moduli, le Società dovranno stampare, rendendo “definitivi” i relativi documenti con l’apposito tasto in basso a destra, e, successivamente, completarli con le firme autografe dei soli Dirigenti negli appositi spazi (pagine Organigramma e Delegati alla firma). 3. Occorre quindi perfezionare l’iscrizione con la procedura c.d. “dematerializzazione” , tramite firma elettronica . Nella Home della propria area società, alla voce “Riepilogo documenti con firma elettronica” sarà presente il documento dell’iscrizione da “dematerializzare”. Selezionare la nuvoletta blu e caricare pagina per pagina tutta la documentazione prodotta (compresi gli eventuali allegati) in formato pdf. Concludere la procedura con la firma del documento tramite Codice Fiscale, Pin e telefonata. Da questo momento il documento è da considerarsi regolarmente sottoscritto e consegnato al Comitato Regionale/Delegazione come indicato nella colonna 1 della successiva tabella E. Se il documento dell’iscrizione dematerializzato risultasse irregolare e/o incompleto , nella sezione “iscrizioni” sarà segnalata con errore (evidenziata in rosso).

Si invi tano le Società a controllare periodicamente, nella propria “area società”, il corretto invio del documento di iscrizione, per non incorrere in ritardi e/o omissioni.

4. Fra la documentazione da trasmettere deve essere necessariamente inclusa, a pena di decadenza (nel senso che la Società inadempiente è esclusa dal campionato di competenza), la domanda di iscrizione al Campionato. 5. Il termine, di carattere ordinatorio, per l’invio telematico del documento dematerializzato di iscrizione al Campionato, è indicato nella colonna 2 della tabella di cui alla successiva lettera E. D.2 – La regolarizzazione del documento di iscrizione dematerializzato. 1. Nel caso che, a seguito di verifiche, si rilevi che il documento di iscrizione dematerializzato risulta irregolare e/o incompleto la Società ha l’obbligo di regolarizzarlo e completarlo entro il termine indicato nella colonna 3 della tabella di cui alla successiva lett. E, alla scadenza del quale, le Società inadempienti, nei casi previsti, non potranno essere ammesse ai rispettivi Campionati.

CU nr 02 - Pagina 4

E. - I TERMINI PER L’ISCRIZIONE AI CAMPIONATI

INVIO DOCUMENTO COMPETENZA DI ISCRIZIONE REGOLARIZZAZIONE CAMPIONATO DEMATERIALIZZATO 1 2 3

ECCELLENZA

PROMOZIONE dal 23 luglio entro Comitato al 29 luglio 5 agosto Regionale ore 17.00 ore 17.00 JUNIORES UNDER 19 REGIONALE CALCIO A 5 dal 23 luglio entro Comitato SERIE C1 - SERIE C2 al 29 luglio 5 agosto Regionale UNDER 19 ore 17.00 ore 17.00 dal 23 luglio entro Comitato CALCIO A 5 al 9 settembre 16 settembre Regionale ore 17.00 ore 17.00 dal 23 luglio entro Comitato CALCIO A 5 UNDER 21 al 9 settembre 16 settembre Regionale ore 17.00 ore 17.00 dal 23 luglio entro Comitato CALCIO A 5 FEMMINILE al 9 settembre 16 settembre Regionale ore 17.00 ore 17.00 dal 23 luglio entro Comitato FEMMINILE al 28 agosto 5 settembre Regionale ore 17.00 ore 17.00 dal 23 luglio entro Comitato FEMMINILE al 28 agosto 5 settembre Regionale ore 17.00 ore 17.00 dal 23 luglio entro JUNIORES UNDER 19 Comitato al 28 agosto 5 settembre FEMMINILE Regionale ore 17.00 ore 17.00 dal 23 luglio entro Delegazione 29 luglio 5 agosto Provinciale ore 17.00 Ore 17.00 dal 23 luglio entro Delegazione TERZA CATEGORIA UNDER 21 29 luglio 5 agosto Provinciale TERZA CATEGORIA UNDER 18 ore 17.00 ore 17.00 dal 23 luglio entro JUNIORES UNDER 19 Delegazione 29 luglio 5 agosto PROVINCIALE Provinciale ore 17.00 ore 17.00

CU nr 02 - Pagina 5

F – I DIRITTI E GLI ALTRI ONERI FINANZIARI – Stagione Sportiva 2020/2021

F.1. L’ammontare dei diritti e degli oneri finanziari è indicato nella seguente tabella:

Diritti di iscrizione TOTALE Tassa Acconto C.U. 1 Contributo DA CATEGORIA TOTALE associativa spese LND COVID PAGARE A B A – B=C D E C+D+E ECCELLENZA 2.500 1.500 1.000 300 2.500 3.800

PROMOZIONE 1.900 1.200 700 300 1.800 2.800

1^ CATEGORIA 1.400 1.000 400 300 1.200 1.900

2^ CATEGORIA 950 800 150 300 1.000 1.450

3^ CATEGORIA 660 500 160 300 700 1.160

3^ CATEGORIA UNDER 21 660 500 160 300 500 960

3^ CATEGORIA UNDER 19 610 500 110 300 400 810

JUNIORES U19 REGIONALE 800 500 300 - 300 600

JUNIORES U19 PROVINCIALE 610 400 210 - 300 510

JUNIORES U19 PURA 610 400 210 300 300 810

CALCIO A 5 SERIE C1 800 500 300 300 450 1.050

CALCIO A 5 SERIE C2 525 300 225 300 450 975

CALCIO A 5 SERIE D 425 300 125 300 200 625

CALCIO A 5 UNDER 21 275 200 75 - 200 275

CALCIO A 5 U19 REGIONALE 275 200 75 - 200 275

CALCIO A 5 FEMMINILE 525 300 225 300 350 875

ECCELLENZA FEMMINILE 750 400 350 300 500 1.150

PROMOZIONE FEMMINILE 475 400 75 300 400 775

JUNIORES FEMMINILE 275 200 75 - 300 375

I Diritti di Associazione (€ 300,00) sono dovuti solo per l’iscrizione al Campionato della Prima Squadra.

Il contributo COVID è concesso per un solo Campionato, non cumulabile per attività multiple

F.2 - Come previsto dal comunicato Ufficiale della L.N.D. n. 1 – Stagione Sportiva 2020/2021 è riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione nelle seguenti fattispecie: 1. Alle Società della L.N.D. che si affilieranno alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2020/2021 e parteciperanno con una propria squadra ai campionati di Terza Categoria, sarà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione a detti Campionati. Tale gratuità è, altresì, riconosciuta: - alle Società che nella Stagione Sportiva 2020/2021 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima stagione sportiva 2020/2021 si iscrivano con una propria squadra a Campionati di Terza Categoria; CU nr 02 - Pagina 6

- alle Società già affiliate alla FIGC e partecipanti nella Stagione Sportiva 2019/2020 ad attività Juniores “pura”, qualora nella stagione sportiva 2020/2021 si iscrivano con una propria squadra a campionati di Terza Categoria. 2. Le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali di Calcio a 11 maschile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati Regionali o Provinciali di Calcio a 11 Femminile organizzati dal Comitato Regionale, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta, nella Stagione Sportiva 2020/2021, verrà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Regionale o Provinciale di Calcio a 11 Femminile, quale concorso alla diffusione e promozione dell’attività femminile sul territorio. Detta gratuità si applica anche alle Società di Calcio a 11 maschile che, affiliate alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2020/2021, intendano partecipare con una propria squadra a Campionati di Calcio a 11 Femminile. Si applica, inoltre, alle Società che, affiliate alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2020/2021, intendano partecipare con una propria squadra esclusivamente a Campionati di Calcio a 11 femminile. 3. E’ altresì riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione alle Società che affiliate alla F.I.G.C nella Stagione Sportiva 2020/2021, verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2020/2021 si iscrivano con una propria squadra a Campionati Regionali o Provinciali di Calcio a 11 Femminile. 4. Le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali di Calcio a 11 maschile e femminile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati di Calcio a 5 maschile, organizzati dal Comitato Regionale, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta, nella Stagione Sportiva 2020/2021, sarà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Provinciale di Calcio a 5 maschile di Serie D. Detta gratuità si applica anche alle Società “pure” di Calcio a 5 maschile e femminile affiliate nella stagione Sportiva 2020/2021, nonché alle Società di Calcio a 11 maschile e femminile che, affiliate alla F.I.G.C. nella medesima Stagione Sportiva, intendano partecipare con una propria squadra anche al Campionato Provinciale di Calcio a 5 Maschile di Serie D. 5. E’ altresì riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione alle Società che nella Stagione Sportiva 2020/2021 saranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D. qualora nella medesima Stagione Sportiva 2020/2021 si iscrivano con una propria squadra al Campionato Provinciale di Calcio a 5 maschile di Serie D. 6. Le Società della L.N.D. partecipanti ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali di Calcio a 11 maschile e di Calcio a 5 maschile possono, facoltativamente, partecipare con una propria squadra ai Campionati di Calcio a 5 femminile, organizzati dal Comitato Regionale, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. Alle Società che si avvarranno di tale facoltà, per la prima volta, nella Stagione Sportiva 2020/2021, verrà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione al Campionato Regionale o Provinciale di Calcio a 5 femminile, quale concorso alla diffusione e promozione dell’attività femminile sul territorio. 7. La gratuità dei diritti di iscrizione si applica anche alle Società “pure” di Calcio a 5 femminile affiliate nella Stagione Sportiva 2020/2021, nonché alle Società di Calcio a 11 maschile e di Calcio a 5 maschile che, affiliate alla F.I.G.C. nella medesima Stagione Sportiva, intendano partecipare con una propria squadra anche al Campionato di Calcio a 5 maschile Serie D o al Campionato di Calcio a 5 Maschile Serie D o al Campionato di calcio a 5 Femminile. 8. E’ altresì riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione alle Società che nella Stagione Sportiva 2020/2021 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D. qualora nella medesima Stagione Sportiva 2020/2021 si iscrivano con una propria squadra a Campionati Regionali o Provinciali di Calcio a 5 femminile.

F.3. Al totale da pagare indicato nella tabella di cui alla lett.) F1, detratte le eventuali gratuità dei diritti di iscrizione di cui alla lett. F2, va aggiunto : CU nr 02 - Pagina 7

− il SALDO CONTABILE a DEBITO risultante dall’ESTRATTO CONTO REGIONALE presso il C.R.E.R. consolidato al 30/6/2020; − l’ anticipo delle spese assicurative calcolato sulla base del numero di tutti i tesserati in carico alla Società alla data del 30/6/2020 risultante dal DETTAGLIO RIEPILOGO COSTI ASSICURATIVI; − la documentazione dell’avvenuto pagamento degli eventuali debiti nei confronti di Enti federali, Società, calciatori, allenatori, diritti riomologazione campi in erba artificiale ecc.. Il SALDO CONTABILE a CREDITO TO risultante dall’ESTRATTO CONTO REGIONALE presso il C.R.E.R. consolidato al 30/6/2020 verrà caricato automaticamente sul PORTAFOGLIO ISCRIZIONI tramite RICARICA e non sarà più visualizzato nel documento RIEPILOGO COSTI come VOCE A CONGUAGLIO.

F.4. I due documenti, ESTRATTO CONTO REGIONALE e ESTRATTO CONTO FEDERALE (che contengono il dettaglio dei costi assicurativi relativi alla stagione 2019/2020), sono disponibili sul sito internet utilizzando la procedura on-line dopo la data 15/7/2020 .

F.5. Per quanto riguarda le voci di cui alla lett. c) del § A1 (tassa associativa alla L.N.D., diritti di iscrizione ai Campionati di competenza, assicurazione tesserati, acconto spese per attività e organizzazione), il Comitato Regionale, in deroga all’art. 28 del Regolamento della LND, ha deciso di prevedere le seguenti rateizzazioni nei pagamenti secondo le modalità sotto indicate:

30% dell’importo globale entro il termine perentorio fissato per l’iscrizione al Prima rata Campionato di competenza Seconda rata 30% dell’importo globale entro il termine perentorio del 16 novembre 2020

Terza rata 20% dell’importo globale entro il termine perentorio del 21 dicembre 2020

Quarta rata 20% dell’importo globale entro il termine perentorio del 22 febbraio 2021

Il versamento degli importi di cui alla lett. b) del § A1, relativi a situazioni debitorie nei confronti di Enti federali, Società e tesserati residuate a conclusione della stagione sportiva 2019/2020, non rientra nel sistema delle rateizzazioni, ma deve essere tassativamente saldato entro il termine ultimo perentorio fissato per l’iscrizione al Campionato di competenza. Il mancato versamento dell’eventuale rata iniziale del 30% e degli importi di cui alla lett, b) del § A1 entro il termine perentorio fissato per l’iscrizione al Campionato di competenza comporta la mancata iscrizione della Società dal Campionato stesso. Alla scadenza dei termini perentori del 16 novembre 2020 , del 21 dicembre 2020 e del 22 febbraio 2021 si provvederà, senza indugio, alle esazioni coattive nei confronti delle Società inadempienti, secondo le norme di cui all’art. 53 delle NOIF e all’art. 30 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti,

F.6. In ogni caso il riepilogo dei costi di iscrizione e il totale dell’importo da pagare (massimo e minimo) è riportato nella pagina “RIEPILOGO RICHIESTE ISCRIZIONI CAMPIONATI” della relativa procedura on-line.

F.7. Per le Società di nuova affiliazione , l’ammontare dell’anticipo delle spese assicurative è fissato in misura forfettaria, da conguagliare al termine della stagione sportiva, come segue: − CALCIO A 11 (maschile e femminile): € 800,00; − CALCIO A 5 (maschile e femminile): € 500,00.

CU nr 02 - Pagina 8

F.8 Il pagamento delle iscrizioni di tutti i Campionati deve tassativamente essere effettuato tramite la CREAZIONE DELLA RICARICA ON LINE del “Portafoglio Iscrizioni” con relativo bonifico bancario presso

BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – AG. 3 Intestato a FIGC – LND – CRER Codice IBAN: IT 60 U 05387 02403 000001164493

E’ DISPONIBILE UNA GUIDA SEMPLIFICATA DEL PROCEDIMENTO DI DEMATERIALIZZAZIONE SUL SITO DEL C.R.E.R. NEL MENU LATERALE DEDICATO www.figccrer.it

OMOLOGAZIONI IMPIANTI SPORTIVI

Si rende noto che il Consiglio Direttivo della LND, nella riunione del 7 luglio 2020, tenuto conto della particolare situazione causata dall’emergenza sanitaria da Covid-19, ha deliberato di prorogare al 31 dicembre 2020 le omologazioni dei campi sportivi, ivi compresi quelli in erba artificiale, scadute alla data del 30 giugno 2020.

RIATTIVAZIONE FIRMA ELETTRONICA (procedura da compiere ogni inizio stagione sportiva)

> Area Società con proprie credenziali www.iscrizioni.lnd.it > Home Page > Procedere nell’area “Organigramma” alla conferma o all’immissione dei Delegati alla firma > Home Page > “Firma Elettronica” - “Gestione profili” > “Riattivazione PIN” > Immettere il codice fiscale e cliccare “ Richiedi attivazione ” > Ora il dirigente è abilitato nuovamente alla firma elettronica.

ATTIVAZIONE FIRMA ELETTRONICA (si richiede una volta sola per Società, in caso di trasferimento societario del Delegato alla Firma, la procedura va ripetuta)

> Area Società con proprie credenziali www.iscrizioni.lnd.it > Home Page > “Organigramma” > “Gestione organigramma” > Attribuire ai dirigenti scelti nell’organigramma il potere di Delega alla Firma (si consiglia di riportare una mail personale per ognuno di loro) > Home Page > “Firma Elettronica” (solo per Delegati alla Firma) > “Richiedi TAC per abilitazione nuovo dirigente” > Scegliere il Delegato alla Firma con un click > Allegare i documenti richiesti cliccando sulla nuvoletta blu: CU nr 02 - Pagina 9

> Lista Delegati alla Firma (timbrata e firmata) in PDF > Documento valido d’identità + tessera sanitaria o codice fiscale in un UNICO FILE IN PDF > Fare “Avvia” ed attendere il completamento del caricamento di entrambi i file (100% upload completato con successo). La lente arancione permette di controllare i file caricati. > Attendere la convalida da parte del Comitato Regionale/Delegazione Provinciale (non è automatica, un operatore entro breve provvederà alla conferma). A conferma avvenuta, arriverà una mail con posta certificata da [email protected] , all’indirizzo indicato nella scheda del Delegato richiedente, con il codice temporaneo (TAC) per l’attivazione. Se non arriva nulla, si prega di controllare la pratica e gestire gli eventuali errori di caricamento (segnalati in rosso) > Home Page > “Firma Elettronica - Prima attivazione PIN” (TAC già ricevuto) > Compilare tutti i campi vuoti con i dati del Delegato > scegliere un PIN numerico di 6 cifre e annotarlo (servirà per la firma elettronica) > si consiglia di mettere il numero di telefono privato del Delegato che dovrà firmare elettronicamente > Accettare i termini e cliccare su “Richiedi Abilitazione” > Attivazione eseguita con successo.

DA QUESTO MOMENTO IL DELEGATO ALLA FIRMA POTRA’ FIRMARE ELETTRONICAMENTE TUTTE LE PRATICHE (CON CODICE FISCALE E PIN)

N.B. Nel caso in cui non arrivi il codice TAC tramite mail, si chiede gentilmente di controllare anche la “ Posta indesiderata ”. Se anche in quel caso non risulta pervenuta, si prega di telefonare al Comitato Regionale.

CU nr 02 - Pagina 10

PER BUONA MEMORIA SI RIPUBBLICANO LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OBBLIGO IMPIEGO DEI GIOVANI Stagione Sportiva 2020/2021 (di cui al CU n. 32 C.R.E.R. del 19/02/2020)

In relazione al Comunicato Ufficiale LND n. 199 del 16/12/2019, fatta salva l’approvazione del Consiglio di Presidenza della Lega, il Consiglio Direttivo, avvalendosi della facoltà prevista al comma 3 di detto Comunicato Ufficiale, dispone che le Società partecipanti ai Campionati 2020/2021 organizzati dal Comitato Regionale Emilia Romagna hanno l’obbligo di impiegare nell’attività ufficiale, sin dall’inizio della gara e per tutta la durata della stessa, e quindi anche nel caso di sostituzioni successive, calciatori giovani così distinti in relazione al numero e all’età:

1 calciatore giovane nato dal 1° gennaio 2000 in poi Eccellenza 1 calciatore gio vane nato dal 1° gennaio 2001 in poi 1 calciatore giovane nato dal 1° gennaio 2002 in poi 1 calciatore giovane nato dal 1° gennaio 1999 in poi Promozione 1 calciatore giovane nato dal 1° gennaio 2001 in poi 1 calciatore giovane nato dal 1° gennaio 2002 in poi Prima Categoria 1 calciatore giovane nato dal 1° gennaio 1999 in poi

In relazione all’obbligo dell’impiego di calciatori giovani stabilito dal comma precedente, debbono eccettuarsi i casi di espulsione dal campo e, qualora siano già state effettuate le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età interessate; L’inosservanza delle predette disposizioni sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 10, comma 6, del Codice di Giustizia Sportiva. Si precisa che nelle gare dell’attività ufficiale organizzata direttamente dalla L.N.D., che si svolgeranno in ambito nazionale nella stagione sportiva 2020/2021 (, gare spareggio – promozione fra le seconde classificate del Campionato di Eccellenza per l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D, ivi comprese – in quest’ultimo caso – quelle che si svolgono fra le squadre appartenenti allo stesso Comitato Regionale), dovrà essere osservato unicamente l’obbligo minimo indicato nel C.U. LND n. 199 del 16/12/2019, riferito al Campionato di Eccellenza. Relativamente a quanto stabilito dal comma 7 del più volte citato C.U. LND n. 199 del 16/12/2019 nelle gare del Campionato “JUNIORES – UNDER 19” della stagione sportiva 2020/2021 possono partecipare i calciatori nati dal 1° gennaio 2002 in poi e che comunque abbiano compiuto il 15° anno di età. E’ facoltà delle Società impiegare fino ad massimo di calciatori “fuori quota” come sotto specificato:

Stagione Sportiva 2020/2021 nati dal nati dal 1° gennaio 1° gennaio 2001 2000 Juniores – Under 19 - Regionale 3 Juniores – Under 19 - Provinciale 4

L’inosservanza della predetta disposizione sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 17, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.

CU nr 02 - Pagina 11

PROCEDURA DA ESEGUIRE PER TUTTE LE SOCIETA’

Sul portale delle Società LND, è presente una sezione denominata “Registro Coni”, che abilita al caricamento dello Statuto e dell’Atto Costitutivo della Società. Questo procedimento è reso necessario per ottenere la Certificazione di iscrizione al Registro del CONI. Si prega di seguire la seguente procedura QUALORA NON SI FOSSE PROVVEDUTO A FARLO NELLA STAGIONE 2019/2020 CON CONSEGUENTE APPROVAZIONE DA PARTE NOSTRA (in tal caso valgono i documenti caricati precedentemente) :

> Menu -> Dati Societari -> Registro CONI > Atto Costitutivo -> cliccare su “Aggiungi Documento” -> Scegli File -> Avvia CARICARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE L’ATTO DI COSTITUZIONE DELLA SOCIETA’ (NO STATUTO) > Statuto -> cliccare su “Aggiungi Documento” -> Scegli File -> Avvia Caricare eventuali variazioni societarie nelle righe sottostanti (es: cambio legale rappresentante - necessario per la Certificazione); > Una volta caricato il documento cliccare sull’icona della matita (edit dati aggiuntivi) e inserire la data del deposito del documento all’Agenzia delle Entrate. La data è obbligatoria altrimenti non si riesce a firmare elettronicamente. > Quando tutto è corretto firmare elettronicamente.

N.B. : l’organigramma societario deve essere sempre e costantemente aggiornato e deve avere al suo interno obbligatoriamente le figure del Presidente e del Vice Presidente (quest’ultimo non obbligatorio per le S.r.l.-A.r.l.). Inoltre, Presidente, Vice Presidente e Consiglieri devono risultare gli stessi per tutte le Federazioni/Enti Promozione alle quali la società è iscritta.

Questa procedura permetterà alla Figc, nei giorni successivi, di trasmettere al CONI tutta la documentazione caricata e sbloccare, così, la posizione di ciascuna Società per la stampa del Certificato.

CU nr 02 - Pagina 12

TESSERAMENTI

LISTE DI SVINCOLO COLLETTIVE LND Art. 107 delle NOIF

Riteniamo fondamentale ricordare alle Società affiliate che dal 1° luglio fino al 20 luglio (ore 19,00) è concesso svincolare i giocatori tesserati con vincolo LND. Rammentiamo che ogni Società potrà creare e firmare elettronicamente un numero illimitato di Liste di Svincolo. La data di decorrenza è quella determinata dall’apposizione della firma digitale : non è pertanto prevista la spedizione (o il deposito) della Lista di Svincolo in formato cartaceo. Completate le rituali operazioni di svincolo, le Società dovranno stampare il documento “definitivo” riportante l’elenco dei propri calciatori svincolati (una volta che il documento è reso “definitivo” non può essere modificato ulteriormente), apporre timbro e firma in calce del legale rappresentante ed obbligatoriamente avviare la procedura di dematerializzazione del documento. Soltanto in questo momento saranno consolidati gli svincoli richiesti da ogni singola Società, l’elenco dei quali sarà pubblicato su apposito Comunicato Ufficiale. Non sarà possibile richiedere lo svincolo ai sensi dell’Art. 107 delle N.O.I.F. con procedure differenti da quella sopra esposta.

SVINCOLO GIOCATORI IN VARIAZIONE Art. 118 delle NOIF

In riferimento alla norma che disciplina i calciatori in regime di Variazione di Attività Art.118, si ricorda che l’atleta che volesse annullare definitivamente il “vincolo” in variazione deve, necessariamente, essere svincolato da entrambe le Società. Il problema sorge quando la Società ha il giocatore in “quiescenza” (sospensione dell’attività) e non riesce a svincolarlo poiché non compare nel tabulato degli svincoli. A tal proposito la Società nella persona del Legale Rappresentante, e solo per questo tipo di casistica , deve provvedere a chiedere lo svincolo attraverso raccomandata all’Ufficio Tesseramento del C.R. Emilia Romagna, entro il 20/07/2020 (fa fede il timbro postale) allegando il documento del firmatario dell’istanza

ANNULLAMENTO PRATICHE LND / SGS

Si ricorda alle Società che qualora volessero annullare una pratica di tesseramento LND e/o SGS resa definitiva e non ancora trasmessa al Comitato Regionale o alla Delegazione provinciale / locale, devono farne richiesta per posta elettronica a [email protected] Si evidenzia che nella richiesta dovrà essere sempre indicato il nominativo dell’atleta ed il numero della pratica di tesseramento ( es. DL1234567 o SG1234567 ). Allegare documento del Legale Rappresentante. Le richieste sprovviste di tali informazioni non verranno evase.

CU nr 02 - Pagina 13

VARIAZIONI DATI ANAGRAFICI DILETTANTI E SETTORE GIOVANILE

Si ricorda che per eventuali errori anagrafici che riguardino i giocatori sia LND che SGS dovranno essere prontamente segnalati all’Ufficio Tesseramento regionale. La struttura per poter operare la variazione ha necessità della seguente documentazione:

• VARIAZIONE ANAGRAFICA ( es. data di nascita, cognome, nome, luogo di nascita ): codice fiscale con documento di riconoscimento o certificato di nascita o certificato di residenza • VARIAZIONE NAZIONALITÀ fotocopia documento di riconoscimento o certificato di cittadinanza

Tale documentazione dovrà essere inviata necessariamente via e-mail all’indirizzo [email protected]

SOCIETA’ INATTIVE

Per opportuna conoscenza si comunica che le seguenti Società hanno comunicato di non iscriversi ai rispettivi campionati:

MATR. 913658 A.C. TEAM CARIGNANO 2003

Pertanto a mente dell’art 110 NOIF, i tesserati per detta Società sono liberi da vincolo e ciò a far tempo dalla data di pubblicazione del presente C.U.

SCADENZA FOTO CARTELLINO GIOCATORE

Si informano le Società che le foto caricate sul portale LND per la stampa del cartellino giocatore, hanno una scadenza, raggiunta la quale, la foto viene eliminata. Le scadenze sono le seguenti:

SETTORE GIOVANILE: 2 anni dal caricamento della foto DILETTANTE: 4 anni dal caricamento della foto

Pertanto si consiglia di verificare le pratiche sprovviste di foto del giocatore, in quanto scadute e ricaricarle con la foto aggiornata.

CU nr 02 - Pagina 14

APP TELEGRAM PER RICEVERE TUTTE LE NOTIZIE DEL COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

L’iscrizione al canale, completamente gratuita, dà la possibilità, semplicemente scaricando l’applicazione Telegram e selezionando @lndemiliaromagna per poi cliccare “unisciti” (si vedano istruzioni di seguito), di ricevere in tempo reale sul proprio smartphone tutte le notizie ufficiali (comunicati, circolari, news) del Comitato Regionale Emilia Romagna. Si invitano società, dirigenti, tesserati, addetti ai lavori e sportivi in genere ad effettuare e promuovere l’iscrizione al canale per una maggiore e tempestiva conoscenza di tutto quanto attiene ai campionati dilettantistici regionali.

ISTRUZIONI PER AGGIUNGERSI AL CANALE TELEGRAM DEL COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA APPLE STORE GOOGLE PLAY

Il programma che serve ad unirsi al canale si chiama TELEGRAM e ha la seguente immagine:

Dopo aver installato l’applicazione di Telegram seguirà una semplice registrazione dove dovrete definire il vostro numero di telefono e un nome da attribuirvi che può essere di fantasia (Telegram funziona come WhatsApp). Una volta effettuata la registrazione vi si aprirà la schermata principale del software dove in alto troverete una barra che permette la digitazione. Per trovarla dovrete trascinare il dito sullo schermo verso il basso (iPhone) oppure cliccare sulla lente di ingrandimento (Android). Apparsa la barra, scrivete:

@lndemiliaromagna

Selezionare dall’elenco che si formerà, @lndemiliaromagna (quello con al fianco il simbolo del megafono) e dove si vedono il numero degli iscritti. Nella schermata successiva, dopo averlo selezionato, si visualizzeranno già le informazioni del canale ma per vederlo e ricevere le notifiche bisognerà ultimare la procedura con

UNISCITI

CU nr 02 - Pagina 15

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

STRALCIO DAL CU nr 01 DEL 08/07/2020 - CRER LND SETTORE GIOVANILE

SOCIETA’ INATTIVE

Per opportuna conoscenza si comunica che le seguenti Società hanno comunicato di non iscriversi ai rispettivi campionati:

MATR. 941771 A.S.D. BO.CA CALCIO MATR. 943463 A.S.D. GIALLOBLU’ SAVIGNANESE

Pertanto ai sensi dell’art 110 NOIF, i tesserati per dette Società sono liberi da vincolo e ciò a far tempo dalla data di pubblicazione del presente C.U.

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

Si riceve dall’ Ufficio del Coordinatore Federale Regionale S. G. e S. E.R. e si pubblica in allegato quanto segue:

Si pubblica in allegato il C.U. N.1 del S.G.S. inerente la Stagione Sportiva 2020/21, unitamente ai relativi allegati.

Il Coordinatore Regionale Federale SGS Dott. Massimiliano Rizzello

CU nr 02 - Pagina 16

ALLEGATI: - CIRCOLARE nr 01 LND "DATA CONCLUSIONE ATTIVITA' AGONISTICA 2020/2021" - CIRCOLARE nr 03 LND "GARE UFFICIALI IN ASSENZA DI PUBBLICO" - CIRCOLARE nr 05 LND "CONVENZIONE LND-USSI" - CIRCOLARE nr 06 LND "RAPPORTI CON ORGANI DI INFORMAZIONE 2020-2021" - CIRCOLARE nr 07 LND "ACQUISIZIONE DIRITTI AUDIO-VIDEO 2020/2021" - CIRCOLARE nr 08 LND "UFFICIO STUDI TRIBUTARI" - CU nr 06 LND "DEROGA ART. 40 COMMA 3BIS NOIF 2020/2021" - CU nr 11 LND "TESSERAMENTO DEI CALCIATORI ART 31 NOIF" - CU nr 12 LND "MODIFICA CU2221 GIOVANI DI SERIE" - CU nr 14 LND "NUOVE NORME DIVISIONE CALCIO PARALIMPICA E SPERIMENTALE" - CU nr 15 "DECADENZA ORGANI DIRETTIVI CALCIO A 5" - CU nr 01 SGS ROMA 2020/2021 - ALLEGATO 1 SGS "MODALITA' ATTIVITA' DI BASE 2020/2021" - ALLEGATO 2 SGS "MODELLO PRESENTAZIONE SOCIETA' 2020/2021" - ALLEGATO 3 SGS "TUTORIAL CENSIMENTO ON LINE ATTIVITA' GIOVANILE" - ALLEGATO 6 "SHOOTOUT 1vs1 IN CONTINUITA' CATEGORIA ESORDIENTI 2010/2021"

Il Segretario Il Delegato IVANO PIOPPI EMORE MANFREDI Cell: 3516964321 Mail:[email protected]

Pubblicato ed affisso all'albo del Comitato in data 08/07/2020