Roma

Associazione Amici del Trekking e della Natura

Programma n. 10 IIll PPrrooggrraammmmaa

Ottobre 2008 – Gennaio 2009 Questo è il programma ottobre 2008 – gennaio 2009 di Trekking Italia, sede di Roma. Noi “trekkaroli” siamo attivi dalla fine del 2005 e la voglia di camminare e crescere non ci è passata! Venerdì 3 Ottobre ore 19.30 Domenica 5 Ottobre Trekking Italia... Special Serata Fotografica Abruzzo- ...è nata nel 1985, è Trekking in Nuova Zelanda Trek: Monte Civitella un’associazione senza un affascinante viaggio agli antipodi (Traversata Mopolino – Poggio Cancelli) scopo di lucro, iscritta nella terra dei Maori nell’Albo Nazionale delle Foto di Leonardo Pucci, Daniela De Da Mopolino, attraverso il bosco, colorato dai primi Associazioni di caldi colori autunnali, si arriva alla forchetta di Sanctis e Mauro Coletta Promozione Sociale, che Mopolino, poi per creste fino al Monte Civitella vive e si sviluppa grazie Una presentazione del trek che si svolgerà da (m. 1603) e discesa a Poggio Cancelli. Scorci indimenticabili sul Gran Sasso, il Lago di Campotosto, alla partecipaz ione dei domenica 28 dicembre 2008 soci. E’ presente con a lunedì 19 gennaio 2009. i Monti della Laga, i Sibillini, la conca di Amatrice. Per approfondimenti vai su www.trekkingitaliaroma.it Potremo avere la fortuna di vedere l’aquila reale ed il proprie sedi a Milano, Ingresso libero falco pellegrino volteggiare in cerca di prede. Genova, Torino, Firenze, Alla proiezione sono invitati tutti gli interessati, Bologna, Venezia e soci e non soci. Dislivello m. 650 – Escursione E – Durata h. 5.00-6.00 Ritrovo dei partecipanti ore 7.30 - P.zza S. Croce in Gerusalemme Roma. A seguire, insieme in pizzeria (prenotazione obbligatoria per la pizza entro il 2 ottobre) Il Consiglio Direttivo ed i soci si ritrovano ogni Sabato 18 – Domenica 19 Ottobre venerdì dalle ore 19.00 Domenica 12 Ottobre - Toscana alle 21.00 presso la sala Abruzzo COBASC in Via La Trek Weekend: Spezia 48A a Roma Trek: Serra di Celano Sui sentieri dei Briganti (zona San Giovanni). E’ Weekend nella Maremma tra Lazio e Toscana: tra boschi e bene accetto qualsiasi Da Ovindoli, per il fontanile dei Curti (m. 1490), necropoli etrusche. Escursione nella Riserva Regionale contributo che consenta saliremo lungo la Serra dei Curti e poi, per la cresta “Selva del Lamone”, intricata e oscura, una volta regno dei di ampliare e migliorare est fino alla vetta (m. 1923). Al ritorno percorreremo briganti. Visita al Parco archeologico delle città del tufo il programma dei trek e la Valle dei Curti sotto le pareti nord della Serra. (Sovana e Pitigliano). Trek residenziale la vita associativa. Dislivello da m. 500 - Escursione E - Durata h. 5.00 Quota € 75,00. Prenotazione obbligatoria e Ritrovo dei partecipanti h. 7.30 versamento di € 25,00 entro il 10 ottobre 2008. P.zza S. Croce in Gerusalemme Dislivello m. 100/350 - Escursione T/E - Durata h. 3.00/6.00 Ritrovo dei partecipanti h. 8.30 Piazza Pakistan (sotto il “fungo” dell’EUR)

Domenica 19 Ottobre Domenica 26 Ottobre Abruzzo – P.N. d’Abruzzo Lazio e Molise Lazio Trek: Monte Amaro di Opi Trek: Monte Nuria Niente di meglio per osservare i colori dell'autunno Partenza dal piccolo borgo di Rocca di Fondi. Il che una gita nel PNALM e in particolare fin sulla sentiero attraversa un bosco, raggiunge un vetta del Monte Amaro (m. 1862) con il suo panoramico pianoro erboso per poi proseguire di magnifico panorama verso i boschi della Val nuovo nel bosco e raggiungere la vetta (m. 1884) Fondillo e le vette della Camosciara. dalla quale la vista può spaziare dalla Valle del

Dislivello m. 780 - Escursione E - Durata h. 5.00-6.00 Salto, al Terminillo ed ai Monti della Laga. Ritrovo partec. h. 7.00 a P.zza S.Croce in Gerusalemme Dislivello m. 850 - Escursione E - Durata h. 6.00 Ritrovo partecipanti h. 7.00 a Piazza Bologna (davanti Ufficio Postale) Informazioni ed Iscrizioni Per partecipare ai trek è necessario essere soci di Trekking A Roma in Via La Spezia 48A ogni Italia per il 2008. venerdì dalle 19.00 alle 21.00 Quota associativa: €15,50 da versare in sede o in occasione Per i trek in programma: 334.7673603 del primo trek. La tessera è comprensiva di assicurazione www.trekkingitaliaroma.it civile/infortunio – per i minori di 18 anni la tessera è gratuita. www.trekkingitalia.com La quota per ogni singolo trek è di € 7,00 ove non diversamente Ivana: 338.4892513 specificato.

Trekking Italia - Roma di 4 Sabato 1 - Domenica 2 Novembre Domenica 2 Novembre Abruzzo Lazio Pagina 2 Trek: Monte Porrara – Monte Rotella Riserva Naturale Regionale Il primo giorno saliremo al Monte Porrara per ridiscendere a Lago di Vico Campo di Giove, dove si pernotta. Il secondo giorno da Ambiente craterico, ricco di faggete secolari e Pescocostanzo si arriverà al Monte Calvario e al Monte Rotella. boschi di cerro e castagno. Il lago di Vico occupa Al rientro visita del paese, famoso per i merletti al tombolo, i gioielli un'antica caldera. Dopo la salita al in filigrana e la basilica di S. Maria del Colle del XIII secolo. Monte Venere scopriremo il Pozzo del Diavolo Dislivelli tra 600 e 900 metri – Escursioni EE – durata 3-6 ore sbocco dell'antico vulcano. Completeremo il trek Quota € 60,00 Prenotazione obbligatoria e versamento sull'antica Cassia medievale. di € 30,00 entro il 10 ottobre Dislivello m. 500 - Escursione E - Durata h. 6.00 Ritrovo dei partecipanti h. 7.15 Piazza S. Croce in Gerusalemme Ritrovo partecipanti h. 8.00 presso Edicola Piazza Irnerio (metro A - Baldo degli Ubaldi) Venerdì 7 Novembre ore 19.30 Domenica 9 Novembre Special Serata Fotografica Lazio Conosciamo i Monti Sabini Trek: Monte Tancia Alberto Casazza, l’autore della prima guida dei Monti Sabini, presenterà la sua pubblicazione In autunno il Tancia, il più alto dei monti Sabini, invogliandoci alla scoperta di luoghi interessanti e offre stupendi panorami su tutto l’Appennino sconosciuti della e descriverà il trek di centrale e la Valle del Tevere fino al Tirreno. domenica prossima che faremo con la sua guida. Trek dedicato agli amanti dei colori dell’autunno. Per approfondimenti vai su www.trekkingitaliaroma.it Saremo guidati da Alberto Casazza, l’autore Ingresso libero della prima guida dei Monti Sabini.

Alla proiezione sono invitati tutti gli interessati, Dislivello m. 550 - Escursione E - Durata h. 4.00-5.00 soci e non soci. Ritrovo dei partecipanti h. 8.00 A seguire, insieme in pizzeria P.zza S. Croce in Gerusalemme (prenotazione obbligatoria per la pizza entro il 6 novembre)

Sabato 15 - Domenica 16 Novembre Domenica 16 Novembre – Lazio Lazio Trek: Orvieto e Via Francigena La Via Francigena da Bolsena Gradevole weekend autunnale “viaggio nel tempo” a partire a Montefiascone dall’incredibile realtà sotterranea di Orvieto; poi rilassante

passeggiata nel borgo medioevale di Celleno; il giorno dopo L’antica via dei pellegrini verso Roma nel bel tratto N.B.: si percorre l’antica Via Francigena da Bolsena a vicino al Lago di Bolsena nella dolce campagna Per i trek di un giorno, la Montefiascone nella bella campagna viterbese con scorci viterbese, tra boschi, oliveti e coltivi; parte del prenotazione telefonica panoramicissimi sul lago di Bolsena. percorso sull’originario basolato romano. viene accettata entro le ore Quota € 50,00 + ticket per “Orvieto sotterranea”.

18 del giorno precedente, Prenotazione obbligatoria e versamento di € 20,00 entro il 6 novembre 2008. Dislivello m. 200 - Escursione T/E - Durata h. 5.00 indicando l’eventuale Ritrovo dei partecipanti h. 10.00 disponibilità del mezzo Dislivello m. 200 – Escursioni T/E – Durata h. 2.00-5.00 Bolsena – P.zza S. Cristina privato. Ritrovo dei partecipanti h. 7.30 P.zza S. Croce in Gerusalemme Per i Trek Weekend

e i Grandi Trek (di tre o più giorni) Domenica 23 Novembre Venerdì 28 Novembre ore 19.30 prenotazione obbligatoria Umbria – Val Nerina Special Serata Fotografica con contestuale Trek: il Sentiero dei Presepi versamento dell’anticipo I Borghi d’Abruzzo di Giulio Speranza

del 30% in sede oppure a seguire Da Ferentillo a Nicciano, un percorso facile e tramite versamento su c/c inconsueto tra paesaggi urbani e bellezze della Trekking in Maremma di Massimiliano Pagano postale o bonifico bancario natura, chiese di campagna e antiche calcinaie. (presentazione del trek che si svolgerà almeno 15 giorni prima Visita del paese e dell’Abbazia di San Pietro in dal 2 al 6 gennaio 2009) della data di effettuazione Valle, splendidi esempi di architettura medievale. degli stessi, salvo diversa Ingresso libero indicazione. Per ulteriori Dislivello m. 240 - Escursione T - Durata h. 2.30 Alla proiezione sono invitati tutti gli informazioni si consiglia di (escluse le visite al borgo) interessati, soci e non soci. visitare il sito Ritrovo dei partecipanti h. 8.00 A seguire, insieme in pizzeria www.trekkingitaliaroma.it. P.zza Bologna (davanti l’ufficio postale) (prenotazione obbligatoria per la pizza entro il 27 novembre)

INFORMAZIONI SUI TREK I trek di Trekking Italia sono accompagnati da “soci accompagnatori” che prestano la loro opera volontariamente, come per tutte le altre attività interne finalizzate all’organizzazione. I nostri trek sono classificati secondo la tabella indicata in ultima pagina e richiedono un’equilibrata valutazione delle proprie possibilità e della propria attrezzatura tecnica. Il socio accompagnatore può non accettare i soci che non abbiano scarpe adatte o siano insufficientemente attrezzati per il percorso. Di norma i pasti sono al sacco. I mezzi per raggiungere l’inizio del trek sono solitamente privati, salvo diversa indicazione. Le spese relative ai mezzi privati vengono divise tra i componenti delle automobili, salvo il guidatore che ne è esentato; per i mezzi pubblici il singolo socio provvederà al pagamento del proprio biglietto. Le escursioni si svolgono con ogni tempo; l’associazione si riserva di annullare il trek o di sostituirlo con altro. La contribuzione per ogni singolo trek è di € 7,00 ove non diversamente specificato. Chi desidera partecipare ai trek è cortesemente pregato di leggere i consigli per l’equipaggiamento e di consultare la scala delle difficoltà delle escursioni.

P

Trekking Italia - Roma a g i n

a

Domenica 30 Novembre Sabato 6 - Lunedì 8 Dicembre 3

d

Lazio Marche i

4 Trek: Lago della Duchessa Monte Conero Con un percorso ad anello che parte dal versante Il promontorio anconetano è l’unica oasi di roccia, abruzzese di Campo Felice, percorreremo, tra foresta e montagna della costa adriatica da Trieste splendide faggete, una comoda strada sterrata al Gargano. I sentieri fra leccete e macchia verso i prati di Cerasuolo, saliremo per la mulattiera mediterranea offrono panorami sbalorditivi di Valle dell’Asino che conduce verso gli stazzi di accompagnati da profumi che sanno di mare.

Corvaro e sbocca in un vallone dietro il quale si Quota da definire, pernottamento in alberto o b&b. svelerà lo splendido panorama del Lago della Prenotazione obbligatoria e versamento di € 40,00 Una domenica Duchessa (m. 1778). entro il 14 novembre 2008. Dislivello m. 600 - Escursione E - Durata h. 6.00 Dislivello m. 400/600 – Escursioni E – Durata h. 4.00-6.00 nel Parco! Ritrovo dei partecipanti h. 8.00 - Piazza S. Croce in Gerusalemme Ritrovo dei partecipanti h. 7.30 P.zza S. Croce in Gerusalemme

Un’iniziativa che ha Domenica 7 Dicembre Domenica 14 Dicembre riscosso parecchio Lazio Lazio successo. Continuiamo Trek: Valle del Treja Treno-Trek: Monte Sant’Elia quindi a proporre Da Calcata nuova, per un sentiero che attraversa Ai Monti Lucretili un facile trek, lasciando ai nostri soci il Bosco della Banditaccia, si arriva alle rovine finalmente l’automobile a riposo! Dalla stazione escursioni alla del Castello di Foiano. Si percorre poi per di Roviano a quella di Arsoli passando per scoperta delle aree la selvaggia Valle del Treja fino all'interessante la vetta del Sant’Elia (m. 995). Panorami sui naturali protette borgo di Calcata vecchia. Simbruini, i Lucretili ed i Monti Ruffi. della nostra regione. Questi Dislivello m. 300 - Escursione T - Durata h. 3.30 Dislivello m. 530 - Escursione E - Durata h. 4.00/5.00 trek vedranno la Ritrovo dei partecipanti h. 8.00 Ritrovo dei partecipanti h. 7.30 presenza al nostro P.zza S. Croce in Gerusalemme Stazione Termini fianco nell’accompa- gnamento di un Guardiaparco. Camminare ed imparare ad osservare ciò che ci circonda, attraversando sentieri che si inoltrano all’interno delle aree maggiormente rappresentative della biodiversità della nostra regione. Vi Venerdì 19 Dicembre Domenica 21 Dicembre aspettiamo Scambio di auguri in Sede Lazio numerosi sui sentieri della Trek: Monte Cervia Ci troveremo per festeggiare il terzo anno di Dal paese di Collegiove (m. 1017) prima per ripida natura…protetta! gite e scambiarci gli auguri in Sede. ______mulattiera e poi per pendii erbosi si giunge al limite L’Associazione offrirà le bevande, i soci del bosco che attraverseremo fino a raggiungere la sono invitati a collaborare portando creta e, per questa, alla vetta (m. 1436). In discesa I trek interessati dolcezze natalizie e quant’altro! percorreremo la cresta sud, toccando Vena a questa Sarà inoltre l’occasione di presentare i GT Maggiore e poi, per pendii sassosi, raggiungeremo iniziativa del 2009, anno in cui ricorre il 25° anniversario una sterrata che ci riporterà a Collegiove. saranno di Trekking Italia… festa nell’aria! Dislivello m. 420 - Escursione E - Durata h. 4.00 evidenziati con il Il Consiglio Direttivo TrekkingItalia – Roma Ritrovo dei partecipanti h. 8.00 P.zza S. Croce in Gerusalemme ranger sopra raffigurato. Domenica 28 Dicembre - Lunedì 19 Gennaio Venerdì 2 - Martedì 6 Gennaio Nuova Zelanda Toscana Alla scoperta della Terra dei Kiwi Epifania in Maremma

Trek residenziale-itinerante di 23 giorni Laguna di Orbetello ed Uccellina Alla scoperta dei paesaggi, della natura e della Cinque giorni su percorsi naturalistici tra pinete e cultura Maori in un viaggio agli antipodi: vedremo dune sabbiose, immersi nella macchia geyser, vulcani, mangrovieti, spiagge incontaminate, mediterranea. Faremo birdwatching all'oasi WWF in montagne e alberi monumentali, avifauna endemica questo importante periodo di svernamento, e fauna marina particolarmente confidente. scopriremo la magia delle torri del Parco

Per approfondimenti vai su dell'Uccellina e incontreremo i daini lungo il tombolo www.trekkingitaliaroma.it della Feniglia. Dislivello m. 200 - Escursioni T/E - Media tappe h. 6.00 Prenotazione entro il 10 ottobre 2008 Trek residenziale. Pernottamento in b&b. Quota da definire. Iscrizioni entro il 5 dicembre 2008

Domenica 4 Gennaio Domenica 11 Gennaio Lazio Lazio Trek: Roma, Via Appia Antica Trek: Monte Caccume Da Patrica (m. 450), per tratti ombreggiati si L’antica “Regina Viarum” da Frattochie fino alla raggiungono in successione antiche fonti e Tomba di Cecilia Metella, con visita della Villa dei fontanili. Lo strappo che ci porta in vetta (m. 1095) Quintili, dell’area archeologica di Capo di Bove e è su sentiero privo di vegetazione. Dalla vetta, della Tomba di Cecilia Metella nella cornice e dove si ergono una enorme croce di ferro nell’emozione del percorso archeologico e della ed una chiesetta, la vista spazia sugli Ausoni e campagna romana. Trekking Italia – Roma sugli Aurunci e, verso il mare, sul Monte Circeo. si trova in Ticket per Villa e Quintili e Tomba di Cecilia Metella Via La Spezia 48A cap 00182 non compreso Dislivello m.650 - Escursione T - Durata h. 4.00 (zona San Giovanni) In piano – Escursione T (Km. 13) - Durata h. 5.00-6.00 Ritrovo dei partecipanti h. 8.00 tutti i venerdì dalle 19.00 alle 21.00 Ritrovo partecipanti h. 8.30 Piazza S.Croce in Gerusalemme Telefono: 334. 7673603 Anagnina Capolinea Cotral linee extraurbane

Conto corrente postale: Domenica 18 Gennaio Domenica 25 Gennaio Associazione Trekking Italia Sede di Roma Lazio – P.R. dei Castelli Romani Lazio N. 74029125 Coordinate per bonifici: Trek: Rocca di Papa - Lago Albano Monti Tiburtini e Giganti d’Acqua

IBAN Panorami e reperti archeologici insospettati dai IT97N0760103200000074029125 Da Rocca di Papa si sale attraverso i boschi di e si prosegue per la via Sacra fino Monti Tiburtini; colazione campestre in agriturismo; Posta elettronica: all’Abbazia di Palazzolo, da qui si scende al lago. escursione ai “Giganti dell’Acqua”: gli acquedotti info@trekkingitaliaroma romani del Ponte S. Pietro e del Ponte della Mola. .it Panorami da non perdere. Quota per colazione € 8,00 Dislivello m. 250 salita e m. 500 in discesa (bruschetta, formaggio, olive, farro, vino) Escursione T - Durata h. 5.00 Dislivello m. 200 – Escursioni T – Durata h. 4.00-5.00 Ritrovo dei partecipanti h. 8.00 Ritrovo dei partecipanti h. 8.00 Anagnina – Capolinea Cotral per Rocca di Papa Siamo su Internet! P.zza S. Croce in Gerusalemme Visitate il nostro sito: Venerdì 30 Gennaio ore 19.30 Domenica 1 Febbraio www.trekkingitaliaroma.it Special Serata Fotografica Abruzzo e quello dell’associazione: Irlanda Trek con ciaspole: dal Piano delle www.trekkingitalia.org Foto di Ivana Blasco Terra di scrittori, poeti, drammaturghi, birre Cinque Miglia al Lago di Pantaniello e cespugli di fucsie! Un trek nella penisola del Kerry con le sue Dal pianoro delle Cinque Miglia (m. 1278) CLASSIFICAZIONE ondulate colline, castelli, eremi, pubs, nuvole attraverso la Valle di Chiarano fino al lago di DELLE DIFFICOLTA’ e pulcinella di mare. Pantaniello percorrendo ampi pianori e una caratteristica e stretta gola rocciosa. ESCURSIONISTICHE Ingresso libero Dislivello m. 550 – Escursione E – Durata h. 5.00-6.00 T - Percorso Turistico (itinerari Alla proiezione sono invitati tutti gli interessati, soci e non soci. Ritrovo partecipanti h. 7.00 su stradine, mulattiere o comodi Piazza S.Croce in Gerusalemme sentieri, con percorso evidente, A seguire, insieme in pizzeria che non danno incertezze o (prenotazione obbligatoria per la pizza entro il 29 gennaio) problemi di orientamento). I Trek di più giorni di TrekkingItalia - Roma: E - Percorso Escursionistico (itinerari che si svolgono quasi Sui sentieri dei Briganti (Lazio-Toscana) sempre su sentieri, oppure su 18-19 ottobre, trek week-end – prenotazione entro il 10 ottobre 2008 tracce di passaggio in terreno vario – pascoli, detriti, pietraie – di solito con segnalazioni. Monte Porrara e Monte Rotella (Abruzzo) Necessitano di senso di 1-2 novembre, trek week-end – prenotazione entro il 10 ottobre 2008 orientamento, una certa esperienza e conoscenza del Orvieto e Via franchigena (Umbria-Lazio) territorio montano, allenamento 15-16 novembre, trek week-end – prenotazione entro il 6 novembre 2008 alla camminata ed equipaggiamento adeguati alle Monte Conero (Marche) temperature ed alla stagione). 6-8 dicembre, trek week-end – prenotazione entro il 14 novembre 2008

EE - Percorso per Escursionisti Esperti (itinerari che implicano Alla scoperta della Terra dei Kiwi (Nuova Zelanda) capacità di muoversi per 28 dicembre-19 gennaio, grande trek – prenotazione entro il 10 ottobre 2008 sentieri o tracce su terreno impervio ed infido (pendii ripidi Laguna di Orbetello ed Uccellina (Toscana) e/o scivolosi di erba, di roccia e di detriti, pietraie e brevi nevai 2-6 gennaio, grande trek – prenotazione entro il 5 dicembre 2008 non ripidi, tratti rocciosi con lievi CONSIGLI PER L’EQUIPAGGIAMENTO difficoltà tecniche. Necessitano • Zaino da 30 litri per le escursioni giornaliere; per trek itineranti di più giorni da 50/60 litri e che non superi a esperienza di montagna e pieno carico il peso di kg. 11-12; borraccia per l’acqua; conoscenza dell’ambiente • scarpe e calze da trekking adeguate alla stagione e alle temperature; alpino, passo sicuro ed assenza • giacca a vento o kway, pile, mantellina impermeabile, pantavento, guanti e cappello adeguati al periodo; di vertigini, equipaggiamento, • bastoncini telescopici da trekking che rendono più sicura la camminata e fanno risparmiare la fatica in attrezzatura e preparazione salita e riducono le sollecitazioni sulle articolazioni in discesa; fisica adeguati). • occhiali e creme da sole, proteggi-labbra e cerotti speciali per chi ha la pelle dei piedi sensibile.