Motoclub Paolo Tordi – Via Perticara 140- 47521 Cesena (FC) Tel 0547 630173

Terza edizione di “Cavalli e Motori”-2018- seconda prova del Trofeo Turistico Nazionale FMI

Un caloroso benvenuto ai nostri ospiti

Il Motoclub Paolo Tordi è lieto di dare il benvenuto agli intervenuti a questa seconda prova del “Trofeo Turistico Nazionale” della FMI. Il nostro sodalizio è nato nel 1976 con l’ intenzione di ricordare a tutti Paolo Tordi, pilota di grande valore, promessa del motociclismo, che in quell’ anno scomparve, in gara, al Mugello. Abbiamo pensato, in questa occasione turistica, di indicarvi alcune bellezze, storiche, architettoniche e paesistiche che contraddistinguono il nostro territorio. Vi raccomandiamo di vederle, di gustale, di apprezzarne la bellezza. Gli itinerari dettagliati per raggiungere ognuno dei luoghi da noi consigliati li trovate negli appositi fogli che vi sono stati consegnati. Di seguito ci limiteremo a riassumerveli, così, per sollecitare la vostra curiosità turistica.

Sabato 14 aprile : la scoperta di una Cesena nota e di una insolita. Sarsina tra Plauto ed i misteri

1° tappa: Il monumento a Paolo Tordi è stato fortemente voluto dal nostro moto club e dalla Amministrazione Comunale, che ha concesso i necessari spazi. Opera di un maestro del ferro quale Aurelio Montanari, è situato in prossimità di “Barriera”.

2° tappa: La Basilica del Monte è una abbazia benedettina che custodisce famosi “ex voto” raffiguranti gli episodi nei quali gli interessati hanno ritenuti di essere graziati da un incombente pericolo. Vengono riprodotte quindi rarissime scene di vita ordinaria, del popolo, nei secoli scorsi.

3° tappa: Il Cuore di Cesena. In duecento metri troverete concentrati la magnifica Piazza del Popolo ornata dalla Fontana del Masini; la Biblioteca Malatestiana, memoria della Umanità, che presenta un ambiente intatto, e dalla suggestione unica. Si tratta della prima biblioteca pubblica non ecclesiale del nostro Paese.

4° tappa: La Rocca Malatestiana domina la città, dai suoi camminamenti è possibile ammirare cesena a 360 gradi. L’ ingresso è offerto dal Motoclub.

5° tappa: Le “curve del Gualdo” sono state “l’ università” per tanti motociclisti cesenati. Si giunge a Sarsina, ove è previsto il controllo a timbro. Città Plautina. Museo archeologico e cattedrale di grande interesse.

6° tappa: Aperitivo da Michele Pirro. Il forte pilota collaudatore della Ducati in MotoGP ha profonde radici in città. Ora ha aperto anche uno store per i motociclisti, ed offrirà a tutti un aperitivo. Grazie Michele!

Domenica 15 aprile: La Centuriazione Romana. Attraverso le saline. La bella

1° tappa: La Centuriazione Romana è una forma di suddivisione del territorio dato in premio ai centurioni per i loro servizi resi a Roma in guerra. Unica al mondo per estensione e caratteristiche, quella cesenate è orientata a nord. Quindi ogni strada sarà nord- sud oppure est-ovest. La distanza tra ogni strada principale è di 700 metri, mentre piccole strade interpoderali suddividevano il territorio in appezzamenti quadrati di 350 mt. di lato.

2° tappa: Le Saline di Cervia, anch’esse di epoca romana sono ancora produttive nonchè oasi per la fauna selvatica.

3°tappa: Cesenatico-Piazzale Spose dei Marinai. Ove la terra incontra il mare. Nel suggestivo monumento la madre ed i figli scrutano l’ orizzonte nella speranza di vedere spuntare la vela della barca del marito e del padre .

4° tappa: Il porto canale. Le Porte Vinciane sono state realizzate negli scorsi anni a difesa del centro storico di Cesenatico dalle mareggiate. Il nome deriva da chi ebbe la prima idea; il progettista del porto canale: Leonardo da Vinci!

5° tappa: Il Portocanale ed il Museo della Marineria: Una ventina di barche dei secoli scorsi esposte galleggianti in acqua, ed una sezione a terra che ricostruisce la storia della marineria. A pochi passi le Conserve del Pesce; una prima forma di conferimento collettivo del pescato ad una struttura pubblica per la sua conservazione, ed una redistribuzione dopo l’ inverno. Controllo a timbro. Visita al Museo offerta dal di Cesenatico e dal Motoclub

6° tappa: Rientro all’ Ippodromo per le premiazioni ed il pranzo. Buon divertimento! - Il Consiglio Direttivo del Motoclub Paolo Tordi

Per info: Luciano Wladimiro Zavalloni, Presidente- Tel. 335 8334710; Giuliano Donini ,Vicepresidente 347 9139777; Mauro Antimi, consigliere- 338 1230890; Marilena Bagnolini, consigliere-348 9006072 ; Chiara Biondi, consigliere-347 6024768; Andrea Boschetti, consigliere-346 1866533; Giorgio Burioli, consigliere- 339 8781246; Gastone Fiori, Consigliere- 348 0707520; Fausto Martini, consigliere-348 8396638; Marcello Mastini, consigliere-338 3417961 Valerio Michelacci, consigliere- 348 9006070; Carlotta Raggi, consigliere-347 2680036; Giorgio Ramilli,consigliere- 335 331183; Loredano Viroli, Consigliere 329 3328202; Marcello Zannoli, consigliere-3403805506

3° Motoraduno Cavalli e Motori- Cesena- Sabato 14 aprile 2018 Itinerario consigliato alla scoperta della Città di Cesena:

1° tappa) Da Ippodrono a sx su Viale della Resistenza; proseguire su Ponte dell’ Europa Unita; a dx su Via Macchiavelli; al semaforo dritto; alla rotonda dei Mulini 3° a dx su via Mulini; al semaforo di Porta Trova dritto su Viale G. Finali; (Porta Trova); Sulla destra, all’ altezza del parcheggio interrato di Barriera, (Monumento a Paolo Tordi) Barriera;

2° Tappa): Oltrepassare il semaforo di Barriera su Viale Carducci; alla rotonda 1° a dx su Via P.V.da Sarsina; al semaforo di Porta Santi dritto su P.V. da Sarsina; a sx in Via della Conserva; proseguire su Via del Monte, (Basilica del Monte);

3° tappa) Scendere dal lato opposto del piazzale a dx su Via del Monte, poi a dx su Via Celincordia S.P. 74; dritto su Via Don Giovanni Minzoni; a sx su Via Padre Genocchi; a dx su Via Ponte Abbadesse; alla rotonda Cardinal Bessarione (Cimitero Monumentale) 2° a dx su Via Pacchioni; alla rotonda del tunnel 2° a dx su Via del Tunnel; a dx su Viale Jacopo Mazzoni; parcheggio delle moto; Piazza del Popolo, Fontana del Masini, Ufficio Turistico, a piedi Via Zeffirino Re, Palazzo del Ridotto; Biblioteca Malatestiana; Duomo Cattedrale. Attenzione: Viale Mazzoni il sabato mattina è occupato dal mercato bisettimanale di Cesena. Chi arriva prima delle 15,30 può parcheggiare la moto all’ inizio di viale Mazzoni, per poi raggiungere Piazza del Popolo (100 metri) a piedi. In questo caso per poi recarsi alla Rocca Malatestiana varia come riportato nella 4° tappa*

4° tappa) Ripercorrere viale Mazzoni; a dx su Via Pio Battistini; a dx su Via F.lli Rosselli; al semaforo dritto su via Curiel; al semaforo a dx su Via Mulini; al semaforo di Barriera dritto su Viale Carducci; alla rotonda 1° a dx su Padre Vicinio da Sarsina; al semaforo di Porta Santi a dx su via Corso Comandini; Giardini Pubblici; a sx su Via Sostegni Teatro Bonci; al semaforo a dx su Via P.Vicinio da Sarsina; a dx su Via Manfredi; a sx su Via Milani; dritto su via Zelide Fattiboni; Piazzetta dei Cesenati del 1377, Comune; a sx su Via ; a dx su via Cia degli Ordellaffi ( strada bianca); Rocca Malatestiana di Cesena. *Variante “Viale Mazzoni chiuso per mercato”. Per raggiungere la Rocca Malatestiana: ripercorrere Via del Tunnel; rotonda dopo il tunnel 3° a dx Via Pacchioni; a dx su Via Cavallotti; a sx su Via Manfredi a sx su Via Milani; dritto su via Zelide Fattiboni; Piazzetta dei Cesenati del 1377, Comune; a sx su Via Malatesta Novello; a dx su via Cia degli Ordellaffi ( strada bianca); Rocca Malatestiana di Cesena.

5° tappa) Ripercorrere via Cia degli Ordelaffi; a dx Via Malatesta Novello, Porta Montanara, a dx in Via Diavolessa; a sx in Via del Tunnel; a sx in Viale Canonico Lugaresi; Rotonda Ponte Vecchio 3° a dx sul Ponte Vecchio; a dx su Via Bonci; alla rotonda 3° a dx su Via Savio; alla rotonda 1° a dx su Via Savio; alla rotonda Pasquale Rosati (Scuola Agraria) 3° a dx su Via Romea S.R 71; tenere la Strada Regionale 71 Via Romea ( ex Strada Statale Umbro-Casentinese- Romagnola) attraversando i centri abitati di San Vittore, San Carlo, Borello; in centro a Borello rotonda 2° a dx su via Romea; proseguire oltre il ponte sulla E45 su S.r.71; si incontrano le mitiche “curve del Gualdo” vera “università della strada” per i motociclisti locali; Gualdo; Ponte Giorgi; Taibo; ; Sarsina; Controllo Timbro Ceeck.

6° tappa) Ripercorrere S.R.71 in direzione Cesena fino ad imbocco della E45. Prendere la E 45 uscendo a Cesena Ovest (Diegaro) a sx su S.S. 9 Via emilia dir. Cesena; alla rotonda dritto su S.S.9 dir Cesena Via Cattaneo; alla rotonda 2° a dx su Viale Matteotti; Ponte Nuovo sul Savio; a sx su S. S. 9 Via Zuccherificio; rotonda Panathlon 4° a dx in Via Cavalcavia; al semaforo dritto su Via Madonna dello Schioppo; a sx su Via Romagna , Garage 51 aperitivo da Michele Pirro.

7° tappa) Ritorno all’ Ippodromo di Cesena per la cena. Via Romagna; a dx in Via Madonna dello Schioppo; al semaforo dritto su Via Cavalcavia. Rotonda Panatlon 1° a destra Via Zuccherificio; a Dx Via S. Quasimodo; a sx Via Italo Calvino; al semaforo dritto su Ponte Europa Unita; sulla destra Ippodromo del Savio di Cesena.

Legenda: In azzurro indicate località e denominazioni turistiche. In rosso le fermate consigliate. Rosso timbro ceeck

Attenzione, si tratta di strade aperte al pubblico e molto frequentate da pedoni; si raccomanda la massima prudenza. Siamo in un centro storico intatto e prezioso, che merita di essere ammirato e rispettato- Grazie- Per informazioni: Wladimiro Zavalloni Tel. 335 8334710; Giuliano Donini Tel. 347 9139777 Loredano Viroli Tel. 329 3328202; Gastone Fiori Tel. 348 0707520 A cura del Motoclub Paolo Tordi – Cesena-

3° Motoraduno Cavalli e Motori- Cesena- Domenica 15 aprile 2018 Itinerario consigliato alla scoperta della Centuriazione Romana di Cesena, delle Saline di Cervia e della città di Cesenatico

1° tappa) Da Ippodrono a sx su Viale della Resistenza; proseguire su Ponte dell’ Europa Unita; a sx su Via Macchiavelli; alla rotonda della secante 3° a dx Via P Togliatti; alla rotonda 2° a dx Via Ravennate; alla rotonda 2° a dx Via Ravennate S.P. 140; Martorano; alla rotonda 1° a dx via Ravennate; Ronta , (Siete al centro della centuriazione romana: strade perpendicolari direzione nord-sud ed est-ovest distanti tra di loro 700 o 1400 metri) Viadotto A. Einstein, a dx su Via Montaletto; San Giorgio; a sx su Via Comunale San Giorgio; in fondo a sx su via Celletta; Pisignano, a sx in Via Crociarone poi subito a dx in Via Crociarone;

2° Tappa): Tantlon a dx su SP 254 Starda Salara Statale Saline di Cervia; State attraversando le Saline di Cervia

3° tappa) al semaforo a dx su SS16 Adriatica Romea Sud direzione Cesenatico; rotonda andare dritto dir. Cesenatico; uscire a dx direzione Cesenatico Ponente/Zadina; su Via Mazzini; a sx su Via Cavour; a dx Lungomare di Ponente; alla rotonda 2° a dx dritto Darsena; a sx Piazzale Spose dei Marinai;

4° tappa) Ritornare su Lungomare di Ponente; a sx Via Vespucci; a sx Via A. Doria; a sx Via Caboto; rotonda 1° a dx Viale Magrini; a sx Viale Mazzini; Teatro Comunale ,ponte sul Portocanale; alla rotonda 2° a dx Viale Roma; alla rotonda di Piazzale A. Costa 2° a dx Viale Carducci Lungomare; dritto su Viale Carducci fino al Portocanale. Porte Vinciane.

5° tappa) Ritornare su Viale Carducci; alla rotonda 3° a dx (dritto) su Viale Carducci; rotonda Piazzale A. Costa 1° a dx su Viale Roma; Rotonda Piazzale Comandini 2° a dx dritto su Viale Roma; Rotonda 2° a dx dritto su Viale Cecchini; rotonda a dx restare su Viale Cecchini; dopo il ponte sul Portocanale a dx su Via Armellini. Museo della marineria sezione in acqua e sezione a terra Punto controllo timbro Ceck.

6° tappa) Ritorno a dx su Viale Cecchini; alla rotonda della Stazione FS inversione di marcia; Museo Pantani; da Via Cecchini al Passaggio a Livello a dx su Via Cesenatico; alla rotondona 3° a dx su Via Cesenatico SS 304 direzione Cesena. Si incontrano le località di Villalta; Borella, Bagnarola; Macerone; Ponte Pietra; Cesena; passare su Viadotto M.L. King; Via Marzolino; semaforo a dx su Viale Marconi; rotonda dritto su Viale Marconi; rotonda 4° a dx (dritto) su Viale Oberdan; dritto su Viale Bovio; Semaforo dritto; semaforo dritto; alla rotonda Panathlon 3° a dx S.S.) Via dello Zuccherificio; a dx in Via Quasimodo; a sx in Via Calvino; al semaforo dritto su Ponte Europa Unita; a dx Ippodromo del Savio di Cesena

Legenda: In azzurro indicate località e denominazioni turistiche. In rosso le fermate consigliate. Rosso timbro ceeck

Attenzione, si tratta di strade aperte al pubblico e molto frequentate da pedoni; si raccomanda la massima prudenza. Siamo in un centro storico intatto e prezioso, che merita di essere ammirato e rispettato- Grazie- Per informazioni: Wladimiro Zavalloni Tel. 335 8334710; Giuliano Donini Tel. 347 9139777 Loredano Viroli Tel. 329 3328202; Gastone Fiori Tel. 348 0707520

A cura del Motoclub Paolo Tordi – Cesena-