374 February/March 2017 Editor
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Speciale 290
Diretto da Giors Oneto SPECIALE /290 [email protected] 3. X. 2013 La lunghissima marcia di Abdon Pamich (ha tagliato il traguardo degli 80 anni) di Vanni Lòriga Il 3 ottobre 1933 nasceva in Fiume Abdon Pamich che pertanto oggi compie anni ottanta. Nei suoi 29.220 giorni di vita si dice ( e più altro si calcola) che abbia coperto, marciando o camminando ad alta velocità, almeno 100.000 chilometri. Praticamente ha fatto due volte e mezzo il giro dell’Equatore. Ed ancora non si è fermato. Tutti conoscono il suo curriculum atletico che, per maggiore comodità dei lettori di Spiridon, riassumiamo alla fine del pezzo. Certificate così la sue credenziali sportive, peraltro di pubblico dominio, passiamo ad aspetti meno noti della sua vita. LA FAMIGLIA - E’ figlio di Giovanni, dottore commercialista e direttore di aziende che operano nel legname e nel tannino e di Irene Susanj, una certa parentela con quel Luciano Susanj campione europeo sugli 800 metri nel 1974 a Roma con 1’44”07. I figli di Giovanni e di Irene sono quattro: il primogenito classe 1932 (in seguito primario di chirurgia toracica a Monfalcone) si chiama anche lui Giovanni ( come d’altra parte il nonno paterno e fra gli avi di Abdon c’era anche una Giuliana Salomon, erede di Dogi veneziani); poi (1937) nascerà Raoul (laureato in economia) ed infine (1944) Irma (insegnante). Le radici della famiglia vanno ricercate in Veneto: ma si può definire Abdon Pamich un Italiano nato nell’Istria italiana e cittadino del mondo. Dal suo matrimonio con Maura Grisanti nascono Tamara (medico sportivo all’Acquacetosa) e Sennen (laureato negli USA ed ora amministratore delegato a San Diego della Colomer, un colosso nel campo dei cosmetici a cui è giunto dopo aver lavorato con Proctor & Gamble, Johnson & Johnson e Bulgari). -
Issue No: 402 January/February 2021 Editor: Dave Ainsworth RACE
Issue No: 402 January/February 2021 Happy New Year Editor: Dave Ainsworth RACE WALKING ASSOCIATION Preliminary Notice of AGM Notice is hereby given that due to Covid19 restrictions, the Annual General Meeting of the Race Walking Association will be held as a virtual (online) event on Saturday 30 January 2021. The RWA acknowledge that online meetings are difficult for a number of people so a method of advance participation is being implemented to help achieve inclusion as far as is reasonably possible. This will result in slight modification to the usual timeline and is detailed further within this notice. The main feature is that all reports will be circulated prior to meeting (but will not be read out in the meeting). Any comments on reports received before AGM will be read out at AGM followed by debate or discussion of the report if appropriate. Votes may be submitted in writing or electronically prior to the meeting and will be anonymous to the meeting. The Honorary General Secretary (HGS) will receive and validate advance votes. As current president, the HGS will chair the meeting and, as per the rules of the association, will only vote where a casting vote is required. Advance votes must be in writing and will be available for scrutiny by the other officers of the RWA after the meeting. Voting in the meeting will be open (ie not-anonymous), advance votes will be then be added after the live vote to obtain the result. Votes for affiliated bodies will only be accepted (both in advance and on the day) from delegates who have been formally authorised by the secretary of the body (or other official duly acting on behalf of the secretary). -
ORW 1971-08.Pdf
AUGUST 1971 VOLUMEVII, NUMBER6 COLUMBUS,OHIO KLOPFER, YWNG CAPTUREl'Atl AIOOICANTITLESJ SOVIE.'"£SUPS.l:!:T EAST GERMANACES I N EUROPEANCHAMPIONSHIPS AT llliLSINKI Two major international championships highligh~ the month'~ ne~. At Ca~i, Coltnnbia Larry Young won his second Pan Am 50 Km title, repeating his 1967 win at Winne;eg, by edging the Mexican, Hernandez. At 20 1~:i-11,Goetz h-lopfer ups~t his U.S. teammate, Tom Dooley to capture _,the gold medal. A few days later 1:n Helsinki the top Europe.?.ns had at it in tielsinki and Russian walkers ·pulled a surpri~e in.both race~. In the 20~ vet- Larry Young and John Knifton. From there eran .Nikolai Smaga blistered the final Goetz had the race easily won to shouts 11 5 Km to break open a highly :cm?etitiv-e of "Yankee J:a.stard. , "Gringos", and "Viva race and at 50 the gutty l?enJanu.n Sol- Cuba". Dooley held his pace well and datenko walked a fantastic second hal~ was an easy second but never challenged to leave th~ se~ingly unbeatable Chris- Klopfer for the lead. Oliveros was well toph Hohne in his wake. clea .r of Jobin for third and the next three finishers were unknowns, reportedly The Pan American games opened at displaying rotten fonn. Frank J~h1;1son Cali on July 31 and the 20 }(.m walk went walked on a sprained ankle and firushed off at 4:30 that day. The U.S. walkers a distant last. In good health, he could were not in the best of health, Goetz have been a factor in the race. -
Bibliografia E Storiografia Dell'atletica Leggera Italiana
siss 9,5 su 12,5 con loghetto ALTERNATIVA red copia_impaginato Dennis intero Bodoni 26/04/14 17:39 Pagina 71 la storiografia dello sport in Italia. Stato dell’arte, indagini, riflessioni BiBLiografia e storiografia deLL’atLetiCa Leggera itaLiana Sergio Giuntini [email protected] Dovendo indicare quello che si può definire un ”incunabolo” della nostra moderna atletica, viene spontaneo chiamare in causa Excelsior! L’uomo cavallo Achille Bargossi. Autobiografia e memorie (1882). Un opuscolo a stampa conservato tra i materiali della fondazione “Piancastelli”, presso la biblioteca “Aurelio Saffi” di Forlì, che Bargossi, il pedestrian italiano più popolare dell’Ottocento, scrisse aiutato da un bibliotecario in Argentina. Ma come ha insegnato Georges Vigarello con il suo Culture e tecniche dello sport (1993), la storiografia dell’atletica leggera d’an- tan (e ciò vale analogamente per diverse altre discipline sportive) si fa innanzitutto, prima che collazionando risultati e gare, sui manuali e la trattatistica, ricostruendone le iniziali tappe evo- lutive attraverso quei testi che si sforzarono di gettarne le basi divulgandone i regolamenti e fissandone le prime metodiche d’allenamento. 1.1 La manualistica delle origini In quest’ottica si deve necessariamente risalire al corposo testo di 170 pagine Corse di resistenza: norme e consigli pratici per eseguirle, che Paolo Salvi pubblicò a Roma nel 1895. lo stesso anno in cui, dal 6 ottobre, prese ad uscire a Milano, impresso dalla tipografia Anselmi di corso Concordia, Il corridore pedestre, ossia il bollettino dell’Unione Dilettanti Corse Pedestri. Testata atletica che si ha motivo di ritenere tra le più antiche del Paese. Da tali dati emerge subito come in questa fase genetica, i primi campionati nazionali banditi dall’Unione Pedestre Torinese si tennero a Torino il 31 ottobre 1897 limitandosi a una corsa sui 35 km., con atletica leggera s’in- tendesse – Bargossi docet – pressoché esclusivamente il podismo di lunga e lunghissima lena. -
Top Ten 1965 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2016 TOP TEN 1965 – UOMINI 100 METRI 10”3 Livio Berruti (26) 19-5-39 B-2) Zurigo 29 Giu 10”3 Sergio Ottolina (23) 23-11-42 2) Siena 24 Lug 10”3 Berruti 3) Siena 24 Lug 10”4 Berruti 1) Faenza 16 Mag 10”4 Ottolina 3) Parigi 11 Giu 10”4 Ottolina 1) Madrid 16 Giu 10”4 Ennio Preatoni (21) 11-12-44 1) Milano 20 Giu 10”4 Pasquale Giannattasio (24) 15-1-41 C-4) Zurigo 29 Giu 10”4e Berruti 3) Berna 3 Lug 10”5-Jr 1,9 Angelo Sguazzero (19) 4-1-46 2) Monaco Bav. 15 Mag 10”5-Jr Carlo Laverda (18) 7-1-47 b1) Verona 27 Mag 10”5 Ippolito Giani (24) 5-9-41 4) Zurigo 29 Giu 10”6 Luigi Vallet (20) 13-9-45 2) Milano 19 Apr 10”6 Gian Paolo Cellario (20) 31-3-45 1) Modena 9 Mag 10”6-Jr Giuseppe Cassini (19) 28-7-46 1) Imperia 15 Mag -[10] 10”6-Jr Ambrogio Vicardi (18) 24-10-47 2) Verona 27 Mag 10”6-Jr Nello Simoncelli (19) 8-6-46 3) Verona 27 Mag 10”6 Roberto Gabbi (24) 19-5-41 1) Reggio Emilia 13 Giu 10”6 Gian Lorenzo Cellerino (21) 30-12-44 1) Alessandria 10 Lug 10”6-Jr (w?) Paolo Ongaro (18) 24-8-47 1) Padova 2 Ott 10”6 Stefano Pilati (22) 25-4-43 2) Torino 10 Ott Con vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”4w-Jr Carlo Laverda (18) 7-1-47 1) Vicenza 13 Mag 10”4w 2,1 Ottolina 1) Mantes-la-Jolie 27 Mag 10”4w Ottolina 1) Montreuil 30 Mag 200 METRI (+ = pista da 500 m) 20”6 0,7 Sergio Ottolina (23) 23-11-42 2) Parigi 11 Giu 20”7 Ottolina 1) Madrid 16 Giu 20”8 Ottolina 1) Milano 3 Giu 20”8 Ottolina B-2) Zurigo 29 Giu 21”0 Ottolina 1) St. -
BRONZO 2016 Usain Bolt
OLIMPIADI L'Albo d'Oro delle Olimpiadi Atletica Leggera UOMINI 100 METRI ANNO ORO - ARGENTO - BRONZO 2016 Usain Bolt (JAM), Justin Gatlin (USA), Andre De Grasse (CAN) 2012 Usain Bolt (JAM), Yohan Blake (JAM), Justin Gatlin (USA) 2008 Usain Bolt (JAM), Richard Thompson (TRI), Walter Dix (USA) 2004 Justin Gatlin (USA), Francis Obikwelu (POR), Maurice Greene (USA) 2000 Maurice Greene (USA), Ato Boldon (TRI), Obadele Thompson (BAR) 1996 Donovan Bailey (CAN), Frank Fredericks (NAM), Ato Boldon (TRI) 1992 Linford Christie (GBR), Frank Fredericks (NAM), Dennis Mitchell (USA) 1988 Carl Lewis (USA), Linford Christie (GBR), Calvin Smith (USA) 1984 Carl Lewis (USA), Sam Graddy (USA), Ben Johnson (CAN) 1980 Allan Wells (GBR), Silvio Leonard (CUB), Petar Petrov (BUL) 1976 Hasely Crawford (TRI), Don Quarrie (JAM), Valery Borzov (URS) 1972 Valery Borzov (URS), Robert Taylor (USA), Lennox Miller (JAM) 1968 James Hines (USA), Lennox Miller (JAM), Charles Greene (USA) 1964 Bob Hayes (USA), Enrique Figuerola (CUB), Harry Jeromé (CAN) 1960 Armin Hary (GER), Dave Sime (USA), Peter Radford (GBR) 1956 Bobby-Joe Morrow (USA), Thane Baker (USA), Hector Hogan (AUS) 1952 Lindy Remigino (USA), Herb McKenley (JAM), Emmanuel McDonald Bailey (GBR) 1948 Harrison Dillard (USA), Norwood Ewell (USA), Lloyd LaBeach (PAN) 1936 Jesse Owens (USA), Ralph Metcalfe (USA), Martinus Osendarp (OLA) 1932 Eddie Tolan (USA), Ralph Metcalfe (USA), Arthur Jonath (GER) 1928 Percy Williams (CAN), Jack London (GBR), Georg Lammers (GER) 1924 Harold Abrahams (GBR), Jackson Scholz (USA), Arthur -
Qak Si Gira Sul Tartan Di Tokio E Ligier «Chiama» Prost Si Comincia E Sarà La Marcia Ad Assegnare Le Prime Tolo D'inverno Battendo in Vo to Talento
VENERDÌ 23 AGOST01991 SPORT PAGINA 29 L'UNITÀ Campionati Ancora due medaglie azzurre ad Atene Gli ungheresi Il Settebello europei Cristina Sossi bronzo nei 400 stile libero replicano vince sempre di nuoto a due centesimi dalla rumena Coada sul doping: ma adesso c'è _ Terzo posto di Lamberti nei cento metri «Siamo puliti» la Jugoslavia •Il ATENE Nel giorno del se Bai ATENE La storia si ripete. condo mondiale dei campio La prima semifinale del torneo nati, anche questo di marca di pallanuoto mette di fronte ungherese, si infittiscono le schermaglie dialettiche sull'ar Italia e Jugoslavia, duellanti in gomento più spinoso e clande finita!, nella sfida che vale la stino dello sport, il doping. possibilità di battersi per loro e Dalle polemiche scritte si pas per il titolo. Ci crede il Settebel sa qualche volta agli scambi di lo in questa possibilità e quan insulti tra chi sa e non dice per Abbonati al podio ché coinvolto e tra chi sospetta to siano in regola le carte delle senza prove. Intanto l'organiz sue ambizioni lo dimostra an zazione, la Lega euiopea, tra che il match di ieri vinto con la L'europeo eguagliato dal sovietico Popov nella gara l'altro presieduta djll italiano Romania superata a 13" dalla Consolo (messosi in luce nei fine grazie ad una felice intui del bronzo di Lamberti, i 100 stile libero, il record giorni della crisi sovietica di del mondo - ancora ungherese - della dorsista chiarando: «Non vedo nessun zione di Campagna che mette Egerszegi nobilitano la terza giornata degli europei motivo perché i russi debbano Caldarella in condizione di lasciare Atene!»), tace e riman realizzare il definitivo 10 a 9. -
2018 Wtch.Qxp Walks F&F
IAAF WORLD RACE WALKING TEAM CHAMPIONSHIPS FACTS & FIGURES IAAF Race Walking World Cup 1961-2016 . .1 Team Results 1961-2016 . .4 Most Appearances in Finals . .9 Doping Disqualifications . .10 Youngest & Oldest . .10 Placing Tables . .11 Country Index . .13 World All-Time Road Walk Lists . .53 Major Walk Records . .54 IAAF (Senior) World Championships Walks Medallists . .56 Olympic Games Walks Medallists . .57 TAICANG 2018 ★ RACE WALKING TEAM CHAMPS, PAST TOP3s 1 IAAF RACE WALKING TEAM CHAMPIONSHIPS 1961-2016 Past Titles – 1961-1975: Lugano Trophy; 1977-1987 & 1991: IAAF Race Walking World Cup; 1989 & 1997 onwards: IAAF World Race Walking Cup; 1993 & 1995: IAAF/Reebok World Race Walking Cup. From 2016: IAAF World Race Walking Team Championships 2 Men Women 3 Date Venue Countries Total Athletes 20K 50K u20 10K 5/10/20K 50K u20 10K 1 2 2 2 2 2 2 2 (1) October 15/16, 1961 Lugano, SUI 4/10 24 12 12 - - - - 1 2 2 2 2 2 2 2 (2) October 12/13, 1963 Varese, ITA 6/12 36 18 18 - - - - 1 2 2 2 2 2 2 2 (3) October 9/10, 1965 Pescara, ITA 7/11 42 21 21 - - - - 1 2 2 2 2 2 2 2 (4) October 15, 1967 Bad Saarow, GDR 8/14 48 24 24 - - - - 1 2 2 2 2 2 2 2 (5) October 10/11, 1970 Eschborn, FRG 8/14 60 30 30 - - - - 1 2 2 2 2 2 2 2 (6) October 12/13, 1973 Lugano, SUI 9/18 68 35 35 - - - - 1 2 2 2 2 4 2 2 (7) October 11/12, 1975 Le Grand Quevilly, FRA 9/14 109 36 35 - 38 - - 1 2 2 2 2 4 2 2 (8) September 24/25, 1977 Milton Keynes, GBR 15/19 119 48 48 - 23 - - 1 2 2 2 2 2 2 2 (9) September 29/30, 1979 Eschborn, FRG 18/21 147 54 55 - 40 - - 1 2 2 2 2 2 2 2 (10) October 3/4, 1981 Valencia, ESP 18/23 160 58 59 - 49 - - 1 2 2 2 2 2 2 2 (11) September 24/25, 1983 Bergen, NOR 18/21 169 54 53 - 64 - - 1 2 2 2 2 2 2 2 (12) September 28/29, 1985 St. -
Tokyo Le Olimpiadi Più Attese
TOKYO LE OLIMPIADI PIÙ ATTESE Le abbiamo tanto aspettate, ed eccole qua, le Olimpiadi di Tokyo. Una festa di sport, nel mondo ferito dalla pandemia. Sono i miei primi Giochi Olimpici da presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera ed è un onore accompagnare a Tokyo la squadra italiana più ampia di sempre, animata da 76 atleti, che hanno inseguito e meri- tato la convocazione, frutto del loro impegno e del percorso che hanno compiuto insieme ai loro tecnici, alle società sul territorio, ai dirigenti: il gra- zie va a tutte le persone che li hanno scoperti, va- lorizzati, aiutati a crescere e sostenuti nel periodo più duro del Covid-19. E come riconoscimento del Stefano Mei ruolo essenziale che l’atletica ha avuto durante la pandemia, per la sopravvivenza stessa dello sport Presidente della Federazione Italiana italiano, su mia proposta il Consiglio Federale ha di Atletica Leggera fortemente voluto e promosso una spedizione nu- merosa. Lo sappiamo, l’Olimpiade è il contesto più com- ai trionfi degli Europei under 23 che profumano petitivo, l’occasione in cui il più piccolo dei Paesi di futuro. Ci presentiamo con entusiasmo, deter- - soprattutto in atletica - può trasformarsi in una minazione e tanta voglia di emergere, nell’appun- potenza e conquistare una medaglia d’oro. Non tamento più significativo, pur consapevoli che il tutti i nostri ragazzi, e le nostre ragazze, po- mondo corre e marcia forte, salta e lancia lon- tranno puntare alle posizioni di vertice. L’augurio tano. è però che tutti sappiano battersi al meglio delle proprie potenzialità, senza paura, con corret- Ho scelto di vivere l’esperienza a cinque cerchi tezza, confrontandosi a viso aperto con i più al Villaggio Olimpico, fiero di essere il team lea- forti. -
Associazione Nazionale Atleti Olimpici E Azzurri D’Italia
CONI FORO ITALICO - ROMA - RIVISTA DELL’ANAOAI - ANNO XL N. 3 LUGLIO-SETTEMBRE 2012 - “POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB ROMA” - €1,00 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA 4 5 Vita ANAOAI Editoriale Ricordiamo le norme CONI Noi nell’anno olimpico RENZO PEDONE GIANFRANCO BARALDI 6-7 Vita ANAOAI 10-24 Ritorno in Sicilia Londra 2012 FIORENZO ZANELLA Stesso luogo stesse vittorie 8-9 GIORGIO LO GIUDICE Settore tuffi 105 giovani tuffatori in gara al Gran Premio Atleti Azzurri d’Italia PIERO ITALIANI 25 Le nostre storie Giuliano di nome e di origine RENATO POLA 26 Fuori campo Pensare Correndo 27 Vita ANAOAI Rivisitazione dei nostri olimpici ROBERTO ROBERTI 30-38 La voce delle Sezioni 28-29 GORIZIA Olimpici italiani Dal mare cento giovani atleti Ci sono anche loro in corteo per la settima edizione ROBERTO ROBERTI di “Sport in mare pulito” 38 Pesaro, Udine, Genova, Trieste, Savona, Terni, Amici da ricordare Lecco, Cagliari, Mantova REDAZIONE sommario PRESIDENTE: ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA Gianfranco Baraldi COORDINATORE: VICE-PRESIDENTI: Roberto Roberti Piero Vannucci Rivista trimestrale dell’ANAOAI COMITATO DI REDAZIONE: (Vicario), Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia Livio Berruti, Carlo Plebani, Livio Berruti, Piero Vannucci, Fiorenzo Zanella ANNO XL - N.3 luglio-settembre 2012 Carlo Plebani CONSULENTE EDITORIALE: IN COPERTINA: Riccardo Viola CONSIGLIERI: Valentina Vezzali guida la sfilata degli Maurizio Bimbi, azzurri a Londra 2012 (Mezzelani/GMT) REALIZZAZIONE: Riccardo Viola Editore s.r.l. Anna Maria Bonari, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Via Aurelia, 1100 - 00166 Roma Fulvia Carciotti, Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia LE IMMAGINI DI QUESTO NUMERO: Anna Maria Cecchi, CONI - Foro Italico Mezzelani/GMT; Comitato Italiano Paralimpico; Maurizio Cozzoli, tel. -
Marcia 50 Km – Uomini
www.sportolimpico.it MARCIA 50 KM – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 3h55’59” [151] Aggiornamento: fine stagione 2020 Nota – Nessun risultato nella stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Al 31 Dic 1950 (distanze certificate) Al 31 Dic 2000 4h39’36”0 Francesco Pretti (31) 17 Set 34 3h43’55” Giovanni Perricelli (27) 13 Ago 94 4h39’57”0 Cosimo Puttilli (25) 9 Ott 38 3h44’52” Arturo Di Mezza (27) 2 Ago 96 4h40’42”0 Giuseppe Dordoni (24) 26 Ago 50 3h45’43” Raffaele Ducceschi (26) 30 Set 88 4h41’24”4 Carlo Giani (24) 24 3h46”51” Maurizio Damilano (33) 25 Mar 90 4h41’31”0 Mario Brignoli (32) 17 Set 34 3h47’54” Icano Brugnetti (23) 25 Ago 99 4h42’15”6 Ettore Rivolta (34) 9 Ott 38 3h48’52” Sandro Bellucci (32) 5 Ago 87 4h42’34”0 Giuseppe Kresevich (31) 47 3h49’17” Giovanni De Benedictis (28) 10 Mar 96 4h46’14”0 Giuseppe Gobbato (33) 8 Ago 37 3h50’18” Marco Giungi (25) 3 Ott 99 4h46’30”0 Pietro Mazza (25) 9 Ott 38 3h50’51” Paolo Grecucci (28) 30 Set 79 4h48’22”0 Alighiero Guglielmi (35) 47 3h51’33” Alessandro Mistretta (28) 3 Ott 99 Al 31 Dic 2020 3h36’04” Alex SCHWAZER (23) 26-12-84 1) Rosignano Solvay, CN 11 Feb 07 (km 40 / 2h55’19”) …; 2. D.Cafagna 3h55’21”; 3. A.Mistretta 4h02’50”; 4. D.Privitera 4h03’20”; … Nota. Gara disputata su un circuito di 2 km.