Miscellanea Di Storia Montaionese 1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Miscellanea Di Storia Montaionese 1 Rino Salvestrini Miscellanea di storia montaionese 1 1 2 Rino Salvestrini Miscellanea di storia montaionese 1 3 Premessa Si tratta della raccolta di alcuni lavoretti preparati per le lezioni all'Università dell'Età Libera a Villa Serena (Cronaca nera e Leggende); di una piccola ricerca in occasione di una festa della Misericordia (Storia dell'assistenza); di piccole ricerche che ho fatto mirate a certi argomenti (Ultimi vetraia, Il Ventuno e Come Gambassi ritornò Comune). Inoltre, come detto nella premessa di altri scritti, nel ricercare in pubblicazioni e in archivi, mi capita di trovare notizie che mi piacciono e le metto nel computer, poi le aggiungo a scritti già considerati finiti, o le raggruppo in nuovi argomenti di storia montaionese; e qui riporto: Gli abitanti nell'Ottocento e nel Novecento, e infine in una Piccola miscellanea. Non tutto è originale, perché certe notizie sono riportate in altri miei libri editi e inediti, ma qui sono utilizzate per trattare argomenti specifici. 1995 I dipendenti comunali salutano il sindaco Rino Salvestrini che lascia l’incarico dopo 15 anni 4 Cronaca nera 5 Premessa Sono molti gli aspetti della vita di un paese, quindi anche la storia è un ricordo complesso. Certamente hanno un’importanza maggiore l’economia, la vita sociale, la cultura, l’ambiente, i costumi etc, ma per conoscere il passato per intero, bisogna anche accennare a quei fatti brutti che in ogni tempo si sono verificati ovunque, più o meno. E poi quando una cosa è bella o è brutta? Bisogna tener conto che ci sono cose da non farsi mai, ma altre possono sembrare sbagliate oggi, e non lo erano allora o viceversa atti condannati nel passato e rivalutati dopo. Il nero è il più brutto dei colori. Si dice: sfortuna nera, umore nero. La notte fa paura perché si sentono i rumori ma non sappiamo la loro origine. Nero è il colore del lutto. Quindi per cronaca nera si intendono i fatti tristi, ma io mi limito a quelli che sono successi a Montaione nella sua storia. Alcuni fatti sono realmente successi, altri sono nella tradizione popolare, tramandati di padre in figlio per secoli e quindi arrivati fino a noi un po’ modificati quasi da divenire leggende, che, come si sa, sono molto fantasiose, ma hanno sempre una base di verità iniziale. L’esposizione dei fatti segue soltanto l’ordine cronologico. Per primi sono i fatti antichi accaduti nel Medio Evo, trovati in vecchi documenti e a volte anche un po’ trasformati dalla leggenda; seguono quelli dell’Età Moderna dal 1500 al 1700 e infine riporto anche quelli recenti, cioè dell’ Ottocento e del Novecento. Non è un saggio di storia, ma un semplice racconto per i miei lettori che sono quelli che hanno fatto solo le elementari o le medie inferiori. Non ho riportato il delitto Filippi, la Banda dello Zoppo, e gli altri fatti del tempo, perché rimando sono nel capitolo precedente. NEL MEDIO EVO I fatti di questo capitolo si riferiscono al Medio Evo, quel periodo della storia che va dalla caduta dell’Impero Romano nel 476 con la deposizione di Romolo Augustolo fatta dal barbaro Odoacre, alla scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo nell’anno 1492. E’ stato definito Medio Evo perché sta nel mezzo fra la storia antica e quella moderna. Il Comune di Montaione era molto piccolo, andava da Poggio all’Aglione agli Alberi fra i torrenti Evola e Aia. Facevano Comune anche Barbialla, Collegalli, Tonda, Castelfalfi, Vignale, Camporena, La Pietrina e Santo Stefano, oggi frazioni di Montaione. Montaione e questi Comuni facevano parte del territorio di San Miniato che costituiva uno stato indipendente fra le grandi Repubbliche 6 di Pisa, Siena e Firenze, ma quest’ultima col tempo assoggettò quasi tutta la Toscana. Montaione e gli altri Comuni del suo attuale territorio passarono nell’orbita della guelfa Firenze nel 1369-1370. Il passaggio fu obbligato e indolore, si trattò di cambiare padrone; non più gli statuti di San Miniato, ma statuti propri, però approvati dalla Repubblica Fiorentina, che fu la nuova dominante. Chi si ribellò fu punito severamente, vedi il capitolo dei conti di Collegalli. Il traditore di Barbialla Non conosciamo il suo nome e allora per il racconto diamogliene uno: Barba. Correva l’anno 1398, Jacopo d’Appiano, capitano di ventura al servizio del duca di Milano che si era alleato con i Pisani, cercava di conquistare Barbialla. Jacopo d’Appiano, non si sa bene in che occasione, ma si incontrò con Barba, gli promise una bella cifra di denaro perché gli aprisse le porte quando avrebbe attaccato col suo esercito di soldati pisani. Barba, avido di fiorini, accettò. Il capitano non si fidava tanto e allora pretese, a garanzia dell’accordo, che un nipote di Barba restasse in suo ostaggio. E così fu. Ma il barbiallino fece subito il doppio gioco: andò a Firenze a parlare con i Dieci di Balìa, raccontò tutto, propose di far credere a Jacopo d’Appiano che lui avrebbe aperto le porte di Barbialla, mentre i Fiorentini avrebbero preparato una bella imboscata nascondendo nel castello e intorno molti soldati. Però il nostro Barba pretese dai Fiorentini, una ricompensa molto più grande di quella che gli avevano promesso i Pisani. E così tutto fu accettato dai Dieci della Repubblica Fiorentina. Venne l’esercito pisano sicuro di entrare facilmente nel castello di Barbialla arroccato sulla collina e cinto di possenti mura, ma con Barba che gli avrebbe aperto le porte. Invece, ad aspettare c’erano molti soldati fiorentini, comandati da Bernardone delle Serre, che sconfissero facilmente i Pisani facendo ben 300 prigionieri e prendendo 150 cavalli, che a quel tempo costituivano un grosso patrimonio, perché la cavalleria era sempre decisiva nelle battaglie. Fra i prigionieri c’era anche un notabile, personaggio importante, di Pisa che fu scambiato con il nipote di Barba e così la storia ebbe un lieto fine. 7 Barbialla I sindaci della resa La campana della torre suonò a raccolta e gli uomini di Montaione si riunirono in parlamento nella chiesa di San Bartolommeo, l’ambiente più grande che ci fosse al coperto e al chiuso. Era il 23 di agosto dell’anno 1369. Erano presenti i due terzi degli uomini, perché le donne non avevano potere decisionale nel Comune, insomma non contavano nulla. Ormai i Comuni della zona che facevano parte del distretto di San Miniato e anche questo Comune, stavano tutti quanti assoggettandosi alla Repubblica di Firenze. C’era chi diceva di rivolgersi alla Repubblica di Pisa e chi a quella di Siena, ma infine si decise per Firenze, che era la più forte e poi cambiava solo protettore, leggi padrone, da San Miniato a Firenze. Francesco di Neruccio e Balduccio di Vanni furono nominati Sindaci per trattare, anche se c’era poco da discutere con la Repubblica Fiorentina. I due Sindaci, due giorni dopo, si presentarono ai Priori delle Arti e al Gonfaloniere di Giustizia di Firenze. Da allora Montaione entrò nel Contado di Firenze e i Montaionesi furono considerati alla pari dei cittadini della Repubblica. Montaione ebbe la facoltà di avere Statuti propri, ma approvati da Firenze e l’esenzione dai dazi, prestanze, gabelle ecc. per dieci anni. 8 Distruzione di Camporena L’araldo venne nella pubblica piazza del castello di Camporena e lesse il bando: “Si avvertono tutti i cittadini camporenesi, che per ordine e volontà della Repubblica Fiorentina, il Castello di Camporena domani sarà distrutto, le case disfatte e demolite le mura e le torri. Sulle macerie sarà sparso il sale, affinché neppure l’erba possa rinascere. Si ingiunge a tutti di lasciare domani di buon’ora il castello, perché entreranno in azione i demolitori”. La gente, dopo un momento di sconforto e disperazione mista a rabbia contro la prepotenza del più forte, incominciò a far fagotto portando via quel che poteva in così poco tempo: soldi, vestiti e soprattutto la roba da mangiare: grano, farro, fagioli, carne secca e poco altro. Si dispersero presso parenti, molti nelle case del borgo di Iano e nel castello della Pietra che erano vicini, altri a Castelfalfi e perfino a Montaione. E arrivarono i guastatori, pagati ben 300 fiorini dai Fiorentini, che distrussero casa per casa, ed anche le mura e le torri fino alle fondamenta. Moriva così, nel 1329 un vecchio castello costruito dai Samminiatesi due secoli prima, esattamente nel 1122. 9 Ma perché la Repubblica di Firenze fece distruggere il castello di Camporena? Bisogna ricordare che in quei tempi erano in lotta i guelfi che comandavano a Firenze e i ghibellini a Pisa e a San Miniato nel cui distretto si trovavano Montaione, Castelfalfi, Vignale e Camporena; anzi era proprio in questa zona che i Mangiadori, famiglia ghibellina di San Miniato, avevano i loro possessi. Proprio i Mangiadori e anche i Ciccioni (forse loro parenti visto il nome!) osarono ribellarsi alla conquista di Firenze e il partito dei guelfi fu spietato: requisì tutti i beni dei ghibellini e distrusse anche questo castello, che si trovava sul confine, per paura che cadesse in mano ai Pisani. Il malvagio di Tonda Ceo del fu Neruccio era detto il Malvagio. Perché? Ceo era il Gonfaloniere di Tonda, un libero Comune nel Distretto di San Miniato. Aveva il comando assoluto del Comune e faceva leggi a suo vantaggio, soprattutto ne aveva fatta una che lo escludeva dal pagamento di tasse, gabelle e balzelli. Nessuno osava ribellarsi anche se molti mormoravano. Con l’arrivo della supremazia della Repubblica di Firenze le cose cambiarono, infatti nelle condizioni che il Consiglio del Capitano, i Priori, il Podestà e il Comune di Firenze, imposero nel 1382 a Tonda al momento della sottomissione, si legge al punto 8° che Ceo del fu Neruccio, chiamato il Malvagio di Tonda, doveva pagare e sopportare in quel Comune tutte le gravezze (tasse) come gli altri, qualunque fosse la deliberazione che avesse fatto a suo favore in precedenza.
Recommended publications
  • Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
    ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 -------------------------------------------------------------------------
    [Show full text]
  • PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta Comunale, Via Mameli (Sezioni Elettorali N
    PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. 1, 2, 3 e 6)* Centro Sociale "Asciano Scalo", Via Martiri della Libertà 53 (sezione elettorali n. 4 e 5) Palestra, Viale Toscana, Arbia (sezioni elettorali n. 7 e 8) BUONCONVENTO Casa del Popolo* CASOLE D'ELSA Casole, Sede Pd, via Casolani (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Pievescola, Centro polivante* Monteguidi, circolo Arci* Mensano, saletta casolani* Cavallano, saletta centro civico CASTELLINA IN CHIANTI Circolo Sangallo, Via Trento e Trieste, 58* CASTELNUOVO BERARDENGA Castelnuovo paese, Società Filarmonica, Piazza della Citerna 4 (sezioni elettorali n. 1, 2 e 3)* Casetta - Sede Pd, Via Peruzzi, 13 (sezione elettorale n. 4) Pianella - Piscina Comunale (sezioni elettorale 5 e 6) VAGLIAGLI - Sala polisportiva, ex scuola, Via Senese (sezione elettorale n. 7) Quercegrossa - Sede Misericordia, Via Del Chianti Classico, 5 (sezione elettorale 8) CASTIGLIONE D'ORCIA Castiglion d'Orcia, Sede Proloco, Viale Marconi, 13 (sezione elettorale n. 1 e 4)* Campiglia, Centro Civico Via Fiume (sezione elettorale n. 2) Gallina, campo sportivo, via colombaio Vivo d'Orcia, scuola materna via 4 novembre (sezione elettorale n. 3) CETONA circolo pd, Piazza Arnolfo (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Le Piazze, Circolo Arci Via della Resistenza (sezione elettorale n. 3) CHIANCIANO TERME Sede pd, Via Dante Alighieri* CHIUSDINO Chiusdino, Palestra ex scuola media (sez. elettorale n.1)* Palazzetto, Circolo Arci, Via Massetana (sez. elettorale n. 2) Ciciano, Circolo Arci, Via Massetana 9 ( sez. elettorale n. 4) Frassini, Circolo Arci ( sez. elettorale n. 5) Montalcinello, Circolo Unitario, Via Ugo Mancini ( sez.
    [Show full text]
  • Val Di Cecina.FH10
    24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S.
    [Show full text]
  • Elenco Degli Edifici Monumentali
    MISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI X X X III Provincia di Pisa ROMA TIPOGRAFIA DELL'UNIONE EDITRICE Via Federico Cesi, 45 1921 AVVERTENZA L'idea di formare un catalogo di tutto il patri­ monio artistico dello Stato risale assai addietro nel tempo. Già l'imperatore Costantino aveva ordmata una statistica degli edifici e delle opere pubbliche che erano allora nelle quattordici re­ gioni delle città di Roma, donde risultarono, tra le altre opere, 22 statue equestri, 423 templi con 80 statue d’oro e 77 d’avorio e 1352 fontane. Quattordici secoli più tardi, il 20 aprile 1773, il Consiglio dei Dieci di Venezia comandava che fosse compilato il catalogo generale dei più insigni dipinti esistenti nei confini della Serenissima ; ma questo elenco aveva natura di semplice in­ ventario, di accertamento della consistenza patri­ moniale della Repubblica, senza effetti giuridici determinati. Questi invece cominciano ad appa­ rire connessi col catalogo delle opere d’arte nel­ l'editto Pacca del 7 aprile 1820, il quale, ordi­ nando la formazione di un elenco degli oggetti artistici più preziosi dello Stato Pontificio, im­ poneva alle commissioni preposte alla loro conser­ vazione di esaminarli « presso qualunque proprie­ tario e possessore ». Unificate le varie provincie in un solo regno, il concetto di porre il catalogo dei monumenti e delle opere d’arte a fondamento di ogni sanzione — fi legislativa appare in quasi tutti i disegni di legge presentati all’esame del Parlamento. Non com­ preso nel progetto Coppino del 31 maggio 1887, vi fu introdotto dalla Commissione parlamentare che volle la formazione di un unico catalogo degli immobili.
    [Show full text]
  • La Qualità Del Paesaggio
    Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Siena La qualità del paesaggio La qualità del paesaggio: definizione Il paesaggio senese è risultato di processi storici di relazione fra le strutture sociali e le risorse del territorio. La qualità del paesaggio è legata alla possibilità di riconoscere questi processi nelle forme degli insediamenti e del paesaggio agrario, in ciascuna delle diverse condizioni che caratterizzano le componenti del territorio. Nelle condizioni attuali operano due fattori che mettono in crisi la leggibilità del paesaggio: da un lato i processi legati allo sviluppo urbano e alla riconversione produttiva, dall'altro i processi di abbandono delle aree marginali. Occorrono in sostanza nuove regole per conciliare: - ambiente e valori culturali - esigenze produttive e morfologia - patrimonio edilizio e qualità del paesaggio (Relazione: cap.I paragrafo 1) per il sistema urbano provinciale La Provincia di Siena ha conosciuto sinora in maniera molto limitata questi processi degenerativi, ed il suo sistema urbano si presenta ancora fondamentalmente incentrato sulla rete e sulla identità delle sue città storiche. […] Nello stesso tempo, non c'è dubbio che nuove polarità si sono costituite al di fuori del sistema urbano consolidato; insieme e accanto al permanere di una fittissima serie di micropolarità di matrice storica le quali continuano a costituire, in quanto abitate, sia un fondamentale valore di integrazione, anche a livello produttivo, dell'armatura urbana, sia una componente decisiva della struttura territoriale e della qualità paesistica. Tuttavia appare evidente come in rapporto ai livelli di qualità della vita urbana che si intendono promuovere e garantire, non si può assumere la serie pressochè infinita delle micropolarità come agenti di localizzazione di nuove quantità edilizie.
    [Show full text]
  • Primo O Piazzato, Seguendo La Sua Il Cappello Rotondo, Con Larga Falda Piatta, in Paglia No, Monaci, Marchionneschi, Del Buono, Pitigliani Ecc
    nn, ~~~~~ir 1"1418~. ANNO VIII. Pisa, Domenica '15 Luglio 1900. Num. 28. • isa• GIORNALE POLITICO AMMINISTRATIVO DELLA CITTÀ E PROVINCIA. AtttiON per te n anno lire::: per un semestre lire 3. Per abbonarsi .ttA : per avvisi rictome in prima pagina lire 8; in seeanda lire 1,50; basta mandare una cartolina vaglia all'amministrazione del Ponte; di Pisa. in terza lire 1,00; in quarta lire 0,50 per ogni linea o spazio dì linea. O Cedri di Redazione e Amministrazione: Piazza dei Cavalieri, num. 5. Pisa. Si pubblica la Domenica. Per avvisi finanziari. industriali, oommeroiali; per inserzioni; per necrologio, (Conto corrente con fa Posta). por rdriatud in cronaca, diffide, comunicati. ecc. eoc.: prezzi da contrattarsi. 111111111. Non parliamo della costituzione di Comitati elet- nostro, è bene che le classi dirigenti non si stac- al mare. È stato detto la questione dei ponti doversi torali permanenti senza che un partito si sia formato, chino dalle masse lavoratria; esse, sopra tutto collegare con un piano generale di riordinainento Il nuovo partito Gli è come pretendere di edificare senza fondamenta nelle campagne, dovrebbero tenere frequenti, af- delle comunicazioni, magari elettrico-trainviarie, inter- «MI e senza aver prestabilito ciò che si vuole edificare. fettuosi rapporti coi contadini, dimostrando non provinciali ecc. Ma, scetticismi elettorali a. parte, se Nell'ora presente essi avrebbero per risultato di fa- solo interesse ali' azienda, ina anche cordialità ha da venire dav vero, ben venga questo gran pro- Richiamare a novella vita le falangi liberali, muo- getto! Come per quasi tutte le cose grandi ci vorrà vere con esse alle future battaglie della vita sociale, vorire l' elezione di uomini che troppo facilmente si per quelli che la fanno prospera.
    [Show full text]
  • Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera
    UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA Redazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 Del. Xxx 16/04/2014 Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Piano redatto a cura del Servizio Protezione Civile e Ambiente dell'Unione Valdera Dirigente Area Servizi Tecnici Arch. Massimo Parrini Responsabile del Servizio Protezione Civile Dott. Geol. Andrea Sodi Collaboratori Dott. Geol. Silvia Lorenzoni Dott. Geol. Elena Baldi Dott. Geol. Fabrizio Meini Ing. Massimo Saleppichi Cartografie P3 snc Hanno inoltre collaborato: Bacci Massimiliano – Comune di Peccioli Becuzzi Egiziano – Comune di Calcinaia Ceccanti Daniele – Comune di Fauglia Cecchi Marco – Comune di Bientina Doveri Franco – Comune di Palaia Falchi Stefano - Comune di Ponsacco Giusti Luciano – Comune di Capannoli Granchi Marcello – Comune di Chianni Giannelli Massimo – Comune di Lajatico Montanelli Giancarlo – Comune di Lari Paoli Pieranna – Comune di Ponsacco Ponticelli Michele – Comune di Palaia Turchi Riccardo – Comune di Lari Zaccagnini Alessandro – Comune di Ponsacco Si ringraziano per l’amichevole collaborazioni: Dott. Carlo Meletti – INGV di Pisa per la parte sul rischio sismico Bechelli Stefano – Meteotoscana per la parte sui fenomeni meteorologici Dott. Antonio Campus per i confronti e le revisioni sul modello organizzativo Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Sommario PREMESSA ...................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Manutenzioni Acquedotto - ACQUE Spa
    Manutenzioni Acquedotto - ACQUE spa ALLEGATO 2 - Dettaglio manutenzione programmata delle reti PdI preventivo – 2020-2023 CT. 2 Basso Valdarno - GESTORE: Acque S.p.A. ACQUEDOTTO - manutenzione programmata rete acquedotto su manutenzione straordinaria totale rete acquedotto (% €prog/€ man.str.): 58 % costo produzione € quadriennali previsti km materiali km plastici o mc ingresso al n. riparazioni condotta n. riparazioni su Trend medio km km co gestione km controllo attivo km previsti in Area operativa Comune Codice rete DB infrastr. Distretto km Utenze totali servite D medio Criticità risorsa risorsa mc fatturati ILI distretto di manutenzioni Cod_AIT Intervento Note metallici altro distretto principale allacci rotture modellati pressione perdite sostituzione (€/mc) sostituzioni EMPOLESE Capraia e Limite AD00877 ADD. GREZZA CENTR CASTRA 1,22 1,22 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00878 ADD. GREZZA POZZI PIANALI 0,89 0,89 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00937 ADD. GREZZA SORGENTE LE CAVE 1,69 0,01 1,68 72 - EMPOLESE Capraia e Limite DI00111 RETE ACQ DI CASTRA 6,85 4,02 2,83 143 70 78.157 75.688 6 1 0,38 EMPOLESE Capraia e Limite DI00112 RETE ACQ DI CAPRAIA E LIMITE 31,91 14,77 17,14 3.149 90 363.920 308.725 20 27 31,77 ADD. BASSA PER DEPOSITO LA EMPOLESE Cerreto Guidi AD00159 FERRUZZA FUCECCHIO 8,14 2,45 5,69 254 12 8,16 ADD. CENTR. BASSA PER EMPOLESE Cerreto Guidi AD00822 DEPOSITO CORLIANO 4,95 4,95 - 0,00 223 8 4,95 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00842 ADD. GREZZA POZZI CENTR. BASSA 2,06 0,50 1,56 206 1 2,05 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00941 ADD.
    [Show full text]
  • 12.30 Arezzo Arezzo Aurora 17/01/2019 Sede PD Sant'agostino 21 Arezzo Arezzo Ceciliano 19/01/2019 Sala Ex Circoscrizione Giovi, Loc
    Coordinamento Orario apertura Comune Circolo Data riunione Sede riunione Orario riunione territoriale seggio Arezzo Anghiari Anghiari 20/01/2019 sede PD Anghiari ore 10.30 - 12.30 Arezzo Arezzo Aurora 17/01/2019 sede PD Sant'Agostino 21 Arezzo Arezzo Ceciliano 19/01/2019 sala ex circoscrizione Giovi, loc. Case nuove Ceciliano 73/2 16:30 Arezzo Arezzo Fiorentina 18/01/2019 bar Circolo Acli San Leo 21 Arezzo Arezzo Fonterosa 19/01/2019 sede PD Sant'Agostino 15.30 Arezzo Arezzo Giotto 19/01/2019 sede PD Sant'Agostino 15.30 Arezzo Arezzo Il Matto 18/01/2019 Sede circolo Pd il Matto, loc. il matto 22/f 21:15 Arezzo Arezzo Indicatore 18/01/2019 bar Circolo Acli San Leo 21 Arezzo Arezzo La Chiassa 19/01/2019 sala ex circoscrizione Giovi, loc. Case nuove Ceciliano 73/2 16:30 Arezzo Arezzo Leopoldo II 21/01/2019 sede PD in Piazza S. Agostino dalle 18.30 alle 22 dalle 18.30 alle 22 Arezzo Arezzo Monte Cervino 17/01/2019 sede PD Sant'Agostino 21 Arezzo Arezzo Palazzo del Pero 19/01/2019 sede PD Sant'Agostino 15.30 Arezzo Arezzo Pescaiola 19/01/2019 Centro Polivalente Tortaia 15.30 Arezzo Arezzo Puglia 19/01/2019 sala ex circoscrizione Giovi, loc. Case nuove Ceciliano 73/2 16:30 Arezzo Arezzo Quarata 19/01/2019 sala ex circoscrizione Giovi, loc. Case nuove Ceciliano 73/2 16:30 Arezzo Arezzo Rigutino 18/01/2019 Sede circolo Pd il Matto, loc. il matto 22/f 21:15 Arezzo Arezzo Saione 19/01/2019 Centro polivalente Tortaia 15:30 Arezzo Arezzo Sanità Welfare 21/01/2019 sede PD in Piazza S.
    [Show full text]
  • Appunti Per Una Geografia Delle Fonti Private Per La Storia Delle Dimore Storiche Pisane
    1 ELISABETTA INSABATO Appunti per una geografia delle fonti private per la storia delle dimore storiche pisane 1. Il contributo che la Soprintendenza Archivistica per la Toscana, attraverso questo intervento, può offrire ai fini di un ampliamento delle conoscenze del patrimonio documentario privato da utilizzare per gli studi storico-artistici ed architettonici, nonché economici e sociali, legati ai ceti dirigenti pisani e alle loro dimore, è limitato. Il motivo è che dall’analisi della bibliografia più recente dedicata a Pisa e a questi temi, che ho avuto occasione di consultare per questa circostanza, si osserva che ampie sono la conoscenza e l'utilizzo delle fonti archivistiche familiari da parte dei ricercatori, sia quelle da tempo conservate presso l'Archivio di Stato di Pisa sia quelle ancora in possesso di privati; in qualche caso studi recenti di alcuni studiosi hanno permesso agli stessi organi di tutela di venire a loro volta a conoscenza di un patrimonio archivistico ancora sommerso. È lecito pertanto chiedersi quali esigenze debba soddisfare, a quali domande debba rispondere l’Amministrazione archivistica quando è chiamata ad intervenire su questi temi, nel duplice compito che le è stato affidato dalla legislazione e cioè, da una parte, di tutela del patrimonio archivistico storico sul territorio e, dall’altra, di conservazione dei beni archivistici nelle sedi deputate, e cioè gli Archivi di Stato. A mio avviso essa deve essere in grado di delineare una mappatura degli archivi vigilati, tenendola continuamente aggiornata,
    [Show full text]
  • Ambiti Territoriali Di Caccia 14 Pisa Ovest E 15 Pisa
    AAMMBBIITTII TTEERRRRIITTOORRIIAALLII DDII CCAACCCCIIAA 1144 PPIISSAA OOVVEESSTT EE 1155 PPIISSAA EESSTT 1.600.000 1.610.000 1.620.000 1.630.000 1.640.000 1.650.000 1.660.000 Coordinate System: Monte Mario Rome Italy 1 Projection: Transverse Mercator 0 Datum: Monte Mario 0 0 0 0 0 . False Easting: 1.500.000,0000 . 0 0 6 False Northing: 0,0000 6 8 8 . 4 Central Meridian: -3,4523 4 Scale Factor: 0,9996 Latitude Of Origin: 0,0000 Units: Meter Document Path: F:\PROGETTI\ATC PISA dic 2018.mxd 0 0 0 0 0 0 . 0 0 5 5 8 ZRV Vecchiano 8 . 4 ZRV Orentano 4 ZRV Staffoli AFV Le Pianora Riserva ZRV Gello Z.R.C. Asciano Monte Falcone Riserva Monte Serra di Sotto Z.R.C. Bientina ZRV Il Riaccio ZRV Santa Maria a Monte 0 0 0 0 0 0 . ZRV Crespignano . 0 0 4 4 8 8 . 4 ZRV Egola 4 ZRV Il CastellareZ.R.C. Calcinaia Z.R.C. Varramista Z.R.C. Collebrunacchi Z.R.C. Navacchio ZRV Pontedera AFV Meleto Canneto ZRV Latignano Z.R.C. Le Rene AFV Usigliano AFV Coiano AAV La Cava AAV San Gervasio AFV Barbialla1 AAV Colleoli 0 0 0 AFV Barbialla2 0 0 0 . AFV Cenaia - Lavaiano . 0 0 3 3 8 8 . 4 4 AFV Camugliano AAV Villa Saletta AAV San Michele ZRV Valtriano Z.R.C. Terra Rossa ZRV Il Nespolo AAV Montefoscoli AAV La Cerbana AAV Fauglia Tripalle AFV Pratello AAV Cavaglione Z.R.C. Capannoli-Terricciola AAV Monti AFV Ghizzano ZRV Ecina ZRV Le Capannacce ZRV Luciana AFV Badia di Morrona AFV Peccioli ZRV Peccioli 0 0 0 0 0 0 .
    [Show full text]
  • Aceto E Olio Birra
    ACETO E OLIO Acetaia Cazzola & Fiorini VIA PUGLIE, 4 - SAVIGNANO SUL PANARO ( MO ) [email protected] - http://www.acf1919.com Acetaia del Cristo VIA BADIA, 41/A – SAN PROSPERO ( MO ) [email protected] - http://www.acetaiadelcristo.it Acetificio Mengazzoli VIA COSTITUZIONE 41 - LEVATA DI CURTATONE (MN) [email protected] - http://www.mengazzoli.it Aceto Modena STRADA BORELLE, 120 - MODENA ( MO ) [email protected] - http://www.acetomodena.it Az. Agr. Francesca Stajano VIA TUGLIE, 4 - ALEZIO ( LE ) VIA IDOMENEO, 10 - LECCE ( LE ) [email protected] - http://www.tenutastajano.it Az Agr. Iannotta Lucia VIA CAPOCROCE, 10 - SONNINO ( LT ) [email protected] - http://www.olioiannotta.it Oleificio "La Corte di Frezza" VIA CORTE, 66 - CALVI DELL'UMBRIA ( TR ) [email protected] Olio Anfosso VIA TONINI, 2 - CASINALBO ( MO ) [email protected] - http://www.olioanfosso.it Sommariva VIA G. MAMELI,7 - ALBENGA ( SV ) [email protected] - http://www.oliosommariva.it Terre di Grifonetto LOCALITÀ MONTEMELINO - MAGIONE ( PG ) [email protected] - http://www.terredigrifonetto.com BIRRA Atlas Coelestis VIA MALCESINE, 41 - ROMA ( RM ) [email protected] - http://www.atlascoelestis.it Azienda Agricola Lillo VIA PER TUTURANO, 7 - TUTURANO ( BR ) [email protected] Birrificio Abbá VIA CONTI DELLA ROCCHETTA, 39 LIVORNO FERRARIS ( VC ) [email protected] - http://www.birrabba.it Birrificio Antoniana VIA DELL'INDUSTRIA, 32 VILLAFRANCA PADOVANA ( PD ) [email protected] - http://www.birrificioantoniano.it
    [Show full text]