Benvenuti a Ghizzano!
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 430 430 Pontedera-peccioli-ghizzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 430 (Pontedera-peccioli-ghizzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Peccioli: 22:05 (2) Pontedera Arrivo: 05:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 430 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 430 Direzione: Peccioli Orari della linea bus 430 26 fermate Orari di partenza verso Peccioli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 22:05 martedì 22:05 Pontedera Corsia 5 44 Via Sacco E Vanzetti, Pontedera mercoledì 22:05 Piaggio 3m giovedì 22:05 Fr Bar Mauro venerdì 22:05 Viale Rinaldo Piaggio, Pontedera sabato Non in servizio Pontedera V.R.Piaggio Fr 24 domenica 13:50 Piazz Corradino D'Ascanio, Pontedera Ospedale V.Roma 244 Informazioni sulla linea bus 430 Direzione: Peccioli Pontedera V.Roma Fermate: 26 Via Roma, Pontedera Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Pontedera Corsia 5, Piaggio 3m, Romito Fr Bar Mauro, Pontedera V.R.Piaggio Fr 24, Ospedale, V.Roma 244, Pontedera V.Roma, Romito, Romito V.Delle Colline 55 Romito V.Delle Colline 55, Val Di Cava, Loc.La Valletta, Treggiaia, Treggiaia V.D.Colline Val Di Cava Inc.V.Vecchia, S.Andrea V.S.Francesco 13, Forcoli V.S.Francesco 7, Forcoli, Forcoli V.D.Alighieri 24/26, Loc.La Valletta Baccanella Via Puccini, Baccanella V.Puccini 17, Montanelli V.Puccini Fr 2, V.Delle Colline (Poggio), Tabaccaia Di Peccioli, V.Prov.Di Peccioli Fr Km 4,200, Treggiaia Peccioli S.Sebastiano, Peccioli V.S.Sebastiano (Carabinieri), -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
Dott. Geol. Carlo Meoni
Dott. Geol. Carlo Meoni Via Pascoli, 53/A - 56038 Ponsacco (PI) - Tel./FAX 0587-732249 - Cell. 348.4135608 e-mail : [email protected] - P.E.C. [email protected] carlo meoni, geologo Carlo Meoni geologo ================================================================== CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM STUDI Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Pisa il 29 giugno 1982, con la votazione di 110/110 e lode. TESI DI LAUREA Vulcanismo neogenico-quaternario del Perù meridionale e della Bolivia sud-occidentale. SOTTOTESI DI LAUREA Rilevamento della parte settentrionale dei Monti di Campiglia Marittima. Ricostruzione della MOHO (nel Perù meridionale, nella Bolivia sud-occidentale e nel Cile settentrionale) sulla base di dati gravimetrici. ESAME DI ABILITAZIONE Esame di abilitazione all'esercizio della professione di Geologo conseguito presso L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 6 giugno 1985. ISCRIZIONE AD ALBI PROFESSIONALI Iscritto all'Ordine Nazionale dei Geologi dal 20 giugno 1985 con il n° 5578. Iscritto all'Ordine dei Geologi della Toscana dal 15 luglio 1992 con il n° 363. ESPERIENZA PROFESSIONALE Libero professionista dal 1985. Esperienze professionali nei settori della Geologia ambientale e della Bonifica dell'ambiente e Smaltimento dei rifiuti, nella Progettazione, Direzione dei Lavori di Approntamento e Gestione di Discariche Controllate, nella Geotecnica delle costruzioni, nella Difesa e conservazione del suolo, nell’Uso e assetto del territorio, nella progettazione -
Val Di Cecina.FH10
24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S. -
Elenco Degli Edifici Monumentali
MISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI X X X III Provincia di Pisa ROMA TIPOGRAFIA DELL'UNIONE EDITRICE Via Federico Cesi, 45 1921 AVVERTENZA L'idea di formare un catalogo di tutto il patri monio artistico dello Stato risale assai addietro nel tempo. Già l'imperatore Costantino aveva ordmata una statistica degli edifici e delle opere pubbliche che erano allora nelle quattordici re gioni delle città di Roma, donde risultarono, tra le altre opere, 22 statue equestri, 423 templi con 80 statue d’oro e 77 d’avorio e 1352 fontane. Quattordici secoli più tardi, il 20 aprile 1773, il Consiglio dei Dieci di Venezia comandava che fosse compilato il catalogo generale dei più insigni dipinti esistenti nei confini della Serenissima ; ma questo elenco aveva natura di semplice in ventario, di accertamento della consistenza patri moniale della Repubblica, senza effetti giuridici determinati. Questi invece cominciano ad appa rire connessi col catalogo delle opere d’arte nel l'editto Pacca del 7 aprile 1820, il quale, ordi nando la formazione di un elenco degli oggetti artistici più preziosi dello Stato Pontificio, im poneva alle commissioni preposte alla loro conser vazione di esaminarli « presso qualunque proprie tario e possessore ». Unificate le varie provincie in un solo regno, il concetto di porre il catalogo dei monumenti e delle opere d’arte a fondamento di ogni sanzione — fi legislativa appare in quasi tutti i disegni di legge presentati all’esame del Parlamento. Non com preso nel progetto Coppino del 31 maggio 1887, vi fu introdotto dalla Commissione parlamentare che volle la formazione di un unico catalogo degli immobili. -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
Primo O Piazzato, Seguendo La Sua Il Cappello Rotondo, Con Larga Falda Piatta, in Paglia No, Monaci, Marchionneschi, Del Buono, Pitigliani Ecc
nn, ~~~~~ir 1"1418~. ANNO VIII. Pisa, Domenica '15 Luglio 1900. Num. 28. • isa• GIORNALE POLITICO AMMINISTRATIVO DELLA CITTÀ E PROVINCIA. AtttiON per te n anno lire::: per un semestre lire 3. Per abbonarsi .ttA : per avvisi rictome in prima pagina lire 8; in seeanda lire 1,50; basta mandare una cartolina vaglia all'amministrazione del Ponte; di Pisa. in terza lire 1,00; in quarta lire 0,50 per ogni linea o spazio dì linea. O Cedri di Redazione e Amministrazione: Piazza dei Cavalieri, num. 5. Pisa. Si pubblica la Domenica. Per avvisi finanziari. industriali, oommeroiali; per inserzioni; per necrologio, (Conto corrente con fa Posta). por rdriatud in cronaca, diffide, comunicati. ecc. eoc.: prezzi da contrattarsi. 111111111. Non parliamo della costituzione di Comitati elet- nostro, è bene che le classi dirigenti non si stac- al mare. È stato detto la questione dei ponti doversi torali permanenti senza che un partito si sia formato, chino dalle masse lavoratria; esse, sopra tutto collegare con un piano generale di riordinainento Il nuovo partito Gli è come pretendere di edificare senza fondamenta nelle campagne, dovrebbero tenere frequenti, af- delle comunicazioni, magari elettrico-trainviarie, inter- «MI e senza aver prestabilito ciò che si vuole edificare. fettuosi rapporti coi contadini, dimostrando non provinciali ecc. Ma, scetticismi elettorali a. parte, se Nell'ora presente essi avrebbero per risultato di fa- solo interesse ali' azienda, ina anche cordialità ha da venire dav vero, ben venga questo gran pro- Richiamare a novella vita le falangi liberali, muo- getto! Come per quasi tutte le cose grandi ci vorrà vere con esse alle future battaglie della vita sociale, vorire l' elezione di uomini che troppo facilmente si per quelli che la fanno prospera. -
Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera
UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA Redazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 Del. Xxx 16/04/2014 Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Piano redatto a cura del Servizio Protezione Civile e Ambiente dell'Unione Valdera Dirigente Area Servizi Tecnici Arch. Massimo Parrini Responsabile del Servizio Protezione Civile Dott. Geol. Andrea Sodi Collaboratori Dott. Geol. Silvia Lorenzoni Dott. Geol. Elena Baldi Dott. Geol. Fabrizio Meini Ing. Massimo Saleppichi Cartografie P3 snc Hanno inoltre collaborato: Bacci Massimiliano – Comune di Peccioli Becuzzi Egiziano – Comune di Calcinaia Ceccanti Daniele – Comune di Fauglia Cecchi Marco – Comune di Bientina Doveri Franco – Comune di Palaia Falchi Stefano - Comune di Ponsacco Giusti Luciano – Comune di Capannoli Granchi Marcello – Comune di Chianni Giannelli Massimo – Comune di Lajatico Montanelli Giancarlo – Comune di Lari Paoli Pieranna – Comune di Ponsacco Ponticelli Michele – Comune di Palaia Turchi Riccardo – Comune di Lari Zaccagnini Alessandro – Comune di Ponsacco Si ringraziano per l’amichevole collaborazioni: Dott. Carlo Meletti – INGV di Pisa per la parte sul rischio sismico Bechelli Stefano – Meteotoscana per la parte sui fenomeni meteorologici Dott. Antonio Campus per i confronti e le revisioni sul modello organizzativo Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Sommario PREMESSA ................................................................................................................................... -
Become a Friend of Arianna & Friends. Meet Us And
Private day tours and activities off the beaten track Wine tasting tours & olive oil tasting experiences Cooking classes in farms and private villas Beer tours at micro breweries Chocolate tasting and workshop Vespa tours on the Tuscan hills Truffle hunting experiences Italian language, pottery & painting classes Visit to local food producers and pasta factories Visits to medieval villages & art towns Cheese tasting tours at organic farms Visits to medieval castles, temples and noble palaces Become a friend of Arianna & Friends. Meet us and other locals and share the traditions and lifestyle of our beautiful land Arianna & Friends – The most authentic tours in Tuscany Via Salaiola 50/10 & 50/11, 56030, La Rosa - Terricciola (PI) www.ariannandfriends.com [email protected] Tel. #1 & fax: +39 0587 672088 Tel. #2: +39 0587 635440 Tel. #3: +39 0587 672174 P.IVA: 01835170505 THINGS TO DO IN TUSCANY Tours and activities provided by Arianna & Friends – The most authentic tours in Tuscany DAY TOURS & ACTIVITIES 2018 GROUP COOKING CLASSES A – WEEKLY SHARED COOKING CLASSES…………………………………………………………..…………………………………. pg 4 PRIVATE COOKING CLASSES B – AUTHENTIC COOKING CLASSES AT RITA’S ORGANIC FARM………………………………………………………………. pg 6 3 C – TYPICAL COOKING CLASSES AT YOUR VILLA………………………………………………………………………………………. pg 8 D – SPECIAL COOKING CLASSES IN TUSCANY……………………………………………………………………………………….. pg 10 PRIVATE DAY EXCURSIONS & ACTIVITIES F – PRIVATE WINE & FOOD DAY TOURS ……………………………………………………………………………………..………. pg 13 G – PRIVATE HISTORY & FOOD DAY TOURS -
Manutenzioni Acquedotto - ACQUE Spa
Manutenzioni Acquedotto - ACQUE spa ALLEGATO 2 - Dettaglio manutenzione programmata delle reti PdI preventivo – 2020-2023 CT. 2 Basso Valdarno - GESTORE: Acque S.p.A. ACQUEDOTTO - manutenzione programmata rete acquedotto su manutenzione straordinaria totale rete acquedotto (% €prog/€ man.str.): 58 % costo produzione € quadriennali previsti km materiali km plastici o mc ingresso al n. riparazioni condotta n. riparazioni su Trend medio km km co gestione km controllo attivo km previsti in Area operativa Comune Codice rete DB infrastr. Distretto km Utenze totali servite D medio Criticità risorsa risorsa mc fatturati ILI distretto di manutenzioni Cod_AIT Intervento Note metallici altro distretto principale allacci rotture modellati pressione perdite sostituzione (€/mc) sostituzioni EMPOLESE Capraia e Limite AD00877 ADD. GREZZA CENTR CASTRA 1,22 1,22 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00878 ADD. GREZZA POZZI PIANALI 0,89 0,89 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00937 ADD. GREZZA SORGENTE LE CAVE 1,69 0,01 1,68 72 - EMPOLESE Capraia e Limite DI00111 RETE ACQ DI CASTRA 6,85 4,02 2,83 143 70 78.157 75.688 6 1 0,38 EMPOLESE Capraia e Limite DI00112 RETE ACQ DI CAPRAIA E LIMITE 31,91 14,77 17,14 3.149 90 363.920 308.725 20 27 31,77 ADD. BASSA PER DEPOSITO LA EMPOLESE Cerreto Guidi AD00159 FERRUZZA FUCECCHIO 8,14 2,45 5,69 254 12 8,16 ADD. CENTR. BASSA PER EMPOLESE Cerreto Guidi AD00822 DEPOSITO CORLIANO 4,95 4,95 - 0,00 223 8 4,95 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00842 ADD. GREZZA POZZI CENTR. BASSA 2,06 0,50 1,56 206 1 2,05 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00941 ADD. -
Orario Da E Per Volterra Scuole
1 ENTRATA X ISTITUTI DI VOLTERRA ALTA VALDICECINA BASSA VALDICECINA - MONTECATINI MONTEROTONDO 6,05 TRENO CECINA LUSTIGNANO 6,15 6,31 SERRAZZANO 6,25 LA SASSA 6,13 SASSO PISANO 6,20 CASINO DI TERRA 6,38 6,45 LA LECCIA 6,30 MICCIANO 6,35 BIVIO LECCIA 6,35 6,35 PONTEGINORI 6,53 6,55 CASTELNUOVO 6,32 LARDERELLO 6,45 6,45 MONTECATINI 7,15 MONTECERBOLI 6,50 6,50 LA BACCHETTONA 7,25 MONTECASTELLI 6,20 SALINE FS 7,07 7,10 LIBBIANO 6,30 MONTEGEMOLI 6,50 VOLTERRA I.S.A. 7,30 SAN DALMAZIO VOLTERRA P.ZA MARTIRI 7,35 7,45b POMARANCE 6,557,007,00 6,45 7,05 7,05 7,05 VILLAMAGNA - COLLE VAL D'ELSA SALINE 7,15 7,25 7,25 7,25 VOLTERRA P.ZA MARTIRI 7,35b 7,45b 7,45b 7,45b COLLE VAL D'ELSA 7,00 MONTEMICCIOLI BIVIO 7,27 VALDERA - LAJATICO- ORCIATICO VILLAMAGNA 7,15 PONTEDERA 6,24 6,24 PIAN DEI GELSI 7,32 SANTO PIETRO 6,43 VOLTERRA 7,50b 7,50b CAPANNOLI 6,48 6,50 6,50 SELVATELLE 6,55 6,55 TERRICCIOLA 6,50 b = IN P.ZA MARTIRI NAVETTA ORE 7,52 PER I.S.A. GHIZZANO 6,35 MONTELOPIO 6,23 FABBRICA 6,28 PECCIOLI 6,50 LA ROSA 7,00 6,55 6,55 7,00 7,00 LA STERZA 7,05 7,05 7,05 7,00 LAJATICO 7,10 7,05 SAN GIOVANNI 7,15 ORCIATICO 7,20 VOLTERRA I.S.A. -
Appunti Per Una Geografia Delle Fonti Private Per La Storia Delle Dimore Storiche Pisane
1 ELISABETTA INSABATO Appunti per una geografia delle fonti private per la storia delle dimore storiche pisane 1. Il contributo che la Soprintendenza Archivistica per la Toscana, attraverso questo intervento, può offrire ai fini di un ampliamento delle conoscenze del patrimonio documentario privato da utilizzare per gli studi storico-artistici ed architettonici, nonché economici e sociali, legati ai ceti dirigenti pisani e alle loro dimore, è limitato. Il motivo è che dall’analisi della bibliografia più recente dedicata a Pisa e a questi temi, che ho avuto occasione di consultare per questa circostanza, si osserva che ampie sono la conoscenza e l'utilizzo delle fonti archivistiche familiari da parte dei ricercatori, sia quelle da tempo conservate presso l'Archivio di Stato di Pisa sia quelle ancora in possesso di privati; in qualche caso studi recenti di alcuni studiosi hanno permesso agli stessi organi di tutela di venire a loro volta a conoscenza di un patrimonio archivistico ancora sommerso. È lecito pertanto chiedersi quali esigenze debba soddisfare, a quali domande debba rispondere l’Amministrazione archivistica quando è chiamata ad intervenire su questi temi, nel duplice compito che le è stato affidato dalla legislazione e cioè, da una parte, di tutela del patrimonio archivistico storico sul territorio e, dall’altra, di conservazione dei beni archivistici nelle sedi deputate, e cioè gli Archivi di Stato. A mio avviso essa deve essere in grado di delineare una mappatura degli archivi vigilati, tenendola continuamente aggiornata,