Implications of Decadal Changes in Precipitation and Land Use Policy to Soil Erosion in Basilicata, Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Medici Convenzionati Con La ASM Elencati Per Ambiti Di Scelta
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE S.S. Organizzazione Assistenza Primaria MMG, PLS, CA Medici Convenzionati con la ASM Elencati per Ambiti di Scelta Ambito : Accettura - Aliano - Cirigliano - Gorgoglione - San Mauro Forte - Stigliano 80 DEFINA/DOMENICA Accettura VIA IV NOVEMBRE 63 bis 63 bis 9930 SARUBBI/ANTONELLA STIGLIANO Corso Vittorio Emanuele II 45 308 SANTOMASSIMO/LUIGINA MIRIAM Aliano VIA DELLA VITTORIA 4 8794 MORMANDO/ANTONIO Cirigliano VIA FONTANA 8 8794 MORMANDO/ANTONIO Gorgoglione via DE Gasperi 30 3 BELMONTE/ROCCO San Mauro Forte VIA FRATELLI CATALANO 5 4374 MANDILE/FRANCESCO San Mauro Forte CORSO UMBERTO I 14 4242 CASTRONUOVO/ANTONIO Stigliano CORSO UMBERTO 57 8474 DIGILIO/MARGHERITA CARMELA Stigliano Corso Umberto I° 29 9382 DIRUGGIERO/MARGHERITA Stigliano Via Zanardelli 58 Ambito : Bernalda 9292 CALBI/MARISA Bernalda VIALE EUROPA - METAPONTO 10 9114 CARELLA/GIOVANNA Bernalda VIA DEL CONCILIO VATICANO II 35 8523 CLEMENTELLI/GREGORIO Bernalda CORSO UMBERTO 113 7468 GRIECO/ANGELA MARIA Bernalda VIALE BERLINGUER 15 7708 MATERI/ANNA MARIA Bernalda PIAZZA PLEBISCITO 4 9283 PADULA/PIETRO SALVATORE Bernalda VIA MONTESCAGLIOSO 28 9698 QUINTO/FRANCESCA IMMACOLATA Bernalda Via Nuova Camarda 24 4366 TATARANNO/RAFFAELE Bernalda CORSO UMBERTO 113 327 TOMASELLI/ISABELLA Bernalda CORSO UMBERTO 113 9918 VACCARO/ALMERINDO Bernalda CORSO UMBERTO 113 8659 VITTI/MARIA ANTONIETTA Bernalda VIA TRIESTE 14 Ambito : Calciano - Garaguso - Oliveto Lucano - Tricarico MEDICO INCARICATO Calciano DISTRETTO DI CALCIANO S.N.C. MEDICO INCARICATO Oliveto Lucano -
Exploring the Case of Matera, 2019 European Capital of Culture
Tourism consumption and opportunity for the territory: Exploring the case of Matera, 2019 European Capital of Culture Fabrizio Baldassarre, Francesca Ricciardi, Raffaele Campo Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari (Italy) email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Abstract Purpose. Matera is an ancient city, located in the South of Italy and known all over the world for the famous Sassi; the city has been recently seen an increasing in flows of tourism thanks to its nomination to acquire the title of 2019 European Capital of Culture in Italy. The aim of the present work is to investigate about the level of services offered to tourists, the level of satisfaction, the possible improvements and the weak points to strengthen in order to realize a high service quality, to stimulate new behaviours and increase the market demand. Methodology. The methodology applied makes reference to an exploratory study conducted with the content analysis; the information is collected through a questionnaire submitted to a tourist sample, in cooperation with hotel and restaurant associations, museums, and public/private tourism institutions. Findings. First results show how important is to study the relationship between the supply of services and tourists behaviour to create value through the identification of improving situations, suggesting the rapid adoption of corrective policies which allow an economic return for the territory. Practical implications. It is possible to realize a competitive advantage analyzing the potentiality of the city to attract incoming tourism, the level of touristic attractions, studying the foreign tourist’s behaviour. Originality/value. -
ONORATI BENIAMINO MARIO Via San
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ONORATI BENIAMINO MARIO Indirizzo Via San Giovanni, 20 – 75010 Oliveto Lucano (Matera) Telefono 328-3166716 Fax E-mail [email protected]; [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11.07.1971 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data dal 15 maggio 2012 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi della Basilicata - Potenza lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Assunto a tempo pieno ed indeterminato presso il Dipartimento Tecnico-Economico per la Gestione del Territorio Agricolo e Forestale. Dal 6 agosto 2012 assegnazione, con Provvedimento del Direttore Amministrativo n. 237 , alla Scuola di Ingegneria – Settore Gestione della Ricerca e, con Provvedimento del Direttore della Scuola di Ingegneria n. 68/2013 del 15 maggio 2013 , successiva assegnazione al Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. • Principali mansioni e responsabilità • svolgimento di funzione specialistica in qualità di Responsabile nell’ambito del Laboratorio; • conduzione e gestione di grandi attrezzature e di un insieme di attrezzature complesse quali due canalette a pendenza variabile, una canaletta a pendenza fissa, un’area per modelli fisici a grande scala, una installazione per lo studio dei moti di filtrazione ed infiltrazione in mezzi porosi, un’installazione per la simulazione delle piogge e per la formazione delle reti idrografiche naturali, oltre a banchi idraulici didattici; • svolgimento, in autonomia, di servizi che -
SAN MAURO FORTE E SALANDRA (MT)
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO Comuni di SAN MAURO FORTE e SALANDRA (MT) Località Serre Alte e Serre d’olivo A. PROGETTO DEFINITIVO DELL’IMPIANTO, DELLE OPERE CONNESSE E DELLE INFRASTRUTTURE INDISPENSABILI OGGETTO Codice: SMF Autorizzazione Unica ai sensi del D.Lgs 387/2003 e D.Lgs 152/2006 N° Elaborato: Piano di Caratterizzazione Ambientale A.18 Tipo documento Data Progetto definitivo Luglio 2019 Progettazione Progettisti Ing. Vassalli Quirino Proponente ITW San Mauro Forte Srl Via del Gallitello 89 | 85100 Potenza (PZ) P.IVA 02053100760 Ing. Speranza Carmine Antonio Rappresentante legale Emmanuel Macqueron REVISIONI Rev. Data Descrizione Elaborato Controllato Approvato 00 Luglio 2019 Emissione AM QV/AS/DR Quadran Italia Srl SMF_A.18_ Piano di Caratterizzazione Ambientale.doc SMF_A.18_ Piano di Caratterizzazione Ambientale.pdf Il presente elaborato è di proprietà di ITW San Mauro Forte S.r.l. Non è consentito riprodurlo o comunque utilizzarlo senza autorizzazione di San Mauro Forte S.r.l. ITW San Mauro Forte S.r.l. • Via del Gallitello, 89 • 85100 Potenza (PZ)• Italia P.IVA 02053100760 • [email protected] • [as,qv][am] SMF_A18_Piano Caratterizzazione Ambientale.doc 190730 ____________________ INDICE PREMESSA ........................................................................................ 4 1. DATI GENERALI DEL PROGETTO ......................................................... 5 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL’OPERA ............................................................ 5 1.2 UBICAZIONE DEI SITI D’INTERVENTO -
Graduatoria Provvisoria Operai
Provincia di Matera Agenzia Provinciale per l’ Energia e l’ Ambiente SHORT LIST Progetto "IVAM" - Anno 2012 - Prot. n.3156/DG/H del 10.08.2012 GRADUATORIA PROVVISORIA OPERAI Data di N Cognome Nome Residenza Punteggio nascita 1 VICECONTE GIUSEPPE 01/05/1986 COLOBRARO 30 2 LACANNA ANTONIO 07/09/1984 SAN GIORGIO LUCANO 30 3 QUINTO VITO 17/05/1984 CRACO 30 4 MASIELLO ROCCO 12/02/1984 MONTESCAGLIOSO 30 5 TORTORELLI NICOLA 15/10/1983 GRASSANO 30 6 FAGGIANO VITO 30/07/1983 POLICORO 30 7 DE GIACOMO GIUSEPPINA 16/09/1982 GROTTOLE 30 8 ADDUCI ANNA MORENA 30/06/1982 POLICORO 30 9 BRIENZA VINCENZO F.SCO ANTONIO 18/03/1981 TRICARICO 30 10 SPROVERI CATERINA 20/12/1980 GRASSANO 30 11 CANZONIERE ANTONIO 14/08/1980 MONTALBANO JONICO 30 12 DEFINA ANNA 16/02/1979 ACCETTURA 30 13 CASTELLUCCI GIUSEPPE 13/07/1978 MONTALBANO JONICO 30 14 SERIO VITTORIA 14/06/1978 NOVA SIRI 30 15 DIMILTA DONATO 05/10/1977 STIGLIANO 30 16 GAUDIO MICHELINA 04/07/1977 TURSI 30 17 INGROSSO ANTONIO 04/03/1977 VALSINNI 30 18 CASTELLUCCI DOMENICO 25/09/1976 MONTALBANO JONICO 30 19 SOLLAZZO LEONARDO 11/12/1975 VALSINNI 30 20 BLOISI ANTONIA MARIA 14/05/1975 CRACO 30 21 VARUOLO ANTONIETTA 21/08/1973 STIGLIANO 30 MARCONIA DI 22 ARNO' MASSIMO 19/04/1973 30 PISTICCI 23 BARLETTA COSIMO DAMIANO 13/03/1973 MONTALBANO JONICO 30 24 CIUTIIS MODESTA 20/02/1973 STIGLIANO 30 25 DI NAPOLI GRAZIELLA 17/11/1972 TURSI 30 26 PIRRONE ANTONELLA 18/08/1972 NOVA SIRI 30 27 BALICE PIETRO 23/12/1971 MONTALBANO JONICO 30 28 BOCCARELLI FRANCESCO 11/12/1971 SCANZANO JONICO 30 29 VICCARI CARMELA 31/07/1971 NOVA -
9) Inventario Dell'archivio Privato Rigirone
Ministero per i beni e le attività culturali Soprintendenza Archivistica per la Basilicata INVENTARIO DELL’ARCHIVIO PRIVATO RIGIRONE a cura di ANNUNZIATA BOZZA 2010 In copertina: ARCHIVIO FAMIGLIA RIGIRONE, da negativo fotografico: lavori in campagna in contrada S. Elia, 1927. 1 Ministero per i beni e le attività culturali Soprintendenza Archivistica per la Basilicata INVENTARIO DELL’ARCHIVIO PRIVATO RIGIRONE a cura di ANNUNZIATA BOZZA 2010 2 INDICE INTRODUZIONE Tavola genealogica pag. 5 La famiglia Rigirone di Craco pag. 6 L’Archivio privato Rigirone: metodologia dell’intervento pag. 16 di riordinamento ed inventariazione INVENTARIO Abbreviazioni Documenti personali dei componenti della famiglia pag. 23 Contabilità ed altri documenti d’amministrazione pag. 56 Istrumenti notarili e scritture pag. 61 Produzioni civili, ricorsi e atti giudiziari diversi pag. 67 Corrispondenza pag. 81 Fotografie (Archivio Frassetto) pag. 99 Bibliografia pag. 102 3 I N T R O D U Z I O N E 4 TAVOLA GENEALOGICA 5 I Rigirone di Craco Le fonti documentarie di cui si dispone e le notizie storiche, piuttosto esigue e frammentarie, tratte da alcuni contributi e testi di autori di storia locale, attestano che la famiglia Rigirone è di Craco, paese lucano della provincia di Matera. Secondo alcuni il nome Rigirone o Riggirone o ancora Ruggerone sarebbe di origine normanna, tuttavia tale ipotesi non può, per assenza di testimonianze certe, essere avvalorata nè tantomeno si può far risalire la presenza sul territorio lucano di tale famiglia sin dal tempo dei normanni. Il rinvenimento e la consultazione di una parziale trascrizione, fatta da un esponente della famiglia, Alberto Rigirone (1899 – 1969), di un testo dal titolo“Cronache cracensi” redatto da Archimede Odoardo Rigirone (1832 – 1894), discendente della stessa casata, che narra di avvenimenti storici legati a Craco, ha consentito di ricavare alcune informazioni sulla presenza dei Rigirone in quel paese. -
01-04 NOVEMBRE 2018 Basilicata- NON SOLO MATERA
Amici G.O.R Amici G.O.R. Paderno Paderno La Basilicata Non solo MATERA Venosa – Craco- Aliano – Miglionico e Montescaglioso dal 01al 04 Novembre 2018 1° giorno giovedì 01 NOVEMBRE 2018 SENAGO –PAD. DUGNANO- MILANO- BARI PARTENZA DA SENAGO Piazza Aldo Moro ang. via XX Settembre alle ORE 04.15 PARTENZA DA PADERNO DUGNANO Via 2 Giugno 13 alle ORE 04.30 Trasferimento con pullman privato all’aeroporto di Milano Linate. Operazione d’imbarco e partenza con volo AZ 1637 delle ORE 06.55 per l’aeroporto di BARI . Arrivo previsto per le ORE 08.20 Trasferimento con pullman Gran Turismo alla volta di VENOSA . Incontro con la guida per la visita della città. Attraverso le testimonianze tangibili della sua storia custodite nel cuore della città antica e nei siti archeologici, Venosa invita a compiere un profondo viaggio nella memoria. Carpe Diem , direbbe Orazio il sommo poeta e illustre cittadino di questo museo a cielo aperto, omaggiato dalla sua città natale con iscrizioni su pietra che riportano dei suoi scritti, sparse un po’ ovunque lungo il percorso turistico. Il Castello Aragonese , (esterno) edificato a scopi difensivi per volontà del duca di Venosa Pirro del Balzo Orsini, su modello del Maschio Angioino di Napoli e solo in seguito tramutato in dimora signorile . Oggi nei suoi seminterrati è custodito il Museo Archeologico Nazionale . Nella piazza, posta all’ingresso occidentale della città antica c’è la maestosa Fontana Angioina , o dei Pilieri. Un’altra fontana in ottimo stato di conservazione, è quella di Messer Oto, una vasca quadrata su cui domina un grande leone di pietra di epoca romana. -
Ministero Della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio Di Statistica
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Basilicata – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Basilicata, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Basilicata al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: ALTO BRADANO: Acerenza, Banzi, Forenza, Genzano di Lucania, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, San Chirico -
Parco Dei CALANCHI Lucani
BRN 111-DEF 16-07-2005 20:00 Pagina 86 Il Parco dei CALANCHI Lucani Veduta di Craco (Mt) tra gli ulivi Antonio Bavusi e proposte per l’istituzione derati impropriamente contenito- ad ovest dal torrente Sauro ed a est del Parco Naturale Regionale ri legali o illegali di rifiuti. Il par- dal fiume Basento. Include inoltre Ldei Calanchi1, presentate in co potrebbe valorizzare gli ele- il paleo-bacino di Sant’Arcangelo sede istituzionale, mirano a ri- menti naturali, l’agricoltura e la ed i territori di Ferrandina, Armento, considerare alcune scelte territoriali zootecnia praticate con metodi tra- Gallicchio, Missanello, Corleto per tutelare e valorizzare un terri- dizionali, per lo sviluppo e com- Perticara, Gorgoglione, Guardia torio interno della Basilicata, con- mercializzazione dei prodotti di Perticara, San Martino d’Agri, siderato erroneamente margina- nicchia e di quelli biologici. I Calan- Stigliano, Garaguso e San Mauro le. Questi ambienti, a fronte di pe- chi rappresentano l’anima geolo- Forte. L’area così individuata con- culiarità naturalistiche e geologiche gica della regione: straordinari fina, a nord-ovest, con le montagne di grande rilievo, sono purtrop- ambienti e paesaggi mutevoli “fuo- dell’Appennino Lucano, i boschi di po interessati da fenomeni di de- ri dalla consueta immobilità” sono Montepiano, Cirigliano e Gallipoli- grado. La bassa densità demogra- visibili nei territori di Aliano, Craco, Cognato, inclusi nell’omonimo fica costituisce un fattore di ri- Pisticci, Montalbano Jonico, Tursi. parco regionale. A sud est, -
Scarica Il Documento
OGGETTO PROGETTO EOLICO “S. Marco/Serra Caruso (Craco) – Mte. Quartarone (Stigliano)“ COMUNE Stigliano – Craco (MT) PROPONENTE Zona PIP Cavallino - SS16 Lecce-Maglie Italcantieri S.p.a. 73020 (LE) - C.F e P.IVA 02934680758 INGEGNERIA Studio Rinnovabili S.r.l. PROGETTISTA Ing. A. Bartolazzi TAVOLA DESCRIZIONE A.17 Studio di Impatto Ambientale DATA 30.11.2011 TIMBRO E FIRMA REVISIONE FORMATO A4 SCALA - DISEGNO CRC-A.17 INDICE 1. INTRODUZIONE ............................................................................................... 7 1.1 Presentazione del progetto ................................................................................................................. 7 1.2 Inquadramento normativo .................................................................................................................. 9 1.2.1 Normativa nazionale di riferimento per la produzione di energia ............................... 9 1.2.2 Normativa sulla Valutazione d'Impatto Ambientale ....................................................... 10 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ..................................................... 11 2.1. Programmazione energetico-Ambientale a livello comunitario .................................... 11 2.2. Programmazione energetico-Ambientale a livello Nazionale ......................................... 12 2.3. Normativa regionale, provinciale, comunale ............................................................................ 13 2.3.1. Regione Basilicata – Deliberazione della Giunta Regionale 14 dicembre -
FACT SHEET ADDRESS: Palazzo Margherita Corso Umberto
FACT SHEET ADDRESS: Palazzo Margherita Corso Umberto 64 75012 Bernalda (MT) Italy WEBSITE: www.palazzomargherita.com PHONE: Phone: +39 0835 549060 Fax: +39 0835 548947 RESERVATIONS: Please email [email protected] LOCATION: Palazzo Margherita is situated in Bernalda, a small hilltop town in the Basilicata region of Southern Italy. Located in the province of Matera, which is famous for its ancient cave dwellings, dramatic landscapes and historic houses, Bernalda is relatively unknown outside of Italy. It is just ten minutes from the coast, where miles of white sand beaches border the Ionian Sea, as this part of the Mediterranean is known. While the neighboring region of Puglia has become popular with tourists, Bernalda remains largely undiscovered—one of a few remaining parts of Italy where the culture, food and wine remain authentic and untouched by the world beyond. The townspeople offer a genuine hospitality that makes every visitor feel more like a friend or neighbor than a tourist. It is said that anyone who visits Bernalda cannot resist returning. HISTORY: Palazzo Margherita, a true 19th century palazzo, was built in 1892 in Bernalda by the Margherita family. The town was the birthplace and home to Agostino Coppola, Francis Ford Coppola’s grandfather, who always affectionately referred to it as “Bernalda bella.” The small town holds a special place in the family history, which is what drew Francis to first visit it in the 1960’s. He acquired the Palazzo in 2005. The surrounding countryside, which was settled by the Greeks before the Roman Empire, is part of the Hellenic Magna Graecia—the coastal areas of Southern Italy—where the thriving local agriculture produces sumptuous fruits and vegetables, as well as the Aglianico grapes used to make wines of the same name. -
Relazione Rev.01 TAV A.Pdf
1 COMUNE DI MONTALBANO JONICO Regione Basilicata PROVINCIA DI MATERA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RELAZIONE GENERALE INDICE INTRODUZIONE PREMESSA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. LE COMPETENZE DI INDIRIZZO, DI PIANIFICAZIONE ED OPERATIVE 2. LE PROCEDURE DI EMERGENZA 3. IL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 3.1 LE COMPONENTI DEL SISTEMA 3.1.1 IL SINDACO 3.1.2 IL COMITATO DI PROTEZIONE CIVILE 3.2 STRUTTURA DI COORDINAMENTO LOCALE 3.3 L'ORGANIZZAZIONE IN FUNZIONI DI SUPPORTO 3.4 IL CENTRO OPERATIVO MISTO 3.5 LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PRESENTI SUL TERRITORIO 4. OBIETTIVI STRATEGICI ED OPERATIVI DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE 4.1 IL PIANO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE - STRUTTURA 4.1.1 DATI DI BASE E SCENARI DI RISCHIO 4.1.1.1 ANALISI TERRITORIALE 4.1.1.2 GLI SCENARI DI RISCHIO 4.1.1.2.1 Valutazione degli scenari di Rischio Sismico 4.1.1.2.2 Valutazione degli scenari del Rischio Dighe 4.1.1.2.3 Valutazione degli scenari di Rischio Idraulico 4.1.1.2.4 Valutazione degli scenari di Rischio Idrogeologico 4.1.1.2.5 Sistema di allertamento per il rischio idrogeologico d idraulico 4.1.1.2.6 Valutazione degli scenari di Rischio Incendi Boschivi 4.1.2 Individuazione dell' evento calamitoso di progetto 4.1.3 Le aree destinate a scopi di protezione civile 4.2 MODELLO OPERATIVO DI INTERVENTO 4.3 INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE E FORMAZIONE DEL PERSONALE 4.3.1 Comunicazione propedeutica 4.3.2 Informazione preventiva 4.3.3 Informazione in emergenza 4.3.4 Programma scuole 4.3.5 Formazione del personale 5.