Q U a D E Rn I T Rim E S Tra Li C O N S O Rz Io V E N E Z Ia N U O Va , a N N O X V
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
										Recommended publications
									
								- 
												
												San Clemente Papa
Nel 1806, con la soppressione del Monastero di Santa Caterina, anche l’isoletta della Madonna del Monte passò al Demanio, che la devolse a usi militari; inutile aggiungere che, attualmente, degli edifici sacri che vi sorgevano e del loro contenuto non rimane più alcuna traccia. Sacca Sessola (isola delle rose) Madonna del Monte com'è oggi! Da quel momento l’isola rimase abbandonata, assieme alla chiesa, di cui non è nota la dedica, che fu edificata nel 1921 in stile romanico, fino al 1992 quando il Consiglio Comunale di Venezia affida l'isola all'Associazione Venice International Center for Marine Sciences of SAN GIACOMO IN PALUDO Technologies, che svolge ricerche nel campo della scienza e tecnologia marina, ma finalmente rilevata dal gruppo JW Marriott Venice Resort & Spa per una prestigiosa struttura alberghiera che Questa piccola isola dell’Estuario comincia ad essere nota nel 1146, quando il doge Orso le ha cambiato anche il nome dal 2014 in “Isola delle Rose”. Badoer la concede a Giovanni Ton di Mazzorbo perché vi costruisca un Ospizio intitolato a San Giacomo, utile per alloggiare i pellegrini di Terrasanta. Nel 1186 una bolla di papa Urbano III cita ufficialmente per la prima volta l’Ospedale di San Giacomo che, nel frattempo, era passato alle Monache Cistercensi di Torcello SAN CLEMENTE (SAN CLEMENTE PAPA) Nel 1441 sull’isola erano rimaste solo due monache, che Si hanno notizie certe sull’isola di San Clemente a partire dalla prima metà del secolo XII, vennero aggregate alla comunità quando sulla stessa furono costruiti una chiesa e un Ospizio per i pellegrini diretti in Terra Santa, che conventuale di Torcello Monastero e nel 1165 furono affidati ai Canonici Regolari di Sant’Agostino. - 
												
												Programma Del Festival Delle Arti 2016
1 CAMPO VAPORETTO Fermata Sacca Fisola Spazi Derive e nuovi approdi 2 CENTRO XXV APRILE Calle del Teatro 1, Sacca Fisola 3 GIUDECCA 795 ART GALLERY In un contesto difficile e distratto, il tema della settima edizione del Fondamenta S. Biagio 795 Festival delle Arti vuole essere un invito a salpare verso destinazioni 4 FONDAMENTA S. BIAGIO sconosciute e imprevedibili, usando la “deriva” psicogeografica come 5 AREA “CASETTE” pratica estetica di lettura di un territorio urbano in continua 6 CAMPO S. COSMO trasformazione. 7 EX CONVENTO SS. COSMA E DAMIANO Abbiamo invitato gli artisti a rapportarsi con lo spazio pubblico di Campo S. Cosmo 620/A Giudecca e Sacca Fisola con percorsi sino ad ora inesplorati, per 8 ASS. IL CENTRO DELLA LUCE DORATA sorprendersi, avere nuove visioni, aggiungervi dimensione ed Corte Nova 633 emozione, capirne le peculiarità, lasciandosi ispirare per opere 9 FONDAMENTA S. EUFEMIA Come raggiungerci Porticato della Chiesa inedite. 10 XFRAME STUDIO I partecipanti potranno misurare le proprie gesta performative con Fermate dei mezzi di trasporto pubblico Actv: Sacca Fisola, Palanca, Redentore, Zitelle Fondamenta S. Eufemia 673 l'aperto di corti e fondamenta, il percorribile di calli e callette, il > linea 2 e 4.1 da Ferrovia e da P.le Roma (parcheggio auto) direz. S.Zaccaria 11 FONDAMENTA S. EUFEMIA e CALLE DEL PISTOR navigabile di canali e lagune, lo scavalcabile dei muri e l’elevabile > linea 2 da Tronchetto (parcheggio auto) direzione S. Zaccaria 12 PATRONATO DON BOSCO delle altane. > linea 2 da Zattere direzione S. Zaccaria Calle lunga de l’Accademia dei Nobili 618 > linea 2 e 4.2 da S. - 
												
												BA022S Elenco Località Disagiate Aggiornato Al 10/12/2019 7:14:00 Pag
BA022S Elenco Località Disagiate Aggiornato al 10/12/2019 7:14:00 Pag. 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ABATEMARCO SA-2 ABAZIA DI SULMONA AQ-2 ABBADIA DI FIASTRA MC-2 ABBADIA DI MONTEPULCIANO SI-2 ABBADIA DI NARO PS-2 ABBADIA DI NARO PU-2 ABBADIA SAN SALVATORE SI-2 ABBATEGGIO PE-2 ABBAZIA DI MASIO AL-2 ABBIADIA DI MONTEPULCIANO SI-2 ABETINA VALLESANA SO-2 ABETONE PT-2 ABRIOLA PZ-2 ABTEI BZ-2 ACCADIA FG-2 ACCETTURA MT-2 ACCIAIOLO PI-2 ACCIANO AQ-2 ACCIAROLI SA-2 ACCUMOLI RI-2 ACERETO BZ-2 ACERNO SA-2 ACONE S. EUSTACHIO FI-2 ACQUABONA BL-2 ACQUACALDA ME-3 ACQUACANINA MC-2 ACQUAFONDATA FR-2 ACQUAFREDDA SV-2 ACQUALAGNA PS-2 ACQUALAGNA PU-2 ACQUAPARTITA FO-2 ACQUAPENDENTE VT-2 ACQUARA NA-2 ACQUARIA MO-2 ACQUARO VV-2 ACQUASANTA TERME AP-2 ACQUASANTA TERME AP-2 ACQUASERIA CO-2 ACQUAVELLA SA-2 ACQUAVENA SA-2 ACQUAVIVA SA-2 ACQUAVIVA SI-2 ACQUAVIVA SM-2 ACQUAVIVA D'ISERNIA IS-2 ACQUEDOLCI ME-2 ACRI CS-2 ACUTO FR-2 ADAMI CZ-2 ADRARA SAN MARTINO BG-2 ADRARA SAN ROCCO BG-2 AFERS BZ-2 AFFILE RM-2 AGAZZANO PC-2 AGEROLA NA-2 AGGIUS OT-2 AGIRA EN-2 AGLIANO AT-2 AGLIENTU OT-2 AGNANA RC-2 AGNANA CALABRA RC-2 AGNONE IS-2 AGNONE CILENTO SA-2 AGNOSINE BS-2 AGORDO BL-2 AGRA VA-2 AGRANO NO-2 AGRIANO PG-2 AHORNACH BZ-2 AHRNTAL BZ-2 AICA DI FIE' BZ-2 AIDONE EN-2 AIELLO CALABRO CS-2 AIETA CS-2 AILANO CE-2 AILOCHE BI-2 AIRETTA VB-2 AIROLE IM-2 ALA DI STURA TO-2 ALA' DEI SARDI OT-2 ALAGNA VALSESIA - 
												
												Urban Accessibility of Historical Cities: the Venetian Case Study Valeria Tatano, Francesca Guidolin, Francesca Peltrera
World Academy of Science, Engineering and Technology International Journal of Humanities and Social Sciences Vol:11, No:5, 2017 Urban Accessibility of Historical Cities: The Venetian Case Study Valeria Tatano, Francesca Guidolin, Francesca Peltrera original functionality or to add new functions, while always Abstract—The preservation of historical Italian heritage, at the safeguarding its historical and cultural value. urban and architectural scale, has to consider restrictions and In historical refurbishment intervention it is often necessary requirements connected with conservation issues and usability needs, to intervene ensuring appropriate levels of accessibility, which are often at odds with historical heritage preservation. Recent reducing as much as possible the presence of architectural decades have been marked by the search for increased accessibility not only of public and private buildings, but to the whole historical barriers. city, also for people with disability. Moreover, in the last years the Making the country’s heritage accessible to people with concepts of Smart City and Healthy City seek to improve disabilities, means restoring and adapting urban spaces, while accessibility both in terms of mobility (independent or assisted) and looking for solutions that are able to combine restoration fruition of goods and services, also for historical cities. The principles preservation requirements with those of Inclusive Design and of Inclusive Design have introduced new criteria for the improvement regulations that guarantee their correct application; however, it of public urban space, between current regulations and best practices. Moreover, they have contributed to transforming “special needs” into is not always to achieve this aim. This is especially the case in an opportunity of social innovation. - 
												
												From Railway Station Santa Lucia / Piazzale Roma from Airport Marco
S.Alvise Ponte della Libertà Sacca S.Alvise Fond.Dei Riformati Fond. Sacca S.Girolamo Canossiane 8 C.Lun.Penitenti Fond.Contarini Chiesa di C.d.Capitello C.d.Legname S.Alvise Rio S.Alvise C.d.Rotonda ISOLA DI MURANO Campo Fond.Coletti S.Alvise Ospedale Fatebenefratelli C.Capuccine C.d.Riformati Rio S.Girolamo Calle Fondamenta della Sensa C.llo Piave ISOLA DI Fondamenta de le Capuzine Chiesa della S.Girolamo C.Rubini Madonna dell'Orto C.lle Ferau Madonna dell'Orto Fond. de le Case Nove C.Pisani Calle Gradisca S.MICHELE C.te Cavallo Tre Fondamenta S.Girolamo Capitello Fond.Mad.Orto Archi 9 C.l.Piave Chiesa di C.Muneghe Campo S.Michele Corte C.llo Madonna Calle de l'Artigia Zappa d. Battello Fondamenta Ormesini dell'Orto en C.Angelo Fond. G. Contarini Ponte Calle LoredanFond.dei Mori Cristo dei Tre Archi C.Malvas. C.Brazzo C.llo Campo S.Michele Cimitero Cà Pesaro Madonna Nuovo Campo d.Mori Fond. S.Giobbe Corte Calle Scuro del Ghetto dei Vedei C.tintoret. no Basilica di C.d.ColoriMagazz Crea C.2 corti Fondamenta di Cannaregio Museo S.Maria Calle de le Beccarie Ebraico C.Forner e Donato Hotel ScalaVecchio mat. Fondamenta della C.Muti Calle del C.Larga Calle s.Giovanni Museo Paradiso Fond.Savorgnan Sinagoga Fondamente Nove Chiesa di Calle d.Chioverette G.NuovoC.lle d. Masena 24 del Vetro C.llo C.Gropp S.Giobbe Corte Vecchia Calle delle Conterie Soffiador Calle Cereria d. Scuole Misericordia Fond. Abbazia R.T.Crea Fondamenta Venier C.d.Forno Museo C.Busello Fond. - 
												
												Mattm 88-89-90; Prov Ve 3.6 Componente "Paesaggio"
MATTM 88‐89‐90; PROV VE 3.6 COMPONENTE "PAESAGGIO", "BENI ARCHITETTONICI E ARCHEOLOGICI" MATTM88: Elaborare uno studio della visualità (bacini, margini, itinerari, coni visuali) e della percezione visiva (verifica delle relazioni di le varie componenti del paesaggio e tra queste e l'opera), fornendo inoltre opportuni fotosimulazioni per la verifica dell'impatto visuale da e verso l'area dell'intervento, con particolare riferimento al centro storico, indicando i punti di scatto per ognuno di essi e considerando non solo il nuovo tracciato del canale con le relative velme ma anche le sagome, in scala, delle navi che l'attraverseranno nella fase di esercizio. Le fotosimulazioni dovranno, quindi, essere ad altezza osservatore, ante operam e post operam, in numero adeguato rispetto ai principali luoghi d'osservazione e di fruizione del territorio interessato. MATTM89: Chiarire le modalità che hanno portato alla definizione dell’area di influenza riportata nella figura 4.42, in considerazione soprattutto delle dimensioni esigue di detta figura, dalla quale risulta impossibile verificare quali siano, come afferma il Proponente, "i principali assi di comunicazione viaria e marittima, i centri abitati, gli spazi aperti costieri e lagunari che comportano elevata visibilità della zona interessata dagli interventi di progetto" utilizzati per l'inviluppo dell'area. MATTM90: Evitare rimandi alla Relazione Paesaggistica, come accade ad esempio in riferimento al rapporto fra l'opera e la componente paesaggistica (pag. 171 dello SIA), poiché tale Relazione è parte di un'altra procedura. 1 Le componenti del paesaggio che caratterizzano l’area interessata dal progetto sono riconducibili ai “caratteri” individuati nella Variante al Piano Territoriale Regionale di Coordinamento con valenza paesaggistica presentato nel 2013. - 
												
												Isola Di S.Giorgio Maggiore Isola Di S.Michele
S.Alvise Ponte della Libertà Sacca S.Alvise Fond.Dei Riformati Fond. Sacca S.Girolamo Canossiane8 C.Lun.Penitenti Madonna dell'Orto Fond.Contarini Chiesa di C.d.Capitello C.d.Legname S.Alvise Rio S.Alvise C.d.Rotonda ISOLA DI MURANO Campo Fond.Coletti S.Alvise Ospedale Fatebenefratelli C.Capuccine C.d.Riformati Rio S.Girolamo Calle Fondamenta della Sensa C.llo Piave ISOLA DI Fondamenta de le Capuzine Chiesa della S.Girolamo C.Rubini Madonna dell'Orto C.lle Ferau S.MICHELE Fond. de le Case Nove C.Pisani Calle Gradisca C.te Cavallo Tre Fondamenta S.Girolamo Capitello Fond.Mad.Orto 9 Archi C.l.Piave Chiesa di C.Muneghe Campo S.Michele Corte C.llo Madonna Calle de l'Artigiano Zappa d. Battello Fondamenta Ormesini dell'Orto C.Angelo Fond. G. Contarini Ponte Calle LoredanFond.dei Mori Fond. Cristo dei Tre Archi C.Malvas. C.Brazzo S.Lorenzo Campo S.Michele Cimitero C.llo Madonna d.Mori Nuovo Campo Ponte Cà Pesaro Fond. S.Giobbe Corte Calle Scuro del Ghetto S.Donato dei Vedei C.tintoret. Basilica di C.d.ColoriMagazzen Crea Fondamenta di Cannaregio Museo C.2 corti S.Maria Calle de le Beccarie Ebraico C.Forner e Donato ScalaVecchio mat. Fondamenta della C.Muti C.Larga Fond.Savorgnan Calle s.Giovanni Museo Sinagoga Fondamente Nove 24 Chiesa di Calle d.Chioverette G.NuovoC.lle d. Masena del Vetro C.llo C.Gropp Calle del S.Giobbe Corte Vecchia Calle delle Conterie Calle Cereria d. Scuole Misericordia Fond. Abbazia Paradiso R.T.Crea Fondamenta Venier Corte C.d.Forno Museo C.BuselloCendon Fond. - 
												
												Project & Construction Management
sviluppiamo valore project & construction management società italiana di ingegneria e servizi Certificazioni Siis: indice 06 Company profile 06 mission / mission 08 project management / project management 10 contract & construction management / contract & construction management 12 progettazione architettonica ed ingegnerizzazione progetti /architectural and engineering projects 14 sicurezza (D.lgs. n. 81/08) / italian safety law (D.lgs. n. 81/08) 16 advisory e qualità / advisory and quality 18 figure professionali / professional experts 20 i nostri successi / our successes 22 Case history 22 torri garibaldi milano / garibaldi towers milan 26 excelsior milano / excelsior milan 30 excelsior verona / excelsior verona 32 corte delle belle donne / corte delle belle donne 38 san clemente resort, venezia / san clemente resort, venice 39 porto di san rocco, muggia / san rocco port, muggia, ts 40 net center, padova / net center, padua 41 sede “la stampa”, torino / “la stampa” office, turin 42 sede prada, milano / prada headquarters, milan 43 sede direzionale luxottica, milano / luxottica commercial headquarters, milan 44 sede banca prealpi, tarzo / banca prealpi headquarters, tarzo, tv 45 sede direzionale pam, spinea / pam management headquarters, spinea, ve 46 stabilimento produttivo luxottica, sedico / luxottica production building sedico, bl 47 autogrill, italia / motorway service station 48 centro commerciale, castelfranco / shopping centre, castelfranco, tv 49 istituto scolastico, conegliano / school, conegliano, tv 50 coin excelsior, venezia - 
												
												Practical Information Booklet
UNESCO VENICE Practical Information booklet This document is intended for the general guidance and practical information of visitors, new staff, interns, and volunteers. It provides pratical information about Venice, its transportation system, lodging, eating, and basic tips useful when visiting or living in the city Venice International airport Waterways The classical Venetian boat is the gondola, although it is now mostly www.veniceairport.it Climate used for tourists, or for weddings, funerals, or other ceremonies. Motorised waterbuses A visit to Venice in winter can be a great experience but you Alilaguna Shuttle Service (vaporetti) ply regular routes along the major canals and between the city’s islands. should be prepared for cold weather and for high water (acqua www.alilaguna.com Gondolas still in common use by Venetians are the traghetti, foot passenger boats cross- alta). Being by the sea, Venice rarely suffers from frost and an Associazione Alberghiera VeneziaSì Srl. tel. +39 041 5416555 ing the Grand Canal at certain points without bridges. average temperature in mid November is about 10 degrees fax: +39 041 522-1242 Water taxi Eating Cooperativa Motoscafi Call Center tel +39 041 522-2264 High waters Acqua Alta is the term for the exceptional tide peaks that occur pe- Venice is full of restaurants, featuring the cuisine of the Veneto. tel. +39 041 541-5084 Everyday from 8. a.m. to 9 p.m. riodically in the northern Adriatic Sea. The peaks reach their maximum in the Venetian For years Venice was the crossroads of the trading of spices Toll free number : 199 173 309 Lagoon, where they cause partial flooding of Venice and Chioggia. - 
												
												Ocdpcn 616/2019
DECRETO DEL C.D. n. 4 del 18 aprile 2020 - ALLEGATO 1 O.C.D.P.C. N. 616/2019 - ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI A PARTIRE DAL GIORNO 12 NOVEMBRE 2019 NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA Contributi per l’immediato sostegno alla popolazione – PRIVATI - art. 25, comma 2, lettera c), Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 QUADRO RIEPILOGATIVO SOGGETTI AMMESSI AL CONTRIBUTO - PRIMO STRALCIO – ELENCO DEI CONTRIBUTI LIQUIDABILI A FAVORE DI PRIVATI LEGENDA: Indennizzi assicurativi quantificati: N=non quantificato Liquidazione Totale o Parziale del contributo richiesto: P=parziale; T=totale. GENERALITÀ RENDICONTAZIONE Rendicontato Liquidazione Costi effettivamente sostenuti, Totale o Indennizzi assicurativi ammissibile al netto CONTRIBUTO Numeraz. Numero Protocollo Nominativo del dichiarante Indirizzo unità immobiliare interessata documentati, ammissibili alla Parziale del quantificati degli indennizzi elenco domanda (COGNOME – NOME) dall’evento data del Decreto contributo EROGABILE (B) (A) (A-B) richiesto DORSODURO 1539, DORSODURO, S. 1 10 GALLOTTI DARIO POLO, S. CROCE, GIUDECCA, SACCA € 444,00 N € 444,00 T € 444,00 FISOLA SAN MARTINO DESTRA 513, BURANO, 2 17 CERINI FIORELLA € 610,00 N € 610,00 T € 610,00 MAZZORBO, TORCELLO PELLESTRINA 546, PELLESTRINA, S. 3 36 SCARPA MARIO € 550,00 N € 550,00 T € 550,00 PIETRO IN VOLTA CASTELLO 5091, S. MARCO, CASTELLO, S. 4 45 FORT LORENZO € 430,00 N € 430,00 T € 430,00 ELENA, CANNAREGIO DORSODURO 1904/E, DORSODURO, S. 5 80 COMERCI DANIELE POLO, S. CROCE, GIUDECCA, SACCA € 3.115,00 N € 3.115,00 T € 3.115,00 FISOLA PELLESTRINA 1062, PELLESTRINA, S. 6 94 GHEZZO MAURO € 1.448,00 N € 1.448,00 T € 1.448,00 PIETRO IN VOLTA DORSODURO 716, DORSODURO, S. - 
												
												Convegno Per La Conservazione
GIUSEPPE MORANDINI ELEMENTI GEOGRAFICI ED ASPETTI MORFOLOGICI DELLA LAGUNA 1. ELEMENTI GEOGRAFICI. - Lungo le coste della penisola italiana si notano particolari formazioni morfologiche dette lagune, il cui tipo è ben noto ai geografi e risponde a un particolare aspetto di specchio d'acqua, caratteristico delle spiaggie, separato dal mare da cordoni litoranei o lidi più o meno frastagliati o continui. La più nota delle lagune d'Italia è certamente la Laguna di Venezia sia per la Città che ne emerge, onusta d'arte e di storia, sia perché gli studi e le indagini antiche e recenti di taluni problemi che la riguardano sono raccolti in una monumentale Monografia (1) ancora in corso a cura del Comitato italiano della Commissione internazionale per l'esplorazione scientifica del Mediterraneo. Numerosi sono anche altri motivi di larga rinomanza nella veneta Laguna, ma è certo sufficiente l'accenno a quelli sovra ricordati. Ma, dovendo della Laguna lumeggiare qualche elemento geografico e morfologico risulta che essa è tra quelle d'Italia, per non dire tra tutte, certo una delle meglio conosciute sotto il profilo cartografico. Troppo lungo, e in un certo senso superfluo, sarebbe anche la sola menzione della serie di carte che della nostra Laguna mostrano la forma e rivelano anche qualche particolarità morfologica. 1 COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER L'ESPLORAZIONE SCIENTIFICA DEL MEDITERRANEO. DELEGAZIONE ITALIANA, La Laguna di Venezia. Monografia fondata da Giovanni Magrini e continuata con la collaborazione del Magistrato alle Acque di Venezia. Volumi finora pubblicati: Vol. I, Parte I, Tomo I - Vol. I, Parte II, Tomo II, Fasc. I, Fasc. III - Vol. - 
												
												DAL 2/11 Prendo La Numero: PRIMA Prendevo La Linea
CAMPAGNA INFORMATIVA PER LA RINUMERAZIONE DELLE LINEE DI NAVIGAZIONE Prendo il numer !... Dal 2 Novembre 2011 entra in vigore il nuovo sistema di identificazione delle linee di navigazione. Si passa dal sistema attuale ad uno dove tutte le linee sono rappresentate da un numero (ad eccezione delle linee notturne) e l'ordinamento è progressivo. Alcune linee sono rimaste invariate rispetto al passato. Nella tabella sottostante sono indicate sia la vecchia che la nuova numerazione con l'indicazione del percorso effettuato da ciascuna linea. Le fermate indicate fra parentesi vengono effettuate solo in alcuni orari o stagioni. La numero 22 è una nuova linea. PRIMA DAL 2/11 PRIMA DAL 2/11 prendevo prendo prendevo prendo O la linea: la numero: la linea: la numero: TA IA R A V IN F.TE NOVE/MURANO/BURANO/ P.LE ROMA/LIDO S.M.E. TREPORTI/(P.TA SABBIONI) TA TA IA IA R R A S. MARCO-S. ZACCARIA/GIUDECCA/ A V V IN IN F.TE NOVE/VIGNOLE/ TRONCHETTO/P.LE ROMA/RIALTO/ S. ERASMO/TREPORTI S. MARCO/(LIDO S.M.E.) P.LE ROMA/MURANO/ S. MARCO-S. ZACCARIA/ P.LE ROMA LIDO S.M.E./P.TA SABBIONI MURANO/F.TE NOVE/P.LE ROMA/ GIUDECCA/S. MARCO-S. ZACCARIA/ P.TA SABBIONI/LIDO S.M.E. F.TE NOVE/MURANO TA IA R MURANO/F.TE NOVE/ A V P.TA SABBIONI/ S. MARCO-S. ZACCARIA/GIUDECCA/ IN S. MARCO-S. ZACCARIA P.LE ROMA/F.TE NOVE/MURANO TA IA R LIDO S.M.E./F.TE NOVE/P.LE ROMA/ A V ZATTERE/S.