Rapporto Col Territorio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
L’OLIO ITALIANO E LA SFIDA DELLA QUALITÀ Il Piq della filiera oleicola: per identificare, misurare, difendere L’OLIO ITALIANO E LA SFIDA DELLA QUALITÀ promosso da in collaborazione con COMITATO DI INDIRIZZO PIQ ESPERTI Salvatore Parlato CREA, Claudio Gagliardi Unioncamere, Francesca Alfano Coldiretti, Pina Boccia Unaprol, Mario David Granieri Unaprol, Fabio Renzi Fondazione Symbola Ciampetti Hispellum, Veronica Manganiello INEA, Stefa- no Masini Coldiretti, Miriam Mastromauro Unaprol, Grazia COORDINAMENTO ATTIVITÀ Stanzione Regione Campania Raffaella Zucaro INEA (Responsabile progetto), Domenico Sturabotti Fondazione Symbola FOCUS GROUP INEA Sabrina Giuca, Pierpaolo Pallara, Alfonso Scardera, Lucia COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Tudini, Giovanni Dara Guccione, Franco Mari, Francesca Carlo Cambi Giornalista, Amedeo Del Principe Unioncamere, Pierri, Carmela Macrì Daniele Di Stefano Symbola, Massimo Gargano ANBI, Emilio Gatto Mipaaf, Domenico Mauriello Unioncamere, Marco Oreg- RINGRAZIAMENTI gia giornalista, Daniela Ostidich Marketing & Trade, Biagio Colomba Mongiello, Tom Mueller Rastelli Unaprol, Alessandro Rinaldi Istituto Tagliacarne, Pie- tro Sandali Unaprol, Maurizio Servili Dipartimento di Scienze SEGRETERIA Economico-Estimative e degli Alimenti Università degli Studi di Jackeline Canevello Vives INEA, Dario Esposito INEA Perugia, Domenico Sturabotti Fondazione Symbola, Raffaella Zucaro INEA, Riccardo Raggiotti Comando Carabinieri Politi- GRAFICA che Agricole e Alimentari, Amedeo De Franceschi Corpo fore- Tangerine Lab stale dello Stato, Rocco Antonio Burdo Agenzia delle Dogane Attività finanziata dal MiPAAF nell’ambito del progetto di Ministero delle ricerca “Attuazione del piano politiche agricole olivicolo – oleario”. Azione 4.2 alimentari e forestali Si ringrazia per le informazioni il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del MiPAAF. L’OLIO ITALIANO E LA SFIDA DELLA QUALITÀ Il Piq della filiera olivicola-olearia: per identificare, misurare, difendere INDICE Premessa 3. COME SI COSTRUISCE LA QUALITÀ NELLA FILIERA 43 LA SFIDA DELLA QUALITÀ: 3.1. La produzione delle olive 45 Commissario INEA – Presidente Symbola 6 3.1.1. Le cultivar e gli impianti 46 3.1.2. Il processo di coltivazione 49 1. QUALITÀ, UN CONCETTO SFUGGENTE 10 3.1.3. La raccolta 51 1.1. I molteplici aspetti della qualità 13 3.1.4. Verso il frantoio 53 1.1.1. La qualità oggettiva 13 3.2. L’estrazione dell’olio da olive 55 1.1.2. La qualità attesa 16 3.2.1. Le operazioni preliminari 57 1.1.3. La qualità comunicata 19 3.2.2. La molitura 58 1.1.4. La valutazione di qualità 3.2.3. La gramolatura 59 nei processi di acquisto e consumo 23 3.2.4. L’estrazione 61 1.1.5. La qualità nella normativa 29 3.2.5. I sottoprodotti dell’estrazione 63 3.2.6. La chiarificazione 67 2. LA QUALITÀ NELLA FILIERA OLIVICOLA - OLEARIA 31 3.3. L’olio 68 3.3.1. I parametri qualitativi del prodotto 69 3.4. La conservazione 75 3.5. Il confezionamento 77 3.6. La distribuzione 80 3.7. I sansifici 84 4 4. STRUMENTI PER LA QUALITÀ DEL SETTORE 5. LA QUALITÀ È UNA QUESTIONE DI SISTEMA 121 OLIVICOLO - OLEARIO: CERTIFICAZIONI, LCA, PIQ 87 5.1. Qualità e regole 127 4.1 Le certificazioni: prerequisiti di qualità 88 5.2. Qualità e controlli 139 4.1.1 Certificazioni di qualità regolamentate da norme cogenti 89 6. LA COMUNICAZIONE 149 4.1.2 Certificazioni di qualità regolamentate da norme volontarie 91 ALLEGATI 4.2 LCA 94 [Allegato 1] 4.3 Il Piq del settore olivicolo - oleario 95 L’Olivo: la pianta e le cultivar 163 4.3.1 Modellizzazione della filiera 98 [Allegato tecnico] 4.3.2 Gli indicatori della qualità 100 Il calcolo del Piq del settore olivicolo - oleario 172 4.3.3 Il Piq 103 4.3.4.1 Fattori trainanti 104 BIBLIOGRAFIA 195 4.3.4.2 Fattori zavorra, un campanello d’allarme per le frodi 105 SITOGRAFIA 197 4.3.4 Controlli 117 4.3.5 Implementare la conoscenza della qualità ATTI NORMATIVI 198 e della filiera 118 5 LA SFIDA DELLA QUALITÀ Salvatore Parlato CREA Ermete Realacci Fondazione Symbola 6 7 Poche cose come l’olio extravergine e l’olivo raccontano e rappresentano il nostro Paese. Perché la pro- duzione mondiale di olio di oliva (tre milioni di tonnellate circa) si concentra nell’Unione europea, e l’Italia L detiene una quota pari al 20% dell’intera produzione comunitaria. Ma anche perché gli olivi sono al centro dei paesaggi italiani più amati e fotografati. Perché l’extravergine è protagonista della dieta mediterranea e pri- mo attore delle nostre cucine regionali e della nostra ospitalità – e, quindi, un fil rouge dietro l’Italia dell’Expo. Perché attorno alla filiera dell’olio, grazie ad un lavoro gomito a gomito tra contadini, ricercatori e imprese, fio- riscono esperienze innovative anche dal punto di vista ambientale che, ad esempio, recuperando e valorizzando quelli che fino a ieri erano considerati scarti, stanno dando vita a nuove importanti opportunità. Quella che gira attorno all’olivo, dunque, non è solo una parte importante della nostra economia rurale – siamo ai vertici della produzione di extravergine al mondo: è un pezzo della nostra identità, è uno dei nostri biglietti da visita. Non a caso le polemiche che periodicamente si riaccendono attorno all’extravergine italiano coinvolgono l’immagine dell’Italia nella sua interezza (basti ricordare, da ultimo, le vignette sul New York Times). Per questo – e perché proprio in uno dei periodi più difficili, e pieno di rischi, per il settore è importante ragiona- re sul suo futuro – Inea, ora confluita nel CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e Symbola (insieme a Coldiretti e nell’ambito del progetto relativo all’attuazione del piano olivicolo-ole- ario commissionato dal MIPAAF) hanno voluto dedicare alla filiera nel suo complesso, dalla terra che ospita gli olivi fino al ristorante, questa ricerca. Identificando – per la prima volta, appunto, per una intera filiera - i fattori che concorrono a produrre qualità e quelli che la compromettono; costruendo la prima banca dati dedicata al monitoraggio delle diverse fasi produttive (anche per mettere a fuoco elementi critici, come quelli che possono 8 spingere alle frodi); e realizzando una stima della quota di valore aggiunto da ricondurre alla qualità, stimata nel 2012 pari al 39,5% del totale, con una leggera crescita rispetto alla contrazione subita nel 2009 (38,1%). Crescita che, però, alcuni indicatori (come il mancato contenimento delle spese per acqua ed energia e la contestuale riduzione dei prezzi dell’olio al consumo) non fanno ritenere come acquisita e, anzi, mettono a rischio. La qualità è la bussola per l’Italia, e per il made in Italy: solo scommettendo sulla qualità, rafforzando questa sua vocazione universalmente riconosciuta, il nostro Paese saprà trovare il suo spazio nel mondo. Vale per la moda come per il turismo e per i successi del manifatturiero. E vale, ovviamente, per l’agroalimentare (ragion per cui l’INEA ha contribuito alle attività di ricerca sulle varie filiere del comparto, fornendo supporto tecnico alle ammi- nistrazioni competenti in materia di controlli). Come dimostrano le “10 verità sulla competitività italiana – Focus agricoltura” di Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison per Coldiretti la filiera food è quella che ha risposto meglio alla crisi: dal 2009, mentre il valore aggiunto a prezzi correnti dell’intera economia nazionale ristagna (+2,2%), quello agroalimentare registra un +10,6% (ben +14,2% per l’agricoltura). Risultati legati proprio alla vocazione (e alla determinazione) alla qualità: siamo leader nel biologico - primi in Europa per numero di imprese, tra i primi al mondo per superficie e tasso di crescita – e abbiamo il maggior numero di certificazioni alimentari a livello comunitario (264 prodotti Dop e Igp e 4.698 specialità tradizionali regionali,seguiti a distanza da Francia, 207, e Spagna, 162). Nel solo settore del vino l’Italia conta su ben 332 Doc, 73 Docg e 118 Igt. Proprio il percorso del vino italiano è, da questo punto di vista, paradigmatico. Negli anni ’80 andava all’estero come vino da taglio. Dopo lo shock del metanolo, invece, ha imboccato la via della qualità, tagliando le produzioni e raggiungendo un’eccellenza fatta anche di un forte e positivo rapporto col territorio. Il giro d’affari è passato 9 così dai 700 milioni di euro del 1986, in moneta attuale, ai 5,6 miliardi del 2013, anno che ha visto segnare un balzo in avanti del 7,7% nell’export. E’ il concetto ribadito anche dall’Unione europea nel Libro verde sulla qualità dei prodotti agricoli (COM(2008) 641) che afferma che proprio il perseguimento della qualità rappresenta l’arma più potente di cui possono di- sporre i produttori comunitari per vincere le sfide commerciali in un mondo sempre più globalizzato. E nell’offer- ta alimentare qualificata l’Italia non ha rivali: presenta ben 243 prodotti a qualità regolamentata, DOP, IGP e SGT, ed è a livello europeo ai primi posti in termini di marchi di qualità. Inoltre, considerata la posizione strategica del nostro Paese nei flussi di importazione ed esportazione di pro- dotto, e le minacce alle quali l’italian sounding (sia quello straniero che quello nostrano) espone la produzione nazionale, un lavoro sulla qualità della filiera oleicola assume notevole rilevanza anche alla luce della riflessione sulle regole e le normative in materia di qualità, sul loro rispetto, sugli strumenti per vederlo garantito nonchè in relazione ai nuovi importanti accordi commerciali (come il Ttip). Il PIQ della filiera oleicola rappresenta un primo passo “per identificare, misurare, difendere”. Il passo di un cammino che corre parallelo alla mission profonda di Expo 2015: additare al mondo il valore del modello agroa- limentare italiano, le risposte della nostra agricoltura e della dieta mediterranea ai nuovi bisogni del XXI secolo. Un cammino che Symbola ed il CREA considerano strategico proseguire, sicuramente rafforzando le ricerche avviate, e, auspicabilmente, ampliandole ad altri settori dell’agroalimentare.