UMBRISCHE SCHILDERS DER XVE EEUW. Die Oostelijk Van Eoligno En

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

UMBRISCHE SCHILDERS DER XVE EEUW. Die Oostelijk Van Eoligno En 200 UMBRISCHE SCHILDERS DER XVE EEUW. die oostelijk van Eoligno en ten zuiden als Ottaviano Nelli te kort doet —: „Du van Fabriano in het gebied der Marken séjour de Benozzo Gozzoli a Montefalco date, gelegen zijn. Met hen vormt hij een afzonder- peut on dire, 1'existcnce de 1'école ombrienne. lijke, maar weinig belangrijke groep; maar Les petites écoles locales, dispersees dansles als stichter van een zelfstandige school te montagnes de 1'Ombrie, recoivent par lui Foligno mag hij niet worden beschouwd, la tradition du plus chrétien des peintres." Deze school verwerft eerst een eigen be- (Era Angelico, Benozzo's leermeester) *). staan met de aankomst en werkzaamheid Pierantonio Messastri was geen uitnemend van Benozzo Gozzoli in het nabijgelegen schilder, maar een talent van wezenlijke Montefalco (1250—'52). Benozzo is het, bcteekenis: een dier ernstige werkers, die, zelf nog jong, die zonder geniaal te aan.de plaatselijke zijn, grondleggers school haar bijzon- worden van toe- der karakter gege- komstige groot- ven heeft, vooral heid, waaraan zij door de bemidde- meest worden ge- ling van zijn hel- acht zelf geen deel per Pierantonio te hebben. Hij Messastri, uit Fo- werkte twee jaar ligno geboortig. lang samen met Ook de hoofdmees- Benozzo Gozzoli ter van deze stad: te Montefalco en Niccolö'di Libera- een zelfstandig tore, gezegd Nic- werk van hem colöl'Alunno, ver- wordt aldaar reeds raadt in zijn vroeg- aangetroffen in de ste werk den in- kerk van San Fran- vloed van den cesco: een fresco blij moedigen Flo- tegen den achter- rentijn *)• wand van een ka- Deze invloed van pel, voorstellend Benozzo Gozzoli den H. Antonius op de meesters van van Padua met Foligno moet niet twee mirakelen worden >," onder- van dezen, en schat. Daaruit AI-IS. II. NICCOLu AI.LUNNO. „CRUCIl'IXUS" I497 . MUSEUM TE TERM. daarboven een toch is^de bovenvermelde verplaatsing van het Kruisiging (afb. 5). Het werk is gedeeltelijk zwaartepunt van Perugia naar Zuid-Umbrië overgeschilderd, maar men behoeft de kleu- voor een groot deel te verklaren. De verplaat- ren niet te kennen om te zien, dat het sing was, als gezegd, slechts tijdelijk, maar geheel in den stijl en in den geest van den de invloed zoo merkbaar en ingrijpend, dat leermeester ontworpen is. André Peraté zeggen kon — schoon niet Te Foligno worden in het „Palazzo Munici- geheel met recht, daar hij een kunstenaar pale" vier afgenomen fresco's van Messas- *) Zie Giustino Cristofari: „Appunti Critici sulla Scuola tri bewaard: een Madonna met engelen, Folignate". Bollettino d'Artc, 1911, blz. 93 vgg. — tweemaal de Madonna tusschen heiligen, Over Benozzo Gozzoli vgl. een bijdrage van schrijver en een „Crucifixus". Deze werken zijn stug dezes in Ejlsevier's .Maandschrift van Februari— Maart 1916. *) Michel's Ilistoire de 1'Art, IIP, blz. 700..
Recommended publications
  • Riferimenti All'umbria In
    Riferimenti all'Umbria in NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI 1. Chiappini di Sorio Ileana, Una proposta per Antonio Alberti, “Notizie da Palazzo Albani”, 1 (1972), fasc. 1-2-3, pp. 11-20: in particolare pp. 11, 12, 19. Di Antonio Alberti, pittore minore della prima metà del XV secolo, l’a. ricorda il soggiorno in Umbria. In particolare evidenzia che la prima notizia documentata dell’artista risale al 1420, quando il Comune di Perugia lo pagò 178 fiorini e 50 lire per gli affreschi eseguiti nella casa di Braccio da Montone. 2. Donnini Giampiero, Un’opera proto-cortese e un affresco del tardo Trecento a Sassoferrato, “Notizie da Palazzo Albani”, 2 (1973, ma 1974), fasc. 2, pp. 11-16: in particolare p. 12. Pone l’attenzione su una personalità pittorica, finora sconosciuta, degli ultimi decenni del XIV secolo, periodo in cui la cultura artistica locale si rianimò grazie all’attività dei pittori emiliani presenti nelle Marche e nell’Umbria. Tra questi viene citato Andrea de’ Bartoli, chiamato nel 1369 dal cardinale Egidio di Albornoz ad affrescare le volte della Cappella di S. Caterina della Basilica Inferiore di Assisi. 3. Donnini Giampiero, Un ‘Maestro di Fossato’, “Notizie da Palazzo Albani”, 2 (1973), fasc. 3, pp.7-17. Ad eccezione degli studi compiuti sulla figura di Ottaviano Nelli, la critica ha trascurato una delle “scuole pittoriche” sviluppatesi in Umbria alla fine del Trecento: quella di Gubbio. Con il proposito di offrire un contributo a tal riguardo, l’a. si concentra su un ignoto “piccolo maestro” di Fossato, del quale illustra le opere rintracciate nel gualdese e nell’eugubino.
    [Show full text]
  • Pinacoteca Civica Di Gubbio
    Romana. essere attiva anche dopo la sua morte. sua la dopo anche attiva essere Museo comunale e nel Museo di Porta di Museo nel e comunale Museo aiutato dalla bottega, che continuò ad continuò che bottega, dalla aiutato restano a Gubbio alcuni esemplari nel esemplari alcuni Gubbio a restano a Città di Castello. In questi anni è spesso è anni questi In Castello. di Città a nei principali musei italiani e stranieri, e italiani musei principali nei in Santa Maria delle Grazie delle Maria Santa in Virginis mitio tega del maestro, oggi in parte collocata parte in oggi maestro, del tega Dor- la raffigurante l’affresco quali i tra Della vasta produzione uscita dalla bot- dalla uscita produzione vasta Della a Gubbio e nei dintorni numerosi lavori, numerosi dintorni nei e Gubbio a aceto. Anche negli anni trenta gli sono affidati sono gli trenta anni negli Anche talliche e argilla o terra rossa diluite con diluite rossa terra o argilla e talliche del palazzo di famiglia. di palazzo del con un apposito impasto di polveri me- polveri di impasto apposito un con realizzati nel 1424 nella cappella nella 1424 nel realizzati Vergine eseguita dopo averne trattato la superficie la trattato averne dopo eseguita Storie della Storie le con affreschi gli Trinci, III terza cottura a “riduzione” di ossigeno, di “riduzione” a cottura terza a Foligno, su commissione di Corrado di commissione su Foligno, a ottiene sottoponendo l’oggetto ad una ad l’oggetto sottoponendo ottiene della basilica. della la tribuna della chiesa di Sant’Agostino; di chiesa della tribuna la lo, di verde e di oro.
    [Show full text]
  • Pro-Memoria Della Professoressa Elena Laureti
    Linee programmatiche della professoressa Elena Laureti per la istituzione e il funzionamento scientifico di un Centro di Ricerche “Federico Frezzi” per lo studio della civiltà umanistica con sede in Foligno, Liceo Classico “Federico Frezzi”, sezione dell’Istituto Statale Istruzione Classica (Isic) 1. Il Centro in oggetto trae origine da uno studio storico-critico1 elaborato dalla professoressa Elena Laureti sul “Quadriregio”, il poema didascalico-allegorico scritto negli anni a cavallo del Quattrocento da Federico Frezzi2, folignate, nato intorno al 1350, baccelliere, lettore, dottore in teologia (laureato in Pisa nello Studium generale dei Domenicani), priore di alcuni conventi domenicani, vicario e priore dell’Ordine (con titolarità sulla provincia Romana), vescovo di Foligno dal 1403 al 1416 anno della morte avvenuta in Costanza (dove partecipava al concilio generale ivi celebrato per superare la gravissima crisi della Chiesa romana apertasi nel 1378 con il “grande scisma d’Occidente”). 2. Il Quattrocento fu un secolo particolarmente significativo per la storia culturale di Foligno. Da Frezzi a Pierantonio Mezzastris, cioè da un letterato che sboccia nel tardo Trecento ad un maestro della decorazione pittorica che termina i suoi giorni nel 1506, si succedono molte figure ed espressioni artistiche. Nella pittura Gentile da Fabriano e Iacopo Bellini, Ottaviano Nelli, Giovanni di Corraduccio (Mazzaforte), Andrea di Cagno, Bartolomeo di Tommaso, Pietro di Giovanni (Mazzaforte), Cristoforo di Jacopo, Nicolò di Liberatore, Ugolino di Gisberto
    [Show full text]
  • Considerazioni Intorno Agli Affreschi Della Chiesa Di Santa Maria in Piano a Loreto Aprutino
    ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte SILVIA DELL'ORSO CONSIDERAZIONI INTORNO AGLI AFFRESCHI DELLA CHIESA DI SANTA MARIA IN PIANO A LORETO APRUTINO Sottolineava giustamente il Gavini che per la sua strut­ giusto seguito, né si può affermare a pieno titolo che l'arte tura interna - semplicissima nell'unica navata divisa in abruzzese del Quattrocento sia stata riammessa nel con­ cinque campate da arconi a sesto acuto impostati su pie­ testo generale dei fatti storici. dritti -la chiesa di Santa Maria in Piano a Loreto Apru­ tino, nell' entroterra pescarese, sembra essere stata costruita Le improprie modificazioni apportate all'edificio dal­ con la preoccupazione di garantire ampio spazio alla deco­ l'abate Umbriani che, nella seconda metà del Cinquecento, razione pittorica. I) volle trasformarne l'impianto,'3) hanno fortunatamente Attualmente gli affreschi, in condizioni non sempre risparmiato gli affreschi con storie dell'aquinate - così buone,2) si dispiegano esclusivamente lungo le pareti pericolosamente prossimi all'abside - compromettendone delle campate sul lato destro, orientato a sud, dell'edificio e solo qualche brano sulla parete centrale, là dove fu aperta sulla controfacciata, mentre sul lato sinistro resta solo una l'ampia finestra rettangolare. Altri danni sono stati pro­ • Crocifissione' frammentaria del XIV secolo, probabile vocati dal tempo e dall'incuria, causando cadute di colore superstite testimonianza del precedente aspetto dell'aula. nella maggior parte delle scene sulla parete sinistra, che Gli episodi della • Vita di San T ommaso d'Aquino' oggi risultano tutte illeggibili tranne una. In definitiva (figg. 1-4) occupano l'ultima campata prima dell'abside dei quindici episodi originari ne restano intatti sei, mentre ottagonale - aggiunta del XVI secolo - le • Storie di quattro sono solo parzialmente decifrabili.
    [Show full text]
  • Maria Rita Silvestrelli
    Curriculum Vitae Maria Rita Silvestrelli Maria Rita Silvestrelli nata a Perugia il 18.2.1960 . Università per Stranieri di Perugia Piazza Fortebraccio 4 06123 Perugia [email protected] Docente di lingua e cultura italiana Dottore di ricerca ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottore di ricerca in Storia dell’Arte Diploma di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Siena con lode Borsista presso la Fondazione di Studi di Storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze. Laurea in Lettere e Filosofia con lode Università di Perugia Diploma della scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Archivio di Stato di Perugia COMPRENSIONE SCRITTA Tedesco buono Francese buono Inglese buono Pagina 1 / 12 Curriculum Vitae Maria Rita Silvestrelli Convegni Convegni 2013 Pisa: Entre idéel et matériel: espace, territoire et légitimation du pouvoir, Scuola Normale Superiore di Pisa, Programme SAS (European Research Council) LAMOP (Université Paris I-Panthéon-Sorbonne-CNRS) Scuola Normale Superiore di Pisa, École française de Rome, relazione dal titolo La città dipinta di Benedetto Bonfigli a Perugia. 2011 Perugia, Convegno: 600 anni di Luce e di colore. Bartolomeo di Pietro e la Vetrata di San Domenico a Perugia con una relazione dal titolo: Uno sguardo su Mariotto di Nardo, Bartolomeo di Pietro e la vetrata di San Domenico a Perugia. 2006 Foligno, Convegno: Intorno a Gentile da Fabriano e a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla pittura tardogotica (Fabriano, Foligno, Firenze 31 maggio-3 giugno 2006), tenutosi in occasione della Mostra Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento con una relazione dal titolo: Perugia al tempo di Gentile.
    [Show full text]
  • La Chiesa Di San Domenico a Fano
    Rodolfo Battistini I dipinti murali La parziale riscoperta delle vaste superfi ci dipinte dettagli degli abiti, naturalmente nei gioielli, nel A fronte Ottaviano Nelli, Storie di all’interno della chiesa di San Domenico iniziò sole d’oro, del quale purtroppo resta solo l’im- San Giovanni Battista nel 1906 e si è conclusa esattamente un secolo pronta, di San Tommaso d’Aquino. dopo, in occasione del restauro ancora in corso Lionello Venturi fu il primo a riferire l’aff resco dell’edifi cio, a seguito dell’acquisizione da parte alla scuola riminese, assegnandolo all’ambito di della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano1. Giovanni Baronzio4, artista al quale, in un primo Sarà dunque possibile esaminare in modo più tempo, venivano ricondotte quasi tutte le opere profi cuo, al termine dei lavori condotti con la di cultura riminese. Spettò a Mario Salmi5 il me- consueta altissima professionalità da Romeo Bi- rito di averlo collocato nel corpus, soggetto co- gini e dai suoi collaboratori, un insieme di di- munque a continui aggiustamenti, del Maestro pinti murali che vanno dalla prima metà del XIV dell’Incoronazione di Urbino, attribuzione poi secolo alla seconda metà del XVI. accettata dalla maggior parte della critica succes- A cominciare dalla lunetta aff rescata sulla parete siva6. di fondo di un arcosolio ricavato sulla parete de- Il catalogo delle opere assegnate a quest’ultimo stra del presbiterio, con la Madonna, il Bambino, maestro da Mario Salmi era però molto ricco e un frate domenicano, i Santi Giacomo Maggiore, Cesare Brandi, già nel 1935, in occasione del- Tommaso d’Aquino, Leonardo e un committente.
    [Show full text]
  • Gubbiocol13colauoft.Pdf
    COLLEZIONE MONOGRAFIE ILLUSTRATE Serie V - ITALIA ARTISTICA 13. GUBBIO 3^1 ARDUINO COLASANTI GUBBIO CON 114 IT.LUSTRAZIONI B E R G A lAI O ISTITUTO ITALIANO D' ARTI GRAFICHE - EDITORE 1905 TUTTI I DIRITTI RISERVATI Ollicine dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI Abazia d'Alfiolo 119 Domenico di Cecco da Gubbio: La Pietà . 121 Antica fonte del Corso 42 Doni Dono: Cristo che sale al Calvario . 95 Antonioli: Festa tradizionale dei ceri ... 22 — Cristo morto in grembo alla Madre . 94 Armadio nella Biblioteca Comunale ... "I Ex-convento dei Cappuccini 122 Arte tedesca del sec. XVI: Piviale in broc- — di S. Pietro — Esterno (fuori le mura). 49 cato d'oro 9b — — Facciata 48 — Cristo coronato di spine (particolare del — — Porticati 52, 53 predetto piviale) 98 Festa tradizionale dei ceri 22 — Cristo flagellato (id.) 100 — In attesa del sorteggio del futuro Capi- — Cristo sulla via del Calvario (id.) . 101 tano 23 — Il bacio di Giuda (id.) 99 (jallcria degli Uffizi in Fn-enze — Ritratti — Il tribunale di Pilato (id.) ...... 98 di l'ederico e di Battista da Montefeltro 24, 25 — L'orazione nell'Orto degli Ulivi (id.) . 99 Ibi Sinibaldo : La Madonna della Misericordia 69 — L'ultima cena (id.) 97 — La Vergine in trono col Figlio .... 92 Camini (Frammenti di) in Apeccliio ... 84 — S. Ubaldo 68 Camino della Madonna del Ponte .... 86 Laurana (da) Luciano : Cortile del Palazzo — di proprietà del marchese del Gallo in Ducale 75 Magrano 83 Maffei : L'arcangelo Gabriele 65 — in casa Agostinucci 87 — Antonio: Portone della Zecca .... 114 — in casa Collesi (Apecchio) 85 — — Particolare 115 — nel palazzo Benvenuti 107 — Girolamo da Gubbio : Seggio arcivesco- Carmignano (11) e il Forno dell'Annona .
    [Show full text]
  • Gli Affreschi Del Palazzo Trinci a Foligno
    - 139 -- GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO TRINCI A FOLIGNO. ODO VICO Iacobilli erudito folignate del sec. XVII, in un suo manoscritto intitolato Discorso délla Città di Foligno, ricorda alcune figurazioni pittoriche che orna­ vano ai suoi tempi il Palazzo del Governatore ponti­ ficio già della famiglia Trinci e ne riferisce i versi espli­ cativi che si legg-evano ai piedi di ogni affresco. Scom­ parsi poi i dipinti per i diversi uffici ai quali venne adibito il fabbricato, nel 1864 il Guardabassi (I) scopri in una piccola camera del seconc1o piano, qualche fram­ mento della leggenda di Romolo e Remo e - con l'aiuto del Can. Bartoloni Bocci - qualche figura degli eroi dell'antichità in un salone vicino a quella, affreschi accompagnati dalle didascalie che il bene­ merito dotto del Seicento ci aveva tramandate. L'interesse dei soggetti del tutto profani, sommariamente accennati anche da un inventario e da altri documenti del sec. XV messi in luce da un chiaro studiosù, il Faloci Pulignani (2), fece sentir vivo il desiderio che ricerche sistematiche e complete restituissero in vista i dipinti (3). Da breve tempo il paziente lavoro di scoprimento è stato condotto a termine e sebbene le antiche figurazioni siano in buona parte danneggiate e manomesse, possono bene testi­ moniare della cultura e dei costumi di una corte italiana in sul principio del Quattrocento, e riprodurci - con particola re efficacia, a prescindere anche dall'interesse artistico - quello che con una brutta parola si suoI chiamare ambiente y' essendo ormai irrimediabilmente scomparsa dai centri maggiori, a tra­ verso il tumultuare e il sovrapporsi di nuove forme, ogni traccia di quell'in­ tensa vita intellettuale.
    [Show full text]
  • Xv Century Italian Drawings from the Robert Lehman Collection 1978 Xv Century Italian Drawings from the Robert Lehman Collection
    XV CENTURY ITALIAN DRAWINGS FROM THE ROBERT LEHMAN COLLECTION 1978 XV CENTURY ITALIAN DRAWINGS FROM THE ROBERT LEHMAN COLLECTION CATALOGUE BY GEORGE SZABO THE METROPOLITAN MUSEUM OF ART NEW YORK Antonio Pollaiuolo Study for an equestrian monument to Francesco Sforza Introduction Fifteenth-century Italian drawings, among the rarest and most treasured works of art in any great museum, are exception­ ally well represented in the Robert Lehman Collection at The Metropolitan Museum of Art. It contains forty-five drawings, all of which are shown in this exhibition. This distinguished group includes drawings by artists from many great Italian centers: Siena, Florence, Venice, and Verona. The roster of individual masters too is impressive: Stefano da Verona, Francesco del Cossa, Antonello da Messina, Ercole de'Roberti, Giovanni Bellini, Francesco di Giorgio Martini, Fra Bartolomeo, and Leonardo da Vinci are all represented by outstanding sheets. Be­ sides the firmly attributed drawings, there are many that may still present a challenge to connoisseurs and scholars with their problems of dating and attribution. The works in this exhibition not only represent an impor­ tant aspect of Robert Lehman's collecting activity, but also document an interesting phase in the history of collecting. Mr. Lehman acquired the majority of these drawings as the first American collector "to follow the lead of Pierpont Morgan" in the 1920s and 1930s. Many of the earliest drawings are from the sales of such distinguished collections as that of Luigi Grassi (1924) and Henry Oppenheimer (1936). A large number of the drawings are exhibited here in six­ teenth- and seventeenth- century frames, themselves works of art.
    [Show full text]
  • Four Altarpieces from the Church of Santo Spirito in Florence (1485-1500)
    ABSTRACT Title of dissertation: DECORATING THE HOUSE OF WISDOM: FOUR ALTARPIECES FROM THE CHURCH OF SANTO SPIRITO IN FLORENCE (1485-1500) Antonia Fondaras, Doctor of Philosophy, 2011 Dissertation directed by: Professor Meredith J. Gill Department of Art History and Archaeology This dissertation examines four altarpieces by different artists painted between 1485 and 1500 for Santo Spirito, the church of the Augustinian Hermits in Florence, in light of the Hermits’ influence on the paintings’ iconography. I argue that each of the altarpieces expresses a distinct set of Augustinian values and suggests appropriate modes of devotion and praxis. Together, the paintings represent an attempt on the part of the Florentine Hermits to convey their institutional and religious identity as heirs to Augustine’s spirituality. The first chapter reviews the history and thought of the Augustinian Hermits, the history of the convent of Santo Spirito and the building and decoration of its church. The second concerns Sandro Botticelli’s 1485 Madonna and Child Enthroned with Saints John the Baptist and John the Evangelist , which displays a nursing Virgin in a garden of scriptural quotations. The altarpiece portrays Holy Wisdom as the garden of Ecclesiasticus 24, as the Virgin immaculate created before all things, and, most importantly, as the Christ Child whose engorged breasts feed mankind. The third chapter addresses Piero di Cosimo’s 1490-1498 Visitation with Saints Nicholas of Bari and Anthony Abbot . Mary and Elizabeth’s junctio dextrarum seals, under the impression of the Holy Spirit, the union of the Testaments and the unity and authority of Ecclesia and accomplishes the “kiss of Justice and Peace” of Psalm 84.
    [Show full text]
  • Dossier Completo Bando Capitale Italiana Della Cultura
    Comune di Foligno BANDO PER IL TITOLO: “CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2016 e 2017” DOSSIER di CANDIDATURA FOLIGNO CITTA' DELLA CULTURA La città di Foligno, adagiata nel piano al centro della Valle Umbra, con i suoi 60.000 abitanti è la terza città della regione, la Rosa dell'Umbria. La definizione è dell’avvocato di Foligno Giuseppe Bragazzi che disegnava con la parola, nel 1864, le caratteristiche del territorio della Valle Umbra. Dalle altezze in cui si dispiega il volo dell'aquila la valle si presenta con la forma di un fiore che somiglia alla rosa; le foglie che ne formano la corolla si trasformano in città e città diventa anche il centro di quel calice: “L’antica Spello, la ridente Asisi, la salubre Nocera, l’aprica Trevi, la torreggiante Montefalco e la grave Bevagna sono le Città che si distendono intorno all’industriosa e commerciale Foligno”. Un fiore che conserva, a detta del Bragazzi, l’odore della santità, il profumo delle lettere, la dolcezza delle arti. Fulcro della Rosa dell'Umbria, l’industriosa e commerciale Foligno è anche e per questo città dell'arte e della cultura, una città che trae dalla sua configurazione territoriale le caratteristiche di città profondamente laica e altrettanto profondamente religiosa, aperta ai commerci e all'innovazione, oggi particolarmente attenta a riscoprire e valorizzare le radici della sua identità storica. I Il GOTICO INTERNAZIONALE DI PALAZZO TRINCI Palazzo Trinci, residenza della famiglia che esercitò una dominazione di tipo signorile sulla città tra il 1305 e il 1439, è il risultato di una ristrutturazione di edifici preesistenti realizzata tra il 1389 e il 1407 da Ugolino Trinci.
    [Show full text]
  • La Chapelle Peinte Par Ottaviano Nelli Dans Les Demeures De
    La chapelle peinte par Ottaviano Nelli dans les demeures de Corrado III Trinci (1424) : piété familiale, dévotion civique et mise en scène politique Jean-Baptiste Delzant To cite this version: Jean-Baptiste Delzant. La chapelle peinte par Ottaviano Nelli dans les demeures de Corrado III Trinci (1424) : piété familiale, dévotion civique et mise en scène politique. Bollettino Storico della Città di Foligno, Accademia fulginia di lettere, scienze e arti, 2019, XXXVIII-XLII (2015-2019), pp.17-54. halshs-02463244 HAL Id: halshs-02463244 https://halshs.archives-ouvertes.fr/halshs-02463244 Submitted on 29 Jul 2021 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. La chapelle peinte par Ottaviano Nelli dans les demeures de Corrado III Trinci (1424): piété familiale, dévotion civique et mise en scène politique* N. B. : Le texte suivant est paru dans le Bollettino Storico della Città di Foligno, vol. XXXVIII-XLII, 2015-219, p. 17-54. Il est mis en ligne sur HAL-SHS sous une forme antérieure à celle de la mise en page opérée par la revue, et sans les illustrations figurant dans cette dernière. Les numéros en italique entre crochets renvoient à la pagination à l’intérieur de la revue.
    [Show full text]