Alla scoperta dei Sacri Monti Arte, Storia, Natura e Spiritualità

Varallo Orta Crea Varese Oropa Ossuccio Ghiffa Domodossola Belmonte Vallate alpine, colline, vigneti e panorami di come persone vere, con gesti, fisiono- lacustri sono gli anfiteatri naturali che mie ed espressioni di grande realismo. circondano i Sacri Monti dell’arco alpino, Questo modello comunicativo ebbe mol- sette in Piemonte e due in Lombardia ta fortuna dopo la Controriforma per rac- che, grazie al fascino del paesaggio, alla contare ai fedeli la storia sacra, in modo loro storia, alle architetture e alle opere coinvolgente ed evocativo, sotto il vigile d’arte che vi sono conservate, nel luglio controllo della Chiesa. 2003 sono stati inseriti nella lista dei La loro storia ha inizio daI Sacro Monte di beni di importanza mondiale tutelati Varallo dove un frate francescano, Ber- dall’UNESCO. I Sacri Monti sono com- nardino Caimi, volle riprodurre alla fine plessi architettonici di grande pregio edi- del Quattrocento alcuni luoghi della Ter- ficati sulla sommità di un colle e articolati ra Santa legati alla vita di Gesù. in una serie di cappelle al cui interno so- Contribuirono al successo del progetto no rappresentate, con pitture e sculture, artisti di primo piano nel panorama cul- la storia di Cristo, la vita di Maria o dei turale piemontese e lombardo. Oggi so- Santi, o i misteri del Rosario. Le scene, no luoghi ideali per un turismo sensibile , cappella della Crocifissione (n. 38) opera di famosi artisti attivi fra il XV e il all’arte, allo spettacolo della natura e ai XIX secolo, sono popolate da statue gran- valori della spiritualità.

SACRO MONTE DI VARALLO (secoli XV-XIX) pag. 4 (Riserva speciale) , veduta delle cappelle

SACRO MONTE DI ORTA (secoli XVI-XVIII) (Riserva speciale) » 6-7

SACRO MONTE DI CREA (secoli XVI-XIX) (Riserva speciale) » 8-9

SACRO MONTE DI VARESE (secoli XVI-XVIII) » 10-11

SACRO MONTE DI OROPA (secoli XVII-XVIII) (Riserva speciale) » 12-13

SACRO MONTE DI OSSUCCIO (secoli XVII-XVIII) » 14-15

SACRO MONTE DI GHIFFA (secoli XVII-XVIII) (Riserva speciale) » 16-17

SACRO MONTE DI DOMODOSSOLA (secoli XVII-XX) » 18-19 (Riserva speciale)

SACRO MONTE DI BELMONTE (secoli XVIII-XX) (Riserva speciale) » 20-21

MAPPA » 22-23

www.sacrimonti.org 3 SACRO MONTE Sullo sperone roccioso che sovrasta la citta- VALSESIA E MONTE ROSA Informazioni turistiche DI VARALLO dina di Varallo, alla fine del Quattrocento, di LO SPETTACOLO DELLE ALPI Ufficio turistico ATL Valsesia Vercelli ritorno da Gerusalemme, il francescano Ber- TRA NATURA, ARTE E TRADIZIONE corso Roma, 38 - 13019 Varallo (VC) nardino Caimi sognò di costruire una piccola Tel. +39 0163 564404 Terra Santa riproducendo il Santo Sepolcro, Natura incontaminata, paesaggi attraenti e E-mail: [email protected] il Calvario, il Getsemani, Betlemme e Naza- suggestive vallate dai corsi d’acqua cristalli- www.atlvalsesiavercelli.it ret. Il progetto prese corpo dal 1486 con i ni: la Valsesia, “la valle più verde d’Italia”, si estende ai piedi del Monte Rosa ed è solcata Mangiare e dormire primi edifici nei quali furono rievocati, con info: www.atlvalsesiavercelli.it pitture o sculture, gli episodi corrispondenti dal fiume Sesia, conosciuto e amato dagli sportivi per le attività fluviali e per le sue ac- Al Sacro Monte della vita di Cristo. Vecchio Albergo Sacro Monte Dal primo Cinquecento, con l’opera di Gau- Tel. +39 0163 54254 denzio Ferrari, le scene furono popolate da E-mail: [email protected] sculture tridimensionali grandi come perso- www.albergosacromonte.it ne vere, con abiti colorati, barbe e capelli, A Varallo e in Valsesia gesti, fisionomie ed espressioni naturali, per www.atlvalsesiavercelli.it raccontare, insieme ai dipinti che decorano Vedere e fare le cappelle, la storia sacra. info: www.atlvalsesiavercelli.it In epoca di Controriforma, sotto la regia del monumenti, musei, eco-musei, borghi caratteristici, vescovo Carlo Bascapè (1593-1615), il Sacro turismo enogastronomico, escursionismo, Monte fu riorganizzato come un grande ca- vie ferrate, parchi, geoparchi, sport d’acqua, que limpide e pescose. La valle offre incan- techismo illustrato grazie all’opera di impor- sport d’aria, sport invernali, cicloturismo, tevoli scenari sia per gli sport invernali, gra- tanti artisti quali Jean de Wespin, Morazzo- speleologia, turismo equestre, turismo religioso, zie alla varietà del comprensorio sciistico del treno storico ne, Tanzio da Varallo, Giovanni d’Enrico, Monterosa Ski, con rapidi collegamenti con Dionigi Bussola etc. Come una vera città, ma la Valle d’Aosta, sia per l’ampia gamma di EVENTI abitata da persone scolpite e dipinte, il Sa- attività estive. La tipicità dei prodotti locali, info: www.atlvalsesiavercelli.it SERVIZI TURISTICI cro Monte è caratterizzato da viali acciotto- le antiche ricette della cucina di montagna, festival e concorsi musicali, sacre rappresentazioni, Verificare informazioni e dettagli sul sito lati, da piazze, palazzi, parchi e giardini all’i- unitamente al pregio dei vini nebbioli (Gatti- mostre, sagre, fiere-mostra-mercato, www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-varallo taliana. Collegato con la funivia più ripida nara DOCG), arricchiscono la visita di sapori mercatini tradizionali, fiere agro-zoo tecniche, d’Europa, si affaccia sul caratteristico centro unici e autentici. Ma la Valsesia è anche ter- carnevale tradizionale, treni storici storico di Varallo con la ricchezza dei suoi ra di arte e cultura con i suoi musei ed eco- musei, le sue chiese, i capolavori dell’archi- i monumenti: la Pinacoteca, il Museo di scien- LINK tettura Walser, l’artigianato tradizionale, i www.regione.piemonte.com/web/piemonte-da-vivere ze naturali e la Chiesa di Santa Maria delle raduni di auto d’epoca legati all’origine della www.areeprotettevallesesia.it Grazie con la grande parete dipinta da Gau- famiglia Lancia, i treni a vapore della Fonda- www.sesiavalgrandegeopark.it wc P denzio Ferrari (1513). Un luogo ideale dove zione FS, e le importanti testimonianze del www.visitmonterosa.com coniugare cultura e spiritualità. suo passato. www.camminidevozionali.it

CONTATTI COME ARRIVARE A VARALLO E AL SACRO MONTE Località Sacro Monte - 13019 Varallo (VC) Aeroporto: Milano Malpensa Auto: A4 + A26 (E62), uscita Romagnano-Ghemme, direzione SP 299 per Varallo/Alagna Valsesia Ente di gestione dei Sacri Monti - Riserva Speciale del Sacro Monte di Varallo Treno: Linea Torino-Milano, stazione di Novara e Vercelli + Bus - www.trenitalia.com Tel. +39 0163 53938 - E-mail: [email protected] www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-varallo Bus: Autolinee direzione da e per Milano, Torino, Vercelli, Novara www.baranzelli.it - www.atapspa.it - www.canovaspa.it Santuario di Maria Assunta - Convento dei Padri Oblati AL SACRO MONTE - per raggiungere il Sacro Monte in auto e in bus seguire i cartelli senza simbolo funivia Tel. +39 0163 51131 - E-mail: [email protected] Con navigatore: località Sacro Monte di Varallo - 13019 Varallo (VC) www.sacromontedivarallo.org Nota: I bus privati che salgono al Sacro Monte sono soggetti a pedaggio: Tel. +39 0163 562727 di Varallo Funivia: collegamento diretto Varallo-Sacro Monte - Tel. +39 0163 564391 Tel. +39 0163 562711 - Pec: [email protected] A piedi: pedonale Varallo-Sacro Monte (tempo di percorrenza 20’) percorso in pendenza e acciottolato www.comune.varallo.vc.it Info trasporti pubblici locali: PRONTO TPL http://prontotpl.5t.torino.it/

4 5 SACRO MONTE IL LAGO D’ORTA INFORMAZIONI TURISTIChE DI ORTA UN PICCOLO LAGO INTIMO E ROMANTICO Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola Corso Italia, 26 Affacciato sul promontorio proteso sul lago Il lago d’Orta è uno dei più suggestivi luoghi 28838 Stresa (VB) del Piemonte. Incorniciato da fitti boschi di d’Orta, dove la vegetazione si alterna a spet- Tel. +39 0323 30416 tacolari scorci lacustri, il percorso del Sacro castagno, faggi e pini silvestri, è caratterizzato da pittoreschi borghi e straordinari panorami. E-mail: infoturismo@distretto laghi.it Monte si snoda, in un ambiente ora a giardi- Feudo del vescovo di Novara dal XIII secolo, il www.distrettolaghi.it no ora a bosco, tra le venti cappelle al cui in- territorio del Cusio, il secondo nome del lago terno sono illustrati con sculture e pitture gli che deriva dalla popolazione di origine celtica episodi della vita di san Francesco in analo- Mangiare e dormire gia con la vita di Gesù. La prima idea della Orta e territorio del Cusio comunità di realizzare un itinerario religioso info: www.distrettolaghi.it simile al Sacro Monte di Varallo risale al 1583, ma prende forma nel 1590 per iniziati- Vedere e fare va dell’abate novarese Amico Canobio grazie info: www.distrettolaghi.it alla regia dell’architetto cappuccino Cleto da monumenti, musei, eco-musei, borghi caratteristici, Castelletto Ticino che distribuisce le architet- turismo enogastronomico, escursionismo, ture tra il paesaggio naturale e scenografi- che aperture sul lago. Le scene, popolate di che vi abitava prima dell’arrivo dei Romani, parchi, geoparchi, parchi tematici, letterari, statue e dipinti di grande realismo, vedono passò nel 1767 ai Savoia. Luogo di fede, natu- cicloturismo, sport d’acqua, alternarsi atmosfere intime e naturali di pri- ra, arte e storia, il lago d’Orta racchiude l’o- sport d’aria, sport invernali, turismo equestre, monimo romantico borgo, l’isola di San Giu- turismo religioso, trenino turistico mo Seicento con la vivace teatralità barocca lio, con la basilica alto medievale e il suggesti- di fine secolo, ad opera di importanti artisti vo villaggio rimasto immutato nei secoli, il Sa- quali i Fiammenghini, Morazzone, Cristoforo cro Monte e il santuario della Madonna del EVENTI Prestinari, i fratelli d’Enrico, Dionigi Bussola Sasso. Meta dai secoli passati di un precoce info: www.distrettolaghi.it e molti altri. Il percorso processionale termi- turismo internazionale legato al fascino del lago e del paesaggio alpino, più recentemen- festival musicali, festival di letteratura, na con la chiesa di San Nicolao, edificio pro- SERVIZI TURISTICI te ha visto nascere un’importante impredito- festival cinematografici, eventi floreali Verificare informazioni e dettagli sul sito to-romanico, che ospita l’antico gruppo li- ria nel campo della rubinetteria e dei casalin- www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-orta gneo della Madonna della Pietà (XIV secolo?), ghi con marchi di rilievo come Alessi, Lagosti- LINK completamente rimodellato nel corso del na e Bialetti. Il nuovo sviluppo industriale non i XVII secolo ad imitazione della Basilica infe- ha alterato le molteplici attrattive paesaggi- www.regione.piemonte.it/web/piemonte-da-vivere stiche della zona descritte anche da famosi www.neveazzurra.it wc riore di . L’amenità del paesaggio e il si- scrittori come Balzac, Montale, Soldati e Ro- www.parcoticinolagomaggiore.it lenzio del luogo ben si fondono con la spiri- dari. Oggi la Riviera d’Orta offre numerose e P tualità francescana e passeggiare diventa piacevoli opportunità agli amanti dell’arte, www.sesiavalgrandegeopark.it un’esperienza interiore. della natura e degli sport acquatici. www.camminidevozionali.it

CONTATTI COME ARRIVARE A ORTA SAN GIULIO E AL SACRO MONTE Località Sacro Monte - 28016 Orta San Giulio (NO) Aeroporto: Milano Malpensa Ente di gestione dei Sacri Monti - Riserva speciale del Auto: A26, (E62), direzione Gravellona Toce, uscite Borgomanero, Gravellona Toce - direzione Omegna/Orta SP229 Tel.+39 0322 911960 - E-mail: [email protected] - www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-orta Treno: stazione di Orta-Miasino, linea Novara-Domodossola (il Sacro Monte dista 20’ a piedi) - www.trenitalia.com Santuario e Convento Padri Francescani Bus: linee per Novara e Domossola - www.comazzibus.com Tel. +39 0322 90149 - E-mail: [email protected] - www.conventomontmesma.it AL Sacro Monte - con navigatore: località Sacro Monte di Orta - 28016 Orta (NO) Comune di Orta San Giulio Nota: i bus devono fermarsi al posteggio sottostante la salita Tel. +39 0322 911972 - E-mail: [email protected] A piedi: da Orta San Giulio, 20’ a piedi, percorso in pendenza, asfaltato, acciottolato con gradini www.comune.ortasangiulio.no.it Info trasporti pubblici: PRONTO TPL http://prontotpl.5t.torino.it/

6 7 SACRO MONTE DI CREA IL MONFERRATO Informazioni turistiche TRA NATURA, GUSTO PER L’ARTE Alexala - Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della provincia di Alessandria E ARTE DEL GUSTO Sulla sommità di una collina nel cuore del Piazza Santa Maria di Castello, 14 Ad un’ora di viaggio da Milano, Torino e Ge- 15121 Alessandria (AL) - Tel. +39 0131 227454 Monferrato, da cui lo sguardo abbraccia la nova e poco più distante dai confini con E-mail: [email protected] corona delle Alpi e uno dei più bei paesaggi Francia e Svizzera, tra le Alpi e il Mar Ligure, www.alexala.it vitivinicoli il cui pregio è riconosciuto dal- il Monferrato è tra i territori più suggestivi l’UNESCO, il Sacro Monte di Crea ha inizio del Piemonte. Accosta infatti, in un paesag- MANGIARE E DORMIRE info: www.alexala.it nel 1589 su iniziativa del priore della chiesa gio di dolci colline in gran parte integro nei suoi caratteri originali, testimonianze stori- della Madonna Assunta, Costantino Massino che, città di grande fascino e piccoli borghi Al Sacro Monte che voleva realizzare un itinerario devozio- dominati da castelli, ricchi di vini eccellenti, Ristorante di Crea nale in immagini per favorire la preghiera e www.ristorantedicrea.it ottima cucina e tradizioni popolari. Caffè Santuario di Crea - Tel. +39 0142 940106 la meditazione e rinnovare la sacralità della Tra sentieri e percorsi nel verde delle vallate, preesistente chiesa mariana. Il forte legame In Monferrato fra il santuario e la dinastia regnante nel info: www.alexala.it Monferrato ha visto protagonisti dell’impre- Di grande suggestione l’interpretazione sim- VEDERE E FARE sa il duca, la nobiltà locale, l’alto clero e le bolista di tardo Ottocento di Leonardo Bi- info: www.alexala.it comunità vicine. Vi hanno lavorato impor- stolfi della Salita al Calvario (c.16), originaria monumenti, musei, eco-musei, borghi caratteristici, tanti artisti tra i quali il Moncalvo, i Prestina- rilettura della cappella della Crocifissione di turismo enogastronomico, escursionismo, cicloturismo, parchi, sport d’acqua, sport d’aria, ri e i de Wespin che realizzarono lo spettaco- Gaudenzio Ferrari al Sacro Monte di Varallo. turismo equestre, turismo religioso lare complesso scultoreo della cappella del da attraversare con lentezza e attenzione, so- Paradiso (c. 23) all’inizio del XVII secolo. Le no molte le occasioni per apprezzare il terri- EVENTI complesse vicende belliche che interessaro- torio con escursioni a piedi, in mountain bike, info: www.alexala.it e visita ai famosi “infernot”, le caratteristiche festival musicali, festival culturali, fiere, no il Monferrato nel XVII secolo provocarono cantine scavate nel tufo da cui veniva cavata feste tradizionali, camminate, devastazioni e interventi successivi che mu- la pietra da cantone per la costruzione delle manifestazioni enogastronomiche, tarono la conformazione originaria. antiche abitazioni. Primavera e estate sono i mercatini tradizionali periodi migliori per chi desidera apprezzare paesaggi armoniosi e dedicarsi ad attività LINK SERVIZI TURISTICI sportive all’aria aperta. Autunno ed inverno, www.regione.piemonte.it/web/piemonte-da-vivere Verificare informazioni e dettagli sul sito invece, sono i mesi prediletti per la piacevo- www.parcodelpoalessandriavercelli.it www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-crea lezza delle cure termali o per quei gourmet www.monferratontour.it www.paesaggivitivinicoli.it che sanno assaporare, in abbinamento ai www.comune.casale-monferrato.al.it/MoMu-Monferrato-Musei i pregiati vini, i prestigiosi “frutti” del territo- www.comune.ponzanomonferrato.al.it rio: tartufi, funghi, castagne, nocciole. www.comune.serralungadicrea.al.it wc COME ARRIVARE AL SACRO MONTE DI CREA P Aeroporto: Milano Malpensa, Torino Caselle, Genova Cristoforo Colombo Auto: A26 (E62), uscita Casale Sud, SP 457 direzione Asti, Moncalvo, presso la frazione La Madonnina di Serralunga di Crea seguire indicazioni per il Sacro Monte CONTATTI Treno: stazione di +bus: linea Torino-Chivasso-Casale Monf.to; stazione di Asti: linea Torino - Asti + bus; linea Alessandria-Casale Monferrato; stazione di Casale Monferrato + bus Località Sacro Monte di Crea - 15020 Serralunga di Crea (AL) - www.trenitalia.com Ente di gestione dei Sacri Monti - Riserva speciale del Sacro Monte di Crea Bus: linee per Asti e Casale, fermata frazione La Madonnina - www.gruppostat.com Tel. +39 0141 927120 - E-mail: [email protected] Il Sacro Monte è a circa 5 km di distanza a piedi www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-crea Nota: i bus devono salire da Ponzano Monferrato Con navigatore: località Sacro Monte di Crea - 15020 Serralunga di Crea (AL) Santuario Diocesano della Madonna di Crea accessi da Ponzano Monferrato o dalla frazione Madonnina di Serralunga di Crea Tel. +39 0142 940109 - E-mail: [email protected] Info trasporti pubblici: PRONTO TPL http://prontotpl.5t.torino.it www.santuari.it

8 9 iniziativa del padre cappuccino Giovanni VARESE “CITTÀ GIARDINO” INFORMAZIONI TURISTICHE Battista Aguggiari, che dispose la costruzio- Infopoint Varese ne delle cappelle dedicate ai Misteri del Ro- Il binomio Varese “Città Giardino” descrive Piazza Monte Grappa, 5 Il percorso devozionale si sviluppa lungo le sario. L’architetto Giuseppe Bernascone det- perfettamente il connubio tra arte e natura 21100 Varese (VA) pendici del Monte Velate in una splendida to “Il Mancino” ne curò l’intera progettazio- che caratterizza la città, posta nella parte Tel. +39 0332 281913 posizione panoramica sui laghi prealpini e la ne (cappelle, archi, fontane e viali) confe- nord-occidentale della Lombardia, al centro E-mail: [email protected] pianura. La Via Sacra fu edificata fra il 1604 rendo al complesso quel carattere di unifor- di un territorio ricco di fiumi, laghi e verdi e il 1698 per rinnovare e arricchire la sacra- mità monumentale che lo contraddistingue. colline, ai piedi del Massiccio del Campo dei Comune di Varese lità del preesistente santuario mariano per Al Sacro Monte di Varese hanno lavorato Via Sacco, 5 - 21100 Varese (VA) importanti artisti lombardi, quali Morazzo- Tel. +39 0332 255111 ne, Francesco Silva, i fratelli Recchi, Dionigi www.comune.varese.it SERVIZI TURISTICI Bussola e Stefano Maria Legnani detto il Le- Verificare informazioni e dettagli sul sito MANGIARE E DORMIRE gnanino. Nel 1983 Renato Guttuso dipinse info: www.sacromontedivarese.it/visita www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-varese sulla parete esterna della cappella della Na- tività una versione contemporanea della Fu- (1) (2) (3) (4) (5) VEDERE E FARE i ga in Egitto. Al termine del percorso in sali- info: www.sacromontedivarese.it ta, dal caratteristico acciottolato, si entra www.comune.varese.it (6) nel piccolo borgo di Santa Maria del Monte Fiori, nelle Prealpi Varesine. Dal Settecento www.vareselandoftourism.com con le tipiche vie coperte e l’antico mona- la città divenne luogo di villeggiatura e meta www.in-lombardia.it (7) wc stero delle Romite Ambrosiane nei cui pres- di turismo internazionale segnato, nei primi Arte e cultura, active & green, borghi, cicloturismo, si è possibile visitare il Museo Baroffio e la anni del Novecento, dall’edificazione di ville food & wine, laghi, lifestyle, parchi e giardini, Casa Museo Pogliaghi. Suggestiva anche la nel nuovo stile Liberty e poi razionalista. Va- turismo religioso salita con la funicolare. rese si presenta al visitatore come una città vivace che affianca le opportunità storico-ar- EVENTI (1) Accessibilità in auto e in bus. info: www.sacromontedivarese.it tistiche a panorami indimenticabili e alla www.comune.varese.it (2) Piazzale Pogliaghi lunedì - venerdì gratis, sabato, qualità della vita. Fra i luoghi più importanti domenica e festivi a pagamento. sacre rappresentazioni, feste patronali tradizionali, da visitare si segnalano: Palazzo Estense, Vil- carnevale tradizionale (3) Stazione Vellone. la Mirabello, Basilica di San Vittore, Villa (4) Presso Centro espositivo Mons. Macchi in prossimità della Prima Cappella: apertura sabato, domenica e Panza, Villa Toepliz, Castello di Masnago, LINK festivi 9 - 16; Chiesa di S. Stefano, Isolino Virginia, Sacro www.sacromontedivarese.it Presso Info Point Parco Campo dei Fiori, Piazzale Po- Monte e Casa Museo Lodovico Pogliaghi. www.vareselandoftourism.com gliaghi: apertura giovedì 9 - 15 e domenica tutto il www.in-lombardia.it giorno. www.museobaroffio.it (5) Visite guidate a pagamento. www.casamuseopogliaghi.it Informazioni presso Centro espositivo Mons. Macchi in prossimità della Prima Cappella; visite a cura di LINK-TRASPORTI Archeologistics oppure contattando le guide turisti- che della Provincia di Varese. www.ctpi.it www.avtvarese.it (6) Accesso diretto al Santuario da Via del Ceppo/Viale del Santuario. www.trenitalia.com www.trenord.it (7) Lungo la Via Monte Tre Croci, tra Piazzale Pogliaghi e sentiero 10 (Pizzelle). www.tilo.ch

CONTATTI COME ARRIVARE A VARESE E AL SACRO MONTE Località Santa Maria del Monte - 21100 Varese Aeroporto: Milano Malpensa e Milano Linate Santuario di Santa Maria del Monte Treno: Trenitalia Milano Porta Garibaldi - Varese; Trenord Milano Cadorna - Varese Nord; Tel. +39 0332 229223 - E-mail: [email protected] TILO Malpensa - Varese www.sacromontedivarese.it - www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-varese Auto: A8 “Milano-Laghi”, direzione Varese, uscita Varese; da Como: SS342 direzione Varese; dal Piemonte: A26 raccordo A8, direzione Varese, uscita Varese Centro espositivo Mons. Macchi in prossimità della Prima Cappella Da Lugano (Svizzera): attraverso il valico di Ponte Tresa, proseguire su SS233 direzione Varese cell. +39 328 8377206 - E-mail: [email protected] AL SACRO MONTE - da Varese www.sacromontedivarese.it Autobus: linea C Bizzozero-Sacro Monte Con navigatore: Varese, Piazzale Pogliaghi (sommità Santa Maria del Monte), Parco Naturale Regionale Campo dei Fiori oppure Varese via Prima Cappella-Piazzale Montanari (inizio Viale delle Cappelle) Tel. +39 0332 435386 - E-mail: [email protected] - www.parcocampodeifiori.it A piedi: Via Sacra: 2 km lungo le 14 Cappelle del Sacro Monte fino al Santuario

10 11 SACRO MONTE TRA TERRA E CIELO INFORMAZIONI TURISTICHE IL FASCINO DELLE ALPI Azienda Turistica Locale del Biellese DI OROPA P.zza V. Veneto, 3 - 13900 Biella (BI) Contornato da un grandioso scenario alpi- Nella parte occidentale del Piemonte, cir- Tel. + 39 015 351128 - n° verde 800 811 800 no, a 1.200 metri di quota, a breve distanza condato dalle Alpi, il biellese è un territorio E-mail: [email protected] da Biella, il Sacro Monte fu avviato per vo- da vivere. www.atl.biella.it lontà delle comunità parrocchiali e dei rioni Biella è divisa in tre nuclei: la zona di Biella della città a partire dal 1617-1620 e su ini- Piano, ricca di testimonianze artistiche di MANGIARE E DORMIRE pregio come il Battistero romanico e il com- Nei pressi del Santuario: ziativa del frate cappuccino Fedele da San info: www.santuariodioropa.it Germano, per arricchire, con un percorso plesso rinascimentale di San Sebastiano, l’a- A Oropa, Biella e dintorni: didattico, la devozione mariana legata al rea industriale ottocentesca lungo il torren- info: www.atl.biella.it preesistente e importante santuario. te Cervo che lambisce il centro città, en- Il progetto affianca i grandi interventi e le trambe pianeggianti, e il borgo medievale di VEDERE E FARE trasformazioni promosse dai Savoia sull’ an- Biella Piazzo, posto nella parte alta della cit- info: www.atl.biella.it tichissimo complesso monumentale in cui si venerava la Madonna Nera. L’itinerario reli- monumenti, musei, eco-musei gioso si compone di dodici cappelle dedica- turismo enogastronomico te alla vita della Vergine, disposte lungo un escursionismo percorso a zig-zag che culmina con il gran- vie ferrate dioso allestimento dell’Incoronazione di parchi, giardini Maria (c. 12) a cui si aggiungono altri cinque sport d’acqua sacelli dedicati ai santi e alla tradizione del sport d’aria santuario. La costruzione, avvenuta a più ri- sport invernali prese tra Seicento e Settecento, vide l’atti- cicloturismo vità di artisti come i fratelli d’Enrico, Barto- turismo equestre lomeo Termine, il pittore Giovanni Galliari, turismo religioso Agostino Silva, Carlo Francesco e Giuseppe Auregio. EVENTI tà, ricco di angoli suggestivi e raggiungibile info: www.atl.biella.it con la caratteristica funicolare. Fuori dal ca- rappresentazioni sacre poluogo sono tante le piccole località da sco- festival musicali SERVIZI TURISTICI prire tra le distese della pianura, il lago di Vi- eventi floreali Verificare informazioni e dettagli sul sito verone, le colline ricche di vigneti e pascoli e tradizioni religiose www.sacrimonti.org/sacrimonti.org/sacro-monte-di-oropa le montagne facilmente raggiungibili con un fiere - mostre - mercato breve tragitto in auto: la ricchezza e varietà mercatini tipici P degli ambienti naturali fa del Biellese la de- stinazione ideale anche per gli amanti della LINK i www.regione.piemonte.it/web/piemonte-da-vivere vacanza attiva. Completano l’offerta ricettivi- Parco Burcina e Bessa: tà di charme, i sapori tipici della tradizione www.parcoticinolagomaggiore.it enogastronomica piemontese e la rilevanza e www.camminidevozionali.it wc il pregio dei prodotti tessili, da sempre pre- www.comune.biella.it stigio dell’attività imprenditoriale locale. www.oasizegna.com

CONTATTI COME ARRIVARE A OROPA E AL SACRO MONTE Località Santuario di Oropa - 13900 Biella (BI) Aeroporto: Milano Malpensa e Torino Caselle Auto: da Torino: A4 uscita Santhià direzione Biella SP143 e direzione Oropa SP144; Amministrazione del Santuario da Milano: A4 uscita Carisio direzione Biella SP230 e Oropa SP144; da Aosta: A5 uscita Quincinetto Via Santuario di Oropa, 480 - 13900 Biella - Oropa (BI) direzione Biella SS26+SP73+SP419 e direzione Oropa SP144 Tel. +39.015 25551200 - E-mail: [email protected] Treno: stazione di Biella, linee Santhià-Torino e Novara-Milano - www.trenitalia.com www.santuariodioropa.it AL SACRO MONTE Ente di gestione dei Sacri Monti - Riserva Speciale del Sacro Monte di Oropa Con navigatore: località Oropa - 13900 Biella (BI) Presso l’Amministrazione del Santuario di Oropa Bus: linea urbana n. 2 Biella-Oropa - ATAP Tel. 800912716 - www.atapspa.it www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-oropa Nota: il Sacro Monte si trova sul pendio a sinistra del Santuario (sede legale: Ente di gestione dei Sacri Monti - Tel. +39 0141 927120 - E-mail: [email protected]) Info trasporti pubblici: PRONTO TPL http://prontotpl.5t.torino.it/

12 13 SACRO MONTE UN PAESAGGIO INFORMAZIONI TURISTICHE DI OSSUCCIO TRA ACQUA E CIELO Ufficio turistico di Tremezzo Via Regina, 1 - 22016 Tremezzina (CO) Ubicato sulla sponda occidentale del Lago di Il territorio del Comune di Tremezzina è ca- Tel. + 39 0344 40493 Como, su di un pendio alle spalle di Ossuccio ratterizzato da una forte identità culturale e E-mail: [email protected] (Comune di Tremezzina), il Sacro Monte go- da un’antica vocazione turistica. La ridente posizione ha favorito in passato lo sviluppo https://mylakecomo.co/it/ de dello splendido panorama del lago, dei di coltivazioni di agrumi e ulivi. Il ricco patri- monti e dell’isola Comacina. monio storico e architettonico comprende Antiquarium - Isola Comacina Dedicato ai Misteri del Rosario, fu realizzato testimonianze archeologiche romane, paleo- Via Somalvico - località Ossuccio presumibilmente per volontà dei francescani cristiane e medievali, chiese romaniche, 22016 Tremezzina (CO) - Tel. +39 0344 56369 e delle famiglie nobili locali a partire dalla numerose ville e interessanti architetture E-mail: [email protected] razionaliste. Oltre al Sacro Monte sono www.isola-comacina.it metà del Seicento e fino al 1710. molto interessanti il complesso archeologi- È costituito da quattordici cappelle distribui- co dell’Isola Comacina, alcune ville stori- te lungo il percorso ascensionale che condu- MANGIARE E DORMIRE ce al santuario all’interno del quale si trova Al Sacro Monte: l’ultima edicola sacra. Trattoria del Santuario (accanto al Santuario) L’insieme delle cappelle, di forme e struttu- Tel. + 39 0344 56311 re articolate, circondate da rigogliosa vege- https://mylakecomo.co/it/ tazione e da ulivi, è caratterizzato da una nei dintorni: equilibrata armonia fra architettura e pae- https://mylakecomo.co/it/ saggio. Le duecentotrenta statue, in stucco e terracotta, furono plasmate in gran parte da VEDERE E FARE Agostino Silva mentre gli affreschi sono ope- info: https://mylakecomo.co/it/ ra di artisti quali Carlo Gaffuri, Francesco In- monumenti, musei, eco-musei, nocenzo Torriani e Giovan Paolo Recchi. che, Villa Balbianello (FAI) e Villa Carlotta escursionismo, turismo enogastronomico, famosa per la collezione di rododendri e cicloturismo, sport d’acqua, parchi, giardini, SERVIZI TURISTICI azalee e per gli arredi interni con opere di trenino turistico (lungo la Statale Regina), Verificare informazioni e dettagli sul sito: Canova, Thorvaldsen e Hayez. La realizzazio- turismo religioso www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-ossuccio ne della Greenway, l’itinerario di mobilità dolce che si snoda lungo il lago attraverso i (1) EVENTI borghi rivieraschi del Lago di Como, e della info: https://mylakecomo.co/it/ i Artway, il sistema di videoguide finalizzato a festival musicali e d’arte, sagre tradizionali wc valorizzare i principali monumenti, offre al turista validi ed efficaci strumenti per la mi- gliore conoscenza del territorio oltre alle LINK molte opportunità sportive nautiche ed www.isola-comacina.it escursionistiche. www.in-lombardia.it

(1) Posteggi auto presso cappelle 1 e 4 COME ARRIVARE A OSSUCCIO (TREMEZZINA) E AL SACRO MONTE Aeroporto: Milano Malpensa, Milano Linate CONTATTI Auto: A9 uscita Lago di Como direzione SS340 per Ossuccio Località Ossuccio di Tremezzina - 22019 Tremezzina (CO) Collegamenti con la Svizzera Treno: fermata Varenna Esino, linea Milano Centrale - Tirano, fermata Como San Giovanni, Santuario Madonna del Soccorso di Ossuccio linea Milano Porta Garibaldi - Chiasso - www.trenitalia.com Tel. +39 0344 55211 - E-mail: [email protected] Milano Cadorna - Como Nord - www.trenord.it www.santuariosoccorso.blogspot.it - www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-ossuccio Bus: Asf Autolinee - Linea C10 Como-Menaggio-Colico - www.asfautolinee.it Comune di Tremezzina Battello: Navigazione Lago di Como - www.navigazionelaghi.it Via Santo Stefano, 7 - Loc. Lenno - 22019 Tremezzina (CO) AL SACRO MONTE - inizio del percorso pedonale dalla prima cappella (via Pasquale Castelli, 6 - località Tel. 0344 5583900 - E-mail: [email protected] Ossuccio - 22019 Tremezzina - CO). Le auto devono posteggiare presso la prima e la quarta cappella. www.comune.tremezzina.co.it Nota: non è possibile accedere al Santuario in auto. I disabili possono rivolgersi al rettore (+39 0344 55211)

14 15 SACRO MONTE TRA VILLE, GIARDINI E ISOLE INFORMAZIONI TURISTIChE Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola DI GHIFFA ALLA SCOPERTA DEL LAGO MAGGIORE Corso Italia, 26 – 28838 Stresa (VB) Tel. +39 0323 30416 Affacciato su uno degli scorci più suggestivi Esteso tra Italia e Svizzera, diviso tra Pie- E-mail [email protected] www.distrettolaghi.it del lago Maggiore, in posizione panoramica monte e Lombardia, il lago Maggiore gode di sulle Prealpi lombarde, il più piccolo dei Sa- MANGIARE E DORMIRE una indiscussa fama dovuta innanzitutto alla Al Sacro Monte cri Monti piemontesi comprende tre cappel- raffinata bellezza delle Isole Borromee i cui Ristorante SS. Trinità Tel. +39 0323 086330 - http://ristorantelatrinita.it le principali dedicate all’Incoronata, a San palazzi e giardini, con straordinarie collezio- Giovanni Battista e ad Abramo, il santuario e ni botaniche, ne fanno una ambitissima me- nei dintorni: il settecentesco porticato della Via Crucis. info: www.distrettolaghi.it ta nazionale e internazionale fin dai secoli Il fulcro del complesso è il Santuario della scorsi, quando furono costruiti i grandi sta- VEDERE E FARE Trinità, costruito tra la fine del Cinquecento info: www.distrettolaghi.it e il 1617 ampliando un antico luogo di culto bilimenti alberghieri (Arona, Stresa, Verba- monumenti, musei, eco-musei, escursionismo, nia-Pallanza) e le sontuose ville come Villa cicloturismo, sport d’acqua, sport d’aria, medioevale, un sito ritenuto sacro e miraco- sport invernali, parchi, giardini, turismo equestre, loso ancor prima della creazione del Monte. Pallavicini e Villa Taranto, note per le ricche turismo enogastronomico, turismo religioso Seguirono le tre cappelle, all’incirca tra il fioriture di camelie, azalee e rododendri. EVENTI 1647 e i primi anni del Settecento. Le attività nautiche, l’eccellente gastrono- info: www.distrettolaghi.it La gradevolezza dell’ambiente circostante, mia, la piacevolezza degli scorci e dei nume- festival musicali, eventi e mostre floreali con i suoi boschi di castagno e l’antico per- rosi itinerari che offrono l’opportunità di LINK corso archeologico, unitamente alla piacevo- www.regione.piemonte.it/web/piemonte-da-vivere gradevoli passeggiate sul lago o sui pendii al- www.neveazzurra.it lezza del lungo lago e del clima, lo rendono pini dei dintorni sono tra le molte motivazio- www.camminidevozionali.it uno dei Sacri Monti più suggestivi dal punto ni di una vacanza all’insegna della quiete e www.areeprotetteossola.it di vista paesaggistico. www.parcovalgrande.it della piacevolezza. www.sesiavalgrandegeopark.it

SERVIZI TURISTICI Verificare informazioni e dettagli sul sito: www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-ghiffa

i wc

COME ARRIVARE A GHIFFA E AL SACRO MONTE Aeroporto: Milano Malpensa CONTATTI Auto: A26 (E62) uscita Verbania direzione SS33-raccordo, Verbania-Pallanza, direzione Ghiffa Collegamenti con la Svizzera Località - 28823 Ghiffa (VB) Treno: stazione di Verbania, linee da/per Milano, Novara, Domodossola - www.trenitalia.com Ente di gestione dei Sacri Monti - Riserva speciale del Sacro Monte di Ghiffa Bus: linea Verbania - Brissago - www.vcotrasporti.it Tel. +39 0323 59870 - E-mail: [email protected] - www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-ghiffa Battello: Navigazione Lago Maggiore - www.navigazionelaghi.it Parrocchia di San Maurizio - Tel. +39 348 315 96 07 - E-mail: [email protected] Info trasporti pubblici: PRONTO TPL http://prontotpl.5t.torino.it www.parrocchiaghiffa.org - Comune di Ghiffa AL SACRO MONTE Comune di Ghiffa - Tel. +39 0323 59110 - E-mail: [email protected] Con navigatore: località Sacro Monte di Ghiffa - 28823 Ghiffa (VB) www.comune.ghiffa.vb.it A piedi: antico sentiero per Ronco-Sacro Monte (40 minuti)

16 17 SACRO MONTE MONTI E VALLI DELL’OSSOLA INFORMAZIONI TURISTIChE Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola DI DOMODOSSOLA TRA NATURA, ARTE, TRADIZIONE E SPORT Corso Italia, 26 – 28838 Stresa (VB) Tel. +39 0323 30416 Circondato dalle Alpi ossolane e da tipici vil- In Ossola la montagna esplode in tutta la sua E-mail: [email protected] laggi con pendii ancora coltivati con antichi imponenza e le bellezze naturalistiche, le tra- www.distrettolaghi.it vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sa- dizioni e i prodotti tipici offrono emozioni in- MANGIARE E DORMIRE cro Monte si snoda dal borgo di Domodos- dimenticabili. Terra di laghi e di parchi, istitu- info: www.distrettolaghi.it sola fino al colle di Mattarella dove sono vi- iti con lo scopo di proteggerne e le valorizzar- Al Sacro Monte ne l’unicità, l’Ossola è un territorio tutto da Ospitalità sibili i resti del castello longobardo (VI sec.). Tel. 39 0324 242010 Fu iniziato nel 1656 dai padri cappuccini scoprire. Il Parco Nazionale della Val Grande E-mail: [email protected] abbraccia un’area tra le più vaste e inconta- www.sacromontecalvario.it Gioacchino da Cassano e Andrea da Rho per minate d’Europa. Circolo Acli Santa Croce (ristorante) riprodurre la passione e morte di Cristo in Spettacolo della natura sono i 145 metri di Tel. +39 0324 47049 immagini a grandezza naturale in una sorta salto della cascata del Toce, oppure i 4.634 Domodossola e Ossola di Biblia pauperum. Ottenuta l’autorizzazio- m. del Monte Rosa, la seconda montagna più info: www.distrettolaghi.it ne del vescovo nel 1657, sotto la guida di stici, nel 1810 i frati cappuccini furono cac- alta delle Alpi. Infinite sono poi le passeggiate Giovanni Matteo Capis, ossolano, giurecon- ciati e il convento destinato a caserma. Una VEDERE E FARE praticabili lungo i sentieri nelle Valli Antigo- info: www.distrettolaghi.it sulto, a cui la Comunità delegherà il ruolo di nuova vitalità animò il complesso dal 1828 rio-Formazza, Divedro, Anzasca, Bognanco, monumenti, musei, eco-musei, fabbriciere, vennero realizzate le prime cap- quando vi si insediò il nuovo ordine religio- Antrona e Vigezzo, incantevoli paesaggi con borghi caratteristici, turismo enogastronomico, pelle, allestite internamente dal 1661 dallo so fondato dal sacerdote e filosofo trentino meravigliosi itinerari alpini con la Svizzera, escursionismo, vie ferrate, cicloturismo, sport d’acqua, sport d’aria, scultore lombardo Dionigi Bussola che pla- Antonio Rosmini. Ripresero allora i lavori senza dimenticare sport invernali e cure ter- sport invernali, parchi, giardini, treno turistico, smò, fra le altre, le spettacolari sculture del- con la costruzione di altre cappelle fino al mali in una montagna da vivere tutto l’anno. turismo equestre, turismo religioso le cappelle interne al santuario. I lavori con- primo Novecento. Risalgono alla metà del EVENTI tinuarono nel secolo seguente. Con le sop- XX secolo gli allestimenti interni di queste e info: www.distrettolaghi.it pressioni napoleoniche degli ordini mona- di alcune cappelle settecentesche. festival musicali, tradizioni sacre, sagre, eventi enogastronomici

SERVIZI TURISTICI LINK Verificare informazioni e dettagli sul sito: www.regione.piemonte.it/web/piemonte-da-vivere www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-domodossola www.areeprotetteossola.it www.parcovalgrande.it www.sesiavalgrandegeopark.it www.neveazzurra.it i www.camminidevozionali.it www.borgodellacultura.it www.comune.domodossola.vb.it

wc COME ARRIVARE A DOMODOSSOLA E AL SACRO MONTE Aeroporto: Milano Malpensa Auto: A26 (E62) + SS33 del Sempione, uscita Domodossola e indicazioni per Sacro Monte Treno: stazione di Domodossola, linee per Milano, Losanna e Ginevra (CH), Novara - www.trenitalia.com; CONTATTI linea per Locarno (CH) - www.vigezzina.com Località Borgata Sacro Monte Calvario, 5 - 28845 - Domodossola (VB) Bus: collegamenti da e per Novara - Tel. +39 0324 240333 - www.comazzibus.com Info trasporti pubblici: PRONTO TPL http://prontotpl.5t.torino.it Ente di gestione dei Sacri Monti - Riserva speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola Tel. +39 0324 241976 - E-mail: [email protected] AL SACRO MONTE www.sacrimonti.org/sacro-monte-di-domodossola Con navigatore: Borgata Sacro Monte Calvario, 5 - 28845 Domodossola (VB) Padri Rosminiani - Centro di Spiritualità Rosminiana Dalla stazione si sale al Sacro Monte in taxi o a piedi (50 minuti) Tel. +39.0324 242010 - E-mail: [email protected] L’accessibilità in bus è molto difficoltosa con bus piccoli (25 persone) e previo avviso dei Padri Rosminiani www.sacromontecalvario.it A piedi: il percorso devozionale inizia dal borgo di Domodossola (circa 40 minuti)

18 19 SACRO MONTE TRA TORINO E INFORMAZIONI TURISTICHE DI BELMONTE Turismo Torino e Provincia s.c.r.l. REGALITÀ, NATURA E ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE Torino Call Centre +39 011 535181 Ivrea Tel. +39.0125.618131 Affacciato sul vasto panorama della piana Caratterizzato da un anfiteatro morenico E-mail: [email protected] torinese e sugli scorci alpini del Canavese, il fra i più noti d’Europa, formatosi durante le [email protected] prende l’avvio dal grandi glaciazioni, il territorio offre una na- www.turismotorino.org 1712 per volontà del padre francescano Mi- tura ancora pressoché incontaminata, laghi e dolci colline, le vallate del Parco Naziona- MANGIARE E DORMIRE chelangelo da Montiglio che, dopo un perio- le del Gran Paradiso e altri siti naturalistici info: www.turismotorino.org do trascorso in Palestina, coinvolse le comu- come i cinque laghi di Ivrea e il parco natu- Al Sacro Monte nità della zona e alcune famiglie nobili nella rale del Lago di Candia. Ma non vanno di- Ristorante Belmonte realizzazione di un percorso religioso sulla menticati l’enogastronomia di qualità, i ca- Tel. +39 0124 617205 - E-mail: [email protected] www.ristorantebelmonte.it passione e morte di Cristo che vide attivi ar- stelli e gli antichi edifici religiosi, le sagre e tisti locali ancora in prevalenza ignoti. manifestazioni storiche e tradizionali, i fe- Canavese e territorio Con le soppressioni degli ordini religiosi del stival rock e le proposte culturali, il percor- info: www.turismotorino.org 1802 e del 1866 i frati furono allontanati per so UNESCO dedicato alla Olivetti e ai suoi edifici di architettura moderna, ma soprat- rientrare nel 1869 quando avviarono i i lavo- VEDERE E FARE tutto al suo modo unico di fare impresa, info: www.turismotorino.org biente naturale rigoglioso, ricco di querce e ri di restauro delle cappelle, ridecorate con cultura ed innovazione. Inoltre, Ivrea e il monumenti, musei, eco-musei, archeologia industriale, l’aggiunta di fondali architettonici e popola- castagni secolari, interrotto da grosse rocce Canavese sono il paradiso degli appassinati turismo enogastronomico, escursionismo, te di «statue colorate di terra castellamon- granitiche. Caratterizza l’area protetta la di natura e degli sport outdoor, con la pos- cicloturismo, parchi, giardini, sport d’acqua, tana». Le tredici cappelle si snodano lungo presenza di un importante sito archeologico sibilità di praticare numerose discipline a li- sport d’aria, sport invernali, turismo equestre, un percorso circolare, immerse in un am- longobardo. vello agonistico e amatoriale. turismo religioso EVENTI info: www.turismotorino.org SERVIZI TURISTICI mostre-artigianato, manifestazioni tradizionali, Verificare informazioni e dettagli sul sito: carnevale tradizionale www.sacrimonti.org/sacromonte-belmonte LINK www.regione.piemonte.it/web/piemonte-da-vivere www.parchireali.gov.it i Parco Nazionale del Gran Paradiso - www.pngp.it www.anfiteatromorenicoivrea.it wc www.museotecnologicamente.it www.comune.valperga.to.it P www.comune.prascorsano.to.it www.comune.pertusio.to.it www.comune.cuorgne.to.it www.canaveseturismo.org

CONTATTI COME ARRIVARE A VALPERGA E AL SACRO MONTE Località Sacro Monte di Belmonte - Borgata Trucchi - 10087 Valperga (TO) Aeroporto: Torino Caselle Auto: autostrada A5 Torino - Aosta, uscita San Giorgio, poi indicazioni per Rivarolo, Cuorgné, Ente di gestione dei Sacri Monti - Riserva speciale Sacro Monte di Belmonte Prascorsano SP53 + SP222 + SS565 + SP460 + SP42 + SP42 Tel. +39 0124 510605 - E-mail: [email protected] Treno - bus: collegamenti con Torino - www.gtt.to.it www.sacrimonti.org/sacromonte-belmonte Info trasporti pubblici: PRONTO TPL http://prontotpl.5t.torino.it AL SACRO MONTE Santuario Francescano della Madonna di Belmonte Con navigatore: località Sacro Monte di Belmonte - 10087 Valperga (TO) Tel. +39 0124 617204 A piedi: antico collegamento pedonale da Valperga (tempo di percorrenza: 1 ora)

20 21

A PIEDI PER I SACRI MONTI - UNESCO I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, un cammino dove incontrare arte, paesaggio e spiritualità I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia sono collegati da un articolato percorso pedonale che si interseca e sovrappone agli antichi cammini devozionali italiani ed europei. Il tracciato completo del cammino dei Sacri Monti è in fase di aggiornamento ma in ampia parte è scaricabile sul sito www.sacrimonti.org United Nations Sacri Monti del Piemonte Educational, Scientific and e della Lombardia Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale nel 2003

Si ringrazia per la collaborazione e il supporto fotografico: Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale della Valsesia e del Vercellese Alexala Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della provincia di Alessandria ATL Biella - Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola Comune di Varese - Comune di Tremezzina - DMO Piemonte s.c.r.l. Ente di gestione dei Sacri Monti - Regione Piemonte - Regione Lombardia M. Beck Peccoz - G. - M. Dallago - A. Rege

Brochure divulgativa gratuita Tutti i collegamenti ipertestuali sono stati controllati in data 14/06/2019 Progetto grafico e stampa: Tipolitografia di Borgosesia Minoli sas