Convegno Storico “Gemellaggio”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Franciscans of Mount Sion and Their Rituals (1330- 1517)
UvA-DARE (Digital Academic Repository) Between Traditions: The Franciscans of Mount Sion and their rituals (1330- 1517) Covaci, V. Publication date 2017 Document Version Other version License Other Link to publication Citation for published version (APA): Covaci, V. (2017). Between Traditions: The Franciscans of Mount Sion and their rituals (1330- 1517). General rights It is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), other than for strictly personal, individual use, unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Disclaimer/Complaints regulations If you believe that digital publication of certain material infringes any of your rights or (privacy) interests, please let the Library know, stating your reasons. In case of a legitimate complaint, the Library will make the material inaccessible and/or remove it from the website. Please Ask the Library: https://uba.uva.nl/en/contact, or a letter to: Library of the University of Amsterdam, Secretariat, Singel 425, 1012 WP Amsterdam, The Netherlands. You will be contacted as soon as possible. UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam (https://dare.uva.nl) Download date:27 Sep 2021 Bibliography UNPUBLISHED PRIMARY SOURCES Manuscripts COMO (Biblioteca Comunale di Como) MS 1.3.17 DEN HAAG (Koninklijke Bibliotheek) MS 73G8 Den Haag JERUSALEM (Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa) MS MIN 1 olim SF1278 MS MIN.2 olim ZzV19 MS MIN.3 olim SF 1277 MS MIN.4 olim ZZ VII 16 MS MIN. -
040607 Campanini Tabella Manutenzioni Aipo Piemonte 07
AIPO - PIANO DI MANUTENZIONE 2007 DEI CORSI D'ACQUA DEL PIEMONTE N. UFFICIO STIMA DEI COSTI DEL PROG. OPERATIVO DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO CORSO D'ACQUA PROGRAMMA PRIMO PROV. (1) AIPO ANNO 2007 Consolidamento briglia sul T,.te Gesso in comune di 1AL Torrente Gesso € 500.000,00 CN Cuneo Manutenzione alle opere di difesa del t.te Stura di 2AL Stura di Demonte € 150.000,00 CN Demonte in comune di Demonte,ponte Perdioni Manutenzione del t.te Rotaldo in comuni vari fino alla 3AL Torrente Rotaldo € 110.000,00 AL cofluenza con il f. Po Manutenzione dell'alveo e delle opere di difesa 4AL Sesia € 90.000,00 VC spondale del f. Sesia in comune di Serravalle Sesia Spese relative a convenzioni stipulate ai fini delle 5ALmanutenzioni delle opere idrauliche e per servizio di € 70.000,00 piena Lavori di sfalcio per inghiaiamento argini dal comune 6AL Po € 300.000,00 VC - AL di Crescentino a Casale M.to e Valenza Po Lavori di sfalcio per inghiaiamento argini maestri 7AL Po € 162.000,00 AL 2^cat. - II T.C. Lavori di manutenzione arginale f. Sesia in sx e in dx 8AL Sesia € 235.000,00 VC-NO da Romagnano Sesia a confluenza Po e affluenti Lavori di manutenzione argini in dx e Sx f. Tanaro 9ALda Castagnole Lanze sino alla confluenza Bormida- Tanaro € 230.000,00 AT-CN CN Manutenzione argine in dx f. Bormida ed in Dx Tanaro 10 AL Tanaro € 100.000,00 AL in comune di Alessandria fino confluenza Po Sfalcio argini del t.te Belbo da S. -
Il Turismo Nell'area Del Parco Di Crea
Il turismo nell’area del Parco di Crea. Ires Piemonte (Maurizio Maggi, Carlo Beltrame, Elena Ciarli, Emanuela Giorgini) marzo 2002 PARTE PRIMA: Il quadro territoriale di Crea e l’analisi dell’intorno 1. Il quadro territoriale allargato - Crea, il Santuario, il Parco - Il quadro europeo - Il quadro regionale 2. I Piani territoriali provinciali - Il PTP di Alessandria - Il PTP di Asti - Il PTP di Vercelli 3. Il quadro locale - Fra Basso Monferrato e risaie - La città di Casale - Il quadro occupazionale - Il quadro turistico PARTE SECONDA: Domanda e offerta turistica 1. Il contesto locale 2. La domanda turistica - Costi e benefici del turismo - Trend recenti e prospettive - L’indagine sul pubblico 3. L’offerta del territorio - Le strutture di accoglienza - Il turismo itinerante - Gli itinerari 4. Aspetti qualitativi 5. Proposte di intervento a livello locale 6. Conclusioni 7. Nota metodologica Il presente rapporto è opera di un gruppo di lavoro composto da Carlo Beltrame (autore del- la Parte prima), Elena Ciarli (autrice del capitolo 4 parte seconda), Emanuele Giorgini (autri- ce dei capitoli 2 e 7, parte seconda) e Maurizio Maggi (coordinatore). La responsabilità di quanto scritto è interamente da attribuirsi all’Ires Piemonte. Il turismo nell’area del Parco di Crea 1 PARTE PRIMA Il QUADRO TERRITORIALE DI CREA E L’ANALISI DELL’INTORNO Il turismo nell’area del Parco di Crea 2 1. IL QUADRO TERRITORIALE ALLARGATO Il turismo nell’area del Parco di Crea 3 CREA, IL SANTUARIO, IL PARCO Crea, il Santuario e l’area a parco naturale, sono certamente la località più “visitata” della provincia di Alessandria e tra le più “visitate” del Piemonte. -
Scarica Il Documento
Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Allegato 1 Schede descrittive delle mappe di pericolosità sul Reticolo Principale (fonti, criteri, livelli di confidenza) 22 DICEMBRE 2014 Indice Adda Sopralacuale 01 Nirone 83 Adda Sottolacuale 03 Nure 85 Agogna 05 Oglio Sopralacuale 87 Arda 07 Oglio Sottolacuale 89 Arno 09 Olona 91 Baganza 11 Olona Meridionale 93 Banna 13 Ongina 95 Belbo 15 Orba 97 Borbera 17 Orco 99 Bormida 19 Panaro 101 Bozzente 21 Parma 103 Brembo 23 Pellice 105 Casternone 25 Po 107 Ceronda 27 Po Delta 111 Cervo 29 Pudiga 113 Cherio 31 Rile 115 Chiavenna 33 Rotaldo 117 Chiese 35 Sangone 119 Chisola 37 Scrivia 121 Chisone 39 Secchia 123 Chiusella 41 Serio 125 Crostolo 43 Sesia 127 Dora Baltea 45 Seveso 129 Dora Ripara 47 Stirone 131 Elvo 49 Stura del Monferrato 133 Enza 51 Stura di Demonte 135 Garbogera 53 Stura di Lanzo 137 Garza 55 Stura di Ovada 139 Grana 57 Tanaro 141 Grana-Mellea 59 Taro 143 Guisa 61 Tenore 145 Lambro 63 Terdoppio 147 Lambro Meridionale 65 Ticino 149 Lemina 67 Tiepido 151 Lura 69 Toce 153 Maira 71 Trebbia 155 Malone 73 Tresinaro 157 Mella 75 Trobbia 159 Mera 77 Varaita 161 Mincio 79 Molgora 81 Corso d'acqua Adda sopralacuale da Crosio Bacino Adda a Lago di Como Bacino Valtellina Lunghezza Km 132 secondario Dati disponibili e fonti Scenari di alluvione Tempo di ritorno Alluvioni frequenti x 20 Limiti delle aree inondabili Alluvioni poco frequenti x 200 Alluvioni rare x 500 Portate e livelli di piena in Alluvioni frequenti x 20 corrispondenza delle sezioni del Alluvioni poco frequenti x 200 modello Alluvioni rare x 500 Alluvioni frequenti x 20 Velocità medie in corrispondenza Alluvioni poco frequenti x 200 delle sezioni del modello Alluvioni rare x 500 Studi Alluvioni frequenti Studio prov. -
Reticolo Dell'agenzia Interregionale Per Il Fiume Po (Aipo)
REGIONE PIEMONTE BU7 16/02/2012 Deliberazione del Consiglio regionale 31 gennaio 2012, n. 144-3789 Legge regionale 28 dicembre 2001, n. 38 (Costituzione dell’Agenzia interregionale per la gestione del fiume Po – AIPO). Ridefinizione dell’ambito territoriale di competenza dell’AIPO. (omissis) Tale deliberazione, nel testo che segue, è posta in votazione: il Consiglio approva. IL CONSIGLIO REGIONALE vista la legge regionale 28 dicembre 2001, n. 38 (Costituzione dell'Agenzia interregionale per la gestione del fiume Po) con la quale la Regione Piemonte concorre all’istituzione dell’Agenzia interregionale per il fiume Po, di seguito denominata AIPO, per l’esercizio delle funzioni di cui all’articolo 89 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59), che necessitano di una gestione unitaria ed interregionale nel bacino del Po; visto l’articolo 3 dell’Accordo costituivo, di cui all’allegato A della l.r. 38/2001, che disciplina l’organizzazione e le funzioni dell’AIPO, ne definisce, in fase di prima applicazione, il reticolo idrografico di competenza in coincidenza con quello già di competenza del Magistrato per il Po e prevede che si proceda entro dodici mesi dalla costituzione dell’AIPO alla verifica del reticolo idrografico di competenza, ai fini della sua eventuale ridefinizione; dato atto che, ai sensi dell’articolo 3 dell’Accordo, la ridefinizione dell’ambito idrografico di competenza -
Monferrato Settentrionale) (**)
Geogr. Pis. Dinam . Quat ., 4 (1981), 69-74, 5 If. MEMORIE E NOTE CARLO GIRAUDI (*) PRESENZA DI DEPOSITI MEDIO-PLEISTOCENICI INTENSAMENTE DEFORMATI IN VAL CERRINA (Monferrato settentrionale) (**) ABSTRACT: GIRAUDI c., Presence of intensely deformed middle Le ricerche in corso di svolgimento dall'estate 1978 Pleistocene deposits in Val Cerrina (Northern Monferrato area) nel Monferrato settentrionale in corrispondenza della (IT ISSN 0084-8948, 1981). A succession of gravel, sand and silt continental terraces resting on a Messinian clayey-marl substrate grande incisione sovradimensionata della Valle Cerrina, has been observed in a quarry near the village of Castagnone, hanno portato all'identificazione di una successione stra near Pontestura (province of Alessandria). The oldest of the five tigrafica di notevole interesse che verra descritta in que cover complexes contained fragments of fossils, including a broken sta nota. La serie aHiora in corrispondenza di una grande upper molar of Dicerorhinus bemitoecbus, and a complete, left mandibular molar of Megaceros d. verticornis. This association is cava aperta recentemente in localita Castagnone (frazione typical of the repopulation of Europe on the part of new verte di Pontestura, provo di Alessandria; F. 57 II NO, brate forms that replaced the Villafranchian fauna. The earliest 46569672) circa un chilometro a Nord dell'abitato. phases of this changeover go back to 0.69 to Lrn, y. Poorly pre I materiali sfruttati sono limi, ghiaie e sabbie che served fossils of Limnaea and Planorbis and Bithinia opercula were also found. The more recent complexes could not be dated. hanna subito attirato l'attenzione poiche questa litofa They are, however, terraced and their surface is at the same height cies non ha palesemente nulla in comune con la classica as other terraced surfaces in Val Cerrina. -
List of Rivers of Italy
Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries -
Relazione Generale
COMUNE DI ROBELLA PROVINCIA DI ASTI PROGETTO UNITARIO DI COORDINAMENTO D.C.R. 24 marzo 2006 n. 59-10831 D.C.R. 20 novembre 2012 n. 191- 43016 Localizzazione commerciale urbano periferica L2 Fraz. Cavallo Bianco œ Cavallo Grigio RELAZIONE GENERALE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO COMUNALE DELIBERA CONSILIARE N. DEL PROGETTO : studio di architettura maggiora e ramello associati via p. micca N.30 DOTT. ARCH. PIERLUIGI RAMELLO 14100 ASTI 1) PROGETTO UNITARIO DI COORDINAMENTO ( PUC ) L6art. 29 ( Approvazione degli strumenti urbanistici e degli atti presupposti e complementari ) della DCR 191 œ 43016 del 29/1172012, stabilisce che nel caso in cui gli adeguamenti degli strumenti urbanistici comunali prevedano Localizzazioni commerciali L.2, le medesime siano sottoposte a a progetto unitario di coordinamento, di cui all‘art.14 , comma 4, lett. b), della medesima, contenente apposita valutazione di compatibilità ambientale e ad obbligatorio strumento urbanistico esecutivo, esteso all‘intera are, che può essere attuato per parti. L‘art. 14 della sopracitata DCR prevede inoltre che l‘approvazione del PUC, da parte del Comune, sia condizione pregiudizievole per il compimento degli interventi soggetti ad autorizzazione commerciale per le medie e le grandi strutture di vendita e per l‘acquisizione dei titolo edilizi. Il Progetto unitario di coordinamento approvato può quindi essere attuato per parti con S.U.E., purché dotati di continuità territoriale ed estensione adeguata a risolvere le esigenze infrastrutturali e di organizzazione funzionale dell‘area. Il Comune prima della definizione del PUC riferito alla localizzazione L2, avvia e coordina la fase di concertazione con Provincia e Comuni limitrofi per la definizione delle soluzioni viabilistiche per il potenziamento della rete infrastrutturale. -
Scarica in Formato
1° CONVEGNO INTERNAZIONALE SUI SACRI MONTI Varallo, 14 - 20 aprile 1980 CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEI SACRI MONTI, CALVARI E COMPLESSI DEVOZIONALI EUROPEI NOTE REDAZIONALI La pubblicazione degli Atti è stata promossa dal La politica regionale dei Parchi ha preso avvio con la legge “quadro” del 4 giugno 1975 n. 43, Nor- Coordinamento dei Sacri Monti istituiti a Parchi me per l’istituzione di parchi e delle riserve naturali che stabilisce le linee di indirizzo entro le quali in- Coordinamento editoriale e redazionale e Riserve Naturali dalla Regione Piemonte: serire l’impegno legislativo programmatico della Regione Piemonte. Paolo Pellizzari Un primo piano regionale dei Parchi e delle Riserve Naturali veniva approvato dal Consiglio Re- Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte gionale il 27 gennaio 1977. Esso prevedeva l’istituzione di 32 aree meritevoli di salvaguardia. Segreteria Emanuele Battagliotti, Presidente Con deliberazione del Consiglio Regionale del 24 ottobre 1979 si provvedeva ad integrare il pia- Katia Murador Giovanni Greco, Direttore no dei parchi con nuove aree, fra cui il Sacro Monte di Crea, il Sacro Monte di Orta, il Sacro Monte di Varallo. Comitato editoriale Parco Naturale del Sacro Monte di Crea Sono poi seguite le leggi istitutive a Parchi e Riserve naturali e regionali dei vari Sacri Monti, il ri- Amilcare Barbero Gianni Calvi, Presidente conoscimento UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, l’istituzione del Centro di Michela Cometti Amilcare Barbero, Direttore Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei. Casimiro Debiaggi 1980 L.R. 28.01.1980, N. 5 Istituzione del Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea Ermanno De Biaggi Riserva Naturale del Sacro Monte Calvario Elena De Filippis di Domodossola 1980 L.R. -
Turin City Guide
TURIN CITY GUIDE ® JUNE 2020 WWW.WHEREITALIA.COM/TURIN GRAND TOUR Discover & Enjoy Italy NOW READY TO WELCOME YOU! BEST DESTINATIONS BEAUTY AND DINING ALL YOU CAN DO IN THE CITY SIGHTSEEING | MUSEUMS | SHOPPING | DINING | ENTERTAINMENT | MAPS YOUR TRAVELING COMPANION SINCE 1936® WELCOME TO ITALY DISCOVER ® whereMAGAZINE Turin www.whereitalia.com/turin We’ve been here for centuries. PROEDI MEDIA - WHERE Via Ezio Biondi, 1. 20154 Milano We’re waiting for you. T: 02 349951 - Fax 02 33107015 [email protected] Now, we’re ready to show you the most www.whereitalia.com/turin beautiful country in the world. PUBLISHER AND EDITOR-IN-CHIEF Andrea Jarach The recent pandemic has severely affected one of [email protected] the linchpins of the global economy – the tourism COO Andrea Jarach Pierfrancesco Coreno industry. The current lockdown, closing of borders [email protected] Publisher Where® and drop in available revenue at the time of MANAGING EDITOR Alessandra Finzi writing this editorial could be very depressing, but [email protected] CONTRIBUTORS remember we’re talking about Italy: a favourite destination of travelers Carey Bernitz, Simona P.K. Daviddi, Floriana di Maio, Elisabetta Giudici, Joy Lacanlale, for centuries. Throughout history, our country has been affected by war, Fabio Lancini, Giulia Minero, Elena Peverata, Chiara Zaccarelli famine and epidemics, and each time it has risen from the ashes to once ICONOGRAPHY again become the most desirable tourist destination in the world. Archivio Proedi Media, ENJOY Milano Panoramica, Shutterstock Every night is followed by a new dawn, and you can already see some CARTOGRAPHY City Map © Proedi Comunicazione 2020 signs of this. -
Luoghi Di Culto E Di Interesse Artistico in Monferrato Nei Dintorni Del Caffe' Ristorante Del Peso
CAFFE’ RISTORANTE DEL PESO Piazza Marconi 3, 15020 CAMINO (AL) Tel. 0142.469122 - Cell. 339.7841406 [email protected] www.ristorantedelpeso.it LUOGHI DI CULTO E DI INTERESSE ARTISTICO IN MONFERRATO NEI DINTORNI DEL CAFFE’ RISTORANTE DEL PESO LE SINAGOGHE IN PIEMONTE «La religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi». È l’articolo n.1 dello Statuto Albertino a sancire, per la prima volta, nel 1848, parità di diritti alle confessioni non cattoliche, tra cui la comunità ebraica piemontese, una presenza dalle alterne fortune, radicata fin dai primi anni del XV secolo e testimoniata dalle numerose sinagoghe presenti sul territorio, patrimonio culturale, oltre che artistico. Impossibile non cominciare, nel panorama architettonico per il culto della comunità, dal grandioso progetto commissionato, proprio nel 1848, dalla comunità israelita torinese ad Alessandro Antonelli: una costruzione che non ha mai ospitato una sinagoga, ma che è oggi il simbolo della città, la Mole Antonelliana. A Torino l’attuale luogo di culto, affidato alla mano di Enrico Petiti, viene invece realizzato nel 1884, nel quartiere di San Salvario nelle forme di una sinagoga eclettica progettata in stile moresco, a cui, nel 1974, è aggiunto il Tempio piccolo, che tra soffitti a volta e pareti grezze con mattoni a vista, contiene esempi unici di barocco piemontese, come la Tevà laccata d’azzurro e oro, e l’Aron sostenuto da raffinati capitelli corinzi. Testimonianze maggiori sono visibili nel Monferrato, ad Asti, Alessandria e soprattutto a Casale, dove la sinagoga, costruita nel 1595, con la sua ricchezza, non lascia dubbi sul peso della comunità israelitica nella vita del comune monferrino. -
SACRO MONTE DI CREA Locarno (CH)
Photo A. Langhi SACRI MONTI DI PIEMONTE E LOMBARDIA SITES CLASSÉS AU PATRIMOINE MONDIAL DE L’UNESCO Briga (CH) SACRO MONTE DI CREA Locarno (CH) United Nations Sacri Monti del Piemonte Surface: 47 hectares Educational, Scientific and e della Lombardia Riserva speciale DOMODOSSOLA Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio Sacro Monte Lugano (CH) Mondiale nel 2003 di Crea Altitude: 355 - 455 métres GHIFFA SS33 Position: colline SS34 Verbania OSSUCCIO SS340 VARESE Sacro Monte Aosta-Ginevra (CH) VARALLO Como ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero di Crea Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 ZONE PROTÉGÉE ET MILIEU Cuorgné Ivrea SS565 A4-A5 Novara MILANO Le Sacro Monte se dresse sur un des points les plus Valperga Vercelli Bologna élevés du secteur oriental du Bas Montferrat, sur une BELMONTE A4 Firenze SP460 Roma SP590 A26-A4 colline aux pentes assez raides constituée par de la A26 Serralunga roche sédimentaire facilement érodable. L’exposition SP457 Casale Monferrato CREA et les conditions climatiques particulières facilitent la TORINO croissance d’une grande variété de plantes (depuis le Savona Moncalvo Alessandria-Genova début du XXe siècle, 996 espèces floristiques ont été recensées dans cette zone) ainsi que la cohabitation de L’accès au Mont Sacré est libre et l’entrée est gratuite groupes de plantes ayant des exigences opposées. Le COMMENT VOUS Y RENDRE sous-bois se compose de cornouillers, fusains d’Europe, En voiture: autoroute A26, sortie Casale Sud, direction Asti et Moncalvo, une fois au hameau La Madonnina di Serralunga, suivre les indications pour le Mont Sacré.