Ix Legislatura
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pagina 1 Di 7 PROV ENTE BENEFICIARIO OGGETTO IMPORTO RIPRISTINO CEDIMENTO SEDE STRADALE PRESSO PONTE SU RIO AL MOLARE 40.000,00 GRANOZZA CONSOLIDAMENTO VERSANTE S.C
PROV ENTE BENEFICIARIO OGGETTO IMPORTO AL ALBERA LIGURE SISTEMAZIONE S.C. CIMITERO DI VOLPARA 51.000,00 AL ALFIANO NATTA MESSA IN SICUREZZA S.C. CREALTO PER CADUTA MASSI. 23.000,00 AL ALICE BEL COLLE CONSOLIDAMENTO MURO PERIMETRALE CIMITERO 23.000,00 AL ALZANO SCRIVIA RIPRISTINO LOCULARI COMUNALI 50.000,00 INDAGINI E MONITORAGGIO PER DIFESA ABITATI DI VOCEMOLA E AL ARQUATA SCRIVIA 120.000,00 PESSINO AL BERZANO DI TORTONA SISTEMAZIONE DANNI STRUTTURALI AL CIMITERO 40.000,00 AL BERZANO DI TORTONA CONSOLIDAMENTO BANCHINA E DISSESTO SEDE STRADALE. 35.000,00 AL CAMAGNA MONFERRATO RIPRISTINO TRANSITABILITA' SU S.C. IMPRATO, BRELLA, GRANA 40.000,00 AL CAMINO RIPRISTINO STRADA COMUNALE BRUSASCHETTO-TRINO 50.000,00 CONSOLIDAMENTO DELLA ZONA NORD-OVEST DEL CIMITERO DI AL CAMINO 60.000,00 BRUSASCHETTO AL CANTALUPO LIGURE SISTEMAZIONE MURO INTERNO DEL CIMITERO DEL CAPOLUOGO 25.000,00 CONSOLIDAMENTO STRUTTURA PORTANTE PONTICELLO S.C. DEI AL CAREZZANO 50.000,00 BOSCHI. AL CARROSIO CONSOLIDAMENTO MURO S.C. SOTTOVALLE 52.000,00 INDAGINI GEOGNOSTICHE PER CONSOLIDAMENTO S.C. PER AL CARROSIO 87.000,00 SOTTOVALLE SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO AL FINE DI RIPRISTINARE AL CASALE MONFERRATO 22.000,00 LE CONDIZIONI DI TRANSITABILITÀ DI SALITA SANT'ANNA RIPRISTINO FOSSI LATERALI DELLE STRADE COLLINARI IN ZONA AL CASALE MONFERRATO 26.000,00 SALITA SANT'ANNA E POZZO SANT'EVASIO AL CASALE MONFERRATO RIPRISTINO DANNI A SEGUITO DEGLI EVENTI CALAMITOSI 22.000,00 AL CASSINE RIPRISTINO S.C. VIA BRICCO 50.000,00 AL CASTELLETTO D'ERRO MESSA IN SICUREZZA S.C.COTTI 55.000,00 AL CASTELLETTO D'ORBA RIPRISTINO MURO DI SOSTEGNO STRADALE IN VIA CAZZULI 70.000,00 AL CASTELLETTO MONFERRATO CONSOLIDAMENTO LOCULARI COMUNALI 30.000,00 RIFACIMENTO BRIGLIA DIFESA SPONDALE E PONTICELLO SU RIO AL CASTELNUOVO BORMIDA 30.000,00 SALSO AL CASTELNUOVO SCRIVIA RIPRISTINO LOCULARI COMUNALI 60.000,00 AL CAVATORE RIFACIMENTO MURO IN VIA MARCONI 40.000,00 AL CELLA MONTE SISTEMAZIONE STRADA COMUNALE PIZZARUOLO. -
040607 Campanini Tabella Manutenzioni Aipo Piemonte 07
AIPO - PIANO DI MANUTENZIONE 2007 DEI CORSI D'ACQUA DEL PIEMONTE N. UFFICIO STIMA DEI COSTI DEL PROG. OPERATIVO DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO CORSO D'ACQUA PROGRAMMA PRIMO PROV. (1) AIPO ANNO 2007 Consolidamento briglia sul T,.te Gesso in comune di 1AL Torrente Gesso € 500.000,00 CN Cuneo Manutenzione alle opere di difesa del t.te Stura di 2AL Stura di Demonte € 150.000,00 CN Demonte in comune di Demonte,ponte Perdioni Manutenzione del t.te Rotaldo in comuni vari fino alla 3AL Torrente Rotaldo € 110.000,00 AL cofluenza con il f. Po Manutenzione dell'alveo e delle opere di difesa 4AL Sesia € 90.000,00 VC spondale del f. Sesia in comune di Serravalle Sesia Spese relative a convenzioni stipulate ai fini delle 5ALmanutenzioni delle opere idrauliche e per servizio di € 70.000,00 piena Lavori di sfalcio per inghiaiamento argini dal comune 6AL Po € 300.000,00 VC - AL di Crescentino a Casale M.to e Valenza Po Lavori di sfalcio per inghiaiamento argini maestri 7AL Po € 162.000,00 AL 2^cat. - II T.C. Lavori di manutenzione arginale f. Sesia in sx e in dx 8AL Sesia € 235.000,00 VC-NO da Romagnano Sesia a confluenza Po e affluenti Lavori di manutenzione argini in dx e Sx f. Tanaro 9ALda Castagnole Lanze sino alla confluenza Bormida- Tanaro € 230.000,00 AT-CN CN Manutenzione argine in dx f. Bormida ed in Dx Tanaro 10 AL Tanaro € 100.000,00 AL in comune di Alessandria fino confluenza Po Sfalcio argini del t.te Belbo da S. -
Curriculum Ing. Sandiano 20151021
Sandiano ing. Stefano Curriculum professionale Sandiano ing. Stefano _______________________________________________________________________________________________________________________ 2__ CURRICULUM PROFESSIONALE Dati Anagrafici: Cognome : SANDIANO Nome: STEFANO Data e luogo di nascita: 13/11/1973 – TORINO Telefono: 0131/288369 Obblighi di leva: AUC corpo tecnico degli Ingegneri Incorporamento: 15/06/99 Congedo: 14/08/00 Attività svolta: ufficio gare pubblici incanti/economia (DPR 939) presso 5^ Direzione Genio Militare di Padova Studio Tecnico: Sede legale: 15020 CERESETO M.TO – AL – Via Cistilliano 19/A Tel: 0142/940129 Sede operativa: 15121 – ALESSANDRIA – Via Aspromonte, 16 Tel./fax.: 0131/288369 e-mail: [email protected] [email protected] [email protected] Sede Operativa: Via Aspromonte, 16 – 15121 Alessandria – Tel/Fax 0131 288369 Sandiano ing. Stefano _______________________________________________________________________________________________________________________ 3__ Excursus scolastico: • Anno scolastico 1991/92: Diploma di maturità Scientifica: 48/60 - Liceo Scientifico Statale “Palli” – Casale M.to • Anno scolastico 1992/93: Diploma di Maturità Tecnica per Geometri: 45/60 – Ist. Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Leardi” - Casale M.to • Anno accademico 1998/99: Laurea in Ingegneria Civile 110/110 – Politecnico di Torino – II Facoltà di Ingegneria con sede in Vercelli Titolo della tesi: “Influenza delle tecniche di riconsolidazione sulla deformabilità delle argille naturali e ricostituite” -
Scarica Il Documento
Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Allegato 1 Schede descrittive delle mappe di pericolosità sul Reticolo Principale (fonti, criteri, livelli di confidenza) 22 DICEMBRE 2014 Indice Adda Sopralacuale 01 Nirone 83 Adda Sottolacuale 03 Nure 85 Agogna 05 Oglio Sopralacuale 87 Arda 07 Oglio Sottolacuale 89 Arno 09 Olona 91 Baganza 11 Olona Meridionale 93 Banna 13 Ongina 95 Belbo 15 Orba 97 Borbera 17 Orco 99 Bormida 19 Panaro 101 Bozzente 21 Parma 103 Brembo 23 Pellice 105 Casternone 25 Po 107 Ceronda 27 Po Delta 111 Cervo 29 Pudiga 113 Cherio 31 Rile 115 Chiavenna 33 Rotaldo 117 Chiese 35 Sangone 119 Chisola 37 Scrivia 121 Chisone 39 Secchia 123 Chiusella 41 Serio 125 Crostolo 43 Sesia 127 Dora Baltea 45 Seveso 129 Dora Ripara 47 Stirone 131 Elvo 49 Stura del Monferrato 133 Enza 51 Stura di Demonte 135 Garbogera 53 Stura di Lanzo 137 Garza 55 Stura di Ovada 139 Grana 57 Tanaro 141 Grana-Mellea 59 Taro 143 Guisa 61 Tenore 145 Lambro 63 Terdoppio 147 Lambro Meridionale 65 Ticino 149 Lemina 67 Tiepido 151 Lura 69 Toce 153 Maira 71 Trebbia 155 Malone 73 Tresinaro 157 Mella 75 Trobbia 159 Mera 77 Varaita 161 Mincio 79 Molgora 81 Corso d'acqua Adda sopralacuale da Crosio Bacino Adda a Lago di Como Bacino Valtellina Lunghezza Km 132 secondario Dati disponibili e fonti Scenari di alluvione Tempo di ritorno Alluvioni frequenti x 20 Limiti delle aree inondabili Alluvioni poco frequenti x 200 Alluvioni rare x 500 Portate e livelli di piena in Alluvioni frequenti x 20 corrispondenza delle sezioni del Alluvioni poco frequenti x 200 modello Alluvioni rare x 500 Alluvioni frequenti x 20 Velocità medie in corrispondenza Alluvioni poco frequenti x 200 delle sezioni del modello Alluvioni rare x 500 Studi Alluvioni frequenti Studio prov. -
Reticolo Dell'agenzia Interregionale Per Il Fiume Po (Aipo)
REGIONE PIEMONTE BU7 16/02/2012 Deliberazione del Consiglio regionale 31 gennaio 2012, n. 144-3789 Legge regionale 28 dicembre 2001, n. 38 (Costituzione dell’Agenzia interregionale per la gestione del fiume Po – AIPO). Ridefinizione dell’ambito territoriale di competenza dell’AIPO. (omissis) Tale deliberazione, nel testo che segue, è posta in votazione: il Consiglio approva. IL CONSIGLIO REGIONALE vista la legge regionale 28 dicembre 2001, n. 38 (Costituzione dell'Agenzia interregionale per la gestione del fiume Po) con la quale la Regione Piemonte concorre all’istituzione dell’Agenzia interregionale per il fiume Po, di seguito denominata AIPO, per l’esercizio delle funzioni di cui all’articolo 89 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59), che necessitano di una gestione unitaria ed interregionale nel bacino del Po; visto l’articolo 3 dell’Accordo costituivo, di cui all’allegato A della l.r. 38/2001, che disciplina l’organizzazione e le funzioni dell’AIPO, ne definisce, in fase di prima applicazione, il reticolo idrografico di competenza in coincidenza con quello già di competenza del Magistrato per il Po e prevede che si proceda entro dodici mesi dalla costituzione dell’AIPO alla verifica del reticolo idrografico di competenza, ai fini della sua eventuale ridefinizione; dato atto che, ai sensi dell’articolo 3 dell’Accordo, la ridefinizione dell’ambito idrografico di competenza -
Monferrato Settentrionale) (**)
Geogr. Pis. Dinam . Quat ., 4 (1981), 69-74, 5 If. MEMORIE E NOTE CARLO GIRAUDI (*) PRESENZA DI DEPOSITI MEDIO-PLEISTOCENICI INTENSAMENTE DEFORMATI IN VAL CERRINA (Monferrato settentrionale) (**) ABSTRACT: GIRAUDI c., Presence of intensely deformed middle Le ricerche in corso di svolgimento dall'estate 1978 Pleistocene deposits in Val Cerrina (Northern Monferrato area) nel Monferrato settentrionale in corrispondenza della (IT ISSN 0084-8948, 1981). A succession of gravel, sand and silt continental terraces resting on a Messinian clayey-marl substrate grande incisione sovradimensionata della Valle Cerrina, has been observed in a quarry near the village of Castagnone, hanno portato all'identificazione di una successione stra near Pontestura (province of Alessandria). The oldest of the five tigrafica di notevole interesse che verra descritta in que cover complexes contained fragments of fossils, including a broken sta nota. La serie aHiora in corrispondenza di una grande upper molar of Dicerorhinus bemitoecbus, and a complete, left mandibular molar of Megaceros d. verticornis. This association is cava aperta recentemente in localita Castagnone (frazione typical of the repopulation of Europe on the part of new verte di Pontestura, provo di Alessandria; F. 57 II NO, brate forms that replaced the Villafranchian fauna. The earliest 46569672) circa un chilometro a Nord dell'abitato. phases of this changeover go back to 0.69 to Lrn, y. Poorly pre I materiali sfruttati sono limi, ghiaie e sabbie che served fossils of Limnaea and Planorbis and Bithinia opercula were also found. The more recent complexes could not be dated. hanna subito attirato l'attenzione poiche questa litofa They are, however, terraced and their surface is at the same height cies non ha palesemente nulla in comune con la classica as other terraced surfaces in Val Cerrina. -
Intervento 15.1.1.1 P.I.P. 5
PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO FREDDO , LOGISTICA , ENERGIA DELL ’AREA CASALESE : PER UNO SVILUPPO COMPETITIVO Deliberazione della Giunta Regionale 11 dicembre 2006, n. 55-4877 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte 01 del 4/01/ 2007 Comune di Casale Monferrato– Programmai Territoria Bando Regionale Programmi Territoriali Integrati per gli anni 2006-2007 Comune di Casale Monferrato “Programma Territoriale Integrato dell’Area Casalese: freddo, logistica, energia per uno sviluppo competitivo” li li Integrati2006 -2007 – D.G.R. 55-4877 del11/12 PROGRAMMA OPERATIVO FASE II Studio di Fattibilità Intervento 15.1.1.1 P.I.P. 5 /2006 Pagina 1 di 56 FREDDO , LOGISTICA , ENERGIA PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO PER UNO SVILUPPO COMPETITIVO DELL ’AREA CASALESE : /2006 li li Integrati2006 -2007 – D.G.R. 55-4877 del11/12 Comune di Casale Monferrato– Programmai Territoria Pagina 2 di 56 PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO FREDDO , LOGISTICA , ENERGIA DELL ’AREA CASALESE : PER UNO SVILUPPO COMPETITIVO Indice dei contenuti 1. QUADRO CONOSCITIVO Pagina 5 1.1 Quadro conoscitivo generale e obiettivi dell’intervento Pagina 5 1.2 Individuazione e valutazione delle alternative progettuali Pagina 11 1.3 Modalità di gestione dell’opera Pagina 13 Comune di Casale Monferrato– Programmai Territoria 2. FATTIBILITA’ TECNICA Pagina 13 2.1 Indicazioni tecniche “di base” ed esplorazioni preprogettuali Pagina 13 2.2 Stima parametrica dettagliata del costo di costruzione e di Pagina 18 realizzazione 2.3 Eventuali problemi su cui porre l’attenzione in fase progettua- Pagina 21 le 3. COMPATIBILITA’ URBANISTICA, AMBIENTALE E PAESAGGI- Pagina 22 STICA 3.1 Compatibilità urbanistica Pagina 22 3.2 Descrizione dettagliata di eventuali impatti ambientali dovuti Pagina 23 all’opera e misure compensative da prendersi 3.3 Descrizione dettagliata di eventuali impatti paesaggistici do- Pagina 24 vuti all’opera e misure compensative da prevedersi 4. -
List of Rivers of Italy
Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries -
Relazione Generale
COMUNE DI ROBELLA PROVINCIA DI ASTI PROGETTO UNITARIO DI COORDINAMENTO D.C.R. 24 marzo 2006 n. 59-10831 D.C.R. 20 novembre 2012 n. 191- 43016 Localizzazione commerciale urbano periferica L2 Fraz. Cavallo Bianco œ Cavallo Grigio RELAZIONE GENERALE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO COMUNALE DELIBERA CONSILIARE N. DEL PROGETTO : studio di architettura maggiora e ramello associati via p. micca N.30 DOTT. ARCH. PIERLUIGI RAMELLO 14100 ASTI 1) PROGETTO UNITARIO DI COORDINAMENTO ( PUC ) L6art. 29 ( Approvazione degli strumenti urbanistici e degli atti presupposti e complementari ) della DCR 191 œ 43016 del 29/1172012, stabilisce che nel caso in cui gli adeguamenti degli strumenti urbanistici comunali prevedano Localizzazioni commerciali L.2, le medesime siano sottoposte a a progetto unitario di coordinamento, di cui all‘art.14 , comma 4, lett. b), della medesima, contenente apposita valutazione di compatibilità ambientale e ad obbligatorio strumento urbanistico esecutivo, esteso all‘intera are, che può essere attuato per parti. L‘art. 14 della sopracitata DCR prevede inoltre che l‘approvazione del PUC, da parte del Comune, sia condizione pregiudizievole per il compimento degli interventi soggetti ad autorizzazione commerciale per le medie e le grandi strutture di vendita e per l‘acquisizione dei titolo edilizi. Il Progetto unitario di coordinamento approvato può quindi essere attuato per parti con S.U.E., purché dotati di continuità territoriale ed estensione adeguata a risolvere le esigenze infrastrutturali e di organizzazione funzionale dell‘area. Il Comune prima della definizione del PUC riferito alla localizzazione L2, avvia e coordina la fase di concertazione con Provincia e Comuni limitrofi per la definizione delle soluzioni viabilistiche per il potenziamento della rete infrastrutturale. -
Convegno Storico “Gemellaggio”
Il voler condividere la nostra storia ci ha spinti ad organiz- Convegno zare la “prima” di un evento che avverrà a cadenza annuale storico dal titolo “Casale Capitale del Monferrato”. Un “festival” che coinvolge tutto il territorio nel mettere in luce l’arte e la natura Monferrina. “Gemellaggio” L’accoglienza del Monferrato verrà affidata ai nostri compositori, musicisti, pittori, scultori, studiosi, Casale-Mantova chef: per l’evento saranno gli ambasciatori che renderanno piacevole ai visitatori il nostro com- prensorio. Musica a Palazzo Treville It is our desire to share our history that has Anna d’Alençon prompted us to organise the “Prima”, the first in Chiostro S.Croce a series of annual events to be called “Casale, the Capital of the Monferrato”. The whole of the Monferrato will be involved in B.A.M. the promotion of the art and the natural beau- ties of the area. The welcoming committee will be Comuni del made up of musicians, composers, painters, sculp- Monferrato tors, scholars and chefs, to receive visitors and make their stay pleasurable. Cibo in Piazza Der Wunsch, unsere Geschichte mit anderen zu teilen, veranlasste uns zur „Premiere“ einer jährlichen Veranstaltung unter dem Motto „Casale Esposizioni Capitale del Monferrato“. Pittura-Scultura Das „Festival“ wirft ein Schlaglicht auf die Kunst und Natur der ganzen Region Montferrat. Monete Stampe Unsere Komponisten, Musiker, Maler, Bildhauer, Gelehrten Libri antichi und Chefköche werden als Botschafter unserer Region die Besucher empfangen und für einen angenehmen Aufenthalt in Fondo fotografi co unserer Gegend sorgen. Francesco Negri REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di ALESSANDRIA 1 Assessorato al Turismo e alle Manifestazioni 12/13 maggio 2010 - Numero 1 Se vuoi saperne di più www.comune.casale-monferrato.al.it LA STORIA RACCONTA [email protected] 0142 444339 (URP) 0142 444330 (IAT) Casale Monferrato, di probabili origini Romane Su un insediamento Celtico, nel secolo xv diventa Capitale e Città. -
Piano Operativo Di Protezione Civile Prov AL Public.Pdf
Provincia di Alessandria Dipartimento Ambiente Territorio e Infrastrutture – Direzione Ambiente e Pianificazione Provincia di Alessandria Dipartimento Ambiente Territorio e Infrastrutture Direzione Tutela Valorizzazione Ambiente Protezione Civile Piano Provinciale di Coordinamento di Protezione Civile Legge Regionale 14 aprile 2003 n.7 Aggiornamento Novembre 2011 Piano Provinciale di Coordinamento di Protezione Civile – Aggiornamento al 30/11/2011 Pagina 1 di 107 Provincia di Alessandria Dipartimento Ambiente Territorio e Infrastrutture – Direzione Ambiente e Pianificazione Indice 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI......................................................................................................................... 8 1.1 Legislazione nazionale ................................................................................................................................... 8 1.2 Legislazione regionale ................................................................................................................................. 10 1.3 Regolamenti di attuazione della L.R. 7/2003........................................................................................... 12 2 GLI ATTORI E LE COMPETENZE.............................................................................................................. 14 2.1 La Provincia .................................................................................................................................................... 14 2.2 L’Ufficio Territoriale del Governo ............................................................................................................. -
Piano Regolatore Generale Comunale Variante N. 24
? " " " " ^ I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I " " " ? ? " " " I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I Balliana ^ I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I C. Vergante I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I C. del Ponte ^ I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I ? ^^^Mezzane ^ I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I ^ ^ ^ ^ I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I Canale Lanza ^ I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I ^ I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I ^ I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I ? C.na Passerella I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I C.