Di Ritorno Dal Pellegrinaggio a Gerusalemme

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Di Ritorno Dal Pellegrinaggio a Gerusalemme DI RITORNO DAL PELLEGRINAGGIO A GERUSALEMME DI RITORNO DAL PELLEGRINAGGIO A GERUSALEMME Riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa nell’immaginario religioso fra XV e XVI secolo a cura di Amilcare Barbero e Giuseppe Roma Atti delle Giornate di Studio 12 - 13 maggio 2005 Università della Calabria Centro di Documentazione dei Sacri Monti Calvari e Complessi devozionali europei Coordinamento Coordinamento editoriale Ermanno De Biaggi Paolo Pellizzari Regione Piemonte, Settore Parchi Naturali Segreteria Editoria Katia Murador Enrico Massone Regione Piemonte, Settore Parchi Naturali Informatizzazione dei dati Sergio Battezzati Gli Atti delle Giornate di Studio sono stati realizzati Fotografi e in collaborazione con l’Università della Calabria, Franco Andreone: 47, 51 fi g. 5, 60 fi g. 15, 121, 122-123 Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Amilcare Barbero: 51 fi g. 6, 55, 80 fi g. 5, 82, 83, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 134-135, 136-137, 160-161, 162, 163, 166, 202, 229, 232, 236-237 Cristiana Coscarella: 233, 235, 238 Giampiero Donnini: 145, 146, 147, 148, 149, 150 Guido Gentile: 56 Mauro Guazzone: 78 fi g. 2 Il volume è edito dal Centro di Documentazione Pepi Merisio: 126, 127 dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei Mario Pintarelli: 173, 174, 175, 176-177, 178, 179, 180-181, che ha sede presso il Parco naturale e Area attrezzata del 182, 185, 186 Sacro Monte di Crea, Giuseppe Roma: 138, 139, 140 Cascina Valperone 1, 15020 Ponzano Monferrato (AL), Giacomo Renieri, tel. 0039 0141 927120, fax 0039 0141 927800, Archivio fotografi co del Comune di Montaione: 164, 165 www.sacrimonti.net Imma Guarasci: 206, 207, 208 Camillo Campolongo: 110, 209, 210-211, 212, 213, 214-215, 216-217, 218, 230-231 ISBN 978-88-89081-10-5 L’editore è a disposizione degli eventuali detentori di diritti La planimetria del Santuario delle Cappelle di Laino Borgo fotografi ci che non sia stato possibile rintracciare. è stata fornita dallo Studio Giuseppe Caterini Si ringraziano Adele Coscarella Domenico De Presbiteris Fernanda Lucia Ruff o Stampa: Gallo Arti Grafi che srl, Vercelli Riccardo Volpi INDICE Presentazioni Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte Nicola de Ruggiero, Assessore all’Ambiente, Parchi e Aree protette della Regione Piemonte Gianni Oliva, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte .................................................................................................. pag. 6 Domenico Cersosimo, Assessore alla Ricerca e Pubblica Istruzione della Regione Calabria .................. » 7 Gianni Calvi, Presidente del Parco Naturale e Area Attrezzata del Sacro Monte di Crea ........................... » 8 Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino .................................................................................. » 9 Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Provincia di Cosenza .................................................................................... » 10 Giuseppe Agostino, Arcivescovo Emerito di Cosenza - Bisignano ...................................................................................... » 11 Giuseppe Caterini, Sindaco di Laino Borgo ................................................................................................................................................ » 13 Mario Caterini, Presidente del Centro Studi “Enrichetta Caterini” ................................................................................ » 15 GIORNATE DI STUDIO Di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme Enrico Massone ......................................................................................................................................................................................................................................................................... » 19 Imitazione dei luoghi ed evocazione dei “misteri”. Da Varallo alla varia tipologia dei Sacri Monti Guido Gentile ............................................................................................................................................................................................................................................................................. » 21 Il ricordo del pellegrino e l’esperienza del sacro Amilcare Barbero ................................................................................................................................................................................................................................................................... » 61 Il Santo Sepolcro. Forme rituali e drammatiche della Passione nell’Italia del Cinque-Seicento Claudio Bernardi ................................................................................................................................................................................................................................................................... » 89 I Sacri Monti nella cultura artistica (secc. XVI-XVII) Barbara Agosti ........................................................................................................................................................................................................................................................................... » 113 La Gerusalemme di Laino Borgo Giuseppe Roma .............................................................................................................................................................................................................................................................................. » 129 L’oratorio dei beati Becchetti. Un’iconografia della passione del primo ’400 a Fabriano Giampiero Donnini ............................................................................................................................................................................................................................................................... » 141 Un luogo di pellegrinaggio sostitutivo: la “Gerusalemme” di San Vivaldo in Toscana Sergio Gensini .............................................................................................................................................................................................................................................................................. » 151 La Via Crucis di Dobbiaco in Alto Adige Silvia Spada Pintarelli .................................................................................................................................................................................................................................................... » 167 Tra Imitatio e Sequela Christi. Note sulla prima fortuna devozionale del Sacro Monte di Varallo Pier Giorgio Longo .............................................................................................................................................................................................................................................................. » 187 La drammaturgia della Giudaica Carlo Fanelli ............................................................................................................................................................................................................................................................................... » 203 Una Gerusalemme calabrese: le Cappellucce di Laino Borgo Cristiana Coscarella ....................................................................................................................................................................................................................................................... » 219 Note bio-bibliografiche ............................................................................................................................................................................................................................................................... » 239 Indice dei nomi di persona e di luogo a cura di Paolo Pellizzari .............................................................................................................................................................................................................................................. » 241 La pubblicazione degli Atti del Convegno Di ritorno dal pellegri- naggio a Gerusalemme. Riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa nell’immaginario religioso fra XV e XVI secolo, costituisce un momento importante nell’ambito delle attività di ricerca e di studio sui Sacri Monti intrapreso dalla Regione Piemonte. L’incontro, svoltosi a Cosenza il 12 e 13 maggio 2005, ha visto la partecipazione di numerosi esperti della materia, che hanno cercato di individuare le caratteristiche e peculiarità che accomunano i Sacri Mon- ti del Piemonte e della Lombardia inclusi dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale, con il complesso devozionale di Laino Borgo. Sino a pochi anni fa, sarebbe stato impensabile organizzare un Con- vegno di tipo comparatistico sui Sacri Monti e sui complessi ad essi assimilabili in regioni così distanti dalla variegata realtà dei Sacri Monti dell’arco alpino. Le Giornate di Studio di Laino Borgo sono frutto di un profiquo lavoro comune condotto dal Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, attivo presso il Parco naturale del Sacro Monte di Crea, unitamente al Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università della Calabria e al Centro Studi “Enri- chetta Caterini”. Esse rappresentano,
Recommended publications
  • 17. Cv.Torre.Angelo.Ita
    ANGELO TORRE Curriculum Vitae nato a Position: Professore ordinario di storia Moderna, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Alessandria, Novara, Vercelli. Coordinator of Ph. D. Program of Historical Sciences of University of Eastern Piedmont (from 2004). Fellowships Shelby Cullom Davis Fellow, Princeton University, 1988-89; Einaudi Chair 2000-01, Cornell University; Directeur d'Etudes Associé, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 1993, 1994, 1996, 2003, 2009, 2010. Esperienze di ricerca e coordinamento: Ho svolto ricerche presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino (direzione di G. Levi); ho collaborato con la Soprintendenza ai Beni artistici e storici del Piemonte sotto la direzione di Giovanni Romano; ho organizzato il "Seminario Permanente di Storia Locale", presso il Dipartimento di Storia Moderna e contemporanea dell'Università di Genova, in collaborazione con E. Grendi, D. Moreno, M. Quaini e O. Raggio (1992-1999). Sono membro della direzione di "Quaderni storici" (1989-95 comitato di coordinamento della medesima rivista) e socio corrispondente della Deputazione Subalpina di Storia Patria. Dal 2013 sono Direttore responsabile della medesima rivista. Dal 1994 sono membro del Comitato Scientifico del Centro Interuniversitario “G. Casalis”, e coordino lo "Schedario storico-territoriale dei comuni piemontesi" patrocinato dalla Regione Piemonte e diretto da †R. Bordone (www.centrocasalis.it). Ho diretto due esperienze di ricerca nelle valli monregalesi (CN) nel 1985 e 1992, nella Provincia di Asti (1999), nella Langa astigiana (AT) (2000-2003) e nella provincia di Alessandria (2004 -2007). Ho partecipato al PRIN 2003 coordinato da A. Pastore con un’unità locale dedicata a L'uso dei confini: giurisdizioni, territorio e transiti tra Liguria, Piemonte e Lombardia (secoli XVI-XVIII).
    [Show full text]
  • Point Cloud Semantic Segmentation Using a Deep Learning Framework for Cultural Heritage
    remote sensing Article Point Cloud Semantic Segmentation Using a Deep Learning Framework for Cultural Heritage Roberto Pierdicca 1 , Marina Paolanti 2,* , Francesca Matrone 3 , Massimo Martini 2 , Christian Morbidoni 2 , Eva Savina Malinverni 1 , Emanuele Frontoni 2 and Andrea Maria Lingua 3 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e dell’Architettura, Università Politecnica delle Marche, 60100 Ancona, Italy; [email protected] (R.P.); [email protected] (E.S.M.) 2 Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università Politecnica delle Marche, 60100 Ancona, Italy; [email protected] (M.M.); [email protected] (C.M.); [email protected] (E.F.) 3 Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, Politecnico di Torino, 10129 Torino, Italy; [email protected] (F.M.); [email protected] (A.M.L.) * Correspondence: [email protected] Received: 27 February 2020; Accepted: 16 March 2020; Published: 20 March 2020 Abstract: In the Digital Cultural Heritage (DCH) domain, the semantic segmentation of 3D Point Clouds with Deep Learning (DL) techniques can help to recognize historical architectural elements, at an adequate level of detail, and thus speed up the process of modeling of historical buildings for developing BIM models from survey data, referred to as HBIM (Historical Building Information Modeling). In this paper, we propose a DL framework for Point Cloud segmentation, which employs an improved DGCNN (Dynamic Graph Convolutional Neural Network) by adding meaningful features such as normal and colour. The approach has been applied to a newly collected DCH Dataset which is publicy available: ArCH (Architectural Cultural Heritage) Dataset.
    [Show full text]
  • SACRO MONTE DE CREA Locarno (CH)
    Photo A. Langhi SACRI MONTI DU PIÉMONT ET DE LOMBARDIE Briga (CH) SACRO MONTE DE CREA Locarno (CH) United Nations Sacri Monti del Piemonte Riserva speciale Surface: 47 hectares Educational, Scientific and e della Lombardia Sacro Monte DOMODOSSOLA Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio di Crea Lugano (CH) Mondiale nel 2003 Altitude: 355 - 455 métres GHIFFA SS33 Position: colline SS34 Verbania Propriété: diocèse OSSUCCIO SS340 Sacro Monte de Casale Monferrato Aosta-Ginevra (CH) VARALLO VARESE Como ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero de Crea Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 ZONE PROTÉGÉE ET MILIEU Cuorgné Ivrea SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga Le Sacro Monte se dresse sur un des points les plus Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze élevés du secteur oriental du Bas Montferrat, sur une SP460 A26-A4 Roma SP590 colline aux pentes assez raides constituée par de la A26 Serralunga roche sédimentaire facilement érodable. L’exposition SP457 Casale Monferrato CREA TORINO et les conditions climatiques particulières facilitent la Savona Moncalvo Alessandria-Genova croissance d’une grande variété de plantes (depuis le début du XXe siècle, 996 espèces floristiques ont été recensées dans cette zone) ainsi que la cohabitation de L’accès au Mont Sacré est libre et l’entrée est gratuite groupes de plantes ayant des exigences opposées. Le COMMENT VOUS Y RENDRE sous-bois se compose de cornouillers, fusains d’Europe, En voiture: autoroute A26, sortie Casale Sud, direction Asti et Moncalvo, une fois au hameau La Madonnina di Serralunga, suivre les indications pour le Mont Sacré. baguenaudiers, genêts, viornes lantanes.
    [Show full text]
  • The Franciscans of Mount Sion and Their Rituals (1330- 1517)
    UvA-DARE (Digital Academic Repository) Between Traditions: The Franciscans of Mount Sion and their rituals (1330- 1517) Covaci, V. Publication date 2017 Document Version Other version License Other Link to publication Citation for published version (APA): Covaci, V. (2017). Between Traditions: The Franciscans of Mount Sion and their rituals (1330- 1517). General rights It is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), other than for strictly personal, individual use, unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Disclaimer/Complaints regulations If you believe that digital publication of certain material infringes any of your rights or (privacy) interests, please let the Library know, stating your reasons. In case of a legitimate complaint, the Library will make the material inaccessible and/or remove it from the website. Please Ask the Library: https://uba.uva.nl/en/contact, or a letter to: Library of the University of Amsterdam, Secretariat, Singel 425, 1012 WP Amsterdam, The Netherlands. You will be contacted as soon as possible. UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam (https://dare.uva.nl) Download date:27 Sep 2021 Bibliography UNPUBLISHED PRIMARY SOURCES Manuscripts COMO (Biblioteca Comunale di Como) MS 1.3.17 DEN HAAG (Koninklijke Bibliotheek) MS 73G8 Den Haag JERUSALEM (Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa) MS MIN 1 olim SF1278 MS MIN.2 olim ZzV19 MS MIN.3 olim SF 1277 MS MIN.4 olim ZZ VII 16 MS MIN.
    [Show full text]
  • Legge Regionale 3 Agosto 2015, N. 19
    REGIONE PIEMONTE BU31 06/08/2015 Legge regionale 3 agosto 2015, n. 19. Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità). Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: CAPO I (Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19) Art. 1. (Sostituzione dell’articolo 1 della l.r. 19/2009) 1. L’articolo 1 della legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità) è sostituito dal seguente: “Art. 1. (Principi generali e ambito di applicazione) 1. La Regione riconosce l’importanza dell’ambiente naturale in quanto valore universale attuale e per le generazioni future e definisce con la presente legge le modalità per la conservazione della biodiversità e per la gestione e per la promozione dei territori facenti parte della rete ecologica regionale. 2. La Regione garantisce la partecipazione attiva delle comunità locali ai processi di pianificazione e di gestione sostenibile e di promozione delle aree protette e ne valuta le proposte, le istanze e le progettualità in rapporto alla finalità generale di cui al comma 1. 3. In attuazione dei principi indicati ai commi 1 e 2 la presente legge: a) istituisce la rete ecologica regionale e la carta della natura regionale; b) individua il sistema regionale delle aree protette istituendo e classificando le diverse aree in relazione alle differenti tipologie e finalità di tutela; c) individua le modalità di gestione delle aree protette; d) individua le modalità di promozione territoriale delle aree protette; e) delega la gestione delle aree incluse nella rete Natura 2000 ad enti territoriali e ad enti strumentali; f) determina le risorse finanziarie per l’attuazione delle previsioni normative stabilite dalla presente legge e le modalità di trasferimento ai soggetti gestori.”.
    [Show full text]
  • Il Turismo Nell'area Del Parco Di Crea
    Il turismo nell’area del Parco di Crea. Ires Piemonte (Maurizio Maggi, Carlo Beltrame, Elena Ciarli, Emanuela Giorgini) marzo 2002 PARTE PRIMA: Il quadro territoriale di Crea e l’analisi dell’intorno 1. Il quadro territoriale allargato - Crea, il Santuario, il Parco - Il quadro europeo - Il quadro regionale 2. I Piani territoriali provinciali - Il PTP di Alessandria - Il PTP di Asti - Il PTP di Vercelli 3. Il quadro locale - Fra Basso Monferrato e risaie - La città di Casale - Il quadro occupazionale - Il quadro turistico PARTE SECONDA: Domanda e offerta turistica 1. Il contesto locale 2. La domanda turistica - Costi e benefici del turismo - Trend recenti e prospettive - L’indagine sul pubblico 3. L’offerta del territorio - Le strutture di accoglienza - Il turismo itinerante - Gli itinerari 4. Aspetti qualitativi 5. Proposte di intervento a livello locale 6. Conclusioni 7. Nota metodologica Il presente rapporto è opera di un gruppo di lavoro composto da Carlo Beltrame (autore del- la Parte prima), Elena Ciarli (autrice del capitolo 4 parte seconda), Emanuele Giorgini (autri- ce dei capitoli 2 e 7, parte seconda) e Maurizio Maggi (coordinatore). La responsabilità di quanto scritto è interamente da attribuirsi all’Ires Piemonte. Il turismo nell’area del Parco di Crea 1 PARTE PRIMA Il QUADRO TERRITORIALE DI CREA E L’ANALISI DELL’INTORNO Il turismo nell’area del Parco di Crea 2 1. IL QUADRO TERRITORIALE ALLARGATO Il turismo nell’area del Parco di Crea 3 CREA, IL SANTUARIO, IL PARCO Crea, il Santuario e l’area a parco naturale, sono certamente la località più “visitata” della provincia di Alessandria e tra le più “visitate” del Piemonte.
    [Show full text]
  • Benvenuti a / Welcome to ROSIGNANO MONFERRATO
    Benvenuti a / Welcome to ROSIGNANO MONFERRATO Nel cuore del Monferrato Casalese, a breve distanza da Torino, Milano e Genova, Rosignano M.to vi accoglie in ogni stagione con panorami collinari mozzafiato, percorsi d’arte, vini d’eccellenza e prodotti gastronomici ed artigianali di alta qualità. Il territorio rientra ne “Il Monferrato degli Infernot”, componente del sito UNESCO “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”; gli Infernot sono spazi affascinanti scavati dall’uomo nella Pietra da Cantoni, vere e proprie opere d’arte. Non perdete l’occasione di soggiornare nelle strutture presenti (B&B, dimore storiche, case appartamenti, ospitalità rurale), di gustare i prodotti della tradizione monferrina (presso ristoranti, agriturismo e produttori vitivinicoli) e di vivere le esperienze proposte dagli operatori, di cui trovate i contatti sfogliando l’intera guida. Lasciatevi affascinare da Rosignano Monferrato attraverso i percorsi di visita proposti ed i suggerimenti contenuti in questa guida. Rosignano Monferrato is set on the hills of the Monferrato Casalese area, not far from Turin, Milan and Genoa. It welcomes you in any time of the year with amazing landscapes, art itineraries, excellent wines, typical food and high-quality handicraft. It is part of the "Monferrato of the Infernot", which is included in the “Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato” UNESCO World Heritage site; the Infernots are underground wine cellars dug in the Pietra da Cantoni stone, real works of art. Get the chance to stay in one of the B&Bs, historical buildings, apartments or holiday farms and taste the top-quality Monferrato traditional food and wines in restaurants, farmhouses and wineries; please browse the whole guide to find contacts and info.
    [Show full text]
  • Quarto Aggiornamento Dicembre 2018
    Assessorato all’Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile Direzione Ambiente, Governo e tutela del territorio Settore Biodiversità e aree naturali QUARTO AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2018 1 A cura di Mauro Beltramone e Paola Sartori Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Biodiversità e Aree Naturali Biblioteca Via Principe Amedeo, 17 - 10123 Torino Tel. 011-4323185/5894 Sito internet: http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ 2 Premessa Dopo cinque anni di raccolta e di ordinamento di nuovi materiali bibliografici acquistati o inviati a vario titolo a questa Biblioteca, presentiamo il quarto aggiornamento della “Bibliografia dei Parchi piemontesi” , comprensivo del catalogo iniziale (luglio 2005) e dei successivi aggiornamenti. Come nelle precedenti edizioni, sono incluse le seguenti tipologie di materiali: monografie, opuscoli, tesi di laurea, carte geografiche, videocassette, dvd e cd-rom. I criteri redazionali della bibliografia si rifanno al modello standard di citazioni bibliografiche: ordine alfabetico di cognome e nome dell’autore o del primo curatore (nel caso in cui gli autori siano più di tre, l’opera è ordinata per titolo, senza tener conto dell’articolo determinativo e indeterminativo iniziale); titolo dell’opera; luogo di edizione; editore; anno di edizione; numero delle pagine; eventuali allegati; tipologia di materiali diversi dalle monografie. Si ricorda che i titoli contrassegnati dall’asterisco (*) non sono disponibili presso la Biblioteca, ma soltanto presso le sedi dei rispettivi Enti di gestione, mentre tutti gli altri materiali possono essere consultati e/o presi in prestito previo appuntamento telefonico (011/4323185-5894) . Si ringraziano colleghi ed utenti che, con le loro segnalazioni e l’invio delle novità librarie, hanno reso possibile questo aggiornamento.
    [Show full text]
  • L.R. Piemonte N. 19-09
    Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità". (B.U. 2 luglio 2009, 2° suppl. al n. 26) Il Consiglio regionale ha approvato. LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: SOMMARIO Titolo I. NORME GENERALI Capo I. (NORME GENERALI) Art. 1. (Principi generali e ambito di applicazione) Art. 2. (Rete ecologica regionale) Art. 3. (Carta della natura regionale) Titolo II. AREE PROTETTE Capo I. CLASSIFICAZIONE E NORME DI TUTELA Art. 4. (Sistema regionale delle aree protette) Art. 5. (Classificazione delle aree protette) Art. 6. (Aree contigue) Art. 7. (Finalità delle aree protette) Art. 8. (Norme di tutela e di salvaguardia) Capo II. ISTITUZIONE Art. 9. (Istituzione delle aree protette) Art. 10. (Aree protette) Capo III. GESTIONE Art. 11. (Disposizioni generali) Art. 12. (Soggetti gestori delle aree protette) Capo IV. ORGANI DEGLI ENTI DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE Art. 13. (Organi degli enti di gestione delle aree protette) Art. 14. (Il presidente) Art. 15. (Il consiglio) Art. 16. (Incompatibilità, decadenza e dimissioni dei consiglieri) Art. 17. (Indennità) Art. 18. (La comunità delle aree protette) Capo V. Personale Art. 19. (Personale) Art. 20. (Dirigenza) Capo VI. VIGILANZA NELLE AREE PROTETTE Art. 21. (Vigilanza nelle aree protette) Capo VII. Strumenti di gestione Art. 22. (Norme contabili) Art. 23. (Statuto) Art. 24. (Regolamento delle aree protette) Capo VIII. Pianificazione 1 Art. 25. (Piano pluriennale economico-sociale) Art. 26. (Piano di area) Art. 27. (Piani naturalistici e piani di gestione) Art. 28. (Valutazione degli effetti degli strumenti di pianificazione) Capo IX. Competenze regionali Art.
    [Show full text]
  • Sacro Monte Von Ghiffa
    SACRI MONTI DES PIEMONT UND DER LOMBARDEI Briga (CH) SACRO MONTE VON GHIFFA Locarno (CH) Fläche: 198 Hektar United Nations Sacri Monti del Piemonte Riserva speciale Educational, Scientific and e della Lombardia Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio Sacro Monte DOMODOSSOLA Mondiale nel 2003 Lugano (CH) di Ghiffa Höhenlage: 360 - 785 m GHIFFA Landschaftstyp: Hügel SS33 SS34 Eigentum: Gemeinde von Ghiffa Verbania OSSUCCIO SS340 Sacro Monte Aosta-Ginevra (CH) VARALLO VARESE Como ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 von Ghiffa SP144 Borgomanero Biella Romagnano SP338 Venezia SCHUTZGEBIET SP230 A4 Cuorgné Ivrea Der Sacro Monte der SS. Trinità von Ghiffa liegt in SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga einer wunderbaren Position über dem Lago Maggiore. Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze Die Hänge des Monte Cargiago, auf denen sich die SP460 Roma SP590 A26-A4 ca. 200 Hektar des Naturschutzgebietes erstrecken, A26 Serralunga werden von zahlreichen Wanderwegen durchzogen, die SP457 Casale Monferrato CREA Trockenmauern und malerische Votivkapellen säumen. TORINO Diese architektonischen Elemente liegen in einem A. Langhi Moncalvo Savona Alessandria-Genova Laubmischwald, vorwiegend mit Kastanienschlagholz, Photo aber auch Ahorn, Esche, Erle und Birke. Einige exotische Arten wurden vor allem bei der Aufforstung nach Der Zutritt zum Sacro Monte ist frei und kostenlos Bränden eingeführt. In der Strauchschicht sind Eibe, ANFAHRT Stechpalme, Mäusedorn und Kirschlorbeer zu erkennen, Mit dem Auto: Von Mailand und Turin, Autobahn A26 - Ausfahrt Baveno - Feriolo - Verbania (SS 34) - Ghiffa -Von der Schweiz, Locarno - Grenze: Poggio Valmara - Ghiffa während in der Umgebung der Wallfahrtsstätte Von Simplon, SS 33 Gravellona Toce - Verbania (SS 34) - Ghiffa Zum Wallafarhtsort: Von der Uferstrasse nach Ronco und weiter nach SS.
    [Show full text]
  • Scarica in Formato
    1° CONVEGNO INTERNAZIONALE SUI SACRI MONTI Varallo, 14 - 20 aprile 1980 CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEI SACRI MONTI, CALVARI E COMPLESSI DEVOZIONALI EUROPEI NOTE REDAZIONALI La pubblicazione degli Atti è stata promossa dal La politica regionale dei Parchi ha preso avvio con la legge “quadro” del 4 giugno 1975 n. 43, Nor- Coordinamento dei Sacri Monti istituiti a Parchi me per l’istituzione di parchi e delle riserve naturali che stabilisce le linee di indirizzo entro le quali in- Coordinamento editoriale e redazionale e Riserve Naturali dalla Regione Piemonte: serire l’impegno legislativo programmatico della Regione Piemonte. Paolo Pellizzari Un primo piano regionale dei Parchi e delle Riserve Naturali veniva approvato dal Consiglio Re- Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte gionale il 27 gennaio 1977. Esso prevedeva l’istituzione di 32 aree meritevoli di salvaguardia. Segreteria Emanuele Battagliotti, Presidente Con deliberazione del Consiglio Regionale del 24 ottobre 1979 si provvedeva ad integrare il pia- Katia Murador Giovanni Greco, Direttore no dei parchi con nuove aree, fra cui il Sacro Monte di Crea, il Sacro Monte di Orta, il Sacro Monte di Varallo. Comitato editoriale Parco Naturale del Sacro Monte di Crea Sono poi seguite le leggi istitutive a Parchi e Riserve naturali e regionali dei vari Sacri Monti, il ri- Amilcare Barbero Gianni Calvi, Presidente conoscimento UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, l’istituzione del Centro di Michela Cometti Amilcare Barbero, Direttore Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei. Casimiro Debiaggi 1980 L.R. 28.01.1980, N. 5 Istituzione del Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea Ermanno De Biaggi Riserva Naturale del Sacro Monte Calvario Elena De Filippis di Domodossola 1980 L.R.
    [Show full text]
  • Turin City Guide
    TURIN CITY GUIDE ® JUNE 2020 WWW.WHEREITALIA.COM/TURIN GRAND TOUR Discover & Enjoy Italy NOW READY TO WELCOME YOU! BEST DESTINATIONS BEAUTY AND DINING ALL YOU CAN DO IN THE CITY SIGHTSEEING | MUSEUMS | SHOPPING | DINING | ENTERTAINMENT | MAPS YOUR TRAVELING COMPANION SINCE 1936® WELCOME TO ITALY DISCOVER ® whereMAGAZINE Turin www.whereitalia.com/turin We’ve been here for centuries. PROEDI MEDIA - WHERE Via Ezio Biondi, 1. 20154 Milano We’re waiting for you. T: 02 349951 - Fax 02 33107015 [email protected] Now, we’re ready to show you the most www.whereitalia.com/turin beautiful country in the world. PUBLISHER AND EDITOR-IN-CHIEF Andrea Jarach The recent pandemic has severely affected one of [email protected] the linchpins of the global economy – the tourism COO Andrea Jarach Pierfrancesco Coreno industry. The current lockdown, closing of borders [email protected] Publisher Where® and drop in available revenue at the time of MANAGING EDITOR Alessandra Finzi writing this editorial could be very depressing, but [email protected] CONTRIBUTORS remember we’re talking about Italy: a favourite destination of travelers Carey Bernitz, Simona P.K. Daviddi, Floriana di Maio, Elisabetta Giudici, Joy Lacanlale, for centuries. Throughout history, our country has been affected by war, Fabio Lancini, Giulia Minero, Elena Peverata, Chiara Zaccarelli famine and epidemics, and each time it has risen from the ashes to once ICONOGRAPHY again become the most desirable tourist destination in the world. Archivio Proedi Media, ENJOY Milano Panoramica, Shutterstock Every night is followed by a new dawn, and you can already see some CARTOGRAPHY City Map © Proedi Comunicazione 2020 signs of this.
    [Show full text]