“Terra Viva” di Luigi Libra: “La non è soltanto Terra dei Fuochi e Gomorra”

Dopo molti anni dedicati alla canzone classica napoletana, il cantautore Luigi Libra presenta il suo primo cd di brani inediti. S’intitola Terra Viva ed è un omaggio alla vitalità della Campania, di Napoli e della sua gente. “La mia terra non è soltanto Terra dei Fuochi e Gomorra, ma è soprattutto una Terra viva” spiega l’artista, noto al pubblico televisivo per aver affiancato a lungo Paolo Limiti in diversi programmi, che ha sentito il bisogno di valorizzare gli aspetti positivi della regione in cui è nato e di offrire una narrazione diversa a quella diffusasi negli ultimi anni. “O’Sole Ca Coce” il nome del singolo in promozione radio. Non è un album di denuncia, ma di speranza – sottolinea Luigi Libra – La Campania per me fatta di gente dalla bell’anima, di terreni e panorami incontaminati e di prodotti di eccellenza, di terra viva appunto”. Il cofanetto che include il cd e il documentario inspirato agli stessi temi delle canzoni, sarà presentato a Napoli, al Teatro Mediterraneo, presso la Mostra D’Oltremare, alle ore 21.00, il 18 dicembre (ingresso gratuito a invito). Il cd contiene 11 brani più una bonus-track dal titolo “Il suo nome è Paolo Limiti”, dedicato al conduttore televisivo, eseguiti con Mariano Bellopede (pianoforte), Corrado Calignano (basso), Fabio Malfi (batteria), Andrea Palazzo (chitarra), Ciccio Merolla, Rosario Scotti di Carlo e Gabriele Borrelli (percussioni), Gianfranco Campagnoli (fiati) e 12 elementi d’orchestra diretti da Arcangelo Michele Casu. Nelle sue canzoni, Luigi Libra, insignito nel 2016 dal Sindaco Luigi de Magistris della carica di Ambasciatore della canzone napoletana nel mondo, fonde diversi generi, dal classic napoletano al soul, dal rhythm and blues al pop mediterraneo, e alterna il dialetto all’italiano all’inglese Il cd è stato registrato nel GIDIESSE Studio di Napoli e masterizzato presso 3Sixty Studio di Nino Viola a Dortmund in Germania.

Il dvd patrocinato da Città metropolitana di Napoli, Presidenza del Consiglio della Regione Campania, EPT e Film Commission Campania e anche i suddetti comuni e diretto da Calo Ruggero, è un viaggio nei comuni di Minori (Sa), Pozzuoli (Na), Castelvolturno (Na), San Marzano sul Sarno (Na), Flumeri (Av) e Napoli. Tra le testimonianze ascolteremo quelle degli attori: Massimiliano Gallo, Gaetano Amato, Angelo Di Gennaro.

I parte dei proventi derivanti dal progetto (cd/dvd) Terra Viva, prodotto da Luigi Libra & Vittorio Lombardoni per Self Distribuzione, saranno devoluti all’Associazione Onlus “Noi genitori di tutti”, con sede a Caivano (Na) in via Circumvallazione ovest Parco Verde, che rappresenta e dà voce alle famiglie sfortunate e danneggiate dagli effetti negativi della terra dei fuochi. Ps Dove c’e’ emergenza Terra dei fuochi bisogna intervenire e bonificare.

Biografia Luigi Libra nasce a Posillipo (Napoli) nel 1976. Debutta nel mondo della musica a 15 anni con la band da lui fondata “I sotto la pioggia”. Nel 1996 partecipa al Festival dei nuovi musicisti emergenti italiani organizzato dalla CGD Music & Company e si aggiudica il Premio rivelazione con il brano “Amore Maledetto”. Nel 1999 partecipa alla II edizione del (Rete 4) con la canzone “Piccerella” classificatasi tra le migliori posizioni della rassegna. L’anno successivo, nella stessa manifestazione, presenta “Succedera’” e “Battiti nel cuore” interpretata al festival da Sabrina Canzano. Apprezzato da Paolo Limiti, entra a far parte nello stesso anno come ospite fisso del programma di Rai1 “Ci vediamo in tv”, dove interpreta canzoni del repertorio classico napoletano. Nel 2001 in collaborazione con Limiti, realizza il brano “Ddoje Parole” che presentato alla VI edizione del Festival di Napoli si aggiudica il Premio della critica. La canzone diventa poi sigla di chiusura del programma “Ci vediamo in tv“, singolo di grande successo portato in tour per l’Italia. Nel 2003 viene premiato al Festival delle Terme di Rapolano nell’ambito della rassegna “Quando le rose appassiscono” di Guido Bocci. Nello stesso anno viene riconfermato nel cast del programma “Paolo Limiti Show” (Rai2), dedicato alla musica leggera internazionale e al cinema hollywoodiano degli anni 50-60. Nel 2005 è tra gli artisti che ricevono il Premio Fuorigrotta e, l’anno successivo, in collaborazione con Luciano Liguori e Gianfranco Caliendo del Giardino dei Semplici, realizza l’album “Ddoje Parole tra Napoli e Marechiaro” edito dalla storica etichetta discografica La Canzonetta records. Il cd racchiude 13 brani classici della cultura partenopea e 7 inediti che vedono l’artista in veste sia di autore, che compositore. Il singolo estratto dall’album è “Voglio turnà a Marechiaro“ in duetto con Tiziana Rivale. Nel 2007 partecipa a La Piedigrotta con il nuovo singolo “Cammina“, un brano dall’atmosfera R’nb-etno-popolare. L’anno successivo incide con Peppino di Capri “Amare di Meno“ (di P. Limiti-U. Balsamo). Il singolo accompagnato da altri 2 brani, è prodotto da Splash e distribuito da Lucky Planets. Nel 2010 esce il nuovo lavoro discografico “Amarsi un po’”, un E.P. di 5 brani prodotto da Sergio Ferraiulo per la Dop Agency su etichetta Universo Multimedia. Nello stesso anno, è ospite in prima serata su Rai2 nello speciale “Minissima 2010” condotto da Paolo Limiti. Nel 2012 esce “Luigi Libra Napoli Duets” che lo vede duettare, tra gli altri, con Albano, Peppino Di Capri, Tullio De Piscopo, Audio2. Il cd è un viaggio musicale alla riscoperta con nuovi arrangiamenti dei più grandi successi internazionali della canzone classica napoletana. Il lavoro comprende anche 5 brani inediti, sempre in lingua, di cui Libra è autore e compositore in questo percorso emerge il suono black and soul dell’artista. Il cd è prodotto dalla casa editrice La Canzonetta. Il 2012 segna il ritorno di Luigi Libra in tv nel cast della nuova trasmissione di Paolo Limiti “E-state con noi in tv” (Rai1). Nell’ambito del Premio Fabula viene premiato per il cd celebrativo del centenario della nascita de La Canzonetta e nell’ambito del Premio speciale Mia Martini riceve un riconoscimento in quanto “Voce nuova della canzone napoletana”. Nel cd “Napoli Duets”, tra classici e canzoni inedite, mette in luce quella “passione napoletana” autentica che colpisce dritto al cuore. Nel 2014 dal Consiglio Regionale della Campania gli viene conferita la nomina di Ambasciatore della Canzone Napoletana nel mondo. Nel 2015 esce “Luigi Libra Napoli” e “L’ Melodico degli anni ’50” (Libro/Dvd/Cd Graus Editore). Nel 2016 anche il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, in occasione del concerto tenutosi al Teatro Mediterraneo di Napoli “Luigi Libra, Napoli e L’Incanto Melodico degli anni ’50”, conferisce al cantautore la nomina di Ambasciatore della Canzone Napoletana nel Mondo.