Scuola Secondaria Secondo Grado
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Capofila
AMBITO TERRITORIALE N. 1 - Comune capofila: VIBO VALENTIA Comuni di: Filadelfia, Filogaso, Francavilla, Francica, Ionadi, Maierato, Mileto, Monterosso, Pizzo, Polia, San Costantino, San Gregorio d’Ippona, Sant’Onofrio, Stefanaconi, Vibo Valentia 89900 - Vibo Valentia - piazza Martiri d’ Ungheria - telefono 0963/599111 Ufficio di Piano MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE DA PARTE DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE, DELLE OO.SS. E DELLA COMUNITÀ LOCALE AI TAVOLI DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA - TRIENNIO 2020-2022. Committente: Ambito Territoriale Socio Assistenziale n. 1 di Vibo Valentia - piazza Martiri d’Ungheria – tel. n. 0963/599911 - sito internet www.comune.vibovalentia.vv.it; e-mail: pec [email protected]. L’AMBITO TERRITORIALE DI VIBO VALENTIA VISTA la legge n. 328 dell’8 novembre 2000; VISTA la legge regionale n. 23 del 26 novembre 2003; VISTA la D.G.R. n. 503 del 25 ottobre 2019; VISTE le linee di indirizzo per la pianificazione territoriale in Regione Calabria – triennio 2020- 2022; VISTO il Piano Sociale Regionale, triennio 2020-2022. CONSIDERATO: • che ritiene di fondamentale importanza avviare un percorso condiviso e modalità concertate per la definizione del Piano di Zona; • che l’obiettivo ultimo, oltre l’erogazione di prestazioni e servizi, è la promozione delle possibilità di sviluppo della persona umana; • che, ai sensi dell’art. 1, c. 3 della L. n. 328/2000, le ONLUS, gli organismi della cooperazione, del volontariato, le associazioni, gli enti di promozione sociale, le fondazioni, -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di VIBO VALENTIA Data: 20/02/2017 Ora: 10.29.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNE DI SERRA SAN BRUNO COLLINE OCCIDENTALI DEL MESIMA Comuni di: ARENA, BROGNATURO, FABRIZIA, MONGIANA, Comuni di: FILANDARI, FILOGASO, FRANCICA, IONADI, LIMBADI, NARDODIPACE, SERRA SAN BRUNO, SIMBARIO, SPADOLA MAIERATO, MILETO, ROMBIOLO, SAN CALOGERO, SAN COSTANTINO CALABRO, SAN GREGORIO D`IPPONA, SANT`ONOFRIO, STEFANACONI, ZUNGRI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 52415,32 SI SI BOSCO CEDUO 6733,43 5230,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 11783,51 CANNETO 13942,70 CASTAGNETO 5984,90 FRUTTETO 10916,03 27096,48 INCOLTO PRODUTTIVO 1284,97 1414,02 NOCCIOLETO 34789,42 ORTO IRRIGUO 22031,81 PASCOLO 2499,23 2301,72 PASCOLO ARBORATO 2959,34 3550,76 PASCOLO CESPUGLIATO 1577,88 2038,00 QUERCETO 4142,20 5918,68 Pagina: 1 di 4 Ufficio del territorio di VIBO VALENTIA Data: 20/02/2017 Ora: 10.29.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNE DI SERRA SAN BRUNO COLLINE OCCIDENTALI DEL MESIMA Comuni di: ARENA, BROGNATURO, FABRIZIA, MONGIANA, Comuni di: FILANDARI, FILOGASO, FRANCICA, IONADI, LIMBADI, NARDODIPACE, SERRA SAN BRUNO, SIMBARIO, SPADOLA MAIERATO, MILETO, ROMBIOLO, SAN CALOGERO, SAN COSTANTINO CALABRO, SAN GREGORIO D`IPPONA, SANT`ONOFRIO, STEFANACONI, ZUNGRI COLTURA Valore Sup. -
C.P. SERRA SAN BRUNO 960 Strada
I H G F E D C B A 0 mm 3 6 di WPD 1 Approvato 6 Foglio 1:2000 3E 092.17.04.W05 A4L Redatto Scala Formato Id. 5 5 4 4 EMISSION 3 DESCRIZIONE PARCO EOLICO PRIMUS CONNESSIONE ALLA RTN - Elettrodotto in cavo a 150kV Pianta Chiave 3 PLANIMETRIA SU MAPPA CATASTALE CON API 2 CAVIDOTTO AT DI CONNESSIONE ALLA CP DI SERRA SAN BRUNO Nuova Realizzazione 2 Progetto - Confini fogli di mappa Area potenzialmente impegnata Sede stradale esistente Commessa Titolo 1 Data 20/07/18 Legenda 1 3E Ingegneria S.r.l. 0 I H Revisione G F E Cliente D C B A 210 mm 86 84 47 Strada 48 FOGLIO N. 4 17 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI SPADOLA 87 83 81 217 47 90 89 Follicello 165 88 52 166 Strada FOGLIO N. 4 51 53 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI SPADOLA 121 FOGLIO N. 2 comunale 167 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI SERRA SAN BRUNO 170 168 Varatta 34 169 171 163 181 125 219 124 61 69 Strada 56 171 Strada 124 56 168 58 169 57 FOGLIO N. 4 167 61 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI SPADOLA comunale 163 181 66 219 68 67 69 FOGLIO N. 4 COMUNE DI SPADOLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA STRADA 79 3 COMUNALE TERRA ROSSA 2 5 1 STRADA ZUCCHE 4 STRADA COMUNALE 540 STRADA 933 FORESTA 9 934 STRADA STRADA 429 420 431 428 432 419 COMUNALE 918 917 430 STRADA 779 883 426 884 765 935 771 961 FOGLIO N. -
Download This PDF File
The virtues of being peripheral, recreational, and transnational: local wild food and medicinal plant knowledge in selected remote municipalities of Calabria, Southern Italy Giulia Mattalia, Paolo Corvo, Andrea Pieroni Research have contributed to the creation of a “glocal” ethnobotany by introducing knowledge from other Abstract European contexts. Background: The Italian “Strategy for Inner Areas” Conclusions : In conclusion, the “Strategy for Inner includes a series of actions to avoid depopulation of Areas” should target the rich ethnobotanical rural areas by safeguarding the territory from traditional knowledge still present in Calabria as it hydrogeological instability and triggering may represent a powerful tool for achieving development. Such strategy classified each sustainable development of peripheral and ultra- municipality according to the distance to a centre peripheral areas. defined as a town where certain services are provided. This article analyses the ethnobotanical Keywords: Ethnobotany; Inner Areas; Peripheral; knowledge in four villages distant from a centre. Traditional Ecological Knowledge; Sacred Natural Moreover, it discusses the effect of a millennium-old Sites sacred natural site (SNS), the Certosa of Serra San Bruno, on the local ethnobotanical knowledge. Correspondence Methods: Sixty semi-structured interviews were conducted among elderly inhabitants of two Giulia Mattalia1,2*, Paolo Corvo1, Andrea Pieroni 1 peripheral and two ultra-peripheral Calabrian villages in 2017 and 2018. The interviews focused on -
Sentiero Frassati Di Serra S. Bruno 1
Il Sentiero Frassati in Calabria: Serra San Bruno 3 Provincia di Vibo Valentia Assessorato alle Politiche Agricole Il sentiero Frassati della Calabria a cura di Domenico Santoro 4 Il Sentiero Frassati in Calabria: Serra San Bruno Il Sentiero Frassati in Calabria: Serra San Bruno 5 Un'opera strategica Domenico Dominelli Assessore alle Politiche Agricole della Provincia di Vibo Valentia Aver strutturato il Sentiero Frassati significa po- ter esporre il nostro territorio alla fruizione del turista in modo sistematico e di facile uso. Quest'opera rial- linea la Calabria alle altre regioni, le quali, da tempo hanno già valorizzato i loro sentieri Frassati. Investire nel turismo escursionista significa po- ter destagionalizzare i flussi turistici, ma allo stesso tempo dare un alto valore al territorio nella mente della collettività che ci vive. Quest’ultimo fattore può innescare elementi di sviluppo che possa trattenere i giovani a vivere in montagna. Un ringraziamento va a tutti coloro che si sono adoperati per l’istituzione del “Sentiero”, in particola- re al CAI Calabria, al Corpo della Forestale per il suo costante controllo del territorio, all'Azienda Agritu- ristica "La Foresta" per la sensibilità e disponibilità Il sentiero dimostrata, e a tutte quelle personalità del luogo, che pur non essendo annoverate, hanno contribuito alla realizzazione di questa importante opera. I Lavori, realizzati con il progetto APE, hanno permesso di strutturare il sentiero mistico, Certosa Provincia di Vibo Valentia – S. Bruno, e di tracciare il resto del sentiero in modo Assessorato alle Politiche Agricole permanente. Nonostante i grandi eventi sismici abbiano se- a cura di Domenico Santoro gnato negativamente il patrimonio storico-culturale delle Serre, questo territorio conserva le testimonianze Coautori: di una stratificazione culturale, che fonda la sua Maurizio Siviglia: capitolo Flora; base nella civiltà Greca, nella civiltà Normanna, Domenico Cirianni: capitolo Fauna ed in quella Borbonica. -
Piano Di Emergenza Esterna Galleria Ferroviaria Di Francica
UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI VIBO VALENTIA PARTE I I.1 TITOLO DEL DOCUMENTO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (PEE) DEFINITIVO PER LA GALLERIA FERROVIARIA DI FRANCICA tratta Vibo Pizzo - Mileto IL PRESENTE DOCUMENTO È COMPOSTO DA N. 59 PAGINE NUMERATE COMPRESI ALLEGATI PAG. 1 A 59 UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI VIBO VALENTIA INDICE DEL DOCUMENTO PARTE I 1 I.1 TITOLO DEL DOCUMENTO .............................................................................................. 1 I.2 ATTO DI APPROVAZIONE ................................................................................................ 4 I.3 ELENCO DI DISTRIBUZIONE ........................................................................................... 5 I.4 REGISTRAZIONI DELLE AGGIUNTE E DELLE VARIANTI ................................................ 6 PARTE II PARTE GENERALE ............................................. 7 II.1 NORMATIVA E PRESUPPOSTI ........................................................................................ 7 II.2 SCOPO DEL PEE ............................................................................................................. 8 II.3 AGGIORNAMENTO, ESERCITAZIONI E FORMAZIONE ................................................... 8 II.4 TERMINI E DEFINIZIONI ................................................................................................ 11 II.5 DESCRIZIONE DELLA GALLERIA .................................................................................. 16 II.5.1 CARATTERISTICHE DEL TRATTO DI LINEA ................................................................. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Avvisobando100disoccupati.Pdf
Parco Naturale Regionale delle Serre Prot. 393 SELEZIONE DI 100 SOGGETTI DISOCCUPATI/INOCCUPATI RESIDENTI NEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE DA INSERIRE IN UN PERCORSO DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI CUI AL PROGETTO "POLITICHE ATTIVE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELL'AREA PROTETTA DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE" Comunicazione ammissione candidati Si comunica che la Commissione ha verificato l’ammissibilità delle domande presentate ai sensi del bando in oggetto, i cui elenchi si allegano alla presente e saranno pubblicati sull’albo on line e sul profilo istituzionale dell’Ente. I soggetti interessati potranno proporre ricorsi e/o osservazioni entro 15 giorni dalla pubblicazione. Serra San Bruno 22/02/2019 Il Responsabile del Procedimento f.to Francesco Maria Pititto Via Santa Rosellina n. 2– 89822 Serra San Bruno (VV) – Tel/ Fax 0963/772825 SELEZIONE DI 100 SOGGETTI DISOCCUPATI/INOCCUPATI RESIDENTI NEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE DA INSERIRE IN UN PERCORSO DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI CUI AL PROGETTO "POLITICHE ATTIVE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELL'AREA PROTETTA DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE" ELENCO AMMESSI PROFILO 1 N. Data di Comune di Cognome Nome ord. nascita Residenza 1 Procopio Chiara 19/06/1996 Serra San Bruno 2 Pagano Grazia 17/06/1977 Serra San Bruno 3 Gullello Manuela 10/09/1978 Serra San Bruno 4 Tassone Nicoletta 29/09/1979 Serra San Bruno 5 Daniele Brunella 26/06/1999 Fabrizia 6 Pupo Andrea 09/07/1998 Serra San Bruno 7 Pupu Biagio Giuseppe 03/02/1975 Serra San Bruno 8 Tassone Francesco -
Sede Dottor PAGLIANITI Domenico Antonio, Nato I
ALL’A.S.L. N° 8 DI VIBO VALENTIA -Direttore Dipartimento di Prevenzione- sede OGGETTO. – Curriculum formativo e professionale del: Dottor PAGLIANITI Domenico Antonio, nato in San Calogero (VV) 03/03/1956, ivi residente alla Frazione Calimera Calabra Località Mancica n° 7, coniugato, veterinario dirigente di I° livello dipendente di codesta A.S.L. Il sottoscritto dichiara: di essere dipendente dal 06/03/1993 della U.S.L. 21 di Serra San Bruno come Veterinario collaboratore Area “B” per superamento di concorso pubblico ed oggi dipendente dell’A.S.L n° 8 di Vibo Valentia come dirigente di I° Livello area “B”; di aver conseguito la Laurea in Medicina Veterinaria il 28/06/1985 presso l’Università di Messina con il voto di 84/110; di aver superato gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Veterinario nella stessa facoltà con il voto di 93/120; di aver conseguito il Diploma di “SPECIALISTA DI ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE”, con il voto di 43/50 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli e ne ha superato il relativo esame di profitto; di aver frequentato il corso annuale di perfezionamento in “DISCIPLINE VETERINARIE DELLE DUE AREE FUNZIONALI “A” E “B”, svoltosi a Messina dal 10/90 al 9/91 con superamento della prova finale e ne ha superato il relativo esame di profitto; di aver frequentato il secondo corso di perfezionamento “IL VETERINARIO AL SERVIZIO DELLE ISTITUZIONI E DEI CITTADINI NELL’EUROPA DEL 93”, svoltosi ad Avellino dal 27/04/1991 al 12/05/1992 con superamento dell’esame finale e ne ha superato il relativo esame di profitto; di aver frequentato il corso annuale di aggiornamento professionale svoltosi a Salerno dal 06/89 al 05/90 con superamento dell’esame finale e ne ha superato il relativo esame di profitto; di aver frequentato il I° corso di aggiornamento per Medici veterinari svoltosi presso U.S.L. -
Piano Triennale Dell'offerta Formativa
Piano Triennale dell’Offerta Formativa Triennio 2019/2022 Aggiornamento a.s. 2019/2020 INDICE: PREMESSA - Il contesto territoriale di riferimento - Dati relativi all’Istituzione Scolastica - MISSION e VISION - Priorità, traguardi e Obiettivi di processo - Il CURRICOLO - La VALUTAZIONE - ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO/AMPLIAMENTODELL’OFFERTA FOMATIVA - L’ORGANIZZAZIONE - Pari opportunità e Inclusione - ORIENTAMENTO - PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) - PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE - FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI ALLEGATI: Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico (Allegato1) Piano di Miglioramento (Allegato 2) Curricolo verticale di Istituto (Allegato 3) Curricolo delle Competenze sociali e civiche (Allegato 4) Quadro riassuntivo Progetti (allegato 5) Piano Annuale dell’Inclusione (PAI) (Allegato 6) Patto educativo di corresponsabilità (Allegato 7) Premessa: Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) dell’Istituto Comprensivo “E. Pugliese” di San Costantino Calabro (VV), nella sua versione aggiornata per l’annualità 2019/2020: tiene conto di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; è stato aggiornato, per l’a.s. 2019/’20, dal Collegio dei Docenti, sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico con proprio ATTO DI INDIRIZZO del 10/12/2018 (Prot. N.5397/IV.1), nella seduta del 28/10/2019, a seguito di lavori preparatori svolti da apposito gruppo di progetto; è stato approvato, sempre nella sua versione aggiornata, dal Consiglio di Istituto nella seduta del 29/10/2019, con delibera n. 11.2 A.S. -
Validation of Satellite, Reanalysis and RCM Data of Monthly Rainfall in Calabria (Southern Italy)
remote sensing Article Validation of Satellite, Reanalysis and RCM Data of Monthly Rainfall in Calabria (Southern Italy) Giulio Nils Caroletti 1 , Roberto Coscarelli 1,* and Tommaso Caloiero 2 1 National Research Council—Research Institute for Geo-Hydrological Protection (CNR-IRPI), 87036 Rende, Italy 2 National Research Council—Institute for Agricultural and Forest Systems in Mediterranean (CNR-ISAFOM), 87036 Rende, Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0984-841417 Received: 14 May 2019; Accepted: 3 July 2019; Published: 9 July 2019 Abstract: Skills in reproducing monthly rainfall over Calabria (southern Italy) have been validated for the Climate Hazards group InfraRed Precipitation with Station data (CHIRPS) satellite data, the E-OBS dataset and 13 Global Climate Model-Regional Climate Model (GCM-RCM) combinations, belonging to the ENSEMBLES project output set. To this aim, 73 rainfall series for the period 1951–1980 and 79 series for the period 1981–2010 have been selected from the database managed by Multi-Risk Functional Centre of the Regional Agency for Environmental Protection (Regione Calabria). The relative mean and standard deviation errors, and the Pearson correlation coefficient have been used as validation metrics. Results showed that CHIRPS satellite data (available only for the 1981–2010 validation period) and RCMs based on the ECHAM5 Global Climate performed better both in mean error and standard deviation error compared to other datasets. Moreover, a slight appreciable improvement in performance for all ECHAM5-based models and for the E-OBS dataset has been observed in the 1981–2010 time-period. The whole validation-and-assessment procedure applied in this work is general and easily applicable where ground data and gridded data are available. -
VI Avviso Vendita Proc 56 16 Asta 21 02 19
TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE n. 56/2016 RGE - AVVISO DI VENDITA – - VI Esperimento - La sottoscritta AVV. ALESSIA MASE’ , del Foro di Vibo Valentia, delegata dal Giudice dell’Esecuzione, Dott.ssa V. Di Leo, al compimento delle operazioni di vendita nella procedura esecutiva immobiliare iscritta al n. 56/2016 R.G.E. promossa da Banca di Credito Cooperativo di San Calogero e Maierato – BCC del Vibonese PREMESSO CHE Il Giudice dell’Esecuzione Immobiliare, in merito al procedimento indicato in epigrafe, con ordinanza del 08.06.2017, ha ritenuto di disporre la vendita dei beni sotto indicati con delega delle operazioni ex art. 591 bis c.p.c., vista la riforma delle modalità di vendita introdotta con il D. L. n. 83/2015, convertito nella L.n.132/15, nonché le disposizioni di cui al d. m. 227/2015, rinnovata con successivo provvedimento del 26.06.18 AVVISA CHE IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE HA DISPOSTO IL PROCEDERSI ALLA VENDITA SENZA INCANTO Che si svolgerà a cura del sottoscritto Avvocato, Professionista delegato IL GIORNO 21.02.2019 ALLE ORE 16:00 Presso lo studio legale sito alla via Longobardi snc, di Vibo Marina (VV) avanti al Professionista Delegato alle operazioni di vendita Avv. Alessia Masè dei beni immobili meglio descritti nella relazione di stima, pubblicata sul sito internet www.asteannunci.it e www.tribunale.vibovalentia.giustizia.it , posto in vendita come segue: LOTTO UNO: VENDUTO. LOTTO DUE: capannone ubicato in Francica (VV), in C.da Monaca Mungipio, adibito ad uso laboratorio artigiano per la lavorazione del legname, cui sono annessi un deposito, due tettoie e una corte esclusiva di pertinenza.