Spiaggia Mare Piccolo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di VIBO VALENTIA Data: 20/02/2017 Ora: 10.29.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNE DI SERRA SAN BRUNO COLLINE OCCIDENTALI DEL MESIMA Comuni di: ARENA, BROGNATURO, FABRIZIA, MONGIANA, Comuni di: FILANDARI, FILOGASO, FRANCICA, IONADI, LIMBADI, NARDODIPACE, SERRA SAN BRUNO, SIMBARIO, SPADOLA MAIERATO, MILETO, ROMBIOLO, SAN CALOGERO, SAN COSTANTINO CALABRO, SAN GREGORIO D`IPPONA, SANT`ONOFRIO, STEFANACONI, ZUNGRI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 52415,32 SI SI BOSCO CEDUO 6733,43 5230,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 11783,51 CANNETO 13942,70 CASTAGNETO 5984,90 FRUTTETO 10916,03 27096,48 INCOLTO PRODUTTIVO 1284,97 1414,02 NOCCIOLETO 34789,42 ORTO IRRIGUO 22031,81 PASCOLO 2499,23 2301,72 PASCOLO ARBORATO 2959,34 3550,76 PASCOLO CESPUGLIATO 1577,88 2038,00 QUERCETO 4142,20 5918,68 Pagina: 1 di 4 Ufficio del territorio di VIBO VALENTIA Data: 20/02/2017 Ora: 10.29.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNE DI SERRA SAN BRUNO COLLINE OCCIDENTALI DEL MESIMA Comuni di: ARENA, BROGNATURO, FABRIZIA, MONGIANA, Comuni di: FILANDARI, FILOGASO, FRANCICA, IONADI, LIMBADI, NARDODIPACE, SERRA SAN BRUNO, SIMBARIO, SPADOLA MAIERATO, MILETO, ROMBIOLO, SAN CALOGERO, SAN COSTANTINO CALABRO, SAN GREGORIO D`IPPONA, SANT`ONOFRIO, STEFANACONI, ZUNGRI COLTURA Valore Sup. -
Prefettura Di Vibo Valentia
Prefettura di Vibo Valentia ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA STAMPA GENERICA DATA DATA DATA RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE SEDE SECONDARIA CFIS-PIVA SEZIONE STATO RICHIESTA ISCRIZIONE SCADENZA 2C IMPIANTI DI SUPPA COSTANTINO SAN COSTANTINO CALABRO SPPCTN77P10F537W 7 18/10/2018 02/04/2019 01/04/2020 ISCRITTA 2C IMPIANTI DI SUPPA COSTANTINO SAN COSTANTINO CALABRO 02292480791 5,7 02/04/2020 ISTRUTTORIA 3M CARBURANTI S.R.L. SEMPLIFICATA ARENA 03548350796 1,2,3,4,5,7,8 16/04/2019 17/12/2019 16/12/2020 ISCRITTA 4R S.R.L. SOCIETA' UNIPERSONALE VIBO VALENTIA FRAZ. PORTOSALVO 03318600792 2,5,7 RESPINTA A.G.A.R. S.R.L. VIBO VALENTIA PONTEDERA (PI) 00277080792 8 24/04/2018 27/03/2019 26/03/2020 SCADUTA ABIES ALBA S.R.L.S SERRA SAN BRUNO 03407380793 5 10/07/2015 RESPINTA ADDESI PASQUALE GEROCARNE 02225890793 6 12/12/2019 ISTRUTTORIA ADR EDILIZIA S.R.L. SEMPLIFICATA VIBO VALENTIA 03409320797 1,2,3,4,5,6,7,8 22/09/2016 AGGIORNAMENTO IN CORSO AGMF S.R.L.S. NICOTERA 03668820792 1,9 23/12/2019 ISTRUTTORIA ALFA POZZI DI CALAFATI ALFREDO CESSANITI 02760210795 3, 5, 7 23/06/2016 17/12/2019 16/12/2020 ISCRITTA ALGECO EDILIZIA SOC. COOP A R L. SAN CALOGERO 02849660796 1,2,3,4,5,6,7,8 E 9 11/02/2019 ISTRUTTORIA ANELLO FRANCESCO ANTONIO FILADELFIA NLLFNC89E21M208H 7 19/09/2018 RESPINTA RCLNCL66C29F537A - ARCELLA NICOLA STEFANACONI 5,7 26/02/2019 23/12/2019 22/12/2020 ISCRITTA 02176230791 ARCELLA ROSARIO SANT'ONOFRIO RCLRSR68E21F537C 3 26/10/2015 19/02/2016 18/02/2017 SCADUTA (*) Iscrizione per effetto del decreto del Tribunale di Catanzaro che ha disposto ammissione della societa alla misura di controllo giudiziario di cui all art. -
C.P. SERRA SAN BRUNO 960 Strada
I H G F E D C B A 0 mm 3 6 di WPD 1 Approvato 6 Foglio 1:2000 3E 092.17.04.W05 A4L Redatto Scala Formato Id. 5 5 4 4 EMISSION 3 DESCRIZIONE PARCO EOLICO PRIMUS CONNESSIONE ALLA RTN - Elettrodotto in cavo a 150kV Pianta Chiave 3 PLANIMETRIA SU MAPPA CATASTALE CON API 2 CAVIDOTTO AT DI CONNESSIONE ALLA CP DI SERRA SAN BRUNO Nuova Realizzazione 2 Progetto - Confini fogli di mappa Area potenzialmente impegnata Sede stradale esistente Commessa Titolo 1 Data 20/07/18 Legenda 1 3E Ingegneria S.r.l. 0 I H Revisione G F E Cliente D C B A 210 mm 86 84 47 Strada 48 FOGLIO N. 4 17 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI SPADOLA 87 83 81 217 47 90 89 Follicello 165 88 52 166 Strada FOGLIO N. 4 51 53 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI SPADOLA 121 FOGLIO N. 2 comunale 167 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI SERRA SAN BRUNO 170 168 Varatta 34 169 171 163 181 125 219 124 61 69 Strada 56 171 Strada 124 56 168 58 169 57 FOGLIO N. 4 167 61 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA COMUNE DI SPADOLA comunale 163 181 66 219 68 67 69 FOGLIO N. 4 COMUNE DI SPADOLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA STRADA 79 3 COMUNALE TERRA ROSSA 2 5 1 STRADA ZUCCHE 4 STRADA COMUNALE 540 STRADA 933 FORESTA 9 934 STRADA STRADA 429 420 431 428 432 419 COMUNALE 918 917 430 STRADA 779 883 426 884 765 935 771 961 FOGLIO N. -
Liquirizia Di Calabria”
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA PQAI IV DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORGINE PROTETTA “LIQUIRIZIA DI CALABRIA” Art1 (Denominazione del prodotto) La Denominazione di Origine Protetta “Liquirizia di Calabria” è riservata esclusivamente alla liquirizia fresca o essiccata e al suo estratto. Tale liquirizia deve provenire dalle coltivazioni e dallo spontaneo di Glychirrhiza glabra (Fam. Leguminose), nella varietà denominata in Calabria “Cordara”, e rispondente alle condizioni ed i requisiti stabiliti nel presente Disciplinare di Produzione. Art. 2 (Descrizione del prodotto) All’atto dell’immissione al consumo la “Liquirizia di Calabria” DOP si presenta nelle tipologie di seguito indicate: • Radice fresca o Colore giallo paglierino o Sapore dolce aromatico intenso e persistente o Umidità ≤ 52% o Glicirrizzina ≤ 1,40% •Radice essiccata o Colore dal giallo paglierino al giallo ocra o Sapore dolce e fruttato leggermente astringente o Umidità ≤ 12% o Glicirrizzina ≤ 5% su s.s. Estratto di radice: 1 o Colore dal marrone terra bruciata al nero o Sapore dolce-amaro, aromatico, intenso e persistente o Umidità compresa tra il 9% e il 15% o Glicirrizzina ≤ 6 % su s.s Art. 3 (Delimitazione area di produzione) La zona di produzione della “Liquirizia di Calabria” D.O.P. comprende i seguenti comuni: Provincia di Cosenza: Falconara Albanese; -
Rankings Municipality of Zungri
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Calabria / Province of Vibo Valentia / Zungri Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquaro Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Joppolo AdminstatArena logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Limbadi Briatico ITALIA Maierato Brognaturo Mileto Capistrano Mongiana Cessaniti Monterosso Dasà Calabro Dinami Nardodipace Drapia Nicotera Fabrizia Parghelia Filadelfia Pizzo Filandari Pizzoni Filogaso Polia Francavilla Ricadi Angitola Rombiolo Francica San Calogero Gerocarne San Costantino Ionadi Calabro San Gregorio d'Ippona San Nicola da Crissa Sant'Onofrio Serra San Bruno Simbario Sorianello Soriano Calabro Spadola Spilinga Stefanaconi Tropea Vallelonga Vazzano Vibo Valentia Zaccanopoli Powered by Page 3 Zambrone L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces AdminstatZungri logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH CATANZARO CROTONEITALIA COSENZA REGGIO CALABRIA VIBO VALENTIA Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Zungri Territorial extension -
Download This PDF File
The virtues of being peripheral, recreational, and transnational: local wild food and medicinal plant knowledge in selected remote municipalities of Calabria, Southern Italy Giulia Mattalia, Paolo Corvo, Andrea Pieroni Research have contributed to the creation of a “glocal” ethnobotany by introducing knowledge from other Abstract European contexts. Background: The Italian “Strategy for Inner Areas” Conclusions : In conclusion, the “Strategy for Inner includes a series of actions to avoid depopulation of Areas” should target the rich ethnobotanical rural areas by safeguarding the territory from traditional knowledge still present in Calabria as it hydrogeological instability and triggering may represent a powerful tool for achieving development. Such strategy classified each sustainable development of peripheral and ultra- municipality according to the distance to a centre peripheral areas. defined as a town where certain services are provided. This article analyses the ethnobotanical Keywords: Ethnobotany; Inner Areas; Peripheral; knowledge in four villages distant from a centre. Traditional Ecological Knowledge; Sacred Natural Moreover, it discusses the effect of a millennium-old Sites sacred natural site (SNS), the Certosa of Serra San Bruno, on the local ethnobotanical knowledge. Correspondence Methods: Sixty semi-structured interviews were conducted among elderly inhabitants of two Giulia Mattalia1,2*, Paolo Corvo1, Andrea Pieroni 1 peripheral and two ultra-peripheral Calabrian villages in 2017 and 2018. The interviews focused on -
ELENCO BENEFICIARI PROVVISORIO Ammesso Ricorso Entro Le Ore 12,00 Di SABATO 28 Aprile 2018
LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0003937/U del 18/04/2018 13:51:00 LEGGE 62/2000 a.s. 2017/2018 ELENCO BENEFICIARI PROVVISORIO Ammesso ricorso entro le ore 12,00 di SABATO 28 aprile 2018 Cod. fiscale Cognome Nome Cognome e nome n° richiedente Città BENEFICIARIO dell'alunno beneficiario 1 ALOE GIUSEPPE LAOGPP56B06D303M DINAMI ALOE MARIA PIA 2 ANNETTA GERARDO NNTGRD70C31F537X GEROCARNE ANNETTA GIOVANNI 3 ARENA CATERINA RNACRN74D68F537G ROMBIOLO VALLONE FRANCESCA 4 ARENA FRANCA RNAFNC70P55F537V ROMBIOLO MONTELEONE DOMENICA 5 ARENA NICOLINA RNANLN67E48C581Z CESSANITI DIDIANO MICHELA 6 ARENA ROSA RNARSO75E64F537T VIBO VALENTIA MARINA D'ANGELO MARIKA 7 ARTUSA ROSALBA RTSRLB76A65F537M FILANDARI ARENA FABIANA 8 BARBIERI GERARDO BRBGRD67B19F537M S.ONOFRIO BARBIERI ELISABETTA 9 BARBUTO ANNINA BRBNNN74M44F537X S.GREGORIO D'IPPONA VALIA TEA AURORA PIA 10 BARTUCCA VERONICA BRTVNC76S61M208V FILADELFIA DIACO CATERINA 11 BAZZONE GIOVANNI BZZGNN67L29L112X IONADI BAZZONE MARCO 12 BEVACQUA MARIANNA BVCMNN76E44F537Y VIBO VALENTIA MARINA LO RIGGIO FRANCESCA 13 BISOGNI MICHELE BSGMHL75T12F537X S.GREGORIO D'IPPONA BISOGNI DENISE 14 BONAVOTA VITO BNVVTI71B12350H SANT'ONOFRIO BONAVOTA ANNARITA 15 BONAVOTA VITO BNVVTI71B12350H SANT'ONOFRIO BONAVOTA GESSICA 16 BROSIO NICOLA BRSNCL65T30H785L ROMBIOLO BROSIO CATERINA BULZOMI' FILIPPO 17 BULZOMI' GIOVANNI PIO BLZGNN70R16F537W MILETO GIOVANBATTISTA 18 CAGLIOTI CONCETTINA CGLCCT70C62F537I GEROCARNE FRANZESE MARIATERESA 19 CALLISTI CLAUDIO CLLCLD69M19H516Z MESIANO DI FILANDARI CALLISTI REBECCA 20 CALLISTI PASQUALINO CLLPQL63B05H516P FILANDARI CALLISTI DESIREE 21 CALZONE JULIA CLZJLU81L58D286V BRIATICO S. LEO BARONE SIRIA CATERINA 22 CAMILLO' MARIA ELENA CMLMLN75M67F537V VIBO VALENTIA LA GAMBA NAOMI 23 CAMPAGNA ROSA EMANUELA CMPRMN82M60F537W DINAMI MURATORE VANESSA LEGGE 62/2000 a.s. 2017/2018 ELENCO BENEFICIARI PROVVISORIO Ammesso ricorso entro le ore 12,00 di SABATO 28 aprile 2018 Cod. -
Sentiero Frassati Di Serra S. Bruno 1
Il Sentiero Frassati in Calabria: Serra San Bruno 3 Provincia di Vibo Valentia Assessorato alle Politiche Agricole Il sentiero Frassati della Calabria a cura di Domenico Santoro 4 Il Sentiero Frassati in Calabria: Serra San Bruno Il Sentiero Frassati in Calabria: Serra San Bruno 5 Un'opera strategica Domenico Dominelli Assessore alle Politiche Agricole della Provincia di Vibo Valentia Aver strutturato il Sentiero Frassati significa po- ter esporre il nostro territorio alla fruizione del turista in modo sistematico e di facile uso. Quest'opera rial- linea la Calabria alle altre regioni, le quali, da tempo hanno già valorizzato i loro sentieri Frassati. Investire nel turismo escursionista significa po- ter destagionalizzare i flussi turistici, ma allo stesso tempo dare un alto valore al territorio nella mente della collettività che ci vive. Quest’ultimo fattore può innescare elementi di sviluppo che possa trattenere i giovani a vivere in montagna. Un ringraziamento va a tutti coloro che si sono adoperati per l’istituzione del “Sentiero”, in particola- re al CAI Calabria, al Corpo della Forestale per il suo costante controllo del territorio, all'Azienda Agritu- ristica "La Foresta" per la sensibilità e disponibilità Il sentiero dimostrata, e a tutte quelle personalità del luogo, che pur non essendo annoverate, hanno contribuito alla realizzazione di questa importante opera. I Lavori, realizzati con il progetto APE, hanno permesso di strutturare il sentiero mistico, Certosa Provincia di Vibo Valentia – S. Bruno, e di tracciare il resto del sentiero in modo Assessorato alle Politiche Agricole permanente. Nonostante i grandi eventi sismici abbiano se- a cura di Domenico Santoro gnato negativamente il patrimonio storico-culturale delle Serre, questo territorio conserva le testimonianze Coautori: di una stratificazione culturale, che fonda la sua Maurizio Siviglia: capitolo Flora; base nella civiltà Greca, nella civiltà Normanna, Domenico Cirianni: capitolo Fauna ed in quella Borbonica. -
Piano Di Emergenza Esterna Galleria Ferroviaria Di Francica
UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI VIBO VALENTIA PARTE I I.1 TITOLO DEL DOCUMENTO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (PEE) DEFINITIVO PER LA GALLERIA FERROVIARIA DI FRANCICA tratta Vibo Pizzo - Mileto IL PRESENTE DOCUMENTO È COMPOSTO DA N. 59 PAGINE NUMERATE COMPRESI ALLEGATI PAG. 1 A 59 UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI VIBO VALENTIA INDICE DEL DOCUMENTO PARTE I 1 I.1 TITOLO DEL DOCUMENTO .............................................................................................. 1 I.2 ATTO DI APPROVAZIONE ................................................................................................ 4 I.3 ELENCO DI DISTRIBUZIONE ........................................................................................... 5 I.4 REGISTRAZIONI DELLE AGGIUNTE E DELLE VARIANTI ................................................ 6 PARTE II PARTE GENERALE ............................................. 7 II.1 NORMATIVA E PRESUPPOSTI ........................................................................................ 7 II.2 SCOPO DEL PEE ............................................................................................................. 8 II.3 AGGIORNAMENTO, ESERCITAZIONI E FORMAZIONE ................................................... 8 II.4 TERMINI E DEFINIZIONI ................................................................................................ 11 II.5 DESCRIZIONE DELLA GALLERIA .................................................................................. 16 II.5.1 CARATTERISTICHE DEL TRATTO DI LINEA ................................................................. -
INFO PACK Transnational Training
Erasmus+ - KA2 Strategic Partnership Project title – EPOC: Entrepreneurship: a Product of Our Culture Reference number: 2018-1-IT02-KA204-048462 INFO PACK Transnational training Vibo Valentia Italy, 07 - 13 June 2019 1 Table of Contents Organisational information .............................................................................................. 3 1. Host organization ........................................................................................................... 3 2. Traveling to Italy ............................................................................................................. 4 3. Information about accommodation and training ................... Error! Bookmark not defined. 4. Useful information ......................................................................................................... 5 Information about the programme ................................................................................... 8 1. The training programme ................................................................................................. 8 2. Proposed preparational material .................................................................................. 11 3. Administration related to the training ........................................................................... 12 Information about the place of the training .................................................................... 13 1. Calabria ....................................................................................................................... -
The Monumental Villa at Palazzi Di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) During the Fourth Century AD
The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. by Maria Gabriella Bruni A dissertation submitted in partial satisfaction of the Requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Classical Archaeology in the GRADUATE DIVISION of the UNIVERSITY OF CALIFORNIA Committee in Charge Professor Christopher H. Hallett, Chair Professor Ronald S. Stroud Professor Anthony W. Bulloch Professor Carlos F. Noreña Fall 2009 The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. Copyright 2009 Maria Gabriella Bruni Dedication To my parents, Ken and my children. i AKNOWLEDGMENTS I am extremely grateful to my advisor Professor Christopher H. Hallett and to the other members of my dissertation committee. Their excellent guidance and encouragement during the major developments of this dissertation, and the whole course of my graduate studies, were crucial and precious. I am also thankful to the Superintendence of the Archaeological Treasures of Reggio Calabria for granting me access to the site of the Villa at Palazzi di Casignana and its archaeological archives. A heartfelt thank you to the Superintendent of Locri Claudio Sabbione and to Eleonora Grillo who have introduced me to the villa and guided me through its marvelous structures. Lastly, I would like to express my deepest gratitude to my husband Ken, my sister Sonia, Michael Maldonado, my children, my family and friends. Their love and support were essential during my graduate -
Report Provincia Di Vibo Valentia
ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA SERVIZIO ACQUE __________________________________________________ Report provinciale monitoraggio acque di balneazione annualità 2019 REPORT MONITORAGGIO ACQUE DI BALNEAZIONE – VIBO VALENTIA Autore: Maria Antonella Daniele - Referente dell’attività – Servizio Acque- Acque di balneazione Campionamento: i tecnici del Dipartimento di Vibo Valentia Analisi: i tecnici dell’Area Laboratoristica di Vibo Valentia e di Reggio Calabria Dipartimento Vibo Valentia - Servizio Acque/2019 Direttore Dr. Clemente Migliorino La presente relazione è rappresentativa della raccolta dei dati ultimati, delle attività di campionamento e di quelle di analisi svolte dal personale del dipartimento provinciale di Vibo Valentia. Si ringrazia il personale della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia per aver messo a disposizione del personale di Arpacal, preposto alla fase d’indagine in situ, idonei mezzi nautici, sulla scorta dello specifico protocollo d’intesa tra la Direzione Generale di Arpacal e la Direzione marittima di Reggio Calabria. 2 REPORT MONITORAGGIO ACQUE DI BALNEAZIONE – VIBO VALENTIA ACQUE DI BALNEAZIONE E CLASSIFICAZIONE LEGENDA E – Eccellente U - Buono S - Sufficiente X – Scarso 3 REPORT MONITORAGGIO ACQUE DI BALNEAZIONE – VIBO VALENTIA Punto di DENOMINAZIONE STAZIONE DI COMUNE Classe *Andamento Controllo(CODICE) CAMPIONAMENTO 2019 stagione balneare 2019 IT018102027011 DI FRONTE TORRENTE QUERCIA PIZZO E IT018102027001 PINETA MARE PIZZO E IT018102027002 600 MT NORD ANGITOLA PIZZO E IT018102027010 200 MT A SUD F. ANGITOLA PIZZO E IT018102027003 1 KM SUD ANGITOLA PIZZO E IT018102027004 LIDO OTTAGONO PIZZO E IT018102027005 LIDO ISIDORA PIZZO E IT018102027006 HOTEL GRILLO PIZZO E IT018102027012 LIDO MALFARA PIZZO E IT018102027007 DIREZ.CHIESA PIEDIGROTTA PIZZO E IT018102027008 PORTICCIOLO PIZZO E IT018102027013 SPIAGGIA MARICELLO PIZZO E IT018102027009 STAZIONE FF.SS.