Elenco Ammessi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
° Memorial Angelo Picaro
2 ° MEMORIAL ANGELO PICARO CONVEGNO SULLA LEGALITA’ NELLO SPORT – FACCIAMO SQUADRA CONTRO LE MAFIE E TRIANGOLARE DI CALCIO SABATO 10 OTTOBRE A CASTELLANETA (TA) COMUNICATO STAMPA Ritorna il Memorial Angelo Picaro: la Famiglia Picaro comunica che con il Patrocinio del Comune di Castellaneta (TA) si svolgerà Sabato 10 Ottobre alle ore 10,30 il Convegno sulla Legalità nello Sport - Facciamo squadra contro le Mafie presso l’Auditorium Comunale “7 Febbraio 1985” – Viale Verdi - Castellaneta (Taranto), prologo del Triangolare di Calcio alle ore 15,30 con la Nazionale Italiana Magistrati allenata da Claudio Gentile contro ASD Geometri Bari contro Amministrazione Comunale di Castellaneta presso lo Stadio Comunale “De Bellis” di Castellaneta (Taranto). Legalità, Sport, Ricordo e Solidarietà sono solo alcuni dei valori positivi insiti nello sport che diviene fattore educativo fondamentale per la formazione dei giovani. Di questo e del profondo legame che si viene a creare nella cittadinanza in modo da fare squadra contro le Mafie si parlerà nel corso del Convegno “La legalità nello Sport – Facciamo squadra contro le Mafie”. Il 9 giugno 2013 l’Avv. Giovanni Picaro ha perso il proprio papà all'improvviso all'età di 70 anni per un Linfoma e nel giorno del suo 71° compleanno ha voluto organizzare il 1° Memorial Angelo Picaro, un incontro di calcio di 90’, per combattere insieme contro questa malattia e ricordare coloro che hanno combattuto non riuscendo a sconfiggerla, con vendite delle stelle di Natale A.I.L. presso lo Stadio Comunale di Castellaneta, vinto dall'ASD Geometri Bari 3-0 sull'A.I.L. Taranto e ripreso dalle telecamere di STUDIO100 TV. -
Soil Phytoparasitic Nematodes Suppression and Changes of Chemical Properties Determined by Waste Residues from Olive Oil Extraction
12th ISCO Conference Beijing 2002 Soil Phytoparasitic Nematodes Suppression and Changes of Chemical Properties Determined by Waste Residues from Olive Oil Extraction Sasanelli Nicola1, D’Addabbo Trifone1, Convertini Grazia2 and Ferri Donato2 1Istituto per la Protezione delle Piante (National Council of Research) - Sez. di Bari - Via Amendola 165/A, 70126 Bari, Italy. E-mail: [email protected] 2Istituto Sperimentale Agronomico ( Ministry of Agriculture) – Via Celso Ulpiani, 5 - 70125 Bari, Italy. E-mail: [email protected] Abstract: The effect of olive mill wastes soil amendments on phytoparasitic nematodes and on soil fertility was investigated in a field experiment in southern Italy (Apulia region). Fresh and composted olive pomace were distributed at 10 t/ha, 20 t/ha, 40 t/ha rates and raw sewage was supplied at 40 m3/ha, 80 m3/ha, 160 m3/ha, 240 m3/ha in a sandy soil (Castellaneta, province of Taranto) infested by Meloidogyne incognita. Untreated and 300 kg/ha granular fenamiphos treated soil were also used as control. Cantaloupe crop yield, soil nematode population and root infestation index were recorded. Soil fertility parameters, C and N contents, nitrates and ammonium, total organic, extracted and humified C, were also determined. The results obtained may suggest that incorporation of OWW into the soil results in a suppression of soil nematode populations and, at low initial soil infestation, also in a crop yield increase. On the other hand the soil system is positively affected by the increase of soil organic matter content; perhaps the incorporation into the soil of organic substances containing, as average, 40 % of C, can contribute to C sequestration and to reduce greenhouse effect. -
Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello, A.S.L
Comune di Ginosa Comune di Laterza Comune di Castellaneta Comune di Palagianello AMBITO SOCIALE TERRITORIALE TA/1 GINOSA, LATERZA, CASTELLANETA, PALAGIANELLO, A.S.L. TARANTO BANDO DI GARA Si rende noto che l’Ambito territoriale TA/1 intende affidare la gestione del servizio di n. 2 Sezioni Primavera (art.53 R.R. n.4/2007), presenti sul territorio di Castellaneta e di Palagianello per l’anno scolastico 2019/2020, tramite procedura aperta sul MEPA. DISPOSIZIONI GENERALI Le condizioni e modalità di esecuzione delle prestazioni contrattuali sono quelle indicate nel presente atto e nell’offerta presentata in sede di gara. Le Condizioni Generali di Contratto che regolano le forniture nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione relative alla prestazione di servizi oggetto del presente contratto di fornitura sono integrate e/o modificate dalle clausole che seguono, le quali prevarranno in caso di contrasto con altre disposizioni del Contratto (in particolare con quanto previsto dalle Condizioni Generali di Contratto e con il contenuto nel Catalogo elettronico). SEZIONE I: STAZIONE APPALTANTE Ambito territoriale TA/1 , Via Poggio 3, 74013 Ginosa (Taranto) – Tel. 099/8290391 PEC: [email protected] Amministrazione aggiudicatrice: Ente locale. CIG: 7501180 N. GARA: 7989968A2B SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO Gestione di n.2 servizi socio-educativi per la prima infanzia - art.53 R.R. n.4/2007- (anno scolastico 2019/2020): N. 2 Sezioni Primavera per n.20 bambini (a sezione) dai 24 ai 36 mesi. Le imprese concorrenti possono partecipare alla gara che è disponibile unicamente sulla piattaforma MEPA, così come meglio specificato nella successiva Sezione III. -
ELENCO STRADE DELLA PROVINCIA DI TARANTO Lungh
Ex580 S.P. n° 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 18 16 15 14 12 23 22 21 20 19 17 13 11 10 8 7 6 5 1 9 4 3 2 Abbracciavento/ LAVORI DI TRINCIATURA DELL’ERBA, DEI ROVI E DELLA VEGETAZIONE SPONTANEA VEGETAZIONE DEI ROVI E DELLA DELL’ERBA, LAVORI DI TRINCIATURA Massafra Massafra Massafra Massafra Palagiano - Massafra Palagiano - Massafra Mottola- Massafra Palagiano Mottola Mottola - Mottola Palagianello Mottola Palagianello Mottola Castelaneta Laterza Laterza - Castellaneta Laterza - Castellaneta Castelaneta Castelaneta - Ginosa Castellaneta Ginosa - Ginosa Laterza Ginosa Ginosa - Ginosa Laterza Castelaneta Laterza - Castellaneta Castelaneta Laterza laterza Laterza Castelaneta - Ginosa Castellaneta Ginosa Ginosa Ginosa Ginosa Ginosa Martina Martina Martina Martina Martina Martina Martina Martina Statte Statte Statte Crispiano Crispiano Massafra Massafra Statte- Massafra- Martina Massafra Massafra Palagiano - Elenco SS.PP.zona3.xls SU BANCHINE E PERTINENZE STRADALI DELLE STRADE PROVINCIALI STRADE DELLE STRADALI E PERTINENZE BANCHINE SU Agro - aggiornamento: - ELENCO STRADE DELLA PROVINCIA DITARANTO STRADEDELLAPROVINCIA ELENCO Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata Zona Boscata Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona interna Zona interna Zona interna Zona interna -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
Romanisation in the Brindisino, Southern Italy: a Preliminary Report Douwe Yntema
BaBesch 70 (1995) Romanisation in the Brindisino, southern Italy: a preliminary report Douwe Yntema I. INTRODUCTION Romanisation is a highly complicated matter in southern Italy. Here, there was no culture dialogue Romanisation is a widely and often indiscrimi- involving two parties only. In the period preceding nately used term. The process expressed by the the Roman incorporation (4th century B.C.) this word involves at least two parties: one of these is area was inhabited by several different groups: rel- the Roman world and the other party or parties is ative latecomers were the Greek-speaking people or are one or more non-Roman societies. These who had emigrated from present-day Greece and are the basic ingredients which are present in each the west coast of Asia Minor to Italy in the 8th, 7th definition, be it explicit or implicit, of that term. and 6th centuries; they lived mainly in the coastal Many scholars have given their views on what strip on the Gulf of Taranto. Other (‘native') they think it should mean. Perhaps the most satis- groups had lived in southern Italy since the Bronze factory definition was formulated by Martin Age. Some groups in present-day Calabria and Milett. In his view, Romanisation is not just Campania displayed initially close links with the another word to indicate Roman influence: ‘it is urnfield cultures of Central Italy. Comparable a process of dialectical change rather than the groups, living mainly in present-day Apulia and influence of one … culture upon others' (Millett Basilicata and having closely similar material cul- 1990). -
Organico Docenti A.S
Diocesi di Castellaneta UFFICIO EDUCAZIONE SCUOLA UNIVERSITÀ Servizio per l’Insegnamento della Religione Cattolica ORGANICO DOCENTI A.S. 2020-2021 N. INSEGNANTE ISTITUTO ORDINE COMUNE DI SCOLASTICO GRADO INSEGNAMENTO 1 CASAMASSIMA RODARI SECONDARIA I PALAGIANO SALVATORE 2 MARANGI EINSTEIN SECONDARIA II MOTTOLA ORAZIO 3 D’ELIA FLACCO SECONDARIA II CASTELLANETA FILIPPO 4 PAVONE GIOVANNI XXIII PRIMARIA PALAGIANO ROBERTO 5 CAMPOBASSO DELEDDA SECONDARIA I GINOSA CELESTE BOSCO 6 CLEMENTE G.B. VICO SECONDARIA II LATERZA PIETRO 7 RESTA DE AMICIS PRIMARIA MASSAFRA ANITA MANZONI 8 LENGE SURICO PRIMARIA CASTELLANETA CHIARA 9 LIPPOLIS MANZONI PRIMARIA MOTTOLA MARIA LIVIA GIOVANNI XXIII PALAGIANO 10 CATUCCI LEONE PRIMARIA MARINA DI GINOSA MARIA LUIGIA 11 MERCANTE CALO’ PRIMARIA GINOSA FLAVIA 12 PERRONE MARCONI PRIMARIA LATERZA LUCIANA MICHELANGELO 13 PANICO DELEDDA PRIMARIA GINOSA MARIA DIAZ PRIMARIA LATERZA 14 POLIGNANO CALO’ PRIMARIA GINOSA VINCENZO 15 MASTROMARINO S. G. BOSCO INFANZIA MOTTOLA CARMELA MANZONI 16 TURI MARIA PASCOLI PRIMARIA MASSAFRA ROSARIA ANDRIA 17 PIZZULLI RODARI PRIMARIA PALAGIANO NICOLA 18 DE FLORIO PASCOLI INFANZIA MASSAFRA ANTONIA ANDRIA 19 PIZZULLI CALO’ INFANZIA GINOSA ANNA DELEDDA 20 MARINUZZI DE AMICIS PRIMARIA MASSAFRA MARIA MANZONI 21 ABRUSCI PASCOLI PRIMARIA CASTELLANETA ANNAMARIA 20 LAMOLA RODARI INFANZIA PALAGIANO VITO GIOVANNI XXIII 21 ANTONICELLI MARCONI INFANZIA PALAGIANELLO GRAZIA 22 PARISI CALO’ INFANZIA GINOSA CONCETTA 23 FORTI S. G. BOSCO INFANZIA MASSAFRA GUERRINO 24 SURDO SURICO SECONDARIA I – II CASTELLANETA ROSANNA EINSTEIN MOTTOLA 25 PACENTE LEONE INFANZIA MARINA G. GIULIA 26 MIANULLI DE AMICIS INFANZIA MASSAFRA ALESSANDRA MANZONI 27 BONELLI CALÒ SECONDARIA I – II GINOSA MARIA CARMELA DE RUGGIERI MASSAFRA 28 BUFANO DIAZ SECONDARIA I LATERZA GIUSEPPE MARC. -
Articolazione Degli Uffici* Uffici Della Provincia**
Articolazione degli Uffici* Denominazione Ufficio Indirizzo Orario di ricevimento per il pubblico Posta Elettronica Certificata Questura di Taranto Via Giovanni Palatucci n. 5, 74121 Taranto (TA) Ufficio Relazioni col Pubblico Via Giovanni Palatucci n. 5, 74121 Taranto (TA) Lunedì - Sabato 9,00 - 12,00 [email protected] U.P.G.S.P. Via Giovanni Palatucci n. 5, 74121 Taranto (TA) - Ufficio Denunce Via Giovanni Palatucci n. 5, 74121 Taranto (TA) Lunedì - Sabato 8,00 - 20,00 Domenica e festivi 8,00-14,00 [email protected] - Cessione Fabbricato Via Giovanni Palatucci n. 5, 74121 Taranto (TA) Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì 9,00 - 12,00 [email protected] - - Ufficio Alloggiati web Via Giovanni Palatucci n. 5, 74121 Taranto (TA) Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì 9,00-12,00 [email protected] Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì 9,00-12,00 - Martedì e - Segreteria di P.G. Via Giovanni Palatucci n. 5, 74121 Taranto (TA) Giovedì 15,30-17,30 Divisione Polizia Anticrimine Via Giovanni Palatucci n. 5, 74121 Taranto (TA) Lunedì - Sabato 8,00 - 14,00 [email protected] Divisione Polizia Amministrativa e Sociale Via Giovanni Palatucci n. 5, 74121 Taranto (TA) [email protected] Lunedì - Mercoledì - Venerdì 8,30-12,00 - Martedì e Giovedì 15,00- - Ufficio Passaporti 17,30 [email protected] - Ufficio licenze ed armi Lunedì - Mercoledì - Venerdì 8,30-12,00 Lunedì - Mercoledì - Venerdì 9,00-12,00 - (ricezione pratiche) - Ufficio Immigrazione Via Giovanni Palatucci n. 5, 74121 Taranto (TA) Martedì 15,30-17,30 e Giovedì 9,00-12,00 (consegna permessi [email protected] soggiorno) Ufficio Personale [email protected] Ufficio Amministrativo Contabile dal Lunedì al Venerdì 8,30-13,00 [email protected] Commissariato Borgo Via Anfiteatro n. -
Piano Comprensoriale Di Bonifica
Legenda Comprensorio consortile Ferrovie Confini comunali Linee ferroviarie Binari industriali o in disuso Opere irrigue in esercizio Distretto irriguo Bradano Strade e autostrade Autostrade Distretto irriguo Sinni Metaponto 1 Svincoli autostradali Distretto irriguo Sinni Vidis Strade principali Condotta Paolone Svincoli strade principali Canale irriguo San Giuliano Strade secondarie Condotta Sinni Svincoli strade secondarie Nodo condotta Sinni Strade minori "! Casello Irriguo Altre strade Vasca Strade urbane Opere irrigue non in esercizio Costruzioni Distretti irrigui non in esercizio Aree residenziali Rete idrografica Aree industriali, commerciali e portuali Rete consortile Aree aeroportuali, stradali o ferroviarie Corsi d'acqua Cave, miniere o discariche Corsi d'acqua episodici ed obliterati Insediamenti agricoli produttivi Corsi d'acqua tombati Corpi idrici Laghi naturali o artificiali Lagune costiere Saline Stagni, acquitrini, zone palustri C A N A LE N IC O Comune di D EM O MOTTOLA Mottola Laterza Castellaneta Comune di LATERZA Palagianello Crispiano Comune di CRISPIANO Massafra "! "! "! Comune di Palagiano Nodo di Parco Marchese MASSAFRA Ginosa Distretto irriguo Montemesola Sinni Metaponto 1 Comune di Statte Comune di "! PALAGIANELLO MONTEMESOLA RE TTO DDU IFESA E A Nodo di Ginosa LE D ANA Comune di C Comune di Comune di CASTELLANETA STATTE PALAGIANO CANALE INGEGNA A °2 T Grottaglie I N E HIULL C N E L A L Comune di A CANALE GENZANO N L A C E GROTTAGLIE 1 T ° S N I A L C L I D IU A CANALE GRONCI H C M A E L L SUB COLATORE N°1 A -
CETERA MARIO.Pdf
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome cetera mario Data di nascita 19/01/1952 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL DI TARANTO - TA Incarico attuale Dirigente ASL II fascia - SC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE E D'URGENZA Numero telefonico 0998496593 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0998496593 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio diploma di laurea in medicina e chirurgia Altri titoli di studio e - professionali Specializzazione in Ematologia Generale presso l’Università di Bari nel novembre 1990 Diploma in Ematologia ed Immunologia Pediatrica presso l’Università di Bari nel 1992 Diploma in Ipertensione Arteriosa presso l’Università di Bari nel 1994 Diploma in Igiene e Tecniche Ospedaliere presso l’Università di Bari nel 2000 Diploma in Insufficienza Respiratoria dell’area critica presso l’Università di Bari nel 2002 Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Bari nell’ottobre 2002 Attestato di partecipazione al Corso di Medici di Emergenza c/o Istituto Pugliese di Medicina di Emergenza nel 2002 Diploma in Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza presso l’Università di Bari nel 2004 Diploma in Medicina della Sessualità presso l’Università di Bari nel 2005 Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) servizio di Pronta Disponibilità nel Reparto di Medicina Generale e nel Reparto di Pediatria Stabilimento Ospedaliero di Castellaneta - ASL DI TARANTO - TA - Assistente Medico P.S. e contemporaneamente in organico al Reparto di Chirurgia generale Stabilimento Ospedaliero di Castellaneta dove ha partecipato, come aiuto, a n°829 interventi chirurgici e, come primo operatore, a n°47 interventi chirurgici - ASL DI TARANTO - TA - Aiuto Corresponsabile Ospedaliero c/o il Servizio di P.S. -
Bari - Taranto + 12613 12613 12615 12615 765 1515 12611 12611 22405 22405 22415 22415 1513 12617 1 Si Effettua Il 21/12 E Il 22/12
L L L L A A L L L L L L A L A Fermata a: Via Benagiano Bari - Taranto + 12613 12613 12615 12615 765 1515 12611 12611 22405 22405 22415 22415 1513 12617 1 Si effettua il 21/12 e il 22/12. Sospeso il fj| fj| fj| fj| bcm bcm fj| fj| fj| fj| fj| fj| bcm fj| 22/12. 1 2 1 2 | | 1 2 5 6 1 2 | 1 2 Si effettua dal 23/12. Sospeso nei festivi 3 4 7 dal 25/12. Km Provenienza . Milano Milano . Milano . 3 Sospeso dal lunedì al venerdì dal 8/1 al 0 Bari Centrale 05.30 05.30 06.25 06.25 06.41 06.49 07.20 07.20 08.15 08.15 08.40 08.40 08.44 09.50 10/4 nonché il 29/12. 5 Villaggio Lav. | · | · | | | · | · | · | | 4 Si effettua dal lunedì al venerdì dal 8/1 al 10 Modugno (new) 05.42 · 06.37 · | | 07.32 · 08.27 · 08.52 · | 10.02 10/4. 15 Bitetto-Palo del Colle 05.46 05.46 06.41 06.41 | | 07.36 07.37 08.31 08.31 08.56 08.58 | 10.06 5 Si effettua il 22/12. 22 Grumo Appula 05.51 05.51 06.46 06.46 | | 07.41 07.41 08.36 08.36 09.01 09.03 | 10.11 6 Si effettua nei festivi dal 25/12. 41 Acquaviva delle Fonti 06.02 06.02 06.57 06.57 | | 07.52 07.52 08.47 08.47 09.12 09.14 | 10.22 7 Si effettua il 29/12. -
European Commission
C 356/10 EN Offi cial Jour nal of the European Union 21.10.2019 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for registration of a name pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2019/C 356/09) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1) within three months from the date of this publication. SINGLE DOCUMENT ‘MOZZARELLA DI GIOIA DEL COLLE’ EU No: PDO-IT-02384 — 29.12.2017 PDO ( X ) PGI ( ) 1. Name(s) ‘Mozzarella di Gioia del Colle’ 2. Member State or Third Country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.3. Cheeses 3.2. Description of the product to which the name in (1) applies ‘Mozzarella di Gioia del Colle’ is a fresh stretched-curd cheese made with whole cow’s milk only and a whey starter culture. It is characterised by: a) The following chemical composition (values for fresh cheese): lactose ≤ 0,6 %, lactic acid ≥ 0,20 %, moisture 58-65 %, fat 15-21 % on a wet basis. b) A taste reminiscent of slightly soured milk, with a pleasant after-taste of fermentation or sour whey (stronger in freshly made cheese) and a sour milky aroma, sometimes accompanied by a slight hint of butter. c) The absence of preservatives, additives and processing aids. ‘Mozzarella di Gioia del Colle’ has a smooth or slightly fibrous surface.